712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2006 TOSCANA COSTA SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA

Documenti analoghi
L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE FORTE MARGHERA

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

UNICAENERGIA S.R.L BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO DATI ANAGRAFICI

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2008

S.R.R. A.T.O. 6 ENNA SOC. CONS. PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

SOCIETA' LEDRO ENERGIA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

APEA S.R.L. UNICO SOCIO

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

CERJAC SOC.CONSORTILE PER AZIONI. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

CLEMPS S.R.L BILANCIO MICROIMPRESE DATI ANAGRAFICI

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO AL 31/12/2013

A.M.A. Azienda Multiservizi Ambientali di Rozzano S.p.A.

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

IC OUTSOURCING S.C.R.L.

SERVIZI AMBIENTALI PROVINCIA DI RIETI - SRL

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

CLEMPS S.R.L BILANCIO MICROIMPRESE DATI ANAGRAFICI

BILANCIO AL 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Bilancio al 31/12/2012

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012

SIRIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM. Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2018

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

DISTRETTO AEROSPAZIALE SARDEGNA SOC. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

ASCO HOLDING S.P.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013

AMIA SPA. Bilancio chiuso al 31/12/2008

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2015

CONTRAM SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2017

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2015

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Bilancio al 31/12/2009

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Sede in PIAZZA CESARE BATTISTI BRUGHERIO (MI) Fondo di dotazione Euro ,00 i.v. Bilancio al 31/12/2009

SASOM SOCIETA AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L. Bilancio al 31/12/2012

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

Bilancio consolidato al 31/12/2013

DIGICAMERE S.C.A.R.L. Bilancio al 31/12/2011

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 31/12/2011

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012

DV COMMUNICATION SRL

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

BILANCIO D'ESERCIZIO 2014

GESAM SPA. Bilancio al 31/12/2015

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

MDM S.P.A. Sede in: viale Papiniano 22/B, MILANO (MI) Codice fiscale: Numero REA: MI Partita IVA:

Bilancio al 31 dicembre 2012

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Bilancio d esercizio al 31/12/2010

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2007

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

CSAPSA COOP.SOCIALE SCRL

AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE Sede in VIA TICINO, CUSANO MILANINO (MI) Capitale sociale Euro ,00 i.v. C.F. E P.

5 T SRL. Bilancio al 31/12/2016

BILANCIO AL

Bilancio al 31/12/2017

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Bilancio al 31/12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

Bilancio al 31/12/2012

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018

Bilancio al 31/12/2012

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2010

Sede in VIA MARSALA, BOLOGNA (BO) CODICE FISCALE E PARTITA IVA: Bilancio Abbreviato al 31/12/2009

Bilancio IV Direttiva CEE Bilancio degli articoli 2423 e segg. del c.c.

Transcript:

712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2006 SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA Forma giuridica: SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: PISA PI PIAZZA CARRARA 10 Numero Rea: PI - 155716 ; da pag 2 a 10 Capitolo 2 - VERBALE da pag 11 a 14 Registo Imprese - Archivio Ufficiale delle C.C.I.A.A.

Pag. 2 di 14 Società Consortile a Responsabilità Limitata Sede in Piazza Carrara n. 10-56126 PISA (PI) Codice Fiscale, Partita IVA e Iscrizione Registro Imprese di Pisa n. 0179741 050 1 Repertorio Economico Amministrativo di Pisa n. 155716 Capitale sociale Euro 14.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2006 redatto in forma abbreviata ex art. 2435 bis C.c. Stato patrimoniale attivo 31/12/2006 -- A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 5.360 - (Ammortamenti) 1.072 - (Svalutazioni) II. Materiali - (Ammortamenti) - (Svalutazioni) 4.288 III. Finanziarie - (Svalutazioni) Totale Immobilizzazioni 4.288 C) Attivo circolante I. Rimanenze II. Crediti - entro 12 mesi 8.342 - oltre 12 mesi 8.342 III. Attività finanziarie che non costituiscono Immobilizzazioni IV. Disponibilità liquide 8.901 Totale attivo circolante 17.243 D) Ratei e risconti Totale attivo 21.531 Stato patrimoniale passivo 31/12/2006 -- A) Patrimonio netto I. Capitale 14.000 II. Riserva da sovrapprezzo delle azioni Pagina 1

