FOGLIO INFORMATIVO n. 1.8 CONTO CORRENTE COMMERCIANTI ARTIGIANI - AGRICOLTORI

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO 1.12 CONTO BASE OFFERTO AI SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI

FOGLIO INFORMATIVO 1.11 CONTO BASE OFFERTO A CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO n CONTO CORRENTE ESTERO EUR/Divisa Estera

FOGLIO INFORMATIVO n. 1.4 CONTO CORRENTE ACCREDITO PENSIONE

Conto corrente ordinario

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO N. relativo al. CONTO ATENEUM Prodotto destinato a studenti universitari fino a 30 anni

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO n. 8.2 ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO n. 8.1 ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

Conto Risparmio Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO n. 7

CORRENTE ACCREDITO STIPENDIO E PENSIONI

Conto Corrente Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE DIPENDENTI COMUNALI

C/C: CONTO IN VALUTA

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE SOCI BCC

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO PROFESSIONISTI

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE AI CONSUMATORI (SOCI / NON SOCI)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE OFFERTO AI CONSUMATORI CONTO ZEROUNDICI

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO NON CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO IMPRESA

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE CANALIZZAZIONE EMOLUMENTI (SOCI / NON SOCI)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PROFESSIONISTI

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente CONDOMINIO. indicizzato

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO INDICIZZATO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO FAMIGLIE

L operazione può essere, secondo le valutazioni della banca, assistita da idonea garanzia.

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO. (Conto corrente offerto ai consumatori) Riservato a minorenni

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE DIPENDENTI

IL CONTO CORRENTE MELOGRANO TOP E DESTINATO AL SOLO DEPOSITO, FINALIZZATO ALLA REMUNERAZIONE DELLE SOLE GIACENZE QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN DIVISA ESTERA PER CLIENTE NON RESIDENTE NON CONSUMATORE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF) E SCONTO COMMERCIALE

DEPOSITO A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER CLIENTI SOCI - NON CONSUMATORI indicizzato

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO CONTO SOCIO ZERO SPESE

Foglio informativo (C0234) CONTO CORRENTE PENSIONATI ASSOC. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI (CC12 ATM0)

APERTURA DI CREDITO SEMPLICE CHIROGRAFARIA 1

FOGLIO INFORMATIVO relativo a ANTICIPO SU CREDITI E-O FATTURE

CONTO CORRENTE PIU DONNA e PIU MAX

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

FOGLIO INFORMATIVO n. 26

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a ANTICIPAZIONI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASCOM INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASSISTITO DA COOPERATIVA DI GARANZIA CREDITAGRI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO CORRENTE Money Farm

CONTO CORRENTE TUTELA 12 MESI CON NOI FORFETTARIO

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

CONTO CORRENTE CONTO STANDARD

Il conto è destinato alle persone a fronte della convenzione con l Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Treviso e ai soci sostenitori.

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN DIVISA ESTERA PER CLIENTE RESIDENTE NON CONSUMATORE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N.CCP2012/01

FOGLIO INFORMATIVO CONTOO CORRENTE GIOVANI PER CLIENTI CONSUMATORI

CONTO AZIENDALE "SVILUPPO" INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE FOGLIO INFORMATIVO VOCI DI COSTO

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE ORDINARIO (SOCI / NON SOCI)

CHE COS È L ANTICIPAZIONE SU DOCUMENTI CONTRATTI E FATTURE

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

ANTICIPO SU FATTURE FINO A EURO

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto APERTURA DI CREDITO E ANTICIPI IN CONTO CORRENTE Non consumatori Serie FI0201

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE CONSUMATORI AMICO PIU

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ACCUMULO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Foglio informativo (C0205) CONTO CORRENTE STUDENTI MAGGIORENNI (CCSTU)

INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO. C /C: FULL Decorrenza condizioni: 01/10/2016 C/C: FULL CONTO RISERVATO AD AZIENDE

