CORSO DI IGIENE. Dipartimento di scienze politiche

Documenti analoghi
Prof. Silvano Monarca Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a

C.I. MEDICINA DEL LAVORO ED IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Prof. Silvano Monarca Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a

Università degli Studi di Siena CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico 2017/2018

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELL'AREA SANITARIA EX D.M. 1 AGOSTO 2005 ORDINAMENTI DIDATTICI ED ELENCO DOCENTI A.A A SCELTA DELLO STUDENTE

Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva calendario didattico semestrale

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA I 3 MED/42 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:24

Prof. Silvano Monarca. Corso di MEDICINA SOCIALE. a.a

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Corso di Studio in Medicina e Chirurgia A.A.

Curriculum Vitae Europass

Print to PDF without this message by purchasing novapdf (

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (X) Core Curriculum

B Anno. Facoltà MEDICINA E CHIRURGIA. Medicina Sperimentale e Clinica B178. Corso di studio ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

Introduzione al Corso

Calendario degli esami 2015/2016

Sorveglianza per le malattie non trasmissibili e la promozione della salute: il contesto internazionale e il contesto Italiano. Stefano Campostrini

INIZIO CORSI DEL I ANNO DI MEDICINA E CHIRURGIA 26 OTTOBRE 2015

Rapporto Prevenzione 2012 La governance della prevenzione

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Prof. Silvano Monarca Facoltà di FARMACIA - Laurea Magistrale in FARMACIA CANALE A. Corso di IGIENE E SANITA PUBBLICA. a.a.

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo

CALENDARIO ESAMI SANUM

CORSO DI LAUREA in. Assistenza Sanitaria. «Dal 1919 professionisti della salute»

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

F O R M A T O E U R O P E O

B COORTE 2014 ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

Metodologia Medico Scientifica: Sanità Pubblica (X) Core Curriculum

Corso di Alta Formazione. Prof. Paolo Villari. Numero minimo ammessi 12 Numero massimo ammessi 60

Promoting health in an environment challenged by climate change. Dr Bettina Menne

PASQUALETTI GIANLUCA CV EUROPEO

IMMATRICOLATI TUTTI I POLI

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal al CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. USL RM 32 Via Gorizia 26 Ciampino (RM)

DISCIPLINARE TIPOLOGIA ATTIVITA' SCIENTIFICO DIDATTICA SETTORE

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

ELEMENTI DI CONTESTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI SUI PROGAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI. Antonio Federici Ministero della Salute

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Dati epidemiologici e microbiologici di ceppi clinici isolati in Italia dal 2010 al 2015 trasmessi al The European Surveillance System (TESSy)

Corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Farmacologia ed Igiene C.I.

AFeVA Emilia Romagna. Incontro pubblico - 8 giugno 2017 Sala G. Fanti Regione Emilia Romagna

Piano degli studi. 1 anno di corso. Ambiti disciplinari Discipline Tipologia SSD Moduli CFU Ore. Chimica generale e inorganica

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

Neuropsichiatria infantile. Neuropsichiatria infantile. rischio (aula B DISSAL) Comunicazione del. Neuropsichiatria infantile. rischio (aula B DISSAL)

I livelli essenziali di assistenza (LEA) DPCM 29 novembre 2001

Lunedì- Martedì-Mercoledì (AULA 1 B3 Facoltà di Medicina)

Università degli Studi di Siena CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Anno Accademico 2015/2016

I ANNO AULA 4 CALENDARIO LEZIONI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

CALENDA Enea Silvio DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Responsabile AREA ALIMENTI. Direttore Struttura Complessa:

ALLEGATO B Piano degli studi

Igiene - Marisa Di Pietro Igiene - Giuseppe Ciarlo Organizzazione aziendale Bernardino Quattrociocchi Economia applicata A.

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Aula Celli 10 novembre 2017

PIANO DI STUDI TECNICO DELLA PREVENZIONE E DEI LUOGHI DI LAVORO A.A ANNO I SEMESTRE I

I dati di mortalità a supporto delle decisioni per la salute

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM SERENA MERAVIGLIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 18/04/2008 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/04/2008 didattico

Corso di SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA RISTORAZIONE (CLASSE L-26)


Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. 2010/2011

B COORTE 2013 ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIO. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Laurea Triennale in Infermieristica - a.a. 2017/2018

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI STUDIO IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2006/2007

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Curriculum Vitae Europass

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive

Medicina e Chirurgia.

Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze. Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Con il patrocinio

Lo strumento di valutazione: check-list

Università degli Studi di Firenze. Laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO)

dir.psicologo psicoterapia 2,70

Manuale Privacy. AL04.01 Moduli informative trattamento dati Rev del 29/05/2012

della salute di animali, alimenti e uomo

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

SCUOLE DI DOTTORATO INDIRIZZI DELLA SCUOLA BIOSCIENZE E METODOLOGIE PER LA SALUTE

La prevenzione nel sistema sanitario nazionale. Gianfranco Tarsitani, Paolo Salerno

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Transcript:

Dipartimento di scienze politiche

Contatti Ricevimento: Il mercoledì dalle 12 alle 13 previo appuntamento da concordarsi per mail Sede di servizio: Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Sezione di Igiene (III Piano Istituti Biologici Policlinico) Riferimenti o e-mail: serenagallone@gmail.com o telefono: 0805478481- fax: 0805478472

Modalità d esame Colloquio orale Calendario appelli:???

Commissione d esame Maria Serena Gallone Silvio Tafuri Maria Filomena Gallone Francesco Paolo Bianchi Pasquale Stefanizzi Carmen Martino Viviana Balena La prenotazione dell esame avviene solo attraverso portale ESSE3

Struttura del corso Metodologia epidemiologica Metodologia della prevenzione Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive Principi generali di epidemiologia delle malattie non infettive Igiene degli alimenti e della nutrizione Medicina dei viaggi Igiene ambientale Igiene civile e del lavoro Previdenza sociale e tutela sociale della maternità Organizzazione sanitaria, integrazione socio-sanitaria

Lezioni Lunedì ore 10:30 12:30 Venerdì ore 8:30 10:30

Avvertenze per il viaggio In questo corso è vietatofumare In questo corso è vietatodisturbare Controllateche la cintura sia allacciata Controllateche il tavolinetto sia chiuso Controllateche lo schienale sia in posizione rialzata Da questo momento i telefonini e tutti gli apparati elettronicidevono essere spenti per non interferire con la suscettibilitàdel docente..

Sanità Pubblica Disciplina che si interessa alle problematiche della salute collettiva

Perchè noi di SSS dobbiamo studiare Igiene???

Sanità pubblica the science and art of preventing disease, prolonging life, and promoting physical health and efficiency through organized community efforts C.E.A. Winslow, 1923

The goals of the Public Health to reduce in the population the amount of diseases premature deaths disease-produced discomfort disability

L approcio clinico Operatore di Salute Paziente

L operatore di salute pubblica Operatore di Salute Collettività Paziente Paziente Paziente Paziente Paziente Paziente Paziente Paziente

Gli obiettivi Approcio clinico Approcio salute pubblica Il paziente sta bene È guarito Non ha più dolore È tornato a camminare Non ha più la febbre La mia popolazione sta meglio L aspettativa di vita alla nascita è aumentata Il carico di malattie è diminuito Il tasso di mortalità di è ridotto

Medicine vs Public Health

Gli operatori di salute pubblica Medico igienista Medico del Lavoro Statistico Medico Assistente Sanitario Tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro

Metodi e strumenti della sanità pubblica Demografia Epidemiologia Sociologia Gestione delle risorse umane Scienze della comunicazione Chimica dell ambiente Diritto pubblico

Compiti degli operatori di sanità pubblica Identificare i bisogni di salute, sulla base dei dati epidemiologici e socio-culturali Conoscere Agire

Compiti degli operatori di sanità pubblica Identificare i bisogni di salute, sulla base dei dati epidemiologici e socio-culturali

Public Healt approach Implementation: How do you do it? Surveillance: What is the problem? Problem Risk Factor Identification: What is the cause? Intervention Evaluation: What works? Response

Gli ambiti di attività della sanità pubblica Educazione alla salute Promozione della salute Epidemiologia Prevenzione delle malattie infettive Prevenzione delle malattie cronicodegenerative Igiene degli alimenti e della nutrizione Igiene edilizia e civile Igiene ambientale

Gli ambiti di attività della sanità pubblica Prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro Medicina veterinaria Igiene ospedaliera Organizzazione dei servizi sanitari di base

Diagnose and investigate health problems and health hazards in the community

Inform, educate and empower people about health issues

Mobilize community partnerships and action to identify and solve health problems

Develop policies and plans that support individual and community health efforts

Enforce laws and regulations that protect health and ensure safety

Enforce laws and regulations that protect health and ensure safety

Link people to needed personal health services and assure the provision of health care when otherwise unavailable

Assure competent public and personal health care workforce

Evaluate effectiveness, accessibility, and quality of personal and population-based health services

Research for new insights and innovative solutions to health problems

Compiti degli operatori di sanità pubblica Sorveglianza delle condizioni igienicosanitarie nelle famiglie, nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nelle comunità assistite