Si chiede conferma circa l importo a base gara su cui esplicitare lo sconto percentuale dato che:

Documenti analoghi
Si chiede conferma circa l importo a base gara su cui esplicitare lo sconto percentuale dato che:

Si chiede di confermare che, in caso di partecipazione di un RTI costituendo, i requisiti

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

- CIG CUP D87B

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

Risposta al quesito n. 1: Si rimanda alla normativa di riferimento prevista dal D. Lgs. n. 50/2016 e dal D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i..

Con riferimento alla procedura aperta in argomento sono pervenuti i seguenti quesiti ai quali vengono fornite le risposte che seguono:

****** I quesiti proposti, riferiti alla procedura, sono di seguito riassunti. Agli stessi vengono fornite le relative risposte.

PROCEDURA MULTILOTTO PER ACCORDO QUADRO CON UN UNICO OPERATORE PER SERVIZI DI PRESIDIO MANUTENTIVO E LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : CD

Si conferma che le attività indicate sono a totale carico dell aggiudicatario.

PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI AREA SCIENCE PARK CIG D65

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Domanda n.1 Risposta Domanda n.2 Risposta Domanda n.3

QUESITI E RISPOSTE (aggiornato al 30/09/2010)

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO PROCEDURA APERTA FORNITURA CHIAVI IN MANO CLEAN ROOM RICHIESTE CHIARIMENTI E RSPOSTE

Istituto Superiore di Sanità

Prot. n Ai soggetti interessati

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ sito internet:

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. BANDO DI GARA Nr. 50/2005. AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A - Via Berlino n. 10,

BANDO DI GARA RESTAURO CONSERVATIVO PARZIALE DELL EDIFICIO SITO IN VIA SELMI 1,3 A BOLOGNA PER LA I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

Domanda 2 Con la presente siamo a chiedere se possiamo allegare la cauzione firmata digitalmente.

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2015 CIG D STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA N. 11/2017

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ sito internet:

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n.

I.P.A.B. SUOR DIODATA BERTOLO Via San Gaetano n SANDRIGO (VI)

Quesiti riscontrati alla data del 20 agosto 2018

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

Risposte ai quesiti di interesse generale aggiornamento al 30/09/2016. QUESITO N. 1

PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO GARE E CONTRATTI I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

QUESITO DA N. 9 A 16. QUESITO 9) Con riferimento a quanto indicato nel disciplinare di gara a pagina 21 al punto

FAQ del GARA CUC/SD/3/2017

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, GESTIONE E MANUTENZIONE DI SISTEMI ED APPARATI DI TELEFONIA 3 CHIARIMENTI

GARA N. 38/2016 APP AGGIORNAMENTO AL

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

le categorie OG1, OG2 e OG11 in caso di raggruppamento con due sole partecipanti, la mandataria nella misura superiore al 50%

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

STAZIONE APPALTANTE: AZIENDA USL DI BOLOGNA, SEDE LEGALE VIA CASTIGLIONE N.29 BOLOGNA - UNITÀ OPERATIVA TECNICA VIA ALTURA N BOLOGNA TEL.

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

Risposta quesito n. 1

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 47 DEL 26/11/2009

Pubbliche Emilia Romagna Marche - Via Vecchini n Ancona. 3.2 Descrizione: lavori di sistemazione ed adeguamento funzionale del

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA BANDO DI GARA Nr. 25/ STAZIONE APPALTANTE: AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I -

INTEGRAZIONE DISCIPLINARE DI GARA. RISPOSTA QUESITI N. 2 DEL 19/02/2018 (in continuazione alla n. 1 già pubblicata)

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Settore Lavori Pubblici del Comune di Venafro - Arch. Ornella Celino (R.U.P.)

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA BANDO DI GARA Nr. 10/ STAZIONE APPALTANTE: AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I -

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA)

RISPOSTE A QUESITI. tutti i lotti con le modalità previste dal disciplinare di gara. QUESITO N. 3

RISPOSTE A QUESITI. Pubblicato in data 03/11/2017

CHIARIMENTO N. 1 DEL 09/05/2017 CHIARIMENTO N. 2 DEL 09/05/2017

CUC CEPAGATTI/NOCCIANO Via R.D Ortenzio, n. 4 P.Iva Provincia di Pescara Ufficio del responsabile

Direzione Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti Sezione Gare

DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Lavori: consolidamento e restauro CHIESA Santa Maria del Poggio. Avviso di Gara Procedura Aperta

RISPOSTE AI QUESITI AL 24/12/2018

PROVINCIA DI GENOVA. Servizio responsabile C.A.P Stato ITALIA. Telefax Per informazioni tecniche cfr.

