F A S C I C O L O DELL OPERA

Documenti analoghi
PREMESSA DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA CAPITOLO I - IDENTIFICAZIONE ED ANAGRAFICA DI CANTIERE CAPITOLO II - MISURE PREVENTIVE PROTETTIVE

Fascicolo tecnico informativo dell'opera

FASCICOLO DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO TECNICO INFORMATIVO DELL'OPERA Cantiere RESTAURO CUPOLA PALAZZO ARCAIS CORSO UMBERTO, 33 ORISTANO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

PREMESSA DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA

COMUNE DI SENIGALLIA AMPLIAMENTO STRUTTURE AREA SKATE PARK

Linee guida del Piano di manutenzione Impianto termico, idrosanitario ed antincendio 20

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

FASCICOLO DELL OPERA. Biblioteca Comunale dell'archiginnasio - Piazza Galvani,1

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV

COMUNE DI CASTELGOMBERTO

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

PROGETTO ESECUTIVO Fascicolo della Sicurezza - Art. 39 DPR 207/2010 Settembre 2018

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA. Progetto lavori di rialzo e ringrosso arginatura maestra in destra del fiume Po

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

VIABILITÀ NEL TERRITORIO COMUNALE 2 INTERVENTO LOC. LOIRI E ZAPPALLÌ

LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEI CEDIMENTI STRADALI IN VIA BEATO LORENZINO, IN VIA PEDALTO E IN VIA PRANDI - PROGETTO ESECUTIVO -

COMUNE DI BARDONECCHIA

FASCICOLO DELL OPERA AI SENSI DELL ART 38 DEL DPR 207/2010

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

FASCICOLO DELL OPERA

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

STUDIO TECNICO ALLEGRETTI. sede legale: Via C. Battisti, PISA tel fax

FASCICOLO DELL OPERA

Comune di MONZA Provincia di MB. Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno 2015

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

Provincia di Rovigo COMUNE DI ROVIGO FASCICOLO INFORMATIVO DI SICUREZZA AMMINISTRAZIONE COMUNALE

- PROGETTO ESECUTIVO -

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

Comune di Bordighera (IM) Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

COMUNE DI LAGOSANTO Plesso scolastico G. Tagliatti via Roma, 19 - Lagosanto (FE) PROGETTO: TITOLO:

Palazzo Omozzoli Parisetti

PREMESSA DEL COORDINATORE PER LA SICUREZZA CAPITOLO I - IDENTIFICAZIONE ED ANAGRAFICA DI CANTIERE

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO DELL OPERA

pag.

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I.

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

ing. Domenico Mannelli

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO PER RISPARMIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO COMUNALE

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

Indirizzo del cantiere Via Località Isola della Cona Città Staranzano Provincia GO COMUNE DI STARANZANO

PALESTRA DI CARRARIA

DEL DATA CENTER DELLA SEDE DI MARGHERA (VE)

FASCICOLO DELL'OPERA

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

Provincia di Monza e Brianza. Progetto per la realizzazione di pavimentazione a bassa rumorosità su Viale libertà PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

FASCICOLO TECNICO DI SICUREZZA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA art. 91, comma 1 del D. Lgs. n 81/2008

Comune di Scano di Montiferro. Messa in sicurezza del muro di contenimento tra il vecchio e il nuovo cimitero. cup: J52C

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

aggiornamenti al ruolo efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

RIFACIMENTO PARZIALE DELLA COPERTURA INCLINATA DELLA PISCINA COMUNALE

COMUNE DI GROSSETO Progetto per la realizzazione di una rete wireless per il collegamento delle frazioni comunali

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FSC PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento PROGETTO PRELIMINARE. Arch. GIACOMO MATARRESE NOVEBRE 2016

FASCICOLO DELL OPERA LOTTO 1

FASCICOLO. CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (ai sensi dell art. 91, comma 1, lettera b e dell Allegato XVI, D.Lgs. 81/08)

