CONSULTA DI QUARTIERE. San Carlo San Giuseppe. incontro del 22 febbraio 2018 ore elenco iscritti

Documenti analoghi
CONSULTA DI QUARTIERE. San Giuseppe San Carlo. incontro del 15 marzo 2018 ore elenco iscritti

RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE CONSULTA SAN GIUSEPPE / SAN CARLO. incontro del 18 MARZO MARZO elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE. San Carlo San Giuseppe. incontro del 19 aprile 2018 ore elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE SAN GIUSEPPE / SAN CARLO. incontro del 18 febbraio presso il CDD (Centro Diurno Disabili) di via Silva, 36/b

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 22 aprile presso la Biblioteca di Triante di via Monte Amiata. elenco iscritti

RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE. CONSULTA: San Biagio Cazzaniga. incontro del 20 maggio 2014

RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE. CONSULTA: San Biagio Cazzaniga. incontro del 24 marzo 2014

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 23 marzo 2016 ore Biblioteca Triante di via Monte Amiata, 60. elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 25 febbraio presso la Biblioteca di Triante di via Monte Bianco. elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE. SAN BIAGIO - CAZZANIGA incontro del 6 settembre 2016 presso il Centro Civico in via Bellini n. 10.

CONSULTA DI QUARTIERE SANT ALBINO. incontro del 15/03/2018 ore 21:00. elenco iscritti

Consulte di Quartiere

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 25 marzo presso la Biblioteca di Triante di via Monte Bianco. elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE TRIANTE. incontro del 23 marzo 2017 ore Biblioteca Triante, via Monte Bianco. elenco iscritti

CONSULTA DI QUARTIERE SANT ALBINO. incontro del 12/04/2018 ore 21:00. elenco iscritti

CONSULTE DI QUARTIERE

CONSULTE DI QUARTIERE

CONSULTA DI QUARTIERE

Il nostro Quartiere è SAN FRUTTUOSO. In ogni quartiere è attiva una Consulta di Quartiere.

RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE. CONSULTA: San Biagio/ Cazzaniga e Triante. incontro dell 8 maggio 2014

Regolamento Consulta Handicap

Verbale incontro. VII^ Consulta Protezione civile e sicurezza. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 10 giugno 2010 ore 10.30

CONSULTA DI QUARTIERE SAN ROCCO. Incontro del 08 aprile 2019

COMUNE DI BORGOMANERO

Associazione Anav Lombardia Consiglio Direttivo del giorno

Partecipazione: dal dire al fare Conferenza stampa

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

risultano assenti soltanto i signori: E presente anche l Assessore esterno Prof. Alessandro Togoli.

ARCIDIOCESI DI TORINO AGORA DEL SOCIALE 2018

CONSULTA DI QUARTIERE REGINA PACIS - S. DONATO. Incontro del 18/09/2018. presso lo Spazio Polifunzionale del Centro Civico Regina Pacis / San Donato

REGOLAMENTO DEL NOTIZIARIO COMUNALE (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 24/5/2006)

CONSULTA DI QUARTIERE SANT ALBINO. incontro del 15/04/2015. presso il Centro Civico di via Mameli. elenco iscritti

Aree Verdi: "Giardini Margherita e Padre Gherardo. verranno coinvolti portatori di competenze, creando e facilitando programmare insieme

Tavoli di concertazione interregionali:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

Deliberazione della Giunta comunale N. 326 del

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Proposta di Documento di governance Documento 2 allegato a

P i a n o d i Z o n a

Modalità di affidamento della progettazione a mezzo di Concorsi

GUIDA ALLA REDAZIONE DEI BANDI

Modalità di affidamento della progettazione a mezzo di Concorsi

CONSULTA DI QUARTIERE

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE

ALLEGATO - REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO MISTO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

CONSULTA DI QUARTIERE. CENTRO SAN GERARDO incontro del 16 marzo 2016 ore presso il CENTRO CIVICO Centro San Gerardo di via Lecco 12

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE Provincia di Perugia

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 11/2016 MECC. N /89

Città di Cesano Maderno

Il Presidente saluta i ragazzi della Scuola Media Salvo d Acquisto presenti alla seduta.

