sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti

Documenti analoghi
Creazione nuove forme di cooperazione per sviluppo e/o commercializzazione servizi turistici

B - Sostegno per investimenti in infrastrutture per l approvvigionamento ed il risparmio di energia

Sostegno per la cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la produzione sostenibile di biomasse

Sostegno per la cooperazione di filiera per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali

Cooperazione di filiera per l approvvigionamento sostenibile di biomasse per la produzione di energia

L attuazione della sottomisura deve essere conforme alla procedura di selezione disciplinata dalla normativa sugli appalti pubblici.

Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi

4.3 - Sostegno a investimenti nell'infrastruttura necessaria allo sviluppo, all'ammodernamento e all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura

3.2 - sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel

Sottomisura: Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale della spesa ammissibile.

Riqualificazione e valorizzazione del sistema dei tratturi e del patrimonio naturalistico e culturale delle aree rurali

Sostegno per la costituzione e gestione dei gruppi operativi dei PEI in materia di produttività e sostenibilità

Sostegno progetti pilota sviluppo prodotti pratiche processi tecnologie

sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti

a) aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell efficienza delle risorse negli agro ecosistemi;

L aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale.

1.3 - sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali

La sottomisura 2.3 è rivolta alla formazione dei tecnici consulenti che operano nell ambito della sottomisura 2.1.

4.2 - sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli

L aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale calcolato su una spesa massima ammissibile.

TIPO INTERVENTO

Progetti per la conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura.

Direttive UE 2014/24 e 2014/23 e normative nazionali di attuazione.

L aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale su una spesa ammissibile.

La misura contribuisce direttamente al raggiungimento degli obbiettivi trasversali, dell innovazione e della tutela ambiente:

Sostegno per la stesura e l'aggiornamento dei Piani di tutela e di gestione dei siti Natura 2000

SOTTOMISURA 2.3. Sostegno alla formazione dei consulenti.

Agricoltura sociale, educazione alimentare, ambientale in aziende agricole, cooperazione con soggetti pubblici/ privati

Sostegno ripristino terreni e potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali

Azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l adattamento ad essi e per pratiche ambientali in corso

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

La misura soddisfa indirettamente il seguente fabbisogno di intervento:

1.3 - sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali

7.5 - sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala

Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

Associazioni e Organizzazioni di produttori agricoli che rientrano nella definizione di PMI.

Gli interventi afferenti a questa tipologia di intervento si aplicano all intero territorio regionale e riguardano:

6.4 - sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole

2.1 - sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza

Investimenti per l'introduzione, il miglioramento, l'espansione di servizi di base per la popolazione rurale.

1.1 - sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

Cooperazione tra piccoli operatori per organ. processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 7.7

Sottomisura: sostegno per strategie di sviluppo locale di tipo non partecipativo

Sottomisura 1.1: Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze

6.4 - sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole

6.4 - sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole

1.2 - Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione

TIPO INTERVENTO

L Organismo Pagatore Regionale e La Valutazione di Verificabilità e Controllabilità delle Misure PSR

Diversificazione delle attività agricole per l assistenza sanitaria, l integrazione sociale e l educazione ambientale

6.4 - sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole

TIPO INTERVENTO 4.2.1

Realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energia da fonti rinnovabili

4.3 - Sostegno a investimenti nell'infrastruttura necessaria allo sviluppo, all'ammodernamento e all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura

TIPO INTERVENTO 7.5.1

Sottomisura 3.2: Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno

o Sono ammesse le spese considerate ammissibili ai sensi del Regolamento (UE) n. 1305/2013, ed in particolare dell articolo 45 di tale Regolamento.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

Le tipologie di operazioni previste dalla presente sottomisura, finalizzate alla ricostituzione del potenziale forestale danneggiato, sono relative a;

Redazione e aggiornamento di piani di tutela e di gestione dei siti N2000 nelle aree rurali.

