Via Ravasi n 2, Varese (Italia) (+39)

Documenti analoghi
Via E.Bossi n Como, Como (Italia) (+39)

Via Valleggio,11, COMO (Italia) Dr.ssa Patrizia Scuderi

Via Mimosa 12, CUSANO MILANINO (Italy) Sex Female Date of birth 08/07/1969 Nationality Italian

Largo Tenente Bellini 1, Roma (Italy) Erreffe Progetti S.r.l., Roma (Italy)

via L. Galvani, 25, Trecastelli (AN)

PER I SOCI AIAS SCONTO 20% Ultimo aggiornamento 23/11/2018

ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO ASPP E RSPP

16 Ottobre 2009 tutt ora in corso. Fondazione PTV Azienda ospedaliera Policlinico Tor Vergata

Via Perin 15, Padova (Italy) (+39) Sex Female Date of birth 11/01/1971 Nationality Italian

via Della Mola, 3, Serrone (Frosinone) (Italia) (+39)

PERCORSO FORMATIVO DI AGGIORNAMENTO DEI R.S.P.P.

Maurizio Sacchi SEGRETARIO GENERALE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA. Segretario Generale. Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION JOB APPLIED FOR

Via Roma 95, Bagno a Ripoli (Italy) (+39)

Via Correale 13, Sorrento (Italy) (+39)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TORTORELLI ALESSANDRO

25010 Pozzolengo (Italy) Sex Male Date of birth 24/08/1968 Nationality Italian. Provincia di Mantova - categoria I a, Mantova (Italy)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI VIA CIFERI N SAN GIUSEPPE VESUVIANO (NA) 80047

Via Chiesuola, 2/8, Russi (Italy)

Viale Giuseppe Verdi, 50, Modena (Italy) (+39) Skype giovanni silingardi

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

Via Per Iolo 17, Prato (Italia) Effepi Auto Via Del Lazzeretto 168/20, Prato (Italia)

ELENCO DEI CORSI AIAS ACADEMY VALIDI COME AGGIORNAMENTO FORMATORI D.I. 6/03/2013

Emanuele Livieri Via Sabbiona, 66/B Mira (VE) Via Lombardia Mira (VE)

PER I SOCI AIAS SCONTO FINO AL 20%

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Curriculum professionale

Studio Ingegneria Damiano Baldessin

ASPP. Ottobre - Dicembre CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Via stesicoro 4bis, san cataldo (Italy) Daniele Falzone

Via Guicciardini 9, Varese (Italia)

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

via dei reti 20, Roma (Italy) Skype francesco21112

(ASPP) ottobre - dicembre 2018 CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. Salute e Sicurezza sul Lavoro

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

Modulo B. Obiettivi generali:

Data inizio : Prezzo per partecipante : 250 EUR Località : Da definire

Giunta Regionale della Campania

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

F O R M A T O E U R O P E O

ARTISTICO LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE N. 55

Marta Palmisano. Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION. (Italy) WORK EXPERIENCE

Catalogo corsi di formazione e-learning. Catalogo corsi di

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

F O R M A T O E U R O P E O

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Breathing agency, Prato (Italia) Istituto professionale Guglielmo Marconi, Prato (Italia) Gianni Landini, Prato (Italia)

Giunta Regionale della Campania

LA FORMAZIONE NEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

PROGRAMMA DEL CORSO R.L.S. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Via Chiesuola, 2/8, Russi (Italy)

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

Mafezzini n.101, Talamona (Italy) Sex Female Date of birth 11 Aug 1959 Nationality Italian

MODULO A CORSO PROPEDEUTICO

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Via Ravasi 2, Varese (Italia) (+39)

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

F O R M A T O E U R O P E O

Prot. N. 3152/A6 Calolziocorte, 19 luglio 2016 AVVISO DI SELEZIONE. rivolto a tutte le Istituzioni Scolastiche della Provincia di Lecco

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Carmelo Savoca.

Provincia di Forlì-Cesena

CALENDARIO EDIZ.: MI19A CORSO IL NUOVO RSPP ASPP DL RLS CS DIR. Corso MODULARE PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1)

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA R.L.S. Decreto Legislativo n. 81/2008, art.

