MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Documenti analoghi
MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:10 ritorno (ore) 3:10

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118

1 SCHEDA SENTIERO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 89 in discesa (m) 69. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.30 ritorno (ore) 4.

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

SCHEDA PERCORSO E. Ore Ore Diffic Tipol. Fondo Morf. Amb. Acqua

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.10 ritorno (ore) 4.

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

SCHEDA PERCORSO. DIFFICOLTA FONDO AMBIENTE ACQUA 001 = a fondo naturale 002 = asfalto 003 = selciato/lastricato 004 = via ferrata attrezzata

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

1 SCHEDA SENTIERO PIANURA PARTE URBANA E PARTE CON TIPOLOGIA DI GREEN-WAY. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m)

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Info utili per organizzare la visita

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour. Itinerario Cicloescursionistico in Langhe Roero. RBT Roero Bike Tour

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

VITA QUOTIDIANA NELLE VALLI VALDESI

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

VT08 - Anello Bovegno, Magno, Avano, Faggi di Sotto, Prati Magri, Bovegno

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

EDIZIONE SETTEMBRE 2011

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3 + 3A COMUNE DI MONTAIONE

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

VT05 - L'anello della Valtrompia - V tappa

I VALDESI: STORIA E ATTUALITÀ DI UNA MINORANZA

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

I VALDESI: storia e attualità di una minoranza Otto secoli di storia valdese, cenni di teologia protestante, attualità di chiese di minoranza

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

TRAIL 20 Km m dislivello positivo

Alta via dei monti liguri

Comano Trail - 1 tappa

VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa

Le Vie Francigene del Sud

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

C A S C A T E D E L P E R I N O

PV05 - Tra Vigevano e Sforzesca lungo il sentiero E1

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m

VT01 - L'anello della Valtrompia - I tappa

Codice GR_04. Comuni attraversati: Prali, Bobbio Pellice, Villar Pellice. Breve termine: entro fine 2011

VT09 - Da Tavernole al Rifugio Blachì 2

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

172 - Godiasco-Anello Monte Treno

Anello di Brentonico 2

30,088 Km 4:00-6:00 h 1074 m 2302 m

4. Il grande anello ciclabile

4. Il grande anello ciclabile

VFM Da Sant'Antonino a Rivoli

VC-04 La Via Carolingia - IV tappa

9 giugno 2019 PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Schede per il rilievo

VT07 - La Granfondo della Valtrompia

VM01 - La Via del Mare

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

1 SCHEDA SENTIERO. COMIGNANO loc. BERGAMINO - OLEGGIO CASTELLO PARUZZARO (Santuario Sant Eufeima)

VFM Da Susa a Sant'Antonino

Transcript:

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI www.mappesentieri.it Dati generali del sentiero NOME SENTIERO AN1_O3B - ANELLO SAN LORENZO-GHIEISA D LA TANA-SERRE TIPOLOGIA S SETTORE ALPI COZIE CENTRALI (SOTTOGRUPPO BOUCIE - COURNOUR) COMUNE ANGROGNA COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 7.847 COMUNE DI ANGROGNA DISLIVELLO: in salita (mt) 160 DISLIVELLO: in discesa (mt) TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3.00 TEMPO DI PERCORRENZA: ritorno (ore) 160 DIFFICOLTÀ T FREQUENTAZIONE DISCRETA Percorso Località Quota Lunghezza in metri MUNICIPIO DI ANGROGNA 760 LOCALITA GARSINERA 895 LOCALITA REVELLERA 920 LOCALITA CARLEVA 855 LOCALITA SERRE 860 MUNICIPIO DI ANGROGNA 760 Ore Ore Diffico ltà Tipol. Morf. Amb. Acqua 2092 0.45 T 02 02 98 03 591 0.20 T 02 02 98 03 1410 0.30 T 01 02 98 03 1737 0.50 T 02 02 03 03 1916 0.45 T 01 03 03 04 Legenda DIFFICOLTA TIPOLOGIA SENTIERO MORFOLOGIA AMBIENTE ACQUA T = Facile E = Escursionistico EE = Escursion. difficile EEA = Escurs. diff. attrezz. TIPOLOGIA P = Sentiero principale S = Sentiero secondario C = Collegamento V = Variante 01 = coinc. strada asfaltata 02 = coinc. strada bianca 03 = coinc. strada forestale 04 = carrareccia-mulattiera 05 = a fondo naturale 06 = selciato 07 = traccia 08 = via ferrata attrezzata 50 = via ferrata 51 = sentiero attrezzato 97 = varia con attrezzature 98 = varia senza attrezz. 01 = fondovalle 02 = versante 03 = mezzacosta 04 = crinale 05 = misto 99 = altro 01 = campagna 02 = prati 03 = boschi latifoglie 04 = boschi conifere 05 = boschi misti 06 = pascoli alta quota 07 = pietraie 08 = roccette 09 = greto corso d acqua 10 = centro abitato 11 = macchia mediterranea 12 = cespuglietto 98 = misto 99 = altro 01 = nulla 02 = scarsa 03 = sufficiente 04 = abbondante

