GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

Documenti analoghi
La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Spero che Babbo Natale possa portarci dei doni. Tua Sara

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

QUARESIMA con i discepoli guardiamo a Gesù

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

Il segreto della felicità

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE

La Santa Sede VISITA DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLE ZONE TERREMOTATE DELLA DIOCESI DI CAMERINO-SANSEVERINO MARCHE PAROLE DEL SANTO PADRE

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Salmi per i più piccoli

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Perché studiare Infermieristica?

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

don Hervé - diario della Missione ad Haiti (1) Veglia Missionaria in Duomo, 27 Ottobre 2018

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Metàloghi e Minotauri

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

Libro. dello. Spirito

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

Veglia di Quaresima. Canto: Se m accogli. ACR Milano 9 Marzo 1996

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

GENNAIO-FEBBRAIO. Parole che scaldano il cuore

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

Carità Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi

Diocesi di Milano. Con Te! Cristiani SUSSIDIO 4. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

Dai, domanda! 7. Sport

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

L Accoglienza capacitante 4 ottobre 2011

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Amare Dio con tutta l anima

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Classe V Sez. A G. Calò VOTA LA NOSTRA SCATOLA GENEROSA sul sito Contiene i nostri

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

Nella Culla c è l Altro

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la. processione all altare)

ATTIVITA 1 Descrivete le seguenti foto. Cosa significa per voi vivere bene?

L ApproccioCapacitante 10 maggio 2016

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE - Caterina Caselli

Ideato e creato da Marcella Manconi Rigamonti

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

FELICILANDIA STORIA DI UN ALBERO

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

La Pentecoste Atti 2, 1-47

five!» e con il palmo della mano toccate forte il palmo della mano della persona che salutate. È un bel gesto, segno di amicizia, di cordialità.

Guidati dalla Parola camminiamo insieme verso il Perdono. Parrocchia Beata Vergine del Carmine - Udine

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

Emilio Riitano I MIEI PENSIERI

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

Maurizio Zorba. Il responsabile della scuola calcio Aquileia-Terzo

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

SESTA PUNTATA Dal dottore

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

Transcript:

GIOVANNI Impegno

STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio un impegno M: Sì, ma ora che l ho preso voglio restare fedele e portarlo fino in fondo! A: Sei proprio in gamba, io non so se avrei la tua costanza comunque: vieni con noi? M: Con voi?

STORIA A: Si ci troviamo con gli altri al campetto per fare una partita vieni a giocare con noi! Sono certo che farebbe piacere a tutti, soprattutto sapendo quanto sei bravo a giocare! Anzi, ti prendo da subito nella mia squadra! M: Ti ringrazio! Mi piacerebbe molto venire a giocare con voi, ma non posso A: Non puoi? Da quando hai qualcosa di più importante da fare di una partita di calcio? M: Lo sai devo prendermi cura della pianta: è un impegno che ho preso col nonno!

STORIA A Ma sì! È come hai detto tu! Prendersi cura della pianta non è semplice, richiede tempo, dedizione, attenzione ma è anche un compito importante! M Perché? A Perché significa essere responsabili! Essere in grado di prendersi cura non è un qualcosa che sanno fare tutti. Devi essere contento se tuo nonno pensa che tu sia in grado di farlo! M Non l avevo mai pensata questa cosa, grazie per avermelo detto ci penserò! Ora devo scappare, ci vediamo!

STORIA A: Ma devi farlo ora? M: Sì, non sono ancora andato a bagnarla oggi A: Va beh lo farai domani! M: No, il nonno sì è raccomandato: tutti i giorni, lo sai com è delicata! A: Sì ho capito ma rinunciare così ad una partita

STORIA M: Lo so, non è semplice, ma ho preso un impegno! Quando l ho fatto ero consapevole che forse, per mantenerlo, avrei dovuto rinunciare a qualcosa, è il minimo che possa capitare per mantenersi fedele alla parola data! A: Ma se è così faticoso forse allora non ne vale la pena M: Ma no ti sbagli! Al contrario, dà tanta soddisfazione lo scoprirsi capaci di mantenere gli impegni e poi, anche lo stesso prendersi cura della pianta, è bello: la si vede crescere passo passo, ad un occhio meno esperto non sembra, ma ti assicuro che ogni giorno fa qualche piccolo progresso

STORIA A: Detto così sembra proprio che positivo prendersi degli impegni M: Ti assicuro che è così, dovresti provare anche tu! Ora ti saluto che devo scappare! A presto e buona partita! A: Grazie! Ciao!

VANGELO (Gv 19,25-27) Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!».

Commento al Vangelo Giovanni è un vero amico di Gesù. Un amico fedele fino alla fine. Del gruppo dei dodici è l unico che rimane fin sotto la croce. Il suo gesto di posare la testa sul cuore di Gesù non era un gesto fatto alla leggera, ma un gesto carico di bene. Un bene che gli ha permesso di rimanere anche nei momenti più difficili della vita di Gesù.

Commento al Vangelo Anche a noi Gesù chiede di rimanere fedeli ai nostri impegni, alle persone a noi care, a Lui. Il cuore è contento quando abbiamo un amico che sa stare con noi nei momenti belli e meno belli. Il cuore è contento quando sappiamo portare a termine gli impegni della nostra vita quotidiana. Il cuore è contento quando sappiamo rimanere amici di Gesù fino alla fine.

Testimonianza Domenico Savio fa diventare la sua preghiera qualcosa di concreto. Un suo impegno costante era quello di aiutare gli altri a non offendere il Signore. Ascoltiamo in che modo questo avveniva - Scusi, dov è l Oratorio? - Veramente non so indicartelo. Mi dispiace. - Allora mi potrebbe fare un altro favore? - Volentieri, sentiamo.

Dalla vita di Domenico Savio E Domenico si avvicina all orecchio di un uomo grande e grosso e gli dice sottovoce: - Quando è arrabbiato, potrebbe far a meno di bestemmiare? Quell omaccione, un po confuso e veramente stupito da quel ragazzino fragile, farfuglia la sua scusa: - Hai ragione. Hai fatto bene a farmelo notare. E proprio un brutto vizio. Devo smettere.

Dalla vita di Domenico Savio Girando per le strade di Torino per andare a scuola, di tanto in tanto, Domenico si imbatteva in persone che parlavano male, erano volgari e bestemmiavano. Poteva far finta di niente: sentire e andar oltre. Oppure poteva fare il santarellino : chiedere perdono al Signore. Lui no! Diceva, sì, un Signore, pietà, ma cercava pure di intervenire, in modo che l altro potesse correggersi.

PREGHIERA Gesù, aiutami anche oggi a vivere come tu ci hai insegnato. Tu non vuoi da me cose troppo difficili: mi chiedi di donare gesti semplici di simpatia, di amicizia, di generosità.

PREGHIERA Dammi la forza e la pazienza per impegnarmi nello studio, nel gioco, nell amicizia nelle piccole responsabilità di ogni giorno. Quando verrà sera, sarò felice e potrò ringraziarti di non aver buttato via questo giorno che tu mi hai donato.

IMPEGNO Ovunque c è gente che soffre: voglio prestare attenzione a chi attorno a me ha bisogno di conforto e di aiuto e donerò un po del mio tempo, della mia gentilezza e del mio sorriso.