VISITE GUIDATE NEL PADULE DI FUCECCHIO E NELLE AREE VICINE

Documenti analoghi
VISITE GUIDATE NEL PADULE DI FUCECCHIO E NELLE AREE VICINE

VISITE GUIDATE NEL PADULE DI FUCECCHIO E NELLE AREE VICINE

VISITE GUIDATE NEL PADULE DI FUCECCHIO E NELLE AREE VICINE

Il giorno della cicogna 2019

Il giorno della cicogna 2018

Arnovecchio visite scuole

Arnovecchio visite scuole

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2014 (1 E 8 GIUGNO)

IL GIORNO DELLA CICOGNA 2014 (1 E 8 GIUGNO)

Nuova Guida del Padule di Fucecchio

Venerdì 13 maggio, ore 21,15 Inaugurazione della mostra con introduzione di Marco Masseti (Università di Firenze).

Funghi del Montalbano

Calendario Padule di Fucecchio 2016

Festa del Padule 2016

Progetto di monitoraggio della fauna

GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI "Workshop e laboratori: disegno e fotografia naturalistica, intreccio e... spaventapasseri" Maggio-giugno 2012

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

9a FESTA DELLE ERBE PALUSTRI

OPEN WEEK 2018: ATTIVITÀ A CONTATTO CON LA NATURA

La natura a due passi (marzo giugno 2019)

P r o v i n c i a d i P i s t o i a COMUNICATO STAMPA INTERVENTO DELL ASSESSORE PROVINCIALE LUIGI GIORGETTI SU PROGETTO LUNGO LE ROTTE MIGRATORIE

ESCURSIONI IN PROGRAMMAA PRESSO VISITE CUBO MAGICO BEVANELLA Per PRIMAVERA SLOW: dal 21 marzo al 21 giugno 2013

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

La Living Mountain. 365 giorni di esperienze

INIZIATIVE ORGANIZZATE DAL CENTRO VISITE Palazzone di S.Alberto e NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali Alfredo Brandolini MAGGIO

Coloriamo i cieli. Incontro internazionale di aquiloni e mongolfiere. XXII^ EDIZIONE 1 Maggio 5 Maggio Palazzo della Corgna

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Le piante delle zone umide: una ricchezza minacciata

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

CALENDARIO EVENTI ANNO 2018

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

APRILE giovedì 25 9:00 13:00 Gradara in Natura GIUGNO venerdì 7 18:30 22:00 Trek con lucciole e tramonto

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Autunno in Valdinievole

dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 24 MARZO ore 12:00

Escursioni e Visite guidate 2014

LE FESTE SI PORTA VIA

Domenica 28 aprile Leonardo a Vinci. Buon compleanno!

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

GIUGNO Feste, sagre e fiere. Cultura, musica e arte

PROPOSTE DIDATTICHE Casa Monti anno scolastico

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

VADEMECUM Proposte Didattiche

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr)

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

Come si visita il Parco dal 19 giugno al 15 Settembre VISITE CON GUIDA OBBLIGATORIA

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

Centro Visite. Salina di Cervia. Parco Delta del Po

La NatuRa a due passi Primavera 2016

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI

Fattoria didattica Le campagnette

AVVISO BANDO AD EVIDENZA PUBBLICA PER MANIFESTAZIONI D'INTERESSE ALLA SPONSORIZZAZIONE DI PROGETTI SUL PADULE DI FUCECCHIO

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

GIUGNO Feste, sagre e fiere. Cultura, musica e arte

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

Alla scoperta della natura fra boschi e paludi

LA TUTELA DELL AREA DEL PADULE DI FUCECCHIO ATTRAVERSO IL PERCORSO PARTECIPATIVO DI CUI ALLA L.R.T. 69/2007

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

T in re ni o n estate 2017

PROPOSTA VISITE GUIDATE E ATTIVITA DIDATTICHE URBINO _ GRADARA _ PIOBBICO _ SAN LEO A.S

Anita. Argenta. Comacchio

Informazioni Generali

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

«V I S I T A A L P A R C O F L U V I A L E D E L L A Q U E R C I O L A A Q U A R R A T A» 2 6 G E N N A I O C H I A R A B E N E F O R T I

