Organizzazione Internazionale per le Migrazioni OIM, CONSIDERATO CONSIDERATO CONSIDERATO CONSIDERATO CONSIDERATO

Documenti analoghi
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni OIM, CONSIDERATO CONSIDERATO CONSIDERATO CONSIDERATO CONSIDERATO RAVVISATA,

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni OIM, CONSIDERATO - CONSIDERATO CONSIDERATO CONSIDERATO CONSIDERATO RAVVISATA,

Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - OIM CONSIDERATO CONSIDERATO RAVVISATA,

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

previsti dall Avviso pubblico Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità.

Comune di San Bartolomeo in Galdo Provincia di Benevento

Allegato n. 1 al Decreto Direttoriale n. 45 del 27/02/2017

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Allegato n. 1 al Decreto Direttoriale n. 36 del 16/02/2017. Art. 1 Premesse

Tanto premesso, ravvisato e considerato,

UNIONE EUROPEA PREMESSO CHE:

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Tanto premesso, ravvisato e considerato si emana il seguente. Avviso Pubblico

ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE

Centro Studi Ricerche Sociali G. Arnao AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

Avviso di indagine di mercato

PROCEDURA NEGOZIATA AD INVITI A 6 LOTTI PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA ED EDUCAZIONE CIVICA NELLA REGIONE LAZIO

UNIONE EUROPEA CUP E24H PREMESSO CHE:

B) AZIONI DI SUPPORTO GESTIONALE b.1 attività di monitoraggio quali quantitativo e valutazione della attività e dei risultati

COMUNE DI SCORDIA (CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

il documento programmatico Indicazioni nazionali e nuovi scenari, presentato il 22 febbraio 2018;

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ce.S.F.Or. Centro Studi Formazione Orientamento. promuove nell ambito del Programma Europeo Erasmus+ KA1 VET Learners and Staff Mobility

OS 2 - ON3

Spett. Conferenze dei Sindaci del Veneto. alla c.a. dei Presidenti. e p.c. ai Referenti tecnici e amministrativi LORO SEDI

Il valore dello sport

PROT. N. 4985/A22a LUCCA 29 SETTEMBRE 2018

Centro Studi Ricerche Sociali G. Arnao AVVISO PUBBLICO

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO B

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Manifestazione di interesse per l assegnazione incarichi Revisore contabile per progetti F.E.I.

Prefettura UTG di Caserta

AVVISO A SPORTELLO N. 2/2017 ENTI PUBBLICI

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

DETERMINAZIONE. Estensore DONINI GIULIANA. Responsabile del procedimento PRIORI CLAUDIO. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

REGIONE CALABRIA Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche sociali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

DETERMINAZIONE. Estensore PRIORI CLAUDIO. Responsabile del procedimento PRIORI CLAUDIO. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Terricciola

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

DETERMINAZIONE N. 215 DEL 10/06/2016. Il Direttore del Servizio rapporti internazionali e con l Unione Europea, nazionali e regionali

Villa San Pietro Provincia di Cagliari

AVVISO N. 2/2018 PROGRAMMA OPERATIVO FSE REGIONE SICILIANA

BANDO PER CONCESSIONE CONTRIBUTI PER PROGETTI PRESENTATI DA ASSOCIAZIONI DI IMMIGRATI ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE IMMIGRAZIONE (L.R.

Ministero dell istruzione, dell università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto DIREZIONE GENERALE

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

Tanto premesso, ravvisato e considerato,

(CUP F76C )

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Programma 5 per mille anno 2015 Bando di ricerca sanitaria Salute della bambina, dell adolescente e della donna

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO A/5

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LOMBARDIA PLUS- LINEA SMART 2019 PROPOSTA PROGETTUALE

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENZA SPECIALISTICA DA SVOLGERE PRESSO L AZ. AGR. ATTILIO GALEONE (RIF.

LOMBARDIA PLUS - LINEA CULTURA 2019/2020 PROPOSTA PROGETTUALE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

Progetto PROMO FOOD 2012 CIP: 2007.IT.051.PO.003/II/D/F/9.2.1/0441 CUP: G45C

AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE PROGETTI DA FINANZIARE CON FONDO FAMI

SVOLGIMENTO, NELL AMBITO DEI PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE IN ITALIA, DI UN PERIODO IN UN PAESE UE O IN TERRITORIO TRANSFRONTALIERO.