FASCICOLO DELL'OPERA (Modello semplificato)

COMUNE DI PONTIDA. Via Lega Lombarda, 30 Pontida (BG)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 Allegato XVI e s.m.i. D.Lgs. 106/2009)

FASCICOLO DELL'OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

INDICE. I. Introduzione...2. II. Contenuti...2 CAPITOLO I...4 CAPITOLO II...6 CAPITOLO III...12

I. INTRODUZIONE. Il fascicolo accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. II. CONTENUTI

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (articolo 100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ALLEGATO n 5 FASCICOLO TECNICO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE. Fascicolo Tecnico

CONTENUTI ESSENZIALI DEL FASCICOLO DI SICUREZZA PER LE MANUTENZIONI ALLEGATO XVI T.U.S. ESEMPI DI FASCICOLO E SOLUZIONI TECNICHE.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. Comune di Savogna

PROVINCIA: 23B_Fascicolo_dell'opera. Fascicolo dell'opera

Comune di Baveno REGIONE PIEMONTE. Opere di recupero e valorizzazione del lungolago cittadino FASCICOLO TECNICO. Provincia del Verbano Cusio Ossola

Transcript:

Allegato al Piano di Sicurezza e Coordinamento in fase progettuale fascicolo dell opera F A S C I C O L O DELL OPERA 0 Agosto PRIMA EMISSIONE CSP 2015 REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma

Scheda I:1 Descrizione sintetica dell opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica dell opera i lavori consistono nel restauro interno e nel consolidamento della cupola e delle parete adiacente il corso Umberto tramite pavimentazione, scavi, consolidamenti di intonaci, ripavimentazioni, realizzazioni di vespai e massetti, consolidamento di parti strutturali con fibre di carbonio catene e cerchiature. Realizzazione di un impianto fotovoltaico, recupero delle acque piovane con ripristino delle funzionalità della cisterna esistente, abbattimento barriere architettoniche con servo scala e apertura di un nuova porta, rifacimento ed integrazione illuminazione interna, rifacimento impianto elettrico Durata effettiva dei lavori gg 290 consecutivi Inizio lavori: da stabilire Fine lavori: da stabilire Indirizzo del cantiere via/piazza: P.zza Rosario s.n. Località: Città: BRONTE Provincia: CATANIA Committente cognome e nome : indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail : Sac. Renato Minio Legale rappresentante della parrocchia Maria SS. del Rosario Via Mentana n. 4 BRONTE (CT) Responsabile dei lavori (eventuale) cognome e nome : indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail : Progettista architettonico cognome e nome : indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail : Progettista strutturista cognome e nome : indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail : Progettista impianti elettrici cognome e nome : indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail : Progettista impianti meccanici cognome e nome : indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail : Coordinatore per la progettazione cognome e nome : indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail : Dott. Arch. Loredana Via Dusmet n. 20 BRONTE (CT) SCG LDN 71M52B202N 320/3134190 loredanascaglione@tin.it Via Cardinale De Luca n.53, 95034 Bronte (CT) MSS GTN 67P26 C351H Tel. +39 095 7723916 fax 095 9894022 mob.+39 335 60 60 075 ingmess@tiscali.it Via Cardinale De Luca n.53, 95034 Bronte (CT) MSS GTN 67P26 C351H Tel. +39 095 7723916 fax 095 9894022 mob.+39 335 60 60 075 ingmess@tiscali.it Via Cardinale De Luca n.53, 95034 Bronte (CT) MSS GTN 67P26 C351H Tel. +39 095 7723916 fax 095 9894022 mob.+39 335 60 60 075 ingmess@tiscali.it Via Lussemburgo n 24 950034 BRONTE (CT) SPD SVT 62S12 E854X 328/7495512 Spadarogeo@libero.it

