UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L- 36)

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L- 36)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI. Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L- 36)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L-

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L- 36)

Verbale n. 5 - A.A CdL in PRI (L- 36) - Consiglio del ALLEGATO 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI. Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L- 36)

Verbale n. 3 - A.A CdL in PRI (L- 36) - Consiglio del 03 maggio 2012 ALLEGATO 1 ISTANZE STUDENTI

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L- 36)

A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 31/08/2017 VERBALE N 5

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 04/09/2014 VERBALE N 6

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018).

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

4) Proposte di modifica del Corso di Laurea magistrale in Scienze politiche e di governo (GOV).

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Governance Euromediterranea delle Politiche migratorie - Classe LM-90 a.a.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Verbale Giunta Interclasse - n. 11 del 4 dicembre 2018 GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO

A.A. 2016/2017 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/07/2017 VERBALE N 4

SOCIOLOGIA Classe LM 88

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 25/09/2014 VERBALE N 7

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

Schema per i Corsi di Laurea Magistrale Classe delle lauree magistrali: [inserire la classe di laurea magistrale del CdS] Attività Caratterizzanti CFU

Verbale n. 1 - A.A CdL in PRI (L- 36) - Consiglio del 24 gennaio 2012 ALLEGATO 1 ISTANZE STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Verbale n. 1 - A.A CdL in PRI (L- 36) - Consiglio del ALLEGATO 1

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (14 novembre 2017)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

Allegato 2 per il corso di laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (SF1333, ordinamento 2011) DM270 Classe L-19 COORTE 2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO

rot. n del 07/04/ Dipartimento di Lettere e Filosofia - [Amministrazione] VALENTE FILOMENA

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

Scienze politiche (SPO)

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE MODERNE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, STUDI INTERNAZIONALI, GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

a valere dall a.a

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

6 45 III Integrative EC0104 Diritto privato comunitario IUS/02 C- Affini III Integrative EC0105 Diritto fallimentare IUS/04 C- Affini

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

Sono presenti: Professori di I fascia P A AG 1. MEATTINI VALERIO X 2. SCARAMELLA PIERO X 3. VOLPICELLA ANGELA X

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 13 SETTEMBRE 2016

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici del 23 gennaio 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Verbale Giunta Interclasse - n. 3 del 27 febbraio 2018 VERBALE N. 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

A.A. 2013/2014 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 12/03/2014 VERBALE N 3

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 15 SETTEMBRE 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

TABELLA UNICA LINGUE MODERNE, LETTERATURE E SCIENZE DELLA TRADUZIONE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

VERBALE DELLA GIUNTA DEL 23 FEBBRAIO 2016.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Verbale Giunta Interclasse - n. 8 del 6 settembre 2018 GIUNTA INTERCLASSE DEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA della CALABRIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia ed in Economia Applicata

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

Università degli Studi di Siena

Verbale dell adunanza del CdL in Scienze ambientali e naturali AA / n. 01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

VERBALE COMMISSIONE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI LAUREA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA 19 SETTEMBRE 2017

codice Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

PIANO DI STUDIO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE FULL TIME A.A. 2018/2019 ORDINAMENTO NOVARA

zione e gestione dei sistemi turistici (PROGEST) MANIFESTO DI RIFERIMENTO (LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici)

GIUNTA DEL CONSIGLIO DI INTERCLSSE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE VERBALE N. 3. Riunione del 24 aprile 2015

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Piano di studio (versione 31 marzo 2009) Anno accademico: 2008/2009

Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L- 3) Consiglio del 08 marzo 2011 Verbale n. 4 - A.A. 2010-2011 Docente Presente Assente Giustificato Assente Attinà Fulvio Brayley Andrew Cortese Anna M. Cresti Federico Cuturi Vittoria Di Bella Salvo Ferlito Sergio Fisichella Daniela Irrera Daniela La Rosa Alessandra Longo Francesca Marletta Marilù Maugeri Maria Rosaria Panebianco Stefania Paterniti Pietro Poidomani Giancarlo Riccioli Francesco Domenico Rizza Maria Olivella Ruggiero Luca Sampugnaro Rossana Santangelo Grazia Sciacca Fabrizio Tomaselli Venera Rappresentanti studenti Agati Federica Basile Giuseppe Rapisarda Stefano Ignazio Sanfilippo Luigi Sgarlato Flavia Rappresentanti amministrativi Barbagallo Valentina Di Mauro Sebastiano Gemma Rosalinda Granata Loredana Petrone Valentina 1

