alemarziali@hotmail.it 24 GIUGNO 1983 Porto San Giorgio (FM) MRZLSN83H24G920S 01/11/2014 ad oggi



Documenti analoghi
03/04/1956 Porto Sant Elpidio (FM) MRZGPP56D03G921O Febbraio 2010 ad oggi

MONTEMERLO ELISABETTA

Curriculum Vitae. Dati anagrafici. Istruzione e formazione. Titoli di studio:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E



Ferrari Lorenza.

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Agosto 2004 Fellowship per il campo scientifico-didattico-editoriale rilasciata dalla Societa Europea di Cardiologia (ESC)

Italiana UOC di Cardiologia del Presidio di Gavardo dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda AOD DESENZANO DEL GARDA

Nome Carini Massimo Indirizzo Viale Trento e Trieste Cremona Telefono cell: Fax drmaxcarini@alice.

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)

Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE DR DOMENICO CARRETTA

Nome MARTINA MUROLO Indirizzo Via Cesare Malpica 43 NAPOLI Telefono cell

Principali materie Medicina Interna, pneumologia, cardiologia Abilità professionali oggetto dello studio

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ISTITUTO DI CARDIOLOGIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dott. Giuseppe Sorino Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Vascolare

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Dirigente ASL I fascia - medicina e chirugia accettazione e urgenza

Dirigente Medico I Livello AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO Dirigente - U.O. Medicina d'urgenza

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Medico Chirurgo. Specialista in Cardiologia

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

] Qualifica. Istruzione INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Fax dell Ufficio istituzionale

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Di Marco Sandra Data di Nascita 10/12/1969 Qualifica. Dirigente Medico Amministrazione. ASUR ZT 11 FERMO Incarico attuale

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE. Dott. OLEKSANDR DYRDA

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Direttore di Struttura Complessa. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Azienda Sanitaria n 9 di Locri Cda Verga Locri. UNITA OPERATIVA DI OCULISTICA Ospedale di Locri

ALLEGATI N.8 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNE DI AOSTA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

CARRIERA UNIVERSITARIA E POSIZIONE ASSISTENZIALE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Dr. Michele Romano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ROBERTO FERLA CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cirillo Francesco Data di nascita 06/10/1958. Dirigente Medico I Livello. Numero telefonico dell ufficio

FERRARO CLAUDIA. Indirizzo via Corso Umberto I n BOVALINO (RC), Italy. Tel. e Fax Italiana.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA


ha conseguito il Diploma di Maturita Classica presso il Liceo Nicola Spedalieri di Catania nell anno 1983;

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. [COGNOME, Nome, e, altri nomi ] PIERO ZAPPADU

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giannoccaro Fabiola Data di nascita 06/07/1964

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO. Italiana. 02 Ottobre 1955, Nicastro (CZ)

Curriculum vitae.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

DR. MARIO RAMPA CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Via Ischia Capoterra (CA) Italia

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO GIULIANI. IMPIEGO ATTUALE Libero professionista

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

TARSITANO VINCENZO SPORT DI COSENZA.

Dott.ssa Alessandra Rocco Medico Chirurgo, specialista in Medicina Legale

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dott. Buccianti Nello Potenza (Italia) Telefono 0971/ Cellulare 349/

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Via Donizetti San Giovanni La Punta (CT) 095/ /

IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE VIA OLGETTINA N MILANO

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Pagina 1/ 5- Curriculum vitae di Rosiello Renato CURRICULUM VITAE

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Nome. Luca Arcangeli. Indirizzo. Telefono. . Nazionalità.

Azienda U.S.L. della Romagna Via De Gasperi 8, Ravenna P.I Incarico libero professionale (36 ore settimanali)

F O R M AT O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DEL DR CORRADO TAGLIERI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome Nome Cremonini Isabella. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza Italiana

