PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA AVVISO PUBBLICO

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO. Progetto Therapeia. Incentivazione all utilizzo di buone pratiche zootecniche

FI.R.A. S.p.A. Allegato 1 al Capitolato tecnico SCHEDA TECNICA

COSTITUZIONE DI UNA FILIERA DEL POLLINE CERTIFICATO DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI PIZZOLI E IL COMUNE DI BARETE

DELIBERA COMUNITA DEL PARCO 15 dicembre 2015

DELIBERA COMUNITA DEL PARCO 15 dicembre 2015

Il percorso di adesione

AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE DOMANDE DI ADESIONE AL PROGETTO. FRUTTANTICA catalogazione, recupero e reintroduzione degli antichi FRUTTIFERI

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Ricostruzione post sisma centro Italia 2016

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMI SPECIALI DI PROFILASSI E MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE SANITARIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI

LIFE+11/NAT/IT/234 PRATERIE AVVISO PUBBLICO

PROGETTO ESPLORATORI CON GUSTO Scoprire il Parco a 360 Calendario di eventi ed iniziative nel territorio del Parco CUP 14J

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI Cf

L incarico avrà durata di anni due a decorrere dal a tutto il

L incarico avrà durata di anni due a decorrere dal a tutto il

R.E.A.L.S.T.A.R.T. Teramo

Per informazioni Le richieste di informazioni vanno inviate esclusivamente via mail ai seguenti indirizzi mail:

Ministero dello Sviluppo Economico

DECISIONE DEL PRESIDENTE

L incarico avrà durata di anni due a decorrere dal a tutto il

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

In ogni caso gli IAP devono essere iscritti nello specifico ruolo previdenziale INPS.

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA)

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Aterno - Gran Sasso Laga (Regione Abruzzo)

PROGETTO LIFE13 NAT/IT/ PLUTO

COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari

SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO

«Le emergenze non epidemiche: nuovi scenari, nuove soluzioni" Dott. Giuseppe BUCCIARELLI - 22/09/2017

COMUNE DI TAVENNA. Provincia di Campobasso. Prot Lì,

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in

(Artt. 1 e 48, comma 16, del D.L. n. 189 del 17 ottobre 2016) Comuni indicati nell'allegato 1

Stazione appaltante: Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - Via del Convento, snc Frazione Assergi - L'Aquila (AQ).

DOSSIER D AREA ORGANIZZATIVO Alto Aterno Gran Sasso Laga (Regione Abruzzo)

il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro

1 - FINALITA E SOGGETTI BENEFICIARI

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE SISMA 2016 REGIONE ABRUZZO DETERMINAZIONE N. 112 DEL 20/11/2018

Lo stato della ricostruzione post sisma 2016 in Abruzzo

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

Zona Franca Urbana - Sisma Centro Italia

(Art. 48, comma 16, del D.L. n. 189 del 17 ottobre 2016)

Giunta Regionale della Campania

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI Voucher a favore delle imprese della provincia di Varese per la partecipazione a AF - L Artigiano in Fiera

COPIA. Il Direttore Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

DOMANDA PER LA CREAZIONE DI START-UP NEL CAMPO DELLE BIOTECNOLOGIE E DELLE SCIENZE PER LA VITA IN PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014

BANDO per l incentivazione del ricorso alle procedure di ARBITRATO da parte delle IMPRESE della Provincia di Chieti

PAC Calabria. Piani Locali per il Lavoro e l Occupazione (PLL)

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI AVVOCATI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI. RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2016 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

Codice Progetto n. Data invio elettronico. FINLOMBARDA S.p.A Ente Gestore di Regione Lombardia per il Fondo Seed Via Oldofredi, MILANO

Il sottoscritto (nome e cognome) nato a il residente a via n. codice fiscale n. titolare dell azienda con sede a

1 REQUISITI - 2- PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Con l Alto Patrocinio della Regione Abruzzo

Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) nato/a il residente in Via/Piazza n. Cap. Comune di

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009

ARGEA SARDEGNA Agenzia Regionale Sarda per la Gestione e l Erogazione degli Aiuti in Agricoltura

Prot. n. 1466/4.1.b Calcinato, 01/03/2019 Agli assistenti amministrativi dell IC di Calcinato Alla DSGA Agli atti Al sito web

Agenzia Provinciale per l Energia e l Ambiente

AGENZIA DI INNOVAZIONE E RICERCA TERRITORIALE POR Campania FESR Asse V - Obiettivo Operativo 5.1 CUP: D35I AVVISO PUBBLICO

-"!%#'.' 9"$' 2$+('#")%'(+)("!+$' ><>.. <?A,>/+

DOMANDA COMPILARE UNA RICHIESTA PER CIASCUN FIGLIO ISCRITTO AD UNO DEI NIDI D INFANZIA ADERENTI ALLA MISURA NELL ANNO EDUCATIVO 2018/2019

PROGETTO RIENTRO PRODUTTIVO MAROCCO

L'importo a base di gara è di 4.600,00 (quattromilaseicento/00), trasporto e scarico compresi, IVA esclusa.