Percorso in sintesi Punto Altitudine TRATTO TipSent PEND Lunghezza mt. 1 760 Piazza di Angrogna 01 0,00 28,213 2 760 Si sale sulla str. del cimitero 01 8,24 267,004 3 782 Chiesa di San lorenzo 01 10,24 566,288 4 840 A dx. 01 0,42 235,573 5 841 Diritto sulla strada bianca 02 5,92 337,698 6 861 B.ta Arpanot - d. in piano 02 4,49 757,353 7 895 A Sx. (a Dx. alla Garzinera) 02 6,83 146,428 8 905 A Sx. sulla pista 02 6,95 215,981 9 920 Si traversa il rio - a Sx. 02 0,00 228,832 10 920 Case Revellera (stra asf.) a Sx. 01-4,00 749,368 11 890 B.ta Verne - sempre D. 01-6,09 197,184 12 878 B.ta Prassuit 01-5,80 137,943 13 870 Al bivio a Sx. in leggera discesa 01-8,60 116,318 14 860 All'incrx D. (a Sx -San Lorenzo) 01-2,38 209,788 15 855 Carlevà - d. - a Sx sent. breve 02 1,23 406,196 16 860 A Sx. - sentiero per la gheisa 02-33,56 107,260 17 824 La Gheisa d'la Tana 04 4,18 622,160 18 850 B.ta Odin 02 0,00 22,025 19 850 Museo Valdese 02 0,00 20,875 20 850 A Dx. verso il Serre 01 10,01 199,804 21 870 Chanforan 01-5,57 358,783 22 850 B.ta Serre 01-2,35 639,576 23 835 B.ta Bertot 01-8,95 524,865 24 788 Si traversa il Venge - D.per San Lorenzo 01-5,08 413,256 25 767 Loc. Roccia 01-2,06 338,991 Descrizione percorso 7847,762 L itinerario si basa sugli Itinerari turistici e culturali in Val d Angrogna A spas per Engroénha, prodotti dal Comune di Angrogna e dal Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, redatto da Jean Louis Sappè. Il percorso ad anello parte dal Palazzo Comunale di Angrogna in piazza Roma (1), dove si trova anche la fontana con la Pietra dei debiti, destinata nel Medioevo a gogna per insolventi. Prendere la strada asfaltata che sale alle spalle del Comune, lungo il cimitero, (2) in direzione Vaccera, verso il tempio valdese e la chiesa cattolica (3). Alla località Albarin (4), prendere la strada sterrata sulla destra (5) in direzione Pissaiot e proseguire in salita (6) superando la borgata Bastia dove poco oltre si trova una fontana sulla sinistra e successivamente un bivio. Al bivio prendere la sterrata a sinistra (7) verso Porte d Angrogna, (diritto si va al Martel) mentre sulla destra, posta su un cucuzzolo, superiamo la borgata Garsinera. Al bivio successivo (8) a sinistra in salita la pista si restringe (9) e raggiunge la Revellera (10), si scende quindi sulla strada asfaltata, passando per il Vernè (11) e poi per Prassuti (12), si lascia a destra la strada per Marchetti (13),ed all incrocio successivo (14) di va diritto verso gli Odin (andando a sinistra si scende a San Lorenzo). Si procede attraverso Carlevà (15) e si continua in piano su strada bianca, fino a incontrare il sentiero per la Gheisa d la Tana, a sinistra (16), di cui si consiglia la visita. Vi si accede per un sentiero a valle della strada; poi un cunicolo buio e stretto (meglio se si ha con se una torcia elettrica) conduce in pochi metri alla caverna vera e propria, molto vasta, che riceve luce dall alto. Continuando si raggiungono gli Odin (18), con la Scuoletta Beckwith, ed il museo (19). Dagli Odin a destra (19) in leggera salita verso il Serre (20), si raggiunge Chanforan (21) e proseguendo sulla strada al Serre (22); al bivo alla fine del paese, si va a sinistra verso San Lorenzo (a destra si va a Quiot dl Aiga); si attraversano i Bertot (23), il Vengiè (24), località Roccia (25), ed in breve si raggiunge San Lorenzo, luogo di partenza della passeggiata

