La competizione di Gimkana consiste in una prova a tempo su un percorso prestabilito che dovranno affrontare tutti i binomi partecipanti.

Documenti analoghi
La competizione di Gimkana consiste in una prova a tempo su un percorso prestabilito che dovranno affrontare tutti i binomi partecipanti.

I TAPPA. New Hobby Horse (Orbassano) 28/10/2012 SEFITALIA SCUOLA DI FORMAZIONE

CAMPIONATO GIMKANA LOMBARDIA 2014

ALLEGATO OSTACOLI GIMKANA WESTERN

ALLEGATO OSTACOLI GIMKANA WESTERN

DIPARTIMENTO EQUITAZIONE WESTERN REGOLAMENTO ABILITY WESTERN. GIMKANA WESTRN POLE BENDING a 2 Go BARREL a 2 Go

ART. 8 - RICOGNIZIONE

Regolamento circuito Giochi Equestri 2013

_MODULO DI ISCRIZIONE CAMPIONATO ITALIANO FISE GIMKANA WESTERN 2012

Regolamento Nazionale Agility Horse

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014

REGOLAMENTO SHOW Western Performance & Cattle Event 2013

CAMPIONATO REGIONALE PONY DI SALTO OSTACOLI Roma C.I. La Macchiarella giugno 2019

Regolamento circuito Giochi Equestri 2013 ( Manifestazione Ludico Dimostrativa ) Art.1 Prove Percorso terreno vario recintato con un minimo di 8 e un

REGOLAMENTO CAMPIONATO AUTUNNO INVERNO PERFORMANCE & REINING

ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D.

VII EDIZIONE WINTER TROPHY 2016/17 OLD WEST TEAM PENNING

Campionato Regionale Toscano Gimkana Western 2019

3 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2015 Sabato 17 Ottobre, 0re 14.00

SPEED TRAIL. Dipartimento Equitazione Classica REGOLAMENTO 2017

REGOLAMENTO GIMKANA MISTA

CAMPIONATI / TROFEI PONY DRESSAGE 2.1

GIMKANA E AGILITY PONY APERTO AI CAVALLI

REGOLAMENTO TECNICO Trofeo CONI 2018

REGOLAMENTO ABILITY HORSE

Regolamento Stock Performance

REGOLAMENTO GIMKANA WESTERN 2016

Settore Sport Equestri (Equitazione Americana)

REGOLAMENTO NAZIONALE GIMKANA WESTERN 2019

REGOLAMENTO GENERALE GIMKANA WESTERN E DESCRIZIONE OSTACOLI

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI

REGOLAMENTO GENERALE GIMKANA WESTERN DESCRIZIONE OSTACOLI

CAMPIONATO PONY ENDURANCE PUGLIA E BASILICATA

CAMPIONATI REGIONALI DI DRESSAGE LIGURI INDIVIDUALI E CAMPIONATO A SQUADRE RIPRESE OPEN

Sabato 22 Ottobre, ore 14.00

Regolamento Nazionale Gimkana

REGOLAMENTO GIMKANA VELOCE 2016

REGOLAMENTO NAZIONALE GIMKANA WESTERN 2016

REGOLAMENTO GENERALE GIMKANA WESTERN E DESCRIZIONE OSTACOLI

CAMPIONATI ITALIANI CROSS-COUNTRY 2011 CENTRO EQUESTRE FEDERALE PRATONI DEL VIVARO 29 OTTOBRE 01 NOVEMBRE 2011

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

Regolamento Nazionale Gimkana Western e Descrizione Ostacoli

PREMESSA Il CAMPIONATO EMILIA ROMAGNA di Ranch Sorting FITETREC A.N.T.E si svolge in 3 tappe CON 1 TAPPA DI SCARTO.

