Codice Etico Edizione 01 del 26/05/2017

Documenti analoghi
CODICE ETICO di ASSOESCo

CODICE ETICO dell Associazione SICILESCO

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

CODICE ETICO FEDERALBERGHI VENETO

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

CODICE ETICO - DEONTOLOGICO

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE ETICO ETICOUTO Associazione delle Arti, Imprese e Professioni

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE ASSOASCENSORI ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE ASCENSORI E SCALE MOBILI COSTITUITA NELL AMBITO DELLA FEDERAZIONE ANIE

CODICE ETICO. Premessa

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

ACADI CODICE ETICO. In questo quadro, ACADI ritiene di dover assicurare il proprio contributo nel:

CODICE ETICO. 3. L AIPARK si impegna, e per suo tramite si impegnano tutte le sue componenti

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

gli imprenditori che rappresentano il sistema in organismi esterni

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

ANGAISA. Codice Etico

A.I.R. Associazione Italiana Radiestesisti

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

CODICE ETICO API TORINO

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico

Premesse. 5 Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Codice Etico.

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

CODICE DEONTOLOGICO. Associazione Nazionale Industrie Farmaci Generici

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

CODICE ETICO ASSOFIN

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Obblighi degli Associati

CODICE ETICO L Opera Nazionale Assistenza

Società di Promozione per l Università p.a.

Codice Etico. Premessa

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO PALERMO 1

CODICE ETICO FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO

CODICE ETICO. Premesse

Codice Etico. Sede legale. Indice. Via del Poggio Laurentino, Roma. Sezione I: Principi ispiratori

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

L Impresa. in persona del legale rappresentante. presa visione dello Statuto di

INDICE. 1. Introduzione. 2. Destinatari. 3. Principi etici. 4. Gestione delle risorse. 5. Tutela dei luoghi di lavoro

ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

Codice Deontologico A.N.A.I.

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

CODICE ETICO JSB SOLUTIONS

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

CODICE ETICO. Contribuire al successo dei nostri Clienti attraverso Servizi di consulenza di alta qualità. Aprile 2017

STRATEGIA FISCALE DEL GRUPPO POSTE ITALIANE

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo Approvata il 20 novembre 1959 dall'assemblea Generale delle Nazioni Unite e revisionata nel 1989

CODICE ETICO CERVINO SPA

CODICE ETICO E DEI VALORI ASSOCIATIVI

CODICE DEONTOLOGICO. Il presente Codice Deontologico deve essere osservato da tutti gli iscritti all Associazione.

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

Codice Etico DigiCamere

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.) CODICE ETICO

Codice Etico Associazione Italian Design Institute

CODICE ETICO. Approvato con Delibera n. 2 del 2 febbraio 2011 del Direttivo di ANCI Lombardia e s.m.i.

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

Estratto. Codice Etico

CONSORZIO CON ATTIVITA ESTERNA BIOEXPORT EMILIA-ROMAGNA Via Piero Jahier n Bologna P. IVA CODICE ETICO CONSORZIO BIOEXPORT

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

INDICE 1. NOME GENERALI

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario

CODICE ETICO Della CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ATIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA PREMESSA GENERALE

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

CODICE ETICO DI TCD-TRIESTECITTÀDIGITALE SRL

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

Codice etico di comportamento fornitori e partner

Affidiamo il nostro futuro a dei professionisti!

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

CASA SERENA Parrocchia di San Pietro a Mezzana RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE ETICO

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

CODICE ETICO Operatori, professionisti e sportivi, nel settore della cinofilia

CODICE ETICO FIERA BOLZANO SPA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 11/09/2014

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

CODICE ETICO. Codice Etico - Bergamo Sviluppo Azienda Speciale C.C.I.A.A. 1

Codice Etico. Data approvazione rev00: Data approvazione rev01:

Transcript:

Codice Etico Edizione 01 del 26/05/2017 1

Sommario 1. Introduzione... 3 2. Principi generali... 4 2.1. Integrità e Responsabilità... 5 2.2. Etica e trasparenza... 6 2.3. Diligenza e professionalità... 6 2.4. Correttezza... 6 3. Norme di comportamento... 7 3.1. Gli Associati... 7 3.2. Gli Organi associativi... 8 4. Sistema sanzionatorio... 10 5. Rispetto delle regole di riservatezza e corretto trattamento dei dati personali... 11 2