Coordinatore per l esecuzione lavori cognome e nome : indirizzo: cod.fisc.: tel.: mail : Da NOMINARSI Generalità Il Fascicolo informativo dell'opera è l'elaborazione di una analisi dei possibili rischi e misure preventive delle singole attività manutentive realizzata attraverso una serie di 11 punti critici che si ripetono e sui quali il CSP effettuerà una riflessione per ogni tipo di lavoro da svolgere in fase manutentiva. Gli 11 punti critici analizzati dal CSP per le varie attività manutentive sono i seguenti: POSSIBILITA' DI ACCESSO AI POSTI DI LAVORO: privilegiando accessi definitivi integrati all'edificio tra le parti normalmente accessibili e i piani di lavoro. Passerelle, scale, scale estensibili o smontabili potranno essere messe a disposizione delle maestranze. Nel Fascicolo bisognerà comunque descrivere il loro posizionamento e le loro caratteristiche (costituzione, dimensionamento, sforzi e carichi ammissibili,...) POSSIBILITA' DI PROTEZIONE DEI POSTI DI LAVORO: ovvero le protezioni contro le cadute dall'alto delle persone e le cadute di oggetti permettendo quindi movimenti sicuri agli operatori durante il lavoro. Il loro posizionamento deve permettere di raggiungere facilmente tutti i punti di intervento o gli organi di manovra senza l'adozione di posture costringenti (troppo inclinati, braccia distese troppo in alto, in ginocchio o rannicchiati, con eccessiva torsione del busto,ecc...). POSSIBILITA' DI ANCORAGGI DELLE PROTEZIONI COLLETTIVE: tali da permettere agli operatori di agganciare dei piani di lavoro, delle protezioni collettive, delle superfici di raccolta, ecc. Il Fascicolo preciserà la natura di questi agganci, la loro concezione, il posizionamento, gli sforzi e carichi ammessi, la data di messa in opera. POSSIBILITA' DI ANCORAGGIO DELLE PROTEZIONI INDIVIDUALI: tali da permettere l'aggancio di una protezione individuale contro le cadute dall'alto. Punti fissi o lineari devono poter essere raggiunti da un accesso sicuro. Il Fascicolo preciserà la natura di questi agganci, la loro concezione, il posizionamento, gli sforzi e carichi ammessi, la data di messa in opera. POSSIBILITA' DI MOVIMENTAZIONE COMPONENTI: conviene valutare i pesi di ciò che deve essere oggetto di manutenzione futura e prevedere degli apparecchi o degli accessori di sollevamento adeguati, in modo da alleviare lo sforzo fisico degli operatori. Il Fascicolo preciserà il posizionamento, gli sforzi e i carichi ammessi dagli apparecchi o punti di ancoraggio. POSSIBILITA' DI ALIMENTAZIONE - ENERGIA - ILLUMINAZIONE: il Fascicolo descrive i mezzi integrati all'immobile che permettono di assicurare un livello di illuminazione compatibile con le esigenze degli obiettivi che si vogliono raggiungere, o più semplicemente di avere la possibilità di collegamenti a spina. POSSIBILITA' DI APPROVIGIONAMENTI MATERIALI-MACCHINE: gli interventi necessitano talvolta di liberare o posizionare il posto con materiale che può essere pesante e ingombrante. Questo verrà fatto in condizioni favorevoli se le manovre sono state previste fin dalla concezione dell'opera. Il Fascicolo preciserà le misure previste per questo, i passaggi, la resistenza dei pavimenti, riserve, eventuali descrizioni di parti che debbano essere demolite per facilitare gli approvvigionamenti, ecc. Non dimenticare gli aspetti legati alle energie necessarie agli interventi (punti di alimentazione, caratteristiche della rete, livello di protezione,...). PRESENZA DI PRODOTTI PERICOLOSI: il Fascicolo informa sui rischi e le misure di prevenzione collettive e/o individuali disponibili in loco o che devono essere attivate dalle