INIZIATIVA C'E' GIOCO E GIOCO PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO CUP J42B

Progetto straordinario ad impatto sociale per la frequenza di percorsi di formazione attraverso voucher formativi. Scadenza 15 novembre 2017

COMUNE DI AGRIGENTO AVVISO PUBBLICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n del 16/01/ [UOR: SI Classif. III/13] Centro Studi Ricerche Sociali G. Arnao AVVISO PUBBLICO

PROPOSTA PROGETTUALE

Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola Competenze e ambienti per l apprendimento 2014/2020

Programmazione biennale

Bando per la selezione e il finanziamento di programmi di stage ed esperienze formative in alternanza in contesti lavorativi internazionali

3 - CAPACITY BUILDING LETTERA J) GOVERNANCE DEI SERVIZI SUPPORTO AGLI ENTI LOCALI ED AI RISPETTIVI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Progetto Fundraising Coaching Plus

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Domanda di Partecipazione

Transcript:

L Organizzazione Internazionale per le Migrazioni OIM, tramite il presente avviso pubblico, intende selezionare uno o più soggetti collaboratori, in qualità di Partner, interessati alla presentazione delle proposte progettuali relativa all Avviso 2/2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 OS2 Integrazione/Migrazione legale ON1 Migrazione legale Progetti di formazione professionale e civico linguistica pre-partenza finalizzati all ingresso in Italia per motivi di lavoro subordinato, di formazione professionale e per ricongiungimento familiare. CONSIDERATO che con decreto del 9 gennaio 2019 del Direttore Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Autorità Delegata del FAMI, registrato dalla Corte dei conti in data 18 gennaio 2019, al n. 1-65, è stato adottato l'avviso pubblico N. 2/2019 Progetti di formazione professionale e civico linguistica pre-partenza finalizzati all'ingresso in Italia per motivi di lavoro subordinato, di formazione professionale e per ricongiungimento familiare. CONSIDERATO che l OIM è l Agenzia delle Nazioni Unite per le Migrazioni ed opera per favorire lo sviluppo economico e sociale mediante la gestione ordinata dei fenomeni migratori, occupandosi inoltre di formare i migranti nella fase precedente alla loro partenza, allo scopo di favorirne l integrazione nel paese di destinazione su molteplici livelli da quello linguistico, culturale, sociale, lavorativo. CONSIDERATO che l OIM intende rispondere al sopra menzionato Avviso Pubblico 2/2019 e presentare una proposta progettuale sistematica e coerente di formazione pre-partenza per entrambe le linee di azione previste, ovverosia: azione 01, formazione linguistica e di educazione civica per i beneficiari di ricongiungimento familiare; azione 02, formazione linguistica, di educazione civica e professionale per coloro che entrano sul territorio italiano per motivi di lavoro subordinato, tirocinio o formazione professionale. CONSIDERATO che, con specifico riferimento alla formazione linguistica: a. Per i beneficiari inclusi nell Azione 01 (ingresso per ricongiungimento familiare) l acquisizione delle competenze linguistiche e civiche deve risultare complementare alla disposizione di cui all art. 2 comma 4, del D.P.R. n. 179 del 14.09.2011, c.d. Accordi di integrazione; b. Per i beneficiari inclusi nell ambito dell Azione 02 (ingresso per motivi di lavoro subordinato, tirocinio o formazione professionale) necessario dimostrare il raggiungimento del livello di lingua italiana A1 mediante: il rilascio della certificazione del livello di conoscenza da parte di uno degli Enti certificatori riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ovvero da altri soggetti convenzionati con i predetti enti certificatori in piena conformità con la normativa vigente; in alternativa, il rilascio di un titolo attestante il livello di conoscenza da parte di un Istituto di Cultura Italiana all Estero. CONSIDERATO che, in ragione della natura delle azioni da realizzare, si intende promuovere la costituzione di partenariati volti alla creazione di una rete transazionale che risulti coerente con gli obiettivi e la tipologia degli interventi programmati, è intenzione di questa Organizzazione individuare soggetti terzi in grado di offrire sia la migliore soluzione progettuale del servizio da presentare, sia le migliori condizioni tecniche ed economiche per la sua successiva attuazione, nel rispetto delle quali gli stessi soggetti collaboratori dovranno impegnarsi a realizzare il progetto una volta ammesso al finanziamento; Missione di Collegamento per l Italia, Malta e la Santa Sede Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Casale Strozzi Superiore Via L.G. Faravelli snc, 00195 Roma Tel: +39.06.44 23 14 28 Fax: +39.06.440 25 33 E-mail: IOMRome@iom.int PEC iomrome@legalmail.it Internet: http://www.iom.int http://www.italy.iom.int

