ComoNExT - Parco Scientifico Tecnologico e SIFooD - Science and Innovation Food District. call for ideas

Documenti analoghi
DALL IDEA ALL IMPRESA

DALL IDEA ALL IMPRESA

DALL IDEA ALL IMPRESA

Call per la selezione di idee innovative

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA

DALL IDEA ALL IMPRESA Bando Incubatore d impresa 2019

ComoNExT - Parco Scientifico Tecnologico e SIFooD - Science and Innovation Food District. call for ideas

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL INCUBATORE D IMPRESA INNOVAMI

BANDO DI SELEZIONE INCUBATORE D IMPRESA anno 2019

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE 2019 REGOLAMENTO. Articolo 1 Definizione dell iniziativa

1. OGGETTO E FINALITÀ DELL INIZIATIVA

Bando per progetti creativi. Bando per l insediamento di imprese culturali e creative (start-up) all interno del Teatro Turismo

Progetto S.I.R.N.I. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità II annualità. Allegato alla determinazione del Segretario Generale n.

2 febbraio Colabora: da progetto a realtà

CONCORSO DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE SPAZIO ALLE IDEE Articolo 1 Definizione dell iniziativa

AVVISO PUBBLICO SERVIZI DI SUPPORTO E CO-WORKING

INNOVATION DAY. 30 Novembre 2018 Alcatraz di Milano BANDO PER LA SELEZIONE DI STARTUP

D.M. nuove imprese innovative

Modulo di presentazione candidatura (Allegato)

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

Premio F. Sardus Tronti

AVVISO PUBBLICO GREEN & BLUE ECONOMY

REGOLAMENTO per l accesso ai servizi del SISTEMA IncHUBaTori di Impresa di Potenza e di Matera (D.G.R. Basilicata n del 24 ottobre 2017)

SCHEMA N. RE GIO NE LI GURI A

RESTART SMART & START ITALIA

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

COD. 28_11 Percorso di accompagnamento all impresa

DALL IDEA ALL IMPRESA

Programma Ego Premio per l Innovazione 2014

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI POGGIBONSI CASA DI CHESINO

BANDO DI RECLUTAMENTO

Supporto e sviluppo di idee d impresa

PROGRAMMA INTEGRATO DI INNOVAZIONE Tecnologie e sviluppo per i contenuti digitali in Sardegna

C o m u n e d i P o n z a n o Ve n e t o Provincia di Treviso

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.


MIGI MIRAFIORI INCUBATORE GIOVANI IMPRESE BANDO INCUBATORE GIOVANI IMPRESE OBIETTIVI

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

1) Premessa 2) Finalità dell avviso

SEZIONE A CREAZIONE di START UP INNOVATIVE

Scientific School 2015

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL INCUBATORE D IMPRESA INNOVAMI

PREMIO INNOVAMI START-UP - Edizione 2013

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA PROVINCIA DI LUCCA

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

PREMIO STEFANO SAVARESE

1. PREMESSA 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 3. SOGGETTI BENEFICIARI 4. CASI DI ESCLUSIONE

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

STRUMENTI FINANZIARI PER LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BREVETTI. Dott. Giovanni Moccia Studio Moccia Consulenze-

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

CALL FOR IDEAS AVVISO PUBBLICO IMPRESA CAMPUS UNIFI Training e mentoring di accompagnamento per progetti di impresa giovanile universitaria

Progetto : START UP House

INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE PER FORNIRE SERVIZI DI SUPPORTO ALL ACCESSO AI PROGRAMMI COMUNITARI DI RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE SEARCH & DEVELOP

Regolamento di ammissione e di funzionamento di REI Spazio Impresa

Regolamento Premio ROTARY STARTUP Edizione

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

Demografia delle imprese italiane (3 trimestre 2015)

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

Regolamento IMPRENDOCOOP - IDEE COOPERATIVE DI NUOVA GENERAZIONE QUARTA EDIZIONE

DOMANDA PER LA CREAZIONE DI START-UP NEL CAMPO DELLE BIOTECNOLOGIE E DELLE SCIENZE PER LA VITA IN PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014

PRESENTAZIONE DOMANDE Dal 18 LUGLIO al 20 AGOSTO 2016

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE E POSTAZIONI DI CO-WORKING NELL INCUBATORE DI CERTALDO TEAM WORK VALDELSA

IDEE CHE FANNO IMPRESA. Concorso per la selezione di idee imprenditoriali innovative

Avviso Pubblico per il sostegno alla creazione di microimprese innovative e Spin-off della ricerca e Avviso Pubblico dedicato ai Poli di Innovazione

AVVISO DALLA RICERCA ALL IMPRESA

Nel seguito sono descritte sinteticamente le azioni previste dal programma.

