IL RETTORE VISTO VISTI. VISTO l art. 1 comma 1 lettera b) della Legge 11 luglio 2003, n. 170; VISTO VISTO

Documenti analoghi
BANDO DI SELEZIONE N. 7 UNITA PER ATTIVITÁ DI TUTORATO INFORMATIVO A.A ESERCIZIO FINANZIARIO IL RETTORE

BANDO DI SELEZIONE N.15 UNITA PER ATTIVITÁ DI TUTORATO INFORMATIVO ESERCIZIO FINANZIARIO IL RETTORE

BANDO DI SELEZIONE N. 10 UNITA PER ATTIVITÁ DI TUTORATO DISCIPLINARE - ANNO 2015 IL RETTORE

UNIFGCLE - Prot. n V/1 del 07/11/ Decreto del Rettore /2017

UNIFGCLE - Prot. n V/1 del 26/09/ Decreto del Rettore /2017

Oggetto BANDO DI SELEZIONE N. 8 UNITA PER ATTIVITÁ DI TUTORATO DISCIPLINARE a.a ESERCIZIO FINANZIARIO 2017.

UNIFGCLE - Prot. n VII/1 del 28/05/ Decreto del Direttore di Dipartimento n. 419/2019

BANDO DI SELEZIONE PER N. 6 UNITÀ PER ATTIVITÁ DI CAREER ADVISING PROGETTO POT PAEC PIANO DI ORIENTAMENTO E TUTORATO PER L AREA ECONOMICA

UNIFGCLE-Prot. n I/7 del 26/02/2018-Albo Ufficiale di Ateneo-308/2018 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

ASSISTENTE ALLA POLTRONA DI STUDIO DI II LIVELLO - GESTIONE MANAGERIALE DELLO STUDIO MEDICO

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 22/12/ Albo Ufficiale di Ateneo - 514/2017 DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Bando di ammissione al Corso Intensivo di PREPARAZIONE AI PUBBLICI CONCORSI DI AREA GIURIDICA. A.A. 2012/2013. IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

1 - OBIETTIVI FORMATIVI

MEDICINA ESTETICA IN ODONTOIATRIA

MEDICINA ESTETICA IN ODONTOIATRIA

MEDICINA E PATOLOGIA ORALE

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 31/10/ Albo Ufficiale di Ateneo - 388/2017 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

ART. 1 OGGETTO. MONITORAGGIO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI DEL PRIMO E Attività

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Università degli Studi di Ferrara

UNIFGCLE - Prot. n V/1 del 11/09/ <NomeRep> -

Università degli Studi di Napoli Parthenope

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI

MANAGEMENT SANITARIO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Importo del compenso 460,00 lordi comprensivi degli oneri a carico dell Ateneo n. 1 ATTIVITA DI TUTORAGGIO - Economia Politica

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2016/2017

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

1 OBIETTIVI FORMATIVI

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIFGCLE - Prot. n I/7 del 13/12/ Albo Ufficiale di Ateneo - 471/2017 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Università degli Studi di Ferrara

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI AGLI STUDENTI CHE HANNO SVOLTO I TIROCINI CURRICULARI NELL ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA degli STUDI di PARMA

IL NUOVO SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: TUTELA DEI DIRITTI E PROFILI ORGANIZZATIVI

PROT. N DEL 14/10/2015 UNIVERSITÁ DI FOGGIA BANDO RELATIVO ALLA MOBILITÁ STUDENTESCA AI FINI DI STUDIO IN UCRAINA A.A.

BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO A.A

INFERMIERE STRUMENTISTA

IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1 della legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3 del DM 198/2003;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA di MEDICINA VETERINARIA

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIGITAL FORENSICS LA PROVA DIGITALE NEL PROCESSO PENALE

AVVISO PUBBLICO PER ATTIVITA DI TUTORATO DIDATTICO FINALIZZATO AL SOSTEGNO DELL ATTIVITA DIDATTICA DI ELEMENTI DI STATISTICA E DEMOGRAFIA

Prot Albo ufficiale di Ateneo N. 47/2018 del 25/01/2018 [UOR prot15 Cl. I/7]

n. 1 ATTIVITA DI TUTORATO PEER TO PEER Ore complessive 60 Importo del compenso 900,00 comprensivi degli oneri a carico dell Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

SOCIOLOGIA CRITICA. RELAZIONI SOCIALI, FENOMENI POLITICI, CONTESTI CULTURALI

Oggetto Bando di ammissione al Corso di Perfezionamento in Biostatistica per la pratica clinica e la ricerca biomedica A.A

