Verbale 32 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 settembre 2007

Documenti analoghi
Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005

Verbale 31 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 luglio 2007

Verbale7 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 ottobre 2004

Verbale 24 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 12 dicembre 2006

Verbale 6 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 settembre 2004

Verbale 36 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 27 febbraio 2008

Verbale 47 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 marzo 2009

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEL NOME A DOMINIO OGGETTO DI PRECEDENTE OPPOSIZIONE RICORSO

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DI UN NOME A DOMINIO ISTRUZIONI SCOPO DELLA PROCEDURA

Verbale 10 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 2 marzo 2005

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEL NOME A DOMINIO OGGETTO DI PRECEDENTE OPPOSIZIONE RICORSO

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI REGISTRAZIONE DI UN NUOVO DOMINIO CON SUFFISSO.IT DA PARTE DI UNA PERSONA FISICA

Verbale 38 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 aprile 2008

TITOLO I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

CONSIGLIO DELL ORDINE

ISTITUT PRFIATTIC SPERIETAE DE AI E DEA TSCAA AEADRI

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SETTORIALE DI ACCREDITAMENTO DEL DIPARTIMENTO LABORATORI DI TARATURA (CSA- DT)

Regolamento per le Commissioni Regionali di Conciliazione

Verbale 33 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 7 novembre 2007

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C.

Verbale n. 5/2008 Seduta del 4 aprile 2008

Ministero dell Interno

Risoluzione delle dispute nel cctld.it Linee Guida Versione 2.0. Risoluzione delle dispute nel cctld.it

Verbale 37 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 26 marzo 2008

Procedure di riscossione e indennità per ritardato pagamento in attuazione dell articolo 7 ( riscossione

VERBALE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE TENUTOSI IL GIORNO VENERDÌ 11/10/2013

Il Direttore Generale Premesso

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.Lgs 151/05

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari

Risoluzione delle dispute nel cctld.it Linee Guida legali Versione 3.2

Titolo Regolamento di funzionamento della Commissione d Appello. Regulation of Appeal Commission

Dipartimento Qualità Agroalimentare. Regolamento. Comitato di Delibera

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEL NOME A DOMINIO HUGOBOSS.IT

C O M U N E DI P R I Z Z I

PROCEDURA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO DI LABORATORI ALLO SVOLGIMENTO DI ANALISI FITOSANITARIE E DI RISPONDENZA VARIETALE

CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERAZIONI

Procedura di riassegnazione del nome a dominio CAIPET.IT

C o n s i g l i o D i r e t t i v o

EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO

AZIENDA SPECIALE SERVIZI di AGRATE BRIANZA

Allegato alla Delibera n. 5 del 26 giugno 2017

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGOLAMENTO CONCERNENTE L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI PROMOZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE DI CLAUSOLE-TIPO O CONTRATTI-TIPO TRA

Allegato A alla delibera n. 41/19/CONS

FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO QUADRO DI DILAZIONE DI PAGAMENTO ACCESSORIO A CONTRATTO DI FACTORING

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA

Certificati di malattia telematici

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTI DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO (CATEGORIA C) PRESSO IL SETTORE N. 2 ECONOMICO FINANZIARIO

DELIBERAZIONE N. 4/30 DEL Indirizzi in merito all applicazione dell atto aziendale Azienda Sanitaria Locale di Sassari.

SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE PROTOCOLLO INFORMATICO

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO R E N D E N O T O C H E

CONVENZIONE OPERATIVA IN FORMA DI CONTRATTO PER ADESIONE REGOLANTE I SERVIZI DI GESTIONE DEI RAEE AI SENSI DEL D.lgs. 49/14

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA VODAFONE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di fornirli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Sede Legale: Strada delle Scotte, Siena C.F. e P.I

Emesso da: RGQ Rev. 00 del 14/12/2017 PO RCC 01. Gestione Reclami, Ricorsi e Contenziosi

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 12 giugno 2012

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO R E N D E N O T O C H E

COMUNE di ERBUSCO ESPERIMENTO PROCEDURA DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA GIURDICA C

Verbale n. 2/2008 Seduta del 10 gennaio 2008

TÜV Examination Institute. Regolamento generale per la qualifica degli OdV e dei Centri di Esame

Allegato A. Deliberazione di Consiglio n. 12/17 del

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI, ANSF

La Società, con sede in, via, P. IVA/Cod. Fisc., recapito telefonico, indirizzo in persona del

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

Regolamento per la riscossione dei contributi annuali di iscrizione all Ordine degli Psicologi del Lazio

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI QUART E IL CONSORZIO COMUNI VALLE D AOSTA - BIM DORA BALTEA PER L UTILIZZO DI PERSONALE DA DESTINARE ALL UFFICIO TECNICO.

