A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in

Documenti analoghi
ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L. R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

Oggetto: disposizioni applicative decreto ARTEA n. 292 del 30 dicembre 2009 per misure di trascinamento PSR Annualità 2011.

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

Il sistema dei controlli per i Fondi FEASR e FEAGA. Direttore di ARTEA Dr Giovanni Vignozzi

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

- Regolamento di esecuzione (UE) n.809/2014 che reca modalità applicative del regolamento (UE) 1306/2013;

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

Misura 11 - Agricoltura biologica (art. 29 del Regolamento (UE) n del 17 dicembre 2013)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Centro di Responsabilità

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 107 del 8 ottobre 2015

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 59 del 15 maggio 2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

SOCIETA DELLA SALUTE VALDARNO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Rev. del 20/09/2016 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60 e successive m. e i.)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Reg. CE n. 1257/99 Reg. CE 796/04;

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI ED INTERVENTI DI MERCATO

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO CAMPAGNE 2012 E 2013 PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI PARTE (O ISTANZE DI RIESAME)

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 16 dicembre 2011

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DOMANDA UNICA 2013 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture (AT) Servizio Agricoltura (AR)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 24 luglio 2012

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Atto Dirigenziale N del 30/06/2015

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Rev. del 23/03/2011 ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DOMANDA UNICA 2012 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DOMANDA UNICA 2014 CORRETTIVA ANOMALIE CATASTALI E GIS

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Il Direttore Generale

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Atto Dirigenziale N del 07/08/2015. Il Dirigente / Titolare P.O.

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Transcript:

Allegato 2 al Decreto dirigenziale n. 129 del 14 novembre 2007 A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Struttura Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ISTRUZIONI PER LA RISOLUZIONE DELLE ANOMALIE RINNOVI MISURE AGROAMBIENTALI CAMPAGNA 2007: Misura 6(F) PSR 2000-2006 Misura F1 Reg.(Cee) 2078/92 Regg. CE 796/04 e 1975/06

INDICE PREMESSA...3 ANOMALIE DI SUPERFICIE DELLA MISURA 6 (F) DEL PSR 2000-2006 E DELLA MISURA F1 DEL REG.(CEE) 2078/92...4 ANOMALIE FORMALI DELLA MISURA 6 (F) DEL PSR 2000-2006...6 ANOMALIE FORMALI DELLA MISURA F1 DEL REG.(CEE) 2078/92...10

PREMESSA Ai sensi dei Regg (CE) 796/2004 e 1975/2006 tutte le istanze di rinnovo delle misure agroambientali del PSR 2000-2006, afferenti alla campagna 2007, sono state sottoposte ai controlli amministrativi, che comprendono i controlli incrociati con i dati del sistema integrato. Considerato che l espletamento dei controlli amministrativi, compresi quelli previsti dal SIGC, sono propedeutici ai fini dell ammissibilità e conseguentemente al pagamento, è stato predisposto il presente documento che stabilisce le modalità di risoluzione delle anomalie rilevate, nonché il soggetto competente alla loro risoluzione. Il primo capitolo riguarda le anomalie di superficie sia della misura 6(F) che della misura F1 del Reg. 2078/92. Le stesse sono visibili in dettaglio sul sistema informatico di Artea nella sezione SIGC del quadro Istruttoria e vengono riportate in sintesi nella sezione TabX del quadro Ricalcolo (riga Qualità). Il secondo capitolo riguarda le anomalie formali della misura 6 (F) del PSR 2000-2006. Le stesse sono visibili sul sistema informatico di Artea nella sezione TabX del quadro Ricalcolo (riga Qualità). Il terzo capitolo riguarda le anomalie formali della misura F1 del F1del Reg. 2078/92. Le stesse sono visibili sul sistema informatico di Artea nella sezione TabX del quadro Ricalcolo (riga Qualità). Per ciascuna tipologia è stato indicato quanto segue: - il codice qualità - la descrizione di ciascun codice - la modalità di risoluzione/procedura adottata - gli effetti sulla superficie ammessa (anomalie di superficie) o gli effetti dell istruttoria (anomalie formali) - il soggetto competente per la risoluzione Il CAA tenutario del fascicolo aziendale, deve darne comunicazione all azienda e raccogliere la documentazione necessaria per la risoluzione delle anomalie stesse. La procedura suddetta deve essere registrata tramite un attestazione a dimostrazione dell avvenuta notifica (ricevuta della raccomandata A/R, verbale di convocazione sottoscritto dal CAA tenutario del fascicolo e dal legale rappresentante dell azienda, dichiarazione attestante l incontro tra Azienda e CAA sottoscritto da entrambe le parti).