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

ODONTOIARTRIA FORENSE

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 15/09/2016 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

I DIRETTORI. il Regolamento didattico unificato dei corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie;

DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DATA PUBBLICAZIONE: 23 Novembre 2017 TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 1 Dicembre 2017 ore 12.00

BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2017/2018 (LEGGE 11 LUGLIO 2003, N. 170)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO VETERINARIE Pietro Giovanni Delprato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE SELEZIONE ATTIVITA DI PEER TUTORING TUTORATO DIDATTICO

I L P R E S I D E N T E

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DEL FARMACO

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa IL DIRETTORE

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

ASSISTENTE ALLA POLTRONA DI STUDIO ODONTOIATRICO

Prot. 459 del IL DIRETTORE

Presidenza - Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Parma

TERAPIE SOSTITUTIVE DELLA FUNZIONE RENALE E TERAPIE AFERETICHE

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI

Agraria: - iscritti LS - LM iscritti ai corsi di LS e /o LM della Facoltà di Agraria e interfacoltà

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 9 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Università degli Studi di Ferrara

IL RETTORE DECRETA. Articolo 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A. 2016/2017

Di AOO VET Prot.: 789 del 21/01/2019 Disp. Direttore Dipartimento 36/2019. Disposizione del Direttore

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

Università degli Studi di Ferrara

CODICE BANDO: AT_DIPALIFAR 5/2017. DATA PUBBLICAZIONE: 27 Ottobre 2017 DATA SCADENZA: 7 Novembre 2017

BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER DI I LIVELLO IN Progettazione E Gestione Di Sistemi Agroenergetici A Biomasse, A.A IL RETTORE DECRETA

Avviso pubblico per l affidamento di corsi integrativi Offerta Formativa secondo semestre IL DIRETTORE

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 26/01/2018 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

FACOLTA DI INGEGNERIA - A.A. 2014/2015. Sono indette selezioni per titoli riservate agli studenti dell'università Politecnica delle Marche

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA

APPROCCIO OSTEOPATICO ALLE DISFUNZIONI DEL RACHIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA di MEDICINA VETERINARIA

Università degli Studi di Ferrara

Transcript:

Protocollo n. 19509-I/7 Foggia, 13.07.2016 Rep. A.U.A. n.208-2016 Area Orientamento, Tutorato e Diritto allo Studio Responsabile Dott. Tommaso Vasco Settore Orientamento, Tutorato e Diritto Allo Studio Responsabile Dott.ssa Rita Saraò Oggetto BANDO DI SELEZIONE N. 13 UNITA PER ATTIVITÁ DI TUTORATO INFORMATIVO. VISTO VISTI IL RETTORE l art. 13 della Legge 19 novembre 1990 n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; I DD.MM. 3 novembre 1999, n. 509 e 22 ottobre 2004, n.270. VISTO l art. 1 comma 1 lettera b) della Legge 11 luglio 2003, n. 170; VISTO VISTO VISTA VISTE l art. 8 del Regolamento Didattico d Ateneo; l art. 2 del D.M. 23 ottobre 2003 n. 198 Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti ; la nota Ministeriale del 16.11.2015, con la quale è stato assegnato al nostro Ateneo il Fondo per il sostegno dei giovani, per l incentivazione delle attività di tutorato e per le attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero - esercizio finanziario 2015; le delibere del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, rispettivamente nelle sedute del 15.06.2016 e del 28.06.2016, con le quali è stata approvata la ripartizione del predetto Fondo e si è proceduto alla sua suddivisione proponendo di utilizzarlo, in parte, per selezionare, tramite un apposito bando, n. 2 tutor informativi per il Dipartimento Di Studi Umanistici e per i Dipartimenti di Area Medica Scienze Mediche e Chirurgiche e Medicina Clinica e Sperimentale -, n. 3 tutor informativi per il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente, n. 1 tutor informativo per il Dipartimento di Economia e per quello di Giurisprudenza e n. 4 tutor per l Area Orientamento, Tutorato e Diritto allo Studio, per un totale di n. 13 contratti della durata di 210 ore ed un importo di 2.100,00 cadauno; Via Antonio Gramsci 89/91 71100 Foggia Italia Telefono +39 0881 338312 Fax +39 0881 338398 Nicola Tricarico nicola.tricarico@unifg.it orientamento@unifg.it 1/6 www.unifg.it