imprese operanti. Le schede sui dati di sicurezza dei prodotti pericolosi utilizzati devono risultare nel Fascicolo. POSSIBILITA' DI INTERFERENZE E PROTEZIONE TERZI: la coesistenza di terzi con una o più imprese in attività pone dei problemi di sicurezza nei confronti dei terzi stessi. Essere a conoscenza di questo problema fin dalle fasi iniziali della concezione può permettere di evitare possibili disagi. Il Fascicolo attirerà l'attenzione su questo aspetto e potrà anche definire regole di intervento o mezzi da mettere in opera. MODALITA' OPERATIVE DI INTERVENTO: ciascuno dei punti sopra descritti può essere concatenato in un ordine ben preciso che è obbligatorio comunicare a chi interviene. Il Fascicolo precisa, se possibile illustrandolo con schemi, le differenti modalità operative per ciascun intervento. ALTRO: punto residuale per eventuali specificità che non rientrassero nei punti precedenti. Se durante i lavori di costruzione verranno messe in servizio delle misure preventive non considerate in fase progettuale, per le future manutenzioni dell'opera il CSE dovrà aggiornare tempestivamente il relativo quadro informativo dei punti critici per una maggiore precisione del fascicolo tecnico. Ove nell'elencazione delle attività manutentive non vengano riportate le misure preventive in servizio o ausiliarie, si intenderà che non sono state previste e che pertanto le imprese/lavoratori che effettueranno dette manutenzioni dovranno provvedere ad allestire/approntare tutte le misure di sicurezza richieste dalla legislazione e dalla normativa vigente in base ai rischi evidenziati e riscontrabili.

Schede II-1: in dotazione dell opera ed ausiliarie Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Tipologia dei lavori: LAVORI IN QUOTA SCHEDA II-1-1 MANUTENZIONE TETTO E GRONDAIE Tipo di intervento Ispezione e pulizia manto di copertura e grondaie Rischi individuati Cadute dall alto. Caduta di materiali Scivolamento (tetto inclinato) Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro in dotazione dell opera: Scala interna in muratura accesso alla copertura tramite botola Ausiliarie: Punto di sbarco della scala interna predisporre adeguata protezione Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico La copertura è stata adeguata alle norme sismiche con un sovraccarico (neve) ed un tavolato continuo sotto coppo è per tanto permette il transito del personale addetto all operazione Il transito su coppi comporta la probabile rottura del coppo Impianto di illuminazione fino al sottotetto Parapetti con ferma piedi lungo le sporgenze verso il basso Durante il transito sulla copertura per l esecuzione dei lavori muoversi con cautela movimentazione materiali movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Non utilizzare la scala interna in quanto non permette l agevole movimentazione Sulla copertura sarà ridotta al minimo la movimentazione dei materiali Non utilizzare la scala interna in quanto non permette l agevole movimentazione Sulla copertura sarà ridotta al minimo la movimentazione dei materiali Utilizzo dei servizi igienici Castello di tiro Castello di tiro. Dispositivi per evitare la caduta di materiali, attrezzature dall alto Tavole allegate:

Schede II-1: in dotazione dell opera ed ausiliarie Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Tipologia dei lavori: LAVORI IN QUOTA SCHEDA II-1-2 MANUTENZIONE FACCIATE Tipo di intervento Rischi individuati Manutenzione facciate Cadute dall alto. Caduta di materiali Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro in dotazione dell opera: Esterno all edificio Ausiliarie: Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico movimentazione materiali Castello di tiro movimentazione attrezzature Castello di tiro Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi. Dispositivi per evitare la caduta di materiali, attrezzature dall alto Tavole allegate:

Schede II-1: in dotazione dell opera ed ausiliarie Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Tipologia dei lavori: Lavori ELETTRICI SCHEDA II-1-3 MANUTENZIONE impianto Fotovoltaico Tipo di intervento Manutenzione IMPIANTO FOTOVOLTAICO Rischi individuati Elettroconduzione Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro in dotazione dell opera: Scala interna all edificio Ausiliarie: Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianto provvisto di sezionatori Impianti di alimentazione e di scarico movimentazione materiali movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi. Dispositivi per evitare la caduta di materiali, attrezzature dall alto Tavole allegate:

Schede II-1: in dotazione dell opera ed ausiliarie Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Tipologia dei lavori: Lavori ELETTRICI SCHEDA II-1-4 MANUTENZIONE impianto ELETTRICO Tipo di intervento Rischi individuati Manutenzione IMPIANTO ELETTRICO Elettroconduzione Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro in dotazione dell opera: Ausiliarie: Trabattelli e scale Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianto provvisto di sezionatori e interruttori magnetotermici differenziali Impianti di alimentazione e di scarico movimentazione materiali movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro. Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate:

Schede II-1: in dotazione dell opera ed ausiliarie Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Tipologia dei lavori: Lavori ELETTRICO- MECCANICI SCHEDA II-1-5 MANUTENZIONE impianto SERVO SCALA Tipo di intervento Rischi individuati Manutenzione IMPIANTO SERVO SCALA Elettroconduzione Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro in dotazione dell opera: Ausiliarie: Trabattelli e scale Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianto provvisto di interruttore magnetotermico differenziale Impianti di alimentazione e di scarico movimentazione materiali movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro. Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate:

Schede II-1: in dotazione dell opera ed ausiliarie Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Tipologia dei lavori: Lavori IDRICO SCHEDA II-1-6 MANUTENZIONE impianto IDRICO Tipo di intervento Manutenzione IMPIANTO IDRICO E DI ACCUMULO Rischi individuati Elettroconduzione Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro in dotazione dell opera: Ausiliarie: Scale, predisporre impianto di areazione della cisterna prima di effettuare l accesso Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianto provvisto di interruttore magnetotermico differenziale Impianti di alimentazione e di scarico movimentazione materiali movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro. Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate:

Schede II-1: in dotazione dell opera ed ausiliarie Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Tipologia dei lavori: Lavori IN QUOTA SCHEDA II-1-7 MANUTENZIONE Affreschi e decorazioni Tipo di intervento Manutenzione AFFRESCHI E DECORAZIONI Rischi individuati Cadute dall alto. Caduta di materiali Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro in dotazione dell opera: Ausiliarie: Scale, Trabattelli Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico movimentazione materiali movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro. Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate:

Schede II-1: in dotazione dell opera ed ausiliarie Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Tipologia dei lavori: Lavori SCHEDA II-1-8 MANUTENZIONE PAVIMENTI Tipo di intervento Rischi individuati Manutenzione PAVIMENTI Scivolamenti Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: Accessi al luogo di lavoro in dotazione dell opera: Ausiliarie: Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico movimentazione materiali movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro. Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate: L'attività manutentiva deve essere registrata sulle apposite schede del presente fascicolo (alla voce aggiornamenti a cura della committenza) e al termine della stessa deve essere mantenuto ordine e pulizia nei luoghi di lavoro.