TIPO INTERVENTO 3.1.1

La tipologia di operazione intende soddisfare il fabbisogno F19 : Migliorare la qualità, l accessibilità e l'impiego delle TIC nelle aree rurali

OPERAZIONE Diversificazione delle aziende agricole.

Intervento Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o nello sviluppo dei prodotti agricoli - strumenti finanziari

6.4 - sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole

Tali prodotti sono consultabili su

M Investimenti per attività ricreative, culturali e altri servizi per la popolazione rurale

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

Cooperazione orizzontale e verticale per creazione, sviluppo e promozione di filiere corte e mercati locali

Sottomisura: Contributi in conto capitale Interventi per la crescita digitale nelle aree rurali

- alle piantagioni legnose produttive distrutte a seguito di misure adottate per eradicare o circoscrivere una fitopatia o infestazione parassitaria.

2.1 - sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza

TIPO INTERVENTO 2.1.1

Sostegno per l utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende

Relativamente ai rischi indicati di seguito sono riportate le azioni di mitigazione che l AdG intende mettere in campo nella programmazione :

sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti

Cod.16 Denominazione: Cooperazione

1. Migliorare efficienza e valore ecologica degli ecosistemi forestali. 2. favorire la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici

La tipologia delle attività dimostrative sarà prevalentemente di metodo. Infatti, per

3.2 - sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno

Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell'agricoltura

TIPO INTERVENTO 4.4.3

Tipo di sostegno: Grants Sovvenzione a fondo perduto che si propone di compensare i costi ammissibili sostenuti per gli investimenti realizzati.

sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti

Ripristino del potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici.

L operazione è finalizzata a favorire l insediamento dei giovani in agricoltura e l adattamento strutturale della loro azienda per:

SOTTOMISURA 1.1. Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze.

Investimenti per l introduzione, il miglioramento o l espansione di servizi di base a livello locale

6.2 - Aiuti all'avviamento di attività imprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

Sottomisura: sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno

Transcript:

8.2.14.3.8. 16.8 Sostegno alla redazione di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti Sottomisura: 16.8 - sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti 8.2.14.3.8.1. Descrizione del tipo di intervento La pianificazione forestale rappresenta uno degli strumenti per attuare la Gestione Forestale Sostenibile, così come definita dal Processo Pan Europeo con la risoluzione di Helsinki del 1993: Uso delle foreste e dei territori forestali in modo e misura tali da mantenere la loro diversità biologica, produttività, capacità rigenerativa, vitalità ed il loro potenziale per garantire, ora e in futuro, rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello locale, nazionale e globale e che non determini danni ad altri ecosistemi. Dall analisi SWOT sono emersi i seguenti fabbisogni: 23 - Garantire la difesa idrogeologica del territorio mediante gestione selvicolturale delle aree boscate ed interventi di sistemazione idraulico-forestale, utilizzando anche principi dell ingegneria naturalistica e conservando prati e pascoli nelle aree dove è agronomicamente appropriato; 28 - Favorire la diffusione di tecniche di coltivazione, di allevamento, di trasformazione e di gestione dei boschi che riducono l emissione dei gas a effetto serra e di ammoniaca; 29 - Favorire la diffusione di tecniche di coltivazione, di allevamento, di gestione che conservino e/o incrementino il sequestro del carbonio, nonché incrementare le superfici boscate. La sottomisura contribuisce in maniera diretta al raggiungimento degli obiettivi della Focus Area P5e e in maniera indiretta al raggiungimento degli obiettivi delle Focus Area P4c e P5d. La presente sottomisura, coerentemente con la strategia nazionale del Programma quadro per il settore forestale, svolge un ruolo orizzontale e rilevante nello sviluppo e nella crescita del settore forestale, sia per ciò che riguarda gli aspetti produttivi/economici che quelli più strettamente ambientali, sociali e d innovazione. In questo ambito la sottomisura si prefigge lo scopo di sostenere forme di cooperazione tra aziende di proprietari forestali al fine di favorire una gestione dei boschi secondo finalità condivise e pianificate, finalizzate al raggiungimento di obiettivi comuni e la diffusione della pianificazione forestale anche nei casi in cui non sussista l obbligo ai sensi della normativa vigente. 8.2.14.3.8.2. Tipo di sostegno Tipo di sostegno: Sovvenzioni Contributo in conto capitale. 920