CAMPIONATI ITALIANI CROSS-COUNTRY 2010

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DRESSAGE FINALE PROGETTO GIOVANI VENETO OTTOBRE 2017 CENTRO EQUESTRE VENETO VIA MARIGNANA 122 MOGLIANO VENETO (TV)

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DI SALTO OSTACOLI 2016

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

Campionati Regionali Dressage giugno

Il World Stock Show 2017 di Team Penning e Ranch Sorting si svolge in un'unica tappa dal 28 al 30 luglio 2017.

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria

COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO C.I. IPPODROMO 3/4 OTTOBRE 2015

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016

CAMPIONATO REGIONALE VENETO LUDICO ADDESTRATIVO

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY

Cascina Riccarda TORTONA cod Az. 174AL FEBBRAIO FEBBRAIO CAMPIONATI REGIONALI LIGURI S.O.INDIVIDUALI CAVALLI & PONY

CAMPIONATO VENETO INDIVIDUALE DI CONCORSO COMPLETO 2016 CAMPIONATO VENETO A SQUADRE

CAMPIONATI REGIONALI 2016

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDIA TEAM PENNING SEF ITALIA 2014

PREMESSA. Art. 1) DEFINIZIONE ED ORIENTAMENTI. Art. 2) TIPI DI MANIFESTAZIONI ED ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO ONE DAY DRESSAGE TRIVENETO

VALSASSINA RANCH SORTING Domenica 14 luglio 2019

CAMPIONATO REGIONALE VENETO INDIVIDUALE DI DRESSAGE 2016 CAMPIONATO REGIONALE VENETO A SQUADRE DI DRESSAGE 2016

1 TROFEO A.S.D. IL PINO DI MONTESECCO Gara promozionale Eventi Storici FISE. Domenica 23 settembre 2018

TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE ASI 2016

REGOLAMENTO ONE DAY DRESSAGE TRIVENETO IL PRESENTE REGOLAMENTO È IN DEROGA PER IL TRIVENETO AL REGOLAMENTO NAZIONALE

ASD SAN GENESIO Via Valas, San Genesio (BZ) CD.AZ.079BZ013

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

CAMPIONATI REGIONALI 2018

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015

Trofeo Pony Ludico 2016

REGOLAMENTO TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

REGOLAMENTO CORSE AL GALOPPO PONY 2016

CAMPIONATI VENETI INDIVIDUALI DI CONCORSO COMPLETO 2015 CAMPIONATO VENETO A SQUADRE

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli Gimkana Integrata (A/B/C)

Il CAMPIONATO NAZIONALE di Team Penning FITETREC A.N.T.E si svolge in 5 tappe.

LE PRENOTAZIONI DEI BOX, ED EVENTUALI DISDETTE, DOVRANNO PERVENIRE IN FORMA REGOLARE TRAMITE ALL INDIRIZZO

CAMPIONATO CENTRO MERIDIONALE DRESSAGE 2015 CRITERIUM CENTRO MERIDIONALE 2015 PROGRAMMA TECNICO

Concorso Promozionale 24 Settembre 2017

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI CAVALLI

CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 1-2 APRILE 2018 CRITERIUM REGIONALE A SQUADRE 1-2 APRILE 2018 CATEGORIE OPEN

CAMPIONATI REGIONALI 2014

Campionati Regionali Pony Ludico. Gimkana - Pony Games Carosello Presentazione maggio 2016

REGOLAMENTO TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE

Campionati Regionali Dressage

H.S. a s.d. a r.l. Trofeo della GIOSTRA CAVALLERESCA SULMONA AGOSTO 2018 **** **** ****.CONCORSO NAZIONALE DI DRESSAGE.