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO TRANSATO POS

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

CONTO CORRENTE CONTO PENSIONE SPRINT

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE IPOTECARIO

CONTO ZERO AZIENDE (prodotto non adatto ai consumatori)

IL PRESENTE FOGLIO INFORMATIVO NON EDIZIONE N. 2 COSTITUISCE OFFERTA AL PUBBLICO AI SENSI DELL'ART C.C. CONTO DI BASE

INDICATORE SINTETICO DI COSTO (TAEG)

Adatto a clienti Consumatori aventi età compresa tra 18 e 25 anni

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

Transcript:

FOGLIO INFORMATIVO n. 1.8 CONTO CORRENTE COMMERCIANTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CREDITO COOPERATIVO CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI PALIANO soc.coop. Sede: Viale Umberto I, 53 - cap 03018 Paliano (FR) Tel.: 0775/577014 Fax: 0775/578129 email bccpaliano@paliano.bcc.it sito internet www.bccpaliano.it Registro delle Imprese della CCIAA di Frosinone n. 2865 Iscritto all Albo della Banca d Italia n. 2644 - codice ABI 08717 Iscritto all Albo delle Società Cooperative n. A160989 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo CHE COS È IL CONTO CORRENTE Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Per saperne di più: La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le filiali della banca e sul sito della banca www.bccpaliano.it. NFORMAZIONI SULLA BANCA Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 1 di 17

TASSO ANNUO EFFETTIVO GLOBALE (TAEG) Si riportano i costi orientativi del fido riferiti ad ipotesi di operatività indicate dalla Banca d Italia. E possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi, in base alle proprie reali esigenze, utilizzando l algoritmo pubblicato sul sito internet della banca. La formula di calcolo del TAEG è la seguente: Negli esempi che seguono il TAEG è calcolato assumendo un fido di 1.500 euro. Se il fido è a tempo indeterminato si assume che abbia una durata pari a tre mesi. Si ipotizza inoltre che gli interessi e gli oneri siano liquidati alla fine del periodo di riferimento. Esempio 1 Contratto con durata indeterminata e commissione per la messa a disposizione dei fondi Accordato: 1.500 euro Tasso debitore nominale annuo: 12,50.% Interessi, su base trimestrale: 46,88 euro Durata: 3 mesi Commissione sul fido accordato: 0,500% Commissione sul fido accordato, Utilizzato: 1.500 euro per tutta la durata CONDIZIONI ECONOMICHE E COS È IL CONTONTE dell accordato, su base annua su base annua: 30,00 euro Spese collegate all erogazione del Spese, su base trimestrale: 00,00 credito: 00,00 euro una tantum euro Altre spese: zero euro, su base annua TAEG = 15,31% VOCI DI COSTO Spese per l apertura del conto Canone annuo Gestione Liquidità Numero di operazioni annuali incluse nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze SPESE FISSE Servizi di pagamento Canone annuo carta di debito nazionale Bcc Cash MAESTRO Canone annuo carta di debito internazionale Bcc Cash MAESTRO Euro 7,75 Euro 7,75 Canone annuo carta di credito Bcc MASTERCARD Max 100,00 Canone trimestrale per il servizio di internet banking Famiglie con funzioni informative Euro 3,00 Home Banking Canone trimestrale per il servizio di internet banking famiglie con funzioni dispositive Canone trimestrale per il servizio di internet banking Imprese con funzioni informative Euro 7,00 Euro 5,00 Canone trimestrale per il servizio di internet banking Imprese con funzioni dispositive Euro 10,00 Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 2 di 17