ANOMALIE DI SUPERFICIE DELLA MISURA 6 (F) DEL PSR 2000-2006 E DELLA MISURA F1 DEL REG.(CEE) 2078/92 Anomalie da controllo SIGC e modalità di risoluzione COD DESCRIZIONE EFFETTI SULLA SUP. AMMESSA VP Poligono GIS in difetto di Superficie ammessa = 0 oltre il 10% rispetto alla superficie catastale VPV Vigneto non poligonato ma presente allo schedario, ammissibilità ridotta del vigneto Superficie a vigneto ammessa pari al dato schedario viticolo; ridotta la superficie ammessa a possibile seminativo MODALITA DI RISOLUZIONE Aggiornamento della base grafica GEOWEB MP Manca il poligono GIS Superficie ammessa = 0 Aggiornamento della base grafica GEOWEB B Bosco con utilizzo parziale a pascolo senza UPZ e/o date di pascolamento Superficie ammessa = 0 per assenza di corrispondente UPZ collegata all'ute di riferimento PT Poligono con tara Superficie ammessa = superficie del poligono al netto della tara; riproporzionamento della superficie dichiarata alla superficie accertata Aggiornamento dell'anagrafe aziendale COMPETENZA CAA PNF Particella non in conduzione all'azienda S0 Particella soppressa o con superficie nulla SUTE Particella in supero su UTE della stessa azienda SCUAA Particella in supero su CUAA diversi SI Superficie ammessa = 0 Superficie ammessa = 0 Superficie ammessa = 0 Superficie ammessa = 0 Supero interno stessa UTE Riprorzionamento delle superficie dichiarata alla superficie accertata S- Superficie riproporzionata in base al rapporto fra condotta e catastale Superficie ammessa pari alla superficie catastale e riproporzionamento delle superfici dichiarate aggiornamento fascicolo aziendale o presentazione domanda di modifica aggiornamento del fascicolo aziendale e/o presentazione di domanda di modifica da parte del beneficiario CAA CAA aggiornamento del fascicolo CAA aziendale e presentazione di domanda di modifica da parte del beneficiario aggiornamento del fascicolo CAA e presentazione di domanda di modifica da parte di uno o entrambi i beneficiari presentazione di domanda di CAA modifica da parte del beneficiario

MC Assente al catasto Superficie ammessa = 0 aggiornamento del fascicolo aziendale e presentazione di domanda di modifica da parte del beneficiario S10 Poligono GIS in discordanza oltre il 10% rispetto alla Superficie catastale, considerata in valore assoluto FC fuori conduzione = particella il cui titolo di conduzione è scaduto al Riprorzionamento delle superficie dichiarata alla superficie accertata Superficie ammessa = 0 aggiornamento del fascicolo aziendale 10 novembre 2007 FR Particella fuori regione Superficie ammessa = 0 ammissibilità delle superfici dichiarate a seguito verifica circa la contiguità degli appezzamenti CAA

ANOMALIE FORMALI DELLA MISURA 6 (F) DEL PSR 2000-2006 Codici qualità dell'istanza e relativa procedura Istruttoria COD DESCRIZIONE PROCEDURA ADOTTATA A1 Domanda di rinnovo presentata oltre i termini di scadenza (mantenimento impegno) A3.1 A3.2 Domanda di rinnovo 2007 con domanda di rinnovo 2006 non approvata A4 Domanda di rinnovo 2007 con domanda di rinnovo 2006 registrata a campione con accertamento in corso B1.1, C1.1, D1.1 B1.2, C1.2, D1.2 Domanda di rinnovo con documento attestazione MIS 6 (doc. 306-307-308) assente o non certificato Domanda di rinnovo con documento attestazione mis. 6 (doc. 306-307-308) scaduto (recesso, trasferimento impegno) La convalida della domanda traccia la conclusione della procedura Si definisce l'esito istruttorio della domanda 2006, l'approvazione della stessa annulla l'anomalia. Segue eventuale modifica del dato superfici/razze/varietà a impegno e premio nel doc. 306/307/308 e allineamento sul modulo istruttorio. La convalida del verbale di controllo 2006 (ID 9006 su ID 644-645) annulla l'anomalia; segue l'approvazione della domanda 2006 e l'eventuale aggiornamento del doc. 306/307/308 e del modulo istruttorio. Documento 306-307-308 assente: assenza di impegno relativo alla misura. Documento 306-307-308 non certificato (cfr. cambio beneficiario e relativa istruttoria): si verifica la motivazione della mancata certificazione del documento 306/307/308, segue l'eventuale aggiornamento del documento; la certificazione dello stesso annulla l'anomalia. Documento 306-307-308 non certificato: si aggiorna il documento con le motivazioni della mancata certificazione e si fa scadere lo stesso: Si verifica ed eventualmente si aggiornano nel documento 306/307/308 le motivazioni della scadenza anticipata. EFFETTI COMPETENZA SULL ISTRUTTORIA CONVALIDATA eventuale eventuale La conclusione di / ENTE COMPETENTE PSL