Regolamento per la gestione e il trattamento dei reclami delle segnalazioni e dei suggerimenti nel Comune di Minori

EMANA il seguente Regolamento: Art. 1 Definizioni

Regolamento per l esercizio del diritto all accesso civico semplice e generalizzato ex art. 5 D.Lgs 33/2013 e modulistica allegata.

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE E COOPERATIVE

2. Nuove linee guida attivazione e proroghe comandi: indicatori e criteri generali

BANCA CENTRALE EUROPEA

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

IV ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. L. NERVI LENTINI (SR)

ISTITUT PRFIATTIC SPERIETAE DE AI E DEA TSCAA AEADRI

MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA

REGOLAMENTO SUI TERMINI DEI PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DEL GSE

AVVISO PUBBLICO TIROCINI FORMATIVI PRESSO LE STRUTTURE DELLA GIUNTA REGIONALE NELL'AMBITO DEL PROGETTO GIOVANI DELLA REGIONE TOSCANA

COMUNE DI GROTTAMMARE

Transcript:

Verbale 32 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 settembre 2007 Presenti: Enzo Fogliani Rita Forsi Joy Marino Maurizio Martinelli Donato Molino Gabriella Paolini (in videoconferenza fino alle 15:30) Francesco Orlando Gianluca Pellegrini Rita Rossi Stefano Trumpy Daniele Vannozzi Assenti: Claudio Allocchio - comunicazione ricevuta OdG: 1) Approvazione verbale riunione precedente; 2) Revisione actions dalla riunione precedente; 3) Parere sulle domande di accreditamento dei PSRD e degli arbitri; 4) Proposta di modifiche procedura di risoluzione delle dispute; 5) Report su gruppo di lavoro sul nuovo contratto sincrono; 6) Report su gruppo di lavoro sperimentazione su DB sincrono; 7) Proseguimento discussione su registrazioni sincrone : definizione del framework di riferimento; 8) Varie ed eventuali. La riunione ha inizio alle ore 11:15. Joy Marino presiede la riunione e le minute vengono redatte da Daniele Vannozzi. (OdG 1) Approvazione verbale riunione precedente e comunicazioni brevi Dopo una breve discussione, durante la quale sono apportate piccole modifiche alla bozza distribuita in lista, si approva il verbale. Daniele Vannozzi chiede di poter discutere della comunicazione inviata sulla lista della Commissione in merito ad un refuso inserito nella versione 2007-02 delle lar e della sua correzione con conseguente approvazione di una nuova versione delle lar. Si conviene di discuterne al termine del punto 4 dell odg relativo alla Proposta di modifiche procedura di risoluzione delle dispute. (OdG 2) Revisione actions dalla riunione precedente Azioni pendenti dalla scorsa riunione: 1) Daniele Vannozzi Predisposizione copia del verbale della precedente riunione, approvato, in formato pdf per una sua successiva archiviazione elettronica; Fatto, l ultima versione è stata distribuita in lista. La versione finale del verbale sarà archiviata e messa in linea sulla pagina web della Commissione nei prossimi giorni. 1