Pag. 3 di 14 III. Riserva di rivalutazione IV. Riserva legale V. Riserve statutarie VI. Riserva per azioni proprie in portafoglio VII. Altre riserve VIII. Utili (perdite) portati a nuovo IX. Utile d'esercizio IX. Perdita d'esercizio (295) Totale patrimonio netto 13.705 B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti - entro 12 mesi 7.826 - oltre 12 mesi 7.826 Totale passivo 21.531 Conti d'ordine 31/12/2006 -- Totale conti d'ordine Conto economico 31/12/2006 -- A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 7.738 2) Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione, semilavorati e finiti 3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi: Totale valore della produzione 7.738 B) Costi della produzione 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 7) Per servizi 5.292 8) Per godimento di beni di terzi 400 9) Per il personale 10) Ammortamenti e svalutazioni a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) Svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, 1.072 1.072 Pagina 2

Pag. 4 di 14 sussidiarie, di consumo e merci 12) Accantonamento per rischi 13) Altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione 1.287 Totale costi della produzione 8.051 Differenza tra valore e costi di produzione (A-B) (313) C) Proventi e oneri finanziari 15) Proventi da partecipazioni: 16) Altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni c) da titoli iscritti nell'attivo circolante d) proventi diversi dai precedenti: - da imprese controllate - da imprese collegate - da controllanti - altri 18 17) Interessi e altri oneri finanziari: 17-bis) utili e perdite su cambi 18 18 Totale proventi e oneri finanziari 18 D) Rettifiche di valore di attività finanziarie 18) Rivalutazioni: 19) Svalutazioni: Totale rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari 20) Proventi: 21) Oneri: Totale delle partite straordinarie Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E) (295) 22) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate a) Imposte correnti b) Imposte differite (anticipate) 23) Utile (Perdita) dell'esercizio (295) Pagina 3

Pag. 5 di 14 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2006 Premessa Attività svolte La società è stata costituita in data 6 luglio 2006 nella forma di società consortile a responsabilità limitata, con la partecipazione di sette consorzi, aventi capitale privato e pubblico, operanti nel settore della promozione turistica e prevalentemente caratterizzati, sul piano territoriale, dall appartenenza alla costa di Toscana. La società consortile non persegue fini di lucro e ha lo scopo di favorire lo sviluppo del turismo e dei servizi ad esso collegati nonché la valorizzazione del territorio di riferimento dei soci partecipanti al consorzio. Nel corso dell esercizio chiuso il 31.12.2006 la società si è aggiudicata il bando dell APT di Pisa per la gestione triennale, a partire dal mese di novembre 2006, del punto informazioni presso l Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa. Su tale assegnazione è stato presentato un ricorso al TAR; poiché, alla data di redazione del presente bilancio, la controversia non appare ancora conclusa, il relativo servizio viene tuttora effettuato dalla società in via provvisoria, in attesa di provvedimenti definitivi. Criteri di formazione Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1 comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) C.C. non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona. Criteri di valutazione Il presente bilancio si riferisce al primo esercizio chiuso dalla società consortile, compreso tra la data di costituzione, il 06.07.2006, e la fine dell anno 2006. Il presente bilancio non può pertanto riportare le corrispondenti voci dell esercizio precedente ai fini della relativa comparazione. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per Pagina 4

Pag. 6 di 14 Immobilizzazioni evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi. La valutazione tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali. In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti. Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi. Sono costituite dai costi di costituzione e di impianto, considerati con utilità pluriennale, iscritti nell'attivo e ammortizzati in un periodo di cinque esercizi. Materiali La società non ha acquistato al 31.12.2006, né possiede altrimenti, alcun bene strumentale. Operazioni di locazione finanziaria (leasing) Crediti Debiti Ratei e risconti Rimanenze magazzino La società non ha stipulato contratti di locazione finanziaria. Sono esposti al presumibile valore di realizzo. Sono rilevati al loro valore nominale. Non è stato necessario iscrivere ratei o risconti per costi o ricavi da contabilizzare secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Pagina 5

