COMUNE di SALUGGIA COMMISSIONE ESAMINATRICE. Verbale n. 1 del 07/02/2019

Documenti analoghi
Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

COMUNE DI CORNO GIOVINE

COMUNE DI MEL Provincia di Belluno

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Comune di Mercogliano

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

Riunione preliminare OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

, 50% 15 CCNL BANDO DI SELEZIONE SV

Verbale n. 1. Come previsto dall art. 5 del bando, la valutazione verrà effettuata per titoli e colloquio.

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA COMMISSIONE. Estratto del Verbale n. 1 del 10 marzo2017 Preliminare

Per la valutazione di ciascun candidato, come previsto dall art. 5 del bando, la Commissione dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:

PROVINCIA DI BRINDISI VERBALE N. 7

COMUNE DI PORTALBERA PROVINCIA DI PAVIA

Deliberazione del Direttore Generale N. 117 /2019

COMUNE DI VIGNATE Città Metropolitana di Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1. Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale della PRIMA riunione

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE N 1 DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE. nominata con determinazione dirigenziale n 3077 del

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Verbale n 9 del (PREPARAZIONE ED ESPLETAMENTO PROVA ORALE FORMULAZIONE GRADUATORIA FINALE DI MERITO)

COMUNE DI RUDIANO PROVINCIA DI BRESCIA ( Ufficio Segreteria )

Comune di Torralba - (Prov. di Sassari)

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Verbale n. 1 Riunione preliminare

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

COMUNE DI POGGIODOMO

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONCORSI E DELLE SELEZIONI

COMUNE DI OTTONE PROVINCIA DI PIACENZA Piazza del Municipio Ottone (PC) Tel

CITTA DI CASTELLANZA Provincia di Varese

Verbale n. 1 Riunione preliminare

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

Verbale n. 3 del 21/03/2018

SERVIZIO SERVIZI FINANZIARI E DEL PERSONALE. Determinazione N. reg. gen. 28 N. reg. Serv. 9 del

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Verbale n. 1 Riunione preliminare

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 489 DEL 28/09/2011

INGV. Verbale n. 2 OMISSIS

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Prot. n del 05/09/ [UOR: SI Classif. III/6] UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

Verbale n. 1. Riunione preliminare OMISSIS. La Commissione procede quindi alla lettura del bando di concorso.

VERBALE n.1 Definizione dei criteri di valutazione titoli e colloquio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Verbale selezione per mobilità volontaria esterna per la copertura di un posto a tempo pieno di Istruttore Tecnico (Cat. C).

Verbale n. 2 Riunione preliminare

CONCORSO PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA

VERBALE nr. 1 di VALUTAZIONE TITOLI RECL 35/2019. Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per il conferimento

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

ESAME AGENTI DI AFFARI IN MEDIAZIONE REGOLAMENTO D ESAME I Sessione 2017 P R E M E S S A

Verbale n. 1 Riunione preliminare

COMUNE DI BRINDISI MONTAGNA Provincia di Potenza SERVIZIO AMMINISTRAZIONE -CONTABILITA' - FINANZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Dl TORINO

DETERMINAZIONE N. 124 /P DEL

C O M U N E D I R E S I A ROŚAJANSKË KUMÜN

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 1 Riunione preliminare

la medesima operazione verrà fatta per tutte le buste, utilizzando la numerazione progressiva;

RELAZIONE FINALE. La Commissione Giudicatrice nominata con D.R. prot. n. 18/ del 14 dicembre 2018 composta da:

Verbale n. 1 Riunione preliminare

apertura delle buste contenenti gli elaborati contrassegnando con la medesima numerazione la busta grande contenente gli elaborati della prova

VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

Autorità Idrica Toscana

C O M U N E D I B O R G O D ALE

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta.

VERBALE DELLA COMMISIONE ESAMINATRICE. N. 1 del 15 /02/2017 INSEDIAMENTO

Verbale n. 2. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

Dott. STEFANO FABBIANI direttore d Azienda Dott.sa TOZZI ELENA dipendente Comune Colle V.E.

ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELL'IDONEITA' PROFESSIONALE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Verbale n. 1 Riunione preliminare

DETERMINAZIONE COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI AREA AMMINISTRATIVA O R I G I N A L E

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 68 / 2014

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA UNIONE DEL DELMONA TRA I COMUNI DI PERSICO DOSIMO - GADESCO PIEVE DELMONA SEGRETERIA

COMUNE DI VIGNATE PROVINCIA DI MILANO

Transcript:

CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO AREA ECONOMICO FINANZIARIA E TRIBUTI, CATEGORIA PROFESSIONALE D, POSIZIONE ECONOMICA D/1, CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART-TIME AL 50 %) E INDETERMINATO. COMMISSIONE ESAMINATRICE Verbale n. 1 del 07/02/2019 (Insediamento Commissione, presa d'atto della documentazione relativa al concorso e dei concorrenti ad esso ammessi, formulazione calendario d'esame, fissazione dei criteri di valutazione delle prove, convocazione dei concorrenti a sostenere le prove) L anno duemiladiciannove, il giorno sette, del mese di febbraio, alle ore quattordici, presso la sala consiliare del Comune di Saluggia, regolarmente convocata, si è riunita la Commissione esaminatrice del concorso pubblico per soli esami per la copertura del posto di cui all'oggetto, nelle persone dei seguenti signori così come nominate con determinazione del Responsabile dell Area Amministrativa, Affari Generali e Affari Sociali, Organizzazione Generale dell Amministrazione n. 11 del 29/01/2019, esecutiva ai sensi di legge: - dr.ssa Antonella Gaiato Presidente; - dr. Antonio Conato Componente; - rag. Alessandro Andreone Componente. Assiste la Commissione con funzione di Segretario verbalizzante la dr.ssa Mazzuccato Anna, a tale ruolo designato con la medesima determinazione di cui sopra. Il Presidente, accertata la regolare costituzione dell'organo, la presenza di tutti i componenti ed appurato che non è pervenuta alcuna istanza di ricusazione avverso alcuno dei membri, assume la presidenza e dichiara aperti i lavori. 1 La Commissione prende atto: - della determinazione del Responsabile dell Area Amministrativa, Affari Generali e Affari Sociali, Organizzazione Generale dell Amministrazione n. 67 del 25/10/2018, relativa all'indizione del concorso di che trattasi e all'approvazione del relativo bando; - del contenuto del bando di concorso, reso pubblico, mediante la sua integrale pubblicazione all'albo Pretorio Comunale, in quello dei più importanti Comuni della Provincia e limitrofi, oltre che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, IV^ serie speciale, n. 91 del 16/12/2018;

2 - delle regole da osservarsi per la tenuta del concorso, contenute nel suddetto bando e nel D.P.R. 09/05/1994, n. 487 e s.m.i., applicabile al caso di specie dato che, come da precisazione del Presidente, il Comune di Saluggia non è dotato di regolamento comunale sul reclutamento del personale (art. 70, comma 13, del D.lgs 30.03.2001, n. 165 e s.m.i.); - dei nominativi dei candidati ammessi a partecipare al concorso e di quelli esclusi, ai sensi di quanto disposto con determinazione del Responsabile dell Area Amministrativa, Affari Generali e Affari Sociali, Organizzazione Generale dell Amministrazione n. 10 del 29/01/2019, esecutiva ai sensi di legge, come risultanti dall allegato A al presente verbale quale parte integrate e sostanziale; - delle lettere di comunicazione con le quali è stata resa nota a ciascun candidato l'avvenuta ammissione o non ammissione al concorso. Dopo quanto sopra preso atto, i componenti della Commissione, avuta piena cognizione dell'elenco dei partecipanti al concorso, dichiarano che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi dell art. 1, comma 41, della L. 06/11/2012, n. 190, dell art. 7 del D.P.R. 16/04/2013, n. 62 e degli artt. 51 e 52 del codice di procedura civile, e che non sussistono le preclusioni per lo svolgimento del relativo ruolo previste dagli artt. 35, comma 3, e 35-bis del D.lgs n. 165/2001 e s.m.i., come da dichiarazioni scritte rilasciate seduta stante da ciascun componente e depositate in atti. A questo punto, la Commissione procede, come prima cosa, per la fissazione del termine del procedimento concorsuale e del calendario delle prove di esame come di seguito indicato: - conclusione del procedimento: entro sei mesi dalla data odierna; - tenuta della 1^ prova scritta: il giorno 26/03/2019, ore 9:00, presso la sala consiliare del Comune di Saluggia, ivi sita in Piazza del Municipio n. 15; - tenuta della 2^ prova scritta: il giorno 28/03/2019, ore 9:00, presso la sala consiliare del Comune di Saluggia, ivi sita in Piazza del Municipio n. 15; - tenuta del colloquio finale: il giorno 09/05/2019, ore 9:00, presso la sala consiliare del Comune di Saluggia, ivi sita in Piazza del Municipio n. 15, con l avvertenza e precisazione che, nel caso in cui il numero dei candidati ammessi a sostenere il colloquio fosse tale da non consentire la conclusione della prova nell arco del predetto giorno, la prova stessa proseguirà l indomani, 10/05/2019, alle ore 9:00, presso la medesima sede. Successivamente, la Commissione stabilisce i criteri e le modalità di valutazione delle prove concorsuali come di seguito indicato: 1^ PROVA SCRITTA: la Commissione prende atto di quanto al riguardo stabilito dal bando di concorso e decide che la 1^ prova scritta dovrà consistere in risposte sintetiche su quesiti attinenti a più

