Città di Chioggia SETTORE POLIZIA LOCALE E SERVIZI LEGALI Polizia Locale

Documenti analoghi
CITTA DI SAN GIOVANNI LUPATOTO C.A.P PROVINCIA DI VERONA Tel Via Roma, 18 C.F Fax

DETERMINAZIONE N DEL 15/09/2015

ALLEGATO C CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO E L ASSOCIAZIONE

PROVINCIA DI CATANZARO

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO

Comune di Curinga Regolamento comunale per l istituzione e la disciplina del servizio di volontariato denominato Nonni Vigili

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NR. 22 DEL 03 FEBBRAIO 2009

REGOLAMENTO COMUNALE DI SERVIZIO NONNI VIGILE

IL COMMISSARIO DELEGATO

REGOLAMENTO BANDO SERVIZIO NONNO VIGILE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 253 DEL 30/09/2008

DETERMINAZIONE N DEL 28/09/2015

DETERMINAZIONE N DEL 10/09/2015

N. RACCOLTA SCRITTURE PRIVATE COMUNE DI PARMA CONVENZIONE TRA COMUNE DI PARMA E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LO SVOLGIMENTO

DETERMINAZIONE N DEL 24/11/2017

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO CIVICO

ESENTE DALL IMPOSTA DI BOLLO Bozza. AI SENSI DELL ART. 27 BIS DEL D.P.R. 26/10/1972, N 642, COME Allegato 3 CITTA DI PINEROLO

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO NONNI VIGILI

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO CIVICO DI VOLONTARIATO DENOMINATO NONNI VIGILI

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN SERVIZI COMUNALI

COMUNE DI MONGHIDORO Provincia di Bologna

COMUNE DI ANDORNO MICCA REGOLAMENTO COMUNALE DI SERVIZIO DEI NONNI VIGILI

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON

Attività di accompagnamento alunni su scuolabus Avviso pubblico rivolto alle Associazioni del volontariato

Prot. n. 2308/E3 Roma, 13 Maggio Oggetto: Lettera di invito per la presentazione del progetto Più tempo per crescere 2016

N. RACCOLTA SCRITTURE PRIVATE COMUNE DI PARMA CONVENZIONE TRA COMUNE DI PARMA E L ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LO SVOLGIMENTO

COMUNE DI OSNAGO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI INTERVENTO INTEGRATI DEL COMUNE DI OSNAGO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO

COMUNE DI CALTAGIRONE

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI

Città di Novi Ligure Provincia di Alessandria REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE

Comune di Calcinaia Servizio Segreteria Organizzazione Sezione Servizi ai cittadini BANDO DI SELEZIONE

REGOLAMENTO PROTEZIONE CIVILE AVIS NAZIONALE

Comune di Vigevano REGOLAMENTO DEL NUCLEO OSSERVATORI CIVICI

REGOLAMENTO COMUNALE

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

CITTA DI MERCOGLIANO PROVINCIA DI AVELLINO. Regolamento per l istituzione dell ispettore ambientale nel territorio comunale

Comune di Alvignano. Comune di Alvignano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NONNO VIGILE

REGOLAMENTO. COMUNE DI SANT ALBANO STURA Provincia di Cuneo Via Vallauri n.10

COMUNE DI BASILIANO (PROVINCIA DI UDINE) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI < SERVIZIO CIVICO >

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI

, n. 1351, adottata con decreto del Presidente della G.R , n. 787, con cui si istituisce il Servizio Mediterraneo;

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

DETERMINAZIONE N. 6223/240/F.P. DEL 01/02/2012

AVVISO PUBBLICO LA RESPONSABILE DEL SETTORE 6 SERVIZI DI POLIZIA LOCALE E AFFARI LEGALI

SCHEMA DI CONVENZIONE

COMUNE di VILLORBA REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE. entrato in vigore il 28 maggio (Provincia di Treviso)