2) Enzo Fogliani Inviare sulla lista di distribuzione un breve contributo per evidenziare al meglio gli aspetti salienti tra le varie figure coinvolte nel processo di registrazione (Registrante, Registrar, Registro); Azione ancora in corso. Enzo Fogliani informa la Commissione che per una predisposizione organica del contributo è necessario chiarire alcuni aspetti legati al rapporto ed al contesto nel quale calare i rapporti tra Registro, Registrar e Registrante. In base alle scelte fatte si potrà quindi poi passare alla stesura del contributo. In alternativa da la propria disponibilità a predisporre un breve contributo basato su un rapporto di mandatario tra Registro e Registrar che determinerà quindi una interruzione dei rapporti tra Registro e Registrante e l adozione di un set di regole comuni che dovrà essere sottoscritto/accettato dal Registrante all atto della registrazione del nome a dominio. 3) Rita Forsi Predisporre un breve contributo sui principi degli eventuali controlli post registrazione per il nuovo sistema sincrono; Azione ancora in corso, il contributo è in via di perfezionamento e sarà portato all attenzione della Commissione appena possibile. (OdG 3) Parere sulle domande di accreditamento dei PSRD e degli arbitri e LAR; Joy Marino introduce l argomento e lascia poi la parola a Rita Rossi per illustrare le domande di accreditamento dei PSRD ricevute dal Registro dalla scorsa riunione. L unico fatto nuovo è quello relativo alla nuova domanda di accreditamento come PSRD inviata dallo Studio Tonucci. La nuova domanda supera nei fatti tutte le osservazioni emerse durante la valutazione dei documenti precedentemente inviati dallo stesso Studio Tonucci. Si apre una breve discussione al termine della quale la Commissione esprime parere favorevole all accreditamento come PSRD dello Studio Tonucci. Rita Rossi passa quindi ad informare la Commissione sulle richieste pervenute dall ultima riunione al Registro da parte di professionisti che desiderano essere iscritti nell elenco degli arbitri. Le domande ricevute sono state inviate da: Avv. Claudio Vitale e Sig. Mauro Lanzieri. Si apre una breve discussione al termine della quale la Commissione, verificata la rispondenza della procedura di accreditamento seguita dal Registro con il Regolamento e relative Guideline, esprime parere favorevole sulla procedura utilizzata ed alle conseguenti azioni da parte del Registro, alla domanda di accreditamento dei 2 (due) nuovi arbitri sopra citati. Si conviene altresì, per una maggiore efficienza dei lavori della Commissione stessa, anche alla luce dello scarso utilizzo dell istituto dell arbitrato per la risoluzione delle dispute, di procedere alla valutazione delle nuove domande degli arbitri con cadenza quadrimestrale, nonché di valutare l opportunità di introdurre dei criteri più stringenti per la loro valutazione fino alla saturazione dei 30 (trenta) posti previsti attualmente e di prevedere la non accettazione della domanda nel caso in cui il candidato arbitro non autorizzi la pubblicazione del suo curriculum vitae sul sito web del Registro nella sezione relativa all elenco degli arbitri accreditati. Le determinazioni sono state assunte con l astensione di Enzo Fogliani. (OdG 4) Proposta di modifiche procedura di risoluzione delle dispute; Joy Marino introduce l argomento ricordando brevemente la discussione attivata in lista a seguito della proposta di modifica avanzata da Enzo Fogliani. Lascia quindi la parola a Enzo Fogliani per illustrare la proposta. Enzo Fogliani evidenzia prima di tutto la necessità di modificare la parte di articolato riferita all instaurazione di una procedura di riassegnazione a seguito delle modifiche introdotte dal nuovo sistema asincrono in merito 2