RAVVISATA, pertanto, la necessità di procedere all adozione del presente Avviso pubblico, attraverso il quale invitare i soggetti terzi, in possesso dei requisiti come avanti specificati, a proporre la migliore offerta per il progetto suddetto, sia in termini economici sia in termini tecnici e qualitativi, da presentare al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l ammissione al finanziamento a valere sul lotto FAMI; Tanto premesso, ravvisato e considerato, L Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - OIM indice il seguente Avviso Pubblico Art. 1 Soggetti ammessi alla selezione Il presente Avviso è rivolto ai seguenti Soggetti: - Enti certificatori riconosciuti dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ovvero da altri soggetti convenzionati con i predetti enti certificatori in piena conformità con la normativa vigente; in alternativa, il rilascio di un titolo attestante il livello di conoscenza da parte di un Istituto di Cultura Italiana all Estero. Art. 2 Descrizione del Progetto Le attività di formazione pre-partenza proposte dovranno integrarsi in maniera complementare con i servizi erogati ai cittadini di paesi terzi a seguito della sottoscrizione dell Accordo di integrazione dopo il loro ingresso in Italia; tale aspetto risulta particolarmente rilevante nell intento di strutturare una filiera di prestazioni in grado di accompagnare i destinatari sino al momento della verifica dell effettivo adempimento degli impegni assunti. In considerazione, dunque, dell incidenza negli ultimi anni degli ingressi per ricongiungimento familiare, nonché del sostegno che si vuole fornire alla migrazione legale e qualificata verso l Italia in funzione del fabbisogno del mercato del lavoro nazionale, l OIM intende selezionare uno o più Partner che possano supportare l intervento allo scopo di sviluppare ed implementare materiali volti alla formazione linguistica, per i beneficiari di entrambe le linee di azioni 01 e 02, con il presente avviso di co-progettazione nelle seguenti attività: AZIONE 01 Formazione pre-partenza per ricongiungimento familiare: - Produzione e distribuzione di materiale informativo, finalizzato a rispondere a specifiche esigenze conoscitive dei potenziali destinatari; - Attività di orientamento linguistico pre-partenza, rivolte a cittadini di paesi terzi così come definito all art.6 e che soddisfano le specifiche misure e/o condizioni antecedenti la partenza, previste dal diritto nazionale, relativamente agli ingressi per ricongiungimento familiare; - Interventi di formazione linguistica pre-partenza che tengano conto delle specificità oggettive, afferenti i diversi ambiti territoriali, linguistici e culturali, nonché soggettive, relative all età, 2