SPESE VARIABILI Gestione liquidità Registrazione di ogni operazione non inclusa nel canone (si aggiunge al costo dell operazione) Elaborazione e invio estratto conto cartaceo Elaborazione e invio estratto conto on line Sportello e/o on line Euro 0,52 escluse le scritture con: causale 5 Prelevamento su nostro bancomat causale 16 causale 18 Interessi e competenze causale 19.05 Imposta di bollo causale 19.60 Pagamento ritenute alla fonte causale 43 Operazione PagoBancomat causale 62 Saldo causale 68 Storno scritture Euro 1,50 Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia Servizi di pagamento Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia Bonifico verso Italia e Ue fino a 50.000 euro con addebito in c/c - disposti allo sportello per cassa - disposti allo sportello con addebito in conto corrente - disposti tramite internet banking BCC Altre Banche Euro 1,50 Euro 10,00 Euro 3,00 Euro 1,00 Per maggiori informazioni si veda lo specifico foglio informativo. Domiciliazione utenze 1,03 VOCI DI COSTO INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori Tasso creditore annuo nominale - per giacenze medie fino a Euro 5.000,00 - per giacenze medie da Euro 5.000,01 Tasso creditore annuo effettivo - per giacenze medie fino a Euro 5.000,00 - per giacenze medie da Euro 5.000,01 0,00% 0,10% 0,00% 0,10% Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 3 di 17

Tasso debitore annuo nominale massimo 1 12,50% Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate 2 13,09% FIDI E SCONFINAMENTI Fidi Tasso di interesse debitore annuo massimo indicizzato, assistito da garanzie reali per utilizzi nei limiti del fido concesso Euribor trimestrale base 360 gg più uno spread massimo di 4,30 punti. I tassi di interesse agganciati al tasso Euribor si intendono riferiti al tasso nominale EURIBOR denaro trimestrale, alle date del 31 marzo - 30 giugno - 30 settembre - 31 dicembre, rilevato dal quotidiano Il Sole 24 Ore o dalla pagina Reuters a cura dell A.T.I.C. (Associazione Tesorieri Istituzioni Creditizie) ed avrà valenza a decorrere dal trimestre successivo alla data di riferimento. Il terzo decimale del parametro di riferimento sarà arrotondato per eccesso se pari o superiore a 5, per difetto se inferiore a 5. Qualora il suddetto tasso non fosse rilevabile, si farà riferimento al tasso Euribor precedente. disponibile per utilizzi oltre i limiti del fido concesso 15,50% Tasso annuo massimo per interessi di mora (e comunque non superiore al tasso soglia usura tempo per tempo vigente) 15,50% - Commissione sull accordato trimestrale - 0,50% Sconfina menti extra-fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate 3 Tasso effettivo debitore annuo sulle somme utilizzate 4 15,50% 16,42% 1 Si veda anche il foglio informativo del relativo contratto. 2 Si veda anche il foglio informativo del relativo contratto. 3 Si veda anche il Foglio Informativo del relativo contratto. 4 Si veda anche il Foglio Informativo del relativo contratto. Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 4 di 17

5 Altre spese 6 Non Consumatori: Commissione di Istruttoria Veloce (CIV): (vedi definizione in legenda) - Sconfinamenti fino a Euro 500,00 - Sconfinamenti compresi tra Euro 500,01 e Euro 5.000,00 - Sconfinamenti compresi tra Euro 5.000,01 e Euro 10.000,00 - Sconfinamenti maggiori di Euro 10.000,00 Tali casi si riferiscono a quelle situazioni per le quali viene effettivamente svolta una valutazione circa l autorizzazione o meno dello sconfinamento, quali: pagamento titoli ed effetti (es. addebito assegni in euro e in valuta estera, emissione assegni circolari, addebito Effetti, ecc.); esecuzione di ordini e disposizioni di pagamento (es. disposizioni di Bonifico su Italia e/o Estero, addebito RID, addebito Ri.BA., addebito Bollettini/MAV/RAV, ricarica carte prepagate, canoni leasing, disposizioni varie ordinate dal cliente, ecc.); pagamento deleghe fiscali; ogni altro addebito consentito dalla Banca, previa valutazione del personale preposto. Euro 7,50 Euro 15,00 Euro 30,00 (max 1.000,00 trimestrale) Sconfinamenti in assenza di fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Tasso effettivo debitore annuo sulle somme utilizzate 15,50% 16,42% 5 Si veda anche il Foglio Informativo del relativo contratto. 6 Si veda anche il Foglio Informativo del relativo contratto. Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 5 di 17

