1,1,1,1,1,1,1,1,1,1. Reti Radiomobili Prof. A. Capone. Appello 20 Luglio Cognome Nome Matricola

Documenti analoghi
Prova intracorso del 18/11/02

1 GSM Domande di verifica

Facoltà di Ingegneria dell Informazione

GSM - parte VII. Procedure

Esempi di procedure. Registrazione all accensione. Roaming e location updating. Procedura di detach. è Nella stessa location area

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS)

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia

Struttura dei pacchetti

GSM Canali Logici. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. Canali di controllo Canali di traffico.

I canali del GSM. I canali fisici. è Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante. è 8 canali fisici per portante: timeslot 0-7

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

TRASFERIMENTO DELLA SEGNALAZIONE NEL GSM

Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

Mappatura dei canali logici sui canali fisici. Renato Lo Cigno

Un segnale sonoro con banda di 5000 Hz deve essere campionato e quantizzato in modo PCM uniforme prima di essere trasmesso su due canali ISDN.

GSM - parte V. Argomenti della lezione. Canali logici. I canali del GSM. I canali del GSM. Canali logici. Canali di controllo

Soluzioni esercizi. Politecnico di Milano. Soluzioni a cura degli studenti: Gabriele De Gregorio Rossella Blatt. Reti Radiomobili

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - 1

Reti Internet Multimediali

Introduzione ai sistemi UMTS

GPRS La trasmissione a pacchetto nella rete GSM

Università degli Studi di Bergamo

GSM. parte II. Base Tranceiver Station BTS. Architettura del GSM. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base

Argomenti della lezione. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

GSM - parte IV. Argomenti della lezione. Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone

3. Reti Radio-mobili Cellulari 3.3 GPRS-EDGE. Prof. Raffaele Bolla. La trasmissione dati su reti radio mobili cellulari

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone

Sistemi di Telecomunicazione

Concetto di Diversità su Canali Radio

Fondamenti di Internet e Reti

GSM. Argomenti della lezione. Architettura. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce. Breve storia

GSM: Global System for Mobile communications

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Richiami Reti Cellulari. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Il sistema GPRS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Relatore: Chiar.mo Prof. Giulio Colavolpe. Tesi di Laurea di Alessandro Gilardi

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone. 7 GSM parte 1

Capitolo 11. Conclusioni

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

II 1. Reti radio mobili. Reti radio mobili. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre II 1 II 1.

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 1

Esercizi di Reti Radiomobili

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

GPRS: General Packet Radio Service

Titolo : Metodologie di test end-to-end per la qualificazione degli apparati della Core Network UMTS. Overview :

Non di solo 2.4 GHz vive l hacker!

Principi Generali delle Reti Cellulari

Le tecnologie per la connettività radio in ambito geografico

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

Mappatura dei canali logici sui canali fisici

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

GPRS (General Packet Radio Service)

P + Fig. 1. Un sistema cellulare a celle esagonali

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone 9 GPRS

Sistemi di multiplazione PCM per fonia. Dr. Greco Polito Silvana

3.3 Interfaccia Radio

SISTEMI RADIOMOBILE. Storia dei sistemi di prima generazione

GSM-R GSM 2+ GSM-R GSM-R. internazionale

Reti Avanzate: Reti cellulari

Reti Avanzate: Reti cellulari

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete

Architettura di una rete Cellulare

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

SDH Synchronous Digital Hierarchy

GSM - GSM - parte IV

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Struttura del sistema GSM

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless. Reti wireless

Sicurezza nelle reti cellulari

L evoluzione di UMTS: HSDPA

Reti Radiomobili. Fiandrino Claudio. Anno accademico 2009/ agosto 2010

Internet. b c. pp2. eth3

Esame completo - 8 Luglio 2016

Università degli Studi di Bergamo

UMTS: Universal Mobile Telecommunication Systems

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Reti radiomobili GSM. Ing. Luca Merello Politecnico di Torino.