Pag. 7 di 14 Titoli e partecipazioni Fondo TFR Imposte sul reddito Riconoscimento ricavi La società non detiene rimanenze al 31.12.2006. La società non detiene titoli né partecipazioni. Al 31.12.2006 la società non mai ha avuto personale diretto alle proprie dipendenze e pertanto non è stato accantonato alcun fondo di trattamento di fine rapporto. In considerazione della perdita conseguita e della mancata ripresa fiscale di costi, la società, per l esercizio chiuso il 31.12.2006, non deve accantonare imposte Ires e Irap, neanche in via differita o anticipata. I ricavi, nello specifico derivanti da prestazioni di servizi, sono stati riconosciuti in base alla competenza temporale. La società ha anche conseguito proventi finanziari di modesta entità, anch essi riconosciuti in base al principio della competenza temporale. Analizziamo di seguito alcune voci significative dello stato patrimoniale e del conto economico. Attività A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Il capitale è stato integralmente sottoscritto e versato alla costituzione. 0 0 0 B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali Sono costituite dai costi di costituzione e impianto e ammortizzate in un periodo di cinque esercizi. Non sono stati imputati oneri finanziari, né operate svalutazioni o rivalutazioni. C) Attivo circolante Pagina 6

Pag. 8 di 14 II. Crediti 8.342 8.342 IV. Disponibilità liquide Descrizione Entro Oltre Oltre 12 mesi 12 mesi 5 anni Totale Verso clienti 7.738 7.738 Per crediti tributari 604 604 8.342 8.342 Sono costituiti esclusivamente da crediti verso il cliente APT di Pisa per le prestazioni rese al 31.12.2006 e non ancora riscosse e, per quanto riguarda i crediti tributari, dall Iva sugli acquisti e, in misura modesta, dalle ritenute di acconto subite sugli interessi bancari attivi. 8.901 8.901 Descrizione 31/12/2006 -- Depositi bancari e postali 8.901 Assegni Denaro e altri valori in cassa Arrotondamento 8.901 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide sull unico conto corrente bancario alla data di chiusura dell'esercizio. Non sono detenuti liquidi in cassa. Passività A) Patrimonio netto 13.705 13.705 Viene così ripartito: Descrizione -- Incrementi Decrementi 31/12/2006 Capitale 14.000 14.000 Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) dell'esercizio (295) (295) Totale 13.705 13.705 D) Debiti 7.826 7.826 Pagina 7

Pag. 9 di 14 I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Debiti verso fornitori 7.826 7.826 Altri debiti 7.826 7.826 Conto economico A) Valore della produzione 7.738 7.738 Sono così ripartiti: Descrizione 31/12/2006 -- Variazioni Ricavi vendite e prestazioni 7.738 7.738 Variazioni rimanenze prodotti Variazioni lavori in corso su ordinazione Incrementi immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi 7.738 7.738 Il valore della produzione corrisponde al corrispettivo contrattuale del bando con l APT di Pisa per i mesi di novembre e dicembre 2006. C) Proventi e oneri finanziari 18 18 Imposte sul reddito d'esercizio Descrizione 31/12/2006 -- Variazioni Da partecipazione Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni Da titoli iscritti nell'attivo circolante Proventi diversi dai precedenti 18 18 (Interessi e altri oneri finanziari) Utili (perdite) su cambi 18 18 Si tratta di interessi attivi lordi di conto corrente. 0 0 0 Come sopra indicato non sono dovute imposte Ires e Irap per l esercizio chiuso il Pagina 8