Ordine del giorno: 1) Approvazione del verbale della riunione precedente (22.02.2011) 2) Applicazione decreti attuativi Legge 270/04 3) Organizzazione della didattica 4) Insegnamenti a.a. 2010/2011 5) Creditazione di stage e tirocini ) Istanze Studenti 7) Varie ed eventuali La riunione ha inizio alle ore 12.00 e il Presidente, prof.ssa Stefania Panebianco, chiama alle funzioni di segretario la dott.ssa Rossana Sampugnaro. Sul primo punto: Approvazione del verbale della riunione precedente Il Consiglio, in assenza di osservazioni, approva all unanimità il verbale del Consiglio di Corso del 22.02.2011 precedentemente distribuito. Sul secondo punto: Applicazione decreti attuativi Legge 270/04 Il Presidente informa i componenti del Consiglio che, come fatto rilevare dal Preside in sede di Commissione didattica il 3 marzo u.s, occorre rivedere entro breve tempo (15 marzo) l offerta formativa dei CCdSS della facoltà al fine di adeguarsi, già dal prossimo a.a., ai requisiti dettati dai decreti attuativi del D.M. 270/04. In particolare, l art., comma 1, del D.M. 17/2010, come specificato nell Allegato D, punto 2, recita che, per limitare l eccessiva parcellizzazione delle attività didattiche delle Università, gli insegnamenti di base e caratterizzanti devono essere organizzati in modo che a ciascun modulo corrispondano, di norma, non meno di cfu. La modifica al piano degli studi del CdL in PRI già approvata dal CdF il 21 febbraio u.s. prevede che gli insegnamenti di secondo anno Sociologia e Politica ( cfu) (di cui 5 cfu riferiti al SSD SPS/07 e 4 cfu riferiti al SSD SPS/11) e Sociologia dei processi politici ed economici ( cfu) (di cui 3 cfu riferiti a SPS/11 e 3 cfu riferiti al SSD SPS/0) vengono così ridefiniti: - Sociologia (SPS/07 - CFU + SPS/0-3 CFU) - n. CFU - Sociologia dei processi politici (SPS/11) - n. CFU Non potendo essere giustificata la presenza di soli 3 CFU di un SSD come attività di base e caratterizzante, il Presidente illustra due possibili soluzioni: a) una trasformazione del SSD SPS/0 in attività affine o integrativa; b) una semplificazione del piano di studi del CdL in PRI che attribuisca tutti i crediti dell insegnamento di Sociologia al SSD SPS/07. Interviene la prof.ssa Anna Cortese che, pur comprendendo le ragioni di questa semplificazione, si esprime in favore del mantenimento dei 3 CFU del SSD/0 laddove ve ne sia la possibilità tecnica, nel pieno rispetto dei decreti ministeriali, e chiede che questo cambiamento, ritenuto non auspicabile, sia considerato solo alla luce delle decisioni della Facoltà sul complesso dell offerta formativa e, nello specifico, sulla eliminazione di tutti quei settori SSD che siano presenti all interno dei singoli insegnamenti con soli 3 CFU di attività di base o integrativa. 2