CONSIDERATO CONSIDERATI che il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione, sempre nelle predette sedute, facendo proprio quanto deliberato dal C.O.A.T., nella seduta del 31.05.2016, ha proposto che l impegno di detti tutor riguarderà lo svolgimento di attività di orientamento in entrata, in itinere ed in uscita e che gli stessi, sotto il coordinamento del/i delegato/i di dipartimento per l orientamento, il tutorato e il placement o del responsabile dell Area Orientamento Tutorato e Diritto allo Studio, redigano un sintetico progetto delle attività da svolgere relativamente ai processi di tutorato, orientamento e placement; i criteri di selezione determinati dal C.O.A.T., nella seduta del 31.05.2016, DECRETA Articolo 1 - Indizione Ai sensi dell art. 1 comma 1 lettera b) della Legge n. 170 dell 11 luglio 2003 è indetta una selezione per n. 13 unità da adibire ad attività di tutorato, nonché ad attività di supporto all orientamento e al placement, per le esigenze dei 6 Dipartimenti dell Università degli Studi di Foggia e dell Area Orientamento Tutorato e Diritto allo Studio dell Amministrazione Centrale (n. 2 tutor informativi per il Dipartimento Di Studi Umanistici e per i Dipartimenti di Area Medica Scienze Mediche e Chirurgiche e Medicina Clinica e Sperimentale -, n. 3 tutor informativi per il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente, n. 1 tutor informativo per il Dipartimento di Economia e per quello di Giurisprudenza e n. 4 tutor per l Area Orientamento, Tutorato e Diritto allo Studio), riservata a studenti capaci e meritevoli, iscritti ai corsi di laurea magistrale/specialistica, alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e ai corsi di dottorato di ricerca. Articolo 2 - Requisiti di ammissione e incompatibilità Sono ammessi a partecipare alla suddetta selezione, se iscritti presso l Università degli Studi di Foggia, per l a.a. 2016/2017: 1. Studenti iscritti ad una laurea magistrale/specialistica; 2. Studenti iscritti almeno al IV anno di una laurea magistrale a ciclo unico; 3. Dottorandi di ricerca (anche in convenzione presso altri Atenei); 4. Specializzandi della Scuola di Specializzazione per le professioni legali. Non possono partecipare alla presente selezione gli studenti che abbiano ricoperto l incarico di tutor (sia informativo che disciplinare) per due volte, anche non consecutive. Non possono partecipare, altresì, i componenti del C.O.A.T., del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. È escluso, inoltre, dalla partecipazione alla selezione il personale dipendente delle Università italiane. I candidati dovranno dichiarare la propria disponibilità, pena la decadenza, per tutto il periodo previsto per l attività di tutorato e di essere, quindi, liberi da impegni che possano impedire una fattiva presenza e reperibilità all interno della struttura universitaria. L incarico è incompatibile con attività svolta, a qualsiasi titolo, presso strutture private che preparano alla carriera universitaria. I soggetti selezionati sono tenuti a comunicare tempestivamente all Area Orientamento, Tutorato e Diritto allo Studio (via Gramsci 89/91 71122 Foggia, orientamento@unifg.it) qualunque variazione rispetto alla propria disponibilità o possibilità di svolgere a pieno l attività di cui al presente bando. 2/6

