IL PROGRAMMA CIP ECO-INNOVAZIONE E IL BANDO 2012

Documenti analoghi
Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge

Programma per l'innovazione e l'imprenditorialità (EIP-CIP) Bando Eco Innovation First application and market replication projects

Il Programma Interreg IV C

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

IL BANDO 2018: SCADENZE, PROCESSO DI VALUTAZIONE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta Programma COSME

Regione Toscana Aiuti alle imprese per PROGETTI di RICERCA INDUSTRIALE e SVILUPPO SPERIMENTALE

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia

LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L ECOINNOVAZIONE

Il Piano Europeo per l Ecoinnovazione

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Il programma. Energia Intelligente per l Europa - II. Le sfide della politica energetica comunitaria

CIP Eco-Innovation Call: Progetti di prima applicazione commerciale e replica sul mercato. Come presentare una richiesta di finanziamento 2010

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Bando Call for Proposal - Scheda dettagliata. Progetti di prima applicazione e di riapplicazione commerciale. Programma

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Progetti e interventi innovativi per: sicurezza sul lavoro, energia e ambiente

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Finanziamenti europei alla cultura. Premessa e risorse disponibili

FORMULARIO MODELLO 2 A.P.Q. GIOVANI PROTAGONISTI DI SÉ E DEL TERRITORIO AZIONE 7 GIOVANI E LAVORO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

La nuova programmazione dei fondi strutturali in Romania: contributi alle imprese nel settore dell'energia Letizia Penza

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

NUOVO PROGRAMMA EUROPEO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE HORIZON Gaia della Rocca. Delegazione di Confindustria Bruxelles

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

EUROPEAN HUB. Innovation and Investment. Progetti europei - Le modalità, i fattori critici e i fattori di successo

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Horizon 2020 Strumento PMI

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

BANDO PRISM-E: PROGETTUALITÀ E CONFRONTO PER L AGENDA DEL POLO CLEVER. Torino 17 gennaio 2019

DOMANDA DI CANDIDATURA

Horizon 2020 Strumento PMI

TOWARDS EU REGIONAL ECONOMIC CONVERGENCE (TREC) Pilot Projects to reinforce collaboration among clusters and technology centres

Strumenti di Finanziamento UE per le imprese: opportunità e benefici. Marco Devetta - Giovanni Franco, SOGESCA s.r.l.

Presentazione del Bando del GAL Prealpi e Dolomiti - Sottomisure 16.1 e 16.2

Green Partnerships L efficienza energetica: il recepimento in Italia della nuova Direttiva UE Roma 28 Ottobre 2013 Spazio Europa

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

Europa Creativa Cultura

Erasmus per giovani imprenditori

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

Politiche e programmi per la progettazione

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Il Programma di cooperazione interregionale INTERREG EUROPE

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

BANDO INFRASTRUTTURE STRATEGICHE DI RICERCA (ISR) 1. FINALITÀ E RISORSE

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

PROGETTAZIONE INTERNAZIONALE PER IL SINDACATO

LE REGOLE DI PARTECIPAZIONE

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

Infoday Programma Spazio Alpino

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico Unitàdi progetto Cooperazione Transfrontaliera

PROGRAMMA CULTURA Sostegno a festival culturali europei Settore 1.3.6

Fondazione della Comunità Bergamasca

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI Missione generale , Enterprise Europe Network

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

L approccio di Hera al valore condiviso. Bologna, 18 aprile 2018

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

Ogni altra spesa sostenuta dai partners dei Paesi Terzi e dall Autorità Palestinese che partecipano al Programma non è eleggibile.

CIP Eco Innovazione Progetti di prima applicazione commerciale

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Le regole di partecipazione per la presentazione di una proposta nel VII PQ

16.1 Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell agricoltura

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

È il programma della Commissione Europea a sostegno dei Settori Culturali e Creativi europei con i seguenti obiettivi

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

EUROPA CREATIVA. immagina, crea, condividi. Alessandra Butera. 8 luglio Responsabile Assistenza tecnica e sviluppo progettuale di TECLA

UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela

Strumento PMI in HORIZON 2020

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

Importanza del tema del "Close-to- market" per la call 2017

SME instrument: obiettivi e temi

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 2

Il Programma di cooperazione transnazionale MED

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

BANDO REGIONALE «SMART LIVING: INTEGRAZIONE TRA PRODUZIONE, SERVIZI E TECNOLOGIA NELLA FILIERA COSTRUZIONI LEGNO-ARREDO-CASA