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DENOMINATO:

BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DA INSERIRE NEL GRUPPO COMUNALE DEGLI ISPETTORI AMBIENTALI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL COMUNE E COLORO CHE INTENDONO PRESTARE ATTIVITA DI VOLONTARIATO A FAVORE DELLA COLLETTIVITA

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, Montese

PROVINCIA DI CAGLIARI. - Scrittura Privata - Repertorio N. Convenzione in forma di scrittura privata per l affido del

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI ALDENO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI CAMPO SAN MARTINO PROVINCIA DI PADOVA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - N. 73

CITTA' DI CAVE CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

i n d i c e Art. 1 - Finalità Pagina 3 Art. 2 - Volontarietà del servizio Pagina 3 Art. 3 - Figure costituenti il servizio di volontariato Pagina 3 Ar

COMUNE DI TAORMINA Città Metropolitana di Messina

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE NR. 268 DEL 10 DICEMBRE 2009

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI COMUNALI

ORDINANZA N. 221 DEL 27/07/2016

COMUNE DI CROTONE CONVENZIONE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI TRA IL COMUNE DI CROTONE - SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E L ASSOCIAZIONE

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

COMUNE Dl CARATE BRIANZA Provincia di Milano. REGOLAMENTO di organizzazione del servizio "Ausiliari Civici"

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna C.F P. I.V.A

CITTA DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO VOLONTARI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI ALESSANDRIA

ORDINANZA N. 225 DEL 02/08/2016

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Provincia di Oristano P.zza Montrigu de Reos Cap:09078 Tel. 0785/32000 Fax: 0785/32666

ORDINANZA N. 245 DEL 01/08/2019

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DEL SERVIZIO NONNA E NONNO VIGILE

OSPEDALIERI AVO TEMPIO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 344 del O G G E T T O

SCADENZA: 19 settembre 2018

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività FARMACIA MAURO s.a.s di MASSIMILIANO MAURO

OGGETTO: CONFERIMENTO DI UN INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER PRESTAZIONI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 202 DEL

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE. Provincia del Verbano Cusio Ossola

REGOLAMENTO SERVIZIO NONNI CIVICI

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ADDA MARTESANA

Transcript:

Città di Chioggia SETTORE POLIZIA LOCALE E SERVIZI LEGALI Polizia Locale Prot. n. 44424 BANDO PER IL SERVIZIO INTEGRATIVO VOLONTARIO DI VIGILANZA PRESSO SCUOLE - ANNO SCOLASTICO 2019-2020 E COLLABORAZIONE PER LA VIGILANZA DURANTE ALCUNE MANIFESTAZIONI NEGLI ANNI 2019 E 2020 (Riservato alle Associazioni di Volontariato ODV e di Promozione Sociale APS ) L Amministrazione comunale è intenzionata ad assegnare lo svolgimento del servizio integrativo di assistenza agli alunni delle scuole del territorio comunale, in occasione dell inizio e della fine dell orario delle lezioni, durante l anno scolastico 2019-2020, nonché il supporto e la collaborazione per la vigilanza durante dieci manifestazioni che si svolgeranno negli anni 2019-2020, ad una associazione individuata tra quelle che presenteranno il progetto di espletamento delle attività sopra specificate giudicato più rispondente alle esigenze di attitudine, risorse umane e capacità gestionali ed organizzative per assolvere funzionalmente, efficacemente e senza soluzione di continuità, presso tutti i siti scolastici, di seguito indicati, nonché ad assicurare l attività di supporto e collaborazione per la vigilanza durante dieci manifestazioni di cui due nell anno 2019 e otto nell anno 2020, da espletarsi anche al termine dell anno scolastico 2019-2020. SOGGETTI INTERESSATI ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Possono presentare un progetto per l espletamento dei servizi sopra specificati, le seguenti associazioni: - associazioni di volontariato ODV che risultino regolarmente iscritte all Albo Regionale del Volontariato Organizzato di cui alla L.R. n. 40/1993, nonché nell elenco di cui al Regolamento sull Albo Comunale delle libere forme associative, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 41 dell 8.6.2001 e successive modifiche ed integrazioni; - associazioni di promozione sociale APS che risultino regolarmente iscritte nell elenco regionale delle associazioni di promozione sociale, nonché nell elenco di cui al Regolamento sull Albo Comunale delle libere forme associative, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 41 dell 8.6.2001 e successive modifiche ed integrazioni; Le associazioni di promozione sociale, dovranno dichiarare che tutti gli operatori utilizzati nell espletamento del progetto effettueranno le attività su base volontaria.

