32 ciclo (settembre 2016 settembre 2019)

Documenti analoghi
29 ciclo. III semestre (settembre gennaio 2015)

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA. 29 ciclo (settembre 2013 settembre 2016) I SEMESTRE CALENDARIO DELLE LEZIONI

30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017)

30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017)

Propedeuticità A.A. 2016/2017. Diritto internazionale Diritto costituzionale 1

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 28 CICLO II SEMESTRE PROGRAMMA LEZIONI

Propedeuticità A.A. 2014/2015. Diritto internazionale Diritto costituzionale 1

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 28 CICLO II SEMESTRE PROGRAMMA LEZIONI. Corsi comuni

CALENDARIO I ANNO VII CICLO a. a. 2008/09

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019. Dottorato Diritto ed Impresa. 34 ciclo I semestre (settembre 2018 febbraio 2019)

Data Luogo Relatore Titolo

PARTE I FONTI INTERNE, EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 7 Aprile 2015

CICLO DI SEMINARI SULLA FISCALITÀ EUROPEA 5 APRILE APRILE 2019 EU TAX POLICY AND ENVIRONMENTAL TAXATION

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018

MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017]

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Palermo. Facoltà di Giurisprudenza - Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Economia

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata)

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

Propedeuticità A.A. 2011/2012

Il Diritto della Concorrenza

Università degli Studi di Catania Dipartimento Economia e Impresa Corso di Laurea in Economia Diario di esami - A.A. 2019/2020

Farmacia - I anno [a.a. 2015/2016] - Aula D6. II semestre di lezioni (22 febbraio giugno 2016) febbraio febbraio - 4 marzo 2016

Calendario degli incontri. (anno accademico )

ORDINAMENTO Ciclo unico 2010/2011

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) ORARIO 2 SEMESTRE a.a Aggiornato al 20/05/2019 I anno

IV SEMINARIO DI STUDI SU

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

LE LEZIONI SI TERRANNO PRESSO L'EDIFICIO 2 Aula F

LUISS Guido Carli a.a. 2019/2020. Dottorato in Diritto ed Impresa. 34 ciclo II semestre (marzo 2019 luglio 2019)

Laurea Magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche - 2 anno [a.a. 2016/2017]

Corso specialistico. Diritto ed Economia dei Beni Culturali e dell Ambiente. Governo del territorio e

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Calendario lezioni frontali

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

AVV. FABRIZIO PATRIZI. Esperienze lavorative

INDICE CONTENUTI MULTIMEDIALI PRIMA SEZIONE LA POLITICA ECONOMICA. della politica economica e la politica della spesa pubblica...

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corsi di laurea magistrale Ordinamento degli studi Biennio 2007/2008 e 2008/2009

-CURRICULUM VITAE- LAURA LAMBERTI

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale

Co-funded by the European Union

Quinto ciclo primo anno

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2018/2019

PARTE I FONTI INTERNE, EUROPEE ED INTERNAZIONALI

DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA

GEOGRAFIA I e II modulo prof.ssa Anna Maria Frallicciardi A10. GEOGRAFIA I e II modulo prof.ssa Anna Maria Frallicciardi A10

ore Advanced Pharmaceutical Technology (prof.ssa Daniela Traini) Aula F7

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2015/2016

FACOLTÀ DI ECONOMIA Università di Verona ECONOMIA DEI TRIBUTI 5 CFU Anno accademico

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - A.A. 2017/2018

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ AULA 1 AULA 1 AULA 1. dalle ore 15:00 alle ore 18:00 AULA 1 LAB.

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a.2007/08 FACULTY OF LAW: Course Index +semester a.y.

GLOBALIZZAZIONE E PLURALITÀ DELLE FONTI GIURIDICHE: UN DUPLICE APPROCCIO

LA TUTELA DEI DIRITTI

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

Studi di federalismi.it Rivista di diritto pubblico italiano comunitario e comparato

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

WINTER SCHOOL A.A. 2016/2017. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Giurisprudenza. Via Gallo, 24 Catania, Aula 5

Corsi di Laurea magistrale

CORSO DI DOTTORATO IN DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO DIDATTICA Prof. Carlo Cester I licenziamenti

CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020

CORSO DI FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA DELLA CRISI D IMPRESA

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Indice insegnamenti con indicazioni del semestre a.a.2010/2011 FACULTY OF LAW: Course Index +semester a.y.