Altre spese 7 Commissione di Istruttoria Veloce (CIV): (vedi definizione in legenda) - Sconfinamenti fino a Euro 5.000,00 - Sconfinamenti compresi tra Euro 5.000,01 e Euro 10.000,00 - Sconfinamenti maggiori di Euro 10.000,00 Euro 7,50 Euro 15,00 Euro 30,00 Tali casi si riferiscono a quelle situazioni per le quali viene effettivamente svolta una valutazione circa l autorizzazione o meno dello sconfinamento, quali: pagamento titoli ed effetti (es. addebito assegni in euro e in valuta estera, emissione assegni circolari, addebito Effetti, ecc.); esecuzione di ordini e disposizioni di pagamento (es. disposizioni di Bonifico su Italia e/o Estero, addebito RID, addebito Ri.BA., addebito Bollettini/MAV/RAV, ricarica carte prepagate, canoni leasing, disposizioni varie ordinate dal cliente, ecc.); pagamento deleghe fiscali; ogni altro addebito consentito dalla Banca, previa valutazione del personale preposto. CAPITALIZ -ZAZIONE Periodicità Trimestrale (marzo giugno settembre dicembre) DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE VALUTE SUI VERSAMENTI Contanti/ assegni circolari stessa banca Assegni bancari stessa filiale Assegni bancari altra filiale Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d Italia Assegni bancari altri istituti Vaglia e assegni postali contante, assegni di c/c CRA Paliano assegni circolari emessi da ICCREA assegni circolari emessi da altre Aziende di credito assegni di c/c esigibili su piazza assegni di c/c esigibili fuori piazza titoli postali su piazza titoli postali fuori piazza Stesso giorno / nn Stesso giorno Stesso giorno n. 4 giorni lavorativi n. 4 giorni lavorativi n. 4 giorni lavorativi data vers 1 g. lavorativi 1 g. lavorativi 3 gg. lavorativi 3 gg. lavorativi 3 gg. lavorativi 3 gg. lavorativi 7 Si veda anche il Foglio Informativo del relativo contratto. Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 6 di 17

VALUTE SUI PRELEVAMENTI contante ed a mezzo bancomat giorno operazione SPESE TENUTA CONTO spese di tenuta conto annuale Euro 30,00 (euro 7,50 a trimestre) Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca (www.bccpaliano.it). Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 7 di 17

ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITA CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA Remunerazione delle giacenze Tasso creditore al lordo della ritenuta fiscale (attualmente pari al 20%) Tasso creditore per giacenze medie fino a 5.000,00 0,00% Tasso creditore per giacenze da 5.000,01 0,10% SERVIZI DI PAGAMENTO Assegni Carnet Euro Richieste benefondi Euro 3,00 Richiami assegni/effetti (più spese) Euro 6,00 Check truncation per impagato, storno e copia Euro 7,50 Check truncation messaggi vari Euro 7,50 Esito elettronico assegni per impagato, storno e copia Euro 7,50 Esito elettronico assegni messaggi vari Euro 7,50 Assegno insoluto (oltre spese ICCREA e postali) Euro 6,00 pagamento Tardivo assegni Euro 10,00 Recupero costi invio Preavviso di revoca all autorizzazione Euro 6,20 per emissione assegni bancari e postali Assegno protestato (oltre spese ICCREA e postali) 2,00% min. Euro 6,00 max Euro 25,82 Recupero spese Postali per invio assegni tornati insoluti e/o Euro 6,20 protestati Emissione assegni circolari per cassa Euro 3,00 per ogni assegno Carta Bancomat Spese rilascio tessera Euro 7,75 Spese di sostituzione tessera Euro 7,75 Spese Annuali di gestione Euro7,75 Spese di blocco zero Spese di informativa precontrattuale zero Limiti di Utilizzo A) BANCOMAT ATM - Prelievi di contante in Italia presso sportelli automatici ATM: importo disponibile Giornaliero : Euro 250,00 Mensile: Euro 1.500,00 Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 8 di 17