CONTENUTI DEL PROGETTO Il progetto dovrà essere predisposto tenendo conto delle seguenti attività: 1) Assistenza al transito e all attraversamento delle strade, nei relativi passaggi pedonali, in occasione dell entrata ed uscita dei frequentatori, compresi i rientri pomeridiani, durante l anno scolastico 2019-2020, in prossimità dei seguenti siti scolastici: G.Marchetti - Chioggia, Viale della Repubblica (attraversamento pedonale) Torre Garibaldi Chioggia, Corso del Popolo (attraversamento pedonale) C.F.P. Cavanis Chioggia, Campo Marconi (attraversamento pedonale) I.T.C. Cestari, Borgo S.Giovanni (attraversamento pedonale) M. Chiereghin Via Turati (attraversamento pedonale altezza scuola) Via G. di Sardegna (attraversamento pedonale) S.Todaro Sottomarina, Viale Veneto (attraversamento pedonale) G.Pascoli Sottomarina, Viale Padova (attraversamento pedonale) B.Caccin e G. Galilei- Sottomarina, Viale Tirreno (attraversamento pedonale) Don Milani e Paolo VI - Sottomarina, Via D. Schiavo (attraversamento pedonale) N.De Conti- Sottomarina, Strada Madonna Marina (attraversamento pedonale) N.De Conti- Sottomarina, nei pressi della scuola (attraversamento pedonale) Don Milani, Paolo VI - Sottomarina, Viale Mediterraneo (attrav. pedonale rotatoria) Viale Mediterraneo, altezza Cond. Mediterraneo (attraversamento pedonale) Scuola P.E. Venturini (Suore), Via Cicogna 1 Scuola P.E. Venturini (Suore), nei pressi della scuola M. Merlin Via P.E. Venturini (attraversamento pedonale) M.Merlin Via P.E. Venturini (rotonda) P. Penzo S.Anna (attraversamento pedonale) B. Maderna S.Anna (attravesamento pedonale) A e D. Ballarin Valle (attraversamento pedonale) Tale attività dovrà essere espletata in modo continuativo, con qualunque condizione atmosferica e con un numero di volontari tale da coprire tutti i siti scolatici sopra specificati. 2) Supporto e collaborazione per vigilanza durante manifestazioni negli anni 2019 e 2020 Tale attività dovrà essere svolta nell ambito di dieci manifestazioni, di cui due nell anno 2019 e otto nell anno 2020, da espletarsi anche al termine dell anno scolastico 2019-2020, con orari da stabilirsi, su indicazione della Polizia Locale, secondo le esigenze che verranno individuate e assicurando la presenza, per ogni manifestazione, di quattro volontari nonché di un coordinatore dell associazione che terrà i contatti con la Polizia Locale. OBBLIGHI DELL ASSOCIAZIONE Per l espletamento del progetto l associazione deve obbligarsi: - ad indicare un proprio responsabile organizzativo cui fare riferimento per la gestione del servizio integrativo; - a dotarsi di un idoneo locale da utilizzare quale appoggio logistico per l espletamento del progetto; - alla copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi, nonché contro gli infortuni connessi allo svolgimento dell attività degli aderenti che prestino attività di volontariato oggetto del presente bando e gli oneri relativi saranno a carico dell Amministrazione comunale. Il Comune di Chioggia sarà esonerato da qualsiasi responsabilità per danni o