argomenti delle materie di esame previste dallo stesso bando e che, pertanto, ai fini del sostenimento della predetta prova, il giorno stesso della sua tenuta ed in base alla disciplina contenuta nell art. 11 del D.P.R. n. 487/1994, si prepareranno tre tracce contenenti ciascuna cinque domande attinenti alle seguenti materie previste dal citato bando: MATERIE D ESAME Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali (decreto legislativo 18.08.2000, n. 267, e s.m.i.), con particolare riguardo agli organi amministrativi e tecnici. Decreto Legislativo n.118/2011 Legge n.147/2013 (Legge di stabilità 2014 e s.m.i. limitatamente ai commi 639/728 dell art. 1) Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. Cenni sul D.lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice degli appalti), e ss.mm.ii. con particolare riferimento alle procedure di acquisto beni e servizi. 3

La Commissione prende atto che, in base a quanto previsto dal bando di concorso, il punteggio massimo attribuibile alla 1^ prova scritta è di 30/30 e che la prova si intenderà superata qualora il candidato ottenga una votazione di almeno 21/30. La Commissione, preso atto di quanto sopra, stabilisce che i 30 punti a disposizione siano suddivisi come di seguito indicato con riferimento a ciascuna materia da a) a e) innanzi riportata: - punteggio massimo attribuibile alla domanda della materia di cui alla precedente lett. a): 7/30; - punteggio massimo attribuibile alla domanda della materia di cui alla precedente lett. b): 9/30; - punteggio massimo attribuibile alla domanda della materia di cui alla precedente lett. c): 5/30; - punteggio massimo attribuibile alla domanda della materia di cui alla precedente lett. d): 5/30; - punteggio massimo attribuibile alla domanda della materia di cui alla precedente lett. e): 4/30 Pertanto, nella 1^ prova, il punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato sarà dato dalla sommatoria dei punteggi parziali ottenuti in ciascuna delle cinque domande di cui sopra. La Commissione stabilisce inoltre che nella valutazione di tale prova terrà conto della completezza e pertinenza dell elaborato, della chiarezza espositiva, della logicità, tecnicità e proprietà di linguaggio usate nella trattazione, penalizzando le forme prolisse e contraddittorie di scrittura e privilegiando l esaustività delle conoscenze professionali unitamente alla capacità di sintesi. La Commissione stabilisce pure che, qualora non si dovesse pervenire ad un giudizio di unanimità circa la valutazione e, quindi, l attribuzione del relativo punteggio, il punteggio massimo attribuibile sarà diviso in misura uguale per tutti i Commissari e la relativa valutazione verrà determinata dalla somma aritmetica dei punteggi parziali espressi dai vari componenti. 4 Infine, circa la 1^ prova, la Commissione ne stabilisce la durata in tre ore. 2^ PROVA SCRITTA: la Commissione prende atto di quanto al riguardo stabilito dal bando di concorso e decide che la 2^ prova scritta dovrà consistere nella stesura di un elaborato attinente a uno o più argomenti delle materie di esame previste dallo stesso bando. Conseguentemente, ai fini del sostenimento della predetta prova, il giorno stesso della sua tenuta ed in base alla disciplina contenuta nell art. 11 del D.P.R. n. 487/1994, si prepareranno tre tracce contenenti ciascuna un argomento attinente alle seguenti materie previste dal citato bando: Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali (decreto legislativo 18.08.2000, n. 267, e s.m.i.), con particolare riguardo agli organi amministrativi e tecnici.

