CONVENZIONE PER L ISTITUZIONE DI DUE CICLI DI CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN BIOFISICA MOLECOLARE TRA

Documenti analoghi
MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

Convenzione tra il Consorzio Dottorato in Filosofia del Nordovest FINO e le Università di Torino, Pavia, Genova, Piemonte Orientale tra

Convenzione. Tra. La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, Piazza dei Cavalieri n. 7, C.F.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DECRETO RETTORALE N Modifiche al "Regolamento applicativo concernente gli assegni per la collaborazione ad attività di ricerca" IL RETTORE

CONSIDERATO che l Accordo quadro prevede la collaborazione nei seguenti settori... (specificare);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA CONVENZIONE

Premesso. che le attività di studio e ricerca proposte da... sono comunque compatibili con le attività istituzionalmente svolte dal Dipartimento;

DECRETO 7 luglio 2005, n certificato il

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO POST LAUREAM. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO DELLA FONDAZIONE CESARE SERONO PER L ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO IN GINECOLOGIA E MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI (di seguito denominata Università Sede della Scuola) con sede in, Via, Codice Fiscale

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

ACCORDO ATTUATIVO DELL ACCORDO QUADRO titolo dell Accordo-quadro TRA L UNIVERSITÅ CA FOSCARI DI VENEZIA E

PREMESSO SI CONVIENE QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

Regolamento per il conferimento di incarichi di docenza a contratto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

BORSE DI STUDIO/RICERCA (Borse non ministeriali)

Convenzione. Tra. Premesso che

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

Convenzione Quadro di Collaborazione. Tra. Premesso

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER IL PROSEGUIMENTO DELLA FORMAZIONE DEI GIOVANI LAUREATI (approvato con Decreto Rettorale n.

CRITERI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DEI TIROCINI PRESSO L'UFFICIO PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES. Art. 1 FINALITA

Dipartimento di Giurisprudenza

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI FISICA.

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO AI SENSI DELL ART. 23 DELLA LEGGE 240/2010

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

Schema tipo di Convenzione per professori e ricercatori in uscita dall Ateneo

Università degli Studi di Ferrara

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

Art. 1 Indizione. Art.2 Requisiti per l ammissione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Servizio Personale Docente Settore II Allegato A

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 6 novembre 2014, n. 154

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

DECRETO 21 febbraio 2005, n. 922 certificato il

Convenzione per l attivazione e il funzionamento del Corso di Dottorato di Ricerca in ( ciclo, ciclo e ciclo)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI

Decreto del Direttore AFFISSO IL 05/12/2018 SCADE IL 19/12/2018 ORE 12:00 BANDO N. 5/2018

Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

Università degli Studi di Ferrara

Articolo 4 NATURA DELLA BORSA E SITUAZIONI DI INCOMPATIBILITA

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MUSEI LOCALI ED ISTITUZIONALI

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i G e n o v a

ACCORDO QUADRO TRA PREMESSO CHE

BANDO N. 1/2018 CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI STUDIO DI ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA PER LAUREATI

2 IMPORTO DELLA BORSA E MODALITA DI CORRESPONSIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

MEMORANDUM DI INTESA TRA

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

REGOLAMENTO DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO, DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E DI FORMAZIONE PERMANENTE. INDICE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO) A.A.

Decreto del Direttore AFFISSO IL 05/12/2018 SCADE IL 19/12/2018 ORE 12:00 BANDO N. 6/2018

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE PER ATTIVITÀ DI STUDIO E/O RICERCA

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L ATTIVAZIONE DI BORSE PER ATTIVITA DI RICERCA

CONVENZIONE. tra CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI (INSTM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

REGOLAMENTO PROVA FINALE DI LAUREA E CONFERIMENTO DEL TITOLO DEL CORSO DI LAUREA IN COMPARATIVE, EUROPEAN AND INTERNATIONAL LEGAL STUDIES (CEILS)

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

(Emanato con D.R. n. 721 del )

Vista la Determinazione Dirigenziale n. 78 del con la quale venivano individuati i componenti del Comitato Tecnico Scientifico.