1. Introduzione Federesco (Federazione Nazionale delle Energy Service Company - ESCO) è una Associazione, senza finalità di lucro, che ha lo scopo di diffondere tra gli operatori pubblici, privati e la cittadinanza: la cultura dell'efficienza energetica e del risparmio energetico; le best practice più appropriate al fine del raggiungimento degli obbiettivi previsti dal Protocollo di Kyoto e della Politica Energetica Europe, secondo le direttive 2010/31/EU e 2012/27/EU; la cultura e l'utilizzo del meccanismo del Finanziamento Tramite Terzi (FFT), secondo il D.Lgs. 115/2008 e del Project Financing (PF) al fine di ottenere la compressione della domanda energetica e la riduzione delle emissioni climalteranti; l impiego prioritario di tecnologie efficienti per la riduzione dei consumi energetici; la diffusione sul territorio di impianti di generazione distribuita di energia basati sullo sfruttamento delle fonti rinnovabili e in assetto cogenerativo e trigenerativo. L'Associazione tutela gli interessi delle ESCO Associate mediante forme di rappresentanza e\o di iniziativa legislativa e regolatoria presso amministrazioni pubbliche centrali e periferiche, Enti Locali, organi costituzionali, Autorità Amministrative indipendenti ed Enti preposti. Il presente Codice Etico esprime il modello di condotta di Federesco, degli organi associativi e di tutti i suoi Associati (fondatori, ordinari, onorari o benemeriti e le altre categorie indicate nell'articolo 5 dello Statuto) da perseguire nello sviluppo e svolgimento delle proprie attività. 3

Esso si compone di regole di comportamento e principi etici finalizzati a promuovere e sollecitare il massimo rispetto di tali regole e principi, nonché l'ottemperanza alle leggi e ai regolamenti nazionali e comunitari e, più in generale, a tutta la normativa del settore. Federesco si impegna e, per suo tramite, si impegnano gli organi associativi e gli Associati a rispettare il presente Codice e a farlo rispettare ai propri dipendenti e collaboratori. Il Codice Etico rappresenta un sistema di regole, la cui osservanza è richiesta da parte di tutti coloro che aderiscono a Federesco, sia con riferimento ai rapporti interni che alle relazioni con soggetti esterni. L adesione al Codice Etico di Federesco sancisce l impegno ad agire in modo giusto e onorevole perseguendo standard qualitativi elevati e a porre in essere, con trasparenza, modelli di comportamento caratterizzati da autonomia di giudizio, integrità ed eticità, nel rispetto dei principi dettati dal presente Codice. Tali principi sono individuati nella legalità di tutti i comportamenti, personali e associativi, nella lealtà verso l Associazione e le persone che la promuovono, nel rispetto delle regole poste dall'associazione, nel promuovere l integrazione e la cooperazione nell interesse degli Associati e dell Associazione stessa. Federesco prevede, altresì, l applicazione di sanzioni disciplinari per le eventuali violazioni e cura la comunicazione e la diffusione del presente Codice presso i propri Associati. Il Codice Etico e i suoi successivi aggiornamenti sono portati a conoscenza dei destinatari e del pubblico attraverso la pubblicazione sul sito internet www.federesco.org e le altre modalità di divulgazione in formato cartaceo e/o elettronico che l'associazione ritenga appropriate. 2. Principi generali Federesco, nello svolgimento della propria attività, si impegna ad adottare un comportamento improntato al massimo rispetto dei principi di seguito elencati: 4

favorisce, in modo costruttivo, indipendente, trasparente e autonomo, la promozione e lo sviluppo della cultura dell'efficienza energetica e del risparmio energetico, collaborando con le Istituzioni e gli Enti, in ambito locale, nazionale e internazionale; agisce secondo correttezza, integrità morale e trasparenza nei rapporti con le Istituzioni, gli Enti, gli operatori pubblici e privati; svolge la propria attività nell'interesse e nel rispetto dei propri Associati, assicurando agli stessi parità di dignità, trattamento e coinvolgimento nell'attività dell'associazione; si impegna ad osservare e rispettare le normative nazionali, comunitarie, internazionali, e tecniche di settore; si impegna ad osservare la lealtà, il reciproco rispetto e la correttezza nella diffusione e nello scambio di informazioni relative all'attività esercitata; si impegna ad attuare e rispettare modelli di comportamento ispirati all integrità, all eticità, alla condivisione e professionalità e a sanzionare ogni comportamento non aderente a tali principi. Federesco, si impegna, inoltre, in caso di situazioni di contrasto con il presente Codice Etico ad adottare gli opportuni provvedimenti sanzionatori, ponendo in essere tutte le azioni necessarie alla risoluzione delle criticità. Tali principi dovranno essere osservati dagli organi associativi e dagli Associati, anche al fine di evitare di danneggiare l immagine dell Associazione. 2.1. Integrità e Responsabilità I principi di integrità e responsabilità si fondano sul rispetto delle leggi in vigore oltre che del presente Codice. In nessun caso è ammesso perseguire o realizzare l interesse dell Associazione in violazione delle leggi vigenti. Pertanto, Federesco e i suoi Associati si impegnano ad adottare comportamenti coerenti con il presente Codice e a rifiutare ogni rapporto con organizzazioni criminali o mafiose 5

