BONOMI ACCIAI: LE RICOTTURE

Documenti analoghi
Dott. Ing. Ramona Sola Tel.:

struttura interna composizione chimica meccaniche e tecnologiche

Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l. - Itasteel s.r.l.

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

L acciaio pre-bonificato per le più severe esigenze dello stampaggio della plastica

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

L acciaio pre-bonificato per lo stampaggio della plastica

Il nuovo acciaio per stampi di piccole dimensioni

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura:

L acciaio pre-bonificato per stampi di piccolo spessore

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Programmazione modulare

Acciaio per lavorazioni a caldo

1. RISCALDAMENTO ad una T < Ac 1

Piano di Lavoro. Di TECNOLOGIA MECCANICA E DI PROCESSO. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta -

ACCIAI DA CEMENTAZIONE ACCIAI SPECIALI ACCIAI DA BONIFICA ACCIAI DA TEMPRA SUPERFICIALE SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD

(X100CrMoV5-1)

Il ciclo di lavorazione

TRATTAMENTI TERMICI Introduzione

ACCIAI DA CEMENTAZIONE ACCIAI SPECIALI ACCIAI DA BONIFICA ACCIAI DA TEMPRA SUPERFICIALE SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD

L acciaio pre-bonificato con temprabilità e lavorabilità migliorata

Acciai Inossidabili. Acciai Speciali. Acciai Automatici. Alluminio

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

SCHEDA DI RILEVAZIONE

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI

Profili laminati di alta qualità

Acciai da Utensile per Formatura a Caldo. Dr. Till Schneiders. Deutsche Edelstahlwerke Specialty Steel GmbH & Co. KG

IL DIAGRAMMA FERRO - CARBONIO. Prof. Michele Burgarelli

Corrado Patriarchi 1

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE USATO MCM MOD.CONNECTION

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: Tel Fax

RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE

COMPOSIZIONE PERCENTUALE INDICATIVA E CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE

(90MnCrV8)

Lezione 11 Trattamenti termici

IL COLLASSO MECCANICO

Profili laminati di alta qualità

Piattaforme a 4 griffe indipendenti

o I I I I I I UTET LIBRERIA

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: Tel Fax

TOLLERANZE DIMENSIONALI: UNI EN 10058; DIN 1017; DIN 59200; NFA ; NFA

Trattamenti termici dei metalli

MOLE DIAMANTATE e in CBN UTENSILI IN DIAMANTE CBN E METALLO DURO ACCESSORI

Metallurgia I. Trattamenti termici. Francesco Iacoviello

Materiali e Metallurgia

Secondo capitolato Cliente, da valutare in fase di accettazione ordine

TRATTAMENTI TERMICI 1

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

Per macchina utensile (esempio 1, esempio 2) si intende una macchina operatrice con la quale è possibile eseguire su un pezzo (barra, sbozzato,

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI

Piastre di scorrimento autolubrificanti P1303

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

La STAHLBERG LINE è controllata e distribuita dalla Società ADL ACCIAI SPECIALI SRL.

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

ACCIAI INOSSIDABILI SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD

Billette laminate a caldo

Barre trafilate piatte

Barre trafilate piatte

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

TRAFILERIA CARLO CASATI

CAPITOLATO MATERIALE FORGIATI. ACCIAIO INOSSIDABILE LEGA X5CrNiMo (1.4401, AISI 316)

Cenni sulla produzione degli acciai

NFA Cal. B per Ø 70 mm. Secondo capitolato Cliente, da valutare in fase di accettazione ordine.

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

Pressofusione. Acciai ad alte prestazioni per pressofusione

(X38CrMoV5-1) ESU. Codice cromatico: rosso / nero (1.2343) rosso / verde ( ESU)

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Acciaio per lavorazioni a caldo

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Introduzione ai trattamenti termici

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

(C45W) / (S355J2 (St52-3))

Lavorazioni per asportazione di truciolo

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

Difettologia Cause: Soluzioni:

Discipline meccaniche e Tecnologia. Meccanica, meccatronica ed energia. Classe:

Corroplast L acciaio inossidabile per stampi plastica All stainless di nuova generazione

(16MnCr5) (21MnCr5)

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

I vantaggi del trattamento termico a induzione

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

ACCIAI INOSSIDABILI SINCE 1959 ALL OVER THE WORLD

Corso sull Industria 4.0 Stampanti 3D

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

Transcript:

Nella pratica industriale il termine ricottura è ampiamente utilizzato, ma capita spesso di fare confusione tra i vari tipi di ricotture esistenti legati alla relativa applicazione e necessità richieste da questo trattamento termico. Vengono di seguito riportate le principali ricotture eseguite industrialmente con la relativa terminologia: RICOTTURA DI LAVORABILITÀ RICOTTURA COMPLETA RICOTTURA ISOTERMICA RICOTtURA DI DISTENSIONE RICOTTURA DI GLOBULIZZAZIONE

RICOTTURA DI LAVORABILITÀ Trattamento che viene tipicamente eseguito su particolari che devono subire importanti lavorazioni per asportazione di truciolo. E costituita da un riscaldo, al di sotto dei punti critici di trasformazione (580 680 C), da una fase di permanenza in temperatura e da un successivo raffreddamento lento. A livello metallografico non cancella la struttura originaria né modifica la dimensione del grano. Il risultato di questo trattamento è invece un abbassamento della durezza. Ricottura di Lavorabilità acciaio 36NiCrMo16_500X

RICOTTURA COMPLETA E costituita da un processo industriale particolarmente lungo caratterizzato da un riscaldo oltre i punti critici, da una fase di permanenza per stabilizzare la temperatura e da un raffreddamento molto lento. Obiettivo della ricottura completa è l annullamento della struttura precedente, ricostituendone una nuova tendenzialmente costituita da ferrite e perlite (struttura di equilibrio). Grazie a questo trattamento si ha inoltre una rigenerazione ed affinamento del grano. Ricottura Completa acciaio 41CrAlMo7-10_500X

RICOTTURA ISOTERMICA Trattamento, ampiamente diffuso su componenti stampati in acciai da cementazione, utilizzato in alternativa alla Ricottura Completa per ragioni economiche, vista la minor durata del ciclo termico. E costituito dalle seguenti fasi: riscaldo sopra il punto critico A3, permanenza in temperatura, raffreddamento rapido sotto il punto critico A1, permanenza per un tempo sufficiente a finire la trasformazione, raffreddamento fino a temperatura ambiente. La ricottura isotermica annulla la struttura precedente, ricostituendone una nuova; permette di selezionare la struttura, normalmente costituita da ferrite e perlite. Inoltre, rigenera ed affina il grano. Ricottura Isotermica acciaio 20MnCr5_500X

RICOTTURA DI DISTENSIONE Trattamento termico, tipicamente eseguito a temperature comprese tra 600 C e 700 C, atto a ridurre o eliminare le tensioni precedentemente indotte in fase di lavorazione meccanica o deformazione del componente. Viene spesso chiamata anche Stress Relieving o solo Distensione. Nel mondo degli stampi, al fine di ridurre le deformazioni durante il trattamento termico di tempra ed eliminare le tensioni precedentemente indotte in fase di lavorazione meccanica è opportuno, prima di eseguire le lavorazioni di prefinitura, eseguire una ricottura di distensione su pezzi sgrossati. Si parla in questo caso di Ricottura di Distensione Pre-Tempra Nel caso di materiale già bonificato, viene nominata Stress Tempering o Rinvenimento di Distensione. Serve a detensionare il materiale da lavorazioni meccaniche o elettroerosione, raddrizzature, o altre operazioni che hanno indotto tensioni nel materiale. In questo caso è bene effettuare la distensione ad una temperatura inferiore di 20-30 C alla massima temperatura di rinvenimento cui è stato sottoposto il componente (nel caso in cui tale temperatura non sia nota eseguire la distensione a 540 C), al fine di non inficiare le caratteristiche meccaniche precedentemente ottenute. Ricottura di Distensione acciaio X38CrMoV5-1_500X

RICOTTURA DI GLOBULIZZAZIONE Trattamento adottato in componenti costruiti in acciai ad alto tenore di carbonio (ad esempio cuscinetti in acciaio 100Cr6) ed atto a conferire buona lavorabilità alle macchine utensili o facilità di formatura a freddo. E anche definita ricottura pendolare in quanto, a seguito di un riscaldo a temperature prossime al punto critico A1, la prassi prevede di oscillare nel suo intorno per un lungo intervallo di tempo e successivamente raffreddare molto lentamente fino a temperatura ambiente. Ciò che ne risulta è una struttura costituita da perlite globulare. Ricottura Globulare acciaio 100Cr6_1000X