Comune di Calderara di Reno. Provincia di Bologna

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE DELLA SCIA (art. 14, comma 1, LR 15/2013) (PEC SUAP) (PEC SUE) Pratica edilizia. del.

Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di Calderara di Reno

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE DELLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (art. 18, comma 1, LR 15/2013) (PEC SUAP) (PEC SUE)

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE DELLA SCIA (art. 14, comma 1, LR 15/2013) (PEC SUAP) (PEC SUE) del

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

COMUNE DI VERUCCHIO Provincia di Rimini

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ


COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

Dati relativi al tecnico incaricato (Compilare solo il cognome e nome se il tecnico incaricato coincide con il direttore dei lavori)

COMUNE ( o UNIONE DI COMUNI ) DI. Provincia di

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA ABILITATO Ai sensi e per gli effetti di cui alla Legge Regionale 30 luglio 2013, n. 15

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività


SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L'AGIBILITÀ

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CONFORMITÀ EDILIZIA E DI AGIBILITÀ

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. )

iscritto all albo degli /collegio dei della provincia di al nr.

Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di

Al Comune di Sospirolo

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n

Struttura tecnica competente in materia sismica del Comune di Reggio Emilia. Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di Reggio Emilia

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

(art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, art. 19 legge 7 agosto 1990, n. 241)

in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel. SEGNALA

SERVIZIO CONTROLLO PRATICHE SISMICHE UNIONE RENO GALLIERA

Spett.le SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive Viale Risorgimento Pianoro (Bo)

Pratica SUAP COMUNE di BARBERINO VAL d ELSA ( Barrare in caso di presentazione SUAP ) Provincia di Firenze EDILIZIA ED URBANISTICA AREA TECNICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA

Comune di SANT EUSANIO DEL SANGRO PROVINCIA DI CHIETI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 suppl. del F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

PROGETTISTA INCARICATO

Al Comune di Sospirolo

Pratica Edilizia n / /S.C.I.A. (a cura degli Uffici Comunali)

UFFICIO ASSOCIATO URBANISTICA

Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di Reggio Emilia. Denuncia di DEPOSITO del PROGETTO ESECUTIVO riguardante le STRUTTURE

Sportello Unico per l Edilizia. Prot. Gen... Prot. Int...

OGGETTO DELL INTERVENTO ubicazione dell'intervento Piazza/via n.

COMUNE DI POGGIO TORRIANA Provincia di Rimini

Struttura tecnica competente in materia sismica. Al S.U.E./S.U.A.P. del Comune di

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ (art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, art. 19 legge 7 agosto 1990, n.241)

F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI ) prov. prov. DATI DELLA DITTA O SOCIETA. prov.

DATI DELLA DITTA O SOCIETA

F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

COMUNE DI ALATRI Sportello Unico per l Edilizia

ATTESTAZIONE ASSEVERATA DI AGIBILITÀ (art. 149, l.r. 65/2014)

Allegato 2 Modulistica edilizia F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

STRUTTURE TURISTICHE RICETTIVE UNITA ABITATIVE CLASSIFICATE (artt. 25 e 41 L.R. 33/2002) S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

Allegato 2 Modulistica edilizia F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 suppl. del

DETERMINAZIONE CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE

F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

Al Comune di Vo provincia di Padova

(art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, art. 19 legge 7 agosto 1990, n. 241)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILIT À (art. 24, d.p.r. 6 giugno 2001, n. 380, art. 19 legge 7 agosto 1990, n. 241)

F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

COMUNE DI TIVOLI F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

20/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49 F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

5. Modulo richiesta CCEA luglio 2015

F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI ) Cognome e Nome

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI ) Cognome e Nome

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI )

(in caso di più titolari, la sezione è ripetibile nell allegato SOGGETTI COINVOLTI ) Cognome e Nome

F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ

Allegato 2 Modulistica edilizia F. SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER L AGIBILITÀ. fonte:

Transcript:

Comune di Calderara di Reno Provincia di Bologna (PEC SUAP) (PEC SUE) da compilare a cura del SUE/SUAP DATI DEL PROGETTISTA (devono coincidere con i dati del progettista delle opere architettoniche riportati nell allegato Soggetti coinvolti sezione 2 - del modulo SCIA) DICHIARAZIONI MINGOZZI ANGELO MNGNGL58R01A944S

(specificare) REALIZZAZIONE PARCHEGGIO CON PERGOLATO FOTOVOLTAICO (specificare il caso) SI VEDA L'ELABORATO"1a.RI- STRALCIO 1a- RELAZIONE ILLUSTRATIVA" (1) Utilizzare questa casella per gli interventi edilizi, diversi da quelli indicati dalle caselle da che non siano soggetti a permesso di costruire né costituiscano attività edilizia libera (art. 13, comma 1, L.R. 15/2013)