- Prelievo di contante in Italia presso ATM della Banca: : Spese per operazione - Prelievo di contante in Italia presso ATM dello stesso Centro di autorizzazione: Spese per operazione si - Prelievo di contante in Italia presso ATM di altre Banche di Credito Cooperativo: Spese per operazione si Prelievo di contante in Italia presso ATM di altre Banche: Euro 1,50 Spese per operazione si B) PagoBANCOMAT - Pagamenti in Italia presso esercizi convenzionati: importo disponibile Giornaliero Euro 780,00 Mensile Euro 780,00 Spese per operazione secondo la tipologia di conto corrente C) ATM-POS esteri - Prelievi di contante all estero presso sportelli automatici ATM: importo disponibile Giornaliero ctv Euro 250,00 Mensile ctv Euro 1.500,00 Euro 1,50 Spese per operazione secondo la tipologia di conto corrente Carta di Credito Quota Rilascio e rinnovo annuale massima Carta Bcc Classic Euro 52,00 Carta Bcc Gold Euro 100,00 Carta di Credito Prepagata Quota rilascio carta Carta Bcc Tasca Euro 5,00 Utenze Pagamento bollettini presso uffici postali (oltre spese postali) addebito in c/c Euro 2,50 Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 9 di 17

consegnati ultimo giorno utile Pagamento Bollettini Fastbank Ricarica Mediaset Bollo ACI Canone RAI - ATM WEB/Multifunzione - Sportello - Home Banking Bollette AMEA e ARKESIA Pagamento Effetti Euro 5,16 Euro 2,00 Gratuita Euro 2,00 Euro 1,50 Euro 1,50 Euro 1,00 Gratuito Gratuito Pagamento RI.BA. Gratuito Incasso bollettini Rav (riscossione mediante avviso) addebito in c/c Euro 1,55 Incasso bollettini bancari Freccia Euro 1,50 Disposizioni varie (fitti, pag.condominiali, ecc.) Euro 1,50 Rate finanziamenti altri Istituti (diversi da MAV) Euro 5,16 Vari presso altri Istituti Credito e/o pubblica amministrazione Euro 5,16 (diversi da MAV) Viacard, Telepass Family (recupero spese Autostrade) Gratuito Pagamento Utenze Enel - Telecom Euro 1,50 Incasso vincite (oltre spese) 0,20% min. 100,00 max 1.000,00 Attestati bancari e certificazioni varie (su richiesta clientela) Euro 5,16 Attivazione P.O.S. (recupero sp. Acquisto, installazione e rimb.installazione manutenzione) Servizio di Fermo Posta con Casellario Postale (annue Euro 10,33 anticipate) Pagamenti Ricorrenti Addebiti per domiciliazione r.i.d. Euro 1,03 BONIFICI DOMESTICI BONIFICI DI IMPORTO NON RILEVANTE (fino ad 500.000,00) Bonifici BONIFICI IN PARTENZA Bonifici ordinari su CRA Paliano per cassa addebito in c/c disposizioni ripetitive Bonifici ordinari su altri Istituti per cassa addebito in c/c disposizioni ripetitive zero zero zero 10,00 3,00 3,00 Bonifici documentati (oltre la commissione) 7,75 Valute Valuta di addebito Data esecuzione Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 10 di 17