Il Presidente prende atto della proposta della collega e ribadisce, nell interesse degli studenti e nel rispetto della massima trasparenza, la necessità di predisporre sin d ora un piano degli studi che possa essere presentato nel manifesto degli studi senza incorrere in modifiche urgenti ad a.a. iniziato come si è già verificato nell a.a. in corso. Il CdL decide di mantenere i 3 cfu del SSD SPS/0 all interno dell Insegnamento di Sociologia generale come sopra descritto e di procedere alla modifica del proprio piano di studi nei termini indicati, rinviando ogni altra decisione sull adeguamento ai requisiti dei decreti attuativi sopra menzionati a quella adottata dalla Facoltà sul complesso di tutti CCdSS. Il Consiglio approva. Sul terzo punto: Organizzazione della didattica Il Presidente invita i colleghi a fornire le date d esame per l appello straordinario per studenti f.c. (30 marzo-2 maggio) e ricorda che l appello straordinario è riservato esclusivamente agli studenti del v.o. Su sollecitazione dei rappresentanti degli studenti Agati e Sanfilippo, il Consiglio chiarisce che gli appelli riservati agli studenti f.c. saranno fissati dai docenti titolari dell insegnamento nell a.a. 200-2010, salvo loro indisponibilità. Gli studenti segnalano, inoltre, che spesso si verificano sovrapposizioni delle date d esame e chiedono che tali sovrapposizioni siano evitate. La segreteria didattica viene invitata a vigilare. Sul quarto punto: Insegnamenti a.a. 2010/2011 Il prossimo CdF dovrà attribuire per contratto i seguenti insegnamenti scoperti del piano di studi ex D.M. 50/: 1. Diritto penale - 4 moduli (4 cfu) 2. Economia delle imprese multinazionali - 4 moduli (4 cfu) 3. Lingua francese II corso - 5 moduli (5 cfu) e i seguenti insegnamenti scoperti del piano di studi ex D.M. 270/04: 1. Scienza politica 3 moduli ( cfu) 2. Sistema politico italiano 2 moduli ( cfu) Il Consiglio procede a valutazione comparativa delle candidature presentate per ricoprire tali insegnamenti ed esprime il proprio parere. Appurato che resta vacante la copertura dei moduli dell insegnamento di Diritto penale, per il quale non sono pervenute domande, il Consiglio valuta positivamente l opportunità della mutuazione dell insegnamento su altri CCdSS. La Prof.ssa Tomaselli invita il Consiglio a chiedere al Preside la ricerca di soluzioni didattiche che privilegino i docenti strutturati, stante che molti colleghi non hanno ancora colmato il carico didattico. Il Consiglio accoglie. 3

In merito agli altri insegnamenti elencati, invece, dopo una valutazione comparativa delle domande trasmesse dalla Segreteria di Presidenza, sulla base di un attento esame dei curricula e delle pubblicazioni prodotte, il Consiglio, all unanimità, propone al CdF le seguenti attribuzioni: - Riguardo alle domande per la copertura di 4 CFU dell insegnamento di Economia delle imprese multinazionali, viste le istanze dei dottori Michele Buscemi e Lorena D Agostino, il Consiglio esprime parere favorevole alla copertura per contratto da parte della dott.ssa Lorena D Agostino, per la seguenti motivazione: i titoli scientifici posseduti dal candidato sono più pertinenti al settore disciplinare dell insegnamento; la dott.ssa D Agostino, infatti, ha un dottorato di ricerca in Economia Politica e pubblicazioni attinenti alla disciplina. - Riguardo alle domande per la copertura di 5 CFU dell insegnamento di Lingua francese II corso, vista l unica istanza pervenuta, la dott.ssa Adriana Bonforte viene ritenuta idonea a ricoprire il ruolo richiesto per la pertinenza dei titoli presentati; la dott.ssa Bonforte ha infatti il dottorato di ricerca in Francesistica, ha avuto un assegno di ricerca e ha pubblicazioni attinenti alla disciplina. - Riguardo alle domande per la copertura di 3 moduli ( CFU) dell insegnamento di Scienza politica, viste le istanze dei dottori Emilio Greco, Rosa Maria Rossi e Rosaria Verzì, il Consiglio esprime parere favorevole alla copertura per contratto da parte della dott.ssa Rosa Maria Rossi, per la seguente motivazione: i titoli scientifici posseduti dalla dott.ssa Rossi sono più pertinenti al settore disciplinare dell insegnamento; oltre a precedente esperienza didattica svolta presso la nostra Facoltà e presso l Università di Palermo, la dott.ssa Rossi ha il dottorato di ricerca in Relazioni Internazionali, ha avuto borse di ricerca post dottorato, ha pubblicazioni pertinenti al SSD, - Riguardo alle domande per la copertura di 2 moduli ( CFU) dell insegnamento di Sistema politico italiano, viste le istanze dei dottori Emilio Greco e Marcello Carammia, il Consiglio esprime parere favorevole alla copertura per contratto da parte del dott. Marcello Carammia, per la seguente motivazione: i titoli scientifici posseduti dal dott. Carammia sono più pertinenti al settore disciplinare dell insegnamento; il dott. Carammia ha il dottorato di ricerca in Politica Comparata, è assegnista di ricerca e ha pubblicazioni pertinenti al SSD, inoltre ha svolto attività didattica presso la Facoltà. Il Presidente, inoltre, dà atto che l insegnamento di Geografia economico-politica, rimasto vacante per la parziale indisponibilità all insegnamento del dott. G. Petino, è stato ricoperto dal Prof. S. Di Bella e dal Prof. Luca Ruggiero, titolari di un modulo ciascuno. Sul quinto punto: Creditazione di stage e tirocini Il Presidente informa il Consiglio che, sulla base del mandato attribuitole dal Consiglio del 22 febbraio u.s., ha verificato che non è ancora pervenuta formale richiesta di creditazione per attività di tirocinio e stage dagli studenti che sono stati selezionati per il MUN 2011. L attività, peraltro, è già iniziata in assenza di Progetto di formazione e orientamento firmato dalla facoltà. La Signora Granata illustra le linee generali della convenzione sottoscritta con l Associazione I Diplomatici che, previo invio del piano formativo annuale dell ente alla Facoltà, prevede la creditazione delle attività formative solo per quegli studenti che abbiano specifici requisiti. A 4