A2 Domanda di modifica con aumento della superficie a premio rispetto alla domanda iniziale B3 Domanda di rinnovo con superficie a premio maggiore di quella certificata a impegno in doc. 306 B4.1, B4.2 Domanda di rinnovo impegno mis. 6.1 con titolare non iscritto / non iscrivibile EROB B4.3 Domanda di rinnovo impegno mis. 6.1 con titolare iscritto EROB sez. 1.2 (aziende miste) Non ammesso l'aumento della superficie: il modulo istruttorio è revisionato e si annulla l'anomalia. La revisione automatica della scheda tecnica (allineamento al dato del doc. 306) annulla l'anomalia. Verifica dei requisiti di accesso (banca dati ARSIA) ed inserimento/aggiornamento del doc 332 in fascicolo: anomalia annullata. Verifica dei requisiti di accesso: la domanda è respinta e si avvia il procedimento di recupero per le annualità precedenti Verifica se le superfici dichiarate sono notificate come biologiche (banca dati ARSIA) ; l'aggiornamento del doc 332 annulla l'anomalia Le superfici dichiarate NON sono notificate totalmente biologiche (banca dati ARSIA) ; la domanda è respinta e si avvia il procedimento di recupero per le annualità precedenti B5 Domanda di rinnovo impegno Aggiornamento del doc. di mis. 6.1 con superfici a regime iscrizione all'erob in conversione, con titolare iscritto EROB sez. 1.3 La conclusione di La conclusione di La conclusione di Modifica del vincolo sulle particelle e aggiornamento della scheda tecnica C4 domanda di rinnovo con Se razze ammissibili, razze dichiarate non certificate aggiornamento del doc. a impegno 307 La conclusione di Se razze non ammissibili: aggiornamento della scheda tecnica.

C5 Domanda di rinnovo senza razze certificate a impegno D4 Domanda di rinnovo con varietà dichiarate non certificate a impegno Decadenza dell'impegno per le razze a impegno e non dichiarate; la domanda è respinta e si avvia il procedimento di recupero per le razze a impegno non dichiarate. Se varietà ammissibili, aggiornamento del doc. 307 La conclusione di D5 Domanda di rinnovo senza varietà certificate a impegno Cambio beneficiario Se varietà non ammissibili: aggiornamento della scheda tecnica. Decadenza dell'impegno per le varietà a impegno in doc. 308 e non dichiarate; la domanda è respinta e si avvia il procedimento di recupero per le razze a impegno non dichiarate. B1.1, C1.1, D1.1 domanda di rinnovo con documento attestazione mis.6 (doc. 306-307-308) non certificato - Domanda di rinnovo impegno presentata da subentrante Istruttoria relativa all ammissibilità del trasferimento impegno: L'istruttore sul documento relativo all'impegno 306/307/308, non certificato ma presente in fascicolo, annota le verifiche effettuate riportate di seguito: A) L'istruttore annota nel documento quanto segue: 1) di aver verificato i requisiti di accesso del SUBENTRANTE 2) di aver verificato i requisiti di priorità del SUBENTRANTE (priorità pari o superiori a quelle del CEDENTE/I) ENTE COMPETENTE PSL