Transcript:

Capitolo 1 LA GARA DI GIMKANA La competizione di Gimkana consiste in una prova a tempo su un percorso prestabilito che dovranno affrontare tutti i binomi partecipanti. L ORGANIZZAZIONE potrà avvenire presso un Centro I.S.H.A. affiliato oppure presso Centri affiliati ad Enti convenzionati con I.S.H.A.(FSN,DSA,EPS) o presso importanti location di immagine che solitamente ospitano eventi competitivi. Sono autorizzate anche tappe presso Fiere e Manifestazioni. Tutte le gare devono essere calendarizzate almeno 30 giorni prima e richieste per l autorizzazione alla segreteria I.S.H.A. Le competizioni possono svolgersi su campi in sabbia coperti o scoperti con una dimensione minima di 20 mt X 40mt. Il campo utilizzato dovrà essere ben delimitato. Sarà possibile per special event, utilizzare anche campi in erba ( fiere,manifestazioni di paese) pur chè siano sicuri per i cavalli e cavalieri. Le competizioni dovranno essere svolte su 2 go, in caso di impossibilità dovuta al maltempo o altri eventi non previsti, sarà facoltà del comitato organizzatore, senza preavviso, convalidare la competizione con un solo go. Capitolo 2 CAMPO PROVA Tutte le location che ospiteranno le competizioni dovranno prevedere un campo prova. Durante lo Show i cavalieri presenti all interno del Campo prova dovranno essere solo ed esclusivamente quelli iscritti alla competizioni. E concesso entrare in Campo prova e montare i cavalli degli allievi ai Trainer e Tecnici. Tutti i cavalieri minorenni e i cavalieri NOVICE dovranno essere accompagnati da un Tecnico di almeno 1 livello. Il Tecnico di Base, potrà accompagnare gli allievi in gara solo ed esclusivamente con delega di un Tecnico di livello superiore. Anche in campo prova và rispettato il Regolamento Tecnico, il codice ETICO SPORTIVO e Benessere Animale. Chi viola tale Regolamento potrà essere allontanato dalla competizione e otterrà un punteggio 0. Capitolo 3 CATEGORIE AVVIAMENTO/ WALK AND TROT: a unica divisione Avviamento ludico addestrativo cavalieri di ambo i sessi e di qualunque anno di età. Dovranno eseguire il percorso con andature da scuola (passo e trotto). Comprende i cavalieri con patente A. Sarà facoltà del Comitato organizzatore un eventuale suddivisione per fasce d età. Pag. 1

UNDER 12 NOVICE JUNIOR ( Competizione dimostrativa per tutti i minori fino ai 12 anni con patente A) NOVICE YOUTH ( tutti i minori fino dai 12 ai 18 anni compiuti) PATENTE A1 NOVICE AMATEUR(adulti con Patente A1 o equiparabile) SUPER NOVICE: vi possono prendere parte cavalieri con patente A e A1. I cavalieri che si iscrivono a questa categoria devono partecipare obbligatoriamente anche alla categoria di appartenenza. YOUTH a unica divisione - cavalieri di ambo i sessi, dai 6 anni e sino al raggiungimento del 18 anno di età, si considera a tal proposito l anno solare, in possesso di autorizzazione a montare di tipo B. NON PRO - AMATEUR (Adulti e Minori superiori ai 14 anni con Patente BW o equiparabile) LADY: o Amazzoni a unica divisione - amazzoni con brevetto di tipo B compresi tecnici FUTURITY: a unica divisione categoria riservata ai puledri fino a 5 anni, si considera a tal proposito l anno solare. Raglianti: a unica divisione categoria riservata ai muli. OPEN (Categoria aperta a tutti ma obbligatoria per i Tecnici e patenti BWS o equiparabile) I cavalieri con patenti A1 possono iscriversi anche alle categorie Lady, Open e Futurity. I cavalieri con patenti B o superiori non possono iscriversi nelle categorie dedicate alle patenti A1. Capitolo 4 ISCRIZIONI Le iscrizioni dovranno pervenire nei tempi e nei modi indicati. Per la classifica di Campionato, verrà tenuto conto del Binomio cavallo cavaliere. Nel caso di sostituzione del cavallo durante le tappe del campionato, questo potrà avvenire solo ed esclusivamente in presenza di certificato medico veterinario che attesti l impossibilità del cavallo alla partecipazione della competizione e/o al proseguimento del campionato. Per le categorie UNDER NOVICE è possibile la sostituzione del cavallo da scuola anche durante il campionato senza giustificazione ( esclusi i cavalli di proprietà). Per i Minorenni, l iscrizione dovrà essere avvallata dal Tecnico che li accompagna, che sarà responsabile del Minore durante tutto l evento, sia in campo gara che in campo prova. Eventuali disdette dovranno pervenire entro 3 giorni dall inizio previsto della manifestazione. Diversamente, il concorrente sarà tenuto a corrispondere al Comitato Organizzatore il 50% delle quote di iscrizione ed il 100% di quanto dovuto per fermo box e servizi accessori richiesti. Pag. 2