L utilizzo del Fondi Europei per le PMI e per lo sport

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT PARTECIPAZIONE GRATUITA

IT Writers Workshop LIFE 2019

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Transcript:

IL PROGRAMMA CIP ECO-INNOVAZIONE E IL BANDO 2012 Giovedì 14 giugno 2012 Prato Auditorium del Palazzo dell Industria Via G. Valentini, 14

Il PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA E L INNOVAZIONE (CIP) Il programma quadro ha l obiettivo di migliorare la competitivitàe il potenziale di innovazione dell UE Periodo di attuazione 2007-2013 Budget complessivo di 3621 milioni Il CIP si articola in vari sottoprogrammi tra cui: Il programma per l imprenditorialità e l innovazione (EIP) All interno dell EIP èprevista una sezione dedicata all Eco-Innovazioneper le PMIcon una dotazione di fondi pari a 195 mln di per il periodo 2008-2013.

COSA FINANZIA LA SEZIONE ECO-INNOVAZIONE Ogni forma di innovazione di prodotto, processo o servizio che riduca l impatto ambientale e/o contribuisca a un utilizzo minore e più efficiente delle risorse naturali, compresa l energia. Promuove la diffusione sul mercato di tecnologie e/o processi ecoinnovativi tramite progetti pilota e di prima applicazione commerciale Favorisce la presentazione di proposte che considerano l intero ciclo di vita dei prodotti secondo un approccio Life Cycle N.B. Solo la parte innovativa direttamente collegata con le azioni innovative (prodotto e processo) è ammissibile al finanziamento

COSA NON FINANZIA LA SEZIONE ECO-INNOVAZIONE Progetti di ricerca e sviluppo tecnologico, rinnovabili ed efficienza energetica, supporto alle autoritàpubbliche per politiche ambientali, uso di suolo, pianificazione urbana (LIFE + ecc.) Progetti ad elevato rischio finanziario Azioni di Marketing Istruzione e formazione Sviluppo, costruzione di prototipi e dimostrazione tecnologica o allestimento per le prove Organizzazione di eventi, conferenze e forum Costituzione di network

LE CINQUE PRIORITÀ DEL BANDO 2012 1. Riciclo di materiali 2. Edilizia sostenibile 3. Settore alimentare 4. Acqua 5. Green Business Si deve trattare di prodotti ad alto valore aggiunto

CRITERI DI AMMISSIBILITÀ Ammesse tutte le entitàaventi personalitàgiuridicae residenti in uno dei seguenti territori: 27 Paesi membri dell Unione Europea Novergia, Lichtenstein, Islanda, Albania, Croazia Macedonia, Montenegro, Serbia, Israele, Turchia Viene privilegiata la candidatura delle PMI anche individualmente

Il programma CIP Eco Innovazione applica la definizione europea di PMI, ovvero: Categoria impresa Effettive unità lavorative annue (ULA) Fatturato annuo Totale di bilancio annuo Media < 250 < 50 mln o < 43 mln Piccola < 50 < 10 mln o < 10 mln

Bando 2012 CRITERI DI ASSEGNAZIONE Ènecessario raggiungere una soglia minima per ciascuno dei 5 criteri; la loro somma dovràessere di almeno 34 puntiper poter essere considerata per il finanziamento. 1. Pertinenza delle azioni (valore minimo 7 su10):coerenza con prioritàe politiche EU, carattere innovativo, benefici ambientali e per le PMI 2. Qualitàdelle azioni proposte (valore minimo 6 su 10):rispondenza e coerenza del progetto sotto il profilo tecnico e gestionale 3. Impatto su target audience, replicabilitàed impatto sul mercato (valore minimo 6 su 10):replicabilitànel corso e dopo il progetto, sfruttabilità 4. Bilancio e redditività(valore minimo 6 su 10):adeguato impegno per compito/partner, costi giustificati in particolare equipaggiamento/co-finanziamento 5. Valore aggiunto Europeo (valore minimo 6 su 10)

Non è obbligatorio realizzare il progetto in partenariato ma è bene ricordare che fanno parte dei criteri di assegnazione: Valore aggiunto Europeo rispetto a iniziative/progetti locali, regionali o nazionali Dimensione delle barriere UE del mercato e delle sfide ambientali Livello di cooperazione europea nell ambito del progetto Valore Europeo del progetto elemento fondamentale per ottenere una valutazione positiva

