IL CONSIGLIO DIRETTIVO. VISTO l art. 16, comma 3, lettere a), b) c) e h) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240;

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE RIVISTE NELLE AREE NON BIBLIOMETRICHE

REGOLAMENTO PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE RIVISTE NELLE AREE NON BIBLIOMETRICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

Relazione illustrativa

VERBALE N. 1 del 28/11/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Indicazioni per la revisione e l aggiornamento della classificazione delle riviste ai fini dell Abilitazione Scientifica Nazionale.

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI

Analisi e Proposte per la definizione di criteri e parametri per l Abilitazione Scientifica Nazionale (Dopo le «prime» applicazioni della l.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL DIRETTORE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Riflessioni sull ASN

Tabella A. Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale. (Massimo punti 34)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ELENCO DEI DOCUMENTI ESTERNI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Nazionale Anticorruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODIFICA DEL BANDO RELATIVO AL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI RICERCA A VALERE SUL FONDO PER I PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO IL RETTORE

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. Luca Gabriele DEIDDA. Prof. Salvatore MODICA. Prof.ssa Paola VALBONESI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

Delibera n. 134 del 11/07/2018

Abilitazione scientifica nazionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

Verbale n. 1 INDIVIDUAZIONE DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO VERBALIZZANTE DELLA COMMISSIONE E DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CANDIDATI

Rep. n - Prot. n. Anno f c l F ) Tit. OH Ci. 4 Fase. 4. f UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

VERBALE N 07/2012. Si riunisce alle ore 09,00. P = Presente A = Assente AG = Assente giustificato

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 101/2019 del

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Anno Tit. V U Cl> \ Fase. 3 I UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1. La Commissione, nominata con decreto direttoriale MIUR n. 584 del 30 Novembre 2012, così composta:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

VERBALE N. 1. La Commissione è formata dai seguenti componenti:

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione

All on.le Mariastella Gelmini Ministro per l Istruzione, Università e per la Ricerca. e, p.c. All avv. Vincenzo Nunziata Capo di Gabinetto

Valutazione della Ricerca

Oggetto: Nomina componenti Gruppo di Lavoro Scheda Unica Annuale Terza Missione/Impatto Sociale (SUA-TM/I) IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Delibera n. 154 del 25/07/2018

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 258 SEDUTA DEL 19/03/2018

log'f IHMAA C)9lo^(aoi8

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AVVISO n. 6/2016 del 5 agosto 2016

a) le parole: «percorso FIT», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «percorso annuale di formazione iniziale e prova»;

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

AVVISO n. 7/2018 IL DIRETTORE

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE DR n.1243/2018 del

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. 288/2017 del

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

IL RETTORE. d e c r e t a. ai sensi della Legge n. 240, art. 18 è emanato il seguente:

PROGRAMMA DI ESAME. Prova orale: l esame verte sulle materie indicate per le prove scritte e sulle seguenti:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

07/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 64. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

VERBALE N di seguito, la COMMISSIONE -.

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Nicola Merola e del Segretario nella persona del prof. Alberto Cadioli.

Prot. n del 05/10/ Decreti Rettorali 571/2017 [Classif. II/1]

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R n. 990/2019 del

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Transcript:

Delibera n. 69 del 8/04/08 Oggetto: Interpretazione autentica degli articoli 5, comma, lettera b); 6, commi e 4; 7, comma ; 8, comma, lettera a); 5, comma, del Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche. IL CONSIGLIO DIRETTIVO VISTO l art. 6, comma, lettere a), b) c) e h) della Legge 0 dicembre 00, n. 40; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica del 4 aprile 06, n. 95, avente ad oggetto il Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre 0, n., concernente il conferimento dell'abilitazione scientifica nazionale per l'accesso al ruolo dei professori universitari, a norma dell'articolo 6 della legge 0 dicembre 00, n. 40 ; VISTO il Decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca del 7 giugno 06, n.0 contenente il Regolamento recente criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell attribuzione dell Abilitazione Scientifica Nazionale per l accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari, nonché le modalità di accertamento della qualificazione dei Commissari e viste, in particolare, le previsioni di cui agli artt. 4 e 5 dell Allegato D; VISTO il Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche, approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR in data luglio 06 e successive modifiche approvate nella seduta del maggio 07; VISTA la Delibera dell ANVUR n. 55 del 0 settembre 07, con la quale è stato costituito il Gruppo di Lavoro Riviste e libri scientifici; VISTA la Delibera dell ANVUR n. 66 del 4 ottobre 07, a integrazione della Delibera n.55/07; PRESO ATTO che con nota n. prot. 85 del marzo 08 i componenti del Gruppo di Lavoro per la classificazione delle riviste di area hanno richiesto una interpretazione autentica degli articoli 6