Capitolo 5 CLASSIFICHE La classifica della competizione sarà ottenuta dalla somma dei tempi dei due go comprese le penalità per le quali verrà attribuita una mora di 5 secondi. Il piazzamento migliore corrisponderà al binomio che ha finito il percorso con il tempo migliore compreso di penalità. ATTRIBUZIONE PUNTEGGI CAMPIONATO: PUNTI 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1/2 OLTRE I 30 BINOMI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 DAL 12 FINO A 29 BINOMI 10 BINOMI 9 BINOMI 8 BINOMI ECC.. NUMERO MINIMO 3 BINOMI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 DAL 11 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 Oltre alla tabella verrà attribuito ½ punto di iscrizione da sommare ai punti di classifica. In caso di no time, al binomio verrà assegnato il solo punto di iscrizione. Non percepiranno punti di iscrizione cavalieri squalificati o ritirati. Le Classifiche verranno esposte sul sito I.S.H.A. Capitolo 6 NUMERO MINIMO DI PARTENTI PER CATEGORIA Il numero minimo di partenti per categoria è di 3 binomi. Qualora il numero dei concorrenti iscritti ad una categoria sia esiguo o troppo numeroso, il Presidente di Giuria o il Giudice Unico, deciderà se eliminare la categoria o se farla disputare dividendola in gruppi. il numero massimo dei concorrenti dovrà essere specificato sul programma Pag. 3

Capitolo 7 SOSPENSIONE COMPETIZIONE PER FORZE MAGGIORI In caso di sospensione della competizione per forze maggiori che implicano il mancato ingresso di alcune categorie verrà restituita ai partecipanti la quota di iscrizione. Nel caso in cui, per forza maggiore possa essere svolto soltanto il 1 GO, sarà facoltà del Comitato Organizzatore e del Giudice stilare la Classifica annullando il 2 GO. Capitolo 8 INGRESSO CAVALLI E CAVALIERI Ogni cavallo può competere per un massimo di 5 ingressi per le categorie UNDER 12 E NOVICE con cavalieri diversi. Ogni cavallo può competere per un massimo di 3 ingressi per le categorie NON PRO e OPEN con cavalieri diversi. Ogni cavaliere può montare un numero illimitato di cavalli e partecipare con più cavalli anche alla stessa categoria. Ogni cavaliere può iscriversi alla categoria di competenza rispetto alla Patente in suo possesso. Nella categoria OPEN si possono iscrivere tutti i cavalieri, obbligatorio è l iscrizione in questa categoria per tutti i TECNICI e i possessori di Patente BWS e o equiparabili ( A3 BWR). Capitolo 9 ORDINI DI PARTENZA Gli ordini di partenza saranno sempre : UNDER 12 NOVICE NON PRO OPEN L ordine di partenza individuale è stabilito per sorteggio che verrà effettuato dopo l ispezione cavalli o almeno un ora prima dello svolgimento delle gare. Per le prove di riscaldamento sarà previsto un orario di ingresso dei concorrenti, che dovrà essere rispettato, salvo cause di forza maggiore, da organizzatori e concorrenti, per il buon andamento della manifestazione. Capitolo 10 BENESSERE ANIMALE -MALTRATTAMENTI Sono proibiti per tutta la durata della manifestazione, sia in campo gara, prova e/o all interno della struttura ospitante, maltrattamenti di qualsiasi genere verso il cavallo. Come maltrattamenti si intendono tutte quelle azioni che possano causare ferite e/o stress al cavallo. Saranno espulsi dalla competizioni i cavalli che presentano: zoppie, mutilazioni, ferite, esausto, o qualsiasi altro problema fisico. Pag. 4