In caso di sopraggiunti impegni o impedimenti sarà rimessa ad insindacabile giudizio del C.O.A.T. la valutazione della situazione dello studente ai fini della conferma, della sospensione o della conclusione dell impegno assunto in qualità di tutor. Art. 3 - Domanda e termini di presentazione Le domande di ammissione alla selezione, redatte in conformità al modello disponibile sul sito internet: www.unifg.it, corredate dal rispettivo curriculum vitae, dall allegato 1 (dichiarazione dell INDICE di MERITO - per i soli studenti iscritti ad una laurea magistrale a ciclo unico -) e da copia di un documento di identità in corso di validità, dovranno pervenire, tramite PEC indirizzata a protocollo@cert.unifg.it, entro le ore 12,30 del 02.09.2016 e andranno indirizzate al Magnifico Rettore Università degli Studi di Foggia, Via Gramsci 89-91 71122 Foggia. Le domande potranno anche essere spedite con raccomandata A.R o consegnate a mano all Ufficio Protocollo, all indirizzo sopra indicato, il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 09,30 alle ore 12,30. E possibile presentare domanda per un solo Dipartimento o per l Area Orientamento Tutorato e Diritto allo Studio. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine anzidetto. In caso di domanda inoltrata tramite il servizio postale con raccomandata A.R. farà fede la data del giorno di ricezione della domanda da parte dell Ufficio Protocollo, e non la data del timbro dell ufficio postale accettante; inoltre non saranno considerati i titoli, i documenti e le dichiarazioni pervenute oltre il termine suddetto. I titoli da allegare alla domanda dovranno essere documentati secondo una delle seguenti modalità: con dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell art.46 del DPR 445/2000 (Allegato A e allegato n.1 alla domanda di partecipazione); in fotocopia con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell art.47 del DPR 445/2000 che attesti la conformità all originale (Allegato B alla domanda di partecipazione e allegato n.1); tale dichiarazione deve essere sottoscritta alla presenza del dipendente addetto, ovvero sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. Tutti i candidati sono ammessi con riserva; l amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando. Ai sensi della legge 05/02/1992, n. 104, i diversamente abili, in relazione al loro diritto a candidarsi alla selezione, dovranno indicare nella domanda gli ausili necessari per lo svolgimento del colloquio e l eventuale necessità di tempi aggiuntivi occorrenti in relazione alla specifica disabilità. Art. 4 Commissione, valutazione dei titoli e modalità di svolgimento del colloquio Il colloquio e i titoli saranno valutati da un apposita Commissione, nominata con Decreto Rettorale, costituita da 7 membri così individuati: il delegato Rettorale all Orientamento, al Tutorato e al Job Placement, con funzioni di Presidente; un delegato all orientamento o al tutorato o al placement per ciascuno dei sei Dipartimenti. I lavori della commissione saranno validi in presenza di almeno 5 membri. La selezione sarà effettuata con l attribuzione di un punteggio massimo di 40 punti, secondo le modalità di seguito indicate: 1) valutazione del curriculum vitae, massimo 15 punti, così ripartiti: fino a 5 punti con esclusivo riferimento all esperienza pregressa nelle attività di tutorato; fino a 10 punti in base all INDICE di MERITO così calcolato: 3/6

Per gli iscritti alla laurea magistrale a ciclo unico: IM= (MV x CS / CP) x (1-0.05 per ogni anno fuoricorso) essendo IM: indicatore di merito MV: la media ponderata dei voti riportata negli esami sostenuti fino all a.a. 2014/2015 e per i soli esami previsti nel piano ufficiale di studi CS: numero totale di CFU conseguiti entro l a.a. 2014/2015 CP: numero totale di CFU previsti nel piano ufficiale di studi fino all a.a. 2014/2015, tenendo conto dell a.a. di immatricolazione. Per gli iscritti alla magistrale/specialistica, i dottorandi di ricerca o gli iscritti alla scuola di specializzazione delle professioni legali si valuterà l INDICE di MERITO riferito alla laurea triennale o la magistrale a ciclo unico, come di seguito riportato: IM= MV x (1-0.05 per ogni anno fuoricorso); MV: la media ponderata dei voti riportata negli esami x 1 se laureato in corso x 0,95 per 1 anno fuori corso; x 0,90 per 2 anni fuori corso x 0,85 per 3 anni fuori corso x 0,80 per 4 anni fuori corso etc. sulla base delle formule sopra riportate si attribuiranno i seguenti punti: P (punteggio) > di 29 = 10 punti P (punteggio) > di 28 = 8 punti P (punteggio) > di 27 = 6 punti P (punteggio) > di 26 = 4 punti P (punteggio) > di 25 = 2 punti 2) valutazione del colloquio, massimo 25 punti, teso a verificare le attitudini e le conoscenze del candidato su: D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei ; D.M. n. 270, del 22 ottobre 2004 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509 ; Regolamento Didattico di Ateneo; Regolamento di Ateneo per l Orientamento e il Tutorato; Conoscenza dei servizi resi agli studenti; Offerta formativa dell a.a. 2016-2017; Modelli di tutorato; Conoscenza della lingua inglese. Conoscenza delle principali tematiche inerenti al placement, tra cui: stesura del curriculum vitae, stesura della lettera di autopresentazione, gestione del colloquio di lavoro, strumenti per la ricerca attiva del lavoro. La data per lo svolgimento del colloquio è fissata per il giorno 07.09.2016, alle ore 10,30, presso la Sala Auditorium, Bruno Di Fortunato, al sesto piano del Palazzo Ateneo, sito in via Gramsci 89-91. I candidati dovranno presentarsi alla prova muniti di un valido documento di riconoscimento. Nel caso in cui detta prova non si svolga o venga rinviata ad altra data sarà dato avviso mediante pubblicazione sul sito internet www.unifg.it. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti di legge. 4/6