C10/RFC PROT-22/06/2016-A

Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza

ESPERIENZA LAVORATIVA

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Corsi a cura dei docenti dei docenti del Consiglio di Classe, da registrare sul registro elettronico.

SERVIZI COMPLIANCE.

Transcript:

Curriculum vitae PERSONAL INFORMATION BOSELLI ANGELO Via Ravasi n 2, 21100 Varese (Italia) (+39) 0332 219353 angelo.boselli@uninsubria.it www.uninsubria.it WORK EXPERIENCE 02/07/2019 Present Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione 01/09/2018 02/07/2019 Servizio Ricerca Centro Grandi Attrezzature Università deli Studi dell'insubria, Varese (Italia) l incarico di Soprintendente al piano di sviluppo per le grandi attrezzature di Ateneo al dott. Angelo Boselli per lo svolgimento delle seguenti attività, per l anno 2019: 1. predisposizione di una procedura per l acquisizione e/o il noleggio di strumenti finalizzati alla ricerca con redazione di un fac simile di bando. Gestione della procedura di acquisizione e/o noleggio per l anno 2019, dall emanazione del bando all aggiudicazione/assegnazione; 2. predisposizione del nuovo Regolamento centro (grandi) attrezzature da sottoporre all approvazione degli Organi e adempimenti conseguenti; 3. predisposizione di un documento identificativo, per ciascuno strumento, contenente il nominativo del/dei tecnici referenti e predisposizione di proposte formative specialistiche per i tecnici; 2018 2018 - Incarico di docenza corso sicurezza Accordo Stato Regioni presso la fondazione ITS per l'informazione e la comunicazione di Busto Arsizio 16/04/2009 31/08/2018 Responsabile del Servizio di Prevenzione e protezione Università degli Studi dell'insubria Lo svolgimento dell'incarico ha previsto la gestione di problematiche, l'attuazione e il coordinamento delle seguenti attività: - Implementazione di un sistema di gestione della sicurezza per la salute e la sicurezza dei lavoratori teso a definire le modalità per individuare all interno dell organigramma di Ateneo, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione di tale politica in ottemperanza alle norme vigenti, prevedendo altresì un monitoraggio da parte del personale interno allo scopo di porre in essere gli adattamenti all evoluzione normativa, ai regolamenti ed alle norme di buona tecnica, coinvolgendo i lavoratori ed i loro rappresentanti. - Attività di informazione e formazione sui rischi secondo quanto stabilito dall'accordo Stato regioni. - monitoraggio degli ambienti di lavoro con relative procedure di valutazione dei rischi (chimico - biologico - ROA - Rischio incendio - Atex - VDT - Microclima - MMC ecc.) teso ad evidenziare la definizione del lay-out dell'ateneo; l'individuazione e la definizione delle fonti potenziali dei pericoli; l'individuazione dei soggetti eventualmente esposti; l'individuazione dell entità del rischio; l'individuazione delle misure correttive da adottare per la eliminazione o riduzione dei rischi. - Organizzazione della sorveglianza sanitaria per i soggetti esposti relativamente ai vari profili di rischio mansione e gestione dei rapporti con il Medico Competente e la ASST competente per territorio (gestione informatizzata delle schede di rischio individuali e aggiornamento periodico degli elenchi del personale esposto rischi derivanti dall attività svolta; trasmissione elenchi al medico Competente; gestione delle idoneità alla mansione rilasciate dal Medico Competente; verifica dell esecuzione degli accertamenti sanitari). - Gestione pratiche relative alle radiazioni ionizzanti (verifica dell esecuzione dell attività degli esperti 24/7/19 European Union, 2002-2019 http://europass.cedefop.europa.eu Page 1 / 6