alla visibilità e pubblicazione dei dati presenti nel DBNA. Queste modifiche in taluni casi rendono impossibile al PSRD la verifica dei dati dell assegnatario del nome a dominio oggetto della procedura di riassegnazione. Si apre quindi una discussione sui principi ispiratori della proposta di modifica ed in particolare sulla necessità di avere un riscontro da parte del Registro ai dati in possesso del PSRD al momento dell apertura di una procedura di riassegnazione sulla necessità di prevedere delle garanzie sul ricevimento da parte del Registrante del nome a dominio dell attivazione della procedura sopra citata e sull opportunità di prevedere un periodo di sospensione delle attività per l attivazione di una procedura di riassegnazione nel mese di agosto e nella prima quindicina di settembre, così come previsto dalla normativa vigente. Rita Forsi ricorda che indipendentemente dalla tecnica utilizzata per risolvere il problema, i principi a cui ispirarsi devono basarsi sul principio di trasparenza ed alla normativa sul trattamento dei dati per quanto applicabile. Al termine della discussione, a cui prendono parte quasi tutti i partecipanti alla riunione, si conviene di modificare l articolato del Regolamento per la risoluzione delle dispute nel cctld it al fine di recepire le modifiche relative alla verifica da parte del Registro dei dati forniti dal PSRD al Registro stesso al momento dell instaurazione di una procedura di riassegnazione e la trasmissione dell eventuale indirizzo di e-mail dell admin del nome a dominio oggetto della procedura. L articolato verrà modificato altresì per prevedere l ipotesi in cui il Registro, soprattutto per le registrazioni dei nomi a dominio avvenute prima del 1 marzo 2007, non abbia il dato dell indirizzo postale del Registrante; in tale situazione il Registro attiverà tutte le necessarie azioni previste dal Regolamento per entrare in possesso del dato, richiedendolo anche al MNT, e, se impossibilitato a farlo, procederà alla revoca del nome a dominio. Rita Rossi fa presente che il Regolamento per la risoluzione delle dispute e le Guideline legali necessitano di una revisione generale anche in considerazione della necessità di inserire la modulistica relativa all accesso agli atti e alle informazioni; a questi fini, propone pertanto di inviare alla Commissione Regole una revisione completa per la discussione ed approvazione alla prossima seduta. Enzo Fogliani fa presente la necessità di integrare subito il Regolamento per la risoluzione delle dispute nel cctld it in considerazione della necessità che hanno i PSRD dei dati corretti inerenti le procedure di riassegnazione, mentre una revisione organica allungherebbe i tempi. Si concorda pertanto di stralciare le modifiche alla parte del Regolamento per la risoluzione delle dispute nel cctld it e di comunicarle ai PSRD lasciando la discussione e l approvazione della più ampia modifica del documento alla prossima riunione. A tal fine Rita Rossi si impegna ad inviare alla lista di distribuzione della Commissione una proposta organica di modifica. Le modifiche approvate all articolato sono: articolo 4.3 a cui è stato aggiunto al termine del terzo comma la frase: e, se indicato dal ricorrente o risultante al pubblico dal DBNA, l'indirizzo postale del Registrante e l indirizzo e-mail dell admin. Qualora il ricorrente non abbia indicato sul reclamo l'indirizzo del Registrante o l indirizzo e-mail dell admin, oppure essi non risultino al pubblico dal DBNA oppure essi risultino diversi da quelli indicati sul DBNA, il Registro entro 4 giorni lavorativi comunica al PSRD l'esatto indirizzo postale del Registrante e l eventuale indirizzo e-mail dell admin risultante dal DBNA. Qualora l indirizzo postale del Registrante non risulti al Registro sul DBNA, questi lo comunica al PSRD e la procedura di riassegnazione è sospesa sino all acquisizione, da parte del Registro, del suddetto dato. ed al 4 comma sempre dello stesso articolo che diviene: In mancanza di comunicazioni dal Registro entro 4 (quattro) giorni lavorativi dall invio della comunicazione, i dati comunicati dal PSRD si intendono confermati dal Registro come conformi ai dati anche non pubblici del DBNA. Il PSRD, pertanto, verificato che il ricorrente abbia effettuato il pagamento di quanto dovuto per la procedura e ricevuta la copia cartacea del reclamo e relativa documentazione, provvede a comunicare il reclamo 3