ELEMENTI CHIAVE PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI: Scadenza: 6 settembre 2012, h 17.00 Presentazione SOLO on-line(epss) Valutazione entro fine 2012 e inizio progetto Maggio 2013 Finanziamento diretto: 34,8 Milioni Contributo: 50% dei costi eleggibili (sovvenzione media 800.000 ) Durata massima del contratto 3 anni

INFORMAZIONI SULLA CALL, DOUMENETI ECC. SUL SITO: http://ec.europa.eu/econinnovation Link a EPSS Calle Guida per i proponenti FAQ Database progetti approvati Entro il 26 Agosto è possibile ottenere dalla commissione una prevalutazione del progetto (max 2 pagine)

DOCUMENTI DA COMPILARE (Moduli forniti dall EPSS): Parte A: Informazioni generali sul progetto Parte B: Descrizione dettagliata della proposta Parte C: Budget dettagliato Allegati (Lettere d intenti, documenti legali) ATTENZIONE: per avere successo ènecessario fornire risposte sufficienti a tutti i criteri di assegnazione! Prestare particolare attenzione ai moduli B e C

B1 Sintesi PARTE B B2 Descrizione tecnica incluso stato dell arte B3 Panorama e condizioni di mercato B4 Assorbimento del mercato(strategie di marketing/piano industriale/rendimento atteso, replica) B5 Obiettivi/risultati/Impatto azione(benefici ambientali/sostenibilità economica) B6 Motivazione su Composizione consorzio B7 Co-finanziamenti (anche esterni) B8 Valore aggiunto UE B9 Programma di lavoro B10 Descrizione dei partecipanti B11 Lettere di intenti

INDICATORI RICHIESTI (xls foglio nella parte C) PARAMETRI DI VALUTAZIONE Migliormaneto delle perfomance ambientali Emissioni gas serra Qualità dell aria Riduzione sostanze pericolose Gestione rifiuti Migliore uso delle risorse naturali Riduzione consumo risorse Acqua Energia (incluse fonti rinnovabili) Perfomance economica/replica sul mercato Dimensioni del mercato/penetrazione dei mercati transnazionali Riduzione costi Ricavi previsti

COSTI AMMISSIBILI COSTI DIRETTI DEL PERSONALE: i costi orari devono essere uguali allo stipendio attuale (busta paga + oneri sociali) ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE connesse all azione innovativa SUB-APPALTOsolo per l acquisizione di servizi (e non di merci) forniti da esperti selezionati in modo trasparente fino al 35% del totale dei costi ammissibili) COSTI INDIRETTI (OVERHEADS):7% del totale dei costi diretti ammissibili (attività di segreteria, utenze, ecc.) VIAGGI: 4% del totale dei costi diretti ammissibili (max 60.000 del finanziamento UE ALTRI COSTI SPECIFICI: garanzie finanziarie, brevetti, licenze, affitto strumentazioni, ecc. N.B. Tutti i costi devono essere sostenuti durante il periodo di realizzazione del progetto

CONSIGLI PER ELABORARE LA PROPOSTA: Fornire risposta a tutti e cinque i criteri di valutazione con assegnazione di punteggio (pag. 13 dell invito a partecipare) Create un quadro chiaro di ciòche accadràe di come accadrà(diagrammi di flusso chiari sui processi) Definire un approccio basato su domanda potenziale e che sia posto in relazione al mercato verso cui è rivolto Stabilire una pianificazione temporale realistica che tenga anche conto dei tempi necessari per i permessi (ambienti, costruzioni ecc.) Misurate le prestazioni del vostro progetto utilizzando le tabelle predefinite: obiettivi realistici ma ambiziosi Dimostrate approfonditamente le potenzialitàdi replica e i sostanziali benefici ambientali della vostra idea innovativa Spiegare in modo chiaro la scelta e le competenze dei singoli partner del progetto e dei subcontraenti Stima appropriata di costi e sforzi previsti

Il Ministero dell ambiente (MATTM) èil NATIONAL CONTACT POINT informale Svolge il compito di facilitare la partecipazione dei soggetti italiani al programma eco-innovation attraverso: Organizza giornate informative Coopera nel reperimento partner www.minambiente.it

Per ulteriori informazioni, idee e proposte di collaborazione Next Technology Tecnotessile tecnotex@tecnotex.it Tel. 0574 634040 Grazie per l attenzione