qualificati ed esperti in fisica medica; predisposizione e aggiornamento delle pratiche riguardanti la detenzione e l impiego di materiale radiogeno). - Gestione delle emergenze. (predisposizione piani di emergenza e relative prove di evacuazione; organizzazione della gestione delle misure di prevenzione incedi e di primo soccorso; programmazione delle attività di formazione degli addetti; predisposizione di norme e regolamenti specifici; attività di supporto e coordinamento per le strutture periferiche in materia di gestione dell emergenza; attività di consulenza e supporto per le strutture periferiche nella gestione degli infortuni/incidenti). - Verifica e controllo dei dispositivi di protezione individuale e collettiva specifici per ogni ambiente di lavoro. - Redazione di convenzioni con Enti ospedalieri e/o esperti qualificati. - Redazione di capitolati speciali di appalto per lo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi. - Attività relative alla gestione di rifiuti speciali (MUD - SISTRI), predisposizione di procedure per la gestione del deposito temporaneo e per lo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non provenienti dall'attività di ricerca chimica-biologica presso i diversi siti produttivi dell'ateneo. - Istituzione del registro infortuni e gestione delle procedure di denuncia presso l'inail - Predisposizione delle attività relative alla tutela della maternità (attività di consulenza e supporto per le strutture periferiche nella gestione delle pratiche relative alla tutela della maternità D.lgs 151/01). Nell'espletamento delle attività ho coordinato tre risorse umane assegnate. L'attività di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ha riguardato la tutela di circa 1000 dipendenti a vario titolo inquadrati e di 11000 studenti 2017 2017 - Incarico di docenza sulla gestione del Rischio Chimico per gli Studenti del Corso di Laurea in Chimica dell'università degli studi dell'insubria 2015 2015 - Incarico di docenza come formatore sulla sicurezza secondo l'accordo Stato Regioni per il personale tecnico amministrativo dell'università degli Studi dell'insubria 2015 2015 - Incarico di docenza come formatore sulla sicurezza per il corso di aggiornamento RLST presso la Camera di Commercio di Varese 2014 2014 - Esperienza di docenza sulla valutazione del Rischio VDT nell'ambito dei cicli di formazione obbligatoria secondo l'accordo Stato Regioni presso l'azienda Curtiriso 2010 2010 - Esperienza di docenza sulla valutazione del Rischio Biologico nell'ambito dei cicli di formazione della scuola di specializzazione in medicina del lavoro presso l'università degli Studi dell'insubria. 1998 2008 - attività di ricerca come funzionario Tecnico di laboratorio presso il Dipartimento di Biotecnologie e Scienze Molecolari dell'università degli studi dell'insubria. EDUCATION AND TRAINING 2012 Master per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro presso l'università degli Studi dell'insubria valido come percorso formativo per tutti i settori Ateco 1992 Laurea in Scienze Biologiche Università degli studi di Milano, Milano PERSONAL SKILLS 24/7/19 European Union, 2002-2019 http://europass.cedefop.europa.eu Page 2 / 6