Decreto Legislativo n.118/2011 Legge n.147/2013 (Legge di stabilità 2014 e s.m.i. limitatamente ai commi 639/728 dell art. 1) Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. Cenni sul D.lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice degli appalti), e ss.mm.ii. con particolare riferimento alle procedure di acquisto beni e servizi. La Commissione prende atto che, in base a quanto previsto dal bando di concorso, il punteggio massimo attribuibile alla 2^ prova scritta è di 30/30 e che la prova si intenderà superata qualora il candidato ottenga una votazione di almeno 21/30. La Commissione stabilisce che nella valutazione di tale prova terrà conto della completezza e pertinenza dell elaborato, della chiarezza espositiva, della logicità, tecnicità e proprietà di linguaggio usate nella trattazione, penalizzando le forme prolisse e contraddittorie di scrittura e privilegiando l esaustività delle conoscenze professionali unitamente alla capacità di sintesi. La Commissione stabilisce pure che, qualora non si dovesse pervenire ad un giudizio di unanimità circa la valutazione e, quindi, l attribuzione del relativo punteggio, il punteggio massimo attribuibile sarà diviso in misura uguale per tutti i Commissari e la relativa valutazione verrà determinata dalla somma aritmetica dei punteggi parziali espressi dai vari componenti. Infine, circa la 2^ prova, la Commissione ne stabilisce la durata in tre ore. PROVA ORALE: la Commissione prende atto di quanto al riguardo stabilito dal bando di concorso e che pertanto la prova orale dovrà consistere in un colloquio volto ad approfondire e valutare la qualità e la completezza delle conoscenze delle materie d esame sotto riportate, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione, la capacità di collegamento e di sintesi. Nell ambito della prova orale dovrà essere pure verificata la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché la conoscenza della lingua inglese. Le materie d esame di cui è sopra cenno sono le seguenti: Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali (decreto legislativo 18.08.2000, n. 267, e s.m.i.), con particolare riguardo agli organi amministrativi e tecnici. Decreto Legislativo n.118/2011 5

6 Legge n.147/2013 (Legge di stabilità 2014 e s.m.i. limitatamente ai commi 639/728 dell art. 1) Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. Cenni sul D.lgs. n. 50/2016 (Nuovo Codice degli appalti), e ss.mm.ii. con particolare riferimento alle procedure di acquisto beni e servizi. Ai fini dello svolgimento della prova orale nelle suddette materie, la Commissione stabilisce che, il giorno stesso della sua tenuta ed in base alla disciplina contenuta nell art. 12 del D.P.R. n. 487/1994, si prepareranno per ciascuna delle predette materie tanti quesiti quanto saranno i candidati ammessi a sostenere la prova orale, di modo che ciascun candidato sia sottoposto a quattro quesiti (uno per ciascuna materia), previa estrazione a sorte. La Commissione prende atto che, in base a quanto previsto dal bando di concorso, il punteggio massimo attribuibile nella prova orale è di 30/30 e che la prova si intenderà superata qualora il candidato ottenga una votazione di almeno 21/30. La Commissione, preso atto di quanto sopra, stabilisce che i 30 punti a disposizione siano suddivisi come di seguito indicato con riferimento a ciascuna materia da a) a e) innanzi riportata: - punteggio massimo attribuibile al quesito della materia di cui alla precedente lett. a): 7/30; - punteggio massimo attribuibile al quesito della materia di cui alla precedente lett. b): 9/30; - punteggio massimo attribuibile al quesito della materia di cui alla precedente lett. c): 5/30; - punteggio massimo attribuibile al quesito della materia di cui alla precedente lett. d): 5/30; - punteggio massimo attribuibile al quesito della materia di cui alla precedente lett. e): 4/30. Pertanto, nella prova orale, il punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato sarà dato dalla sommatoria dei punteggi parziali ottenuti in ciascuno dei quattro quesiti di cui sopra. La Commissione stabilisce inoltre che nella valutazione di tale prova terrà conto di quanto più sopra indicato, vale a dire che il colloquio sarà volto ad approfondire e valutare la qualità e la completezza delle conoscenze delle materie d esame, la capacità di cogliere i concetti essenziali degli argomenti proposti, la chiarezza di esposizione, la capacità di collegamento e di sintesi. La Commissione stabilisce pure che, qualora non si dovesse pervenire ad un giudizio di unanimità circa la valutazione e, quindi, l attribuzione del relativo punteggio, il punteggio massimo attribuibile sarà diviso in misura uguale per tutti i Commissari e la relativa valutazione verrà determinata dalla somma

aritmetica dei punteggi parziali espressi dai vari componenti. Circa infine la verifica della conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, nonché della conoscenza della lingua inglese, la Commissione stabilisce quanto segue: a) entrambe le verifiche si terranno, per ciascun candidato, subito dopo che egli abbia sostenuto il colloquio nelle materie d esame sopra riportate, iniziando dalla verifica della conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; b) la conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse sarà riscontrata attraverso la richiesta a ciascun candidato di elaborare un documento con l uso di un applicazione informatica tra le più note, nel rispetto di dieci parametri predeterminati dalla Commissione; la conoscenza si intenderà verificata positivamente se il concorrente applicherà esattamente almeno sei parametri su dieci; la verifica con esito positivo non comporterà alcun punteggio in aumento rispetto al punteggio conseguito nelle materie di esame di cui è più sopra menzione; la conoscenza si intenderà verificata negativamente se il concorrente avrà applicato esattamente meno di sei parametri su dieci; la verifica con esito negativo comporterà la riduzione di un punto del punteggio conseguito nelle materie di esame di cui è più sopra menzione; ai fini dello svolgimento di tale verifica, la Commissione stabilisce che, il giorno stesso della sua tenuta ed in base alla disciplina contenuta nell art. 12 del D.P.R. n. 487/1994, si prepareranno tante richieste di elaborazione quanti saranno i candidati ammessi a sostenere la prova orale, di modo che ciascun candidato sia sottoposto all elaborazione di un documento con le caratteristiche predette; c) la conoscenza della lingua inglese sarà riscontrata attraverso la lettura e traduzione di un brano tratto da un testo predisposto in lingua inglese. La verifica con esito positivo non comporterà alcun punteggio in aumento rispetto al punteggio conseguito nelle materie di esame di cui è più sopra menzione; la verifica con esito negativo comporterà la riduzione di un punto del punteggio conseguito nelle materie di esame di cui è più sopra menzione; d) la durata di ciascuna delle suddette verifiche è stabilita nella misura massima di dieci minuti. Dopo di che, la Commissione, con riferimento alla valutazione delle prove scritte, in applicazione del principio di economicità del procedimento amministrativo, stabilisce che non procederà all'apertura della busta contenete l'elaborato della 2^ prova scritta per quei concorrenti che nell'elaborato della 1^ prova scritta non avranno ottenuto una valutazione di almeno 21/30 e ciò tenuto conto del fatto: - che, ai sensi di quanto previsto dal bando di concorso, il superamento delle previste prove scritte è subordinato al raggiungimento di una valutazione di idoneità rapportata a 21/30; - che, pertanto, potranno essere ammessi al colloquio solo quei concorrenti che avranno riportato in ciascuna prova scritta una valutazione pari ad almeno 21/30. 7

Espletato e stabilito quanto innanzi, la Commissione dà atto: - che per l accertamento della lingua inglese e per l accertamento della conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, la Commissione si avvarrà delle competenze dei propri membri - che il punteggio finale di ciascun candidato sarà dato dalla somma dei voti conseguiti in ciascuna delle due prove scritte e nella prova orale; - che la relativa graduatoria sarà stilata in applicazione di quanto indicato dall art. 6 del bando di concorso. Al termine dell'operato su riferito, il Presidente dà disposizione al Segretario affinché si provveda per la convocazione degli ammessi a sostenere le prove d'esame nei giorni e secondo i criteri come sopra stabiliti. Dopo di che, il Presidente, alle ore 15:20, dichiara ultimati i lavori della Commissione e riconvoca la stessa per le ore 8:30 del giorno 26/03/2019, presso la sala consiliare del Comune di Saluggia, ivi sita in Piazza del Municipio n. 15, al fine di dar corso agli adempimenti inerenti l'espletamento della prima prova scritta. Letto, confermato e sottoscritto come in appresso: Il Presidente ( dr.ssa Antonella Gaiato) Il Componente (dr. Antonio Conato ) Il Componente (rag. Alessandro Andreone ) f.to Antonella Gaiato f.to Antonio Conato f.to Alessandro Andreone Il Segretario Verbalizzante (dr.ssa Anna Mazzuccato) f.to Anna Mazzuccato 8

Oggetto: Concorso pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Direttivo AREA ECONOMICO FINANZIARIA E TRIBUTI, categoria professionale D, posizione economica D/1, con rapporto di lavoro a tempo parziale (part-time al 50 %) e indeterminato. ALLEGATO A AL VERBALE N. 1 DEL 07/02/2019 NOME COGNOME AMMISSIONE: SI/NO ANDREEA ELENA NISTOR SI DANIELE FASSIO SI GIOVANNI PARONETTO SI ROSSANA MURATORE SI GIULIA CLAVARINO SI CRISTINA MASOERO SI LENUTA PAUN NO MARTINA CONDIO SI ELEONORA MARANGON SI 9