8.2.14.3.8.3. Collegamenti con altre normative Reg. (UE) n.1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell Unione europea agli aiuti «de minimis»; D.Lgs. n. 227/2001 "Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57"art. 3 (relativo ai Piani di gestione forestale), art. 5 e 8 (relativi ai Consorzi forestali); Programma Quadro per il Settore Forestale (PQSF); Accordo di Partenariato 2014-2020 Obiettivi Tematici 4, 5, 6; Quadro Nazionale delle Misure forestali nello Sviluppo rurale (FEASR) 2014-2020 approvato in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome; Legge Regionale n. 12/2012 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 30 novembre 2000, n. 18 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi in materia di boschi e foreste, protezione civile e lotta agli incendi boschivi) ; Regolamento Regionale Puglia 30 giugno 2009, n. 10 Tagli boschivi ; Regolamento Regionale Puglia 27 novembre 2009, n. 29 Modifica al Regolamento Regionale n. 10 del 30 giugno 2009 Tagli boschivi ; Legge Regionale 10 dicembre 2012, N. 40 Boschi didattici della Puglia ; D.G.R. n. 450/2010 Piano Forestale Regionale: Linee guida di programmazione forestale 2005-07. Estensione di validità all anno 2010 ; D.G.R. n. 2485/2013 Legge Regionale 30 novembre 2000, n. 18 art. 4 comma 1 lett. c) e lett. e) studio del Piano commissionato all Università degli Studi di Bari presa d atto percorso amministrativo preordinato al Piano Forestale Regionale e alla Legge di riordino forestale ; D.G.R. n. 674/2012 Legge n. 353/2000 e L.R. n. 18/2000: adozione del Piano di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2012-2014. 8.2.14.3.8.4. Beneficiari Sono beneficiari della sottomisura le aggregazioni di proprietari, possessori e/o titolari privati e/o pubblici della gestione di superfici forestali. 8.2.14.3.8.5. Costi ammissibili Sono sovvenzionabili, nella forma della sovvenzione globale, i seguenti elementi di costo, coerenti con gli obiettivi e le finalità della sottomisura e funzionali allo svolgimento delle attività previste dal progetto di 921

cooperazione: studi/progetti: attività preliminari alla realizzazione progettuale vera e propria svolte con lo scopo di ottenere informazioni addizionali prima dell implementazione vera e propria del progetto; costi dell animazione della zona interessata per rendere fattibile un progetto di integrazione, comprese quelle di avvio ed esercizio della cooperazione; costi di funzionamento e di esercizio della cooperazione; costi diretti di progetti legati al Piano dettagliato; costi per le attività di promozione (costo diretto); spese necessarie alla redazione di Piani di gestione forestale o strumenti equivalenti, ai sensi della normativa nazionale e regionale vigente comprensivi degli onorari di professionisti e consulenti. Esse dovranno far riferimento alle condizioni fissate per le singole Misure e operazioni del PSR. Pertanto saranno rispettati le aliquote e gli importi massimi di supporto previsti dalle altre misure. Il contributo concesso è riservato esclusivamente alla copertura di spese connesse all attività del progetto di cooperazione e sono, pertanto, escluse le spese riguardanti l ordinaria attività di produzione o di servizio svolta dai beneficiari. La Regione Puglia garantisce che per ciascun costo sostenuto non si determini una sovra compensazione per effetto di un possibile cumulo della presente misura con altri strumenti di sostegno nazionali o dell'unione, ai sensi dell art. 35, comma 9, del Regolamento (EU) n. 1305/2013. 8.2.14.3.8.6. Condizioni di ammissibilità Il complesso forestale oggetto di Pianificazione forestale dovrà essere costituito da almeno 2 proprietà distinte (private o pubbliche) insistenti su un ambito territoriale omogeneo. Non è ammissibile la presentazione di progetti di Pianificazione per superfici boschive totali inferiori a 50 ettari e ai quali partecipino meno di due soggetti proponenti. L erogazione del contributo è subordinata all approvazione dei Piani di gestione da parte delle autorità competenti in materia forestale preposte a questa funzione. L importo minimo della domanda non deve essere inferiore a 5.000 euro. 8.2.14.3.8.7. Principi concernenti la fissazione dei criteri di selezione La valutazione dei progetti sarà operata sulla base dei seguenti principi: 1. priorità territoriali definite sulla base del valore ambientale dei boschi, in particolare le aree comprese nella Rete natura 2000, nelle aree protette e altre aree di elevato valore naturalistico e forestale; 2. priorità tecniche connesse alla qualità progettuale sulla base dell efficacia delle sostenibilità delle 922