(da non compilare in caso di variante in corso d opera e di variazione essenziale) (1) Le caselle e non sono alternative tra di loro potendo gli elaborati dello stato legittimo (o l accatastamento di primo impianto) essere in parte allegati e in parte reperibili presso l amministrazione comunale (2) La documentazione indicata alle caselle 2.3.4., 2.3.5,, 2.3.6. e 2.3.7. è tutta obbligatoria in caso di SCIA in sanatoria e pertanto tutte le caselle devono essere barrate. L e (3) Le caselle 2.4. e 2.5. non sono alternative tra di loro e devono essere entrambe barrate, in quanto la documentazione ivi indicata è obbligatoria. (4) Le caselle 2.4. e 2.5. devono essere entrambe barrate anche in caso di SCIA in sanatoria presentata anche per eseguire interventi edilizi sul medesimo immobile. (5) Nel caso di SuperSCIA occorre allegare: a) la planimetria generale dello stato dei luoghi e delle aree attigue (sez.3 Dal 279/2010 voce elaborati grafici dello stato di fatto per interventi di nuova costruzione); b) la documentazione fotografica dell area; c) gli elaborati di progetto.

3.1. Stato di fatto (da compilare solo in caso di SCIA in sanatoria) (*) In caso di più unità immobiliari interessate dal titolo edilizio compilare l allegato Dati geometrici di altri immobili/edifici, specificando nell intestazione l unità immobiliare a cui si riferisce. Descrizione di dettaglio dello stato di fatto degli edifici oggetto di sanatoria (*) In caso di più edifici interessati dal titolo edilizio compilare l allegato Dati geometrici di altri immobili/edifici, specificando nell intestazione l edificio a cui si riferisce 3.2. Stato di progetto Descrizione di dettaglio delle unità immobiliari risultanti a seguito dell'intervento edilizio 12481,87 mq 3510,83 mq (*) In caso di più unità immobiliari interessate dal titolo edilizio compilare l allegato Dati geometrici di altri immobili/edifici, specificando nell intestazione l unità immobiliare a cui si riferisce.

Altri parametri richiesti obbligatoriamente dagli strumenti urbanistici per il rilascio del titolo (*) In caso di più edifici interessati dal titolo edilizio compilare l allegato Dati geometrici di altri immobili/edifici, specificando nell intestazione l edificio a cui si riferisce 3.3. SINTESI DELLE TRASFORMAZIONI (1) Descrizione delle trasformazioni riguardanti le unità immobiliari Descrizione delle t Specificare quali unità immobiliari e quali edifici, interessati dal titolo abilitativo, sono oggetto delle trasformazioni indicate (accorpamento, frazionamento ), riportando nelle apposite caselle il relativo identificativo.

AP_1 42 di seguito si riportano i dati economici dell intervento economici 0 0 0 0 203 0 0 16,00 0 0 5.2. Dotazioni 4997,26 16049,73 non dovuto 26647,71 95477,84 non dovuto

convenzione (per mancata comunicazione della valutazione comunale entro il termine perentorio di 45 giorni dalla presentazione),

radiotelevisivi, antenne ed elettronici in genere idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie di protezione antincendio illuminazione parcheggio Le caselle da 8.2.1. a 8.2.10. non sono alternative tra di loro, dovendosi indicare tutti gli impianti tecnologici interessati dall intervento

Le caselle 11.2., 11.3., 11.4. e 11.5 non sono alternative tra di loro, potendo le opere comportare la produzione di materiali da scavo da sottoporre a trattamenti diversi (in parte utilizzabili come sottoprodotto, in parte da ricollocare in sito, in parte da trattare come rifiuti)

(specificare il piano o atto normativo RUE, DM, DPR, DAL, ecc -. che ha stabilito i requisiti) (specificare l atto normativo - DM, DPR, DAL, ecc -. che ha stabilito i requisiti ovvero l atto amministrativo che li ha prescritti - VIA, screening, procedimento unico, ecc.)

si comunicano gli estremi dell con prot. in data trattandosi di lavori iniziati dopo il 23 ottobre 2005: si allega l si comunicano gli estremi dell con prot. in data

DICHIARAZIONI RELATIVE AI VINCOLI TUTELA PAESAGGISTICA, STORICO-CULTURALE E AMBIENTALE

TUTELA FUNZIONALE

Dossi/paleodossi; Aree potenzialmente inondabili; Limiti di rispetto stradali (1) Le caselle 27.2 (e seguenti) 27.3 (e seguenti) e 27.4 (e seguenti) non sono alternative tra di loro, potendo l immobile oggetto dell intervento essere interessato da più vincoli che richiedono la autorizzazione/deroga dell Amministrazione competente. (2) Le caselle da 27.6.1. a 27.6.7. non sono alternative tra di loro, potendo l immobile oggetto dell intervento essere interessato da più vincoli.

ASSEVERAZIONE DEL PROGETTISTA 25/11/2016 BOLOGNA ANGELO MINGOZZI ASSEVERAZIONE DEGLI ALTRI TECNICI INCARICATI (in caso di più tecnici incaricati utilizzare l Allegato Asseverazione degli altri tecnici incaricati ) RAFFAELE GALASSI GLSRFL58D26A944C OPERE STRUTTURALI PERGOLATO FOTOVOLTAICO 25/11/2016 BOLOGNA RAFFAELE GALASSI