SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

Epigrafe. 1. Destinazione e misura dell'indennità. 2. Termini e modalità della domanda. 3. Indennità in caso di adozione o di affidamento preadottivo.

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Decreto Leg.vo 26 marzo 2001, n 151:

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE MICHIELON, CAVALIERE, CE, FAUSTINELLI, FROSIO RONCALLI, GNAGA, PAROLO, VASCON

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità. Articolo 1 Indennità di maternità

SENATO DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO. per la corresponsione dell indennità di maternità ( ) Articolo 1 Indennità di maternità

Implicazioni fiscali, contributive e assicurative

REGOLAMENTO PER LA LIQUIDAZIONE DELL INDENNITA DI MATERNITA. Articolo1 Indennità di maternità

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA. Art. 1. nel quadro di una politica per la famiglia, costituisce un servizio sociale di interesse pubblico.

A) SALARI MEDI E CONVENZIONALI. Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Quotidiano d'informazione giuridica - n.1871 del Direttore Alessandro Buralli - Note legali - Pubblicità - Aiuto

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

SENATO DELLA REPUBBLICA

Decreto Interministeriale n. 34 del 18 gennaio 2002

SENATO DELLA REPUBBLICA

B) Importi da prendere a riferimento, nell anno 2012, per le seguenti prestazioni:

SENATO DELLA REPUBBLIC

INDENNITÀ DI MATERNITÀ LAVORATRICI AUTONOME (ARTIGIANE COMMERCIANTI E COLTIVATRICI DIRETTE )

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Presidio Unificato Previdenza Agricola

Epigrafe. 1. Maggiorazione sociale dei trattamenti pensionistici. 2. Aumento della pensione sociale.

Istituto Nazionale Previdenza Sociale Circolare 31 maggio 2017, n.96

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

OGGETTO: PRESTAZIONI DI MALATTIA, MATERNITÀ/PATERNITÀ E TUBERCOLOSI - RETRIBUZIONI CONVENZIONALI 2017

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 465

Norme integrative in materia di assistenza economica agli invalidi civili, ai ciechi civili ed ai sordomuti.

Legge 8 marzo 1968, n Provvidenze a favore dei farmacisti rurali (*) Art. 1

A CHI SPETTA I REQUISITI. Congedo per maternità alle lavoratrici autonome. Alle lavoratrici autonome:

DECRETO-LEGGE 9 ottobre 1989, n. 338

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

OGGETTO: PRESTAZIONI DI MALATTIA, MATERNITÀ/PATERNITÀ E TUBERCOLOSI - RETRIBUZIONI CONVENZIONALI 2015

SENATO DELLA REPUBBLICA

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VEZZALI, BOCCI, COCCIA, BINETTI, FOSSATI, MATARRESE

SENATO DELLA REPUBBLIC

SEN AT0 DELLA REPUBBLICA

(Legge finanziaria 2007 Cdm ) Capo V INTERVENTI IN MATERIA PREVIDENZIALE E SOCIALE. Art. 81. (Effetti sui saldi di finanza pubblica)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

SENATO DELLA REPUBBLICA

Decreto-legge 22/12/1981, n. 791, conv. Legge 26/02/1982, n Disposizioni in materia previdenziale

ENATO DELLA REPUBBLIC

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

SENATO DELLA REPUBBLICA

Direzione Centrale Entrate

LEGGE 5 novembre 1968, n. 1115

SENATO DELLA REPUBBLICA

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Pensioni. Roma, 27/04/2012

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni e mezzadri, imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2005.

1. Lavoratori soci degli organismi cooperativi di cui al D.P.R. 602/1970, art.4 (malattia, maternità e tbc).

Decreto Legislativo 6 novembre 2001, n. 423

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

INPS - Circolare 8 luglio 2008, n. 71

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/05/2017

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Pensioni.

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

DECRETO 12 luglio 2007

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 304

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

23/07/ :15. LEGGE 17 luglio 2015, n. 109

LANNUTTI, LANZI, CASTIELLO, ROMANO, MININNO, VANIN, VACCARO, ORTIS, PIRRO, NOCERINO, AUDDINO, FEDE, GALLICCHIO, DONNO, GIANNUZZI

1 di 5 22/07/ :08

Legge 21 dicembre 1978, n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato

Ai Dirigenti centrali e periferici

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

(2) Comma sostituito dall'articolo 1, comma 1, della Legge 17 luglio 2015, n. 109, in sede di conversione.

Il testo non riveste carattere di ufficialità ed è fornito gratuitamente

INDICE 1. Contribuzione IVS 2. Contribuzione di maternità 3. Contribuzione INAIL 4. Agevolazioni (territori montani e zone svantaggiate)

Legge 2 agosto 1990, n. 233: Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi. N.B.

a) durante i due mesi precedenti la data presunta del parto, salvo quanto previsto all'articolo 20;

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2008.

e, per conoscenza, Circolare n. 69

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 1 luglio 2015

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 542

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 03 ottobre 1987, n. 398 (in G.U. 03/10/1987, n.231) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L INDENNITÀ DI MATERNITÀ/PATERNITA E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI E I LAVORATORI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS.