Schede II-2: Adeguamento delle misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Prima di iniziare l intervento l esecutore prenderà visione dei luoghi in cui svolgerà le proprie attività in modo da verificare la presenza di eventuali ulteriori rischi. L esecutore dovrà realizzare gli interventi di manutenzione previsti dalla presente scheda solo dopo aver valutato attentamente i rischi a cui saranno sottoposti i lavoratori. Le attività dovranno essere svolte seguendo le prescrizioni imposte dalla normativa vigente in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori coinvolti e dei terzi eventualmente presenti e le norme di buona tecnica. L attività lavorativa in oggetto dovrà essere eseguita esclusivamente da personale qualificato. L esecutore dovrà preventivamente accertarsi della presenza di materiale accatastato, sistemato in condizioni di equilibrio precario o comunque ritenuto interferente con le attività da eseguire e, se del caso rendere edotto il committente che dovrà sollecitamente attivarsi per la verifica del sito e per predisporre opportune misure. Poiché è facilmente prevedibile la presenza di persone estranee in aree adiacenti alle zone di lavoro l impresa prima e durante le operazioni dovrà adottare tutti gli opportuni accorgimenti affinché non ci sia un trasferimento del rischio dell attività a persone estranee alla lavorazione Codice scheda: Oggetto della manutenzione: Tipologia dei lavori: SCHEDA II-2-.. Tipo di intervento Rischi individuati Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell opera progettata e del luogo di lavoro: Punti critici: in dotazione dell opera: Ausiliarie: Accessi al luogo di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione e di scarico movimentazione materiali movimentazione attrezzature Igiene sul lavoro. Interferenze e protezione di terzi Tavole allegate:

Scheda II-3: Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell opera necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell efficienza delle stesse Codice scheda: SCHEDA II-3 Interventi di manutenzione da effettuare Periodicità interventi Informazioni necessarie per pianificarne la realizzazione in sicurezza Misure preventive e protettive in dotazione dell opera previste Verifiche e controlli da effettuare Periodicità controlli Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Rif. scheda II: Manutenzione tetto e grondaie Manutenzione facciate Manutenzione Impianto Fotovoltaico Manutenzione Impianto elettrico Manutenzione servo scala Manutenzione impianto Idrico Annuale e all occorrenza Quinquennale quando serve Annuale quando serve Biennale quando serve Annuale quando serve Annuale quando serve Accesso tramite scala interna con sbarco sulla copertura Predisporre adeguati ponteggi Presenza di corrente continua Presenza di corrente alternata Presenza di corrente alternata Per accedere all interno della cisterna tramite scala portatile, predisporre impianto di areazione scala interna con sbarco sulla copertura Durante i lavori di realizzazione saranno eseguiti dei punti di ancoraggio dei ponteggi utilizzare tali punti di ancoraggio per i ponteggi occorrenti alla manutenzione Quadro elettrico a servizio dell impianto Quadro elettrico a servizio dell impianto Quadro elettrico a servizio dell impianto Sistema di pressurizzazione alimentato elettricamente con dispositivi di isolamento e sezionamento Rottura di coppi e degrado degli stessi, presenza di guano nella grondaie e tenuta delle stesse Presenza di fluorescenze, scrostamenti, distacchi degli intonaci Funzionamento dei dispositivi di produzione, connessioni elettriche, quadri di campo e quadro di connessione Funzionamento apparecchiature, connessioni Funzionamento apparecchiature, motori, supporti della corsa, piattaforma Presenza di sedimenti all interno della cisterna, funzionalità del gruppo di pressurizzazione, tenuta delle tubazioni Annuale e all occorrenza Quinquennale quando serve Mensile, semestrale annuale Mensile semestrale annuale biennale semestrale annuale biennale semestrale annuale biennale Gli addetti dovranno proteggersi rimanendo imbracati e ancorati a parti stabili Predisposizione di ponteggi e parapetti i lavori di eseguire in elevazione andranno effettuati utilizzando adeguate opere provvisionali opportunamente poste in opera Disconnettere l impianto dalla linee di alimentazione DC e CC Disconnettere l impianto dalla rete di alimentazione Disconnettere l impianto dalla rete di alimentazione non effettuare manovre a mano predisporre impianto di areazione prima di accedere alla cisterna disconnettere l impianto di pressurizzazione dall energia elettrica. II-1-1 II-1-2 II-1-3 II-1-4 II-1-5 II-1-6