COMUNE DI MARTELLAGO

REALIZZAZIONE 168. CIG. N ,00 -IVA

CHIARIMENTI GARA SERVIZIO SOSTITUTIVO MENSA MEDIANTE BUONI PASTO ELETTRONICI.

Quesito Risposta OG11 OS3 OS28 OS30 Lotto A OS3 OS28 OS30 Lotto B OS3 OS28 OS30 Lotto C OS3 OS28 OS30 Lotto D OS3 OS28 OS30 Lotto F OS3 OS28 OS30

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

SO.G.I.N. Società Gestione Impianti Nucleari per Azioni. Roma, Via Torino n. 6 - P. IVA

per il sopralluogo di presa visione, è sufficiente la delega scritta su carta intestata o è necessaria la procura notarile?

Bando di gara per lavori di recupero degli edifici di E.R.P. di via Divisione Acqui nn [1]

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

BANDO DI GARA Mediante procedura aperta ai sensi dell art. 55 del D.Lgs. 163/2006 CUP:B95F CIG: E

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA BANDO DI GARA Nr. 28/ STAZIONE APPALTANTE: AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I -

CITTA DI GROTTAGLIE Provincia di Taranto

F.A.Q. 2. R. in merito alla Vostra richiesta di chiarimenti all allegato 2 Istanza di partecipazione, punto RR, trattasi di refuso.

QUESITI e RISPOSTE *******

QUESITI E RISPOSTE (aggiornati al 17/1 0/201 8)

CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO A QUESITI PRESENTATI DALLE DITTE

C O M U N E D I P I M O N T E

LOTTO 1 CIG A5E LOTTO 2 CIG LOTTO 3 CIG C LOTTO 4 CIG D06 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

C A S A S.p.A. Via Fiesolana n FIRENZE. Tel. 055/ Fax 055/ ristrutturazione di n. 48 alloggi erp sfitti posti nei Comuni

GARA TRONCO A4 01/17/NL INTERVENTI DI AMMODERNAMENTO E DI ADEGUAMENTO DELL AUTOSTRADA A4: TRONCO NOVARA EST-MILANO LOTTO 2

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

RETTIFICA AL DISCIPLINARE DI GARA CON RIFERIMENTO AL PUNTO 6 DEL DISCIPLINARE DI GARA RELATIVAMENTE ALLA PRIMA SEDUTA PUBBLICA PER L APERTURA E L ESAM

Lavori Castello Carraresi. Intervento di restauro e riqualificazione funzionale stralci. F. A. Q.

RISPOSTE A QUESITI. Aggiornamento al 05/03/2018

BANDO DI GARA: APPALTO N. 1/2016 CIG STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

(R22). CIG CC0

PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI SAN ZENO (CIG C CUP B14G )

Quesiti riscontrati alla data del 06 settembre 2018

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI (Provincia di Bari)

Transcript:

FAQ GARA: Appalto servizio gestione calore, fornitura combustibile e manutenzione degli impianti termici a servizio degli edifici comunali con esecuzioni di lavori accessori di adeguamento alle centrali termiche nel Comune di Gargnano - CIG: 663248756A. QUESITO 1 In riferimento al documento Allegato 2 Elenco edifici e servizi richiesti scaricabile dal sito http://www.comune.gargnano.brescia.it/gargnano.php/p-4x95/servizio_gestione_calore.htm, si chiede conferma che gli edifici indentificati dall ID 11 al 16 nel documento Allegato 1 Riassuntivo edifici estremi compresi, non siano compresi nei servizi previsti nel bando in oggetto neppure come servizio di terzo responsabile e manutenzione ordinaria. In riferimento al documento Allegato 2 Elenco edifici e servizi richiesti confermiamo che gli edifici indentificati dall ID 11 al 16 nel documento Allegato 1 Riassuntivo edifici estremi compresi, sono gli stessi dell allegato 2 (inserita pagina mancante nei documenti di gara). QUESITO 2 In riferimento al paragrafo BUSTA OFFERTA TECNICA del Disciplinare di Gara (pag. 15) si chiede conferma che all interno della busta dell offerta economica debba essere inserito.un cd contenente tutta la documentazione tecnica in formato pdf. Trattasi di refuso. il cd contenente tutta la documentazione tecnica deve essere inserito nella busta OFFERTA TECNICA, essendo tale previsione contenuta all interno del paragrafo Busta Offerta Tecnica. QUESITO 3 Si chiede conferma circa l importo a base gara su cui esplicitare lo sconto percentuale dato che: - Nel paragrafo BUSTA OFFERTA ECONOMICA del disciplinare di Gara (pag. 16) si fa riferimento al ribasso unico, espresso in percentuale, sul corrispettivo annuo complessivo del servizio offerto pari ad 118.707.40 (oneri fiscali esclusi). - Mentre nell allegato Modello offerta economica scaricabile dal sito http://www.halleyweb.com/c017076/zf/index.php/bandi-di-gara/bandi-digara/bando/sezione/attivi/cigbando/663248756a/serialbando/7 l importo indicato come base gara su cui fare lo sconto è quello complessivo dei 10 anni di appalto, cioè 1.180.074,00. Si conferma che l importo a base di gara su cui presentare lo scontro è quello complessivo dei 10 anni pari ad 1.180.074,00, oneri della sicurezza non soggetti a ribasso e oneri fiscali esclusi. Si rettifica altresì il disciplinare di gara precisando che il corrispettivo annuo complessivo del servizio è pari ad 118.007,40, esclusi gli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso nonché esclusi gli oneri fiscali. QUESITO 4 In riferimento agli importi annui presunti (art. 3 del capitolato speciale d appalto, pag. 4) si chiede conferma che la quota relativa al Servizio energia gestione e calore cui fare riferimento sia pari a 1.017.120,00, mentre il valore del corrispettivo CA nell intera stagione di riscaldamento indicato all art. 7 del capitolato speciale d appalto si applica esclusivamente alle nuove volumetrie come indicato nel titolo dello stesso articolo. Si chiede inoltre di confermare che la ri parametrizzazione di tale importo sia attuata esclusivamente, da quanto indicato all art. 11 del capitolato speciale d appalto (pag. 9) la contabilità a consuntivo

del servizio effettivamente eseguito, in riferimento alla stagione appena conclusa, sulla base del calore effettivo (GGE, anticipi/proroghe stagione). Si conferma che la quota relativa al Servizio energia gestione e calore cui fare riferimento è pari a 1.017.120,00, (importo dell intero servizio decennale). Il valore corrispettivo CA, indicato nell art.7 del capitolato speciale d appalto va applicato alle nuove volumetrie; la verifica del corrispettivo annuo presunto, relativo alle volumetrie esistenti, nei documenti di gara dovranno essere confermate dalla dita aggiudicataria con il documento di diagnosi, previsto nel capitolato speciale d appalto. la contabilità a consultivo del servizio stagionale sarà riparametrata con i GG effettivi registrati nella stagione termica. QUESITO 5 In riferimento agli eventuali incentivi richiedibili come conto termico, si chiede conferma che gli importi erogati in conseguenza di tali richieste, saranno a beneficio dell appaltatore. Gli incentivi del conto termico saranno a beneficio dell appaltatore. QUESITO 6 Si chiede conferma che i quesiti formulati a codesta spettabile Ente saranno resi pubblici e si chiede di dare evidenza del sito sul quale sarà possibile prendere visione delle risposte alle FAQ formulate. Le FAQ verranno pubblicate sul sito della Comunità Montana e del Comune di Gargnano. QUESITO 7 Si chiede conferma che, nonostante il bando sia stato pubblicato il 5 agosto 2016, non sia possibile effettuare sopralluoghi per visionare le centrali e gli edifici oggetto dell appalto in data antecedente il 22 agosto 2016. Il bando è stato pubblicato sul GUCE il 05.08.2016, ma le pubblicazioni sul GURI e sui giornali sono successive (19 agosto).il bando deve rimanere pubblicato per 35 giorni ed è stato pubblicato per un periodo più lungo proprio per garantire dal 22 agosto al 27 settembre i 35 giorni di legge, in cui svolgere i sopralluoghi. QUESITO 8 Si chiede chiarimento in merito alla categoria attestazione SOA necessaria, in quanto sul disciplinare di gara (Pag.2) viene indicato come requisito il possesso della qualificazione per la categoria OG11 Classifica I ma sul Modello A (Pag.8) da compilare viene indicata categoria OG11 Classifica III. Si chiede indicazione corretta. Trattasi di un refuso nel Modello A: si conferma la categoria OG11 classifica I.

QUESITO 9 La descrizione del Progetto Tecnico di cui alla pag.15 ultimo capoverso del Bando di Gara, riporta: Tale progetto non può superare le 100 cartelle formato A4 e le 16 cartelle formato superiore ad A4 ripiegate ripiegate in formato A4.I fogli A4, (o piegati in tale formato) dovranno obbligatoriamente essere scritti su carta bianca stampato su fronte con carattere minimo 10, tipo ARIAL, interlinea 1,5, numero massimo delle righe, numerate su un lato, 50.Le cartelle del progetto devono essere massimo formato 100 formato A4 FRONTE e RETRO e 16 superiori all A4, complessive e non per singolo edificio.sono considerati allegati (e pertanto non computati nelle cartelle suddette) il computo metrico e le schede tecniche. Si chiede di specificare quale delle strutture di progetto indicate (100 cartelle A4 stampato solo fronte o 100 cartelle A4 stampate fronte e retro) deve esse considerato valido per la formulazione dell offerta tecnica e nel particolare del Progetto Tecnico. Entrambe le strutture di progetto gestione del servizio e progetto tecnico, possono essere stampate su max 100 cartelle A4 fronte retro. Per il progetto tecnico possono essere stampate altre n. 16 cartelle di formato superiore all A4 SOLO fronte. QUESITO 10 Si chiede conferma che le pagine del Progetto Tecnico dovranno contenere 50 righe numerate su un lato, scritte con carattere minimo ARIAL 10. Si conferma che le pagine del progetto tecnico potranno contenere max 50 righe, con carattere Arial 10, numerate o non numerate. QUESITO 11 Si chiede conferma che lo stato di fatto debba essere inserito nel progetto tecnico per i soli stabili per i quali sono previste opere di riqualificazione ed adeguamento normativo. Lo stato di fatto deve essere inserito nel progetto tecnico per tutte le centrali. QUESITO 12 a Considerato la richiesta di elaborare un progetto tecnico a livello di definizione ESECUTIVO, si chiede alla spettabile Amministrazione di fornire le planimetria di tutti gli stabili Comunali oggetto di appalto in formato dwg, ovvero i piani di evacuazione di ogni singolo stabile (obbligatori per legge e presenti in ogni edificio) in formato dwg, per garantire a tutti i Concorrenti la possibilità di realizzare un progetto tecnico completo e chiaro secondo il Criterio a) di assegnazione dei parametri di valutazione del progetto stesso. QUESITO 12 b Nell Allegato 8 Relazione illustrativa e interventi richiesti alla pagina 29 Punto 13 è riportato quanto segue: Nelle planimetrie allegate (allegato 7) dovranno essere segnalati, in contradditorio con il Responsabile dell Ufficio Lavori Pubblici del comune di Gargnano, i punti di rilevamento temperatura per ogni edificio. Nell allegato 7 sono riportate le sole planimetrie con il posizionamento indicativo delle centrali termiche, comprendente nella maggior parte dei casi il solo locale tecnico e pochi locali attigui, senza riportare la planimetria dell edificio servito dagli impianti.si chiede pertanto di fornire quindi le planimetrie complete degli stabili che saranno utilizzate per la definizione in contradditorio dei punti di rilevamento temperatura per ogni edificio.