e con soggetti che fanno ricorso a comportamenti contrari alla legge, denunciando ogni episodio di attività illegale di cui sono soggetti passivi o di cui si è venuti a conoscenza. Federesco, pertanto, si impegna ad assicurare, ai soggetti interessati, un adeguato programma di informazione e formazione continua sul Codice Etico. 2.2. Etica e trasparenza Il principio della trasparenza si fonda sulla veridicità, accuratezza, completezza e condivisione dell informazione sia all esterno che all interno dell Associazione. Sia nei rapporti associativi, sia nei rapporti con i terzi, Federesco agisce secondo comportamenti improntati all etica e alla trasparenza, fondati su integrità, correttezza, lealtà, equità, imparzialità, indipendenza e autonomia di giudizio, chiarezza delle posizioni assunte e dei meccanismi decisionali e attuativi adottati, e in assenza di conflitti di interesse. 2.3. Diligenza e professionalità Federesco e tutti gli Associati garantiscono, nello svolgimento delle proprie attività, la massima professionalità, utilizzando procedure e metodologie di alta qualità e impegnandosi ad offrire ai propri clienti e interlocutori servizi adeguati rispetto alle loro esigenze e secondo gli standard qualitativi più elevati. Federesco si impegna a garantire costantemente l'efficacia e l'efficienza dei servizi e delle consulenze offerte, mediante la predisposizione e il rispetto di programmi per il miglioramento continuo della qualità dei servizi prestati, coniugandolo anche con l'efficienza ed economicità della gestione. 2.4. Correttezza Il principio della correttezza implica il rispetto dei diritti, anche sotto il profilo della privacy e delle opportunità, di tutti i soggetti che risultino coinvolti nelle attività lavorative e professionali. 6

Ciò impone anche l eliminazione di qualsiasi discriminazione e di ogni possibile conflitto di interesse tra gli Associati e l Associazione. I rapporti con l esterno, le relazioni con i propri collaboratori e quelle tra questi ultimi, devono essere improntati alla massima lealtà, nell agire con senso di responsabilità, nella valorizzazione e salvaguardia del patrimonio associativo e nell applicazione di un attitudine di buona fede in ogni attività o decisione. Federesco si impegna, pertanto, ad agire in modo equo e imparziale, adottando lo stesso comportamento verso tutti gli interlocutori con i quali entra in contatto, pur nelle differenti forme di relazione e comunicazione richieste dalla natura e dal ruolo istituzionale dei diversi interlocutori. 3. Norme di comportamento 3.1. Gli Associati Tutti gli Associati si impegnano a rendere conforme il loro comportamento nei rapporti con gli organi statutari e nei rapporti con i terzi, ai principi di lealtà, rispetto, trasparenza, correttezza e onestà. Gli Associati hanno diritto a partecipare alla vita associativa e devono operare nell interesse dell Associazione, rispettandone le direttive ed evitando comportamenti che possano lederne l unità, la reputazione e il decoro. Pertanto, essi si impegnano ad operare nei confronti della clientela e del pubblico, della pubblica amministrazione e delle istituzioni di riferimento adottando un atteggiamento ispirato a correttezza ed equità oltre che a gestire risorse, incentivi, finanziamenti pubblici con la massima professionalità, correttezza e trasparenza. Con riferimento alla vita associativa, gli Associati si impegnano inoltre a: partecipare alla vita associativa, applicando e facendo applicare le regole del sistema associativo e uniformandosi ai principi etici che lo governano; contribuire alle scelte associative in piena integrità e autonomia da pressioni interne ed esterne, avendo come obiettivo prioritario l interesse 7

dell Associazione; contribuire al dibattito associativo, garantendo una efficace risoluzione delle questioni all interno dell Associazione; informare preventivamente l Associazione di ogni situazione suscettibile di influire sul proprio rapporto con gli altri Associati e con l Associazione, chiedendone il necessario e adeguato supporto per risolvere positivamente le questioni sorte. 3.2. Gli Organi associativi Coloro che si rendono disponibili ad assumere incarichi associativi e si candidano a componenti degli organi statutari si impegnano allo scrupoloso rispetto dei principi contenuti nel presente Codice e in modo particolare devono: essere in regola con i contributi associativi, non aver suscitato fondate ragioni di dubbio circa la propria correttezza e lealtà nei confronti del settore, non aver riportato condanne dolose contro il patrimonio pubblico o la pubblica amministrazione, non essere sottoposti a procedure concorsuali. Gli eletti a componenti degli organi statutari si impegnano ad agire in nome dell'associazione, avendo cura di tutelare il pluralismo di idee e gli interessi dell Associazione. Al momento della redazione del Codice Etico, gli organi dell'associazione sono i seguenti: l'assemblea dei soci (Associati) il Consiglio Direttivo il Presidente dell'associazione il Vice Presidente dell'associazione il Collegio dei Probiviri il Collegio dei Revisori dei conti il Segretario 8