Saranno espulsi dalla competizioni i cavalieri che effettuano maltrattamenti: frustate, strattonate, speronate, colpire il cavallo, uso eccessivo degli aiuti, oppure qualsiasi altra azione che possa ferire il cavallo o causare un trauma all animale. Capitolo 11 PARTECIPAZIONE CAVALLI Tutti i cavalli che partecipano all evento, dovranno essere muniti del documento sanitario e in regola con il coggin s test e vaccinazione antitetano e antiinfluenzale. Capitolo 12 PARTECIPAZIONE CAVALIERI Tutti i cavalieri dovranno essere in regola con il rinnovo delle patenti I.S.H.A. ed assicurazioni per l anno in corso. Verranno accettate patenti da Altri Enti convenzionati con I.S.H.A. (EPS,DSA,FSI) con sottoscrizione della COMPETITION Potranno partecipare alla GIMKANA tutti i cavalieri con qualsiasi tipo di monta, purchè l abbigliamento sia conforme al tipo di cavalcatura. ESEMPIO: MONTA WESTERN- Obbligatorio: Cappello western o CAP per tutti i minorenni fino a 18 anni compiuti Camicia a maniche lunghe abbottonata ai polsi e fino al penultimo bottone del colletto Stivali western Jeans o simili Cintura con fibbia frontale Sella western e bardatura western Facoltativi Chaps e speroni MONTA INGLESE: Cap Camicia a maniche lunghe o corte Pantaloni inglesi Stivali inglesi Sella e finimenti tipici della monta inglese Facoltativo : giacca, speroni, MONTA ARGENTINA: Pag. 5

Cappello Camicia Pantaloni Stivali Sella Argentina e finimenti tipici E Così via. OBBLIGATORIO PER TUTTI I MINORENNI L UTILIZZO DEL CAP anche sotto il cappello. OBBLIGATORIO PER TUTTI GLI UNDER 12 L UTILIZZO DEL CORPETTO PROTETTIVO Capitolo 13 SQUALIFICA La squalifica comporta, per il concorrente e/o per il cavallo, l esclusione dalla manifestazione Sono causa di squalifica: - La partecipazione di un concorrente ad un Concorso, senza essere in possesso del brevetto o della patente rinnovati per l anno in corso e validi per la categoria in questione; - La mancata osservanza delle prescrizioni concernenti la bardatura e le imboccature, secondo la valutazione del Giudice; - L uso dell attrezzatura non consentita - L esercitare, senza autorizzazione, i cavalli sui campi di gara; - La reiterata inosservanza del segnale di gara con il quale la Giuria ordina di sospendere il percorso, o di abbandonare il campo dopo l eliminazione o il ritiro; - L inosservanza dei divieti concernenti l attività nei campi di prova; - Lo sbarrare i cavalli e/o compiere crudeltà, brutalità o abusi verso gli stessi; - Le frodi; - Il doping; - Il contegno scorretto e/o l uso di un linguaggio offensivo nei confronti del Presidente di Giuria, della Giuria, dei preparatori dei percorsi, dei Commissari, dei Responsabili dei Servizi e dei Rappresentanti del Comitato Organizzatore; - Le scorrettezze sportive, o di qualunque genere che possano turbare o pregiudicare la buona riuscita della manifestazione Capitolo 14 ATTREZZATURE AMMESSE: IMBOCCATURE: FILETTO con o senza barbozzale. Se presente deve essere posto sotto le redini, può essere utilizzato sia in cuoio che a catena purchè quest ultima poggi piatta sotto la barbozza e finisca con agganci con fibbia. Pag. 6