genere, grado di istruzione dei potenziali destinatari. Saranno altresì ammissibili iniziative informative sui fattori di rischio per la salute per i lavoratori immigrati; - Realizzazione e gestione di strumenti didattici, nelle lingue ufficiali dei diversi paesi, anche in modalità mobile learning, organizzati per erogare servizi di formazione linguistica e di educazione civica, al fine di: Rendere maggiormente flessibile e personalizzabile il percorso di apprendimento; Accompagnare i singoli destinatari nell acquisizione delle competenze linguistiche e di educazione civica anche dopo il loro arrivo in Italia, ponendosi in forte sinergia e complementarietà con le disposizioni di cui all art. 2 comma 4, del D.P.R. n. 179 del 14.09.2011. I cittadini di paesi terzi destinatari di tale linea d azione dovranno beneficiare di almeno 10 ore di attività di orientamento, assistenza e formazione svolte in presenza di un operatore del Soggetto Proponente (non verrà a tal fine presa in considerazione la mera distribuzione di materiale informativo). AZIONE 02 Formazione pre-partenza per motivi di lavoro subordinato o di formazione professionale mirata a favorire l ingresso in Italia di lavoratori qualificati e in possesso di adeguate competenze linguistiche: I. Organizzazione e realizzazione, nei paesi terzi, di corsi di formazione pre-partenza. a) Attività di formazione di lingua italiana. L attività deve essere strutturata secondo i criteri stabiliti dal Quadro comune europeo per le lingue contenuto nella raccomandazione R(98) 6, adottata il 17.03.1998 dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa, in modo da rispettare gli standard qualitativi idonei a raggiungere almeno il livello di conoscenza A1 - livello elementare di base. A questa si aggiungeranno e saranno strettamente connessi i moduli formativi seguenti predisposti ed erogati dall OIM e da altri eventuali enti accreditati: b) Erogazioni di moduli formativi, da realizzarsi anche in classi, purché composte da un numero massimo di 25 allievi, che prevedono: Elementi di educazione civica e cittadinanza, connessi all assolvimento dell obbligo di istruzione (minimo 20 ore). Elementi di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (minimo 20 ore). Procedure d ingresso in Italia per motivi di lavoro e orientamento al lavoro finalizzato alla compilazione in lingua italiana dei CV in formato europeo per ogni candidato (minimo 4 ore). Al fine di agevolare la frequenza degli allievi alle attività formative, deve essere garantita flessibilità negli orari di svolgimento dei corsi anche mediante lo svolgimento degli stessi in orari serali e in giorni non lavorativi. A conclusione dei corsi, per i candidati che hanno frequentato almeno l 80% delle ore di lezione realizzate deve essere previsto obbligatoriamente un esame finale che attesti: - Per la formazione linguistica, almeno il raggiungimento del livello di lingua A1, da svolgersi nei paesi di origine. Il superamento di tale esame dovrà prevedere il rilascio, in alternativa, di uno dei documenti di seguito specificati: 3

Art. 3 Durata del Progetto Certificazione del livello di conoscenza rilasciata da parte di uno degli enti certificatori riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ovvero da altri soggetti convenzionati con i predetti enti certificatori, in conformità con la normativa vigente; Titolo attestante il livello di conoscenza della lingua italiana, rilasciato da un Istituto di cultura italiana all estero. Le attività progettuali prenderanno avvio dopo la stipula della Convenzione di Sovvenzione e si concluderanno entro il 31/12/2021. Art. 4 Risorse economiche Le risorse destinate al finanziamento del progetto in oggetto saranno stabilite congiuntamente con il Partner selezionato e sulla base della proposta pervenuta. Si richiede con il presente avviso una sola stima dei costi previsti. Art. 5 Termine e modalità di presentazione della proposta Per partecipare alla selezione, il concorrente dovrà far pervenire all Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 28 aprile 2019, pena l inammissibilità dell offerta, tramite posta certificata (PEC) all indirizzo iomrome@legalmail.it : Allegato 1 Istanza di partecipazione alla procedura firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto partecipante, munita di autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000, attestante il possesso di tutti i requisiti di partecipazione all Avviso (modelli 1A Autodichiarazione del partner e 1B Scheda anagrafica del Partner, scaricabili dal sito https://www.lavoro.gov.it/amministrazione-trasparente/bandi-gara-econtratti/pagine/avviso-2-2019-fami-progetti-di-formazione-professionale-e-civicolinguistica-pre-partenza-finalizzati-a-ingresso-in-italia.aspx e copia del documento di identità del dichiarante; Allegato 2 La proposta per la realizzazione delle attività che deve includere una presentazione del piano delle attività e dell esperienza pregressa del soggetto proponente; Allegato 3 Piano dei costi previsti. Art. 6 Modalità di svolgimento della procedura di selezione La valutazione delle offerte ricevute verrà effettuata da una commissione interna all OIM, composta da un minimo di tre membri. La commissione si riunirà entro 3 giorni dalla data di scadenza del presente avviso e valuterà le proposte ricevute sulla base dei criteri stabiliti nell art. 8. L OIM prenderà in considerazione le sole proposte che abbiamo superato un punteggio di 65 su 100. Entro il giorno successivo la commissione comunicherà ai partecipanti al presente avviso l esito della valutazione. 4