commi e 4 e dell art. 8 comma del Regolamento suddetto, al fine di fugare dubbi interpretativi e assicurare la omogenea applicazione per tutti i Gruppi di Lavoro; PRESO ATTO, alla luce della richiesta di cui sopra, della necessità di una interpretazione autentica, sempre al fine di fugare dubbi interpretativi e assicurare la omogenea applicazione per tutti i gruppi di lavoro, anche dell art. 7 comma, che fa ricorso ad un criterio di valutazione basato sui risultati della VQR, e dunque analogo a quello usato dall art. 6 ai commi e 4; PRESO ATTO altresì che in data 0 marzo 08, con comunicazione pervenuta all indirizzo riviste@anvur.it, la Società Italiana di Tecnologia dell Architettura (SITdA) ha richiesto chiarimenti in merito all interpretazione degli articoli 5 comma e 5 comma del Regolamento suddetto; CONSIDERATO che l art. 6 ai commi e 4 definisce i criteri per l accesso delle riviste alla fase successiva della valutazione volta a stabilire se esse possano (o meno) essere ammesse in classe A, prevedendo in particolare all art. 6 comma lettera b) che accedono alla fase successiva di valutazione esclusivamente le riviste che, nell ultima VQR, risultino avere ottenuto una valutazione media dei lavori in esse pubblicati superiore almeno del 0% rispetto alla valutazione media ottenuta dalle riviste scientifiche classificate nella medesima area di valutazione ; CONSIDERATO che il succitato criterio configura una soglia minima di accesso al processo di valutazione volto a stabilire l ammissione o meno in classe A, non garantendo l automatica inclusione nella stessa; CONSIDERATO che l art. 7 comma, disciplina la fase di valutazione abbreviata, prevedendo che le riviste che, nell'ultima VQR, risultino avere ottenuto una valutazione media dei loro prodotti superiore almeno del 40% rispetto alla valutazione media ottenuta dalle riviste della medesima area scientifica sono ammesse alla classe A previo accertamento del solo requisito della regolarità, di cui al seguente art. 9 ; CONSIDERATO che l art. 7 comma, diversamente dall art. 6, comma lett. b), prevede una ipotesi eccezionale di inclusione nella classe A di una rivista previo accertamento del solo requisito della regolarità;

CONSIDERATO che tale criterio è volto a una semplificazione procedimentale legata al mero riscontro della succitata ipotesi straordinaria e che il mancato raggiungimento della soglia fissata dall art. 7 comma non pregiudica in alcun modo, per le riviste che non la conseguono, la possibilità di accedere alla valutazione secondo la procedura ordinaria di cui all art. 6 del regolamento; CONSIDERATO che i criteri di cui all art. 6 comma lettera b) e all art. 7 comma costituiscono fattispecie rispondenti a logiche diverse, per cui il parametro applicativo deve essere ragionevolmente differente; CONSIDERATO che, per i motivi esposti, è ragionevole e necessario che l ipotesi eccezionale prevista all art. 7 comma trovi applicazione in presenza di requisiti più stringenti rispetto a quelli imposti nel procedimento ordinario di cui all art. 6 comma lettera b); RITENUTO che, alla luce della richiamata richiesta pervenuta dal Gruppo di Lavoro di area e di quella della Società Italiana di Tecnologia dell Architettura, occorre procedere ad una interpretazione autentica degli articoli del Regolamento di cui in oggetto, anche in previsione di una più ampia revisione dello stesso; FORMULA LA SEGUENTE NOTA DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA: Con riferimento all applicazione dell art. 5, comma, lettera b); dell art. 6, commi e 4; dell art. 7, comma ; dell art. 8, comma, lettera a); dell art. 5 comma del Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche, il Consiglio direttivo dell ANVUR evidenzia quanto segue:. l art. 5, comma, lettera b) e l art. 5 comma devono essere interpretati nel senso che, per il riconoscimento della scientificità delle riviste, il numero di lavori sottoposti a revisione debba essere proporzionato rispetto agli altri prodotti; vista l eterogeneità delle discipline e delle consuetudini di pubblicazione presenti all interno delle stesse, per proporzionato deve dunque generalmente intendersi che il numero di lavori sottoposti a revisione deve essere la maggioranza di quelli pubblicati, salvo circostanze specifiche ed eccezionali;. l art. 6, comma, lettera b) deve essere interpretato, laddove menziona la media ottenuta dalle riviste scientifiche classificate nella medesima area di valutazione, nel senso che la suddetta media vada calcolata considerando le riviste che, per l area di valutazione di pertinenza (intesa in questo caso come un aggregato scientificamente omogeneo di settori concorsuali dell Area