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009

AVVISO RIVOLTO AL PERSONALE ESTERNO ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA

RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO ANNUALE 2017 DEL PIANO AIB

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile

Centro Unimol Management AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 3 INCARICHI DI DOCENZA IL DIRETTORE

Art. 5 entità del premio. Art. 6 concessione del premio. Art. 7 attuazione del piano aziendale. Art. 8 liquidazione del premio

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

RICHIESTA D INTEGRAZIONE QUOTA SOCIALE STRUTTURE RESIDENZIALI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il DIRIGENTE SCOLASTICO EMANA

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 271 DEL 18/05/2017

PROT. N. 1058/VG Alba Adriatica, 21/02/2014 BANDO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI ESTERNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

L ICEO S CIENZE U MANE g ià ISTITUTO MAGISTRALE STATALE AMEDEO DI SAVOIA DUCA D AOSTA

Art. 1. Aree tematiche delle borse di studio

CITTA DI CASTELVETRANO Libero Consorzio Comunale di Trapani III SETTORE Uffici Tecnici AVVISO PUBBLICO

ADESIONE RICORSO AVVERSO L ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA DEL CONCORSO PER ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO ALL. 1

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL SOGGETTO PROPONENTE

ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA BANDO DI GARA

L'importo a base di gara è di ,00 (tredicimilacinquecento/00), trasporto e scarico dal mezzo di trasporto compresi - IVA esclusa

PROGETTO P.O.N. F.3 YOUNG PEOPLE NETWORK

Progetto straordinario ad impatto sociale per la frequenza di percorsi di formazione attraverso voucher formativi. Scadenza 15 novembre 2017

AVVISO PUBBLICO LEGGE REGIONE CAMPANIA N. 7/2003 CONTRIBUTI ANNO 2007 ED AGGIORNAMENTO DELL ELENCO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA. UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo. Prot

Prot. 40,Xta As4 Assergi, 2 EL,V Caro Sindaco,

Transcript:

PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CREAZIONE DI UNA GRADUATORIA UTILE ALL ADESIONE AL PROGETTO CAPRA TERAMANA NUOVE PROSPETTIVE DA UN ANTICA RAZZA AUTOCTONA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITA ZOOTECNICA Premessa La tutela dell ambiente e del territorio, la difesa della natura, la preservazione delle attività agricole e zootecniche con conseguente mantenimento o rafforzamento della presenza della popolazione sul territorio, non sono che alcuni degli obiettivi che il mandato istituzionale di un Area protetta deve porsi e raggiungere. Il contrasto all erosione genetica sia vegetale che animale ed il mantenimento della biodiversità, rappresentano un compito primario e fondamentale per l Ente Parco non solo per motivi ambientali ma anche per le ormai note potenzialità e ricadute economiche e occupazionali. Un agricoltura moderna non può non considerare anche questi aspetti; un approccio agro-pastorale all avanguardia, quindi può anzi deve andare a braccetto con la necessaria attenzione a cultivar, varietà e razze anticamente presenti sul territorio. Forse con troppa facilità, in passato, focalizzando l attenzione principalmente sulle rese produttive si sono abbandonate antiche pratiche produttive, con perdita di sapere, sapore, tipicità e legame con il territorio. Appare ovvio, tuttavia, che anche il più sensibile degli operatori, deve comunque vivere della propria attività e la riscoperta, valorizzazione e tutela di antiche razze e varietà, deve essere comunque accompagnata da solide basi economiche, tecniche e scientifiche. Nel settore zootecnico si è via via assistito ad una progressiva riduzione delle razze autoctone, portando spesso a vere e proprie situazioni di emergenza con possibile scomparsa di un patrimonio genetico frutto di secolare e sapiente attività agro-zootecnica. Nell Area del Parco e specificatamente nel settore ovi-caprino ne sono esempi significativi la pecora Pagliarola, la capra aquilana ormai quasi scomparsa e la capra teramana le cui consistenze si sono contratte in maniera preoccupante. Alla luce di quanto sopra, appare opportuno affrontare la problematica con un approccio che relazioni sinergicamente l aspetto scientifico, economico e zootecnico. Art. 1 - Il progetto e i principali obiettivi Il progetto punta a valorizzare ed incrementare numericamente la Capra Teramana, con una specifica attenzione allo studio delle caratteristiche dei prodotti da essa ottenibili, in modo da rendere l allevamento economicamente sostenibile. L iniziativa si pone come principale obiettivi: Mantenere la biodiversità zootecnica; 1