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Federico LUSSANA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Professionale Indirizzo MARZIALI ALESSANDRO Medico Chirurgo, Specialista in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Iscrizione all albo dei Medici Chirurghi della Provincia di Fermo in data 16 Marzo 2009, con numero di iscrizione 742. VIA GIAN LORENZO BERNINI, 5 63822, PORTO SAN GIORGIO (FM) Telefono 0734/679218 3280838407 E-mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita Codice Fiscale alemarziali@hotmail.it Italiana 24 GIUGNO 1983 Porto San Giorgio (FM) MRZLSN83H24G920S ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Struttura e responsabile Tipo di impiego Date (da a) Struttura e responsabile Tipo di impiego 01/11/2014 ad oggi U.O. di Cardiologia-UTIC del presidio ospedaliero di Fermo (ASUR/Area vasta n.4). Direttore: Dr. Domenico Gabrielli Medico Specialista in Malattie dell Apparato Cardiovascolare. Incarico a tempo determinato a titolo di supplenza di dirigente medico. 03/07/2014 31/10/2014 (totale di 270 ore complessive) U.O. di Cardiologia-UTIC del presidio ospedaliero di Fermo (ASUR/Area vasta n.4). Direttore: Dr. Domenico Gabrielli Medico Specialista in Malattie dell Apparato Cardiovascolare, volontario a titolo gratuito. Date (da a) 30/06/2009 29/06/2014 Struttura e responsabile Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare presso l Università degli studi di Bologna. Istituto di Cardiologia del Policlinico Sant Orsola-Malpighi. Direttore (attuale): Prof. Claudio Rapezzi. Tipo di impiego Medico in formazione specialistica. Attività svolte - Attività di reparto cardiologico. - Day hospital cardiologico. - Ambulatorio cardiologico divisionale.

ESPERIENZA LAVORATIVA - Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco/trapianti. - Ambulatorio di ipertensione polmonare. - Ambulatorio Holter/Treadmill Test. - Ambulatorio di elettrofisiologia. - Reparto di terapia intensiva cardiologica. - Reparto di Cardiologia pediatrica e ambulatorio di Ecocardiografia pediatrica. - Laboratorio di Ecocardiografia dell adulto: per un periodo totale non consecutivo di 6 mesi, effettuando in prima persona n. 355 ecocardiogrammi transtoracici e n. 14 ecocardiogrammi transesofagei (Responsabile laboratorio di Ecocardiografia: Dott.ssa Marinella Ferlito). - Laboratorio di Emodinamica: per un periodo totale non consecutivo di 14 mesi, partecipando ad un numero complessivo di 648 procedure così ripartite (Responsabile laboratorio di Emodinamica: Dott. Antonio Marzocchi): In qualità di primo operatore: -- Cateterismi Cardiaci dx con eventuali test farmacologici n.13 --Cateterismi Cardiaci con Biopsia Endomiocardica n. 15 --Espianto di Loop Recorder n. 1 --Sostituzione di Pacemaker n. 1 --Totale n. 30 In qualità di secondo operatore: --Coronarografie e/o ventricolografie sinistre/aortografie n. 214 --Angioplastiche Coronariche Percutanee n. 152 --Valvuloplastica Mitralica n. 3 --Valvuloplastica Aortica n. 36 --Impianto di contropulsatore aortico n. 10 --Cateterismi cardiaci dx con eventuali test farmacologici n. 34 --Cateterismi Cardiaci con Biopsia endomiocardica n. 40 --Pericardiocentesi n. 11 --Impianti di Pacemaker temporanei n. 5 --Impianto di Pacemaker definitivi (mono/bicamerali) n. 52 --Impianto di ICD (mono/bicamerali o CRT) n. 20 --Sostituzione di generatore di Pacemaker n. 10 --Sostituzione di generatore di ICD n. 18 --Studi elettrofisiologici e/o procedure di ablazione n. 13 --Totale n. 618 - Periodi di frequenza in altre U.O. del Policlinico Sant Orsola- Malpighi, come previsto dal nuovo Ordinamento delle Scuole di Specializzazione Medica: --U.O. Semeiotica Medica: 6 mesi. Direttore: Prof. Mauro