Può essere ad anelli o a D, deve essere con cannone liscio ( vietati i twister o torciglioni) e non inferiore a 8mm MORSO con barbozzale cuoio o catena che poggi piatta sotto la barbozza e finisca con agganci in fibbia. Il morso deve avere un cannone di almeno 8 mm, leve non più lunghe di 21 cm e ponte non più alto di 8 cm. Sono ammesse martingale ad anelli sono ed esclusivamente con l uso del filetto. Sono ammessi Bosal Capitolo 15 ATTREZZATURE VIETATE E vietato l uso di TIE DOWN (Abbassatesta) E vietato l uso di frustini E vietato l uso di capezzine, side pull, fast stop E vietato l uso del bocado E vietato l uso di chiudi bocca o serraton Capitolo 16 OSTACOLI OBBLIGATORI Una competizione di Gimkana può avere diversi ostacoli a fantasia del Comitato Organizzatore purchè vengano approvati dal Giudice di campo e siano in sicurezza sia per i cavalli che per i cavalieri. Sono ostacoli obbligatori: QUADRATO, CORRIDOIO OBBLIGATO, RETROMARCIA,CANCELLO,TRASFERIMENTO OGGETTO Capitolo 17 NORMATIVA OSTACOLI Ogni cavaliere dovrà eseguire gli ostacoli posti nell ordine determinato pena NO SCORE. Ogni cavaliere dovrà affrontare l ostacolo e non potrà non superarlo se non eseguendo almeno 3 tentativi. Se nell eseguire un ostacolo con spostamento oggetto o con oggetti che possano cadere a terra, il cavaliere palesemente, per guadagnare tempo, non dimostra impegno nel superamento sarà facoltà del Giudice attribuire una penalità di 20 secondi. CANCELLO: Pag. 7

Il cancello dovrà essere aperto e chiuso con il solo aiuto delle mani ed aperto verso l esterno rispetto al senso di entrata e passandoci attraverso prima di chiuderlo anche se è realizzato in corda. Aprire il cancello in corda, passando sopra la testa e chiudendo prima di esserci passati attraverso porterà ad un NO SCORE. IL cancello verrà considerato chiuso quando la maniglia e /o la corda saranno nell alloggiamento corretto. L aprire e chiudere il cancello non con le mani porterà ad un NO SCORE. Non è obbligatorio tenere la mano sul cancello durante l esecuzione. Per le categorie UNDER 12 e NOVICE non è obbligatoria l esecuzione del cancello che rimarrà a discrezione del giudice ( nessun cancello, solo apertura.) L abbattimento del cancello o l allontanamento dei pilieri di sostegno che non consentono l esecuzione dell ostacolo porteranno ad un NO SCORE. TRASFERIMENTO OGGETTO: La caduta dell oggetto porterà ad una penalità di 5 secondi. L abbattimento dei sostegni dell oggetto porteranno ad una penalità di 10 secondi. Se l oggetto viene lanciato o se palesemente il giudice ritiene che il cavaliere abbia voluto volontariamente non eseguire l ostacolo per risparmiare tempo, verrà attribuita all esecuzione una penalità di 20 secondi. SIDE PASS (PASSI LATERALI) Il Side Pass potrà essere costituito da barriere a terra con una o più barriere. Potrà essere semplice, barriera dritta, a L a U. Il cavallo dovrà essere posizionato in modo che la barriera venga a trovarsi perpendicolare sotto di sé ed eseguendo dei passi laterali a destra o sinistra per tutta la lunghezza. Le eventuali uscite di un arto del cavallo implicheranno, ad ogni uscita, una penalità di 5 sec. Lo spostamento della barriera dalle basi comporterà una penalità di 5 sec. La mancata esecuzione, dopo 3 tentativi, comporterà un NO SCORE. L ingresso oltre il punto d inizio così come l uscita(uno o due arti) prima della parte terminante è mancata esecuzione determinerà un NO SCORE. BOA Per BOA si intendono CONI che indicano il percorso, Ogni abbattimento costerà 5 secondi di penalità. PONTE: Pag. 8

