REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE SERVIZIO ANTINQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno Appendice A Descrizione della rete di monitoraggio

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010

TAV. C.1 - PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI (a) VALORI IN MIGLIAIA DI TONNELLATE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE SERVIZIO ANTINQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2013

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2011

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2008

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2007

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2015

REGIONE AUTONÒMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Rete di monitoraggio della qualità dell aria - Guida alla lettura dei dati. Ultimo aggiornamento: 11 maggio 2015

PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLA RETE REGIONALE DI MISURA DELLA QUALITA DELL ARIA AMBIENTE AI SENSI DEL D.LGS. 155/2010 E S.M.I.

POR SARDEGNA ASSE I-MISURA 1.7 AZIONE C

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE SERVIZIO ANTINQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE PIANO REGIONALE DI QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE (AI SENSI DEL D.LGS. 155/2010 E SS.MM.II.)

REPORT DI MONITORAGGIO 2010

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

7 INDIVIDUAZIONE DELLE CRITICITÀ

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

Federconsumatori della Sardegna

ARPA Sardegna. Strumentazione scientifica da destinare ai Dipartimenti Provinciali di Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro e Portoscuso dell ARPAS

ALLEGATO "B" ALLA DETERMINAZIONE N. 3/244 DELL' /5

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

Comitato Tecnico Amministrativo Provinciale - Cagliari

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

5 STATO DI QUALITÀ DELL ARIA

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA LA SCUOLA IN SARDEGNA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAGLIARI OSSERVATORIO PREZZI DEGLI IMMOBILI RILEVATI A CAGLIARI E PROVINCIA

SARDEGNA ART 6 TOTALE 15 AGGIORNAMENTO OTTOBRE Pagina 1 di 5. Ministero

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

Cagliari Assemini NV054 Bekaert Sardegna S.p.A. (5) Lavorazione di metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.)

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

West-Nile situazione focolai al. 17-apr-19 ASSL: ORISTANO. ALGHERO INSETTI (Varie Specie) 14/08/2018

Cagliari Assemini NV054 Bekaert Sardegna S.p.A. (05) Lavorazione di metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.)

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

STUDIO EMISSIONI IN ATMOSFERA

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO SETTORE Ambiente Territorio Politiche Comunitarie e Attività Negoziale

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

PRESENTAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER ACQUISTO, COSTRUZIONE E RECUPERO PRIMA CASA

Impianti di trattamento, messa in riserva e deposito preliminare in conto terzi

Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

Indagine sugli effetti del Piano Paesaggistico Regionale nei Comuni

La ubicazione delle centraline, la posizione relativa rispetto all incendio e il loro inquadramento territoriale sono desumibili dalla seguente fig.2.

RETE DI MONITORAGGIO ATMOSFERICO DELLE PROVINCE DI CAGLIARI CARBONIA-IGLESIAS MEDIO-CAMPIDANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Andamento dei costi della politica nei Comuni della Sardegna Anni

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

Legge 431/98 - annualità ELENCO DEFINITIVO degli aventi diritto al contributo canoni di locazione

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Analisi mensile biometeorologica - Indice di Calore

Assessorato dei Trasporti Servizio delle Infrastrutture di Trasporto e della Logistica

ZES. La Zona Economica Speciale della Regione Sardegna. Cagliari, 27 novembre 2018

AIA PRESENTATE IN SARDEGNA - AGGIORNAMENTO AL PROVINCIA DI CAGLIARI

AIA PRESENTATE IN SARDEGNA - AGGIORNAMENTO AL PROVINCIA DI CAGLIARI

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

Stato della qualità dell aria; aggiornamento sulla rete; programmazione attività.

Graduatoria Definitiva APQ Politiche Giovanili - Realizzazione di centri giovanili -

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

IMPIANTI SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) SUDDIVISI PER PROVINCE PROVINCIA DI CAGLIARI

Servizio supporti direzionali, affari giuridici e finanziari DETERMINAZIONE N. 1812/SDA PROT. N DEL

Impianti di trattamento, messa in riserva e deposito preliminare in conto terzi

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

Modello A - Inventario dei Beni Immobili di Godimento Pubblico per Natura

Costa Crociere S.p.A. Genova, Italia

CONVEGNO MATERIALI PER L EDILIZIA E LE INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI GLI AGGREGATI RICICLATI

Fondo urbano. Residenziale Commerciale Agricola Industriale Altro X. NOx X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Fondi Strutturali Europei Programmazione

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. SARDEGNA CA CAGLIARI Auchan Marconi 5 e 6 maggio

Allegato 1 alla determinazione n. 5475/242 del 05/07/2007

DAL 1 AL 2 LUGLIO 2017

CLASSIFICA SETTORIALE PER VALORE AGGIUNTO 2007 METALLO E PRODOTTI IN METALLO

EE.LL Cognome e Nome Profilo Data nascita ISTITUTO DI TITOLARITA' CITTA' 1 EE.LL. COLL.SC. IST.COMPR. - VILLASOR VILLASOR 2 EE.LL. COLL.SC.

DAL 1 AL 2 LUGLIO 2017

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006

MODULO OFFERTA-ECONOMICA - Servizio di manutenzione Rete Regionale di monitoraggio della qualità dell aria

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Verso una strategia condivisa per la valorizzazione del paesaggio della Sardegna

Indice. 4 Considerazioni conclusive pag. 5. ALLEGATO 1: tabelle riassuntive delle concentrazioni di inquinanti registrate pag. 7

Allegato 2: Proposta di Aggiornamento dei parametri di qualità dell aria e del monitoraggio del rumore

Allegato 2 alla determinazione n. 5475/242del 05/07/2007

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente

DAL 15 AL 18 NOVEMBRE 2013

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

PROGRAMMI OPERATIVI DI PROTEZIONE CIVILE ALL. A ANTINCENDIO BOSCHIVO

ELENCO INSEGNANTI SCUOLE MATERNE ED ELEMENTARI IN PENSIONE DAL 1/09/2010.-

Martedì 17 febbraio 2009

Modello A - Inventario dei Beni Immobili di Godimento Pubblico per Natura

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015)

Transcript:

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE SERVIZIO ANTINQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO RELAZIONE ANNUALE SULLA QUALITÀ DELL ARIA IN SARDEGNA ANNO 2004 APPENDICE A DESCRIZIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

PREMESSA La presente appendice riporta la descrizione della rete di monitoraggio della qualità dell aria in termini di dislocazione e composizione delle stazioni di misura. La dislocazione delle stazioni di misura della rete viene fornita attraverso mappe di sintesi e di dettaglio; la composizione di ogni singola stazione di misura attraverso tabelle di riepilogo. PROVINCIA DI CAGLIARI La rete di monitoraggio della provincia di Cagliari è formata da un Centro Operativo Provinciale, da un Centro Operativo Locale (Portoscuso), attualmente non utilizzato, e da venti postazioni di misura, così dislocate: Assemini: quattro stazioni di misura dislocate nell area industriale di Macchiareddu. Sulcis: sette stazioni di misura, di cui quattro a Portoscuso, due nelle vicinanze di Sant'Antioco, una alla periferia di Carbonia. Sarroch: quattro stazioni di misura dislocate in area industriale. Campidano: cinque stazioni di misura, di cui una nell'area industriale di Villacidro, due alla periferia di San Gavino, una tra Nuraminis e Samatzai e una alla periferia di Villasor. La dotazione strumentale della rete di monitoraggio della provincia di Cagliari è cambiata nel corso del 1 trimestre 2005, perché tutti gli analizzatori di polveri totali sospese (TSP) sono stati sostituiti da analizzatori di polveri sottili (PM10). L attuale dotazione strumentale della rete è riassunta nella tabella seguente; le caselle ombreggiate si riferiscono agli analizzatori di TSP dimessi nel corso del trimestre. Zona Stazione BTX CO H2S IPA VOC NOX O3 PM10 SO2 TSP meteo Assemini CENAS5 CENAS6 CENAS7 CENAS8 Sulcis CENPS2 CENPS4 CENPS6 CENPS7 CENST1 CENST2 CENCB1 Sarroch CENSA0 CENSA1 CENSA2 CENSA9 Campidano CENNM1 CENSG1 CENSG2 CENVC1 CENVS1 Tabella 1 - Dotazione di strumenti della rete provinciale di Cagliari Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 1

La dislocazione delle stazioni di misura della rete provinciale di Cagliari è rappresentata nella mappa seguente; le aree tratteggiate rappresentano le aree industriali. Figura 1 - Dislocazione delle stazioni della rete provinciale di Cagliari Le mappe seguenti illustrano con maggior dettaglio la dislocazione delle stazioni di misura, fornendo anche, nella mappa seguente, la posizione delle stazioni del Comune di Cagliari (in celeste) e della SARAS (in rosso). Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 2

Figura 2 - Dislocazione delle stazioni della zona di Cagliari Assemini Sarroch Figura 3 - Dislocazione delle stazioni della zona del medio Campidano Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 3

Figura 4 - Dislocazione delle stazioni della zona del Sulcis Figura 5 - Dislocazione delle stazioni di Assemini Macchiareddu Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 4

Figura 6 - Dislocazione delle stazioni della zona di Sarroch Figura 7 - Dislocazione della stazione di Nuraminis Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 5

Figura 8 - Dislocazione delle stazioni della zona di Portoscuso Figura 9 - Dislocazione della stazione di Carbonia Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 6

Figura 10 - Dislocazione delle stazioni della zona di Sant Antioco Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 7

PROVINCIA DI NUORO La rete di monitoraggio della provincia di Nuoro è formata da un Centro Operativo Provinciale e da sette postazioni di misura così dislocate: Nuoro: tre stazioni di misura dislocate in area urbana. Ottana: due stazioni di misura dislocate in area industriale, una di queste nelle vicinanze del centro abitato. Altre aree: due stazioni di misura dislocate alla periferia di Siniscola e di Tortolì. L attuale dotazione strumentale della rete di monitoraggio della provincia di Nuoro è riassunta nella tabella seguente; la mappa successiva mostra la dislocazione delle stazioni nel territorio; le aree tratteggiate rappresentano le aree industriali; in alto a sinistra si intravedono alcune stazioni della rete provinciale di Sassari (non attiva da Giugno 2003) e in basso a sinistra della rete provinciale di Oristano (non attiva). Zona Stazione BTX CO H2S IPA VOC NOX O3 PM10 SO2 TSP meteo Nuoro CENNU1 CENNU2 CENNU3 Ottana CENOT2 CENOT3 Altre aree CENSN1 CENTO1 Tabella 2 - Dotazione di strumenti della rete provinciale di Nuoro Figura 11 - Dislocazione delle stazioni della rete provinciale di Nuoro Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 8

Le mappe seguenti illustrano con maggior dettaglio la dislocazione delle stazioni di misura. Figura 12 - Dislocazione delle stazioni della zona di Nuoro Ottana Figura 13 - Dislocazione delle stazioni nella città di Nuoro Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 9

Figura 14 - Dislocazione delle stazioni nella zona di Ottana Figura 15 - Dislocazione della stazione di Siniscola Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 10

Figura 16 - Dislocazione della stazione di Tortolì Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 11

PROVINCIA DI ORISTANO La rete di monitoraggio della provincia di Oristano è formata da un Centro Operativo Provinciale e da tre postazioni di misura, dislocate nell'area urbana di Oristano. L attuale dotazione strumentale della rete di monitoraggio della provincia di Oristano è riassunta nella tabella seguente; la mappa successiva mostra la dislocazione delle stazioni nella città. Zona Stazione BTX CO H2S IPA VOC NOX O3 PM10 SO2 TSP meteo Oristano CENOR1 CENOR2 CENOR3 Tabella 3 - Dotazione di strumenti della rete provinciale di Oristano Figura 17 - Dislocazione delle stazioni di Oristano Con un intervento attualmente in fase di collaudo la provincia sta provvedendo alla sostituzione degli analizzatori di PTS con PM10 e alla sostituzione del sistema informatico di controllo della rete; gli analizzatori sostituiti sono indicati con caselle ombreggiate nella tabella precedente. Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 12

PROVINCIA DI SASSARI La rete di monitoraggio della provincia di Sassari è formata da un Centro Operativo Provinciale e da quattordici postazioni di misura così dislocate: Olbia: due stazioni di misura dislocate in area urbana. Sassari: cinque stazioni di misura dislocate in area urbana. Porto Torres: una stazione di misura dislocata in area urbana e cinque stazioni di misura dislocate in area industriale. Altre aree: una stazione di misura dislocata presso la centrale termoelettrica dell'enel a Codrongianus. L attuale dotazione strumentale della rete di monitoraggio della provincia di Sassari è riassunta nella tabella seguente. Zona Stazione BTX CO H2S IPA VOC NOX O3 PM10 SO2 TSP meteo Olbia CENS09 CENS10 Sassari CENS11 CENS12 CENS13 CENS14 CENSS6 P. Torres CENS15 CENSS1 CENSS3 CENSS4 CENSS5 CENSS8 Altre aree CENSS7 Tabella 4 - Dotazione di strumenti della rete provinciale di Sassari La dislocazione delle stazioni di misura della rete provinciale di Sassari è rappresentata nella mappa successiva; le aree tratteggiate rappresentano le aree industriali; in basso a destra si intravede una stazione della rete provinciale di Nuoro. Con un intervento attualmente in fase di affidamento la provincia sta provvedendo all ammodernamento della rete; non si conosce ancora la struttura definitiva della rete, attualmente non attiva. Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 13

Figura 18 - Dislocazione delle stazioni della rete provinciale di Sassari Le mappe seguenti illustrano con maggior dettaglio la dislocazione delle stazioni di misura. Figura 19 - Dislocazione delle stazioni della zona di Sassari Porto Torres Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 14

Figura 20 - Dislocazione delle stazioni di Olbia Figura 21 - Dislocazione delle stazioni di Sassari Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 15

Figura 22 - Dislocazione delle stazioni della zona di Porto Torres in vicinanza del centro abitato Figura 23 - Dislocazione della stazione di Codrongianus Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 16

COMUNE DI CAGLIARI La rete di monitoraggio del Comune di Cagliari è formata da un Centro Operativo Comunale e da sette postazioni di misura convenzionali e da due stazioni DOAS, così dislocate: Piazza Sant Avendrace; Colle di Tuvixeddu; Mercato Ittico (*); Piazza Repubblica; Viale Armando Diaz; Viale Francesco Ciusa; Via Italia (Pirri); Viale Marconi (DOAS) non in servizio; Viale Poetto (DOAS) non in servizio. L attuale dotazione strumentale della rete di monitoraggio della provincia di Cagliari (stazioni convenzionali) è riassunta nella tabella seguente. Zona Stazione BTX CO H2S IPA VOC NOX O3 PM10 SO2 TSP meteo Cagliari Avendrace Tuvixeddu M. Ittico Repubblica Diaz Ciusa Italia Tabella 5 - Dotazione di strumenti delle stazioni convenzionali della rete comunale di Cagliari La dotazione strumentale delle due stazioni DOAS è la seguente: NOX, SO2, HNO2, CH2O, Naphtalene, O3, BTX; la stazione di viale Poetto dispone anche di strumentazione meteorologica. La dislocazione delle stazioni di misura della rete comunale di Cagliari è rappresentata nella mappa successiva, dove le stazioni vengono denominate con le abbreviazioni: CAGAVE: piazza Sant Avendrace; CAGTUV: colle di Tuvixeddu; CAGMIT: mercato ittico; CAGDIA: viale Diaz; CAGCIU: viale Ciusa; CAGREP: piazza Repubblica; CAGITA: via Italia (Pirri); CAGMAR: viale Marconi (DOAS); CAGPOE: viale Poetto (DOAS). Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 17

Figura 24 - Dislocazione della stazione della rete del comune di Cagliari Appendice A - Descrizione della rete di monitoraggio Pag. 18