Mother tongue(s) Italian Foreign language(s) UNDERSTANDING SPEAKING WRITING Listening Reading Spoken interaction Spoken production English A1 B1 A2 B1 A2 Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user Common European Framework of Reference for Languages Communication skills - Capacità di lavorare in gruppo nella gestione del lavoro di team. Buone capacità relazionali acquisite durante lo svolgimento di progetti di ricerca di carattere scientifico, e la partecipazione a congressi. Buone competenze relazionali acquisite nella realizzazione dell'attività di gestione e coordinamento delle risorse umane dei settori di pertinenza, nonché nell'attività di supporto e consulenza alla Direzione generale e ai responsabili dei servizi di Ateneo che ospedalieri. Buona predisposizione al lavoro di gruppo e multidisciplinare, acquisita nella gestione di progetti e nella partecipazione e coordinamento di processi di lavoro su tematiche specifiche Attività interattiva svolta durante gli incarichi di docenza per corsi sulla sicurezza sul lavoro sia all'interno dell'ente universitario con personale tecnico amministrativo e studente sia in ambito esterno. Ruolo di riferimento per l'interazione con il medico competente e gli organi ispettivi competenti per territorio ATS, VV.FF Organisational / managerial skills Buona capacità di innovazione, orientamento al risultato, problem solving e flessibilità organizzativa acquisite nell'attività di: - Responsabile dell'ufficio Prevenzione e protezione di Ateneo - Responsabile Unico del Procedimento in merito all'appalto per lo smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi, radioattivi. - Responsabile Unico del Procedimento per il servizio di tecnico ADR per il trasporto dei rifiuti su strada - Componente del Tavolo Tecnico per la Sicurezza di Ateneo - gestione dei rapporti con i vari attori della sicurezza Job-related skills -Implementazione di un sistema di gestione della sicurezza informatizzato per la definizione del profilo di rischio lavoratore utilizzando la piattaforma web safety live. - Attività di formazione ed informazione sui rischi lavorativi - Monitoraggio degli ambienti di lavoro con relative procedure di valutazione dei rischi - Organizzazione della sorveglianza sanitaria per i soggetti esposti a vario titolo inquadrati (personale docente, tecnico amministrativo, dottorandi, borsisti studenti, ecc.) - Predisposizione di Piani di Emergenza e relative prove di evacuazione presso i vari plessi di Ateneo - Attività di supporto all'esperto qualificato in materia di radiazioni ionizzanti e al Tecnico sicurezza laser in materia di radiazioni ottiche coerenti. - Predisposizione di documenti di valutazione rischi interferenziali in occasione di appalti di servizi opere forniture (DUVRI). - Individuazione delle misure e delle procedure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro e per le varie attività svolte, nel rispetto della normativa vigente. - Elaborazione delle misure preventive e protettive attuate e dei sistemi utilizzati ad esito della valutazione dei rischi, nonché dei sistemi di controllo di tali misure. - assistenza per l'individuazione e nomina di tutte le figure sensibili previste dalla normativa vigente e per l'organizzazione della squadra di emergenza. - definizione di procedure di sicurezza e di dispositivi di protezione individuali e collettivi in relazione alle diverse attività Digital skills SELF-ASSESSMENT 24/7/19 European Union, 2002-2019 http://europass.cedefop.europa.eu Page 3 / 6

Information processing Communication Content creation Safety Problemsolving Independent user Proficient user Independent user Independent user Independent user Digital skills - Self-assessment grid 24/7/19 European Union, 2002-2019 http://europass.cedefop.europa.eu Page 4 / 6

ADDITIONAL INFORMATION Corso di aggiornamento sulla gestione operativa del Rischio Biologico negli ambienti di lavoro e sulla valutazione dei rischi Legionella e Indoor Air Quality (2018) Corso di perfezionamento su Il DUVRI come strumento operativo per la gestione della sicurezza dei lavori in appalto. (2016) Formazione specialistica su tematiche riguardanti: - Macchine D.Lgs. 17/2010 e D.Lgs. 81/08: punti di vista per uno stesso problema - Promuovere salute al lavoro si può - Ambienti sospetti di inquinamento o confinati - Ispezione in azienda degli UPG delle ASL in materia di SSL. Come elaborare una idonea procedura - Miscele pericolose: dalla classificazione, all elaborazione della SDS, alla valutazione del rischio - Lavorazione a caldo dei metalli: ieri, oggi e domani. Il piano mirato fonderie (2017) - Formazione specialistica sulla sicurezza comportamentale: comportamenti sicuri, i diversi approcci possibili. (2015) - Corso aggiornamento sulla manutenzione delle reti idriche in cemento amianto e le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati DPR 177/2011. (2015) -Corso di aggiornamento in merito alla classificazione etichettatura ed imballaggio delle sostanze delle miscele e dei rifiuti pericolosi. (2015) - Corso CUG stress Lavoro correlato. (2015) - Corso Aias metodi e strumenti per promuovere i comportamenti sicuri nei gruppi di lavoro. (2015) Certifications - Attestato di frequenza e formazione per formatori nel settore della sicurezza sul lavoro. (2015) Corso di aggiornamento in merito a: - La Sicurezza del lavoro negli spazi confinati - Le leggi di sicurezza in Europa e nel mondo (2014) Certifications Percorso formazione base per formatori sulla sicurezza. (2013) Certifications Attestato di frequenza e formazione per RSPP del Servizio di Prevenzione e Protezione, moduli A,B,C per tutti i settori Ateco. (2012) Corso sui sistemi di gestione della sicurezza SGS BS OHSAS - 18001 Presso l Associazione Ambiente Lavoro, Milano. (2011) - Corso di aggiornamento Il DVR: la redazione del documento di valutazione dei rischi Presso l Istituto Ambiente Europa, Milano. (2011) - Corso di aggiornamento Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro: dirigenti sempre responsabili? presso l Università degli Studi di Pavia. (2011) Certifications Attestato RSPP macrosettore B7. (2011) Certifications Attestato formazione e addestramento per addetto all'emergenza e al primo soccorso. (2011) 24/7/19 European Union, 2002-2019 http://europass.cedefop.europa.eu Page 5 / 6

