32!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!settembre 2015 LA LETTERA DELLA DANTE

Documenti analoghi
CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino.

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

CALENDARIO ACCADEMICO

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Settembre M La Facoltà riapre al pubblico. Inizio iscrizioni Anno Accademico M 3 G 4 V 5 S

Calendario Accademico

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

CALENDARIO ACCADEMICO

SOMMARIO AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO AMMORTIZZATORI SOCIALI. Presentazione... Nota Curatore e Autori...

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Copie di atti e testamenti dell Archivio pubblico, poi Archivio notarile, con indici e repertori

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

ESAME 04/02/2016 (A) Prof. C. DE MAIO

settembre 2017 lun mar mer gio ven sab dom 1 I venerdì 2 Incontro Battesimi 3 XXII TO 10 XXIII TO Natività di Maria 9 Pellegrinaggio Ceri

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245

CALENDARIO ACCADEMICO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in MOTORCYCLING MANAGEMENT OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

20/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 3 Pag. 530 di 1257

I MEDAGLIERI ITALIANI DAL 1896 AL 2016 Sport per Sport

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

Quando Dio non era solo

Variazioni + aumento - diminuz. Previsioni Previsioni Cap. Art. Denominazione TITOLO I - SPESE CORRENTI

INDICE-SOMMARIO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNO LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE. Principali abbreviazioni. Introduzione e ringraziamenti

Inizio delle iscrizioni all Anno Accademico Termine delle iscrizioni agli esami della sessione di ottobre sab

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

CON DELIBERAZIONE N. 27 DELL LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

Domenica, 21 Luglio 2019

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo

Opere di Domenico Bresolin

XVI CORSO DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PENALISTA ABILITANTE ALL ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI DIFENSORI D UFFICIO PROGRAMMA DEL CORSO

Parco delle Cave STUDIO CASCINA CALDERA

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense

SERIE C (gir.d) Riepilogo

TUTTI I MEDAGLIERI ITALIANI SPORT PER SPORT

BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio Finanziario

Indice del volume. Introduzione. Inferno. Canto II 28. Canto III 29. Canto IV 42. Canto V 52. Canto I 18. La vita e le opere di Dante Alighieri 2

INTERNATIONAL ADVANCED COURSE in MOTORCYCLING MANAGEMENT

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

ANNO ACCADEMICO

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

CALENDARIO ANNO ACCADEMICO

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

Bigagnoli D. 8 - Nisticò A. 8 - IV g) 1' Lojodice, 3' GHERSETICH (rig.), 21' Lojodice, 27' BAGNOLI, 31'

EQUIPARATO A LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE CLS-4/S

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Piano per le S. Messe domenicali a partire dal 07/09/2014 a San Candido, Versciaco e Prato alla Drava

RIFERIMENTO NORMATIVO

Dati relativi alla presenza in Italia

INDICE. Indice. vii. Capitolo I IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

IV CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA D ITALIA DALLA MORTE DI FEDERICO II (1250) AL TUMULTO DEI CIOMPI (1378).

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE -

Rapporto aggiornamenti del codice di rete

APPENDICE A Caratteristiche tecniche e dichiarazione CE per i mobili alternativi

Coppa Italia I turno, 04/09/1966, Catanzaro-Foggia 1-3: 52, 63 e 70 Nocera, 80 VITALI.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Diocesi di Caltanissetta

Allegato B ai sensi degli art. 5 6

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

II. APPROVAZIONE VERBALI PRECEDENTI SEDUTE DEL , , , E

lun mar mer gio ven sab dom Natività di Maria Festa Patronale Santa Messa pres. Mons Gino Reali Processione Incontro AC/ACR IV anno IC

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

ANNO ACCADEMICO

Calendario attività diocesane e celebrazioni presiedute da Mons. Vescovo

SOPRA I PORTI DI MARE

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

ANNO ACCADEMICO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

in sintesi. 23pr/1go, Costantino 7pr/1go. XV g) 52' Raggi

TESTO UNICO PER LA SICUREZZA

in sintesi.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

Transcript:

numero 32 settembre 2015 LA LETTERA DELLA DANTE Informazioni della Società Dante Alighieri Comitato di Basilea Direzione e redazione: Antonino Castiglione, Wettsteinallee 123, 4058 Basilea e-mail: info@dantebasilea.ch www.dantebasilea.ch MARATONA INFERNALE Il Comitato di Basilea della Società Dante Alighieri con la collaborazione dell Istituto di Italianistica dell Università di Basilea ha organizzato il sabato 12 settembre scorso una Lectura Dantis molto particolare. L evento che ha avuto luogo in occasione del 750 Anniversario del Sommo Poeta Dante Alighieri ha visto sfilare nella splendida cornice del Municipio di Basilea (Rathaus) trentaquattro personalità che hanno letto i canti dell Inferno, ognuno nella propria lingua intercalando l italiano e il tedesco e dando vita così ad un alto momento di scambio culturale. I lettori e le lettrici dei canti con la loro individuale non chè originale interpretazione hanno contribuito fortemente alla buona riuscita della manifestazione che si è rivelata un grande successo. Lo scopo dell evento che era quello di porre la lingua italiana al centro dell attenzione della società basilese è stato pienamente raggiunto e la forte presenza della notizia sulle pagine dei diversi quotidiani nei due cantoni basilesi ha dato alla manifestazione un importante connatazione socioculturale. La numerosa presenza del pubblico è stata costante lungo tutto il protrarsi della manifestazione durata per ben sette ore. Durante la lettura dei canti molte sono state le persone che anche solo per soddisfare la loro curiosità, attratte dalle voci, sono entrate nel cortile del Municipio e hanno avuto modo di assistere ad uno spettacolo per loro del tutto inconsueto. Non succede infatti spesso che nel luogo dove viene esercitato il potere politico della città, si leggano attraverso un microfono quindi con la voce amplificata, dei testi letterari. Infine il pubblico che ha ascoltato con grande interesse la lettura dei canti non ha esitato come segno di completa soddisfazione a salutare con intensi applausi tutti i protagonisti della riuscitissima manifestazione. Nelle pagine di questa Lettera della Dante abbiamo voluto riportare tutte le foto delle lettrici e dei lettori che hanno partecipato alla Maratona. In questo modo vogliamo rinnovare loro il nostro profondo e sincero ringraziamento. Senza ognuno di essi non sarebbe stato possibile mettere in scena questa bellissima manifestazione. Certo non è da tutti leggere in pubblico la Divina Commedia ma chi lo ha fatto ha voluto semplicemente dimostrare il proprio amore per la cultura e la lingua italiana. Tonino Castiglione

p. 2 La Lettera della Dante settembre 2015 Il saluto del Regierungspräsident Guy Morin Canto IV Claude Janiak Canto I Tonino Castiglione Canto V Maria Antonietta Terzoli Canto II Charlotte Heinimann Canto VI Andrea Bettini Canto III Luigi Bier Canto VII Laura Maggi

p. 3 La Lettera della Dante settembre 2015 Canto VIII Anita Fetz Canto XII Lucas Burkart Canto IX Antonio Loprieno Canto XIII Annemarie Schaub-Gadient Canto X Georg Kreis Canto XIV Conradin Cramer Canto XI Daniela Dolci Canto XV Roberto Galbiati

p. 4 La Lettera della Dante settembre 2015 Canto XVI Hanspeter Gass Canto XX Achatz von Müller Canto XVII Teresa Pullano Canto XXI Emilio Speciale Canto XVIII Georg Martin Bode Canto XXII Alain Claude Sulzer Canto XIX Andrea Bignasca Canto XXIII Tatiana Crivelli

p. 5 La Lettera della Dante settembre 2015 Canto XXIV Ueli Mäder Canto XXVIII Thomas Geiser Canto XXV Vincenzo Vitale Canto XXIX Rosalisa Paioni Canto XXVI Claudia Adrario Canto XXX Franziska Badertscher Canto XXVII Doris Boscardin Canto XXXI Carlo Alberto Di Bisceglia

p. 6 La Lettera della Dante settembre 2015 Le prossime manifestazioni della Dante - mercoledì, 21 ottobre 2015, ore 18.15 aula 118 dell Università, Petersplatz 1 Tonino Castiglione, cantautore La canzone d autore italiana. In occasione della XV settimana della lingua italiana che quest anno ha come tema : L italiano della musica, musica dell italiano. Canto XXXII Maya Boog - mercoledì, 18 novembre 2015, ore 19.30 Andrea Vitali, scrittore Allg. Lesegesellschaft, Münsterplatz 8 Dopo il grande successo che ha avuto il nostro incontro con lo scrittore di Bellano nell aprile 2014, abbiamo voluto invitarlo ancora. Parlerà del suo ultimo romanzo Le belle Cece e ci farà una sorpresa - venerdì, 11 dicembre 2015, ore 19.30 Prof. Giuseppe Poli, direttore scolastico Allg. Lesegesellschaft, Münsterplatz 8 "L Italia e gli Italiani all epoca del Grand Tour / Mozart e il Miserere di Gregorio Allegri" Canto XXXIII Klaus Opwis Ringraziamo i nostri sponsor Canto XXXIV Elisa Désirée Manetti L. & Th. La Roche Stiftung Grazie e arrivederci dal presidente della Società Dante Alighieri di Basilea, Tonino Castiglione. Un grazie anche a Mirko Genovesi fotografo ufficiale della manifestazione: DANTE ERLEBEN VIVERE DANTE