Pag. 10 di 14 31.12.2006. Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società Altre informazioni La società non ha emesso alcun strumento finanziario. Per gli amministratori non è stato attribuito, per l esercizio 2006, alcun compenso. Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. In merito alla perdita di esercizio si propone il rinvio a nuovo. Pisa, 31.03.2007 per Il Consiglio di Amministrazione IL PRESIDENTE Michela-Maria Ciangherotti d. Stelli firmato copia corrispondente ai documenti conservati presso la società Pagina 9

Pag. 11 di 14 Società Consortile a Responsabilità Limitata Sede in Piazza Carrara n. 10-56126 PISA (PI) Codice Fiscale, Partita IVA e Iscrizione Registro Imprese di Pisa n. 0179741 050 1 Repertorio Economico Amministrativo di Pisa n. 155716 Capitale sociale Euro 14.000,00 i.v. Verbale assemblea ordinaria del 26 aprile 2007 L'anno duemilasette il giorno ventisei del mese di aprile alle ore 18.00, presso il Grand Hotel Duomo in Pisa, via Santa Maria, si è tenuta l'assemblea generale ordinaria convocata dalla società per discutere e deliberare sul seguente 1. Comunicazioni del Presidente. ordine del giorno 2. Comunicazioni dell Amministratore Delegato. 3. Approvazione bilancio al 31.12.2006: deliberazioni inerenti e conseguenti. 4. Verifica cariche sociali ed eventuale integrazione organi sociali. 5. Varie ed eventuali. Nel luogo e all'ora indicata risultano presenti i seguenti membri del Consiglio di Amministrazione: - Michela-Maria Ciangherotti d. Stelli Presidente; - Paolo Paterni Amministratore delegato; - Mario Lippo Consigliere; - Marco Signorini Consigliere. Risultano altresì presenti i seguenti Signori Soci, rappresentanti, in proprio o per delega, la maggioranza delle quote costituenti l'intero capitale sociale: - Consorzio Turistico Area Pisana Soc. Cons. a r.l. titolare di una quota di 1/7 del capitale; - Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera Soc. Cons. a r.l. titolare di una quota di 1/7 del capitale; - Consorzio Turistico Mare Monti Marmo Soc. Cons. a r.l. titolare di una quota di 1/7 del capitale; - Consorzio Turistico Area Pisana Soc. Cons. a r.l. titolare di una quota di 1/7 del capitale; per un totale quote di 4/7 del capitale. Registo ImpreseVerbale - Archivio assemblea Ufficialeordinaria delle C.C.I.A.A. del 26.04.2007 Pagina 1/4 Capitolo 2 - VERBALE

Pag. 12 di 14 A sensi di Statuto assume la presidenza la Presidente del Consiglio di Amministrazione, Sig.ra Michela-Maria Ciangherotti d. Stelli. Viene chiamato a fungere da segretario l Amministratore delegato Sig. Paolo Paterni, rinunciando l'assemblea alla nomina degli scrutatori. Costituito così l'ufficio di presidenza, il Presidente fa constatare che l'assemblea deve ritenersi validamente costituita. Si passa quindi allo svolgimento dell'ordine del giorno. Ottenuto il consenso alla trattazione dell argomento, il Presidente dichiara la seduta atta a deliberare. 1. Comunicazioni del Presidente. Con riferimento al primo punto all ordine del giorno il Presidente dichiara che le attività della società procedono con il minimo impegno di risorse e di mezzi, in attesa dell esito della controversia che ha investito la validità e l efficacia dell assegnazione del bando, con il quale Toscana Costa si è aggiudicata il servizio di informazione turistica presso l Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa, appaltato dall APT di Pisa. Il Presidente rimanda alle comunicazioni dell Amministratore Delegato per ulteriori delucidazioni e, precisando di non avere altre particolari comunicazioni da fare all Assemblea dei Soci, invita a procedere con la trattazione del secondo punto all ordine del giorno. 2. Comunicazioni dell Amministratore Delegato. L Amministratore Delegato, Sig. Paolo Paterni, comunica che, a seguito della sentenza del TAR che annullava l assegnazione del bando sopra ricordato a favore di Toscana Costa, è stato raggiunto un accordo di massima con la società ricorrente, in base al quale Toscana Costa potrebbe continuare a gestire il punto informazioni presso l Aeroporto con la partecipazione della stessa società ricorrente. L Amministratore Delegato specifica che le formalità dello stesso accordo sono in corso di definizione tra i legali delle parti e che appena saranno definite potrà essere convocato d urgenza uno specifico consiglio di amministrazione per deliberare in merito. I Soci prendono atto delle comunicazioni, ringraziano il Presidente e l Amministratore delegato per l attività svolta e in corso di compimento, e demandano al Consiglio di Amministrazione ogni Registo ImpreseVerbale - Archivio assemblea Ufficialeordinaria delle C.C.I.A.A. del 26.04.2007 Pagina 2/4 Capitolo 2 - VERBALE

