Incendi di facciata negli edifici

Documenti analoghi
NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

Problemi di sicurezza antincendio nelle facciate e misure di prevenzione incendi

Tipologie di rivestimento

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti FALBO ing. Franco Mario - Sassari

Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi.

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

Milano, 3 Maggio 2016 Nuove problematiche antincendio in tipologie edilizie complesse e nell uso di soluzioni tecniche innovative Franco Luraschi

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice

Milano, 3 Maggio 2016

scelta degli scenari E. Nigro I. Del Prete G. Cefarelli A. Ferraro D. Sannino G. Manfredi

Ricerca e sperimentazione per la riduzione del rischio incendio negli edifici pubblici con isolamento a cappotto

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Capitolo G.3 Determinazione dei profili di rischio delle attività

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Nuove tecnologie costruttive, nuovi rischi. Fabio Dattilo

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI

31 marzo Confindustria VICENZA 31 marzo 2017 D.M. 3 AGOSTO 2015 VANTAGGI E OPPORTUNITA PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

SYMPOSIUM DAY. Innovazione tecnologica e sicurezza antincendio degli edifici. Nuove tecnologie costruttive, nuovi rischi.

Il comportamento al fuoco dei prodotti utilizzati nella realizzazione delle facciate degli edifici civili

LA NUOVA ANALISI DEI RISCHI PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI. Ing. Antonio PANARO

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento

L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

RETE IRENE Il Comportamento al Fuoco delle Facciate. Rete IRENE - tel

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Caserta, 14 Novembre 2012 SEMINARIO. Il D.M. 7 agosto 2012: il nuovo professionista antincendio e le responsabilità professionali

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa Dal D.M al D.M

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Progettazione sicurezza antincendio

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

Le strutture turistico ricettive alla luce del D.M. 9 agosto 2015 (alberghi Norma tecnica e RTV)

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

REAZIONE E RESISTENZA AL FUOCO DEI LATERIZI SECONDO IL D.M. 3/8/2015

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio.

La struttura della relazione tecnica progettando secondo il DM

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO

La prevenzione incendi nelle attività commerciali

Nuove regole per i condomini nuove scadenze per gli amministratori

Guide per la sicurezza antincendio di sistemi di coperture e facciate: Requisiti tecnici e spunti progettuali.

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

Corso di formazione per professionisti antincendio. Capitolo 5.5 Profili di rischio. Docente: ing. Massimo DEPLANO

2 Seminario di aggiornamento Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sondrio. Ing G. Biffarella - Sondrio, 30 Novembre 2012

La città che cresce in altezza

Aspetti di sicurezza antincendio negli ambienti di lavoro con presenza di sostanze pericolose

Test in end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano, le sperimentazioni europee

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

2014, v114 CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Determinazione dei profili di rischio

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 25 gennaio 2019 (G.U. 05 febbraio 2019, n. 30)

ACUSTICA IN EDILIZIA SPERIMENTAZIONE IN LOMBARDIA MILANO - LUNEDÌ 9 NOVEMBRE 2009

Conoscere il proprio contesto: Ambiente Edificio Funzioni Spazi Esterni

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 agosto 2011, n. 151

Una facciata ventilata per riqualificare un immobile anni 50 a Brescia

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI PER I PROFESSIONISTI DI CUI ALLA LEGGE 818/84

Dott.Ing.Vincenzo Puccia Direzione Interregionale VV.F. Veneto e T.A.A.

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio

Scopi e possibilità di applicazione della FSE alla progettazione di coperture. Esempi applicativi

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI. Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. La gestione delle emergenze

Scuole ed emergenza: inquadramento degli obblighi normativi

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO

REGOLE TECNICHE VERTICALI

D.L. 81/08 D.L. 139/06 I Decreti 139/06 e 81/08

Alternative per la progettazione: analisi di casi pratici di applicazione del nuovo Codice

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

31 marzo 2016 L APPROCCIO PRESTAZIONALE ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO. Roberto Orvieto

O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I V E N E Z I A

LA PROPAGAZIONE DEL FUOCO IN FACCIATA TRA

ALLEGATO 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

Il nuovo codice di prevenzione incendi

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO

Transcript:

Incendi di facciata negli edifici Grenfell 2017 Instabul 2018 Hospital L incendio della Grenfell tower ha comportato la morte di 72 persone: MA E STATA SOLO LA FACCIATA RESPONSABILE DELLA TRAGEDIA? APPROCCIO OLISTICO: DEL FABBRICATO E DELLE ATTIVITA

LA PROPAGAZIONE DEL FUOCO IN FACCIATA quadro normativo (ITALIA) DEL LIVELLO DI PREVENZIONE INCENDI: funzione preminente di interesse pubblico diretta a conseguire, secondo criteri uniformi sul territorio italiano, gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell'ambiente attraverso la promozione, lo studio, la predisposizione e la sperimentazione di norme, misure antincendio, provvedimenti, accorgimenti e modi di azione intesi ad evitare l'insorgenza di un incendio e degli eventi ad esso comunque connessi o a limitarne le conseguenze NOVITA DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI - strumento «evoluto» per l'ottenimento degli obiettivi di sicurezza antincendio; - Risk assessment Performance based solutions - linguaggio unico allineato con gli standard europei; - permette n-soluzioni progettuali, grazie alla combinazione ed alla sinergia delle misure antincendio - Una unica strategia antincendio con misure che concorrono alla sicurezza antincendio: progettazione con approccio OLISTICO.

