Siamo tutti mendicanti di amore in cammino

Documenti analoghi
Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Io sono con voi anno catechistico

Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

L eucaristia memoriale della Pasqua

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

Ufficio Liturgico della Diocesi di San Marino-Montefeltro

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

6 Domenica di Pasqua B. Cristo Salvatore, Andrea del Sarto

Gloria a te Padre, gloria a te Figlio, gloria a te Spirito Santo

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Omelia di papa Francesco a Santa Marta

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

DILETTO: ASCOLTATELO!

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

6ª DOMENICA DI PASQUA 21 maggio (ANNO A) - Colore liturgico: Bianco

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

DOMENICA DELLE PALME

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA

Verso la luce sfolgorante che orienta

I seduttori e i maestri: due voci ben diverse

E venne ad abitare in mezzo a noi

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

L annuncio della Parola oggi

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 Aprile 2014

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

Nocera Inferiore - Sarno

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Calendario Parrocchiale

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Piccola lectio divina su Marco

Pasqua Castelminio, S. Marco e Resana. confessioni prima delle Messe del mattino pomeriggio ore 17 alle 18,15

Domenica 14 dicembre III di AVVENTO

ARCIDIOCESI DI AMALFI CAVA DE TIRRENI PARROCCHIA S.ALFONSO. VIA FILANGIERI CAVA DE TIRRENI (sa)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Tempo Pasquale Tempo dello Spirito e della Chiesa

PENTECOSTE. 9 giugno. Domenica insieme. ore Santa Messa unica a San Giuseppe VITA PASTORALE. Unità Pastorale Casa di Nazareth

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Il catechismo è organizzato nei locali della scuola dell infanzia S. Maria Goretti nelle seguenti modalità:

siamo giunti ad una tappa fondamentale del nostro cammino di vita cristiana. I nostri ragazzi, dopo

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Domenica 11 gennaio 2015 BATTESIMO di GESU

COMUNITÀ DI MASSAROSA NORD

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO BANZANO DI MONTORO (AV)

Domenica delle Palme e della Passione del Signore

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

LA NOSTRA PARROCCHIA ELEVA AL SIGNORE L INNO DI GRATITUDINE ED ACCOMPAGNA IL NUOVO PASTORE DELLA DIOCESI CON LA PREGHIERA E L AFFETTO FILIALE.

Dai vizi alle beatitudini. 1. Dalla gola (rapporto deformato con il cibo) alla fame di giustizia 22

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

È parso bene, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie.

V dom. di Pasqua - C. Gv 13, 31-33a Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi

PARROCCHIA SACRO CUORE

Foglio settimanale di informazione 0n 342

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Domenica 2 ottobre festa parrocchiale di San Bernardo ci sarà il Pranzo Comunitario. ISCRIVERSI da Maria SEGRETO e Carlo TEGHILLO.

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 8 al 15 Novembre Domenica 8 novembre 2015 XXXI Tempo Ordinario

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

+ Lunedì 11/02 Giornata del Malato ore 18,30 s. Messa con il Sacramento dell Unzione degli Infermi A seguire AGAPE

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

in via Roma 149/C - Rivoli - tel Foglio settimanale di informazione 0n 385

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Canti Cresime INGRESSO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Parrocchia B.V. del Carmine

Contemplazione. del mattino o della la sera

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

Attività di potenziamento e recupero

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Domenica 5 febbraio. PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 5 al 12 febbraio Domenica 5 febbraio 2017 V del TEMPO ORDINARIO

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Transcript:

PARROCCHIA DI SANT ANDREA APOSTOLO UDINE/PADERNO - Piazza Paderno 1 33100 UDINE Tel. 0432 42809 / email: parrocchiapadernoud@gmail.com Anno V n. 235/18/19 QUINTA SETTIMANA DEL TEMPO PASQUALE 19-25 maggio 2019 Siamo tutti mendicanti di amore in cammino Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri». Vi do un comandamento nuovo, che vi amiate come io vi ho amato»: una di quelle frasi che portano il marchio di fabbrica di Gesù. Parole infinite, in cui ci addentriamo come in punta di cuore. Ma perché nuovo, se quel comando percorre tutta la Bibbia, fino ad abbracciare anche i nemici: «Se il tuo nemico ha fame, dagli pane da mangiare, se ha sete, dagli acqua da bere» (Prov 25,21)? Se da sempre e dovunque nel mondo le persone amano? La legge tutta intera è preceduta da un «sei amato» e seguita da un «amerai». «Sei amato», fondazione della legge; «amerai», il suo compimento. Chiunque astrae la legge da questo fondamento amerà il contrario della vita (P. Beauchamp). Comandamento significa allora non già un obbligo, ma il fondamento del destino del mondo e della sorte di ognuno. Il primo passo per noi è entrare in questa atmosfera in cui si respira Dio. E non è un premio per la mia buona condotta, ma un dono senza perché. Scriveva Angelo Silesio: «La rosa è senza perché, fiorisce perché fiorisce». L'amore di Dio è la