L allargamento degli allevatori dedicati all allevamento di tale razza; La valutazione dei caratteri riproduttivi allo scopo di ottimizzare le pratiche di allevamento; Lo studio delle particolarità delle produzioni da essa ottenibile; La creazione di un sistema virtuoso e ripetibile anche per altre razze. Il progetto prevede la preliminare formazione di una graduatoria di operatori zootecnici interessati ad allevare tale tipologia di capra, dalla quale attingere al fine di avviare 3 distinti nuovi allevamenti, nell arco di 3 anni. Art. 2 I soggetti coinvolti e le attività: I soggetti coinvolti nel progetto in oggetto sono: Gli allevatori interessati; L Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; L Università di Teramo - Facoltà di Bioscienze. I tre soggetti coinvolti si impegneranno a massimizzare e promuovere i risultati raggiunti, in modo da far percepire ed apprezzare le produzioni ottenute da latte di capra teramana. Tutto ciò agevolerà e favorirà una riproducibilità ed una ripetibilità anche per altre razze, varietà o cultivar. Gli allevatori interessati L allevatore interessato giunto in prima posizione in graduatoria si impegnerà, a seguito di stipula di apposita convenzione di durata triennale, a: 1. acquistare almeno 40 capre teramane, previo parere positivo dell Ente Parco relativamente ai capi individuati, la cui spesa sarà rimborsata fino ad un massimo di 15.000,00 dall Ente Parco, dietro presentazione di idonea rendicontazione; 2. allevare per almeno tre anni le capre acquistate in modo da consentire un analisi delle produzioni per un tempo statisticamente significativo; 3. consegnare a titolo gratuito, al termine di ogni anno e per ognuno dei tre anni previsti, una quota dei nuovi nati al secondo allevatore in posizione utile circa 13 capi all anno, per un totale di 39 capi ceduti nell arco del triennio; 4. consentire all Ente Parco e all Università, visite aziendali cadenzate, per le opportune analisi e campionamenti e per lo studio dei caratteri riproduttivi; 5. seguire tutte le indicazioni per l allevamento dei capi fornite dai ricercatori dell Università per tutta la durata della lattazione per lo studio della qualità del latte; 6. consentire la visita degli allevamenti ad ulteriori allevatori interessati ai fini della promozione e valorizzazione. L allevatore giunto in seconda posizione della graduatoria si impegnerà, a seguito di stipula di apposita convenzione di durata quadriennale: 1. Allevare a partire dal secondo anno di avvio del progetto e per almeno quattro anni, le capre teramane ricevute a titolo gratuito dall allevatore di cui sopra, in modo da consentire un analisi delle produzioni nel primo anno di allevamento; 2. Consegnare a titolo gratuito al termine di ogni anno e per ognuno dei quattro anni successivi, una quota dei nuovi nati al terzo allevatore in posizione utile, per un totale di 39 capi di capre teramane cedute; 3. Consentire all Ente Parco e all Università visite aziendali cadenzate, per le opportune analisi e campionamenti; 2

4. Seguire tutte le indicazioni per l allevamento dei capi fornite dai ricercatori dell Università per tutta la durata della lattazione per lo studio della qualità del latte; 5. Consentire la visita degli allevamenti ad ulteriori allevatori interessati ai fini della promozione e valorizzazione. L allevatore giunto terza posizione si impegnerà, a seguito di stipula di apposita convenzione di durata quadriennale, a: 1. Allevare, a partire dal terzo anno di avvio del progetto e per almeno quattro anni, le capre teramane ricevute a titolo gratuito dall allevatore per un totale di 39 capi ricevuti nell arco del quadriennio; 2. Consentire all Ente Parco e/o all Università eventuali visite aziendali cadenzate; 3. Seguire tutte le indicazioni per l allevamento dei capi fornite dall Ente Parco per tutta la durata della convenzione; 4. Consentire la visita degli allevamenti ad ulteriori allevatori interessati ai fini della promozione e valorizzazione. L Ente Parco: L attività dell Ente Parco può essere schematicamente così di seguito riepilogata: Creazione graduatoria allevatori interessati; Stipula convenzione con gli allevatori interessati con partenza delle attività: - nel 2019 per l allevatore giunto in prima posizione, - nel 2020 per l allevatore giunto in seconda posizione - nel 2021 per l allevatore giunto in terza posizione; Attività di valorizzazione e promozione dell iniziativa; Diffusione dei risultati. L Università di Teramo: L attività dell Università di Teramo, Facoltà di Bioscienze, nella persona del Prof. Giuseppe Martino quale responsabile scientifico del progetto di ricerca, può essere schematicamente così di seguito riepilogata: Visite in azienda e campionamenti; Attività di ricerca sulle caratteristiche dei prodotti ottenibili; Elaborazione risultati. Art. 3 - Fasi di svolgimento del progetto Le tappe che caratterizzano il progetto sono così di seguito schematizzate: ricezione delle manifestazioni di interesse; creazione di un elenco degli interessati/formazione graduatoria; stipula convenzioni con gli allevatori in graduatoria; avvio allevamento con l allevatore giunto in prima posizione e scorrimento graduatoria nel secondo e terzo anno; avvio analisi chimico-fisico e microbiologiche delle produzioni derivanti dalle capre teramane degli allevatori giunti in prima e seconda posizione; avvio azioni di valorizzazione e diffusione dei risultati. 3

Art. 4 - Dotazione finanziaria, Area di riferimento e nomina Commissione Valutatrice La copertura finanziaria del presente avviso è garantita con fondi di bilancio dell Ente Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga, pari a 20.000,00 - dei quali 15.000,00 destinati all incremento numerico degli allevamenti di capra termana. La gestione relativa alla fase istruttoria e di verifica di ammissibilità delle domande pervenute, nonché l assistenza nella compilazione delle domande è affidata all Area Valorizzazione Economica e Sviluppo. Con successiva determinazione, il Direttore dell'ente provvederà a nominare una apposita commissione per la valutazione delle domande pervenute, così come previsto dal successivo art. 7. Art. 5 - Soggetti Interessati e requisiti Possono inviare la manifestazione di interesse a partecipare al progetto gli imprenditori agricoli professionali in possesso dei seguenti requisiti: Titolo di Imprenditore Agricolo Professionale; Aver maturato esperienza nell allevamento delle capre; Allevare le capre di cui al presente progetto, in uno dei Comuni del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Art. 6 - Modalità di adesione Gli interessati dovranno comunicare la propria manifestazione di interesse entro le ore 12:00 del giorno 01 agosto 2019, inviando il modello Allegato 1 unitamente a copia di un Documento di Riconoscimento, in corso di validità L Ente non si assume alcuna responsabilità di eventuale smarrimento dei plichi recapitati a mezzo servizio postale. Le domande di partecipazione potranno essere presentate con le seguenti modalità: A mezzo PEC: gransassolagapark@pec.it A mano, presso l ufficio protocollo dell Ente (sede di Assergi) A mezzo postale. Queste ultime dovranno essere recapitate a: Ente Parco Nazionale del Gran Sasso Monti della Laga - Via del Convento - 67100 - Assergi - L'Aquila, riportando sulla busta la seguente dicitura Progetto Capra teramana. Per le domande presentate a mezzo PEC, la dicitura di cui sopra va riportata nell oggetto della PEC. I dati acquisiti saranno trattati in conformità a quanto disposto D.Lgs 196/2003 in materia di dati personali e non potranno essere comunicati o diffusi a soggetti esterni, salva l applicabilità delle norme sul diritto di accesso a tutela dei soggetti interessati. La titolarità dei dati è dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Art. 7 Formazione della graduatoria La procedura di selezione delle domande sarà svolta da un'apposita Commissione di Valutazione nominata dal Direttore dell'ente Parco. La valutazione sarà costituita da una preliminare analisi di ammissibilità e verifica dei requisiti e da una seconda fase di attribuzione dei punteggi previsti dalle singole voci. Nel valutare la sussistenza dei requisiti, sono considerati motivi di esclusione: 4

la presentazione delle istanze con modalità diverse da quelle previste dall art. 6 del presente Avviso; la presentazione della domanda da parte di soggetti diversi da quelli definiti all art. 5 del presente Avviso; La Commissione valutatrice potrà richiedere chiarimenti in corso di istruttoria sulle informazioni rese all atto della presentazione della domanda. La richiesta di integrazioni sarà gestita secondo la tempistica e le modalità indicate nella L. 241/90 e ss.mm.ii. L attribuzione dei punteggi avverrà secondo i sotto riportati criteri: Criterio Voci e Calcolo punteggio punti Punteggio massimo Età dell Allevatore Punteggio maggiore al candidato più giovane Modalità di calcolo = Età del candidato più giovane aderente diviso età candidato oggetto di valutazione moltiplicato per 5. Fino a 5 5 Comune di residenza dell Allevatore Comune del Parco : Altri Comuni: 10 5 10 Ubicato all interno dei confini del Parco In uno dei Comuni del Parco ma fuori dai confini dello stesso 10 5 10 Comune Azienda Zootecnica (Stalla) Possesso e allevamento di Capre Teramane Ubicato in uno dei Comuni del Parco inseriti nell elenco del cratere sismico del 2016 Per Cratere Sismico del Parco si intendono i territori dei comuni di: Barete (Aq); Cagnano Amiterno (Aq); Campli (TE) Campotosto (AQ); Capitignano (AQ); Castelli (TE); Civitella del Tronto (TE); Cortino (TE); Crognaleto (TE); Fano Adriano (Te); Farindola (Pe); Isola del Gran Sasso (Te); Montereale (AQ); Montorio al Vomano (TE); Pietracamela (Te) Pizzoli (Aq); Rocca Santa Maria (TE); Torricella Sicura (TE); Tossicia (TE); Valle Castellana (TE); Accumoli (RI); Amatrice (RI); Acquasanta Terme (AP); Arquata del Tronto (AP). Punteggio maggiore all allevatore con più capre teramane in possesso: Modalità di calcolo = N di capre teramane possedute ed allevate dell allevatore oggetto di valutazione per 2 diviso n di capre teramane possedute ed allevate dall operatore dalla consistenza più numerosa Per il suddetto calcolo sarà compito dell Università di Teramo confermare l appartenenza o meno alla razza Capra Teramana dei capi dichiarati 6 extra 6 Fino a 2 2 A seguito dell attribuzione dei punteggi, sarà stilata la graduatoria finale. Art. 8 - Rendicontazione e modalità di erogazione del contributo L allevatore, giunto in prima posizione, ai fini della corresponsione della somma massima prevista pari a 15.000,00, dovrà acquistare almeno 40 capre teramane e dovrà presentare idonea rendicontazione. Art. 9 - Rinuncia al contributo I beneficiari possono rinunciare al progetto e/o al contributo concesso inviando tempestivamente all'ente Parco una comunicazione espressa a firma dello stesso. Qualora dopo la firma della convenzione e l'avvio dell'idea progettuale il beneficiario rinunci a portare a termine l idea progettuale, dovrà restituire quanto già eventualmente erogato o ricevuto dall Ente Parco. 5