soluzioni tecniche di progetto e alle caratteristiche dei soprassuoli forestali, in coerenza con gli indirizzi di Gestione Forestale Sostenibile. In particolare nell attribuzione dei criteri di priorità saranno valutati prioritari l elevato numero di soggetti cooperanti e la dimensione delle superfici pianificate. I criteri di selezione prevederanno un punteggio minimo per l ammissibilità a finanziamento e un punteggio massimo. 8.2.14.3.8.8. Importi e aliquote di sostegno (applicabili) Gli importi delle domande devono partire da un minimo di 5.000 euro. L'intensità dell'aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile. In caso di finanziamento di investimenti sostenuti sotto forma di sovvenzione globale dovranno essere rispettati i limiti e le condizioni imposti dalle omologhe misure del presente PSR. Eventuali spese sostenute per l'animazione e aggregazione di soggetti interessati alla cooperazione, verranno rimborsate al 100%, ma fino ad un importo massimo equivalente al 10% dei costi di redazione del Piano di gestione forestale. Il sostegno è erogato per una durata non superiore a sette anni. 8.2.14.3.8.9. Verificabilità e controllabilità delle misure e/o dei tipi di interventi 8.2.14.3.8.9.1. Rischio/rischi inerenti all'attuazione delle misure ADG e OP, ai sensi dell art. 62 del Reg. (UE) n. 1305/2013, hanno svolto una valutazione della controllabilità della sottomisura 16.8 con riferimento ai criteri di ammissibilità e selezione ed alla luce dell'esperienza del passato (Piano di azione sul tasso di errore, rischi emersi nell ambito di controlli ed audit comunitari svolti nella precedente programmazione 2007/2013). I seguenti rischi fanno riferimento al documento di lavoro Guidance fiche - Verifiability and controllability of measures: Assessment of risks of errors - Article 62 of Regulation (EU) 1305/2013 [EAFRD]). R1: procedure di selezione dei fornitori che devono essere adottate da parte di beneficiari privati E necessario garantire la reale concorrenza, trasparenza e pubblicità, al fine di una sana gestione finanziaria e ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo. R2: ragionevolezza dei costi Alcune tipologie di spesa presentano elementi di non confrontabilità rispetto a prezzari o riferimenti di 923

