Servire la Vita. Messaggio dei Vescovi Italiani per XXX Giornata per la Vita

Documenti analoghi
via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

Epifania Battesimo di Gesù

Il percorso di Quaresima

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

DOMENICA 7 APRILE di QUARESIMA

Monsignor Mario Delpini nuovo Arcivescovo di Milano

Avvento: e il Verbo si fece carne

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

CALENDARIO PARROCCHIALE PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO. Feriali. Festivi MARIANO AL BREMBO - DALMINE ORARI SANTE MESSE

PARROCCHIA SAN LORENZO MARTIRE MARIANO AL BREMBO CALENDARIO PARROCCHIALE. Maestro, dove abiti?

Tre parabole per ricominciare bene

Calendario Parrocchiale

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

SETTEMBRE S.Filastro S.Filastro VENERDI 2 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) SABATO 3

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

Settembre. 14 venerdì Lavori in corso per CRE: percorso formativo per giovani. 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Parrocchia Madonna del Mare Trieste

Unità Pastorale di Villongo CALENDARIO PASTORALE

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

SETTEMBRE 2015 OTTOBRE 2015

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19

CALENDARIO PARROCCHIALE

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

CALENDARIO PASTORALE 2012/13 [PROVVISORIO] Parrocchia San Giuliano 1-15 SETTEMBRE equipe II media

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

SETTEMBRE Comunione agli ammalati a S.Filastro Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie ( ) Ora media

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

Ottobre lunedì 8 o obre martedì 9 o obre. mercoledì 31 o obre. giovedì 4 o obre venerdì 5 o obre sabato 6 o obre domenica 7 o obre

SETTEMBRE Numero Giorno Diocesani Vicariali Parrocchiali 1 sabato 2 domenica 3 lunedì GREST pre-scuola 4 martedì GREST.

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Sito web: Orari segreterie: Centro pastorale (Palazzo Passi):

Parrocchia dei Ss Giovanni Battista e Alessandro

CALENDARIO

CALENDARIO 2014/2015 UNITA' PASTORALE VERDELLINO ZINGONIA SETTEMBRE. 6 domenica. 7 lunedì. 8 martedì. 9 mercoledì. 10 giovedì. 11 venerdì.

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

Calendario parrocchiale Ottobre - Dicembre 2017

CALENDARIO

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

AVVISI della Comunità Pastorale ottobre ottobre 2018 GIORNATE EUCARISTICHE Sante Quarantore. Se tu conoscessi il Dono di Dio

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

JUMP Il salto della fede

LA FAMIGLIA IL LAVORO E LA FESTA

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore

Domenica 14 febbraio I domenica di QUARESIMA

+ Lunedì 11/02 Giornata del Malato ore 18,30 s. Messa con il Sacramento dell Unzione degli Infermi A seguire AGAPE

Giugno. Calendario Anno Pastorale buon cammino a tutti! Parrocchia San Giovanni Crisostomo

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

Sant Antonio Abate Veniano -

PREDICAZIONE QUARESIMALE

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

FA FIORIRE IL DESERTO

Parrocchia S. Maria Assunta in Curno

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

1ª elementare. 20-ott 17-nov 15-dic 26-gen

Calendario parrocchiale Ottobre Dicembre 2015

Catechesi. ore al Centro Parrocchiale. SAN VINCENZO: 2 e 4 lunedì del mese ore al Centro Parrocchiale

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

QUESTIONARIO PASTORALE

Oratorio Pratocentenaro 1

Calendario Parrocchiale Anno

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 2!

SETTEMBRE Ven 15 Sab 16 Dom 17 Lun 18 Mar 19 Mer 20 Gio 21. Ven 01 Sab 02 Dom 03. Lun 04

Visita pastorale al Vicariato di Voghera

Parrocchia S. Maria dei Servi Largo S. Maria dei Servi GENOVA Fax

FEBBRAIO Ve. 15 Sa 16 Do 6^TO. 17 Lu. 18 Ma. 19 Me 20 Gi Rosario per i giovani Sa. 23 Do. 24 Lu adolescenti.

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015

via Giuseppe La Farina Milano - telefono e fax (segreteria parrocchiale)

TESTIMONI ALL ESTREMITA DELLA TERRA

DILETTO: ASCOLTATELO!

CALENDARIO PASTORALE

Settembre 2015 LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM Saluto a don Davide Ingresso nuovo parroco. 20.