Art. 5 - Formulazione delle graduatorie Con provvedimento Rettorale saranno approvati gli atti e le graduatorie finali della selezione distinte per ciascun Dipartimento e per l Area Orientamento Tutorato e Diritto allo Studio. La graduatoria degli idonei sarà formulata tenendo conto del punteggio attribuito al curriculum vitae e della votazione conseguita nel colloquio. Nei casi di candidati a parità di punteggio, la precedenza sarà stabilita in base alla minore età. Le graduatorie saranno rese pubbliche mediante pubblicazione presso l Albo Ufficiale di Ateneo dell Università degli Studi di Foggia e/o sul sito www.unifg.it. Successivamente alla pubblicazione della graduatoria, sarà cura dei vincitori sottoscrivere l apposito contratto di accettazione presso l ufficio competente entro 15 giorni dalla predetta pubblicazione. Decorso detto termine si procederà allo scorrimento della graduatoria degli idonei. Art. 6 - Impegno dei Tutor L impegno dei tutor avrà una durata di 210 ore con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto di accettazione fino al 30 settembre 2017 e riguarderà le seguenti attività: orientare ed assistere gli studenti; raccogliere e gestire dati e questionari; fornire supporto specifico ai Corsi di studio più bisognosi di sostegno secondo le indicazioni del C.O.A.T.; rendere gli studenti co-protagonisti del processo formativo; rimuovere eventuali ostacoli all apprendimento delle materie di esame, fornendo un metodo di studio a quanti ne fossero sprovvisti/carenti; rimuovere eventuali ostacoli per una proficua frequenza dei corsi e una attiva partecipazione a tutte le attività formative, anche mediante iniziative adeguate alle necessità attitudinali e alle esigenze dei singoli corsi di insegnamento; svolgere eventuali altre attività di orientamento e tutorato secondo le indicazioni del C.O.A.T. fino ad un massimo del 25% del monte ore complessivo; svolgere attività di supporto all orientamento e al placament. L attività di tutorato sarà accompagnata dalla partecipazione obbligatoria ad un corso intensivo di formazione della durata di 20 ore e ad un ulteriore attività di monitoraggio delle attività svolte per eventuali azioni correttive, per ulteriori 16 ore. Le ore del predetto corso e dell attività di monitoraggio saranno conteggiate nel monte ore complessivo da svolgere. A coloro che saranno impegnati nella predetta attività di tutorato, per l ammontare complessivo di 210 ore, sarà corrisposto un compenso lordo pari ad 2.100,00 (duemilacento/00) omnicomprensivo degli oneri a carico del tutor e dell Ente. Nel caso in cui l attività venga interrotta prima della scadenza, verrà erogato un compenso di importo inferiore, in relazione al periodo di attività effettivamente svolta. Al termine dell attività, al fine di poter corrispondere il compenso previsto, il tutor, nel rispetto degli impegni programmati, dovrà produrre una dettagliata nota di lavoro, corredata da una relazione descrittiva delle attività svolte nonché del periodo di servizio. Tale relazione dovrà essere firmata da uno dei docenti delegati per ciascun Dipartimento (per i tutor assegnati ai Dipartimenti) e dal Responsabile dell Area Orientamento Tutorato e Diritto allo Studio (per i tutor assegnati a detta Area). Durante l attività svolta dal tutor, l Università, in qualsiasi momento, si riserva il diritto di effettuare gli opportuni controlli. 5/6

Art. 7 Trattamento dei dati personali Ai fini del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, si informa che l Università si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato. Tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla presente selezione ed alla eventuale stipula e gestione del contratto di lavoro, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Art. 8 - Norme finali L Università provvederà, durante il periodo di svolgimento delle funzioni di Tutor, alla relativa copertura assicurativa. La collaborazione non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo ad alcuna valutazione ai fini dei pubblici concorsi. Per quanto non previsto dal presente bando si applica la normativa vigente in materia, in quanto compatibile. Chi desidera ricevere ulteriori informazioni può farlo consultando il sito internet www.unifg.it oppure contattando l Area Orientamento, Tutorato e Diritto allo Studio ai nn. tel. 0881 338486-338312 o all indirizzo e-mail orientamento@unifg.it. F.to Il Pro Rettore Prof.ssa Milena SINIGAGLIA 6/6