La Rete Telefonica di Base

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Richiami sui sistemi cdma (I)

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Transcript:

Pagina di 6 Reti Radiomobili Prof. A. Capone Appello Luglio 4 Cognome Nome Matricola 3 4 5 Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 45 minuti Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. - Esercizio (punti 6) Utilizzando il modello di FAP definito dal vettore M e dalla matrice C riportati sotto, occorre assegnare una frequenza a ciascuna stazione base di un sistema cellulare. L insieme delle frequenze disponibili non è definito. Si trovi un assegnamento che utilizzi il minor numero di frequenze utilizzando l algoritmo greedy (nell ordinamento delle stazioni base a parità di peso si segua l ordine di sequenza e a pari costo si scelga la frequenza più bassa). Si indichi: il grado della stazioni nel vettore G, il loro ordinamento nel vettore L e le frequenze assegnate a ciascuna cella nel vettore F. Si indici inoltre il vettore deei costi associato ad ogni step dell algoritmo. { } [ ] [ ] ;,,,,,,,,, L G C F M

- Esercizio (punti 6) Lo schema di multiplazione TDMA di un sistema radiomobile è basato su una trama di 8 slot e su una multitrama di 5 trame. Ai canali di tipo A è assegnato uno slot per trama ma solo nelle prime 4 trame della multitrama, mentre ai canali di tipo B uno slot per trama ma solo nelle trame 7 e 4 della multitrama. Sapendo che velocità netta della portante è pari a 3 Kb/s, che i burst di livello fisico contengono 5 bit di informazione (relativa ai canali logici), bit di overhead (di livello fisico) e che il tempo di guardia sia pari a µs, si calcoli: a) la velocità netta dei canali di tipo A e di tipo B b) la durata dello slot fisico c) la velocità di cifra effettiva d) la velocità lorda (incluso overhead e tempo di guardia) dei canali di tipo A e di tipo B Pagina di 6

3 - Esercizio (punti 6) Si consideri un sistema cellulare CDMA con stazioni base e 4 terminali attivi. Le attenuazioni aij (/gij) tra ogni coppia di stazione base i e terminale mobile j sono riportate nella matrice A. Il guadagno di processo Gp è pari a e la potenza del rumore termico N è pari a.. I terminali siano agganciati alla stazione base con l attenuazione minima. A { } a ij 5 Si calcolino i valori delle e potenze pi emesse dai terminali mobili (direzione uplink) nei casi: a) di controllo di potenza in anello chiuso che tende a tenere fisso Eb/No al valore pari a db b) di controllo di potenza in anello aperto che tende a tenere fissa la potenza ricevuta al valore pari a - db. 5 Pagina 3 di 6

4 - Quiz (punti 8) NOTA: una o più risposte possono essere corrette. (+,5 punti per ogni risposta esatta, -,5 per ogni risposta sbagliata. Max 8 punti, min. punti) a) I meccanismo di Timing Advance: serve per ridurre i tempi di guardia dei canali broadcast centrali serve per ridurre i tempi di guardia dei canali broadcast non centrali serve per ridurre i tempi di propagazione serve per ridurre i tempi di trasmissione serve per migliorare il sincronismo di cifra serve per aumentare l efficienza del sistema di trasmissione b) Il bit interleaving nei sistemi wireless: serve per migliorare l efficienza dei codici di spreading nei sistemi CDMA serve per distribuire gli errori su più parole dei codici FEC serve per concentrare gli errori su poche parole dei codici FEC serve per migliorare l efficienza dei codici FEC a pari ridondanza serve per aumentare la ridondanza dei codici a pari efficienza c) Il meccanismo di CAC: assegna le frequenze nei sistemi CDMA multiportante gestisce la segnalazione dei sistemi radiomobili decide se accettare o rifiutare nuove chiamate in arrivo Pagina 4 di 6