LA PROPAGAZIONE DEL FUOCO IN FACCIATA quadro normativo (ITALIA) DEL LIVELLO DI OBIETTIVI: - limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all interno dell edificio; - limitare la probabilità di incendio di una facciata e la sua successiva propagazione, a causa di un fuoco avente origine esterna; - evitare o limitare, in caso d incendio, la caduta di parti di facciata. - Esodo degli occupanti - Sicurezza delle squadre di soccorso La conformità di un sistema di facciata deve essere eseguita attraverso un metodo basato su prove oppure un metodo basato su calcoli e tabelle Sono presenti limitazioni in «occupancy», alcune soluzioni che si affidano ad impianti di protezione attiva.

LA PROPAGAZIONE DEL FUOCO IN FACCIATA quadro normativo internazionale DEL LIVELLO DI Altri Paesi si sono dotati di strumenti normativi più sofisticati volti ad affrontare in maniera più o meno completa alcuni tra i seguenti punti: caratteristiche di reazione al fuoco dei materiali isolanti o di rivestimento installati in facciata; individuazione di macro-scenari di incendio; individuazione di metodologie di test di incendio per sistemi di facciata; sviluppo di strumenti di valutazione del rischio per edifici alti; individuazione di soluzioni progettuali per evitare l innesco e la propagazione del fuoco in facciata.

LA PROPAGAZIONE DEL FUOCO IN FACCIATA quadro normativo internazionale DEL LIVELLO DI BELGIO: identificazione delle modalità di diffusione del fuoco attraverso le facciate e i relativi accorgimenti da adottare CROAZIA e GERMANIA: soluzioni progettuali per sistemi di facciata combustibili, ottimizzate dal punto di vista energetico SPAGNA: informare i professionisti del settore delle costruzioni, gli utenti e gli altri attori coinvolti nella costruzione e nella riabilitazione degli edifici, circa la reazione al fuoco del sistema di isolamento termico esterno.

LA PROPAGAZIONE DEL FUOCO IN FACCIATA quadro normativo internazionale DEL LIVELLO DI USA: L NFPA ha sviluppato uno strumento interattivo chiamato FRA Tool (Fire Risk Assessment Tool) per edifici alti e con struttura incombustibile che si basa su una valutazione del rischio di tipo matriciale. La misura delle prestazioni al fuco della facciata rappresenta uno degli aspetti di pericolosità di questo elemento da costruzione: per la progettazione della sicurezza antincendio dell intero edificio è necessario rivolgersi ad uno specifico strumento di valutazione del rischio

metodologia seguita DEL LIVELLO DI Curva del rischio

DEL LIVELLO DI - Principi generali della prevenzione incendi - Scenari di incendio - Obiettivi di sicurezza (Rischio vita, Rischio beni, Rischio ambiente) - Test sperimentali a scala intermedia - Parametri - Costruzione matrice di rischio

livelli di rischio e definizione del processo DEL LIVELLO DI BASSO MEDIO INIZIALE DELL EDIFICIO ALTO MOLTO ALTO Processo di valutazione

livelli di rischio e definizione del processo DEL LIVELLO DI BASSO MEDIO INIZIALE DELL EDIFICIO ALTO Aggravio (P X M) MOLTO ALTO Processo di valutazione

livelli di rischio e definizione del processo DEL LIVELLO DI BASSO MEDIO ALTO Riduzione MOLTO ALTO Processo di valutazione

parametri analizzati principi FSE DEL LIVELLO DI PARAMETRI ANALIZZATI PER LA STIMA DEL «INIZIALE» DELL EDIFICIO - dimensione dell edificio - densità del carico di incendio - tipologia strutturale - sistema delle vie di esodo - accessibilità ai Vigili del Fuoco - compartimentazione - sistema di rilevazione e allarme - impianti per la «protezione attiva»

scenari DEL LIVELLO DI ANALISI DEGLI SCENARI DI INCENDIO - incendio all INTERNO dell edificio - incendio ESTERNO alla base dell edificio - incendio ESTERNO in quota (es. su un balcone) - Incendio in un edificio vicino o adiacente (ESTERNO) Scenari di incendio

parametri analizzati magnitudo DEL LIVELLO DI ANALISI DELL ENTITA DEL DANNO - stato di veglia/stato di sonno degli occupanti - conoscenza/non conoscenza dei luoghi da parte degli occupanti - presenza di soggetti sensibili - affollamento - presenza di piani di emergenza e squadre di soccorso - distanza dalle centrali operative dei VVF - presenza di beni di elevato valore per la collettività

parametri analizzati sistema di facciata DEL LIVELLO DI ANALISI DEI PARAMETRI RELATIVI AL SISTEMA DI FACCIATA «A CAPPOTTO» - I materiali isolanti presenti nel sistema a capotto devono essere classificati come kit - È necessaria la conoscenza del comportamento del sistema al fuoco Eventi passati Test sperimentali

test su provini a scala intermedia DEL LIVELLO DI Bruciatore a propano Termocoppie 15/25

test su provini a scala intermedia DEL LIVELLO DI Radiometri oltre il vano finestra 16/25

test su provini a scala intermedia danno residuo DEL LIVELLO DI ISOLAMENTO MINERALE IN CALCESTRUZZO MULTIPOROSO SU «AAC» LANA DI ROCCIA SU X-LAM

test su provini a scala intermedia danno residuo DEL LIVELLO DI FIBRA DI LEGNO SU «AAC» FIBRA DI LEGNO SU X-LAM EPS SU «AAC»

test su provini a scala intermedia danno residuo DEL LIVELLO DI EPS SU BLOCCHI IN CLS CON 2 cm DI INTONACO EPS SU X-LAM

test su provini a scala intermedia elaborazione dati DEL LIVELLO DI

DEL LIVELLO DI

SVILUPPO DI UN DEL LIVELLO DI DEL LIVELLO DI Interfaccia «user friendly» del foglio di calcolo GRAZIE PER L ATTENZIONE