ESPERIENZA LAVORATIVA Bernardi. --U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso: 3 mesi. Direttore: Dr. Mario Cavazza --U.O. Pneumologia e terapia intensiva Respiratoria: 2 mesi. Direttore: Prof. Stefano Nava --U.O. Malattie Infettive: 2 mesi. Direttore: Prof. Pierluigi Viale --U.O. Angiologia e Malattie della Coagulazione: 1 mese. Direttore: Prof. Benilde Cosmi. --U.O. Cardiochirurgia: 1 mese. Direttore: Prof. Roberto Di Bartolomeo. Date (da a) Febbraio 2009 30/06/2009 Struttura e responsabile Istituto di Cardiologia del Policlinico Sant Orsola-Malpighi, Bologna. Direttore (attuale): Prof. Claudio Rapezzi. Tipo di impiego Medico frequentatore Attività svolte - Attività di reparto cardiologico. - Ambulatorio di elettrofisiologia. Date (da a) Struttura e responsabile Tipo di impiego Attività svolte Novembre 2008 Febbraio 2009 - Istituto di Cardiologia del Policlinico Sant Orsola-Malpighi, Bologna. Direttore (attuale): Prof. Claudio Rapezzi. - U.O. Cardiochirurgia del Policlinico Sant Orsola-Malpighi, Bologna. Direttore: Prof. Roberto Di Bartolomeo. - Tirocinio presso Medico di Base a Bologna. Tirocinio post-laurea per Esame di Stato. - Attività di reparto cardiologico. - Ambulatorio di elettrofisiologia. - Sala operatorio cardiochirurgica. - Visite ambulatoriali di Medicina Generale. Date (da a) Struttura e responsabile Tipo di impiego Attività svolte Settembre 2008 Novembre 2008 Istituto di Cardiologia del Policlinico Sant Orsola-Malpighi, Bologna. Direttore (attuale): Prof. Claudio Rapezzi. Laureato frequentatore. - Attività di reparto cardiologico. - Ambulatorio di elettrofisiologia. Date (da a) Struttura e responsabile Tipo di impiego Attività svolte Gennaio 2007 Settembre 2008 Istituto di Cardiologia del Policlinico Sant Orsola-Malpighi, Bologna. Direttore (attuale): Prof. Claudio Rapezzi. Tirocinio finalizzato alla compilazione della tesi di laurea. - Attività di reparto cardiologico. - Ambulatorio di elettrofisiologia.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Nome e tipo di istituto di Qualifica conseguita Titolo della tesi Data 30/06/2014 Votazione Università degli studi di Bologna, Scuola di Specializzazione in Malattie dell apparato cardiovascolare. Istituto di Cardiologia del Policlinico Sant Orsola-Malpighi, Bologna. Direttore (attuale): Prof. Claudio Rapezzi. Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare. Modificazione dinamica dei ritardi atrioventricolare e interventricolare in pazienti con terapia di resincronizzazione cardiaca: una nuova modalità di stimolazione. 110/110 con Lode Data 16 marzo 2009 Nome e tipo di istituto di Ordine dei Medici Chirurghi della provincia di Fermo. Qualifica conseguita Iscrizione all albo dei Medici Chirurghi della provincia di Fermo al numero 742. Data II sessione del 2008 (10/02/2009) Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Bologna. Esame di Stato abilitazione Medico Chirurgo. Qualifica conseguita Abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo. Data 12/09/2008 Nome e tipo di istituto di Università degli studi di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Qualifica conseguita Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolo della tesi La fibrillazione atriale come causa di accesso al servizio di pronto soccorso: valutazione epidemiologica e prospettive di trattamento farmacologico delle recidive di fibrillazione atriale Votazione 110/110 con Lode Nome e tipo di istituto di Data Settembre 2002 12/09/2008 Università degli studi di Bologna. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Data Settembre 1997 Luglio 2002 Nome e tipo di istituto di Liceo Scientifico T.C. Onesti di Fermo (FM). Qualifica conseguita Maturità scientifica con votazione 92/100.