Domenica 20 Settembre 2015 XXV Tempo Ordinario. Dal Vangelo secondo Marco ((Mc 9,30-37)

Mercoledì: INCONTRO GIOVANI alle presso la Casa don Bosco. Venerdì 4 novembre: IL PRIMO VENERDI DEL MESE

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

PARROCCHIA SAN BERNARDO

E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

CALENDARIO PASTORALE

settembre 2011 lun mar mer gio ven sab dom 8 9 Ore 20,30 Santa Messa cascina Ferrari 15 Ore 21,00 riunione gruppo catechiste

Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata. Giorno di Astinenza e Digiuno

Date del catechismo e dell'oratorio anno pagina 1 di 6

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 SETTEMBRE Domenica 13 Settembre 2015 XXIV Tempo Ordinario

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

Parrocchia del Santissimo Redentore. Legenda

Calendario Anno Pastorale

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

Calendario Pastorale

Calendario diocesano

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22

APPUNTAMENTI PARROCCHIALI - Febbraio - Maggio Febbraio 2018

Transcript:

Dalla Comune e Provincia di Milano - Diocesi di Milano - Zona Pastorale Prima - Prefettura Nord - Decanato di Niguarda via Giuseppe La Farina 15-20126 Milano - telefono e fax 02.66117340 (segreteria parrocchiale) sito web: www.parrocchiabicocca.it - indirizzo di posta elettronica: parrocchia@parrocchiabicocca.it Parroco-Prevosto don Giuseppe: 02.6425220 328.4788286 dongiuseppe@parrocchiabicocca.it g.buraglio@tin.it Vicario Parrocchiale don Alessandro Noseda: 02.89059310 328.8861369 donalenoseda@parrocchiabicocca.it Diacono don Alessandro Asa: 348.8830788 donaleasa@parrocchiabicocca.it * Suore: 02.6431521 suore@parrocchiabicocca.it Foglio informativo ad uso interno Servire la Vita Messaggio dei Vescovi Italiani per XXX Giornata per la Vita I figli sono una grande ricchezza per ogni Paese: dal loro numero e dall amore e dalle attenzioni che ricevono dalla famiglia e dalle istituzioni emerge quanto un Paese creda nel futuro. Chi non è aperto alla vita, non ha speranza. Gli anziani sono la memoria e le radici: dalla cura con cui viene loro fatta compagnia si misura quanto un Paese rispetti se stesso. La vita ai suoi esordi, la vita verso il suo epilogo. La civiltà di un popolo si misura dalla sua capacità di servire la vita. I primi a essere chiamati in causa sono i genitori. Lo sono al momento del concepimento dei loro figli: il dramma dell aborto non sarà mai contenuto e sconfitto se non si promuove la responsabilità nella maternità e nella paternità. Responsabilità significa considerare i figli non come cose, da mettere al mondo per gratificare i desideri dei genitori; ed è importante che, crescendo, siano incoraggiati a spiccare il volo, a divenire autonomi, grati ai genitori proprio per essere stati educati alla libertà e alla responsabilità, capaci di prendere in mano la propria vita. Questo significa servire la vita. Purtroppo rimane forte la tendenza a servirsene. Accade quando viene rivendicato il diritto a un figlio a ogni costo, anche al prezzo di pesanti manipolazioni eticamente inaccettabili. Un figlio non è un diritto, ma sempre e soltanto un dono. Come si può avere diritto a una persona? Un figlio si desidera e si accoglie, non è una cosa su cui esercitare una sorta di diritto di generazione e proprietà. Ne siamo convinti, pur sapendo quanto sia motivo di sofferenza la scoperta, da parte di una coppia, di non poter coronare la grande aspirazione di generare figli. Siamo vicini a coloro che si trovano in questa situazione, e li invitiamo a considerare, col tempo, altre possibili forme di maternità e paternità: l incontro d amore tra due genitori e un figlio, ad esempio, può avvenire anche mediante l adozione e l affidamento e c è una paternità e una maternità che si possono realizzare in tante forme di donazione e servizio verso gli altri. Servire la vita significa non metterla a repentaglio sul posto di lavoro e sulla strada e amarla anche quando è scomoda e dolorosa, perché una vita è sempre e comunque degna in quanto tale. Ciò vale anche per chi è gravemente ammalato, per chi è anziano o a poco a poco perde lucidità e capacità fisiche: nessuno può arrogarsi il diritto di decidere quando una vita non merita più di essere vissuta. Deve, invece, crescere la capacità di accoglienza da parte delle famiglie stesse. Stupisce, poi, che tante energie e tanto dibattito siano spesi sulla possibilità di sopprimere una vita afflitta dal dolore, e si parli e si faccia ben poco a riguardo delle cure palliative, vera soluzione rispettosa della dignità della persona, che ha diritto ad avviarsi alla morte senza soffrire e senza essere lasciata sola, amata come ai suoi inizi, aperta alla prospettiva della vita che non ha fine. Per questo diciamo grazie a tutti coloro che scelgono liberamente di servire la vita. Grazie ai genitori responsabili e altruisti, capaci di un amore non possessivo; ai sacerdoti, ai religiosi e alle religiose, agli educatori e agli insegnanti, ai tanti adulti non ultimi i nonni che collaborano con i genitori nella crescita dei figli; ai responsabili delle istituzioni, che comprendono la fondamentale missione dei genitori e, anziché abbandonarli a se stessi o addirittura mortificarli, li aiutano e li incoraggiano; a chi ginecologo, ostetrica, infermiere profonde il suo impegno per far nascere bambini; ai volontari che si prodigano per rimuovere le cause che indurrebbero le donne al terribile passo dell aborto, contribuendo così alla nascita di bambini che forse, altrimenti, non vedrebbero la luce; alle famiglie che riescono a tenere con sé in casa gli anziani, alle persone di ogni nazionalità che li assistono con un supplemento di generosità e dedizione. Grazie: voi che servite la vita siete la parte seria e responsabile di un Paese che vuole rispettare la sua storia e credere nel futuro. Sante Messe festive: ore 8, 30-10 - 11, 30-18 * (sabato e prefestivi: ore 18 [e ore 15 al CTO]) Sante Messe feriali: ore 8, 30 18 * Rosario tutti i giorni alle ore 17, 38 (al suono delle campane) Confessioni: Giorni feriali: ore 7, 00-8, 30 e 17, 30-18, 00 ; Sabato: ore 16-18; Domenica: prima e dopo le Messe Apertura della chiesa: dalle ore 7 alle ore 19 (Sabato e Domenica: dalle 7, 30 alle 12 e dalle 15 alle 19) Segreteria Parrocchiale con Centro d Ascolto: dalle ore 9 alle ore 12 (dal lunedì al venerdì)