questo proposito il Presidente ricorda che i prerequisiti, per gli studenti del corso di Laurea in Pri, sono la media degli esami sostenuti non inferiore a 2 e la verifica della conoscenza della lingua inglese, così come stabilito dal Consiglio di CdL in data 15 dicembre 2005. Il Consiglio ribadisce che una condizione necessaria per riconoscere l attività MUN con 10 CFU di stage e tirocini (per il v.o.) o CFU (per il n.o.) è il rispetto delle procedure fissate dalla facoltà per lo svolgimento di attività di tirocini e delle condizioni fissate dal Consiglio di CdL. La creditazione deve intendersi strettamente subordinata al numero di ore effettivamente maturate secondo la prassi consolidata della facoltà: 20 ore danno diritto a 1 CFU; alla fine del tirocinio va presentata una relazione sulle attività svolte. Posto che le attività di tirocinio sono già iniziate, il Consiglio, in via eccezionale e solo per quest anno, dispone che vengano valutati i requisiti di accesso degli studenti del CdL in PRI e che, la creditazione sia possibile solo per coloro che siano in regola con quanto previsto dalla Convenzione. Il Consiglio decide di richiamare l Associazione I Diplomatici al rigoroso rispetto della convenzione stipulata con la Facoltà e, in particolare, dell art. 4, precisando che i bandi relativi alle attività del MUN devono essere inviati per tempo in modo da consentire la dovuta pubblicizzazione e la selezione preventiva delle domande degli studenti che, partecipando a tali attività, chiedono di ottenere la creditazione. Precisa che la sanatoria relativa agli studenti che stanno già partecipando alle attività formative è del tutto eccezionale e non ripetibile. Il Consiglio dà mandato alla Signora Granata di trasmettere quanto deliberato all Associazione I diplomatici. Il Consiglio dispone che le domande per la creditazione debbano essere trasmesse dagli studenti all Ufficio Stage entro il 15 marzo per valutare la sussistenza dei requisiti e per predisporre la data per il colloquio di inglese che dovrà tenersi entro il 20 Marzo. Il prof. Brayley si dichiara disponibile a realizzare il colloquio di ingresso. Il Consiglio approva. Sul sesto punto: Istanze Studenti In merito alle istanze studenti il Consiglio approva secondo quanto disposto dall allegato 1. Sul settimo punto: Varie ed eventuali Il Prof. P. Paterniti informa il Consiglio che, vista la coincidenza della titolazione dei moduli e del numero di moduli, l insegnamento di Diritto Pubblico del CdS in Sociologia e Servizio Sociale viene mutuato dall insegnamento di Diritto Pubblico del CdL in PRI. Visto il numero esiguo di studenti del CdL in Sociologia e Servizio Sociale e verificata la compatibilità dell orario, il Consiglio non ha nulla da obiettare. Null altro essendo da deliberare, la seduta è tolta alle ore 13.30 La Segretaria (dott.ssa Rossana Sampugnaro) Il Presidente (prof.ssa Stefania Panebianco) 5