Corso di formazione relativo alle seguenti tematiche: - le radiazioni ottiche artificiali, sicurezza tra ricerca e applicazione presso l Università degli studi di Pavia. (2010) - Responsabilità civili e penali dei soggetti della prevenzione. (2010) - La formazione dei Dirigenti: percezione del ruolo e interpretazioni giuridiche. (2010) Conferences Convegno Nazionale: Chimica verde, chimica sicura, presso l Università degli studi di Pavia. (2009) Corso di formazione su La gestione della sicurezza e della salute nelle Università e negli enti di Ricerca, presso la scuola di Management per le Università, gli Enti di Ricerca e le Istituzioni Scolastiche. (2009) Certifications Attestato RSPP macro settore B8 modulo A e C. (2008) Certifications Attestato di abilitazione alla professione di biologo. (1993) Publications - Engineering the properties of D-amino acid oxidase by a rational and a directed evolution approach. Pollegioni L, Sacchi S, Caldinelli L, Boselli A, Pilone MS, Piubelli L, Molla G. Departement of Biothecnology and Molecular Sciences, University of Insubria via J.H. Dunant 3, 21100 Varese, Italy. Curr. Protein Pept Sci. 2007. Dec; 8(6):600-18. Review. - Glycine oxidase from Bacillus subtilis: role of histidine 244 and methionine 261. Boselli A, Rosini E, Marcone GL, Sacchi S, Motteran L, Pilone MS, Pollegioni L, Molla G. Departement of Biothecnology and Molecular Sciences, University of Insubria via J.H. Dunant 3, 21100 Varese, Italy. Biochimie, 2007 Nov; 89(11):1372-80. Epub 2007 May 8. - Investigating the role of active site residues of Rhodotorula gracilis D-amino acid oxidase on its substrate specificity. Boselli A, Piubelli L, Molla G, Pilone MS, Pollegioni L, Sacchi S. Biochimie. 2007 mar; 89(3):360-8. Epub 2006 Nov 27. - On the mechanism of Rhodotorula gracilis D-amino acid oxidase: role of the active site serine 335. Boselli A, Piubelli L, Molla G, Sacchi S, Pilone MS, Ghisla S, Pollegioni L. Biochim Biophys Acta 2004 Oct 1; 1702 (1): 19-32. - Role of tyrosine 238 in the active site of Rhodotorula gracilis D-amino acid oxidase. A site-directed mutagenesis study. Boselli A, Sacchi S, Job V, Pilone MS, Pollegioni L, Eur J Biochem. 2002 Oct;269(19):4762-71 Pubblicazione ai fini della Normativa in materia di trasparenza ex D. Lgs. 33/2013 e Trattamento dati personali Il presente CV è oggetto di pubblicazione obbligatoria sul sito istituzionale dell'università degli studi dell'insubria, nella sezione "Amministrazione trasparente", ai sensi del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte di pubbliche amministrazioni" e successive modificazioni. Se ne autorizza quindi la pubblicazione al fine di adempiere alle disposizioni in materia di trasparenza e si autorizza il trattamento dei dati ivi contenuti ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i., "Codice in materia di protezione dei dati personali" e del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016, "GDPR". 24 luglio 2019 F.to Angelo Boselli 24/7/19 European Union, 2002-2019 http://europass.cedefop.europa.eu Page 6 / 6