ART. 10 - Pubblicizzazione dell Avviso e pubblicazione degli elenchi Il presente Avviso pubblico sarà pubblicato presso: l albo dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e sul sito Internet dello stesso Ente http://www.gransassolagapark.it L Ente Parco, previo riscontro della veridicità delle dichiarazioni, notificherà l adesione al progetto sul proprio sito internet www.gransassolagapark.it e perfezionerà la procedura attraverso stipula di apposita convenzione. Il Codice Unico del Progetto (CUP) Capra Teramana è: E12E18006730005 Art. 10 - Responsabile del Procedimento, contatti ed accesso agli atti Il responsabile del procedimento, ai sensi della Legge n. 241/90 e ss.mm. è il Dr. Luca Schillaci - Area Valorizzazione Economica e Sociale dell'ente Parco. Eventuali chiarimenti possono essere indirizzati alla seguente mail: lucaschillaci@gransassolagapark.it o richiesti telefonando allo 0862.6052227. Il diritto di accesso agli atti e documenti del procedimento oggetto del presente Avviso può essere esercitato, nei limiti e con le modalità disciplinate ai sensi della Legge 241/90 e ssmmii, mediante richiesta scritta motivata al responsabile del procedimento attraverso l indirizzo di posta elettronica certificata dell Ente. Art. 11 - Disposizioni finali Per tutto quanto non espressamente stabilito dal presente avviso, si rinvia alla normativa specifica relativa alla fonte di finanziamento e allo specifico ambito tematico prescelto. L'Ente Parco si riserva in qualsiasi momento il ritiro del presente avviso per motivazioni e tutele di carattere contabile-amministrativo. Art. 12 - Clausola di salvaguardia L efficacia del presente avviso e dei provvedimenti ad esso correlati è subordinata al perfezionamento dell iter contabile-amministrativo attinente l'avviso. L Ente Parco non sarà tenuto ad alcun risarcimento né potrà essere considerato responsabile laddove, per cause indipendenti dall Ente, le risorse destinate al finanziamento non fossero totalmente o parzialmente disponibili. Art. 13 - Trattamento dati personali Responsabile del trattamento dei dati è il Direttore dell Ente Parco, Ing. Alfonso Calzolaio. I dati personali forniti dai beneficiari ai fini della presente procedura saranno trattati esclusivamente per le finalità dell Avviso e per scopi istituzionali, secondo correttezza, nel rispetto del Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, anche con l ausilio di mezzi elettronici e comunque automatizzati. Qualora l Ente dovesse avvalersi di altri soggetti per l espletamento delle operazioni relative al trattamento, l attività di tali soggetti sarà in ogni caso conforme alle disposizioni di legge in materia. Per tali finalità, i dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi, che li gestiranno quali responsabili del trattamento, esclusivamente per le finalità stesse. Art. 14 - Contenzioso e foro competente Avverso il presente avviso e i provvedimenti attuativi, i soggetti interessati potranno presentare: a) ricorso giurisdizionale al TAR Abruzzo - Lazio e Marche, entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione di esclusione dal procedimento di selezione o, comunque, dalla conoscenza del provvedimento lesivo; 6

b) ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, in alternativa, entro 120 giorni dalla ricezione della comunicazione di esclusione dal procedimento di selezione o, comunque, dalla conoscenza del provvedimento lesivo. Art. 15 Regime di Aiuto Le agevolazioni economiche sono concesse, nel limite delle disponibilità del fondo, secondo il regime de minimis (Regolamento CE n. 1407/2013 del 18/12/2013). Ai fini del rispetto di tale normativa l aiuto relativo alla presente agevolazione è pari al contributo erogato. Il beneficiario assume l onere di verificare che qualsiasi aiuto supplementare, sempre a titolo di de minimis, non comporti il superamento del limite previsto e di comunicare, all atto dell eventuale erogazione del contributo informazioni esaurienti su eventuali altri aiuti ottenuti in regime di de minimis applicato in base alla normativa vigente. Assergi, 27 giugno 2019 IL DIRETTORE Ing. Alfonso Calzolaio F.to 7

Allegato 1 PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA CREAZIONE DI UNA GRADUATORIA UTILE ALL ADESIONE AL PROGETTO CAPRA TERAMANA - NUOVE PROSPETTIVE DA UN ANTICA RAZZA AUTOCTONA All Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento 67100 - Assergi (AQ) mail: gransassolagapark@pec.it Il/la sottoscritto/a (nome e cognome). nato/a a... il.. residente a. via.. CAP Comune telefono fisso telefono mobile.. CF.. in qualità di titolare dell azienda zootecnica (ragione sociale). con sede a. via.. CAP. Comune.. Partita IVA. MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE A PARTECIPARE AL PROGETTO CAPRA TERAMANA A tal scopo il/la sottoscritto/a dichiara: - di aver maturato la necessaria esperienza nell allevamento delle capre; - di aver letto attentamente l Avviso pubblico per manifestazione di interesse in oggetto; - di essere imprenditore agricolo professionale; - che la stalla dove verrà allevata la capra teramana è situata nel Comune di (barrare l opzione sottostante di interesse*) all interno dei confini del Parco; all esterno dei confini del Parco. (barrare l opzione sottostante di interesse) - di non essere in possesso di capre teramane; - di essere attualemente in possesso e allevare n. capre teramane* L Università di Teramo, valuterà e confermerà l appartenenza o meno alla razza Capra Teramana dei capi dichiarati. Legge sulla privacy Il trattamento e la diffusione dei Suoi dati personali verranno trattati ai sensi dell art. 123 del D. Lgs n. 196/2003, recante disposizioni sul nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali. Si informa che i dati da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata. In relazione ai predetti trattamenti, Lei potrà esercitare i diritti di cui all art. 7 del D. Lgs 196/2003 (cancellazione, modifica, opposizione al trattamento). Data..... Firma..... Si allega copia documento di riconoscimento in corso di validità