NATO DELLA REPUBBLICA

Decreto-legge del 31/07/1987 n

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

e, per conoscenza, DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE DIREZIONE CENTRALE FINANZA, CONTABILITA E BILANCIO Roma, 20 Giugno 2000

Art. 1. Obbligatorietà delle assicurazioni sociali per i lavoratori italiani operanti all'estero

SENATO DELLA REPUBBLICA

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2011.

Transcript:

Il SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MICOLINI, SAPORITO, CARLOTTO, CITARISTI, FERRARI-AGGRADI, MORA, VERCESI, COVIELLO e CHIMENTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L'8 LUGLIO 1987 Indennità di maternità per le lavoratrici autonome ONOREVOLI SENATORI. presente disegno di legge riproduce il testo unificato, approvato dalla Camera dei deputati, delle iniziative presentate per la concessione dell'indennità di maternità alle lavoratrici autonome nella pas sata legislatura. Come è noto, i trattamenti assicurativi e previdenziali per i lavoratori autonomi del l'agricoltura, dell'artigianato e del commercio sono gravemente sperequati rispetto a quelli previsti per le altre categorie di lavoratori dipendenti. Per una completa realizzazione del principio costituzionale della uguaglianza tra i cittadini occorre che tali disparità vengano al più presto eliminate. La presente proposta intende appunto perse guire tale obiettivo promuovendo l'adegua mento delle prestazioni da corrispondere a tutte le lavoratrici autonome a quelle che sono corrisposte alle lavoratrici dipendenti, in caso di mancato guadagno, per maternità. La disparità del trattamento fra lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi concretizza una palese ingiustizia ed un insopportabile anacronismo, tanto più che in base alla stessa legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale si sarebbe dovuto provvedere fin dal 10 gennaio 1980, con altra legge dello Stato, a «riordinare l'intera materia delle prestazioni economiche per maternità, malattia ed infor tunio» (articolo 74, ultimo comma, della legge 23 dicembre 1978, n. 833). Continuare a ritenere che i lavoratori auto nomi, per il solo fatto di essere inseriti in un TIPOGRAFIA DEL SENATO (1750) (Pensioni e previdenza sociale)

2 DI LEGGE E RELAZIONI contesto produttivo familiare, non siano passi bili di riduzione del guadagno giornaliero in caso di assenza dal lavoro vuoi dire trincerarsi dietro una giustificazione che ha perso ogni credibilità in quanto viene smentita dalla realtà. È noto, infatti, che, ove non si vogliano subire danni irreparabili alle colture, l'assenza di una unità lavorativa in una azienda diretto coltivatrice o colonicomezzadrile, soprattutto nei periodi stagionali di maggior impegno, deve essere necessariamente coperta mediante l'assunzione di personale dipendente. Analogamente per l'azienda artigiana, che spesso è incentrata su poche persone. Per il commercio la mancata prestazione lavorativa anche di un ausiliare porta a registrare una notevole riduzione di guadagno, anche nelle località dove è forte la concorrenza della grande distribuzione. Si ritiene pertanto doveroso modificare la normativa attuale che prevede per le lavoratri ci autonome una indennità una tantum, tale da non consentire alle medesime un congruo protrarsi della astensione dal lavoro nel perio do più delicato della gravidanza e del primo tempo di vita del bambino, dando luogo in tal modo ad una pericolosa turbativa per un sereno svolgimento dell'evento. La copertura finanziaria necessaria a soppe rire alle maggiori spese derivanti dagli adegua menti di cui trattasi è per la maggior parte posta a carico delle categorie, anche se sarà necessario il concorso della solidarietà nazio naie per la rimanente parte del fabbisogno, in conformità alle linee seguite dalla legislazione nazionale, nonchè da quella degli altri Paesi della Comunità europea. n provvedimento che viene posto alla vostra attenzione e che ha lo scopo di adeguare a quelli delle altre categorie di lavoratori dipen denti i trattamenti economici relativi all'inden nità di maternità delle lavoratrici autonome, vuole anche contribuire a restituire a queste ultime parte del reddito di cui non riescono a beneficiare a causa anche delle strutture economiche che, in particolare per i coltivatori diretti, non sempre garantiscono la possibili tà di riversare sui prezzi al consumo i continui ed ingenti aumenti di produzione e di gestione. Si confida pertanto nella comprensione di tutti i colleghi affinchè il presente disegno di legge possa venire rapidamente approvato.

3 DI LEGGE E RELAZIONI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Indennità giornaliera di gravidanza e puerperio) 1. Dallo gennaio 1987 è corrisposta alle lavoratrici autonome, coltivatrici dirette, mez zadre e colone, artigiane ed esercenti attività commerciali di cui alle leggi 26 ottobre 1957, n. 1047, 4 luglio 1959, n. 463, e 22 luglio 1966, n. 613, una indennità giornaliera per i periodi di gravidanza e puerperio calcolata ai sensi degli articoli 3 e 4 della presente legge. Art. 2. (Modalità di erogazione) 1. L'indennità di maternità di cui al prece dente articolo 1 viene erogata dall'inps a seguito di apposita domanda in carta libera, corredata da un certificato medico rilasciato dalla unità sanitaria locale competente per territorio, atte stante la data di inizio della gravidanza e quella presunta del parto ovvero dell'aborto spontaneo o terapeutico. 2. In caso di adozione o di affidamento preadottivo, ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184, l'indennità di maternità di cui al precedente articolo 1 spetta, sulla base di idonea documentazione, per i tre mesi succes sivi all'effettivo ingresso del bambino nella famiglia, a condizione che questo non abbia superato i sei anni di età. 3. L'INPS provvede d'ufficio agli accerta menti amministrativi necessari. Art.3. (Lavoratrici coltivatrici dirette, colone e mezzadre) 1. Alle lavoratrici coltivatrici dirette, colone e mezzadre è corrisposta, per i due mesi antecedenti la data presunta del parto e per i

4 DI LEGGE E RELAZIONI tre mesi successivi alla data'effettiva del parto, una indennità giornaliera pari all'80 per cento della retribuzione minima giornaliera per gli operai agricoli a tempo indeterminato, come prevista dall'articolo 14, ultimo comma, del decretolegge 22 dicembre 1981, n. 791, con vertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1982, n. 54, in relazione all'anno precedente il parto. Art.4. (Lavoratrici autonome, artigiane ed esercenti attività commerciali) 1. Alle lavoratrici autonome, artigiane ed esercenti attività commerciali è corrisposta, per i due mesi antecedenti la data presunta del parto e per i tre mesi successivi alla data effettiva del parto, una indennità giornaliera pari all'80 per cento del salario minimo giornaliero stabilito dall'articolo 1 del decreto legge 29 luglio 1981, n. 402, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 settembre 1981, n. 537, nella misura risultante, per la qualifica di impiegato, dalla tabella A e dai successivi decreti ministeriali di cui al secondo comma del medesimo articolo 1. Art. s. (Indennità in caso di aborto) 1. In caso di aborto, spontaneo o terapeutico, verificatosi non prima del terzo mese di gravidanza, su certificazione medica rilasciata dall'unità sanitaria locale competente per territorio, è corrisposta una indennità giorna liera calcolata ai sensi dei precedenti articoli 3 e 4 per un periodo di trenta giorni. Art.6. (Copertura deg!z oneri) 1. Alla copertura degli oneri derivanti dal l'applicazione della presente legge, si provve de: a) con un contributo annuo di lire 15.000 per unità attiva iscritta all'assicurazione gene

5 DI LEGGE E RELAZIONI raie dbbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti per le gestioni dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri, artigiani ed esercen ti attività commerciali, a partire dallo gennaio 1987; b) con un contributo annuo a carico dello Stato a norma dell'articolo 7, comma 2. Art. 7. (Variazioni dei contributi) 1. Al fine di assicurare l'equilibrio delle singole gestioni previdenziali, il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro del tesoro, sentito il consiglio di amministrazione dell'inps, con proprio decreto, stabilisce le variazioni dei contributi di cui all'articolo 6, comma 1, lettera a), in misura percentuale uguale alle variazioni delle corrispettive indennità. 2. Il contributo annuo a carico dello Stato, di cui all'articolo 6, comma 1, lettera b), determinato con la legge finanziaria, è pari alla differenza fra il gettito contributivo risultante dal combinato disposto dell'articolo 6, comma 1, lettera a), e del comma 1 del presente articolo e l'ammontare delle prestazioni di cui agli articoli 3, 4 e 5. Art.8. (C apertura finanziaria) 1. All'onere derivante dall'applicazione della presente legge nel triennia 19871989, pari ad annue lire 15 miliardi, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 19871989, al capitolo 6856 dello stato di previsione del Ministero del tesoro, all'uopo parzialmente utilizzando l'accantonamento "Proroga fiscalizzazione dei contributi di ma lattia ivi compreso il settore del commercio». Art.9. (Trasferimento di fondi) 1. I fondi di cui all'articolo 25 della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, debbono essere ver..

6 DI LEGGE E RELAZIONI sati all'inps al momento dell'entrata in vigore della presente legge. Art. 10. (Abrogazione di disposizioni) 1. Dalla data di entrata in vigore della presente legge sono abrogate le disposizioni del titolo III della legge 30 dicembre 1971, n. 1204.