mercato, per cui ne risulta onerosa la valutazione di congruità. Una elevata frammentazione e numerosità delle voci di spesa che possono comporre i costi di realizzazione del piano possono renderne difficile la valutazione di congruità, che diventa ulteriormente complessa in quanto deve riferirsi a categorie di prestazioni/servizi/mezzi tecnici estremamente varie ed appartenenti a diversi settori disciplinari. Rischi specifici per la sottomisura sussistono in ordine alla verifica delle spese relative: - agli studi/progetti ed attività preliminari; - alla realizzazione dei progetti approvati ed ai costi di funzionamento e di esercizio della cooperazione; - alle attività di avvio ed esercizio della cooperazione e delle attività promozionali. R7: procedure di selezione dei beneficiari Il sistema per la selezione dei beneficiari evidenzia i seguenti rischi specifici: - adeguati requisiti in termini di competenze tecniche, capacità organizzative e finanziaria in relazione agli interventi proposti, nonché in termini di trasferimento dei risultati; - attività ed obiettivi degli iniziative proposte di carattere generico, con obiettivi e risultati non facilmente identificabili e misurabili; - attribuzione di punteggi non conformi sulla base del valore ambientale dei boschi, in particolare le aree comprese nella Rete natura 2000, nelle aree protette e altre aree di elevato valore naturalistico e forestale. R8: adeguatezza dei sistemi informativi I rischi relativi agli elementi da gestire con i sistemi informativi, riguardano: - la gestione del procedimento amministrativo e la carenza di informazioni necessarie per la presentazione delle domande; - le spese ammissibili nell ambito del tipo di sostegno e le relative ricadute in termini di percentuali diverse di contribuzione; - identificazione dei progetti in base al tipo di intervento ai fini della demarcazione con altri finanziamenti. R9: corretta gestione delle domande di pagamento 924

I rischi sono connessi alla definizione dei tempi di effettuazione dell'intervento. Per la gestione delle domande di pagamento, l esperienza della precedente programmazione nell ambito delle misure che prevedono la realizzazione di progetti complessi, ha evidenziato come possano verificarsi problematiche in ordine al rispetto delle scadenze per l esecuzione delle attività e per l effettuazione della spesa. R10: rischio connesso alla formulazione dei documenti attuativi La valutazione della controllabilità effettuata in itinere potrebbe individuare elementi di non controllabilità, per cui potrà rendersi necessaria la revisione delle modalità attuative. R11: Rischio connesso alle condizioni di sostenibilità amministrativa / organizzativa L adeguatezza delle condizioni organizzative sarà valutata in base al sistema gestionale che verrà individuato negli atti amministrativi di attuazione. Le decisioni relative ai criteri di selezione, agli importi e aliquote di sostegno e alle condizioni di ammissibilità potrebbero risultare di difficile gestione, se non preventivamente valutate in relazione alle caratteristiche del sistema informativo gestionale e dell'assetto generale delle strutture addette al controllo. 8.2.14.3.8.9.2. Misure di attenuazione R1: predisposizione di documenti d'orientamento, a cui devono attenersi i beneficiari, relativi ai criteri e alle modalità di selezione dei fornitori. Saranno sviluppate attività di informazione, formazione e consulenza nei confronti dei beneficiari. R2: sarà predisposta una procedura generale di valutazione e determinazione della ragionevolezza dei costi nel contesto dei documenti attuativi. Nei bandi e nelle disposizioni attuative saranno indicate opportune procedure che consentano la corretta verifica delle spese relative: - agli studi/progetti ed attività preliminari; - alla realizzazione dei progetti approvati ed ai costi di funzionamento e di esercizio della cooperazione; - alle attività di avvio ed esercizio della cooperazione e delle attività promozionali. R7: sarà adottata una procedura trasparente ed oggettiva per valutare l adeguatezza della struttura 925