all assegnatario del nome a dominio oggetto di opposizione con le modalità di cui al successivo articolo 4.4. La nuova formulazione dell articolo 4.4 è la seguente: Il reclamo viene comunicato dal PSRD al titolare del nome a dominio oggetto di opposizione mediante invio, di raccomandata AR, del reclamo stesso e della documentazione ad esso allegata dal ricorrente all indirizzo risultante dal DBNA tenuto dal Registro. Comunicazione dell inizio della procedura viene inoltre inviata dal PSRD per e-mail all indirizzo di posta elettronica dell admin del dominio di cui è chiesta la riassegnazione risultante dal DBNA del Registro, se disponibile. Il reclamo si considera conosciuto dal titolare del nome a dominio oggetto di opposizione (nel seguito, resistente) al momento in cui: a) riceve la raccomandata contenente reclamo e documentazione; oppure, b) nel caso di mancato ritiro della raccomandata, al compiersi del periodo di giacenza presso l ufficio postale; oppure, c) nel caso il destinatario non risulti presso l indirizzo indicato nel DBNA del Registro, al momento in cui le poste hanno tentato la consegna della raccomandata. La decisione di cui all articolo 3.12 deve contenere la descrizione di tutte le azioni svolte dal PSRD al fine di portare a conoscenza del resistente l esistenza di un reclamo nei suoi confronti. La nuova formulazione dell articolo 4.5 è la seguente: Una volta iniziata la procedura, ogni comunicazione alle parti viene effettuata dal PSRD per e-mail, agli indirizzi indicati dalle parti nei propri scritti difensivi o, nel caso in cui il resistente non si costituisca, all indirizzo di posta elettronica dell admin del dominio oggetto di opposizione risultante dal DBNA del Registro. Qualora l'indirizzo di posta elettronica dell'admin del dominio non sia fra i dati pubblici del DBNA, le comunicazioni vengono inviate al resistente per posta ordinaria. Le comunicazioni sono redatte nella lingua indicata nell articolo 4.11 ed inviate in formato testo. È facoltà delle parti richiedere al PSRD di ricevere le comunicazioni, oltre che per e-mail, per altri mezzi, corrispondendo l eventuale costo aggiuntivo stabilito dal PSRD. Le parti sono tenute a comunicare tempestivamente eventuali variazioni del proprio indirizzo al PSRD ed al Registro. In difetto, le comunicazioni si intendono validamente effettuate all'indirizzo precedentemente noto. Salvo che sia altrimenti previsto, tutti i termini decorrenti dall'invio di una comunicazione da parte del PSRD inizieranno a decorrere a partire dalla prima data in cui la comunicazione è stata effettuata Tutte le comunicazioni relative alla procedura devono essere inviate al PSRD, che provvederà ad inviarle al Collegio ed alle parti Joy Marino lascia quindi la parola a Daniele Vannozzi per illustrare il punto relativo all adozione di una nuova versione delle LAR. Daniele Vannozzi, come già comunicato sulla lista di distribuzione della Commissione ricorda che per un refuso di stampa dalle Guideline e dalle versioni di LAR disponibili sul sito web del Registro è saltato il punto già presente sulla precedente LAR di essere a conoscenza e di accettare che in caso di erronea o falsa dichiarazione nella presente richiesta, il Registro provvederà alla immediata revoca del nome a dominio, salvo ogni più ampia azione legale. In tal caso la revoca non potrà in alcun modo dare luogo a richieste di risarcimento nei confronti del 4