rosa senza perché, Lui ama perché ama, è la sua natura. La realtà è che «siamo immersi in un oceano d'amore e non ce ne rendiamo conto» (G. Vannucci). Il secondo passo lo indica un piccolo avverbio: Gesù non dice amate quanto me, il confronto ci schiaccerebbe. Ma: amate come me. Non basta amare, potrebbe essere anche una forma di possesso e di potere sull'altro, un amore che prende e pretende, e non dona niente; esistono anche amori violenti e disperati, tristi e perfino distruttivi. Gesù ama di «combattiva tenerezza» (Evangelii gaudium), alle volte coraggioso come un eroe, alle volte tenero come un innamorato o come una madre, che non si arrende, non si stanca, non si rassegna alla pecora perduta, la insegue per rovi e pietraie e trovatala se la carica sulle spalle, teneramente felice. Amore che non è buonismo, perché non gli va bene l'ipocrisia dei sepolcri imbiancati, perché se un potente aggredisce un piccolo, un bambino, un povero, Gesù tra vittima e colpevole non è imparziale, sta con la vittima, fino ad evocare immagini potenti e dure. Terzo passo: amatevi gli uni gli altri. Espressione capitale, che ricorre decine di volte nel Nuovo Testamento e vuol dire: nella reciprocità, guardandovi negli occhi, faccia a faccia, a tu per tu. Non si ama l'umanità in generale; si ama quest'uomo, questo bambino, questo straniero, questo volto. Si amano le persone ad una ad una, volto per volto, corpo a corpo. Amatevi gli uni gli altri, uno scambio di doni, perché dare sempre, dare senza ritorno è molto duro, non ce la facciamo; siamo tutti mendicanti d'amore, di una felicità che si pesa sulla bilancia preziosa del dare e del ricevere amore. (Letture: Atti 14,21-27; Salmo 144; Apocalisse 21,1-5; Giovanni 13,31-35) BUONA DOMENICA E BUONA SETTIMANA MESE DI MAGGIO, MESE MARIANO OGNI SERA, ALLE ORE 18.30, RECITA DEL SANTO ROSARIO

C A L E N D A R I O L I T U R G I C O S E T T I M A N A L E 5ª settimana del Tempo di Pasqua e 1ª settimana della Liturgia delle Ore 5ª DI PASQUA At 14,21b-27; Sal 144 (145); Ap 21,1-5a; Gv 13,31-33a.34-35 Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. R Benedirò il tuo nome per sempre, Signore. S. Bernardino da Siena (mf) At 14,5-18; Sal 113B (115); Gv 14,21-26 Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome... R Non a noi, Signore, ma al tuo nome da gloria. S. Cristoforo Magallánes e compagni (mf) At 14,19-28; Sal 144 (145); Gv 14,27-31 Vi do la mia pace. R I tuoi amici, Signore, proclamino la gloria del tuo regno. S. Rita da Cascia (mf) At 15,1-6; Sal 121 (122); Gv 15,1-8 Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto. R Andremo con gioia alla casa del Signore. At 15,7-21; Sal 95 (96); Gv 15,9-11 Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena. R Annunciate a tutti i popoli le meraviglie del Signore. At 15,22-31; Sal 56 (57); Gv 15,12-17 Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri. R Ti loderò fra i popoli, Signore. S. Beda Venerabile (mf) S. Gregorio VII (mf) S. Maria Maddalena de Pazzi (mf) At 16,1-10; Sal 99 (100); Gv 15,18-21 Voi non siete del mondo, ma vi ho scelti dal mondo. R Acclamate il Signore, voi tutti della terra. 6ª DI PASQUA At 15,1-2.22-29; Sal 66 (67); Ap 21,10-14.22-23; Gv 14,23-29 Lo Spirito Santo vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto. R Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti. 19 DOMENICA 20 LUNEDÌ 21 MARTEDÌ 22 MERCOLEDÌ 23 GIOVEDÌ 24 VENERDÌ 25 SABATO 26 DOMENICA LO 2ª set ore 10.30 SANTA MESSA. FESTA DEL PERDONO Ore 18.30 SANTO ROSARIO ore 10.30 SANTA MESSA. BATTESIMI Ore 18.30 SANTO ROSARIO UFFICIO PARROCCHIALE In questa settimana l ufficio parrocchiale sarà aperto: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 11 alle ore 12 martedì e venerdì dalle ore 16 alle ore 18 Telefono canonica 0432 42809 - e-mail parrocchiapadernoud@gmail.com

«Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri» Gv 13,34 Il brano di questa domenica ci riporta nel Cenacolo. Ma non quello abitato dai discepoli spaventati, dopo la risurrezione. Lo scorcio si apre su uno dei momenti più importanti della vita di Gesù, dei discepoli e della Chiesa. I discepoli, e il Maestro con loro, stanno celebrando la Pasqua, insieme. Sono a Gerusalemme e di lì a qualche ora si sarebbe compiuto pienamente il dono. La totalità dell amore di Dio sarebbe divenuta visibile e inequivocabile. È lì che Gesù di Nazaret consegna la sua preziosa eredità. È in quel momento che offre ai discepoli la meta vera del loro seguire i suoi passi. Seguire è voce del verbo amare! Seguire fino in fondo non può esimersi dall amare fino in fondo. Chi segue davvero impara ad amare. Solo chi sa farsi discepolo del Vangelo può amare come il Risorto ha amato. E questo però spesso diventa sulla nostra bocca atto di orgoglio. Come se amare fosse una prerogativa solo dei cristiani e la storia ci smentisce. È vero quindi anche il contrario: amare è ciò che attesta realmente l essere discepoli del Vangelo, del Cristo. Chi si dice cristiano non può non amare, benché sia molto più facile fare altro. Chi si dice cristiano non può non mettere in campo scelte all insegna della bontà: anche se questo renderà fragili, vulnerabili, contestabili. Il comandamento dell amore è la vera eredità che il Maestro Gesù ci ha consegnato: la sola. Non possiamo scegliere quali tra i comandamenti preferire. Non ne abbiamo 10 + 1. Ne abbiamo fondamentalmente uno: è, e deve essere, il nostro criterio quotidiano nella vita, nelle relazioni, nelle lotte e nelle ripartenze di ogni singolo istante. Dall amore che immetteremo nel mondo gli altri ci riconosceranno. In quell amore potranno vedere Dio. Dall assurdità e totalità di quell amore potranno lasciarsi convincere della sua presenza.

DOMENICA 19 MAGGIO 2019 SANTA MESSA DELLE ORE 10.30 FESTA DEL PERDONO con i fanciulli di terza elementare

domenica 19 maggio 2019 - ore 17.00 chiesa parrocchiale Armonie dal vecchio e nuovo mondo Osian Duo Eduardo Cervera Osorio, chitarra Chiara Boschian Cuch, flautoondo musiche di Mauro Giuliani, Leo Brouwer, Jean Françaix, Astor Piazzolla, Roberto Abraham

SONO APERTE LE ISCRIZIONI SIA PER IL CENTRO ESTIVO SIA PER I CAMPI ESTIVI CALENDARIO 2019: CAMPO 3^ 4^ e 5^ ELEMENTARE: 30 giugno 7 luglio CAMPO MEDIE: 7 14 luglio CAMPO GIOVANI: 14 23 luglio

SABATO 25 MAGGIO 2019 23a RACCOLTA DIOCESANA ABITI USATI in favore della mensa La Gracie di Diu ogni giorno accoglie circa 200 persone in difficoltà Sabato 25 maggio 2019 la Caritas Diocesana in collaborazione con le Parrocchie della Diocesi di Udine propone la 23sima edizione della Raccolta straordinaria di indumenti usati. Finalità Il ricavato della raccolta contribuisce a sostenere le spese della Mensa diocesana La Gracie di Diu in via Ronchi a Udine, che ogni giorno offre un pasto a circa 200 persone in grave difficoltà. La mensa è aperta 365 giorni all anno, a pranzo e a cena, grazie alla generosità di circa 150 volontari che affiancano i cuochi e gli operatori della Caritas diocesana. Il cibo diventa occasione per accogliere con cura le persone e cercare di offrire loro soprattutto ascolto, vicinanza e supporto nelle tante necessità. Cosa si può donare In buono stato: abiti, maglieria, biancheria, cappelli, coperte, cinture, borse, scarpe, giocattoli, pelouches Non si raccolgono: cose sporche o bagnate (attenzione in caso di pioggia), carta, metalli, plastica, vetro, rifiuti, stracci e scarti tessili. RITIRARE I SACCHI IN CHIESA CONSEGNA DEI SACCHI NEL CORTILE DELLA PARROCCHIA

IL SABATO MATTINA DALLE ORE 8 ALLE ORE 13