PROPOSTE DIDATTICHE Centro Visite Parco del Delta del Po Salina di Cervia anno scolastico

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Lunedì Trifoglio fibrino, erba per il mal di pancia e incantesimi di streghe dal 19 giugno al 30 ottobre

Oasi Smeraldino. A scuola di Natura. Rozzano - 5 febbraio 2017

NATURA NELLE TERRE di PISA

Domenica 29 Aprile Il Sentiero dei Tubi Martedi 1 Maggio Gli asini nel Parco di Portofino Sabato 5 Maggio YOGA al Mulino del Gassetta

Un sentiero per la salute anno scolastico

LE FESTE SI PORTA VIA

EstateallaRiserva2016

DURATA SERVIZIO SPECIFICA COSTO A PERSONA 1 GIORNO MEZZA PENSIONE COL+PRANZO+PERNOTTO 65/70 EURO 2 GIORNO MEZZA PENSIONE COL+PRANZO+PERNOTTO 130 EURO

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni

PROPOSTE DIDATTICHE. Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna anno scolastico Casa Museo e Sede operativa CEAS Bassa Romagna

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

CALENDARIO EVENTI. Progetto INFEA «I Gessi dell Emilia Romagna»

Programma Giroparchi Noël - Rhêmes-Notre-Dame

11 giugno 2010 Castellinews.it. Fine settimana al Parco dei Castelli Romani

Transcript:

VISITE GUIDATE NEL PADULE DI FUCECCHIO E NELLE AREE VICINE visite_primaverili_2015_r.jpg [1] CALENDARIO 2019 Il calendario 2019 delle visite guidate primaverili nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus propone da marzo a luglio una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storicoambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche un ricco programma di itinerari in altri ambienti intorno all'area umida. Per approfondire gli aspetti naturalistici della più grande palude interna italiana, sono in programma diverse date nell'area de Le Morette, un classico itinerario alla scoperta della flora e della fauna del Padule con sosta birdwatching all osservatorio faunistico, e nell'area Righetti, una parte della Riserva Naturale di grande interesse paesaggistico e ambientale, aperta solo alle visite guidate. Oltre alle visite ordinarie, ci saranno anche gite "notturne" con lo scopo di osservare la palude in un momento particolarmente suggestivo della giornata, ma anche di ascoltare i suoni e canti degli animali grandi e piccoli che popolano questo affascinante ecosistema ed il bosco vicino. Molto ricco anche il programma delle escursioni sul Montalbano (Colle di Monsummano, percorso dei mulini di Vinci, San Baronto con il barco mediceo), e in altri ambienti naturali di grande interesse naturalistico come la Riserva Naturale del Lago di Sibolla, le aree naturali protette La Querciola a Quarrata ed Arnovecchio ad Empoli. A completare l'offerta, percorsi sulla storia e le tradizioni locali (Stabbia e il Museo di Bagnolo, borghi di Monsummano Alto e Montevettolini) e visite inedite alla scoperta della natura nei parchi (Giardino Puccini e Piazza della Resistenza) della vicina città di Pistoia. Il calendario offre un programma di visite settimanali aperte a tutti gli interessati, tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione e sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R. 14/2005; in alcuni casi la visita è seguita da una degustazione. Per la partecipazione alle visite è prevista una quota di adesione: le visite contrassegnate da un asterisco *, organizzate in collaborazione con altri Enti del territorio, sono gratuite, ma in alcuni casi può essere prevista una quota per ingressi e degustazioni, sempre segnalata nel programma di dettaglio della singola visita.. Visite guidate in altre date possono essere concordate per i gruppi e per le classi scolastiche, che possono anche usufruire del laboratorio didattico attrezzato del Centro Visite di Castelmartini. GLI ITINERARI RIPETUTI Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, area Le Morette: un classico itinerario alla scoperta della flora e della fauna del Padule con sosta birdwatching all osservatorio faunistico. Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, area Righetti: percorso in una parte dell area protetta di Page 1 of 9

grande interesse paesaggistico e ambientale, aperta solo alle visite guidate. COME PARTECIPARE Le visite si svolgono con una Guida Ambientale riconosciuta ai sensi della L.R. 86/2016. Quando non diversamente indicato, è prevista una quota di partecipazione di 6,00 ( 4,00 da 6 a 18 anni). Per alcuni percorsi è previsto anche un biglietto di ingresso al museo o una piccola quota per la degustazione di prodotti tipici, indicate nella descrizione in dettaglio della visita. Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il venerdì, tenendo presente però che le visite sono a numero chiuso e quindi ci potrebbero essere problemi di posti disponibili. Visite guidate in altre date possono essere concordate per gruppi e classi scolastiche. INFO E PRENOTAZIONI Centro R.D.P. Padule di Fucecchio Onlus Tel. e fax 0573/84540 E-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it [2] PROSSIME VISITE ED EVENTI [2] Domenica 13 ottobre, ore 10 Birdgardening, arbusti per la fauna selvatica Visita a tema nell area naturale protetta di Arnovecchio Page 2 of 9

Un appuntamento speciale nell area naturale protetta di Arnovecchio: in programma una visita a tema sul birdgardening, ed in particolare sulle piante da utilizzare per favorire le presenze della fauna selvatica. Il termine birdgarden, come accade per altri simili mutuati dalla cultura anglosassone, non si può tradurre in maniera letterale: non solo un giardino per gli uccelli, ma un giardino secondo natura, ideato e gestito per ospitare fiori e animali selvatici. L obiettivo è quello di passare da un verde puramente ornamentale al recupero delle funzioni ecologiche del giardino, che grazie ad accorgimenti ed attrezzature come le mangiatoie e i nidi artificiali può diventare una piccola oasi di biodiversità. Il primo passo è sempre quello di inserire nel birdgarden piante che producono frutti o semi destinati al nutrimento di uccelli e mammiferi e piante che producono fiori utili per attrarre gli adulti o per nutrire le larve di farfalle ed altri insetti di interesse naturalistico. L area di Arnovecchio, gestita dal Centro RDP Padule di Fucecchio per conto del Comune di Empoli, è un oasi naturalistica che può essere considerata a tutti gli effetti anche un esempio di birdgarden, un modello da cui trarre spunti per il proprio giardino. Lungo il sentiero sono stati piantumati arbusti appartenenti a specie autoctone (biancospino, sanguinello, prugnolo e berretta da prete), scelti fra quelli che in autunno-inverno producono frutti graditi agli uccelli e ai piccoli mammiferi del bosco. La visita consentirà di conoscere meglio gli arbusti e le attrezzature per il birdgarden, ma non mancherà come al solito una sosta ai capanni posizionati lungo il percorso per l osservazione degli uccelli acquatici presenti nel lago. La visita è gratuita e aperta a tutti; per motivi organizzativi è gradita la prenotazione. Info: Centro RDP Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it [2] IL CALENDARIO COMPLETO 2019 Domenica 20 gennaio, ore 10 ABC del Birdwatching Visita a tema nell area naturale protetta di Arnovecchio Domenica 17 febbraio, ore 10 Birdwatching invernale Visita a tema nell area naturale protetta di Arnovecchio Sabato 2 marzo, ore 21-23* XIII Notte Europea della Civetta Alla scoperta dei rapaci notturni Domenica 10 marzo, ore 9-12 Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette. Domenica 17 marzo, ore 9-12 Sabato 23 marzo, ore 15-18 La vita rurale in Padule: dalla Fattoria Medicea di Stabbia al Museo della Civiltà Contadina "Casa Dei" di Bagnolo con merenda sull'aia (ingresso e degustazione al Museo 4 euro). Domenica 24 marzo, ore 9-11 Domenica 31 marzo, ore 10* Liberazione pubblica di rapaci. Area naturale protetta di Arnovecchio Domenica 7 aprile, ore 9-12 Percorso dei Mulini: itinerario sul Montalbano che parte dalla casa di Leonardo ad Anchiano fra Page 3 of 9