Art. 7 Criteri di valutazione Criterio di valutazione 1 Anni di esperienza nel campo dello sviluppo di curriculum ad-hoc nonché formazione linguistica di cittadini di paesi terzi, che tenga conto delle specificità oggettive, afferenti i diversi ambiti territoriali, linguistici e culturali, nonché soggettive, relative all età, genere, grado di istruzione dei potenziali destinatari 2 Anni di esperienza nella realizzazione e gestione di strumenti didattici, nelle lingue ufficiali di diversi paesi, anche in modalità mobile learning, organizzati per erogare servizi di formazione linguistica, al fine di rendere maggiormente flessibile e personalizzabile il percorso di apprendimento 3 a. Capacità di rilasciare la certificazione del livello di conoscenza della lingua Italiana secondo le modalità previste dal Bando, in quanto ente certificatore riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca b. In alternativa capacità di rilasciare un titolo attestante il livello di conoscenza della lingua italiana, in quanto Istituto di cultura italiana all estero. 4 Coerenza della proposta progettuale rispetto a: - Avviso pubblico FAMI 2/2019 adottato con Decreto del 9 gennaio 2019 del Direttore Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Mandato dell Organizzazione Internazionale per le Migrazioni; - Oggetto del presente avviso di coprogettazione. 5 Modalità di presentazione della proposta progettuale: coerenza logica della proposta tra attività, realizzazioni, risultati attesi ed obiettivi; definizione di obiettivi articolati tra obiettivo generale di progetto e obiettivi specifici; indicazioni di attività dettagliate in corrispondenza con gli obiettivi specifici. Punteggio Massimo 10 10 10 24 Assegnazione punteggio 1 punto per ogni anno, per un massimo di 10 punti 1 punto per ogni anno, per un massimo di 10 punti 10 punti, nel caso di opzione a.; 5 punti nel caso di opzione b.; 0 punti se nessuna delle due opzioni Assegnazione di un punteggio da 1 (min) a 8 (max) per il livello di coerenza della proposta per ognuno degli elementi elencati per un massimo di 24 punti 15 Da 0 (min) a 15 (max) 5

6 Grado di sostenibilità della proposta misurabile anche attraverso proposte e progetti simili precedentemente realizzati e relativo monitoraggio 7 Congruità della proposta progettuale con la stima dei costi previsti 8 Capacità di contribuire allo sviluppo di un partenariato transnazionale 9 Qualifica professionale e formazione del gruppo di lavoro identificato nella proposta 10 Da 0 (min) a 10 (max) 8 Da 0 (min) a 8 (max) 8 Da 0 (min) a 8 (max) 5 Da 0 (min) a 5 (max) Art. 8 Condizioni di ammissibilità/esclusione Sono considerate inammissibili - e quindi comunque escluse dalla valutazione le proposte progettuali che non abbiano le caratteristiche minime richieste e, in particolare, le proposte: a) Pervenute oltre il termine stabilito all art.6 del presente Avviso; b) Presentate da soggetti diversi da quelli legittimati ai sensi dell Art.1 o prive dei requisiti di accesso stabiliti dall art.2 del presente Avviso; c) Prive della documentazione richiesta ai sensi dell Art.6 del presente Avviso; d) Presentate o trasmesse secondo modalità differenti da quelle richieste all art.6 del presente Avviso; e) Prive di firma. N.B.: l Organizzazione si riserva il diritto di richiedere, qualora ritenuto necessario, integrazioni e/o chiarimenti. Art. 9 Obblighi pubblicitari Il presente avviso sarà pubblicato sul sito web dell OIM per un tempo di 14 giorni naturali. Art. 10 Richiesta di chiarimenti Per eventuali quesiti o richieste di chiarimenti, è possibile scrivere all indirizzo e-mail lbattistella@iom.int 6