L eccellenza nello stile e nelle forme della sartorialità italiana

Documenti analoghi
Oggi è possibile confondere uno scultore con un sarto, perché tutti e due creano delle forme. cit. Karl Kraus, 1909

COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO CLEOTHING SAGL

Catalogo 2016/2017. Butterfly Clothes quando l eleganza spicca il volo. Butterfly Clothes Sagl

BOTTEGA DELL ARTIGIANO. di Lucidi. Via Montebello 14 - Milano

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno

Abbigliamento professionale

Il mio universo, mia mamma

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

Misurazione della giacca Circonferenza del collo

I contenuti delle singole materie sono da ripartire nell arco dei due anni di formazione a dipendenza delle difficoltà personali del giovane.

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

LISCIO BALLO DA SALA

Perchè ogni capo racconta la storia, l esperienza e la manualità degli artigiani che lo hanno confezionato.

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva

Allevi Sposo. dal 1953 Collezione Cerimonia

CATALOGO ABBIGLIAMENTO E CALZATURE 2016/17

produzione abbigliamento da lavoro

Allevi Sposo. dal 1953 Collezione Cerimonia

I VERSILIANI CATALOGO AI 2019/

Allevi Sposo. dal 1953 Collezione Cerimonia

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

L Associazione Monregaltour organizza corsi di cucito e ricamo per tutti coloro che vogliono imparare un mestiere ormai quasi dimenticato!!!

New Collection FALL WINTER 2013/14

COMUNE DI TRECATE PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL VESTIARIO DI DIVISA AI DIPENDENTI SVOLGENTI FUNZIONI DI MESSI COMUNALI

1 MISSION 2 HISTORY 3 NUMBERS 4 SALES. content 5 SALES (MAN) 6 SALES (WOMAN) 7 SALES (FIGURES) 8 STORES

M.G. APICIO - ANZIO CATALOGO UFFICIALE DIVISE PROFESSIONALI 2018/2019

Catalogo. personalizzazioni

CASACCHE GIACCHE. service CAMICI PANTALONI MAGLIERIA ABBIGLIAMENTO DA LAVORO CUCINA CALZATURE TELERIA.

Sartoria Luca Litrico

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

vera/estate Prima 2019

Maria Pace Marano IO E I TUOI VALORI

SCAFFALE N. 1 6 salopette in jeans pantaloni vari colori - varie misure - cotone - tessuto

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE NAZIONALI

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Capraro Ida, Telve nata nel 1938

CORSO DI MODELLISMO E SARTORIA. Conosci i punti a mano e i punti fondamentali a macchina? Ne scoprirai tutte le potenzialità.

COMUNE DI UDINE Dipartimento Politiche Finanziarie, Acquisti e Attività Produttive Unità Organizzativa Economato e Acquisti

CARLO PIGNATELLI SARTORIAL WEDDING

FONDO FILMICO TOGNI - BOBINA T9. Comunione

ATTENZIONE!!! I capi di abbigliamento regolamentari hanno il marchio e l'etichetta della Scouting

COMUNE DI GALLIATE Settore Affari Generali

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

COMUNE DI CODIGORO. Provincia di Ferrara

Come scegliere l abito da sposo per il tuo matrimonio

CITTA DI ABANO TERME REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DI VESTIARIO AD ALCUNE CATEGORIE DI DIPENDENTI COMUNALI

Vendita Ingrosso e Dettaglio

Regolamento Divise PARTE PRIMA. Disposizioni generali

FALL WINTER 2017/2018

Descrizione dei costumi per lo spettacolo «Troiane»

L UFFICIO DI PRESIDENZA

MADE IN ITALY LA MODA ITALIANA E I SUOI STILISTI

Il significato originario della parola eleganza deriva dal latino eligere, si tratta quindi

vacanze Di BRANCo 2018 GuERRE STELLARi DAL 5 al 11 agosto Borno (bs)

/ CAPPOTTO L 8009A13 / ABITO L 7047A13 FALL WINTER 2013/2014 / 03

Comune di Pozzuolo del Friuli

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

INDICE. Art. 1 Specifiche tecniche generali Art. 2 Caratteristiche generali di confezionamento Art. 3 Tipologia della fornitura...

L ANGOLO DELLA LETTURA

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

REGOLAMENTO DELLA MASSA

REGOLAMENTO VESTIARIO PERSONALE

verno utunno/in A

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

tailormade tailormade CASA In armonia con il vostro stile di vita

DEPLIANT DIVISE OPERATIVE, MANTELLA, GADGET, BANDIERA E LABARO

Coulotte, Pantalone. e Caleçon nell abbigliamento. della fanteria francese. di Livio Simone

50 Anni di esperienza

50 Anni di esperienza

AVVISO DI VENDITA TRAMITE PROCEDURA COMPETITIVA

INVITO XXXVI. MEETING INTERNAZIONALE DEL CERESIO. : Lugano, Piscina coperta comunale Viale Castagnola, 6900 Lugano, tel

GENTE & MODA Catalogo Divisione Taglie Forti Autunno Inverno

La famiglia. italianolinguadue.altervista.org 1

Catalogo 2016/2017. Dressin You. Dicembre 2016

50 Anni di esperienza

ART. 09 POCHETTE BLU CON LOGO (STESSO TESSUTO DELLA CRAVATTA) PAG. 1/20

Giacca kimono di pelle scamosciata 129. invece di 169.