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE LIVELLO BUONO LIVELLO BUONO LIVELLO DISCRETO CAPACITÀ E COMPETENZE PROFESSIONALI - Corso Basic Life Support ANMCO-AHA dell International Training Organization ANMCO-ITO, svoltosi in data 20 febbraio 2010 presso l Istituto di Cardiologia, Policlinico Sant Orsola-Malpighi, Bologna. Direttore del corso: Dr. Alessandro Capecchi. - Corso Advanced Cardiac Life Support ANMCO-AHA dell International Training Organization ANMCO-ITO svoltosi in data 14 e 15 marzo 2014 presso l Istituto di Cardiologia, Policlinico Sant Orsola-Malpighi, Bologna. Direttore del corso: Dr. Giuseppe Fradella. - Corso Different Leads, Different Implant Techniques, svoltosi in data 22 ottobre 2013 presso Medtronic SPA a Sesto San Giovanni. - Corso 8th European Echocardiography course on congenital heart disease dell European Ecocardiography Course, svoltosi dal 23 al 26 ottobre 2013 presso l Hotel Europa, Bologna. - Corso di Angiologia ed eco-doppler vascolare SIDV-GIUV semestrale teorico-pratico della regione Emilia Romagna- Marche, presso l U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione del Policlinico Sant Orsola-Malpighi di Bologna. Iniziato a Marzo 2014 e tuttora in corso. Responsabile: Dott. Alfio Amato. ATTIVITÀ SCIENTIFICA --Abstracts: 1) Follow-up a lungo termine di pazienti con sincope valutati con tilt test. G. Domenichini, I. Diemberger, C. Valzania, M. Bertini, D. Saporito, M. Ziacchi, A. Marziali, C. Martignani, M. Biffi, G. Boriani, A. Branzi. Giornale Italiano di Cardiologia Vol 9 Suppl 1 al n. 12; Abstract del 69 congresso nazionale della società italiana di cardiologia (SIC). Comunicazione C302. 2) Ottimizzazione dell intervallo interventricolare nei dispositivi per resincronizzazione cardiaca: studio prospettico di confronto tra diverse metodiche ecocardiografiche. M. Bertini, C. Valzania, M.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA Biffi, C. Martignani, G. Domenichini, M. Ziacchi I. Diemberger, D. Saporito, A. Marziali, S. Pedri, G. Boriani, A. Branzi. Giornale Italiano di Cardiologia Vol 9 Suppl 1 al n. 12; Abstract del 69 congresso nazionale della società italiana di cardiologia (SIC). E- abstract E6. 3) La longevità dei defibrillatori impiantabili: implicazioni cliniche ed economiche. M. Biffi, M. Ziacchi, M. Bertini, D. Sangiorgi, D. Corsini, D. Saporito, I. Diemberger, C. Martignani, C. Valzania, C. Meschini, E. Cervi, G. Domenichini, A. Marziali, A. Branzi, G. Boriani. Giornale Italiano di Cardiologia Vol 9 Suppl 1 al n. 12; Abstract del 69 congresso nazionale della società italiana di cardiologia (SIC). E-abstract E22. 4) Il follow-up di pazienti portatori di pace maker e defibrillatori: valutazione degli attuali disagi per i pazienti e del potenziale impatto di sistemi di controllo remoto mediante telemedicina. M. Salomoni, M. Balbo, F. Bonfatti, J. Frisoni, G. Domenichini, I. Diemberger, M. Ziacchi, D. Saporito, A. Marziali, N. Rizzo, M. Biffi, C. Martignani, A. Branzi, G. Boriani. Giornale Italiano di Cardiologia Vol 9 Suppl 1 al n. 12; Abstract del 69 congresso nazionale della società italiana di cardiologia (SIC). E-abstract E170. 5) Modificazioni del flusso muscolare periferico in pazienti sottoposti a terapia di resincronizzazione cardiaca e confronto col rimodellamento ventricolare. I. Diemberger, I. Corazza, J. Frisoni, C. Martignani, M. Biffi, C. Valzania, M. Bertini, G. Domenichini, A. Marziali, R. Zannoli, A. Branzi, G. Boriani. Giornale Italiano di Cardiologia Vol 9 Suppl 1 al n. 12; Abstract del 69 congresso nazionale della società italiana di cardiologia (SIC). E-abstract E246. 6) In dilated non-ischemic cardiomyopathy and arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy. G. Boriani, A. Marziali, M. Biffi, C. Martignani. Florence International course on advances in cardiomyophaties. 5th meeting of the European Myocardial and Pericardial disease WG of the ESC. Session 8: Sudden death prevention: ICD patients selection and risk/benefit ratio. 7) Head-up tilt test in pazienti con sincope: follow-up a lungo termine. G. Domenichini, I. Diemberger, C. Valzania, M. Bertini, D. Saporito, M. Ziacchi, A. Marziali, C. Martignani, M. Biffi, G. Boriani. XV Congresso Nazionale della società italiana di ricerche cardiovascolari (SIRC) Imola 2008. Poster gruppo B. 8) Effetti della resincronizzazione ventricolare sul flusso muscolare periferico alla luce del rimodellamento ventricolare inverso. I. Diemberger, I. Corazza, J. Frisoni, C. Martignani, E. Cervi, A. Marziali, G. Domenichini, M. Biffi, R. Zannoli, G. Boriani. XV Congresso Nazionale della società italiana di ricerche cardiovascolari (SIRC) Imola 2008. Poster gruppo B. 9) Strategia di controllo della frequenza cardiaca. G. Boriani, I. Diemberger, M. Biffi, C. Martignani, C. Valzania, A. Marziali, D. Saporito, M. Ziacchi, G. Domenichini, A. Branzi. 42 convegno