3) di aver verificato il non ampliamento delle superfici, razze e varietà a premio rispetto al CEDENTE (escluse superfici già ammesse direttamente al SUBENTRANTE). In caso di superfici/razze/varietà non ammissibili, l'istruttore aggiorna il dato nei rispettivi documenti e revisiona il modulo istruttorio 4) di aver verificato il rispetto dei termini di presentazione della comunicazione a cura del CEDENTE (30 gg da quando il trasferimento produce i suoi effetti) B) l'istruttore a seguito delle verifiche di cui sopra: - ISTRUTTORIA POSITIVA: certifica il documento (la certificazione del documento e la firma del modulo istruttorio annullano D38 e tracciano la conclusione della procedura) - ISTRUTTORIA NEGATIVA: annota nel documento le motivazioni che portano ad un esito negativo, certifica il documento ma lo fa scadere e respinge la domanda (le suddette operazioni tracciano la conclusione della procedura.) ISTRUTTORIA SUPERFICI AI SENSI DELIBERA G.R.171/07 La conclusione di Ammissibilità a premio di superfici richieste ai sensi della Del. G.R. 171/07 Aggiornamento del documento 306 con la superficie ammessa in base alla Del. 171/07, segue revisione automatica della scheda tecnica. In caso di istruttoria La conclusione di negativa non si procede a nessun aggiornamento e la motivazione della mancata ammissibilità viene riportata nel documento.

ANOMALIE FORMALI DELLA MISURA F1 DEL REG.(CEE) 2078/92 Codici qualità dell'istanza e relativa procedura Istruttoria COD DESCRIZIONE PROCEDURA ADOTTATTA F1 F2 F3 F4 F5 Domanda di rinnovo presentata oltre i termini di scadenza Domanda di rinnovo presentata oltre i termini di scadenza entro 60 gg. con doc. 309 valido (mantenimento impegno) Domanda di rinnovo con doc. 309 assente o non certificato Domanda di rinnovo con documento 309 scaduto (recesso, trasferimento impegno) Il respingimento della domanda traccia la conclusione della procedura. Si avvia l'eventuale procedura di recupero. La convalida della domanda traccia la conclusione della procedura Verificata l'assenza di documento per assenza di impegno, si procede al respingimento dell'istanza La convalida del verbale di controllo 2006 o la conclusione del controllo annualità precedenti fa istruttorio, segue l'approvazione della domanda a controllo. L'eventuale aggiornamento del doc. 309 e la sua certificazione annullano l'anomalia. Si verifica ed eventualmente si aggiornano nel documento 309 le motivazioni della scadenza anticipata. L'istruttoria accerta la Superficie totale richiesta a premio diversa dalla superficie a impegno e premio in doc. non ammissibilità 309 della riduzione di superfice a impegno; segue il respingimento dell'istanza. L'istruttoria, sulla base della documentazione trasmessa dal beneficiario, accerta l'ammissibilità della riduzione di superfice a impegno; l'aggiornamento del doc. 309 annulla l'anomalia. EFFETTI COMPETENZA DELL ISTRUTTORIA CONVALIDATA La conclusione di La conclusione di

F6 Superficie totale accertata inferiore alla superficie dichiarata Cambio beneficiario F4 domanda di rinnovo con documento attestazione (doc. 309) non certificato - Domanda di rinnovo impegno presentata da subentrante Non ammesso l'aumento dei superfice oltre 2 ha: la revisione del modulo istruttorio annulla l'anomalia. Aggiornamento del fascicolo. Si rimanda allo schema relativo alle anomalie di superfice Istruttoria relativa all ammissibilità del trasferimento impegno: l'istruttore sul documento relativo all'impegno 309, non certificato ma presente in fascicolo, annota le verifiche effettuate riportate di seguito. A) L'istruttore annota nel documento quanto segue: 1) di aver verificato i requisiti di accesso del SUBENTRANTE 2) di aver verificato il non ampliamento delle superfici a premio rispetto al CEDENTE (escluse superfici già ammesse direttamente al SUBENTRANTE). In caso di superfici non ammissibili, l'istruttore aggiorna il dato nel documento e revisiona il modulo istruttori.) 3) di aver verificato il rispetto dei termini di presentazione della comunicazione a cura del CEDENTE (30 gg da quando il trasferimento produce i suoi effetti) La conclusione di / CAA ENTE COMPETENTE PSL B) l'istruttore, a seguito delle verifiche di cui sopra:

- ISTRUTTORIA POSITIVA: certifica il documento (la certificazione del documento e la firma del modulo istruttorio annullano D38 e tracciano la conclusione della procedura) - ISTRUTTORIA NEGATIVA: annota nel documento le motivazioni che portano ad un esito negativo, certifica il documento ma lo fa scadere e respinge la domanda (le operazioni suddette tracciano la conclusione della procedura.) La conclusione di Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del testo unico D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445 e del D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 e norme collegate, il quale sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa.