COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE VERSO IL CONSEGUIMENTO DELL'OBIETTIVO COMUNITARIO DI KYOTO

Documenti analoghi
Articolo 1. Articolo 2

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

A8-0321/78

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD)

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE PROGRESSI VERSO IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI KYOTO

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE PROGRESSI VERSO IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI KYOTO

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

IT Unita nella diversità IT A8-0007/1. Emendamento. Jörg Meuthen a nome del gruppo EFDD

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

A8-0249/139

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 ottobre 2016 (OR. en)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Gennaio-Novembre 2018

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Quadro di valutazione del mercato unico

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

Quadro di valutazione del mercato unico

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

Cosa trovate nel rapporto

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 202 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

A.P.P. VER. Apprendere Per Produrre Verde FOCUS PIEMONTE 2018

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

GreenItaly. Rapporto 2016

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFRONTI INTERNAZIONALI

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

Le statistiche europee e il progetto Esaw

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I.

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

PRODUZIONE MANIFATTURIERA

Acque di balneazione: sintesi della situazione negli Stati membri

GreenItaly. Rapporto 2017

Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory.

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

I saldi netti degli Stati membri

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

REGOLAMENTO (UE) N. 745/2010 DELLA COMMISSIONE

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 5 AL BILANCIO GENERALE 2016

Struttura delle aziende agricole / Novembre 2015

Situazione di mercato del riso. 31 Ottobre 2016

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 479 final ANNEXES 1 to 6.

COMMISSIONE. L 370/82 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Immigrazione e asilo. Dati statistici

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 791 final - ANNEX 3.

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Quote latte: 19 milioni di euro di multe ai tre Stati membri che hanno superato le rispettive quote

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

Quadro di valutazione del mercato unico

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Passi avanti nella lotta contro l'abbandono scolastico e nella diffusione dell'istruzione superiore, ma sempre più spesso i maschi restano indietro

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Lunedì 15 GENNNAIO 2018 Farmacisti, dentisti e fisioterapisti in Europa. Il dossier di Eurostat

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

BREVE STORIA I PAESI FONDATORI

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 165 I. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 2 luglio 2018.

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

L UNIONE EUROPEA IN SINTESI fonte Sito ufficiale dell'unione europea

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea

Consiglio europeo Bruxelles, 19 giugno 2018 (OR. en)

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

Transcript:

COMMISSIONE DELLE COMUNÀ EUROPEE Bruxelles, 20.12.2004 COM(2004) 818 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE VERSO IL CONSEGUIMENTO DELL'OBIETTIVO COMUNARIO DI KYOTO (a norma della decisione n. 280/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ad un meccanismo per monitorare le emissioni di gas a effetto serra nella Comunità e per attuare il protocollo di Kyoto)

1. INTRODUZIONE La presente relazione, la quinta che riferisce informazioni sul monitoraggio delle emissioni di gas serra nella Comunità, è la prima presentata nell ambito della decisione n. 280/2004/CE relativa ad un meccanismo per monitorare le emissioni di gas a effetto serra nella Comunità e per attuare il protocollo di Kyoto. Il documento valuta i risultati effettivi ottenuti dagli Stati membri e dalla Comunità e le previsioni in vista dell assolvimento degli impegni riguardanti le emissioni di gas serra assunti nell ambito della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e del protocollo di Kyoto. La relazione si basa sul rapporto tecnico dettagliato dell Agenzia europea dell ambiente (AEA) dal titolo Analysis of greenhouse gas emission trends and projections in Europe (AEA, 2004) 1. Trattandosi della prima relazione dopo l allargamento, il documento contiene per la prima volta i dati sulle emissioni dei 25 Stati membri. Tutti hanno ratificato il protocollo di Kyoto e per 23 di essi sono stati fissati obiettivi di riduzione delle emissioni nell ambito del protocollo. Anche la Comunità è Parte del protocollo e l obiettivo comunitario di riduzione si riferisce solo agli Stati membri dell UE a 15. Per l'ue a 15 è stato approvato l accordo di condivisione degli oneri nell ambito della decisione 2002/358/CE del Consiglio, ai sensi dell articolo 4 del protocollo di Kyoto; tale accordo attribuisce a ciascuno dei 15 Stati membri un obiettivo specifico di riduzione delle emissioni (cfr. AEA 2004, capitolo 2.1, figura 1). Gran parte dei nuovi Stati membri si è impegnata ad abbattere le proprie emissioni di gas serra dell 8% rispetto all anno di riferimento nel corso del primo periodo di impegno previsto dal protocollo di Kyoto (2008-2012). L'Ungheria e la Polonia intendono ridurre le loro emissioni del 6%; Cipro e Malta non figurano tra le Parti dell'allegato I della convenzione UNFCCC e non devono pertanto conseguire alcun obiettivo a norma del protocollo di Kyoto. Anche se la relazione valuta i progressi dell UE a 25, in molte parti si sottolineano in particolare i risultati raggiunti nell UE a 15 quando si tratta dell obiettivo collettivo da conseguire e dell accordo di condivisione degli oneri. Inoltre la qualità dei dati per il 2002, in particolare a livello di completezza e di accuratezza, non è uguale nei nuovi e nei vecchi Stati membri. Il documento riporta anche alcuni dati sulle emissioni dei tre paesi candidati Bulgaria, Croazia e Romania -, mentre non sono ancora disponibili informazioni per la Turchia. 1 L allegato I del presente documento presenta inoltre un analisi più approfondita dei progressi realizzati e previsti e delle politiche e misure comuni e coordinate, mentre l allegato II presenta i dati e le politiche e misure comuni e coordinate di base relativi alla presente relazione. 2

La relazione analizza i dati sulle emissioni effettive a partire dal 2002 e le previsioni delle emissioni sulla base di due scenari: nel caso dell applicazione delle misure esistenti e nel caso dell applicazione di misure supplementari. La relazione comprende anche informazioni più approfondite sul ricorso ai meccanismi flessibili del protocollo di Kyoto, cioè l attuazione congiunta (Joint Implementation JI), il meccanismo per lo sviluppo pulito (Clean Development Mechanism - CDM) e lo scambio internazionale delle quote di emissione. Sono inoltre riportati alcuni dati sulle attività connesse all utilizzo del terreno, ai cambiamenti nella destinazione d uso del terreno e alle attività silvicole (land use, land-use change and forestry o LULUCF). Nel documento vengono infine valutati i progressi realizzati nell attuazione delle politiche e delle misure comuni e coordinate. 2. VERSO IL CONSEGUIMENTO DELL OBIETTIVO COMUNARIO FISSATO A KYOTO Nel 2002 le emissioni di gas serra dei 25 Stati membri dell UE (UE-25) 2 si sono ridotte solo leggermente rispetto al 2001, ma rispetto all anno di riferimento 3 si è avuto un abbattimento del 9%. Dopo che per due anni consecutivi negli Stati membri dell UE a 15 le emissioni di gas serra sono aumentate, si è registrata una leggera flessione rispetto al 2001. Come indica la figura 1, nel 2002 le emissioni erano inferiori dello 0,5% rispetto all anno precedente, per un totale di -2,9% rispetto alle emissioni nell anno di riferimento. La divergenza rispetto all andamento lineare previsto per conseguire l obiettivo di Kyoto è passata all 1,9%, con una flessione dello 0,2%. Per ottenere ulteriori riduzioni in vista dell'obiettivo di Kyoto è necessario che vengano messe in atto, con efficacia, politiche e misure già esistenti e politiche e misure supplementari. Le proiezioni aggregate delle emissioni per l UE a 25 secondo un andamento che tenga conto delle politiche e misure interne esistenti indicano che i seguenti Stati membri dovrebbero conseguire i rispettivi obiettivi di Kyoto: Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovacchia, Svezia e Regno Unito. Analogamente, dalle proiezioni aggregate per l UE a 15 si evince che, tenendo conto delle politiche e misure interne supplementari il previsto ricorso ai meccanismi flessibili di Kyoto basterà a conseguire l'obiettivo collettivo per l'ue-15 (cfr. figura 1). 2 3 La cifra relativa all UE-25 è una stima riferita ai 25 Stati membri nella loro totalità basata tuttavia sui dati delle emissioni prodotte da 24 Stati membri soltanto, perché al momento della redazione non erano ancora disponibili dati per Cipro. Il 1999 è l anno di riferimento per la maggior parte degli Stati membri per il CO 2, il metano (CH 4 ) e il protossido di azoto (N 2 O), mentre per i gas fluorurati l anno di riferimento è il 1995. L anno di riferimento per CO 2, CH 4 ed N 2 O in Ungheria è la media delle emissioni nel periodo 1985-1987, per la Slovenia è il 1986 e per la Polonia il 1988, mentre nel caso di Francia e Finlandia l'anno di riferimento per i gas fluorurati è il 1990. 3

Figura 1: Emissioni di gas serra per l UE-15 fino al 2002 e previsioni fino al 2010 110 108 106 104 102 100 98 96 94 92 90 1990 1995 2000 An n o 2005 2010 scenario invariato con politiche esistenti con politiche supplementari andamento Kyoto meccanismi di Kyoto Occorre tuttavia osservare che le previsioni che tengono conto delle misure esistenti e delle politiche supplementari non considerano ancora alcune misure importanti che dovrebbero cominciare a dare dei frutti tra breve: si pensi soltanto al sistema di scambio delle quote di emissione dell'ue, che partirà il 1 gennaio 2005, o le emissioni e gli assorbimenti imputabili all utilizzo del terreno, ai cambiamenti nella destinazione d uso del terreno e alle attività silvicole (LULUCF). A livello comunitario l'ultimo è stato un anno di notevoli progressi, con l'adozione e l'applicazione di una serie di politiche e misure comuni e coordinate di rilevante importanza nell'ambito del Programma europeo per il cambiamento climatico (ECCP), come la direttiva che collega e riconosce i meccanismi basati su progetti del protocollo di Kyoto ai fini del sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni di gas serra, la decisione del Consiglio su un meccanismo per monitorare le emissioni di gas serra, la direttiva che promuove la cogenerazione, la proposta di regolamento sui gas fluorurati, la proposta di direttiva quadro sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia e la proposta di direttiva concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici; va infine ricordata la valutazione dei piani nazionali di assegnazione presentati nel contesto del sistema di scambio delle quote di emissione. Tutte le misure che la Commissione si era impegnata a proporre nel periodo 2002-2003 sono state presentate, ad eccezione di un quadro generale sull utilizzo e la tariffazione delle infrastrutture nel settore dei trasporti e il documento di riferimento per la prevenzione e la riduzione integrate dell inquinamento (BREF) sulle tecniche generiche in materia di efficienza energetica. Molte delle proposte della Commissione sono già state adottate dalle altre istituzioni comunitarie. I provvedimenti legislativi attualmente in vigore o già proposti dalla Commissione dovrebbero secondo le stime ex ante dell ECCP ottenere un abbattimento potenziale delle 4

emissioni di circa 350-430 milioni di tonnellate di CO 2 -equivalenti nell UE a 15, pari alla riduzione dell 8% prevista. Le riduzioni delle emissioni connesse a tali provvedimenti dovrebbero intervenire nei prossimi due anni, ma si ritroveranno soltanto nell inventario delle emissioni del 2006 che sarà pubblicato nella relazione sul monitoraggio del 2008. Per gran parte delle politiche e delle misure deve essere ancora dimostrata l efficacia; è inoltre necessaria un'applicazione attenta e rapida a livello nazionale, oltre che un monitoraggio e un riesame adeguati. Nonostante tutti i progressi, occorre tuttavia rilevare che i risultati ottenuti dai vari Stati membri sono ancora variabili. Undici di essi sono sulla buona strada per assolvere agli impegni di riduzione delle emissioni che hanno assunto, come rivela la figura 2. Figura 2: Indicatori della divergenza rispetto agli obiettivi (DTI) (in punti percentuale) per l EU a 25 UE-15 Lettonia Lituania Estonia Polonia Ungheria Slovacchia Repubblica ceca Regno Unito Germania Svezia Francia Lussemburgo Slovenia Paesi Bassi Belgio Finlandia Grecia Danimarca Italia Austria Irlanda Portogallo Spagna -55,4-27,4-2 -6,3-6,1-1,9H p1,9 =3,7-70 - 60-50 - 40-30 - 20-10 0 + 10 + 20 + 30 + 40 Punti percentuale al di sotto (-) o al di sopra (+) dell andamento lineare per il conseguimento dell obiettivo di Kyoto DTI 2002 DTI 2002 con il ricorso ai meccanismi di Kyoto Nota: La divergenza rispetto agli obiettivi espressa in punti percentuale e riferita alle emissioni nell'anno di riferimento (barre) indica le deviazioni tra un obiettivo ipotetico (al 2002) e i risultati effettivamente conseguiti (nel 2002), partendo dal presupposto che le riduzioni espresse in percentuale rispetto ai livelli dell anno di riferimento avvengano in maniera lineare. Si presume che gli Stati membri conseguano i rispettivi obiettivi unicamente applicando misure a livello interno, senza ricorrere ai meccanismi di Kyoto o ai pozzi di assorbimento, come prevede il protocollo. Cipro e Malta non figurano tra le Parti di cui all'allegato I della convenzione UNFCCC e non hanno dunque un obiettivo da rispettare nell'ambito del protocollo di Kyoto. Fonte: AEA, 2004. 5

Di questi Stati membri, Francia, Germania, Svezia e Regno Unito sono tra gli Stati membri dell UE a 15 che stanno per assolvere agli impegni assunti nell accordo di condivisione degli oneri (decisione 2002/358/CE del Consiglio). Dodici Stati membri sono ancora al di sopra dell andamento fissato: Irlanda, Portogallo e Spagna lo superano di oltre il 20%. Per cinque Stati membri il divario è addirittura aumentato e per tre di essi (Finlandia, Portogallo e Spagna) di oltre l'1% rispetto al 2001. Per quanto riguarda le emissioni dei principali settori economici, la figura 3 illustra i cambiamenti avvenuti dal 1990 per l UE a 15. Se si analizzano le statistiche paese per paese, l elemento che colpisce maggiormente è il fatto che, contrariamente alla tendenza generale che si registra per le emissioni nel settore dei trasporti, nel Regno Unito e in Germania queste sono in calo (per la Germania si tratta addirittura del terzo anno consecutivo). Questa situazione sembra essere dovuta all effetto cumulato di tre fattori: una maggiore efficienza dei carburanti, l aumento del prezzo dei carburanti e politiche di trasporto di più ampio respiro. Figura 3: Evoluzione delle emissioni di gas serra nell UE a 15 ripartite per settore nel periodo 1990-1992, proiezioni per settore tenuto conto delle misure esistenti e delle misure supplementari (periodo 1990-2010) e percentuale relativa ai vari settori nel 2002 4 Ener g ia escl. t r asp o rt i Trasporti 1 H Processi industriali Agricoltura Energia escl. trasporti Trasporti -27 22% % - 5% -9% -3% 22% 34% Agricoltura 2% 10% ^ Processi industriali 6% Trasporti 21% Solventi/ Altro 0% 2002 Co nsumo ener g et i co escl. trasporti 6 1% 1 Processi industriali -6 % H 1 Agricoltura -13% 5) Ener g ia escl. t r asp o rt i -11 % Trasporti 22% Processi industriali -26 % Agricoltura 15% -50% -30% -10% 10% 30% 50% 4 Per la maggior parte degli Stati membri l anno di riferimento per i gas fluorurati è il 1995 e non il 1990. Questo elemento potrebbe alterare leggermente i dati riguardanti i processi industriali; la scelta è stata imposta dal fatto che non tutti gli Stati membri disponevano di dati sin dal 1990. 6