amministrativa, anche in relazione all onerosità ed alla complessità dei relativi piani. Le regole relative al mantenimento nel tempo delle condizioni che hanno determinato l ammissibilità e le priorità, saranno definite nei documenti attuativi. Di conseguenza saranno valutate ai fini della controllabilità prima della loro approvazione. Relativamente ai criteri di priorità per la selezione dei piani, saranno definite regole oggettive di valutazione nelle disposizioni attuative. Le azioni di mitigazione dei rischi saranno messe in atto nella formulazione di dette regole e della procedura di valutazione. Si utilizzeranno criteri che evitino disparità di trattamento tra i richiedenti. R8: saranno utilizzati manuali specifici per le diverse fasi del procedimento amministrativo (domande di aiuto, istruttorie, domande di pagamento, ecc.), che riguarderanno le modalità e le tipologie di controllo da effettuare. Nel sistema informatico saranno presenti moduli istruttori e liste di controllo in cui verranno registrati gli esiti dei controlli e le modalità di verifica adottate. I sistemi informativi gestiranno i parametri e/o acquisiranno i dati dall attività istruttoria, per: - le spese ammissibili nell ambito del tipo di sostegno e le relative ricadute in termini di percentuali diverse di contribuzione; - l identificazione dei progetti in base al tipo di intervento ai fini della demarcazione con altri finanziamenti. R9: le problematiche di ritardo nell esecuzione delle attività e della spesa, al fine di ridurre il tasso di errore e revoca degli aiuti, saranno gestite prevedendo nelle disposizioni attuative meccanismi di proroga, ove giustificabili, e in subordine sistemi graduali di penalizzazione per i ritardi entro limiti di tempo predefiniti. Si prevede la predisposizione di procedure appropriate, anche a livello di sistema informativo, per gestire le richieste di pagamento prevenendo e individuando eventuali irregolarità o errori, ed evitare il rischio di effettuazione delle attività, della spesa e/o rendicontazione in modalità o in tempi non corretti. R10: i documenti attuativi definiranno gli elementi di dettaglio. Sarà svolta una fase successiva di valutazione di controllabilità contestualmente alla formulazione delle disposizioni attuative dei bandi. R11: l'adg e l'op dovranno monitorare continuamente i parametri individuati e riesaminare le procedure, le modalità gestionali ed organizzative al fine di ottimizzare la gestione dei procedimenti e rimediare ad eventuali errori o emergenze. Saranno adottati una serie di indicatori che la struttura regionale dovrà monitorare al fine di ottimizzare la gestione dei procedimenti e prevenire "emergenze" (tempistiche adeguate alla complessità dei procedimenti, flussi di domande, tempistica di istruttoria, alert per scadenza concessioni, alert per spese non ammissibili). 926

8.2.14.3.8.9.3. Valutazione generale della misura Gli elementi di dettaglio relativi alla sottomisura (ad esempio la modalità di presentazione delle domande, le relative modalità di controllo e le conseguenze per il mancato rispetto degli impegni), saranno definiti puntualmente nelle disposizioni attuative, pubblicati sul BURP e sui siti regionali, al fine di rendere trasparenti le procedure ai potenziali beneficiari. L Autorità di Gestione e l Organismo Pagatore AGEA utilizzano il Sistema Informativo VCM Verificabilità e Controllabilità delle Misure reso disponibile dalla Rete Rurale Nazionale, al fine di assicurare uniformità nell esecuzione delle verifiche e valutare congiuntamente le modalità di esecuzione dei controlli e di corretta compilazione delle apposite check list, predisposte all interno del Sistema stesso, che verranno messe a disposizione sia dei beneficiari che del personale che eseguirà i controlli. Il rispetto degli impegni previsti sarà effettuato tramite differenti tipologie di controllo: 1. Amministrativo, sul 100% delle domande sia di aiuto che pagamento: eseguito sulle domande e sulla documentazione inserita sul sistema informativo (s.i.) dell organismo pagatore dai beneficiari e necessarie all adesione alla sottomisura, alla verifica dell esecuzione degli interventi finanziati e alla verifica del rispetto degli impegni. 2. Visita sul luogo, sul 100% degli investimenti richiesti o ammessi: per ogni domanda deve essere eseguito almeno una visita sul luogo, tranne nei casi previsti dal comma 5 dell articolo 48 del Reg. (UE) n. 809/2014 di esecuzione del Reg. (UE) n. 1306/2013, al fine di verificare la realtà di quanto riportato nelle domande o l ammissibilità degli investimenti. 3. Controlli in loco: eseguiti ai sensi e con le modalità dell art. 49 del Reg. (UE) n. 809/2014 di esecuzione del Reg. (UE) n. 1306/2013. 8.2.14.3.8.10. Metodo per il calcolo dell'importo o del tasso di sostegno, se del caso Non pertinente 8.2.14.3.8.11. Informazioni specifiche della misura Definizione delle caratteristiche dei progetti pilota, dei poli, delle reti, delle filiere corte e dei mercati locali Si veda quanto riportato in merito alla sottomisura 16.1 927