ANTINFORTUNISTICA MENATWORKSAFETY.IT

CAPITOLATO TECNICO. per la fornitura di abbigliamento estivo personale guardiania siti museali. ART. 1 Scarpa uomo

20,50 = 17,50 12,50. CUCINA Dalla prima alla quinta

Outfit diciottesimo: Il vestito per la festa

L Azienda. Il prodotto

ADA Realizzazione di operazioni di tintolavanderia

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

PERCORSI DIDATTICI DI RICERCA STORICA DELLE CLASSI DELL' I.T.I.S. FERMO CORNI DI MODENA

ALLEGATO ELENCO E QUANTITÀ CAPI DI VESTIARIO ACCESSORI E DISTINTIVI UNIFORME

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO GENERALE DEL VESTIARIO

Autobiografia degli Incontri Interculturali

INVITO 40. MEETING INTERNAZIONALE DEL CERESIO. : Lugano, Piscina coperta comunale Viale Castagnola, 6900 Lugano, tel

INVITO XXXVIII. MEETING INTERNAZIONALE DEL CERESIO. : Lugano, Piscina coperta comunale Viale Castagnola, 6900 Lugano, tel

Creare sistemi simbolici con bambini della Scuola dell Infanzia

BORSA ANGOLI A VISTA

ATTENZIONE!!! I capi di abbigliamento regolamentari hanno il marchio e l'etichetta della Scouting

GENTE & MODA Catalogo Divisione Taglie Forti Autunno Inverno

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Una fonte speciale Confronto tra due quadri di civiltà del presente.

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Come passare da una canotta a un coprispalle

REGOLAMENTO Liscio Unificato & Tradiz. Esclusività

Transcript:

NewCollection Fall Winter2014-15 NewCollection FW 2014

L eccellenza nello stile e nelle forme della sartorialità italiana

NewCollection Fall Winter2014-15 NewCollection FW 2014

NewCollection Fall Winter 2014-15

NewCollection Fall Winter 2014-15

NewCollection Fall Winter 2014-15

NewCollection Fall Winter 2014-15

NewCollection Fall Winter 2014-15

NewCollection Fall Winter 2014-15

NewCollection Fall Winter 2014-15

NewCollection Fall Winter 2014-15

NewCollection Fall Winter 2014-15

NewCollection Fall Winter 2014-15

NewCollection Fall NewCollection FW Winter 2014-15

la nostra storia Da generazioni la nostra famiglia produce abiti di qualita, nostro padre, quando eravamo piccoli, ci raccontava che gli avi cucivano anche abiti per i nobili della reggia di carditello. Si ricorda che gli dicevano che i nobili erano molto esigenti e che se non erano precisi al millesimo alla minima imperfezione ( o pilo rinto all uovo) facevano fare tutto di nuovo. Papa ci racconta che tutta la famiglia abitava in un complesso di piu appartamenti, che il piano terra dell edificio era destinato a sartoria, i piani superiori ad abitazione (casa e puteca) dei nonni e di tutti i fratelli e sorelle. I bambini camminavano e giocavano nell appartamento destinato alla sartoria con gessetti bianchi lucidi rettangolari, cotone, aghi, bottoni e ritagli di stoffa. Il nonno prendeva le prime misure e tagliava, le donne stiravano, inchimavano, facevano asole, mettevano bottoni, papa e i fratelli e le sorelle cucivano con quelle vecchie macchine nere a pedale e intrattenevano con i clienti e fornitori. A loro spettava prendere la seconda e l ultima misura. Quando misuravano mettevano il gesso e poi strappavano le maniche o allargavano le spalle e inginocchiati chiedevano al cliente : dove portate il difetto? Abbiamo capito cos era il difetto appena giovanotti al nostro ingresso in produzione come garzoni di bottega, non dicevano che la giacca andava bene di misura ma che scendeva o vestiva bene. i pantaloni non erano ne corti (a zompa fuossi), ne lunghi. dovevano appoggiare sui lacci della scarpa davanti e lasciare intravedere tutto il tacco da fermi. Da mattina a sera si cantavano canzoni napoletane e si raccontavano fatti accaduti, il tempo scorreva come il rumore delle macchine

da cucire. Tutti i giorni, all ora di pranzo sembrava una scampagnata, eravamo tutti felici, le donne servivano da mangiare e la sera mentre si cenava, tutti insieme, si riproponevano i fatti della giornata lavorativa, quello che era stato fatto, quello che si doveva ancora fare ricordando che per sabato e domenica si dovevano consegnare gli abiti ai clienti. Oggi e quasi tutto cambiato, non lavoriamo piu in casa, non mangiamo piu insieme: chi corre a prendere i figli a scuola chi rimane a mangiare na marenna, manca quell armonia della semplicita e della famiglia unita patriarcale. Una cosa, pero, e rimasta identica: l amore che mettiamo nel nostro lavoro che ci consente di ottenere qualita eccellente lavorando con le stesse macchine di allora, utilizzando ancora i gessetti bianchi semilucidi rettandolari, utilizzando vecchi ditali, abbassandoci ancora a misurare i pantaloni e chiedendo al cliente addo purtate o difetto, correndo sempre per consegnare nei tempi, scegliendo le migliori stoffe e i migliori colori e fantasie nel rispetto dell esigenza della clientela e per la loro soddisfazione nell indossare un abito fatto artigianalmente come allora. Un altra cosa che non e cambiata e la signorilita dei nostri clienti che ci rendono felici quando sorridono soddisfatti portando via l abito consegnato mentre immaginano come indossarlo, in quale occasione e con quali calzature, pedalini scarpe, cravatta, camicia, cintura armonizzare il capo da noi prodotto per loro. NewCollection FW 2014

SHOWROOM STORE VIA ROMA 98 (angolo via don bosco) CASERTA TEL. 0823 1971014 email: sumisura@sartelli.com Tutti i capi sono progettati e realizzati nei nostri laboratori sartelli.com