stessa), hanno conseguito la sola scientificità, non ricomprendendovi nel calcolo della media anche le riviste comprese negli elenchi di Fascia A in uno o più settori concorsuali dell Area stessa;. in considerazione dell eccezionalità dell ipotesi prevista dall art. 7, comma, le riviste per essere ammesse alla classe A previo accertamento del solo requisito della regolarità devono avere ottenuto una valutazione media dei loro prodotti superiore almeno del 40% rispetto alla valutazione media ottenuta dai prodotti delle riviste già di classe A e valutati nella medesima area scientifica, intesa in questo caso come il settore concorsuale in cui la rivista fa richiesta di ammissione in classe A, e che la valutazione media viene calcolata sul numero di prodotti (plurale) valutati in VQR nello specifico settore concorsuale in cui la rivista fa richiesta di ammissione in classe A. 4. l art. 6, commi e 4 devono essere interpretato nel senso di escluderne l applicazione nei seguenti casi: a. se il numero di lavori pubblicati su una rivista e sottoposti a valutazione nell ultima VQR è compreso tra uno e tre e se contemporaneamente la rivista ha complessivamente pubblicato, nel periodo della VQR considerata, non più del quadruplo degli articoli sottoposti a valutazione (art. 6, comma 4); b. in coerenza con il dettato dell art. 8 comma, che menziona i casi in cui non risultino sottoposti lavori (plurale) all ultima VQR, se per una rivista sono stati sottoposti nessuno o un solo lavoro all ultima VQR e se la rivista è nuova, secondo le disposizioni di cui all articolo 8, comma, lettera a). Nello specifico, per essere considerata "nuova" rispetto all arco temporale di riferimento della VQR, la rivista deve avere iniziato le pubblicazioni successivamente al gennaio del 0, data in cui ha avuto inizio il periodo di valutazione dell ultima VQR; c. in coerenza con il dettato dell art. 8 comma, che menziona i casi in cui non risultino sottoposti lavori (plurale) all ultima VQR, se per una rivista sono stati sottoposti nessuno o un solo prodotto all ultima VQR, e se la rivista è straniera, secondo le disposizioni di cui all art. 8, comma, lettera b). Per rivista straniera, fermo restando quanto disposto dall articolo 8 comma, si intende una rivista edita presso un editore non italiano o (nel caso delle riviste solo elettroniche che non abbiano editore) registrata presso uno Stato estero; 5. l art. 6, comma 6, deve essere interpretato nel senso che le verifiche previste dall art. 5, comma b, dell Allegato D del DM n. 0 del 7 giugno 06 circa il significativo impatto della 4

produzione scientifica possano applicarsi, fino all approvazione di un nuovo eventuale Regolamento in materia, esclusivamente ai settori compresi nell Area Scienze economiche e statistiche. IL SEGRETARIO* IL PRESIDENTE * (Dott. Sandro Momigliano) (Prof. Paolo Miccoli) *Documento firmato digitalmente ai sensi dell Art., secondo comma del D.Lgs 7 marzo 005, n.8 5

APPENDICE Aree di valutazione Are Aggregazion Denominazione aggregazione Settori Concorsuali a e 08/C 08/D 08 8 Architettura 08/E 08/E 08/F 0/A 0/D 0/D 0. Antichistica 0/D 0/D4 0/B 0/C 0. Storia dell'arte 0 0. Italianistica 0/F 0/F 0/F 0/F4 0/G 0/H 0/M 0/M 0.4 Europeistica 0/I 0/L 0/N 0/N 0.5 Orientalistica /A /A /A. Discipline storiche /A4 /A. Demo-etnoantropologia 5 /B. Geografia /C /C /C.4 Filosofia /C4 /C5 /D /D.5 Pedagogia Scienze Giuridiche TUTTI. Economia /A4 /A5 /A /A /A 0/E 6

. Economia Aziendale /B /B /B /B4 /B5. Storia Economica /C.4 Statistica e demografia /D /D /D.5 Metodi matematici dell'economia /D 4 4. Teoria politica 4/A 4/A 4 4. Storia politica 4/B 4/B 4. Sociologia 4/C 4/C 4/C 4/D 7