incidenti che dovessero verificarsi a seguito dell espletamento delle prestazioni di cui trattasi, secondo le modalità previste dalla normativa vigente; - a garantire la riservatezza di qualsiasi notizia concernente il servizio, gli scolari ed i loro familiari e impegnarsi a sostituire senza indugio quei volontari che in base a fatti comprovati, da comunicarsi per iscritto da parte della Polizia Locale all associazione, risultino inopportuni o non più adatti al ruolo assegnato; - a fornire un elenco nominativo del personale compreso nel servizio, da consegnare alla Polizia Locale, entro 15 giorni dall'aggiudicazione definitiva del servizio. L elenco dovrà essere puntualmente e tempestivamente aggiornato in caso di variazioni e sostituzioni; - a trasmettere alla Polizia Locale, a cadenza mensile, ovvero ogni qualvolta la Polizia Locale ne ravvisi l esigenza, una relazione sull'andamento della gestione dei servizi, indicando eventuali problematiche; - a dotare ogni soggetto impiegato per il servizio di idoneo vestiario, conforme a quanto previsto dalle normative vigenti sulla sicurezza e con caratteristiche e colorazione tali da non poter essere confuso con quello in uso alla Polizia Locale ed altre Forze di Polizia operanti sul territorio; - a dotare ogni soggetto impiegato per il servizio di una tessera di riconoscimento, completa di fotografia e dati anagrafici dell incaricato, che dovrà essere esposta in maniera ben visibile al pubblico; - ad avere come riferimento funzionale ed organizzativo il Comando Polizia Locale. Per il servizio integrativo di assistenza agli alunni delle scuole del territorio comunale: - ad espletare le attività in modo continuativo, con qualunque condizione atmosferica e con un numero minimo di persone tale da coprire i servizi integrativi previsti o con le migliorie stabilite in sede di progettazione; - a rivedere l elenco delle scuole comprese nel progetto in base a sopraggiunte esigenze rilevate dall associazione o su indicazione della Polizia Locale; - ad osservare gli orari previsti per le entrate ed uscite degli alunni e scolari. Gli orari dovranno comunque tenere conto delle variazioni di volta in volta comunicate dalle scuole. Il servizio verrà interrotto nei periodi in cui le lezioni sono sospese. Per il servizio di supporto e collaborazione per vigilanza manifestazioni da effettuarsi negli anni 2019 e 2020 (di cui due nell anno 2019 e otto nell anno 2020, da espletarsi anche al termine dell anno scolastico 2019-2020): - ad espletare le attività secondo le indicazioni della Polizia Locale; - a rispettare gli orari indicati dalla Polizia Locale. DURATA DEL PROGETTO Il Progetto dovrà avere la durata per tutto l anno scolastico 2019-2020 per il servizio integrativo di assistenza agli alunni delle scuole del territorio comunale e comprendere dieci servizi di supporto e collaborazione per vigilanza manifestazioni da effettuarsi durante gli anni 2019 e 2020, anche al termine dell anno scolastico 2019-2020 (due nell anno 2019 e otto nell anno 2020). ASSEGNAZIONE DEL SERVIZIO Il servizio verrà assegnato all associazione che avrà presentato il progetto giudicato più rispondente alle esigenze di attitudine, risorse umane e capacità gestionali ed organizzative per assolvere funzionalmente, efficacemente e senza soluzione di continuità, l attività di assistenza di cui al presente bando.