Non sono nella disponibilità dell amministrazione comunale di Gargnano gli elaborati grafici degli edifici, in formato DWG. In riferimento alle planimetrie allegate (allegato 7 agli atti di bando) è esplicativo per l individuazione delle centrali termiche ed in questa fase non è necessario indicare il posizionamento delle sonde ambiente per la regolazione delle zone, in quanto il posizionamento delle sonde avverrà in contraddittorio con il Responsabile dell Ufficio lavori pubblici del comune di Gargnano, esclusivamente con l aggiudicatario dei lavori. QUESITO 13 Considerando la richiesta di elaborare un progetto tecnico a livello di definizione ESECUTIVO, si chiede alla spettabile Amministrazione se tale progetto deva essere debitamente firmato da un Tecnico abilitato. Il progetto esecutivo deve essere completo degli elaborati di cui al D.P.R. 207/2010 sezione IV art.33, firmato da un tecnico abilitato per le varie competenze. QUESITO 14 Nell allegato 8 Relazione illustrativa e interventi richiesti al paragrafo 5.7b, relativamente agli interventi richiesti per l edificio Scuola Marconi (solo custode), è riportato quanto segue: Adeguamento centrale termica alla potenzialità richiesta per il solo appartamento, in quanto la produzione di ACS dovrà essere realizzata come descritto nella ID 7. Al paragrafo 5.7a relativo alla descrizione di impianto ed opere richieste per l edificio Palestra non è però riportata nessuna descrizione in merito.tale descrizione non è stata rilevata in alcun documento di gara (Capitolo o suoi Allegati).Si chiede quindi pertanto alla spettabile Amministrazione di chiarire e descrivere come l impianto dovrà essere realizzato. Essendo il sopralluogo obbligatorio, il concorrente avrà notato che, dal collettore esistente della centrale termica palestra (al paragrafo 5.7.a dell allegato 8) è possibile derivare l allaccio per il bollitore della capacità necessaria ad alimentare le n. 8 docce presenti negli spogliatoi palestra, in sostituzione del bollitore da smantellare nella ID 7 (paragrafo 5.7.b). Il tutto rispettando quanto indicato nel paragrafo 5.7.a per quanto concerne la contabilizzazione e la produzione di Acqua Calda Sanitaria. QUESITO 15 Nell art. 11 del CSA Revisione prezzi a pagina 11 viene definita la grandezza C11 = Prezzo unitario relativo al IV trimestre (Ottobre Anno 2015) : si chiede di confermare che il prezzo unitario di riferimento sia quello del periodo indicato (2015) o altro. Il prezzo di riferimento unitario è quello del periodo indicato: 2015. QUESITO 16 L art. 2 del C.S.A. indica come termine perentorio ed inderogabile di inizio delle opere di riqualificazione il 15.10.2016 e come termine ultimo il 15.04.2016.Si chiede quindi: 1. Nel caso in cui gli stabili non vengano consegnati entro il 15 Ottobre ovvero che l Appalto non sia assegnato entro tale data, ma in data successiva, il termine di ultimazione delle opere potrà quindi essere prorogato nella misura dei giorni mancanti a inizio appalto? Si conferma l eventuale proroga per il termine di ultimazione delle opere nella misura dei giorni mancanti a inizio appalto.

QUESITO 17 Disciplinare - Garanzia provvisoria a) Si chiede con la presente di confermare che per l impresa in possesso di certificazione UNI CEI ISO 9000 e di certificazione ambientale UNI EN ISO 14001, l importo della cauzione a garanzia dell offerta di cui art. 93, e della cauzione definitiva in caso di aggiudicazione di cui art. 103, possa essere ridotto del 70%. b) Si chiede di confermare che l importo della cauzione provvisoria, qualora confermato il punto A) è di 7.122,45. a) Si conferma la riduzione del 70% della cauzione a garanzia dell offerta e della cauzione definitiva per l impresa in possesso di certificazione UNI CEI ISO 9000 e di certificazione ambientale UNI EN ISO 14001. b) Si conferma l importo della cauzione suddetta. QUESITO 18 Capitolato Speciale d appalto - art. 16 Assicurazioni ultimo capoverso. L appaltatore è inoltre tenuto a stipulare le polizze assicurative previste nel capitolato speciale relativo ai lavori di adeguamento delle centrali termiche: - si chiede di confermare che le suindicate polizze sono la polizza Rct e Rco di cui al medesimo art. 16 del CSA. Si conferma che trattasi delle polizze Rct e Rco il cui importo dovrà essere commisurato al computo metrico estimativo per i lavori di adeguamento delle centrali termiche, presentato dalle ditte partecipanti. QUESITO 19 Capitolato Speciale d appalto Titolo 1-soggetti ammessi Nel disciplinare di gara nel paragrafo relativo a CAPACITA TECNICHE E PROFESSIONALI è richiesto il possesso della certificazione UNI EN ISO 9001 ISO 14001 OHSAS 18001. I certificati di cui sopra relativi a ISO 14001 e OHAS 18001 vanno obbligatoriamente allegati o esiste la possibilità di dimostrare il rispetto delle due norme ovvero la possibilità di presentare una dichiarazione per il rispetto delle stesse? La risposta è contenuta nello stesso articolo 87 del codice, ovvero: "Qualora gli operatori economici abbiano dimostrato di non avere accesso a tali certificati o di non avere la possibilità di ottenerli entro i termini richiesti per motivi loro non imputabili, la stazione appaltante accetta anche altre prove documentali delle misure di gestione ambientale, purché gli operatori economici dimostrino che tali misure sono equivalenti a quelle richieste nel quadro del sistema o della norma di gestione ambientale applicabile". QUESITO 20 Si chiede a codesta amministrazione quante centraline di derivazione dei gradi giorno dovranno essere installate dall appaltatore: una per ciascun edificio oppure una sola centralina di riferimento per tutti gli edifici oggetto di appalto?