Scheda II-3: Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell opera necessarie per pianificare la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell efficienza delle stesse Codice scheda: SCHEDA II-3 Interventi di manutenzione da effettuare Periodicità interventi Informazioni necessarie per pianificarne la realizzazione in sicurezza Misure preventive e protettive in dotazione dell opera previste Verifiche e controlli da effettuare Periodicità controlli Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Rif. scheda II: Manutenzione Affreschi e decorazioni Quinquennale quando serve Predisporre adeguati ponteggi Presenza di fluorescenze, scrostamenti, distacchi delle pellicole e degli intonaci Quinquennale quando serve i lavori di eseguire in elevazione andranno effettuati utilizzando adeguate opere provvisionali opportunamente poste in opera II-1-7 Manutenzione Pavimenti Quinquennale quando serve Usare l impianto elettrico in dotazione all edifico Graffi, rotture distacco dal supporto Quinquennale quando serve II-1-8 Pagina XV

Scheda III-1: Scheda III-2: dell opera Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica Scheda III-3: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell opera Codice scheda: SCHEDA III-1: III-2: III-3 Elaborati tecnici per i lavori di: Esecuzione e Manutenzione Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all opera nel proprio contesto ALLEGATO A: TAVOLA 1, Relazione Tecnica Generale e rilievo fotografico ALLEGATO A: TAVOLA 2, Relazione sugli interventi strutturali ALLEGATO A TAVOLA 3, Relazione di calcolo e verifiche strutturali ALLEGATO A TAVOLA 4, Relazione sulle fondazioni TAVOLA 1, Inquadramento territoriale e rilievo metrico TAVOLA 2, Sezione Longitudinale TAVOLA 3, Sezione trasversale e Prospetto principale TAVOLA 4, Prospetto secondario lato Corso Umberto TAVOLA 5, Mappatura materica degli elementi decorativi Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Note Pagina 16

TAVOLA 6, Mappatura materica e tipologia d'interventi affreschi TAVOLA 7, Intervento sulla pavimentazione TAVOLA 8, intervento sulle fondazioni TAVOLA 9Gc, Interventi di rinforzo strutture di copertura TAVOLA 10Gc, Interventi di rinforzo strutturale di pareti e catene TAVOLA 10bisGc, Particolari costruttivi degli interventi strutturali TAVOLA 11, Interventi di abbattimento delle barriere architettoniche TAVOLA 12, Interventi di recupero delle acque piovane TAVOLA 13 Impianto Fotovoltaico TAVOLA 14 Pianta illuminazione interna e presa ALLEGATO D: TAVOLA 1 Piano di manutenzione della parte strutturale dell'opera ALLEGATO E: TAVOLA 1 Piano di sicurezza e di coordinamento Pagina 17

Il presente Fascicolo sarà soggetto ad aggiornamento permanente per tutta la vita della stessa opera. Le caratteristiche e le notizie utili in materia di sicurezza in esso contenute rappresenteranno la fonte di riferimento per la tutela della sicurezza e dell igiene dei lavoratori per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria successivi alla durata del cantiere. Si ricorda al Committente che è responsabile della tenuta, aggiornamento e verifica nel tempo delle disposizioni in esso contenute. Il Fascicolo informazioni deve essere consultato ad ogni operazione lavorativa (di manutenzione ordinaria o straordinaria o di revisione dell opera) e per ogni ricerca di documentazione tecnica relativa all opera. QUADRO RIEPILOGATIVO INERENTE GLI OBBLIGHI DI TRASMISSIONE Il presente documento è composta da n. pagine. 1 Il C.S.P. trasmette al Committente il presente FO per la sua presa in considerazione. Data Firma del C.S.P. 2 Il committente, dopo aver preso in considerazione il fascicolo dell opera, lo trasmette al C.S.E. al fine della sua modificazione in corso d opera Data Firma del committente 3 Il C.S.E., dopo aver modificato il fascicolo dell opera durante l esecuzione, lo trasmette al Committente al fine della sua presa in considerazione all atto di eventuali lavori successivi all opera. Data Firma del C.S.E. 4 Il Committente per ricevimento del fascicolo dell opera Data Firma del committente Pagina 18