decide se attivare il meccanismo di power control si può basare su misure di potenza nei sistemi CDMA d) Nei sistemi CDMA si usano codici di canalizzazione ortogonali: quando non è possibile garantire il sincronismo di chip quando è possibile garantire un buon sincronimo di chip normalmente in downlink nella stessa cella normalmente in uplink nella stessa cella normalmente in dowlink tra celle diverse normalmente in uplink tra celle diverse e) Il TMSI è un numero telefonico temporaneo assegnato dal VLR visitato è usato nella segnalazione ISUP per l instradamento della chiamata fino all MSC visitato è un identificativo temporaneo d utente assegnato dal VLR visitato è usato per interrogare l HLR sulla LA visitata è un numero telefonico temporaneo assegnato quando si accede da una rete diversa è un identificativo temporaneo usato in accesso f) Il Discontinuos Transmission del GSM interrompe la trasmissione durante i silenzi del parlato riduce l interferenza media generata richiede la trasmissione di dummy burst richiede di disattivare il controllo di potenza si può usare solo per i servizi dati a pacchetto g) La procedura di location update del GSM aggiorna la posizione ad ogni cambio di cella se è in corso una chiamata aggiorna la posizione ad ogni cambio di location area sia in idle che in conversazione viene iniziata dalla rete viene iniziata dalla MS coinvolge sempre l HLR può coinvolgere solo il VLR h) L AuC (Authentication Center) del GSM fornisce le triplette al VLR contiene le identita dei terminali bloccati è normalmente associato ad ogni VLR contiene le chiavi per le procedure di autenticazione degli utenti fornisce il TMSI i) Il TRAU effettua la trascodifica dei flussi voce da GSM a PCM (G.7) e viceversa effettua la multiplazione di 4 flussi voce in un canale a 64 Kb/s controlla la segnalazione per la scelta del codificatore vocale non si può usare congiuntamente alla discontinous transmission è unico nella location area j) Il MSISDN è un numero telefonico temporaneo assegnato dal VLR visitato è il numero di telefono dell utente mobili associato alla SIM usato nella segnalazione ISUP per l instradamento della chiamata fino all MSC visitato usato nella segnalazione ISUP per l instradamento della chiamata fino al GMSC è un l identificativo d utente assegnato dal provider è usato per interrogare l HLR k) L Access Burst del GSM è più lungo del Normal Burst è più corto del Normal Burst Pagina 5 di 6

è usato sul canale RACH è usato sul canale AGCH è usato sul canale FCH l) Il canale SDCCH viene assegnato con il messaggio di immediate assignment trasmesso sul canale AGCH viene assegnato alla fine della fase di setup della chiamata è usato durante il setup della chiamata per la segnalazione è usato durante l handover per la segnalazione è un canale per la trasmissione dati a circuito è un canale per la trasmissione delle voce compressa m) I messaggi SETUP, SETUP ACK, ALERTING, CONNECT sono usati nella segnalazione utente-rete per la chiamata base sono usati nella segnalazione di rete per la chiamata base nella segnalazione utente-rete per i servizi supplementari nella segnazione di rete per i servizi di rete intelligente sia nella segnazione di rete che in quella utente-rete contengono una serie di Elementi Informativi n) I messaggi IAM, ACM, ANM, REL sono usati nella segnalazione utente-rete per la chiamata base sono usati nella segnalazione di rete per la chiamata base nella segnalazione utente-rete per i servizi supplementari nella segnazione di rete per i servizi di rete intelligente sia nella segnazione di rete che in quella utente-rete contengono una serie di Elementi Informativi o) Il Service Control Point (SCP) è un elemento della rete SS7 è un elemento della rete DSS serve per l intradamento delle chiamate verso il GMSC gestisce i servizi di rete intelligente gestisce i servizi di chiamata base p) Il protocollo Direct Transfer Application Part (DTAP) serve per lo scambio diretto di segnalazione tra BSC e BTS serve per lo scambio diretto di segnalazione tra MS e BSC serve per lo scambio diretto di segnalazione tra MS e MSC serve per lo scambio diretto di segnalazione tra BTS e MSC q) La PCU (Packet Control Unit) del GPRS è un elemento del BSC controlla la trasmissione a pacchetto sul canale radio controlla solo la segnalazione a pacchetto è un elemento del SGSN è un elemento del GGSN r) Il chip rate del UMTS è pari a 4,96 Mchip/s. Un canale dati usa uno spreading factor pari a 6 e un rate del codice FEC pari ad /. Qual è la velocità netta: 8 Kb/s,8 Mb/s 5 Kb 5, Kb/s,8 Kb/s 5, Mb/s 5 Esercizio di laboratorio (punti 6) (vedi foglio allegato) ------------> Pagina 6 di 6