Studio legale dell Avv. Prof. Alberto Santa Maria: Milano, Largo Toscanini n. 1

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350

Iniziative di orientamento in ingresso corso di studi in Economia e Amministrazione delle Aziende

Igiene - Marisa Di Pietro Igiene - Giuseppe Ciarlo Organizzazione aziendale Bernardino Quattrociocchi Economia applicata A.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

10/10/2017 Diritto costituzionale (A-L) ) (I modulo) (ANNUALE) Valeria Piergigli 80

SOMMARIO. 2. Illustri il candidato le modifiche alla Costituzione introdotte dalla Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1.

Programma del corso di perfezionamento Management ed e-government nelle amministrazioni pubbliche

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

Calendario lezioni frontali

F O R M A T O E U R O P E O

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZA DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI Orario Lezioni a.a Primo Semestre 23 ottobre febbraio 2018

Curriculum Insegnamento Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

SCUOLA ESTIVA RESIDENZIALE IN ABRUZZO (con stage di fine corso presso le Corti di Lussemburgo e Strasburgo)

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE

4 ª settimana (1 5 febbraio 2010)

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Scuola Europea di Alti Studi Tributari European School of Advanced Fiscal Studies

Luigi Valentino. Curriculum Vitae

Francesco Munari. Professore ordinario

Transcript:

32 ciclo (settembre 2016 settembre 2019) 17.4.a. III semestre (settembre 2017 - febbraio 2018) Giovedì (G): 17-20 (lezione da 3 Aula 18 Venerdì (V): 16-19 (se lezione da 3 ; 16-20 (se lezione da 4 Aula 18 Festività: 1 novembre, 8 dicembre, Natale (coordinatore: prof. Giuseppe Di Gaspare) Lezioni magistrali, testimonianze e convegni del dottorato (obbligatorie per tutti i cicli di dottorato attivi) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI: VIA PARENZO, 11 (salvo diversamente indicato) Data ed orario G- 7.9.2017 (18.00-8.9.2017 Titolo della lezione Introzione al diritto dell economia: Stato di diritto e diritti economici (2 Costituzione economica della Repubblica italiana (3 Docente Prof. Giuseppe DI GASPARE digaspare.giuseppe@gmail.com Prof. Giuseppe DI GASPARE digaspare.giuseppe@gmail.com Introzione (INT) Interv. progr. (IP) IP: G. Percoco IP: A. Fittante Paper Note per il prof. Melis 14.9.2017 15.9.2017 Il ruolo delle autorità antitrust nella promozione del (3 Fallimenti di e regolazione economica (3 Prof MICHELA.PASSALACQUA michela.passalacqua@unipi.it Prof. Giuseppe DI GASPARE digaspare.giuseppe@gmail.com IP: G. Percoco - 21.9.2017 Liberalizzazione del dei servizi e disciplina comunitaria (3 Prof. Nino LONGOBARDI gaetanino.longobardi@univaq.i t glongobardi1@inwind.it IP: A. Fittante 1

22.9.2017 28.9.2017 V 29.9.2017 18.00) Liberalizzazioni, de-regolazioni e semplificazioni (2 Dott. Vincenzo ANTONELLI vantonelli@luiss.it IP: R. Piselli 5.10.2017 Dal Bancomat al Bitcoin: l'evoluzione della moneta elettronica e della cripto moneta (3 Prof. Giuliano Lemme giuliano.lemme@unimore.it IP: R. Piselli 6.10.2017 L - 9.10.2017 M - 10.10.2017 DATA A DISPOSIZIONE PER LEZIONE M - 11.10.2017 2