Documento programmatico

REGOLAMENTO FORUM DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI RESIDENTI A LODI VECCHIO CITTADINI INSIEME

CONSULTA DI QUARTIERE. CENTRO SAN GERARDO incontro del 20 febbraio 2019 ore 19:00 presso il CENTRO CIVICO Centro San Gerardo di via Lecco 12

ISTITUZIONE DELLA CONSULTA COMUNALE PER L'INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP E DELLE LORO FAMIGLIE. IL CONSIGLIO

Educatori a scuola per fare cosa?

VERBALE della seconda consultazione con il pubblico

COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Provincia di Pisa

VERBALE ASSEMBLEA CONGRESSUALE AUSER FILO D ARGENTO ONLUS DI MUGGIO del 07 FEBBRAIO 2013

FERRARA MIA INSIEME PER LA CURA DELLA CITTA

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

Partito Democratico Circolo Montignoso Centro

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

Flavio Magnacavallo responsabile storico-artistico per il programma escursioni 2014

CONSULTA DI QUARTIERE

Milano contro il gioco d azzardo patologico

CONSULTA DI QUARTIERE. CENTRO SAN GERARDO incontro del 15 febbraio 2017 ore presso il CENTRO CIVICO Centro San Gerardo di via Lecco 12

Delib. G.R. 2 novembre 2009, n. 1431

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA

Regolamento dei Tavoli del sistema locale per la Salute (Approvato con Delibera Giunta SdS Zona Pisana del 04/04/2005)

Società della Salute di Firenze GIUNTA. Azienda Sanitaria di Comune di Firenze

RIUNIONE del 19 gennaio 2012 VERBALE DEI LAVORI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'ANTIMAFIA. Seduta del 14 ottobre 2015 Processo verbale n. 18

SPORT EVENTI SPORTIVI COME FINANZIARE UN GRANDE EVENTO EUROPEO?

DISCIPLINARE DEI COMITATI DI QUARTIERE

Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda giugno 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO. Report integrale

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO I (seduta dell 11/5/2007)

CONSULTA DI QUARTIERE SANT ALBINO. incontro del 17/06/2015. presso il Centro Civico di via Mameli. elenco iscritti

18 aprile Programmazione ^ edizione

GIORNATA DEL CITTADINO

PROCEDURE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA COSTITUITA CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE CAMPANIA N.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

Data: 28/10/09 Ora inizio: Ora fine: Seregno, Via XXIV Maggio VERBALE ASSEMBLEA DEI SINDACI. Nome e cognome PARTECIPANTI

VERBALE DI DELIBERAZIONE

1. E' istituita la "consulta per le attività economiche" ai sensi dell'art. 55 dello statuto del comune.

Regolamento Del Comitato Gemellaggi del Comune di Santa Luce

EDUCAZIONE e FORMAZIONE SCAMBI TRA SCUOLE COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER MOBILITÀ DI ALUNNI E STAFF PRESSO SCUOLE EUROPEE?

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO : MANIFESTAZIONE ASPETTANDO NATALE - ATTO DI INDIRIZZO.

UN CUORE PER MARTE PERCORSO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER IL RIUSO DELL EDIFICIO STORICO DI CAMPO MARTE

DELIBERAZIONE N X / 498 Seduta del 25/07/2013

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

CONVENZIONE TRA COMUNE DI E LA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO FUORIGENOVA

Laura Lanza - Baronessa di Carini

UNA RETE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTTIVO. Incontri intergenerazionali per una comunità che valorizza le competenze

Transcript:

CONSULTA DI QUARTIERE San Carlo San Giuseppe incontro del 22 febbraio 2018 ore 21.00 elenco iscritti 1. Serenthà Mario, Auser Volontariato Filo d Argento Monza 2. Visconti Sergio Tiziano, Baita ASD 3. Tognini Marco, Centro Culturale Benedetto XVI 4. Shain Tahany, Comitato San Carlo 5. Melzi Luigi, Coopertativa Edificatrice Carlo Cattaneo 6. Brunella Ieva, Cooperativa Spazio Giovani 7. Paindelli Christian, Gruppo Progettuale Famiglie e Disabilità 8. Salvo Angela, Gruppo Informale Residence Magenta 9. Vezzani Claudia, GES Monza 1946 - SSD 10. FAcchinetti Costanza, ICS Anna Frank 11. Dominici Barbara, ICS Don Milani 12. Colciago Andrea, Istituto Pavoniano Artigianelli 13. Riva Paola, Noi il Quartiere 14. Quitadamo Michele, Osservatorio Antimafie Peppino Impastato 15. Spreafico Maria Laura, Parrocchia San Carlo 16. Oggionni Virginio, Conferenza San Vincenzo De Paoli Conferenza San Giuseppe 17. Riva Paola, Tu Con Noi APS 18. Maurizio Bergamaschi, Unimedia 19. Cattani Gino, Unione Confcommercio 20. Colloridi Fiorenza, Cittadina Attiva 21. Tangari Chiara, Cittadina Attiva INCONTRO N 29

FACILITATORE: ULDERICO MAGGI SEGRETARIA: SCILLA MARCIANO Ordine del Giorno 1. individuazione del coordinatore della Consulta 2. definizione delle azioni prioritarie della Consulta 3. varie PRESENTI: 4 ASSENTI: 17 CITTADINI: 2 Massimiliana Mauri (gruppo progettuale Tikitaka) Milena Barbieri (Noi il Quartiere) INTRODUZIONE/PREMESSA Viene fatto un breve giro di presentazione tra i presenti. Individuazione del Coordinatore della Consulta Il facilitatore, Ulderico Maggi, apre l incontro descrivendo il duplice ruolo rivestito dal coordinatore della Consulta con funzioni di: - coordinamento dei lavori della consulta; - relazione con il gruppo di coordinamento composto dai coordinatori di consulta degli altri quartieri, dallo staff dell Ufficio Partecipazione e dall Assessore; non è da escludere la presenza del Sindaco. Punto di riferimento del coordinatore della Consulta è l Ufficio Partecipazione e la coordinatrice del Centro Civico. A tal proposito comunica che sarà a breve convocato un incontro del summenzionato gruppo di coordinamento. Chiede ai partecipanti cosa, a loro giudizio, è importante che il coordinatore della Consulta metta in campo ed emerge, molto sentita, la necessità di un azione di promozione della partecipazione stimolando l interesse e la motivazione dei cittadini e degli iscritti alla Consulta.

A parte il coordinamento delle azioni della Consulta, Ulderico Maggi spiega che i compiti attribuiti a questa nuova figura non sono ancora ben definiti; a suo giudizio, stimolare la partecipazione e l interesse, partendo da un azione molto specifica, potrebbe essere un progetto della Consulta stessa. Quindi, entrando nello specifico della gestione di una riunione, Ulderico Maggi chiede che cosa ci si aspetti ed emerge che il coordinatore della Consulta: - individui insieme alla Consulta l Ordine del Giorno e scelga degli argomenti da trattare - conduca la consulta fornendo anche tempistiche e curando che non si vada fuori argomento rispetto a quanto stabilito dall Ordine del Giorno - favorisca l ascolto - trovi gli equilibri tra le parti - compia azioni di mediazione - faccia sintesi Viene successivamente formalizzata la nomina del coordinatore della Consulta San Carlo san Giuseppe che risulta individuata in Villy De Luca del Comitato San Carlo, unico candidato. Definizione delle azioni prioritarie della Consulta Relativamente al progetto dell Amministrazione Comunale di realizzare un bar nel giardino antistante la sede del Centro Civico e che la Consulta vuole cogliere, nel tradurre questa azione, per intrecciare forme di collaborazione con i cittadini, il facilitatore, dopo aver raccolto informazioni dalla referente comunale del progetto, spiega che il preventivo è purtroppo molto elevato e che si arriverà ad una ridefinizione, al ribasso dello stesso, non prima dell estate; pertanto afferma che tutto ciò che la consulta pensava di fare è al momento prematuro. Nello sviluppo del bando di adesione al progetto da parte dell Amministrazione, emerge che la Consulta si aspetta un azione di ascolto e di accoglimento di aspettative e bisogni degli abitanti da parte della stessa Amministrazione. A tal proposito, infatti, domanda se esiste un progetto articolato ed organico che ruoti attorno al posizionamento della casetta, e, più nello specifico, che cosa si pensa di collocare nel giardino e come utilizzarlo. Sempre in tema di collaborazione tra cittadini ed istituzioni, riguardo alla proposta emersa nella passata seduta, di realizzare una serata informativa sul futuro progettuale dell area dismessa dell Ospedale San Gerardo, il coordinatore Villy De Luca, da indagini effettuate sulle competenze rispetto a quell area, informa che la stessa è di proprietà della Regione Lombardia in condivisione con l Azienda ospedaliera. Vi è inoltre un accordo di programma che prevede la vendita dell area ad un privato ma non è ancora stato trovato un potenziale acquirente. Il ruolo del Comune, invece, è stabilire le linee guida di sviluppo progettuale da un punto di vista urbanistico.