Sarà data precedenza alle Associazioni che proporranno attività aggiuntive rispetto ai contenuti ed alle attività minime richieste dall Amministrazione comunale con il presente bando. N.B.: Il progetto dovrà riportare l importo progettuale totale proposto nonché suddiviso: dall inizio dell anno scolastico 2019-2020 al 31 dicembre 2019, compreso il servizio di supporto e collaborazione per vigilanza durante due manifestazioni nell anno 2019; - dall 1 gennaio 2020 e fino al termine dell anno scolastico 2019/2020, compreso il servizio di supporto e collaborazione per vigilanza durante otto manifestazioni nell anno 2020 da espletarsi anche al termine dell anno scolastico 2019-2020. I progetti verranno giudicati da una Commissione ristretta formata dal Dirigente Comandante della Polizia Locale e da un Funzionario delegato della Polizia Locale. Un operatore di Polizia Locale svolgerà le funzioni di verbalizzante. Degli esiti sarà redatto apposito verbale. l Amministrazione comunale sottoscriverà con l associazione assegnataria del contributo una convenzione finalizzata a quanto proposto in fase progettuale. CORRISPETTIVO L Amministrazione comunale riconoscerà all associazione il rimborso delle spese sostenute, documentate, ammissibili, per i costi progettuali di gestione, non superiore alle seguenti somme: - euro 15.000,00 dall inizio dell anno scolastico 2019-2020 al 31 dicembre 2019 compreso il servizio di supporto e collaborazione per vigilanza durante due manifestazioni nell anno 2019; - euro 34.000,00 dall 1 gennaio 2020 e fino al termine dell anno scolastico 2019-2020 compreso il servizio di supporto e collaborazione per vigilanza durante otto manifestazioni nell anno 2020 da espletarsi anche al termine dell anno scolastico 2019-2020. Il totale degli importi sarà complessivo delle spese relative alla copertura assicurativa, nonché del vestiario da fornire ai volontari. RIMBORSO DELLE SPESE Il rimborso delle spese sostenute dall Associazione per l espletamento del progetto sarà liquidato a carattere mensile, e subordinato alla presentazione di una formale richiesta con allegati: - una relazione sullo stato di attuazione progettuale con evidenziate eventuali problematiche riscontrate nel corso del servizio mensile; - un elenco delle spese effettivamente sostenute, corredato da idonea documentazione che giustifichi la somma da rimborsare per l attività prestata; - una dichiarazione dalla quale si evinca che l attività di cui alla presente convenzione non viene svolta da dipendenti ma soltanto da volontari; - una dichiarazione degli obblighi imposti dalla Legge 136/2010 e ss.mm., con la contestuale comunicazione del conto corrente dedicato; Al termine del progetto l associazione dovrà presentare una relazione finale con una rendicontazione analitica delle spese sostenute.

VERIFICA DELLE PRESTAZIONI E CONTROLLO DELLA QUALITA Il Comando Polizia Locale verificherà periodicamente le prestazioni rese dall associazione, nonché la loro qualità in rapporto al progetto presentato. I volontari dell associazione dovranno comportarsi, nei confronti dei cittadini, nel rispetto dei diritti costituzionalmente protetti, rispettando la dignità degli utenti. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le Associazioni interessate alla realizzazione delle sopra descritte iniziative sono invitate a far pervenire, al Sindaco del Comune di Chioggia, entro e non oltre il 10 agosto 2019 comunicazione di interesse e disponibilità, che non costituisce impegno per l Amministrazione, allegando un progetto per lo svolgimento del servizio integrativo di assistenza agli alunni delle scuole del territorio comunale durante l anno scolastico 2019-2020 e il servizio di supporto e collaborazione per vigilanza durante dieci manifestazioni negli anni 2019 e 2020 da espletarsi anche al termine dell anno scolastico 2019-2020. Gli stampati, predisposti per la comunicazione di interesse e disponibilità, sono disponibili presso la Centrale Operativa della Polizia Locale, sita a Chioggia in Località Saloni n. 124 oppure scaricabili dal sito Internet del Comune di Chioggia (www.chioggia.org). Chioggia, IL DIRIGENTE Comandante della P.L. F.to Dott. Michele Tiozzo