boschi, torrenti e resti di antichi mulini; degustazione di olio e prodotti tipici al frantoio cooperativo di Vinci (quota normale + 8 euro degustazione). Domenica 7 aprile, ore 9-12 Sabato 13 aprile, ore 9-11* Birdwatching nel Giardino Puccini: passeggiata alla scoperta della natura in città. Visita gratuita in collaborazione con la Sezione Soci Coop di Pistoia. Domenica 14 aprile, ore 9-12 Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette. Venerdì 19 aprile, ore 18,30-21,30 Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; visita in un orario particolarmente suggestivo e al rientro ascolto dei rapaci notturni nel bosco. Sabato 20 aprile, ore 15-18 Riserva Naturale del Lago di Sibolla: passeggiata intorno all area umida con visita al prato dei narcisi. 21-22 e 25-28 aprile* Open Week della Valdinievole anche nel Padule di Fucecchio con aperture del Centro Visite di Castelmartini (con la nuova mostra Botanicum: un viaggio tra le erbe selvagge di Marina Masini) e dell'osservatorio faunistico de Le Morette, ad accesso libero, con personale e cannocchiale a disposizione dei visitatori: domenica 21 aprile (Pasqua), lunedì 22 aprile (Pasquetta), giovedì 25 aprile (Liberazione) e domenica 28 aprile ore 9-12 e 14,30-17,30; venerdì 26 aprile e sabato 27 aprile ore 14,30-17,30. Nel giorno 25 aprile, dalle ore 15, presso il Centro Visite degustazione di miele biologico di gaggìa del Padule di Fucecchio offerta dall azienda Mauro Cristofori. Lunedì 22 aprile, ore 9-12* Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: passeggiata sul percorso naturalistico e birdwatching nell'area protetta. Visita gratuita organizzata con il Comune di Larciano nell'ambito dell'open Week della Lunedì 22 aprile, ore 9-12 Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: visita birdwatching nell area protetta con Guida IN INGLESE. Open Week della Valdinievole: costo 10 euro a persona Lunedì 22 aprile, ore 15-18* Visita alla rocca fortificata di Monsummano Alto, con i resti delle mura e delle porte di accesso e apertura straordinaria dell antica Chiesa di San Nicolao, in posizione panoramica sul Padule di Fucecchio e sui castelli della Visita gratuita organizzata con il Comune di Monsummano Terme nell'ambito dell'open Week della Al rientro merenda presso la canonica. Lunedì 22 aprile, ore 15-18 Giovedì 25 aprile ore 9-12* Colle di Monsummano: itinerario botanico alla scoperta delle fioriture delle orchidee selvatiche e delle piante della macchia mediterranea. Visita gratuita organizzata con il Comune di Monsummano Terme nell'ambito dell'open Week della Al rientro Visita della Piscina di Grotta Giusti con il suo percorso fino all'ingresso della Grotta con break. Page 4 of 9

Giovedì 25 aprile, ore 15-18* La vita rurale in Padule: dalla Fattoria Medicea di Stabbia al Museo della Civiltà Contadina "Casa Dei" di Bagnolo. Visita gratuita organizzata con il Comune di Larciano nell'ambito dell'open Week della Valdinievole (ingresso e degustazione al Museo 4 euro). Sabato 27 aprile, ore 15-18* Riserva Naturale del Padule di Fucecchio Area Righetti. Visita gratuita organizzata con il Comune di Monsummano Terme nell'ambito dell'open Week della Domenica 28 aprile, ore 9-12 Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette: visita birdwatching nell area protetta con Guida IN INGLESE. Open Week della Valdinievole: costo 10 euro a persona. Domenica 28 aprile, ore 15-18* Il paesaggio di Leonardo: Montevettolini e l'oratorio della Madonna della Neve. Visita dell'antico castello e borgo di Montevettolini con sosta al vicino oratorio della Madonna della Neve dal quale Leonardo da Vinci avrebbe disegnato il celebre "Paesaggio con fiume" in cui molti riconoscono una veduta della Visita gratuita organizzata con il Comune di Monsummano Terme nell'ambito dell'open Week della Sosta presso il Palazzo del Podestà per un break. Domenica 28 aprile, ore 15-18* Poggio alla Guardia: il Ponte di Dante, le orchidee selvatiche e un panorama mozzafiato sulla Visita gratuita organizzata con il Comune di Pieve a Nievole nell'ambito dell'open Week della Mercoledì 1 maggio* Open Week della Valdinievole anche nel Padule di Fucecchio con aperture del Centro Visite di Castelmartini (con la nuova mostra Botanicum: un viaggio tra le erbe selvagge di Marina Masini) e dell'osservatorio faunistico de Le Morette, ad accesso libero, con personale e cannocchiale a disposizione dei visitatori: ore 9-12 e 15-18. Mercoledì 1 maggio, ore 15-18 Domenica 5 maggio, ore 9-12 Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette. Sabato 11 maggio, ore 9-12* Pistoia città degli aironi: piccolo trekking urbano alla scoperta della natura in città. Visita gratuita in collaborazione con la Sezione Soci Coop di Pistoia. Venerdì 17 maggio, ore 19-22 Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; ascolto dei rapaci notturni nel bosco. Domenica 19 maggio, ore 9-18* Open Day della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio: apertura del Centro Visite di Castelmartini, con mostre e lavorazione delle erbe palustri, e dell osservatorio de Le Morette; visita guidata gratuita nell Area Righetti; merenda e apericena al punto ristoro dell Associazione Intrecci. Domenica 26 maggio, ore 9-12 San Baronto e il Barco Reale: itinerario sul Montalbano (Lamporecchio) alla scoperta dei tratti meglio conservati del muro mediceo.degustazione a cura della Strada dell'olio e del vino del Montalbano Page 5 of 9