N el corso dell anno 2007 sono entrati, dalle raccolte festive nei cestini, quasi 53 mila euro, e più di 8 mila dalle raccolte feriali. Le offerte date dai fedeli in occasione di celebrazione di Messe per i defunti, battesimi, funerali, matrimoni e altre occasioni simili hanno superato i 35 mila euro. Le buste straordinarie raccolte nell imminenza del Natale hanno dato quasi 15 mila euro. I ceri votivi, tolte le spese, hanno reso un netto di altri 16 mila euro abbondanti. Altri 11 mila sono entrati con la busta offerta straordinaria, istituita a partire dal 2007 in sostituzione della vecchia busta chiesa bella. Circa 14 mila euro sono entrati con finalità caritative e a tale scopo spesi o tenuti a disposizione: di questi però più della metà sono pervenuti da Enti assistenziali all occorrenza interpellati dal nostro Centro di Ascolto. La cassa dell oratorio ha contribuito alle spese sostenute per le sue strutture con la somma straordinaria di 20 mila euro, visto che straordinari sono stati anche i lavori sulla struttura oratoriana. Mercatini, feste, gite, amici della parrocchia, offerte varie hanno dato un ulteriore introito di altri 17 mila euro. Dal CTO sono pervenuti oltre 11 mila euro (stipendio del cappellano e offerte varie). Circa 23 mila euro (più altri 7 mila di rimborsi assicurativi) sono entrati a mo di rimborso alla parrocchia per l utilizzo delle sue strutture. Il contributo comunale (cosiddetto 8%) per la ristrutturazione dell oratorio è stato di 73 mila euro come previsto. Infine, circa 10 mila euro sono entrati e immediatamente usciti per le varie iniziative di solidarietà (riso quaresimale, missioni, adozioni a distanza, giornate diocesane, primule della vita, ecc.). L e spese annuali sono state, come sempre consistenti. Circa 26 mila euro sono usciti per le spese generali (riscaldamento, luce, gas, telefono, acqua), cifra non particolarmente alta grazie al mitissimo inverno 2006/2007. Quasi 54 mila euro sono serviti a pagare il personale religioso e laico. Tasse civili e di curia hanno preso alla parrocchia più di 9 mila euro. I premi assicurativi sono costati quasi 6 mila euro. Gli interventi caritativi 8 mila. La manutenzione ordinaria ci è costata 8 mila euro e quella straordinaria (soprattutto i nuovi serramenti dell oratorio) ben 100 mila euro e oltre (senza contare che, per questi lavori, ci sono voluti altri 74 mila euro che pagheremo nel 2008). Abbiamo restituito alla Banca gli ultimi 4 mila euro mentre ai fedeli che avevano prestato denaro alla parrocchia sono stati resi 4 mila euro, di cui uno è stato lasciato alla parrocchia. Infine, altre spese varie (materiale liturgico e pastorale, materiale di stamperia, ecc.) hanno provocato un uscita di altri 10 mila euro. C oncludendo: abbiamo iniziato il 2007 con circa 2 mila euro di disponibilità attiva, e lo chiudiamo con 79 mila euro in cassa! Consideriamo però che abbiamo da saldare, già nel mese di gennaio, i lavori sui serramenti dell oratorio (54 mila euro) e i lavori di ristrutturazione dell appartamento del diacono (19 mila euro). Di fatto, perciò, i 79 mila euro, nel momento in cui leggete questo scritto, sono già diventati 6 mila! Comunque per il 2008 non sono previsti lavori straordinari di grande entità: i piccoli interventi che si renderanno necessari non dovrebbero gravare eccessivamente sul bilancio parrocchiale! Terremo comunque tutti al corrente! A nche a nome del Consiglio per gli Affari Economici Parrocchiali che, con competenza e prudenza, segue attentamente l andamento finanziario della parrocchia, ringrazio tutti per il consueto e cordiale sostegno, assicurando sempre una costante informazione sulla situazione parrocchiale. Don Giuseppe