ATTIVITÀ SCIENTIFICA internazionale del dipartimento cardiologico A. De Gasperis Cardiologia 2008. 10) Atrial flutter ablation: morpho-functional cardiac reverse remodelling. C. Martignani, A. Corzani, A. Marziali, I. Diemberger, M. Ziacchi, V. Mantovani, C. Valzania, P.Cimaglia, M. Biffi, G. Boriani. Europace (2014) 16 (suppl 2): ii67-ii88. Session 96: DEVICES2; Abstract 77. 11) Variazione della durata massima dell onda P e della dispersione dell onda P: indicatori di rimodellamento atriale inverso e predittori del mantenimento del ritmo sinusale dopo ablazione transcatetere dell istmo cavotricuspidalico di flutter atriale tipico permanente. A. Marziali, A. Corzani, M. Ziacchi, C. Valzania, A. Mazzotti, G. Massaro, P. Cimaglia, M. Biffi, G. Boriani, C. Martignani. Poster al congresso ANMCO 2014. In stampa. 12) Ablazione transcatetere del flutter atriale: valutazione ecocardiografica del rimodellamento cardiaco dopo ripristino del ritmo sinusale. A. Corzani A. Marziali, M. Ziacchi, V. Mantovani, A. Mazzotti, G. Massaro, P. Cimaglia, M. Biffi, G. Boriani, C. Martignani. Poster al congresso ANMCO 2014. In stampa. 13) Functional and structural reverse cardiac remodelling after typical persistent atrial flutter ablation: echocardiographic insights. C. Martignani, A. Corzani, A. Marziali, M. Ziacchi, C. Valzania, A. Mazzotti, G. Massaro, P. Cimaglia, M. Biffi, G. Boriani. Poster al congresso ESC 2014. In stampa. 14) Variation of maximum p-wave duration and p-wave dispersion: markers of atrial reverse remodeling and predictors of sinus rhythm mainteinance after cavotricuspidal ablation for typical atrial flutter. C. Martignani, A. Marziali, A. Corzani, M. Ziacchi, C. Valzania, A. Mazzotti, G. Massaro, P.Cimaglia, M. Biffi, G. Boriani. Poster al congresso ESC 2014. In stampa. --Articoli: 15) A changing scenario in the clinical use of implantable defibrillators: the need for long-term data on lead performance. G. Boriani, M. Biffi, A. Marziali, I. Diemberger, C. Martignani. Europace 2009 Jan;11(1): 1-3. 16) Atrial fibrillation: Adverse effects of "pill-in-the-pocket" treatment and propafenone-carvedilol interaction. G. Boriani, M. Biffi, I. Diemberger, G. Domenichini, A. Marziali, C. Martignani. Int J Cardiol, 2010 Apr 15;140(2):242-3 17) Cost-effectiveness of CRT. G. Boriani, C. Valzania, M. Biffi, C. Martignani, I. Diemberger, M. Bertini, G. Domenichini, D. Saporito, M. Ziacchi, A. Marziali, A. Branzi. Device therapy for heart failure vol 2 No 2 2009.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA 18) A Matter of cost or of effectiveness? G. Boriani, A. Marziali, M. Biffi, C. Martignani. Cardiology Management Vol 3 Issue 1 2009. Cover story: Cost-Effectiveness in the Cardiology Department 19) Lo studio CONVERT. G. Boriani, A. Marziali, R. Cappato. G Ital Cardiol 2009 Sep;10(9):561-4; discussion 564-5. 20) Cardiac resynchronization therapy in heart failure: Doubts and certainties. M. Ziacchi, M. Biffi, E. Cervi, C. Martignani, I. Diemberger, A. Marziali, G. Massaro, A. Mazzotti, B. Gardini, G. Boriani. Cardiology and Clinical Practice Vol 4 Issue 1 Gennaio 2012. 