Upidea! Startup Program. La Presentazione in Confindustria Romagna

OPPORTUNITÀ DI AIUTO PER LA CREAZIONE E LA CRESCITA DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE DEL TERRITORIO

La ricerca? Che impresa!

II^ CORSO DI ECONOMIA LE TECNOLOGIE DIGITALI CHE STANNO CAMBIANDO IL MONDO L ECOSISTEMA DELLE STARTUP: EUROPA, ITALIA E CREMASCO A CONFRONTO

Soggetti beneficiari

POR MARCHE FESR

SI DISPONE QUANTO SEGUE

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION

Sviluppo servizi di sostegno alla creazione ed allo start-up di nuove imprese. Servizi integrati reali per la nuova imprenditorialità

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR

DESCRIZIONE INIZIATIVA

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

BANDO PER IL SOSTEGNO ALLO START UP DI IMPRESE GIOVANILI Giovani Lavoro e Territorio

1. Estremi della proposta. Cod. Organismo: 283 ID Proposta: Imprenditorialità. 2. Identificazione sede

Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi

1. AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE

AVVISO PUBBLICO BOOTSTRAP

A partire dal 2014, Fondazione Edoardo Garrone ha realizzato 3 Campus residenziali gratuiti e formato 45 giovani aspiranti imprenditori.

AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALL AVVIO DELL INCUBATORE DI ROSIGNANO (LI)

CUP E17B CLP GC160013

Transcript:

ComoNExT - Parco Scientifico Tecnologico e SIFooD - Science and Innovation Food District call for ideas Bando per la selezione di idee innovative finalizzate alla costituzione di start up rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese già costituite da non oltre 18 mesi dalla data di presentazione della candidatura Premessa ComoNExT, Parco Scientifico Tecnologico, ha al proprio interno un Incubatore certificato secondo i dettami del Decreto Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico. L Incubatore raccoglie, seleziona, sostiene idee finalizzate alla creazione e sviluppo di iniziative imprenditoriali innovative. L incubatore è uno strumento che favorisce la nascita e la crescita di nuove aziende attraverso: la condivisione di spazi e risorse (ambienti comuni a disposizione di tutti i partecipanti come sala riunioni, formazione, incontri) la fruizione di servizi specialistici l accesso a reti di conoscenze ambienti destinati all utilizzo diretto da parte delle imprese con postazioni di lavoro in open space, arredate uso ufficio. L Associazione tecnologica SIFooD (Science & Innovation Food District) nasce nel 2012 come agente attivo d innovazione e trasferimento di conoscenza nel settore delle tecnologie per la riduzione dello spreco alimentare, al fine di favorire attraverso il suo operato lo sviluppo e l adozione di soluzioni tecnologiche innovative. Il focus principale di SIFooD è rappresentato dalla fase della catena agroalimentare che va dalla produzione alimentare fino allo smaltimento dei relativi rifiuti, a beneficio di consumatori e attori economici coinvolti. Sono inclusi nel perimetro di ricerca anche processi e attività propri di fasi antecedenti (come la progettazione e produzione di alimenti, il packaging, la logistica, ), che hanno però un impatto significativo sulle dinamiche di consumo. 1

Articolo 1 Destinatari Il Bando prevede la identificazione di massimo quattro candidati, selezionati da apposita commissione secondo il criterio dell idea maggiormente innovativa e della fattibilità, che si impegnino a dar vita ad un impresa il cui oggetto sia coerente alle finalità del presente bando. I soggetti selezionati avranno a disposizione una dotazione finanziaria e la possibilità di accedere a servizi specialistici, entrambi finalizzati all avvio ed allo sviluppo di impresa. La sede operativa (non è vincolante la sede legale) della start up si collocherà presso il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT per almeno 18 mesi, all interno dell Incubatore. Possono presentare idee innovative sul presente Bando: - aspiranti imprenditori/imprenditrici. In questo caso la domanda di partecipazione dovrà essere firmata dall aspirante imprenditore/imprenditrice quale persona fisica, che risulterà l unico/a referente a cui verranno inviate le comunicazioni relative alla selezione prevista dal Bando. Inoltre, in caso di superamento della selezione e assegnazione del voucher, la stessa persona fisica sarà legale rappresentante o titolare della nuova impresa. L impresa dovrà essere costituita e risultare attiva entro 4 mesi dalla data di ammissione all insediamento nell Incubatore. - microimprese o PMI (piccole e medie imprese) 1 iscritte al Registro Imprese da non oltre 18 mesi (alla data di presentazione della domanda) e in regola con il pagamento del diritto annuale, qualora dovuto. Sono escluse le imprese che si trovino in stato di fallimento, in liquidazione o in concordato preventivo o che abbiano già ottenuto altro contributo pubblico diretto per la medesima iniziativa. La domanda di partecipazione dovrà essere firmata dal legale rappresentante. L insediamento presso l Incubatore prevede apertura di sede operativa o trasferimento di sede presso lo stesso. Si precisa che per idee innovative si intendono quelle che: - prevedono lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di innovatività rispetto a prodotti e servizi già presenti sul mercato e che eventualmente utilizzano nuove tecnologie (innovazione di prodotto/servizio); - comportano un miglioramento, in termini qualitativi e di performance, di processi produttivi o introducono nuovi processi produttivi con caratteristiche migliorative rispetto all esistente (innovazione di processo). Nel periodo di incubazione la società neo costituita dovrà mettere a punto e/o integrare/aggiornare il business plan e dimostrare la fattibilità della propria idea. Durante l incubazione ComoNExT e SiFooD favoriranno il matching fra le start up e potenziali investitori per favorire l intervento di questi ultimi nel capitale secondo modalità da definirsi di caso in caso tra i diversi attori. Le start up dunque saranno preparate a presentare la propria iniziativa in occasione di pitch che verranno appositamente programmati. 1 PMI e MICRO IMPRESA: impresa che occupa meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non superi i 50 milioni di euro e/o con un totale di bilancio annuo non superiore ai 43 milioni di euro. 2

Articolo 2 Tematiche L idea proposta dovrà essere coerente con le tematiche della riduzione dello spreco alimentare, come di seguito indicato: Tematiche specifiche Riduzione degli sprechi alimentari e di packaging Sostenibilità del ciclo di vita dei prodotti alimentari Efficientamento della catena alimentare Food safety declinata su tutta la catena alimentare Tematiche trasversali Packaging attivo e strategie di conservazione Tecnologie di conservazione e preparazione innovative Tecnologie abilitanti di natura pervasiva Nuovi materiali e nanotecnologie ICT Sensoristica avanzata Food science Articolo 3 Risorse La dotazione del bando è di 120.000 + IVA in denaro VOUCHER messi a disposizione da SiFooD e da SERVIZI fruibili a titolo gratuito anche presso gli uffici / laboratori tecnici degli Associati SiFood, che in questo modo ottemperano alle finalità della Associazione. Ciascuno dei massimo quattro candidati selezionati avrà a disposizione una dotazione complessiva di 30.000 così composta: VOUCHER del valore massimo di Euro 30.000 + IVA spendibile nei incubazione (minimo 20.000 + IVA nei primi 12 mesi) 18 mesi di SERVIZI la rete di Associati SiFooD a titolo gratuito affiancherà ed erogherà servizi di laboratorio e sperimentazione ai soggetti selezionati, anche presso le proprie sedi, in accordo alle esigenze dei singoli progetti selezionati. L annualità decorre dalla data di comunicazione di superamento della Fase C), cfr di seguito Art.5. Articolo 3.1) Modalità di fruizione del VOUCHER. ComoNExT fatturerà direttamente al SiFooD del bando la prestazione eseguita a favore dell incubato. Articolo 3.2) Modalità di fruizione dei SERVIZI. I candidati che avranno superato la Fase C) concorderanno un programma di attività da svolgersi con il supporto e presso la rete di Associati SIFooD. 3

Articolo 4 Spese ammissibili al Voucher Sono ammissibili al voucher le spese relative a: 1. Stesura elementi base del business plan, ove non fosse disponibile all atto della presentazione della domanda; valutazione e integrazione del business plan già esistente. Il valore massimo riconosciuto dal voucher per questa voce è di 5.000 +IVA. 2. Affitto 2 della postazione di lavoro in open space presso ComoNExT che comprende: localizzazione nell'incubatore d Impresa con uso di una propria postazione; illuminazione, riscaldamento, condizionamento, manutenzione e pulizia; recapito telefonico personalizzato; accesso a Internet; utilizzo delle sale comuni; pagina web sul sito www.comonext.it Il valore massimo riconosciuto dal voucher per questa voce è di 4.500 +IVA. Potranno essere valutate soluzioni personalizzate in termini di spazi e di postazioni sulla base delle specifiche esigenze espresse dai candidati, ma i costi supplementari NON rientreranno tra le spese ammissibili. 3. Supporto continuo attraverso consulenza, formazione e tutoring, valorizzato in massimo 20.500, che sarà erogato tramite i seguenti servizi di ComoNExT: monitoraggio dello sviluppo del business dell impresa; percorsi formativi imprenditoriali nei seguenti ambiti: legale, amministrativo, fiscale, gestionale, marketing, comunicazione, finanziario, organizzativo, gestione del cliente, gestione dei collaboratori; networking con le altre aziende dell Incubatore d Impresa, del Parco Scientifico Tecnologico ed esterne; monitoraggio finanziamenti e agevolazioni pubbliche; accompagnamento in azioni commerciali; ulteriori attività di assistenza e di consulenza specifiche nei settori tecnologici; ulteriori attività di assistenza e di consulenza specifiche nei settori e brevettuali. In caso di deposito di brevetto, che dovrà essere intestato all azienda, a SiFooD viene attribuito un diritto di opzione sull acquisto di una percentuale pari almeno al 20% od anche superiore se oggetto di specifico accordo in tal senso, per il quale le parti negozieranno il relativo prezzo. preparazione ed affiancamento alla proposizione a venture capital, investitori (fase di accelerazione). Il supporto alle nuove imprese, così come i servizi elencati al punto 3, saranno effettuati da esperti senior di ComoNExT o da collaboratori esterni. 2 L utilizzo di fotocopiatrice e stampante (in base ai consumi) e il costo delle telefonate in uscita sono servizi a pagamento e NON rientrano nelle spese di affitto. 4

Riepilogo dotazione fruibile nei 18 mesi : Mesi 1-4 Mesi 5-12 Mesi 13-18 Business plan e costituzione start up Sviluppo start up Accelerazione (ricerca investitori) Spazio 1.000 2.000 1.500 Voucher 5.000 15.000 5.500 Servizi Per tutta la durata del periodo di incubazione Articolo 5 Selezione dei candidati Il Bando prevede la selezione di un massimo di 4 (quattro) progetti destinati ad accedere all incubatore ComoNExT. La selezione dei candidati verrà effettuata in tre distinte fasi: Fase A) Selezione di un massimo di 15 idee tra tutte le domande di partecipazione correttamente pervenute. Fase B) Approfondimento e valutazione delle idee selezionate nella Fase A) tramite colloquio individuale con il proponente, al fine di scegliere un massimo di 4 (quattro) imprese per cui verrà realizzato/valutato il Business Plan in forma semplificata, tale da poter esprimere la valutazione finale. Fase C) Valutazione finale e redazione graduatoria al fine di stabilire le imprese che saranno ammesse all interno dell Incubatore. Si descrive brevemente la modalità di svolgimento delle diverse fasi: FASE A) Selezione di un massimo di 15 idee Tutte le domande pervenute e ritenute ammissibili secondo quanto previsto dal presente Bando verranno esaminate, ai fini dell elaborazione di una prima selezione e graduatoria, sulla base dei seguenti criteri: Criterio Punteggio massimo Innovatività dell idea e coerenza ai temi del bando 40 Fattibilità tecnica e potenzialità di mercato 30 Curriculum e potenziale imprenditoriale del team proponente 30 La selezione verrà effettuata dalla Commissione di Valutazione composta da cinque rappresentanti di SIFooD), tre rappresentanti di ComoNExT. Verranno ammesse alla Fase B) le domande collocatesi nei primi 15 posti in graduatoria, purché abbiano raggiunto un punteggio minimo di 75 punti. 5

Fase B) Valutazione delle idee selezionate nella Fase A) Le idee selezionate nella Fase A) (fino a un massimo di 15) saranno approfondite secondo le seguenti modalità: - colloquio individuale con l aspirante imprenditore o il legale rappresentante dell impresa start up; - breve indagine di mercato, tecnologica e brevettuale per sondare la potenzialità dell iniziativa imprenditoriale. Verrà elaborata una seconda graduatoria sulla base dei seguenti criteri: Criterio Punteggio massimo Potenzialità di mercato 30 Contenuto tecnologico 30 Validità dell iniziativa nel tempo, tale da consentire uno sviluppo futuro, al di fuori dell'incubatore e creare occupazione 20 Curriculum e abilità potenziali del/i proponente/i 20 La selezione verrà effettuata dalla Commissione di Valutazione come sopra indicata. Verranno ammesse alla Fase C) le domande collocatesi nei primi 4 (quattro) posti in graduatoria purché abbiano raggiunto un punteggio minimo di 75 punti. Fase C) Sviluppo elementi base del Business Plan, valutazione finale e graduatoria. Le domande selezionate nella Fase B) saranno ulteriormente valutate con riferimento agli elementi base del Business Plan dell iniziativa, seguendo i seguenti criteri: Criterio Punteggio massimo Fattibilità tecnica dell idea 30 Potenzialità di mercato 20 Sostenibilità economica 30 Sostenibilità finanziaria 20 La valutazione verrà effettuata dalla Commissione come sopra indicata. Saranno ammessi al percorso Incubatore d Impresa e potranno beneficiare del relativo voucher i primi tre candidati in graduatoria, purché abbiano ricevuto un punteggio minimo di 75 punti. I soggetti che saranno selezionati dovranno costituirsi in società (se già non lo sono) ed insediarsi all interno dell incubatore di ComoNExT entro 4 mesi dalla comunicazione della selezione. 6

Articolo 6 Modalità e termini di presentazione della domanda Le domande - redatte in base al modello di cui all Allegato A del presente Bando, disponibile sul sito www.comonext.it - potranno essere inviate : via e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica: incubatore@comonext.it RIF: Bando Incubatore SiFooD consegnate a mano presso: ComoNExT scpa Via Cavour, 2-22074 Lomazzo (CO) RIF: Bando Incubatore SiFooD inviate con raccomandata A/R a: ComoNExT scpa Via Cavour, 2-22074 Lomazzo (CO) RIF: Bando Incubatore SIFOOD Ogni impresa/aspirante imprenditore può presentare una sola domanda. Termini di presentazione delle domande: A seguito di pubblicazione del presente bando, le candidature potranno essere formalizzate da venerdì 21 novembre 2014 alle ore 24.00 di venerdì 30 gennaio 2015. Farà fede la data di invio telematico, presentazione a mano o di spedizione della domanda. ComoNExT scpa è esonerata da qualsiasi responsabilità dovuta a ritardi o disguidi nell invio tramite e-mail delle domande. Ciò che farà fede ai fini di data e ora di arrivo della domanda saranno data e ora di arrivo sul server di ComoNExT scpa. Si raccomanda pertanto, al fine di evitare possibili disguidi, di inviare la domanda stessa con un buon anticipo rispetto alla data e ora di scadenza. Articolo 7 Rinuncia I Soggetti beneficiari, qualora intendano rinunciare all agevolazione concessa ovvero alla realizzazione dell iniziativa, devono darne immediata comunicazione a ComoNExT scpa, e comunque non oltre 30 giorni dalla data di comunicazione del superamento della Fase C). Articolo 8 Revoca Le disponibilità del voucher e dei servizi potranno essere revocate qualora non vengano rispettati tutti gli obblighi ed i vincoli e condizioni contenuti nel presente Bando o gli impegni assunti con la presentazione della domanda ed in particolare qualora non sia stata assicurata la puntuale e completa esecuzione delle iniziative in conformità delle proposte approvate. Il finanziatore sarà tenuto alla liquidazione delle prestazioni fornite da ComoNExT sino alla data di revoca. 7

Articolo 9 Trattamento dei dati personali Ai sensi del d.lgs. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dei dati personali si informa che tutti i dati che verranno in possesso di ComoNExT per l espletamento del procedimento previsto dal presente bando, verranno utilizzati esclusivamente per gli scopi del presente bando e saranno oggetto di trattamento svolto con o senza l ausilio di sistemi informativi nel pieno rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ai quali è ispirata l attività di ComoNExT. Il titolare dei dati forniti è ComoNExT scpa. Le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi vigenti in materia. Articolo 10 Responsabile del procedimento Responsabile del procedimento è l Ing. Stefano Poretta, Direttore Generale di ComoNExT Scpa. Per informazioni sul Bando e sull incubatore: ComoNExT scpa tel. 02.36714 - dal lunedì al venerdì 8.30 / 17.30 incubatore@comonext.it 8