8.2.14.4. Verificabilità e controllabilità delle misure e/o dei tipi di interventi 8.2.14.4.1. Rischio/rischi inerenti all'attuazione delle misure Esaminati a livello di sottomisure/operazioni. 8.2.14.4.2. Misure di attenuazione Esaminate a livello di sottomisure/operazioni. 8.2.14.4.3. Valutazione generale della misura I rischi rilevabili nell'implementazione della misura nel suo complesso sono riferibili alle categorie, come definite nella scheda predisposta dai Servizi della Commissione in merito all'art. 62 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 "verificabilità e controllabilità delle misure". Gli stessi rischi risultano rilevabili sulla base dell esperienza pregressa nella gestione del PSR Puglia 2007-2013 per le misure analoghe, nonché sulla base delle risultanze dei precedenti Audit comunitari. Gli elementi di dettaglio relativi alla Misura (ad esempio la modalità di presentazione delle domande, le tipologie di beneficiari, le relative modalità di controllo e le conseguenze per il mancato rispetto degli impegni), saranno definiti puntualmente nei bandi e nelle disposizioni attuative, pubblicati sul BURP e sui siti regionali, al fine di rendere trasparenti le procedure ai potenziali beneficiari. L Autorità di Gestione e l Organismo Pagatore AGEA utilizzano il Sistema Informativo VCM Verificabilità e Controllabilità delle Misure reso disponibile dalla Rete Rurale Nazionale, al fine di assicurare uniformità nell esecuzione delle verifiche e valutare congiuntamente le modalità di esecuzione dei controlli e di corretta compilazione delle apposite check list, predisposte all interno del Sistema stesso, che verranno messe a disposizione sia dei beneficiari che del personale che eseguirà i controlli. Il rispetto degli impegni previsti dalla misura sarà effettuato tramite differenti tipologie di controllo: 1. Amministrativo, sul 100% delle domande sia di aiuto che pagamento: eseguito sulle domande e sulla documentazione inserita sul sistema informativo (s.i.) dell organismo pagatore dai beneficiari e necessarie all adesione alla misura, alla verifica dell esecuzione degli interventi finanziati e alla verifica del rispetto degli impegni. 2. Visita sul luogo, sul 100% degli investimenti richiesti o ammessi: per ogni domanda deve essere eseguito almeno una visita sul luogo, tranne nei casi previsti dal comma 5 dell articolo 47 del Reg. (UE) n. 809/2014 di esecuzione del Reg. (UE) n. 1306/2013, al fine di verificare la realtà di quanto riportato nelle domande o l ammissibilità degli investimenti. 3. Controlli in loco: eseguiti ai sensi e con le modalità dell art. 49 del Reg. (UE) n. 809/2014 di esecuzione 928

del Reg. (UE) n. 1306/2013. 8.2.14.5. Metodo per il calcolo dell'importo o del tasso di sostegno, se del caso Non pertinente 8.2.14.6. Informazioni specifiche della misura Definizione delle caratteristiche dei progetti pilota, dei poli, delle reti, delle filiere corte e dei mercati locali Si veda quanto riportato in merito alla sottomisura 16.1 8.2.14.7. Altre rilevanti osservazioni, utili ai fini della comprensione e dell'attuazione della misura 929