21) L ottimizzazione degli intervalli AV e VV nei pazienti con device bi ventricolare: revisione della letteratura e contributo sperimentale. M. Ziacchi, M. Bertini, M. Biffi, C. Martignani, I. Diemberger, E. Cervi, C. Valzania, A. Mazzotti, B. Gardini, G. Massaro, C. Moschini, V. Mantovani, A. Marziali, G. Boriani. GIAC Vol 13, numero 3-4, settembre-dicembre 2010. EVENTI FORMATIVI - VII Internazional Meeting. Atrial Fibrillation 2007: Atrial fibrillation and heart failure: the ugly and the nasty svoltosi il 17 e 18 settembre 2007 presso il Royal Hotel Carlton, Bologna. Meeting organizzato in collaborazione con l European Heart Rhythm Association (European Society of Cardiology). Presidente: Dr. Alessandro Capucci. - Aspetti diagnostici e terapeutici delle tachicardie sopraventricolari seminario AIAC svoltosi il 15 Marzo 2008 a Bologna. - University program - Le decisioni cliniche nel paziente con fibrillazione atriale svoltosi l 8 e il 9 febbraio 2008 presso la Chiesa ed ex convento di Santa Cristina, Bologna. Organizzato dall Istituto di Cardiologia del Policlinico Sant Orsola-Malpighi di Bologna. Presidente: Prof. Bruno Magnani. - University program - Le decisioni difficili in cardiologia: buona pratica clinica e rischio di errori fra evidenze forti, deboli o assenti svoltosi l 8 e il 9 maggio 2009 presso il Convento San Domenico, Bologna. Organizzato dall Istituto di Cardiologia del Policlinico Sant Orsola-Malpighi di Bologna. Presidente: Prof. Bruno Magnani. - Lo scompenso cardiaco avanzato nella Regione Emilia Romagna: dalla terapia ai Modelli Organizzativi svoltosi il 6 ottobre 2012 presso l aula Murri del Policlinico Sant Orsola-Malpighi, Bologna. Organizzato dall Istituto di Cardiologia del Policlinico Sant Orsola-Malpighi di Bologna. Segreteria scientifica: Prof. Angelo Branzi. - Le cardiomiopatie: un interfaccia tra la cardiologia e altre specialità svoltosi il 1 marzo 2013 presso la sala dello Stabat Mater della biblioteca comunale dell Archiginnasio di Bologna, nell'ambito del 3 Corso di Formazione e perfezionamento Ippocrate nell era ipertecnologica - Appuntamento con la clinica. Responsabile

EVENTI FORMATIVI scientifico: Prof. Claudio Rapezzi. - University program Successi e fallimenti dei trial clinici in cardiologia: quali insegnamenti per il presente e il futuro? svoltosi il 17 e 18 maggio 2013 presso il Convento San Domenico, Bologna. Organizzato dall Istituto di Cardiologia del Policlinico Sant Orsola- Malpighi di Bologna. Presidente: Prof. Bruno Magnani. - University program Prevedere e prevenire gli eventi nelle differenti malattie cardio-vascolari: come utilizzare al meglio trial, registri, linee guida ed esperienza clinica svoltosi il 16 e 17 maggio 2014 presso il Convento San Domenico, Bologna. Organizzato dall Istituto di Cardiologia del Policlinico Sant Orsola-Malpighi di Bologna. Presidente: Prof. Angelo Branzi. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE. -Buona capacità di utilizzo di dispositivi per ECG, ECG-Holter, Ecocolordoppler, Test Ergometrici, programmatori di dispositivi impiantabili (PMK, ICD). -Buona capacità di utilizzo del PC con sistema operativo Windows e pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, Power Point). Fermo, li 01/12/2014