Punti di appoggio lungo il percorso Ufficio Informazioni ANGROGNA - Piazza Roma, 20 ANGROGNA Ufficio Informazioni 750 TEL. Tel. e fax 0121/944176 sito: www.comune.angrogna.to.it La Jumarre -. Accompagnamenti naturalistici, soggiorni, trekking, programmi didattici, estate ragazzi, animazione - c/o Rifugio Jumarre Colle Vaccera - Angrogna Associazione Culturale e Naturalistica 1500 TEL. Tel. 0121/944233 333/6386865 VACCERA -16 posti letto - Loc. Vaccera 286, Angrogna RIFUGIO ESCURSIONISTICO 1500 TEL. Tel. 0121/944307 JUMARRE 50 posti letto. Aperto tutto l anno Loc. Vaccera, Angrogna RIFUGIO ESCURSIONISTICO 1500 TEL. Tel. 0121/944233 RIFUGIO AI SAP, 12 posti letto - Loc. Sap, Angrogna RIFUGIO 1480 TEL. Tel. 0121/944363 339/3231128 e-mail: sap.rifugio@tiscali.it TRATTORIA MONTE SERVIN - 10 posti letto - Loc. Vaccera, 285, Angrogna TRATTORIA 1460 TEL. Tel.0121/944255-3337958241. email: info@trattoriamonteservin.it RIFUGIO BARFE' - -.i Loc. Barfé Superiori, 197, Angrogna AGRITURISMO 1200 TEL. Tel. 0121/932762 333/6277798 email rifugiobarfe@alice PICCOLI FRUTTI Loc. Sonagliette, 219, Angrogna AGRITURISMO 840 TEL. Tel.: 0121/944121-348/8262981 email info@agriturismopiccolifrutti.it

Affittacamere LOCANDA IL POMO - 5 camere, 12 letti P.za Roma, 3, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 750 TEL. Tel. 0121/944302 - email: pomodoro@valdangrogna.it Casa vacanze Residence VERNE - 5 alloggi, 23 posti letto Loc. Verné, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 800 TEL. Tel. 011/4345865 338/3137459, email: mail@vallivaldesi.it Casa per ferie ROCCIAGLIA (accoglienza per gruppi) Loc. Pra del Torno, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 1000 TEL. Tel. 334/6115454 (Diego Malan) Casa per ferie CA D LA PAIS (accoglienza per gruppi) Loc. Bagnou, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 1150 TEL. Tel. 3334133337 (Eliana Ricca) Chalet Le Querce di Albino Pons - Loc. Garsinera, 263, Angrogna 890 TEL. Tel.: 339/5929420 Chalet La Lucertola di Roberta Bollero - Loc. Ciava, 175, Angrogna 1200 TEL. Tel. 0121/944176 328/1177390 Lou Chalet di Alessandro Plavan Loc. Rocciamaneud, 203, Angrogna TEL. tel. 338/9062194; email: ale_norma@tiscali.it - aleplavan@gmail.com