Il Consiglio ha deliberato in merito a: Verbale n. 4 - A.A. 2010-2011 CdL in PRI (L- 3) - Consiglio dell 08 marzo 2011 ALLEGATO 1 ISTANZE STUDENTI 1. istanze degli studenti relative alla convalida dei crediti di Attività di studio individuale e autoapprendimento (art. 10, comma 1, lettera f) cl. 15; 2. istanze degli studenti relative alla convalida di esami o Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) cl. L3 - precedentemente sostenuti in altri CdL; 3. passaggi dall ordinamento ex D.M. 50/ al D.M. 270/04. In merito alle istanze degli studenti del CdL in Politica e Relazioni Internazionali (L-15) relative alla convalida dei crediti di Attività di studio individuale e autoapprendimento (art. 10, comma 1, lettera f), il Consiglio delibera di approvarle come di seguito: Nome studente Attività svolta Ente Ore di attività Raciti Valeria ECDL AICA 4 (per Abilità informatiche) Approvazione Si approva In merito alle istanze degli studenti del CdL in Politica e Relazioni Internazionali (L-3) relative alla convalida dei crediti di Attività di studio individuale e autoapprendimento (art. 10, comma 5, lettera d), il Consiglio delibera di approvarle come di seguito: Nome studente Bonaccorsi Antonio Guglielmino Gaetano Lenci Veronica Attività svolta Ente Ore di attività Fondazione Sviluppo Europa P.E.K.I.T (Permanent Education Knowledge Information Technology Project) 3 (per Abilità informatiche) ECDL AICA 3 (per Abilità informatiche) ECDL 3 (per Abilità informatiche) Approvazione Si approva Si approva Si approva In merito alle istanze degli studenti relative alla convalida degli esami sostenuti presso altri CdL, il Consiglio delibera: Vista l istanza di CALI Isabella, proveniente dal CdL in Scienze dell amministrazione della Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Catania (interruzione studi), si approva l iscrizione al

III anno (70 cfu) del CdL in Politica e Relazioni Internazionali (L-3) e si convalidano i seguenti esami: Insegnamento Voto Insegnamento Moduli Moduli da pregresso pregressi ex D.M. 270 ex D.M. riconosciuti acquisire Economia politica Storia contemporanea Storia delle dottrine politiche 270 30 Economia 12 (moduli 1-2) (moduli 3-4) 24 Storia contemporane a 25 Storia delle dottrine politiche Informatica 30 4 Abilità informatiche Istituzioni di 18 Diritto diritto pubblico I pubblico corso Sociologia dei fenomeni politici 2 Sociologia dei fenomeni politici ed economici Statistica 25 3 Principi e metodi statistici (moduli 1-2) 3 (modulo 3) (moduli 1-2) 3 (modulo 3) Ins. a scelta 3 3 // 1 // // 3 (modulo 1) 3 (modulo 2) Lingua inglese 24 Lingua inglese (moduli 1-2) 3 (modulo 3) Diritto pubblico 24 Diritto pubblico // Scienza politica 21 8 Scienza 12 (moduli 1-2) (moduli 3-2 politica 4) Diritto privato 2 7 Diritto privato // 1 Lingua francese 18 Abilità // linguistica lingua francese Abilità inf. ling., e professionali Psicologia sociale Storia dell amministrazione pubblica Storia del pensiero economico 7 Tirocini/stages // 1 27 3 3 27 28 3 3 Esub. 7