Aggiunge, ancora, che la tematica in questione raccoglie anche l interesse del quartiere Triante che insieme a San Carlo San Giuseppe ha intenzione di realizzare una serata informativa. Il facilitatore suggerisce a tal proposito di contattare gli Enti Comune, Regione e Ospedale e costituire un micro comitato delle due consulte che raccolga informazioni per sostanziare l ipotesi di programmare un incontro pubblico. Consiglia inoltre di appoggiarsi al referente Ufficio Partecipazione. Varie Pulizie di primavera Ulderico Maggi comunica che anche quest anno, il 15 aprile, sarà organizzata la sesta edizione delle pulizie di primavera e informa sulle modalità di iscrizione. Festa TikiTaka La referente del progetto Tiki Taka, finalizzato a creare eventi ed occasioni di inclusione sociale di persone con disabilità sul proprio territorio, comunica che il gruppo preposto sta operando per organizzare l inaugurazione dell altalena attrezzata per persone disabili posizionata nei giardini di via Marche; afferma altresì che sarebbe interessante organizzare l evento coinvolgendo entrambi i quartieri di San Carlo San Giuseppe e Triante. A suo dire Il gruppo di lavoro riterrebbe oltremodo importante agganciarsi a quest evento per rilanciare, i sabati pomeriggio, attività di animazione negli stessi giardini al fine di favorire l integrazione dei bambini disabili in tale contesto. PROPOSTE Che la Consulta venga coinvolta da parte dell Amministrazione Comunale nella realizzazione del bando inerente il progetto di un bar nel giardino antistante la sede del Centro Civico con l accoglimento delle aspettative e dei bisogni degli abitanti del quartiere Organizzazione di una serata informativa di concerto con la Consulta Triante sul futuro progettuale dell area dismessa dell Ospedale San Gerardo. Realizzare insieme al quartiere Triante l inaugurazione dell altalena attrezzata per persone disabili presso i giardini di via Marche DECISIONI PRESE Villy De Luca del Comitato San Carlo, viene nominato coordinatore della Consulta La consulta si riunirà nuovamente il giorno 15 marzo; all ordine del giorno l illustrazione del servizio di portinariato di quartiere PROGRAMMA DI LAVORO DA FARE CHI LO FA TEMPI/SCADENZE NOTE

Convocare prossima consulta in data 15 marzo 10 giorni prima dell incontro far presente all Amministrazione la volontà di partecipare alla stesura del Bando inerente il progetto di un bar nel giardino antistante la sede del Centro Civico con l accoglimento delle aspettative e dei bisogni degli abitanti del quartiere. In particolare informarsi sull esistenza di un progetto articolato ed organico che ruoti attorno al posizionamento della casetta Facilitatore/Ufficio Partecipazione Organizzare un microcomitato delle consulte San Carlo/San Giuseppe e Triante volto a raccogliere informazioni sul futuro progettuale dell area dismessa dell ospedale San Gerardo in funzione di un incontro informativo con la cittadinanza COORDINATRICE CENTRO CIVICO SAN GIUSEPPE/SAN CARLO SCILLA MARCIANO DATA_ 26/02/2018