Il sistema di governo adottato dall Associazione è volto ad assicurare la massima e più equilibrata collaborazione tra le sue componenti attraverso un contemperamento armonico dei diversi ruoli di gestione, di indirizzo e di controllo. I componenti degli organi associativi devono uniformare la propria attività ai principi di correttezza e integrità, astenendosi dall agire in situazioni di conflitto di interesse nell ambito dell attività da loro svolta nell Associazione. Ai componenti degli organi è altresì richiesto un comportamento ispirato ai principi di autonomia, di indipendenza e di rispetto delle linee di indirizzo che Federesco fornisce nelle relazioni che essi intrattengono, per conto della stessa, con le istituzioni pubbliche e con qualsiasi soggetto privato. E richiesta la loro partecipazione assidua e informata all attività dell Associazione; essi sono tenuti a fare un uso riservato delle informazioni di cui vengono a conoscenza per ragioni di ufficio e non possono avvalersi della loro posizione per ottenere regalie e vantaggi personali, diretti o indiretti; ogni attività di comunicazione deve rispettare le leggi e le pratiche di corretta condotta e deve essere volta a salvaguardare le informazioni coperte da riservatezza. Gli organi associativi adempiono alle proprie funzioni con professionalità, autonomia, indipendenza e con senso del dovere e di responsabilità verso l Associazione e i terzi. Gli organi associativi devono avere consapevolezza del proprio ruolo, delle proprie responsabilità e della funzione di esempio svolta nei confronti degli altri soggetti che operano nell Associazione. Gli organi associativi non devono impedire od ostacolare l esercizio delle attività di controllo da parte degli organismi preposti, e, oltre alle proprie competenze, hanno l impegno di far rispettare scrupolosamente i valori enunciati dal Codice Etico, promuovendone la condivisione e la diffusione anche nei confronti di terzi. Ai componenti degli organi associativi è richiesto il rispetto della normativa vigente. I componenti degli organi associativi si impegnano a: 9

applicare le direttive e i deliberati degli organi di appartenenza, esprimendo il proprio dissenso solo nelle sedi e secondo le procedure statutariamente stabilite, promuovendo la ricerca dell'unità di intenti e della coesione all'interno dell'associazione e verso l'esterno; fornire agli interlocutori istituzionali informazioni corrette e puntuali; fare un uso riservato delle informazioni acquisite in ragione del proprio incarico; proporre all'organo di cui fanno parte idee, progetti e iniziative conformi alla legge e non suscettibili di procurare vantaggi o privilegi indebiti a sé stessi o a terzi; comunicare tempestivamente all'organo di cui fanno parte qualunque situazione che li possa porre in conflitto di interessi con l'associazione; segnalare all'organo di cui fanno parte qualunque fatto o atto che possa recare danno o pregiudizio all Associazione; rimettere il proprio mandato qualora per motivi personali, professionali o legati all'attività associativa, la propria permanenza in carica possa procurare un danno, anche solo di immagine, all Associazione e agli altri Associati; non assumere incarichi direttivi in analoghe associazioni o enti concorrenti o con interessi confliggenti con quelli di Federesco. 4. Sistema sanzionatorio La violazione del presente Codice Etico è causa di deferimento al Consiglio Direttivo, il quale valuta ogni singolo caso e le relative conseguenze ai sensi degli Articoli 6 e 8 dello Statuto. Le presunte violazioni possono essere segnalate sia da Associati, che dagli organi dell'associazione, che da soggetti esterni. Il Consiglio Direttivo, qualora accerti a suo insindacabile giudizio la violazione di una o più norme del Codice Etico, definisce la sanzione da adottare, che può prevedere la 10

sospensione temporanea dalle attività associative sino all espulsione definitiva dall Associazione. Il Consiglio Direttivo, prima di applicare la sanzione, ove ritenuto, può acquisire un parere non vincolante dal Collegio dei Probiviri. 5. Rispetto delle regole di riservatezza e corretto trattamento dei dati personali Federesco si impegna ad operare nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003). 11