Vista l istanza di CANNIZZARO Rosa, iscritta al I anno del CdL in PRI (L-3), si convalidano i seguenti insegnamenti acquisiti presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Catania: Insegnamento pregresso Filosofia del diritto Storia del diritto medievale e moderno Voto pregressi Insegnamento ex D.M. 270 ex D.M. 270 Moduli riconosciuti Moduli da acquisire 2 10 10 Ins. a scelta 25 10 2 8 Esub. Vista l istanza di CAUCHI Orazio Francesco, iscritto al I anno del CdL in PRI (L-3), si convalidano i seguenti insegnamenti acquisiti presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Catania: Insegnamento Voto pregressi Filosofia del diritto Storia del diritto medievale e moderno Istituzioni di diritto privato Insegnamento attuale 8 attuali attribuiti Debiti formativi 28 10 10 Ins. a scelta 28 10 2 8 18 Diritto privato // 3 Esuberi Il Consiglio visiona le istanze di riconoscimento crediti liberi inoltrate dalla Segreteria studenti. Gli studenti Arcidiacono Noemi, Condorelli Eliana, Frazzetta Federica, Grimaldi Stefania, Lugli Mirko, Milone Daria, Rapisarda Martina, Rizzo Emanuele, Sacco Nicoletta, Trabelsi Narges, Ventimiglia Giulia, Vita Manuela, Vitrano Esterina e Zito Federica chiedono il riconoscimento del Seminario di Scienza politica - 1 cfu ( prof. G. Piazza). Gli studenti Bonaccorsi Antonino e Piccolo Claudia chiedono il riconoscimento del Seminario di Economia - 1 cfu (prof.ssa M. O. Rizza). Gli studenti Rapisarda Stefano e Spampinato Giulia chiedono il riconoscimento del Seminario di Storia della filosofia - 1 cfu (prof.ssa S. Mazzone). Il Consiglio approva. In merito ai passaggi dall ordinamento ex D.M. 50/ al D.M. 270/04: Vista l istanza AIELLO Fabio Vincenzo, matr. O4/000258, volta a chiedere il riconoscimento dei cfu acquisiti di Diritto privato (2 cfu) e Politica economica (4 cfu), avendo lo studente fornito

integrazione della carriera inoltrata dalla Segreteria studenti in data 31 ottobre 2010, il Consiglio delibera il riconoscimento dei crediti e approva la nuova carriera come segue. AIELLO FABIO VINCENZO 8/00088-3 ANNO Insegnamenti ex. D.M. 270 Primo anno Settori SSD CFU IN PIANO DI STUDI ex 270 Cfu acquisiti ex 50 1. Diritto privato IUS 01 Diritto privato 2 ESAMI DISPENSATI convalida parziale (mod. 1) MOD. DA ACQUISIRE CFU mancanti modulo 2 3 2. Diritto pubblico IUS 0 Istituzioni di diritto pubblico 3. Storia contemporanea M-STO 04 Storia contemporanea dispensato 4. Filosofia politica SPS 01 Filosofia politica 7 dispensato 5. Storia delle dottrine politiche SPS 02 Storia delle dottrine politiche 7 dispensato 2. Scienza politica SPS 04 Scienza politica 12 convalida moduli 3 7 parziale e 4 7. Sistema politico italiano SPS 04 Scienza politica Abilità informatiche 3 3 Totale 0 Secondo anno 8. Diritto internazionale ed europeo IUS 13 Diritto internazionale 12 IUS 14 Diritto dell Unione Europea convalida parziale moduli 1 e 2. Lingua inglese L-LIN 12 Lingua inglese 10. Economia SECS-P 01 Economia politica 12 8 SECS-P 02 Politica economica 4 dispensato 11. Sociologia e politica SPS 07 Sociologia (5) 5 convalida SPS 11 Sociologia dei fenomeni politici 4 parziale 4 modulo 2 4 12. Politica dell Unione SPS 04 Scienza Politica Europea 13. Politica internazionale SPS 04 Scienza Politica 8 dispensato 14. Sociologia dei fenomeni SPS 11 Sociologia dei fenomeni politici ed economici politici SPS 0 Sociologia economica e del lavoro Totale 0 Terzo anno 15. Diritto pubblico IUS 21 Diritto pubblico 1. Geografia economicopoliticpolitica M-GGR 02 Geografia economico- 17. Principi e metodi statistici SECS-S 05 Statistica sociale 18. Politica comparata SPS 04 Scienza Politica 1. Storia e istituzioni SPS 13 Storia e istituzioni 20. Ins. a scelta dello studente convalida 12 CFU di abilità linguistica Stages e tirocini acquisiti