Evidenze culturali sul percorso Luoghi d interesse culturale legati alla storia valdese: - la Ghieisa d la tana dove la leggenda vuole che si raccogliessero i valdesi perseguitati per celebrare di nascosto i loro culti; - la scuoletta degli Odin, costruita nella seconda metà dell Ottocento sotto l impulso del Generale inglese Beckwith, allo scopo di fornire alla popolazione valdese un minimo bagaglio culturale. E ora sede di un piccolo museo che raccoglie testimonianze sulla vita e sull educazione in valle; - il monumento di Chanforan, eretto a ricordo del Sinodo valdese del 1532 (che si svolse in questi prati), in cui i valdesi decisero di aderire alla Riforma protestante e di stampare una versione in francese della Bibbia; - l ex presbiterio del Serre (ora Foyer per anziani) costruito nel 1884 per la residenza di uno dei Pastori di Angrogna; - il tempio valdese del Serre, più volte demolito dal 1555 al 1875 a seguito dei violenti interventi repressivi contro i valdesi; - la scuola quartierale del Serre, utilizzata sino agli anni 70, ora ospita il museo della Donna che raccoglie testimonianze sulle condizioni di vita delle donne nel secolo scorso. Il percorso ricalca parte del Sentiero Partigiano - Ecomuseo della Resistenza che si snoda sul territorio dei Comuni di Angrogna, Bricherasio e Luserna San Giovanni. Elementi ambientali sul percorso Flora: il percorso si snoda per la maggior parte nel bosco ad eccezione di alcuni tratti attraverso prati a sfalcio. Si riscontra la naturalità tipica del bosco a latifoglie con la presenza di una ricca fauna selvatica. Fauna selvatica: è possibile incontrare diversi animali (volpi, cinghiali, scoiattoli, caprioli). Numerosi anche gli uccelli (ghiandaie, picchi rossi, poiane). Elementi storici sul percorso Antichi itinerari conducono alle radici di questa valle, tracciati tra montagne e colline. Sorge qui la Gheisa d la tana una grotta celata dalla boscaglia dove i Valdesi tenevano segretamente riunioni di culto. Nel ricordo di quando i valdesi aderirono alla Riforma Protestante nel 1532 si trova il monumento di Chanforan. Si possono visitare luoghi che raccontano dettagli e particolari di vite lontane come la Schola, museo scuola Beckwith, luogo dove i predicatori organizzavano i loro interventi. Un prezioso museo suggestivo è il Museo della donna al Serre. In località Pra del Torno si può visitare l antico Coulège dei Barba, rustico ove si tenevano corsi biblici e dove i predicatori itineranti valdesi si formavano. (per visite guidate contattare Il Barba) Ci sono ancora antiche strade e sentieri, ricchi di preziosi ricordi come quello dei Partigiani, in memoria della Seconda Guerra Mondiale, accompagnate da tipiche costruzioni come Barma Mounastira, il Ponte d l Amach, le incisioni rupestri del Palois. A culminare questa valle assolata spunta il colle della Vaccera (1480 m), un raggio aperto su un ampio prato che si sporge sulla pianura sottostante da Pinerolo a Torino alle Alpi ed Appennini Marittimi. Sul territorio del Comune di Angrogna si snoda un tratto del percorso dell Ecomuseo della Resistenza. E possibile effettuare la visita sia autonomamente che con l ausilio di guide turistiche e accompagnatori naturalistici. Numerosi sono i percorsi escursionistici che uniscono la scoperta del territorio alla camminata quali il sentiero storico ambientale che da Chiot d l Aiga conduce ai Sap e l itinerario naturalistico sull avifauna locale. Di particolare interesse le incisioni rupestri della Rocciaglia, di Barfé e sotto la Sea di Torre.