BONIFICI IN ARRIVO Bonifici Ordinari Valuta Valuta di accredito in c/c Data ricezione dei fondi (data regolamento) BONIFICI DI IMPORTO RILEVANTE (superiori ad 500.000,00) I bonifici della specie devono essere ordinati entro e non oltre le ore 10,30. Nel caso di superamento di tale orario, l'operatività è differita al giorno lavorativo successivo. Possono essere eseguiti solo con addebito in c/c Valuta di addebito 10,00 data esecuzione BONIFICI ESTERI BONIFICI SULL ESTERO Cambio Spese Valuta di addebito in c/c Tasso di cambio BONIFICI DALL ESTERO Cambio Spese Valuta di accredito in c/c valutario nel durante 0,15% con un minimo di Euro 10,00 e massimo Euro 250,00 3,00 giorno operazione valutario nel durante valutario nel durante 0,15% con un minimo di Euro 10,00 e massimo Euro 250,00 3,00 Valuta di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della divisa (calendario forex) BONIFICI TRANSFRONTALIERI I bonifici transfrontalieri (fino a 50.000,00 euro) sono eseguiti ai sensi del regolamento C.E. n. 924/2009: BONIFICI SULL ESTERO Data esecuzione Termine di esecuzione Coincide con la data di accettazione. (La data di accettazione è la data in cui ricorrono tutte le condizioni richieste per dare esecuzione ad un ordine di bonifico transfrontaliero) Data accettazione ordine stesse condizioni previste per i bonifici domestici Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 11 di 17

BONIFICI DALL ESTERO Valuta di accredito in c/c Procedure di reclamo Data ricezione fondi Previste dagli artt. 8 e 9 del D. Lgs. N.253/2000 BONIFICO ESTERO (PSD) Bonifico estero (oltre 50.000,00 euro) sono eseguiti ai sensi del D.Lgs 11/2010 (PSD): BONIFICI SULL ESTERO Spese postali e varie valuta di addebito tasso di cambio 15,00 3,00 giorno di esecuzione valutario nel durante BONIFICI DALL ESTERO Spese postali e varie valuta di accredito in c/c di intervento (bonifici sull estero e dall estero) Mancata indicazione codice IBAN e/o BIC Messaggio libero MT199 Richiesta esito bonifico Emendamento o annullamento disposizione 10,00 3,00 Data ricezione fondi 10,00 10,00 15,00 10,00 15,00 Cut off (orario limite oltre il quale gli ordini di pagamento si considerano ricevuti la giornata operativa successiva) Bonifico Italia Disposto presso lo sportello Tramite Relax Banking Bonifico Estero Disposto presso lo sportello 15.30 13.00 13.30 Servizi Vari Certificazioni - Attestazioni Documentazioni Richiesta allo sportello movimenti ultimi 30 gg zero Richiesta duplicato estratto conto periodico Euro 5,00 Rilascio certificazione interessi pagati o ritenute subite Euro 5,16 Richieste altre (ricerche archivio, certificazioni varie) Euro 2,00 per ogni pagina Invio comunicazioni trasparenza (D.Lgs. n.385/1993). Escluse le Euro 1,00 comunicazioni indicate dall art. 118 del (D.Lgs.141/2010) Recupero spese postali: Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 12 di 17