Pag. 13 di 14 decisione in merito. 3. Approvazione bilancio al 31.12.2006: deliberazioni inerenti e conseguenti. Il Presidente, distribuita a tutti i Soci copia della bozza di Bilancio relativo all esercizio chiuso il 31.12.2006 e forniti tutti i chiarimenti richiesti, invita l Assemblea a deliberare in merito. I Soci unanimemente deliberano di approvare il Bilancio relativo all esercizio sociale chiuso il 31/12/2006, così come predisposto dal Consiglio di Amministrazione, che evidenzia un risultato negativo di 295 (euro duecentonovantacinque) che viene allegato agli atti sociali; di approvare la proposta del Consiglio di Amministrazione circa il rinvio della perdita di esercizio a nuovo; di conferire ampia delega al Presidente del Consiglio di Amministrazione per tutti gli adempimenti di legge connessi. 4. Verifica cariche sociali ed eventuale integrazione organi sociali. In relazione al quarto punto all Ordine del giorno, il Presidente riporta all Assemblea dei Soci la proposta, concordata dal Consiglio di Amministrazione, di conferire l incarico del controllo contabile della società a un Revisore iscritto nel registro istituito presso il Ministero della Giustizia, affidando altresì allo stesso incaricato il compito di provvedere alla verbalizzazione delle decisioni dei Soci e dell Organo Amministrativo, nella persona del Dott. Simone Tempesti. I Soci, approvando la proposta del Consiglio di Amministrazione, unanimemente deliberano di approvare la nomina di un Revisore unico nella persona del Dott. Simone Tempesti, nato a Pisa il 25.02.1965 e residente a Pisa in via Carducci n. 4 codice fiscale TMP SMN 65B25 G702L, iscritto al n. 87497 del Registro dei revisori contabili con D.M. 27.07.99, pubblicato in G.U. supplemento n. 77 IV Serie speciale del 28.09.1999 per il controllo contabile ai sensi dell articolo 2409-ter del Codice Registo ImpreseVerbale - Archivio assemblea Ufficialeordinaria delle C.C.I.A.A. del 26.04.2007 Pagina 3/4 Capitolo 2 - VERBALE

Pag. 14 di 14 Civile, il quale rimarrà in carica fino all approvazione del bilancio relativo all esercizio sociale chiuso il 31.12.2009; di determinare il compenso del Revisore per l attività di controllo contabile in 4.000,00 (euro quattromila) annui, oltre Iva e contributi, da aggiornare annualmente a partire dall anno 2008 in base all indice Istat di aumento dei prezzi al consumo delle famiglie. Il Dott. Tempesti afferma l inesistenza di cause ostative a proprio carico e dichiara fin da subito di accettare la carica conferita. 5. Varie ed eventuali. Non vengono evidenziate altre materie da trattare. Dopo di che, null'altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 19.30 con la stesura del presente verbale. Il Segretario Paolo Paterni firmato Il Presidente Michela-Maria Ciangherotti d. Stelli firmato copia corrispondente ai documenti conservati presso la società Registo ImpreseVerbale - Archivio assemblea Ufficialeordinaria delle C.C.I.A.A. del 26.04.2007 Pagina 4/4 Capitolo 2 - VERBALE