Prova finale Totale Cfu 180 7 103 Vista l istanza di LUGLI Mirko, matr. O4/00024, volta a chiedere il riconoscimento dei cfu di Sociologia economica (4 cfu) e Politica economica ( cfu), avendo lo studente fornito integrazione della carriera inoltrata dalla Segreteria studenti in data 31 ottobre 2010, il Consiglio delibera il riconoscimento dei crediti e approva la nuova carriera come segue. LUGLI MIRKO 8/00154-3 ANNO Insegnamenti ex. D.M. 270 Settori SSD 10 CFU IN PIANO DI STUDI ex 270 Cfu acquisiti ex 50 ESAMI DISPENSATI MOD. DA ACQUISIRE CFU mancanti Primo anno 1. Diritto privato IUS 01 Diritto privato 2. Diritto pubblico IUS 0 Istituzioni di diritto pubblico 4 dispensato 3. Storia contemporanea M-STO 04 Storia contemporanea 4. Filosofia politica SPS 01 Filosofia politica dispensato 5. Storia delle dottrine politiche SPS 02 Storia delle dottrine politiche dispensato. Scienza politica SPS 04 Scienza politica 12 conv.parz. 7 mod.1-2 mod.3-4 7. Sistema politico italiano SPS 04 Scienza politica Abilità informatiche 3 3 Totale 0 Secondo anno 8. Diritto internazionale ed europeo IUS 13 Diritto internazionale 12 IUS 14 Diritto dell Unione Europea 7 conv.parz. mod.1-2 mod.3-4. Lingua inglese L-LIN 12 Lingua inglese conv.parz. 5 mod.1-2 mod.3 3 10. Economia SECS-P 01 Economia 8 politica 12 SECS-P 02 Politica economica dispensato 11. Sociologia e politica SPS 07 Sociologia (5)- SPS 11 conv.parz. Sociologia dei fenomeni politici 4 mod.1 mod.2 4 12. Politica dell Unione SPS 04 Scienza Politica Europea dispensato 13. Politica internazionale SPS 04 Scienza Politica 8 dispensato 14. Sociologia dei fenomeni politici ed SPS 11 Sociologia dei fenomeni politici economici SPS 0 Sociologia economica e del lavoro Totale 0 4 dispensato Terzo anno 15. Diritto pubblico IUS 21 Diritto pubblico 1. Geografia economicopolitica M-GGR 02 Geografia economico-politica 17. Principi e metodi statistici SECS-S 05 Statistica sociale 4 dispensato 18. Politica comparata SPS 04 Scienza Politica 1. Storia e istituzioni SPS 13 Storia e istituzioni

20. Ins. a scelta dello studente 12 11 conv.parz. 10 cfu 2 di abilità linguistica Stages e tirocini Prova finale Totale Cfu 180 2 87 Vista l istanza di MILONE Daria Francesca, matr. O4/000120, volta a chiedere il riconoscimento dei cfu acquisiti di Diritto privato (4 cfu) e Politica economica (4 cfu), avendo la studentessa fornito integrazione della carriera inoltrata dalla Segreteria studenti in data 31 ottobre 2010, il Consiglio delibera il riconoscimento dei crediti e approva la nuova carriera come segue. MILONE DARIA FRANCESCA 8/00153-3 ANNO Insegnamenti ex. D.M. 270 Settori SSD 11 CFU IN PIANO DI STUDI ex 270 Cfu acquisiti ex 50 ESAMI DISPENSATI Primo anno 1. Diritto privato IUS 01 Diritto privato 4 dispensato 2. Diritto pubblico IUS 0 Istituzioni di diritto pubblico 4 dispensato 3. Storia contemporanea M-STO 04 Storia contemporanea dispensato MOD. DA ACQUISIRE CFU mancanti 4. Filosofia politica SPS 01 Filosofia politica 5. Storia delle dottrine SPS 02 Storia delle dottrine politiche politiche. Scienza politica SPS 04 Scienza politica 12 conv.parz. 7 mod.1-2 mod.3-4 7. Sistema politico italiano SPS 04 Scienza politica Abilità informatiche 3 4 dispensato Totale 0 Secondo anno 8. Diritto internazionale ed europeo IUS 13 Diritto internazionale 12 IUS 14 Diritto dell Unione Europea 7 conv.parz. mod.1-2 mod. 3-4. Lingua inglese L-LIN 12 Lingua inglese conv.parz. 5 mod.1-2 mod.3 3 10. Economia SECS-P 01 Economia politica 12 8 SECS-P 02 Politica economica dispensato 4 11. Sociologia e politica SPS 07 Sociologia (5) - SPS 11 conv.parz. Sociologia dei fenomeni politici 4 mod.1 mod. 2 4 12. Politica dell Unione SPS 04 Scienza Politica Europea 13. Politica internazionale SPS 04 Scienza Politica 8 dispensato 14. Sociologia dei fenomeni politici ed economici SPS 11 Sociologia dei fenomeni politici SPS 0 Sociologia economica e del lavoro Totale 0 Terzo anno 15. Diritto pubblico IUS 21 Diritto pubblico 1. Geografia economicopoliticpolitica M-GGR 02 Geografia economico- 17. Principi e metodi statistici SECS-S 05 Statistica sociale

18. Politica comparata SPS 04 Scienza Politica 1. Storia e istituzioni SPS 13 Storia e istituzioni 20. Ins. a scelta dello Convalida studente 12 11 parz. (8 cfu) 4 di abilità linguistica dispensato Stages e tirocini dispensato Prova finale Totale Cfu 180 84 5 Vista l istanza di SPAMPINATO Giulia, matr. O4/00011, volta a chiedere il riconoscimento dei cfu acquisiti di Diritto privato (4 cfu), avendo la studentessa fornito integrazione della carriera inoltrata dalla Segreteria studenti in data 31 ottobre 2010, il Consiglio delibera il riconoscimento dei crediti e approva la nuova carriera come segue. SPAMPINATO GIULIA 8/001718-2 ANNO Insegnamenti ex. D.M. 270 Settori SSD 12 CFU IN PIANO DI STUDI ex 270 Cfu acquisiti ex 50 ESAMI DISPENSATI MOD. DA ACQUISIRE CFU mancanti Primo anno 1. Diritto privato IUS 01 Diritto privato 4 dispensato 2. Diritto pubblico IUS 0 Istituzioni di diritto pubblico 4 dispensato 3. Storia contemporanea M-STO 04 Storia contemporanea dispensato 4. Filosofia politica SPS 01 Filosofia politica 5. Storia delle dottrine politiche SPS 02 Storia delle dottrine politiche 7 dispensato. Scienza politica SPS 04 Scienza politica 12 conv.parz. 7 mod.1-2 mod. 3-4 7. Sistema politico italiano SPS 04 Scienza politica Abilità informatiche 3 3 Totale 0 Secondo anno 8. Diritto internazionale ed europeo IUS 13 Diritto internazionale 12 IUS 14 Diritto dell Unione Europea 7 conv.parz. mod.1-2 mod. 3-4. Lingua inglese L-LIN 12 Lingua inglese 10. Economia SECS-P 01 Economia politica 12 conv.parz. SECS-P 02 Politica economica 8 mod.1-2 mod. 3-4 11. Sociologia e politica SPS 07 Sociologia (5)- SPS 11 conv.parz. Sociologia dei fenomeni politici 4 mod. 1 mod. 2 4 12. Politica dell Unione SPS 04 Scienza Politica Europea 13. Politica internazionale SPS 04 Scienza Politica 14. Sociologia dei fenomeni politici ed economici SPS 11 Sociologia dei fenomeni politici SPS 0 Sociologia economica e del lavoro Totale 0 Terzo anno 15. Diritto pubblico IUS 21 Diritto pubblico

1. Geografia economicopolitica economico-politica M-GGR 02 Geografia 17. Principi e metodi statistici SECS-S 05 Statistica sociale 18. Politica comparata SPS 04 Scienza Politica 1. Storia e istituzioni SPS 13 Storia e istituzioni 20. Ins. a scelta dello studente 12 di abilità linguistica Stages e tirocini Prova finale Totale Cfu 180 53 127 13