Il ponte potrà essere attraversato a qualsiasi andatura tranne se in presenza di spostamento oggetto. Non potrà essere saltato dal cavallo (NO SCORE) Il cavallo dovrà attraversare il ponte toccandolo con almeno 3 arti ma comunque senza appoggiare un arto giù dal ponte lateralmente, pena 5 secondi di penalità. Ogni ostacolo abbattuto ( ringhiera ponte ) 5 secondi di penalità 3 tentativi obbligatori prima di procedere. SLALOOM Eseguire paletti a Slaloom con distanza di mt 6,40 l uno dall altro. Il numero dei paletti è a discrezione del Giudice. Possono essere eseguiti a qualsiasi andatura. L abbattimento dei paletti comporta 5 secondi di penalità. CORRIDOIO Passaggio obbligatorio di larghezza 130 cm. Il corridoio deve essere posto su pilieri, o comunque abbattibile. Abbattimento 5 secondi penalità. BARREL 3 Barili posti in modo da formare un triangolo isoscele, devono trovarsi ad almeno 5 mt dalla recinzione di fine campo. Abbattimento 5 secondi cad uno. BACK Il Back deve avere larghezza di 130 cm e posto su pilieri. Abbattimento 5 secondi. Abbattimento totale che non consenta oltremodo l esecuzione NO SCORE. QUADRATO Composto da 4 barriere a terra lunghe 300 cm. Il cavaliere entrerà dal lato indicato dalla linea di percorso ed effettuerà un giro di 360, a mano destra o a mano sinistra, uscendo poi dalla parte opposta a quella di entrata. La caduta di una barriera anche da un solo alloggio comporterà una penalità di 5 sec. L uscita anticipata del cavallo dal quadrato con uno o più arti, prima di aver effettuato la rotazione di 360, comporterà una penalità di 5 sec, per ogni uscita. L uscita o l entrata del binomio dal lato errato comporterà un NO SCORE. BARRIERE A TERRA: Le barriere a terra saranno poste ad una distanza tra loro di 100 cm da oltrepassare senza saltare compiendo almeno una battuta in ogni spazio. Lo spostamento delle barriere comporterà una penalità di 5 secondi. Pag. 9

Capitolo 18 PENALITA Ogni abbattimento, caduta di oggetti, paletti, bidone ecc verrà attribuita una penalità di 5 secondi. Saltare unostacolo, non affrontarlo, non eseguire i tre tentativi, completare il percorso in ordine diverso, superare un ostacolo in ordine diverso comporterà ad un errore di percorso NO SCORE. Capitolo 19 RICOGNIZIONE Sarà dato campo aperto almeno 15 minuti prima dell inizio; i cavalieri potranno visionare il campo a piedi accompagnati dal GIUDICE di Gara. Capitolo 20 SQUALIFICA La squalifica comporta l immediato abbandono della competizione con un NO SCORE. Sono causa di squalifica: - la partecipazione di un concorrente con patente non in regola o non valida rispetto alla categoria l inosservanza dei divieti concernenti l'attività nei campi di prova - compiere crudeltà, brutalità o abusi verso i cavalli - la frode - il doping l uso di un linguaggio offensivo nei confronti della Giuria, dello Staff, del Comitato Organizzatore, degli altri concorrenti, e delle persone presenti alla manifestazione, qualsiasi violazione del codice Etico. Capitolo 21 ELEMINAZIONE Sono cause dell eliminazione dalla competizione: NO SCORE evidente zoppia del cavallo - ferite o fiaccature del cavallo - non presentarsi alla partenza entro 3 chiamate - caduta del cavallo o del cavaliere (spalla e/o anca o separazione dalla sella). Iimboccatura, bardatura, vietata - - errore di percorso non corretto - superamento del tempo limite - monta pericolosa a giudizio insindacabile del Giudice - scendere da cavallo in campo gara durante il percorso di gara - indossare abbigliamento non conforme a quello previsto nel presente regolamento - non indossare cap e corpetto/tartaruga per i minori. Capitolo 22 PROBLEMI TECNICI La competizione di Gimkana dovrà essere cronometrata da fotocellula. In caso di guasto o mancata presenza da un cronometro a mano utilizzato dal Giudice. Nel caso di rottura della fotocellula durante la gara, si potrà procedere con il cronometro a mano, ma i GO già effettuati dovranno essere ripetuti per una corretta attribuzione dei tempi. Pag. 10