in riferimento alla precisazione richiesta in merito all installazione della centralina della stazione metereologica, la centralina può essere una sola, come precisato nell allegato 8, pagina 29 che la stazione metereologica per la registrazione effettiva dei dati climatici dev essere almeno una, dev essere certificata e l installazione / il posizionamento di essa sarà accordato con il R.U.P. e la D.L.. QUESITO 21 In merito al meccanismo di contabilità a consuntivo prevista nel Capitolato di Applto (art. 7) si chiede conferma che il calcolo del saldo sarà dato al termine della stagione termica dalla formula: CA =PUA * H * GGE * V/1000 Il prezzo unitario Servizi A (PUA); - il totale delle opere di riscaldamento - i gradi giorno effettivi - il Volume del luogo di fornitura espresso in Migliaia di metri cubi (Volume/1000) In caso di risposta affermativa si fa notare che inserendo i dati forniti da Codesta Amministrazione (volumetrie, orari di funzionamento) e inserendo il Prezzo unitario Servizi (PUA) come riportato nelle tabelle 1,2 e 3successive si giunge a un importo di circa 64.700,00 nettamente inferiore a quello posto a riferimento di 101.712,00. Tuttavia il calcolo risulta invece corretto nel caso si consideri un prezzo unitario PUA pari a 00011 [ /GG*V/1000+H] e non 0,0007[ /GG*V/1000+H] come riportato nell Art. 7 del Capitolato, come mostrato nella tabella seguente

Si chiede pertanto a codesta amministrazione di confermare quale è il prezzo unitario corretto e quali sono le ore stagionali complessive per ogni utenza di riferimento per l importo posto a base di gara per la fornitura di combustibile e gestione. in merito al meccanismo di contabilità a consultivo si precisa che, a tale quesito è già stata data risposta in data 01.09.2016 (QUESITO 4), e si precisa che i dati di consumo riferiti agli edifici sono quelli riportati e indicati nell allegato 1 del capitolato. I consumi comunicatoci dal comune di Gargnano sono quelli effettivi degli edifici, nei quali non esiste il controllo di temperatura; quindi non può trovare corrispondenza il calcolo algebrico dei consumi con l applicazione della verifica algebrica: PUA / GG. I consumi nell allegato 1 sono cautelativi e, come già indicato nel quesito n. 1 in data 01.09.201 (nostra risposta n. 4 pubblicata), dovranno essere accertati in seguito all installazione delle sonde ambiente e alla verifica delle volumetrie, che dovranno essere confermate dal documento di diagnosi previsto dal Capitolato Speciale d Appalto. QUESITO 22 Con riferimento ai subappalti, Vi chiediamo se il Modello A, nel punto relativo all'indicazione dei subappalti (punto 7) pag. 6), debba essere integrato - come novellato dall'art. 105, comma 6, del D.Lgs. 50/2016 - con l'indicazione di una possibile terna di subappaltatori che, conseguentemente, dovranno dichiarare l'assenza di motivi di esclusione ai sensi dell'art. 80. La risposta è affermativa. Trattandosi si un appalto di importo superiore alle soglie comunitarie sussiste l obbligo di indicare la terna di subappaltatori con obbligo di allegazione delle dichiarazioni di cui all art. 80. Si ricorda, come indicato nel disciplinare, che non è ammesso il subappalto per il terzo responsabile. QUESITO 23 Si chiede di precisare esattamente quali informazioni devono essere inserite nel punto 13 del Modello A oltre all indicazione della Certificazione SOA. Al punto 13 dell allegato A vanno inserite dichiarazioni in ordine al possesso dei requisiti professionali, economico finanziarie tecnico organizzativi, come richiesto nel disciplinare di gara a cui si deve fare riferimento. QUESITO 24 Si osserva un impedimento per ultimare la creazione del PASSOE in quanto l elenco dei requisiti di avvallimento riporta l art. 38 ma non presenta il requisito relativo alla SOA. Dal momento che momentaneamente si è determinato un problema tecnico su avcpass, si accetta una dichiarazione di malfunzionamento del sistema per la parte in cui si dovessero riscontrare problematiche.