Lectio divina per gli adulti 2007 2008 (II) DECANATO DI NIGUARDA presso la Chiesa di San Giovanni Battista alla Bicocca 1. LA FEDELTÀ (6,14-25) 18 FEBBRAIO 2. L ELEZIONE (7,1-15) 25 FEBBRAIO 3. LA PROVA (8,1-20) 3 MARZO 4. LA COLPA (9,7-29 ) 10 MARZO

Domenica 3 febbraio alle Messe IV tempo ordinario Benedizione della gola per la festa di San Biagio Lunedì 4 febbraio Martedì 5 febbraio Giovedì 7 febbraio Venerdì 8 febbraio Sabato 9 febbraio ore 8,30 e 18 ore 12,30 ore 18 Ufficio defunti di gennaio Equipe decanale di A.C. Consiglio Pastorale Parrocchiale Lettura del Vangelo al Cto Scuola della Parola Giovani (a San Martino) Commissione Missione alla Messa: consegna degli impegni quaresimali Domenica 10 febbraio alle Messe Prima di QUARESIMA Imposizione delle ceneri e consegna degli impegni FESTE DI CARNEVALE IN ORATORIO: sabato sera 2 e domenica 3 pomeriggio 10 FEBBRAIO: GIORNATA DELLA SOLIDARIETÀ martedì 12 mercoledì 13 giovedì 14 febbraio ESERCIZI SPIRITUALI DI INIZIO QUARESIMA PER TUTTI (i primi 4 capitoli della prima Lettera ai Corinti) ore 6,45: lettura della Parola di Dio ore 7,15: lodi ore 7,30: caffè ore 19: vespero ore 19,15: lettura della Parola di Dio ore 20: cena * il mercoledì, alle ore 19,15: celebrazione penitenziale NOMINA - Area Rapporti Esterni - In data 13 GENNAIO 2008, l assemblea decanale dei soci ha eletto il sig. LUCIANO PICCOLI, della parrocchia di G.D.L., RESPONSABILE UNITARIO DECANA- LE DELL AZIONE CATTOLICA DEL DECANATO DI NIGUARDA. Sostituisce Claudio Zulato, eletto recentemente Presidente dell A.C. parrocchiale della Bicocca.