12.10.2017 Aula 15 13.10.2017 Aula 15 L - 16.10.2017 M - 17.10.2017 Biosphere, environmental policy and taxation Specific questions: administration of environmental taxes, consideration of biodiversity, encouragement of technological innovation, environmental tax relief; an tendencies in environmental tax policy, Corvinus School of, Corvinus School of M - 18.10.2017 tax harmonisation and competitioncompliant regulation in light of the practice of the EU Court of Justice: compliance with harmonisation directives tax harmonisation and competitioncompliant regulation in the light of the practice of the EU Court of Justice:, Corvinus School of 3

compatibility with fundamental freedoms, granting state aid through exceptions and asymmetric taxation 19.10.2017 Aula 15 Thermodynamic limitations of the concept of utility, criticism of growth-oriented economic policy, colonisation of the concept of development, Corvinus School of Tax law particulism and globalism the perspective of capital importing countries: new forms of international tax law communication, globalisation of international tax law and the transformation of relationships with the tax authorities 20.10.2017 Aula 15 Tax law particulism and globalism: fiscal war and its consequences for the importing countries, Corvinus School of Global tax policy alternative: proposal for a global resources dividend and other global tax policy proposals 26.10.2017 Il trattamento degli interessi Avv. Chiara TODINI todini@studiogallo.net IP: E. Core 4

passivi nel reddito di impresa tra norme di sistema e norme antiabuso (3 27.10.2017 dal punto di vista economicoaziendale (3 Prof. Riccardo TISCINI r.tiscini@unirum.it IP: L. D Agostino L - 30.10.2017 LEZIONE Elly Van de Velde 2.11.2017 La struttura finanziaria della s.p.a. e i titoli/strumenti di rischio e di debito (3 Prof. Giorgio Meo giorgio.meo@studiomeo.it comunicazioni@studiomeo.it IP: M.R. lenti 3.11.2017 Concorrenza e regolazione nell energia (3 Prof. Fabiana DI PORTO fabiana.diporto@unisalento.it IP: G. Scaramuzzino 9.11.2017 Finanziamenti e crisi d Impresa (3 Prof. Michele TAMPONI mi.tamponi@virgilio.it IP: M.R. Lenti 10.11.2017 Regime tributario di dividendi ed interessi attivi e riforma del diritto societario (3 Avv. Gabriele ESCALAR escalar@studiogallo.net IP: E. Core 16.11.2017 17.11.2017 23.11.2017 LEZIONE Le forme di partecipazione finanziaria dei lavoratori ed il concetto di retribuzione (3 Contabilità ed insolvenza Prof. Raffaele FABOZZI rfabozzi@luiss.it Pres. Francesco Caringella Prof. Rafael Lara GONZALES lara@unavarra.es 5 IP: A.G. Monteleone NON PREVISTI

24.11.2017 30.11.2017 1.12.2017 14.12.2017 (17:00-20:00) DATA A DISPOSIZIONE PER LEZIONE Gli strumenti di Gli strumenti di societaria (3 L Organizzazione Mondiale del Commercio: aspetti istituzionali, sostanziali e processuali (3 Prof. Roberto Virzo rvirzo@luiss.it IP: A.G. Monteleone 15.12.2017 L arbitrato internazionale sugli investimenti stranieri (4 Prof.ssa Maria Rosaria Mauro mauro@unimol.it IP: G. Scaramuzzino 11.1.2018 FESTE NATALIZIE 12.1.2018 6

18.1.2018 Il contrasto alla corruzione nel diritto europeo (3 Prof.ssa Marina Mancini mmancini@luiss.it IP: A. Liotta 19.1.2018 25.1.2018 26.1.2018 1.2.2018 2.2.2018 8.2.2018 LEZIONE DATA A DISPOSIZIONE PER LEZIONE IP ed antitrust: il ruolo dell'ompi Aiuti di Stato e diritto UE: profili sostanziali e processuali (3 Dott. Giovanni Napolitano giovanni.napolitano@wipo.int Prof. Roberto Mastroianni roberto.mastroianni@unina.it 7 IP: A. Liotta

9.2.2018 15.2.2018 16.2.2018 22.2.2018 23.2.2018 01.3.2018 31.3.2018 Lezione straordinaria Unione Economica e Monetaria e tutela giurisdizionale: questioni scelte (3 Corte di giustizia UE e costituzione economica e sociale europea (3 Le società di comodo La Convenzione europea dei diritti dell uomo e la tutela della proprietà (3 Prof. Luigi Daniele luigi.daniele@uniroma2.it Prof. Daniele Gallo dgallo@luiss.it Dott. Paolo Tullio (ptullio@luiss.it) Dott. Luca Peverini (peverini@salviniescalar.it) Prof. Pietro Pustorino pustorin@luiss.it PROVA SCRITTA IP: L. D Agostino IP: M. Ziliante IP: M. Ziliante Totale: 65 ore + 20 ore extra 8