posta ordinaria raccomandata A/R altre tipologie Euro 0,65 Euro 6,20 0,50 euro (oltre a spese postali come da tariffario postale) richieste benefondi Euro 3,00 richiami assegni/effetti (più spese) Euro 6,00 visure protesti Euro 5,00 recupero sp. Postali per assegni tornati insoluti e/o protestati Euro 6,20 visure ipocatastali Euro 50,00 Incasso effetti / Ri.Ba per ogni singolo effetto insoluti e richiamati (per ogni singolo effetto oltre spese) protestati (per ogni singolo effetto oltre spese) recupero spese postali per effetti insoluti e/o protestati richiesta d esito effetti cartacei Incasso assegni per ogni singolo assegno insoluti e richiamati (oltre spese ICCREA e postali) protestati (oltre spese ICCREA e postali) Incasso RID/MAV/FRECCIA Attivi per ogni singolo RID/MAV/Bollettino Freccia commissioni di insoluto Euro 7,75 Euro 6,00 2,00% min. 6,00 max 25,82 Euro 6,20 Euro 3,00 Euro 7,75 Euro 6,00 2,00% min. 6,00 max 25,82 Euro 3,00 Euro 5,50 Incasso assegni Esteri e/o in valuta cambio listino cambi commissioni 0,20% spese Euro 5,00 valuta di accredito in c/c 8 giorni lavorativi ritorno assegni ed effetti insoluti 0,15% minimo Euro 15,00 massimo Euro 30,00 Spese invio comunicazioni trasparenza (D.Lgs. n.385/1993). Euro 1,00 Escluse le comunicazioni indicate dall art. 118 del (D.Lgs.141/2010) Valute Valute e disponibilità Ri.Ba. PASSIVE MAV/RAV/FRECCIA PASSIVI RID PASSIVI Ri.Ba ATTIVE su piazza fuori piazza RID ATTIVI Accredito RID MAV/RAV/FRECCIA ATTIVI Effetti all incasso su piazza fuori piazza Data operazione Data operazione Data Operazione Stessa giornata di accredito fondi da corrispondente Stessa giornata di accredito fondi da corrispondente Stessa giornata di accredito fondi da corrispondente Stessa giornata di accredito fondi da corrispondente 10 giorni 20 giorni Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 13 di 17

BONIFICI DOMESTICI BONIFICI DI IMPORTO NON RILEVANTE (fino ad 500.000,00) BONIFICI IN PARTENZA Valuta di addebito Data esecuzione BONIFICI IN ARRIVO Valuta di accredito in c/c BONIFICI DI IMPORTO RILEVANTE (superiori ad 500.000,00) Valuta di addebito Data ricezione dei fondi (data regolamento) data esecuzione BONIFICI SULL ESTERO BONIFICI ESTERI Valuta di addebito in c/c giorno operazione BONIFICI DALL ESTERO Valuta di accredito in c/c BONIFICI TRANSFRONTALIERI I bonifici transfrontalieri (fino a 50.000,00 euro) sono eseguiti ai sensi del regolamento C.E. n. 924/2009: Valuta di lavorazione della divisa del giorno di negoziazione della divisa (calendario forex) BONIFICI SULL ESTERO Valuta di addebito BONIFICI DALL ESTERO Valuta di accredito in c/c giorno operazione data ricezione fondi BONIFICO ESTERO (PSD) Bonifico estero (oltre 50.000,00 euro) sono eseguiti ai sensi del D.Lgs 11/2010 (PSD): BONIFICI SULL ESTERO valuta di addebito giorno di esecuzione BONIFICI DALL ESTERO valuta di accredito in c/c Data ricezione fondi RECESSO E RECLAMI Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 14 di 17

Recesso dal contratto Il cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, dandone comunicazione scritta con preavviso di almeno 15 giorni, senza penalità e senza spese di chiusura. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. 5 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta del cliente. Reclami Il cliente può presentare un reclamo inviandolo in forma scritta, per posta o in via informatica agli indirizzi sotto riportati, ovvero consegnandolo direttamente allo sportello del Credito Cooperativo - Cassa Rurale ed Artigiana di Paliano presso il quale è intrattenuto il rapporto. Recapiti ai quali indirizzare i reclami: Per posta: Credito Cooperativo - Cassa Rurale ed Artigiana di Paliano Ufficio Reclami Piazza Marcantonio Colonna, 10-03018 Paliano (FR) Per posta informatica: e-mail: reclami@paliano.bcc.it La Banca evaderà tempestivamente le richieste pervenute e comunque entro il termine di 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice deve rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice, egli se non si è avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. LEGENDA Canone annuo Capitalizzazione degli interessi Disponibilità somme versate Fido o affidamento Spese fisse per la gestione del conto. Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono contati nel saldo e producono a loro volta interessi. Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 15 di 17