Capitolo 23 OSTACOLI CADUTI,ABBATTUTI, SPOSTATI Durante l esecuzione è possibile che il concorrente abbatta degli ostacoli. Al termine della prova, gli aiutanti di campo dovranno ripristinare gli stessi facendo attendere il concorrente successivo fino alla sistemazione completa del campo. Il concorrente successivo potrà entrare in arena solo se consentito dal Giudice di gara. Capitolo 24 COMITATO ORGANIZZATORE Sarà cura del Comitato Organizzatore disporre di : personale al cancello di entrata, del trattorista per il passaggio del fondo, di un adeguato numero di operatori per l assistenza agli ostacoli nel campo gara. dello Speaker con idoneo impianto audio. Segreteria Ambulanza o medico di servizio Veterinario reperibile Maniscalco Versamento di euro 100,00 ad ISHA per le premiazioni finali campionato Capitolo 25 GIUDICI I Giudici di Gara devono essere I.S.H.A. o appartenenti alla FSN o DSN in regola con i rinnovi annuali. Potranno essere 1 o più di 1. Capitolo 26 RECLAMI Un cavaliere che ritiene di non aver ottenuto un giudizio idoneo può presentare reclamo solo ed esclusivamente alla Segreteria dietro il versamento di euro 100,00 come cauzione che sarà restituita solo nel caso in cui il reclamo sia corretto. Il Reclamo può essere disposto solo dai Tecnici che accompagnano i cavalieri allievi o dai cavalieri della categoria NON PRO e OPEN. Pag. 11

Il Reclamo sarà preso in considerazione il prima possibile, previo il regolare svolgimento della competizione. A seguito, se non accettato, Il GIUDIZIO DEL GIUDICE SARA INDEROGABILE. il reclamo deve essere presentato nei seguenti termini di tempo: - dopo ricognizione ufficiale, per quanto riguarda irregolarità degli ostacoli, distanze, ecc., - prima dell inizio della prova - dopo il termine di ogni prova, e non OLTRE ½ ora dopo la proclamazione dei risultati finali; Capitolo 27 Premiazioni I premi d onore sono costituiti esclusivamente da premi in oggetti; è altresì facoltà del Comitato organizzatore riconoscere rimborsi. Per le sole categorie composte da minorenni i premi verranno consegnati al l Istruttore o ai genitor i. I premi possono essere previsti per singole categorie di gara o come premi complessivi del concorso articolato su più giornate. I premi posti in palio nella manifestazione vanno resi preventivamente noti nel programma gare. I concorrenti perdono il diritto al premio qualora non si presentino personalmente in campo alla premiazione, a piedi o a cavallo (secondo le indicazioni della giuria), ed in tenuta di gara, per il loro ritiro, salvo i casi in cui i concorrenti, per causa di forza maggiore e previo assenso del Presidente di Giuria o del Giudice Unico, abbiano delegato a tale ritiro apposita persona. Il comitato organizzatore dovrà devolvere ad ISHA euro 100,00 per ogni competizione in calendario che verranno utilizzati interamente per le premiazioni di FINALE CAMPIONATO. Pag. 12