Le colline di Leonardo. Domenica 2 giugno, ore 9.12* Visita gratuita organizzata dal Consorzio 4 Basso Valdarno nella "Settimana Nazionale della Bonifica e dell'irrigazione". Domenica 2 giugno, ore 10* Suoni e colori primaverili: uccelli ed orchidee selvatiche. Visita a tema nell'area naturale protetta di Arnovecchio. Domenica 2 giugno, ore 16-19 - Il giorno della cicogna* Visita al nido della Cicogna bianca di Quarrata; presentazione introduttiva nell'aia della Casa di Zela. Domenica 9 giugno, ore 8,30-11,30 Riserva Naturale del Padule di Fucecchio - Area Le Morette. Venerdì 14 giugno, ore 19,30-22,30 Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; ascolto dei rapaci notturni nel bosco. Domenica 16 giugno, ore 8,30-11,30 - Il giorno della cicogna* Dal Ponte di Cappiano al nido della Cicogna bianca di Fucecchio. Al termine visita all'apiario della lavanda e degustazione di prodotti de Le Api di Alessandra. Domenica 23 giugno, ore 9-12 e 16-19 - Il giorno della cicogna* Visita al nido della Cicogna bianca di Monsummano Terme presso il punto di osservazione in via del Fossetto. Sabato 29 giugno, ore 16 e ore 17,30* Il bosco incantato - Quarrata Folk Festival: visite guidate nel Bosco La Magia con stazioni sonore a sorpresa. Domenica 30 giugno, ore 10-12* Svassi e Tuffetti: famiglie sul lago. Visita a tema nell'area naturale protetta di Arnovecchio. Venerdì 12 luglio, ore 19,15-22,15 Il Padule di notte: al tramonto (e oltre) nella Riserva Naturale, area Le Morette; ascolto dei rapaci notturni nel bosco. Domenica 21 luglio, ore 10 Visita a tema "L'estate del Martino" Area Naturale Protetta di Arnovecchio Domenica 28 luglio, ore 10 Liberazione di rapaci diurni curati dal Cetras di Empoli Area naturale protetta di Arnovecchio Venerdì 2 agosto, ore 19-21 Visita serale con liberazione di rapaci notturni. Area naturale protetta di Arnovecchio Sabato 3 agosto, ore 18-21 Visita birdwatching nell'area Righetti. Sabato 10 agosto, ore 18-21 Visita birdwatching nell'area Righetti. Domenica 8 settembre, ore 9-12 Piccolo trekking e liberazione di rapaci diurni curati dal Cetras di Empoli Area naturale protetta di Arnovecchio Page 6 of 9

Domenica 13 ottobre, ore 10 Birdgardening, arbusti per la fauna selvatica Visita a tema nell area naturale protetta di Arnovecchio Page 7 of 9

Page 8 of 9

Source URL: http://www.zoneumidetoscane.it/en/node/855 Links: [1] http://www.zoneumidetoscane.it/sites/default/files/visite_primaverili_2015_r_4.jpg [2] mailto:fucecchio@zoneumidetoscane.it Page 9 of 9 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)