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

CONVENZIONE TRA: Il Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como - (di seguito denominato Politecnico)


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA RICERCA, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INTERNAZIONALIZZAZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA RICERCA

Regolamento concernente il conferimento di

CONVENZIONE QUADRO TRA L ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA E L INTERNATIONAL CENTERS FOR RELATIVISTIC ASTROPHYSICS NETWORK PREMESSO CHE

Convenzione quadro. tra

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;

CONVENZIONE PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN - CICLO XXIX (A.A. 2013/2014) PER IL FINANZIAMENTO DI N.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA

Oggetto: Modificazioni al Regolamento di funzionamento dei corsi di studio interfacoltà. IL RETTORE

BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N

Transcript:

CONVENZIONE PER L ISTITUZIONE DI DUE CICLI DI CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN BIOFISICA MOLECOLARE TRA Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, in seguito denominata IIT, codice fiscale n. 97329350597 con sede legale in persona del suo Legale Rappresentante Commissario Unico, Prof. Vittorio Umberto Grilli; E La Scuola Nomale Superiore di Pisa, in seguito definita più brevemente Scuola, c.f. 80005050507, con sede legale in Pisa, Piazza dei Cavalieri 7, nella persona del Direttore, prof. Salvatore Settis PREMESSE - VISTO l art. 4, primo comma, del decreto legge 30 settembre 2003, n. 269 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003 n. 326 che ha istituito la Fondazione denominata Istituto Italiano di Tecnologia (I.I.T.) con lo scopo di promuovere lo sviluppo tecnologico del Paese e l alta formazione, favorendo così lo sviluppo del sistema produttivo nazionale ; - VISTO il suddetto comma 1, che stabilisce che per il perseguimento dei propri obiettivi la Fondazione instaura rapporti con organismi omologhi in Italia - VISTO il comma 5 del suddetto decreto il quale stabilisce tra l altro che il commissario unico con i poteri dell organo monocratico realizza il rapido avvio delle attività della fondazione Istituto Italiano di Tecnologia in un periodo non superiore a due anni dalla sua istituzione ; - VISTO il Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze del 17 marzo 2004 prot. n. 1795/MR di nomina del Commissario Unico della Fondazione IIT nella persona del Ragioniere Generale dello Stato Prof. Vittorio Umberto Grilli cui sono stati conferiti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione; - VISTA la Determinazione Commissariale n. -----, che nomina il Prof. Roberto Cingolani Direttore Scientifico della Fondazione IIT con compiti di per un periodo pari alla durata dello start up della Fondazione; - CONSIDERATA la necessità di dare avvio alle attività scientifiche e di alta formazione della Fondazione secondo le linee guida indicate dal Comitato di Indirizzo e Regolazione e definitivamente approvate nella riunione del suddetto comitato che si è tenuta il giorno 8 ottobre a Genova; -3-

- CONSIDERATO che in occasione della suddetta riunione il Comitato di Indirizzo e Regolazione ha stabilito di dare avvio a Corsi di Dottorato nell ambito dei tre indirizzi scientifici della Fondazione (neuroscienze, nanobiotecnologie, robotica) al fine di formare risorse umane altamente specializzate da inserire successivamente nei programmi di ricerca IIT; - RITENUTO OPPORTUNO da parte del Direttore Scientifico in accordo con il Commissario Unico istituire un corso di dottorato relativo all indirizzo nanobiotecnologie in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa in virtù dell eccellenza internazionale espressa da tale istituzione nel settore; - CONSIDERATO che le Parti convengono sull opportunità di avviare una collaborazione che assicuri la promozione di una visione integrata per la formazione accademica, lo sviluppo della ricerca e dell innovazione tecnologica; - CONSIDERATO che la Scuola Normale Superiore di Pisa ha fra i suoi fini istituzionali quello di promuovere, secondo le norme contenute nello Statuto della stessa, la ricerca e la cultura scientifica, anche mediante corsi di formazione e di perfezionamento post lauream; Tutto ciò premesso e considerato di conviene e si stipula quanto segue: Articolo 1) Obiettivi e caratteristiche del Corso 1) La Fondazione IIT e la Scuola Normale Superiore di Pisa concorrono all istituzione di 2 cicli di un Corso di Perfezionamento IIT - Scuola Normale Superiore riservati a otto laureati in discipline scientifiche secondo il vecchio ordinamento ovvero a giovani in possesso di Laurea Specialistica di secondo livello nelle medesime discipline. 2) L obiettivo del corso è la formazione di ricercatori nei settori di ricerca indicati nel Piano Scientifico IIT parte integrante e sostanziale della presente convenzione da inserire successivamente nelle strutture di ricerca IIT. A tal fine la Fondazione si riserva di proporre agli studenti, al termine dello svolgimento del Corso di Perfezionamento, nuove posizioni presso le strutture di ricerca IIT. 3) Il corso di Perfezionamento in Biofisica Molecolare verrà articolato secondo le modalità didattiche proprie della Scuola e comprenderà attività di ricerca su tematiche definite dalla Commissione paritetica SNS-IIT di cui al successivo articolo 2) comma 1. 4) L attività di ricerca si svolgerà prevalentemente presso le strutture della SNS o presso altre strutture di volta in volta individuate in concerto dagli organi della Scuola e dalla Commissione di cui al successivo articolo 2) comma 1. Articolo 2) Struttura organizzativa del corso -4-

1) Al fine di favorire la collaborazione, SNS ed IIT si impegnano a nominare entro trenta giorni dalla stipula della presente Convenzione, una Commissione Operativa paritetica composta da un massimo di sei membri dei quali tre nominati dalla SNS e tre da IIT. 2) La Commissione eleggerà al suo interno un Coordinatore. 3) La Commissione avrà compiti di coordinamento, verifica e controllo dell andamento dell iniziativa nonché della definizione dei programmi di ricerca dei partecipanti al corso. 4) Per ciascun candidato ammesso alla frequenza del corso di perfezionamento la Commissione nominerà un tutor che seguirà il percorso formativo del borsista e coordinerà l attività di ricerca dello stesso. Articolo 3) Gestione del Corso 1) Sono di competenza esclusiva della SNS gli atti relativi a: 1) istituzione del corso di perfezionamento (art.1 della presente convenzione); 2) emanazione del bando di concorso per l accesso; 3) nomina della Commissione incaricata della valutazione e selezione dei candidati; 4) approvazione degli atti concorsuali; 5) nomina della Commissione giudicatrice per l esame finale di perfezionamento; 6) conferimento del diploma di perfezionamento (art.5 della presente convenzione). 2) Il programma di ricerca di cui al precedente art. 2) comma 3 sarà comunicato ai vincitori che dovranno far pervenire dichiarazione di accettazione della borsa di studio contenente l impegno a seguire integralmente il programma di studi e di ricerche predisposto per ciascuno di essi entro 10 giorni dal ricevimento della suddetta comunicazione. Articolo 4) Accesso al Corso 1) Il Direttore della SNS emana il bando di concorso per l ammissione al Corso di Perfezionamento IIT - Scuola Normale Superiore ai sensi del Regolamento di Ateneo e della presente convenzione, e ne cura la pubblicità, compresa la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Il Bando deve, tra l altro, formulare pubblica citazione del ruolo istituzionale delle Fondazione IIT nello svolgimento del corso. 2) Il Direttore della Scuola, sentiti il Preside della Classe di Scienze ed il Coordinatore del Comitato di Coordinamento, nomina la Commissione incaricata della valutazione comparativa dei candidati. Articolo 5) Oneri finanziari 1) La SNS si impegna a sostenere tutte le spese necessarie all organizzazione, alla gestione ed al funzionamento del Corso. -5-

2) IIT si impegna ad erogare, per ciascun anno accademico, otto borse di studio quadriennali ovvero un numero pari ai candidati risultati ammessi alla frequenza del corso se inferiore; 3) Le borse di studio verranno assegnate ed erogate dalla SNS secondo le modalità indicate nello specifico bando di concorso; 4) Ciascuna borsa di studio ammonterà a euro 12.500,00 (dodicimilacinquecento/00) all anno, al lordo delle ritenute di legge (ai sensi del DPR 382 dell 11 Luglio 1980 e della Legge n. 476 del 13 Agosto 1984 e successive modificazioni). Tale importo sarà versato da IIT alla SNS entro trenta giorni dall accettazione da parte dei vincitori (di cui al precedente articolo 3) comma 2) per il primo anno, e dell ammissione agli anni successivi per gli altri anni. Tale importo sarà inoltre adeguato in caso di modifica deliberata dal Consiglio Direttivo della Scuola per le borse di perfezionamento interne. 5) IIT si impegna inoltre ad erogare alla SNS un importo massimo pari a euro 20.000,00 (ventimila/00) all anno per ciascun borsista a supporto dei costi formazione e ricerca. Le modalità di spesa di tale importo dovranno essere proposte dal tutor ed approvate dalla Commissione Operativa. 6) IIT si impegna ad erogare congiuntamente all importo di cui al comma precedente e sempre entro 30 giorni dalla data di inizio del Corso, per ogni anno accademico, la somma di euro 8000,00 (ottomila/00) per ogni borsista ammesso alla frequenza del Corso, quale contributo alle spese necessarie per l organizzazione, la gestione ed il funzionamento del Corso stesso. 7) IIT provvederà inoltre a mettere direttamente a disposizione di ogni borsista un ammontare annuo pari ad un massimo di euro 7.000,00 (settemila/00) a titolo di rimborso delle spese per la partecipazione a Convegni, Seminari, ecc.. Tali partecipazioni, proposte dal tutor ed approvate dagli organi competenti della Scuola, saranno rimborsabili al borsista sulla base delle linee guida IIT in materia di missioni approvate con Determinazione del Commissario n. 1 del 8) IIT provvederà a stipulare polizza assicurativa a favore dei borsisti per i rischi di infortunio professionale e per la responsabilità civile. Articolo 6) Titolo di Studio 1) Il Diploma di Perfezionamento in Biofisica Molecolare sarà conseguito all atto del superamento dell esame finale. Tale titolo è rilasciato dalla SNS ed è equipollente al Dottorato di Ricerca in base alla legge n. 308 del 18.06.1986. 2) Nel diploma e nel titolo di perfezionamento la SNS si impegna ad attestare formalmente la collaborazione con la Fondazione IIT. Articolo 7) Riservatezza e diritti di proprietà intellettuale 1) Le parti si impegnano a non divulgare all esterno conoscenze di carattere riservato acquisite a seguito ed in relazione alla collaborazione oggetto della presente convenzione. -6-

2) I partecipanti al corso di cui all articolo 1) della presente Convenzione dovranno indicare il nome della Fondazione IIT nelle pubblicazioni scientifiche e dovranno dare adeguato risalto ad IIT in tutte le comunicazioni verso l esterno, nelle partecipazioni congressuali e nelle azioni divulgative e di formazione risultanti da tali attività, eventualmente avvalendosi della collaborazione dell Ufficio stampa e comunicazione della Fondazione. 3) Qualora le attività di ricerca svolte dal titolare della borsa di dottorato diano luogo a risultati brevettabili, l inventore dovrà darne tempestiva comunicazione al tutor ed al Direttore Scientifico IIT che ne informerà la SNS. Le Parti valuteranno insieme e sulla base degli effettivi apporti, l opportunità di procedere al deposito di eventuali brevetti congiunti. Articolo 8) Clausola arbitrale 1) Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa nascere dal presente contratto. Ogni vertenza che sorgesse tra le parti relativamente alla validità, interpretazione od esecuzione del presente Accordo, sarà risolta mediante arbitrato rituale ai sensi degli Artt. 806 e seguenti Codice di Procedura Civile italiano. L arbitrato avrà luogo a Roma. Il collegio arbitrale sarà composto di tre arbitri: uno nominato da SNS, uno nominato da IIT ed il terzo, che fungerà da Presidente, sarà designato dai primi due nel termine di 10 giorni dall'ultima designazione. In caso di disaccordo tra gli Arbitri circa la nomina del Presidente del Collegio Arbitrale, nonché nel caso in cui uno dei due contraenti non provveda alla designazione del proprio arbitro entro 20 giorni dall'invito notificato dalla controparte, sarà competente a provvedere il Presidente del Tribunale di Roma. La decisione del Collegio sarà vincolante per le parti. Articolo 9) Durata 1) La presente Convenzione ha decorrenza dalla data di stipula e scadenza alla fine dei 2 cicli del Corso. 2) La presente Convenzione potrà essere rinnovata sulla base di un accordo scritto approvato dalle Parti. Articolo 10) Registrazione 1) La presente convenzione viene redatta in tre esemplari e verrà registrata in caso d uso, a spesa della Parte che ne richiederà la registrazione. -7-