Saldo disponibile Sconfinamento in assenza di Fido e sconfinamento extra fido Spesa singola operazione non compresa nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per elaborazione e invio estratto conto Tasso creditore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Tasso Effettivo Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Valute sui prelievi Valute sui versamenti sull accordato Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto corrente la disponibilità. Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. che la banca applica ogni volta che elabora e invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione allo sconfinamento in assenza di fido. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all anno - di capitalizzazione degli interessi. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM degli affidamenti in conto corrente, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. Compenso per l impegno della Banca di tenere a disposizione del Cliente riserve liquide commisurate all ammontare dell affidamento concesso. Viene computata in base all importo e all effettiva durata dell affidamento stesso. ESEMPIO: CALCOLO DEL CORRISPETTIVO SULL ACCORDATO SU CONCESSIONE DI FIDO DI EURO 20.000 Importo Fido Aliquota Durata gg Totale Euro 20.000 0,50% 92 100,00 Totale 100,00 L importo totale della commissione si ottiene moltiplicando l importo dell affidamento, le percentuali corrispondenti, i giorni del calendario compresi nel trimestre (92 gg) e rapportando il prodotto ottenuto al trimestre civile. La formula è la seguente: (20.000 x 0,005 x 92) / 92. ESEMPIO: CALCOLO DELLA COMMISSIONE SU UN TRIMESTRE DI 92 GG ON IPOTESI DI AFFIDAMENTO DI IMPORTO VARIABILE NEL TRIMESTRE Importo Fido Aliquota Durata gg Totale Euro 20.000 0,50% 32 34,78 50.000 0,50% 60 163,04 Totale 197,82 L importo totale della commissione si ottiene moltiplicando l importo dell affidamento, le percentuali corrispondenti, i giorni del calendario compresi nel trimestre (92 gg) e Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 16 di 17

di Istruttoria Veloce Carta bancomat Carta PagoBancomat ATM Assegni/Effetti al dopo incasso Bollettino bancario Freccia MAV RI.BA. Richiesta esito RID Tasso di Cambio Valuta rapportando il prodotto ottenuto al trimestre civile. La formula è la seguente: (20.000 x 0,005 x 32) / 92 + (50.000 x 0,005 x 60) / 92 La Commissione di Istruttoria Veloce (CIV) è commissione applicata solo a fronte di addebiti che determinano o accrescono uno sconfinamento esistente. Fermo il rispetto delle altre disposizioni della norma la CIV può essere applicata nuovamente su un addebito che ha accresciuto uno sconfinamento esistente e per il quale era già stata effettuata una precedente istruttoria veloce. Il decreto prevede che a fronte di più sconfinamenti nel corso della stessa giornata, non possa essere applicata più di una commissione. - La commissione è applicata sullo sconfinamento avendo riguardo al saldo disponibile di fine giornata. Carta che consente il prelievo di contante, in presenza di fondi disponibili sul conto corrente, presso sportelli automatici (ATM), sul circuito domestico Carta che consente l acquisto di beni e servizi, in presenza di fondi disponibili sul conto corrente, presso gli esercizi convenzionati, sul circuito domestico. Postazioni automatiche per l utilizzo delle carte nelle funzioni previste Titoli per i quali si riceve l accredito successivamente all effettivo incasso. E un servizio che consente al Cliente di incassare i propri crediti attraverso l invio ai debitori di bollettini cartacei precompilati. Il debitore potrà effettuare il pagamento presso qualsiasi sportello bancario o per contanti o con addebito in conto corrente Incasso di crediti mediante bollettino da pagare presso qualsiasi istituto bancario utilizzando un apposito modulo inviato dalla banca. Incasso di crediti mediante invio di ricevuta bancaria elettronica emessa dal creditore Richieste esito su effetti, assegni e altri titoli all incasso Incasso di crediti mediante un ordine permanente confermato dal debitore. E il prezzo di una valuta in termini di un altra Data inizio di decorrenza degli interessi Aggiornato al 29/07/2014 Pagina 17 di 17