Registro. Tale omissione ha causato il disallineamento dei riferimenti tra i punti contenuti nella parte comune della LAR e quelli indicati nelle clausole in calce alla LAR che devono essere espressamente accettate ai sensi degli art. 1341 e 1342 del c.c.. Dopo una breve discussione si esprime un parere favorevole all adozione della nuova versione della LAR 2007-03 auspicando che per il futuro non si ripetano casi simili. Si conviene altresì di prolungare l accettazione delle LAR nella versione 2007-01 e 2007-02 fino al 31 ottobre p.v. (OdG 5) Report su gruppo di lavoro sul nuovo contratto sincrono; Joy Marino introduce l argomento lasciando a Rita Rossi il compito di illustrare brevemente i fatti salienti emersi nell ultima riunione del gruppo avvenuta lo scorso 20 settembre. Rita Rossi informa che durante la riunione sono stati trattati fondamentalmente gli aspetti legati alle modalità di pagamento, i criteri di accreditamento dei Registrar e le responsabilità del Registrar. Per quanto riguarda le modalità di pagamento si è convenuto di adottare un principio per cui un Registrar può operare solo e fino a quando è in grado di coprire il costo dell operazione richiesta. In linea di principio sarà prevista una cifra fissa per i nuovi Registrar a copertura anche di future operazioni, mentre per le organizzazioni che sono già titolari di un contratto MNT con il Registro, queste saranno tenute a versare una cifra percentuale in proporzione al rispettivo ambito di attività; ciò affinché il passaggio dal contratto MNT al contratto Registrar possa trovare una capienza economica. Il gruppo di lavoro ha trovato un accordo su questa linea pur evidenziando la necessità di definire tutti gli aspetti di dettaglio e dare risposte a specifici argomenti del gruppo di lavoro stesso. La discussione su questo primo punto evidenziando la necessità di provare a percorrere tutta le strade previste dalla normativa vigente e dai regolamenti CNR per avere un meccanismo di credit-account, o in suo subordine, di un meccanismo di pre-pagato. Per quanto riguarda la procedura di accreditamento si è convenuto di non introdurre limitazioni basate sulla qualificazione giuridica dell aspirante Registrar anche alla luce della normativa vigente italiana e comunitaria in materia. Si è quindi convenuto di avere una procedura di accreditamento basata sulla capacità del Registrar di eseguire, in ambiente di test, tutte le operazioni previste dal sistema di registrazione sincrono. Si è anche convenuto di acquisire da parte del Registro alcune informazioni descrittive in merito alla struttura ed all organizzazione funzionale/operativa del candidato Registrar. Per quanto riguarda gli obblighi e le responsabilità del Registrar si è avviato una breve discussione solo a fine giornata in merito alle modalità con cui dovrà essere regolato il rapporto tra Registro e Registrar e tra Registrar e Registrante convenendo sul fatto che aspetti relativi ai rapporti ed alle funzioni svolte dal Registro e dal Registrar dovranno trovare riflesso nel Regolamento di assegnazione e mantenimento dei nomi a dominio. Nel prosieguo della discussione sull argomento sono stati individuati due aspetti cruciali legati alla necessità di disciplinare nel contratto Registro-Registrar i rapporti tra le parti al fine di avere un sistema funzionale solido e rispettoso dei principi di legge. Si è anche discusso brevemente di come il Registrar si possa far carico di identificare il Registrante e di come quest ultimo, al momento in cui conferma al Registrar la sua volontà di registrare il nome a dominio, possa validamente accettare un sottoinsieme minimo di clausole contrattuali per le quali attualmente è prevista la doppia sottoscrizione. Allo stato attuale inoltre la documentazione relativa alla registrazione di un nome a dominio è messa a disposizione delle Autorità pubblica e dei privati per la difesa dei diritti. Sarà perciò necessario svolgere una riflessione al fine di individuare compiti e responsabilità nel sistema sincrono per tutti i profili in argomento. Quest ultima parte verrà ripresa nella prossima riunione del Gruppo di lavoro cercando di individuare una soluzione che, da un lato, consenta di avere un sistema sincrono e di essere rispettoso di quanto previsto dalla normativa vigente. Al termine dell esposizione di Rita Rossi si apre una discussione in merito ai criteri legati alla sicurezza e stabilità dell intero sistema legato agli obblighi ed alle responsabilità del 5

Registro e del Registrar nel rispetto della normativa italiana. Questi argomenti saranno ripresi nelle prossime riunioni del gruppo di lavoro sul nuovo contratto sincrono e dalla Commissione Regole e discussi previa presentazione di un documento da parte del Registro. (OdG 6) Report su gruppo di lavoro sperimentazione su DB sincrono; Vista la mancanza di tempo la discussione sul punto viene rimandata alla prossima riunione. (OdG 7) Proseguimento discussione su registrazioni sincrone : definizione del framework di riferimento; Vista la mancanza di tempo la discussione sul punto viene rimandata alla prossima riunione (OdG 8) Varie ed eventuali La riunione termina alle ore 17:50. La prossima riunione si terrà il 7 novembre p.v. Azioni da fare: 1) Daniele Vannozzi Predisposizione copia del verbale approvato della precedente riunione in formato pdf per una sua successiva archiviazione elettronica; 2) Rita Rossi Predisposizione una bozza con le modifiche del Regolamento di risoluzione delle dispute nel cctld it e delle Guideline legali ; 3) Rita Forsi Predisporre un breve contributo sui principi degli eventuali controlli post registrazione per il nuovo sistema sincrono. 6