A relazione degli Assessori Molinari, Vignale:

Documenti analoghi
Burc n. 46 del 15 Maggio 2017 REGIONE CALABRIA

A relazione degli Assessori Valmaggia, Ferraris:

Il/la sottoscritto/a... CHIEDE

modello di domanda Al Presidente della Regione del Veneto Protocollo Area Sanità e Sociale Palazzo Molin, San Polo Venezia

FAC_SIMILE DI DOMANDA. Manifestazione di interesse alla nomina a direttore generale delle aziende sanitarie, e degli Enti del SSR

COMUNE DI ORTA DI ATELLA Provincia di Caserta

Comune di PAGLIETA. Provincia di Chieti SETTORE AFFARI GENERALI, SEGRETERIA, SERVIZI DEMOGRAFICI BANDO PER IL RINNOVO DEL REVISORE UNICO DEI CONTI

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE, RISORSE UMANE - CONTROLLI

03/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 44. Regione Lazio

Burc n. 46 del 15 Maggio 2017 AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER ACQUISIZIONE CANDIDATURE PER LA NOMINA DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI DELLA SOCIETA SABB SPA

BANDO PER IL RINNOVO DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL COMUNE DELL AQUILA

Visto l art. 2 commi 1 e 2 del Regolamento per il conferimento degli incarichi di prestazione d opera intellettuale

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Affari Legali ed Istituzionali AP SUAP

I signori Azionisti sono convocati in assemblea ordinaria per il giorno 28 giugno 2019 alle ore 8.30 in

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER TITOLI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI DIRETTORE DELL AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO.

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETIVITÀ PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA / CCI: 2007IT161PO006 ASSE I SOSTEGNO AI MUTAMENTI ST

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

Il sottoscritto (nome e cognome) nato a il. Codice Fiscale

10/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio. Rettifiche

I compiti del direttore generale sono elencati all art. 7 della legge regionale 16 marzo 1998, n. 10 e s.m.i.

per l identificazione del Collegio dei Revisori ai sensi dell art.12 dello Statuto dell Ufficio d Ambito.

dal prossimo 15 Maggio sino al 25 Maggio 2015 Si resta in attesa di attestato di avvenuta pubblicazione e si porgono cordiali saluti.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE A CONCORSO PUBBLICO

Burc n. 23 del 8 Aprile 2015

PROVINCIA DI LIVORNO

C I T T À D I C O N E G L I A N O

F.D. SVILUPPO COMUNITA

UNIONE MONTANA VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA

Pubblicato sulla GAZZETTA UFFICIALE N. 1 del 4 gennaio 2008

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Città Metropolitana di GENOVA

Comune di Pula Provincia di Cagliari Corso Vittorio Emanuele n.28 CAP 09010

PROVINCIA DI BRINDISI AVVISO PUBBLICO

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

(il presente indirizzo è eletto quale domicilio digitale) o (PEC) n. telefono n. cellulare n. fax

e tutela dell ambiente e/o salute;

ARPAB - AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA BASILICATA

UNIONE MONTANA ALTA VAL TANARO

10/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio. Rettifiche

Oggetto: Approvazione bando per l identificazione del Collegio dei Revisori ai sensi dell art. 12 dello Statuto dell Ufficio d Ambito.

Associazione Volontari Croce Gialla di Chiaravalle

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il Consiglio regionale del Lazio,

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Al Direttore Generale Università degli Studi del Piemonte Orientale Via Duomo n VERCELLI. Il/La sottoscritto/a. Nato a Prov.

CITTA DI CANELLI PROVINCIA DI ASTI

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE RELATIVE ALLA NOMINA DEL GARANTE PER I DIRITTI DELLE PERSONE PRIVATE NELLA LIBERTA PERSONALE

Comune di Firenze. Avviso Pubblico per la nomina del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Firenze per il triennio

ALLEGATO A Al Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) Piazza Umberto I, BARI

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEL REVISIONE UNICO DEI CONTI DELL AUTORITÀ D AMBITO N. 6 ALESSANDRINO TRIENNIO 2016/2018.

ALLEGATO A. Schema da seguire per la compilazione della domanda (da inviarsi su carta semplice)

DOMANDA (da compilare a macchina o in stampatello) Riservato al Protocollo Generale RISERVATO ALL UFFICIO CONCORSI PROT. N.

Prot. N del 13 aprile 2016

SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona)

Il sottoscritto/la sottoscritta cognome nome nato a provincia ( ) il residente a provincia ( ) cap indirizzo n. civico codice fiscale

AVVISO PUBBLICO PREMESSO

10/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 99. Regione Lazio. Avvisi

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER I CANDIDATI NON INCLUSI NELLA GRADUATORIA PERMANENTE FORMULATA NEL Al Comune di Trieste

Città di Portogruaro Provincia di Venezia

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEL REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

Bando di selezione di docenti esterni madrelingua spagnola A.S. 2017/2018

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Città Metropolitana di GENOVA

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI REVISORE DEI CONTI PER IL TRIENNIO 2018/2021 IL DIRETTORE

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO Ufficio Tecnico AVVISO PUBBLICO

(A) DATI RELATIVI L INCARICO

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DEL DIRETTORE DELLA FONDAZIONE

COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari

COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA PROVINCIA DI PARMA

(Allegato 1) Fac-simile di domanda Al Direttore del Dipartimento di Beni Culturali Università del Salento Via Dalmazio Birago, LECCE Il/La

I soggetti interessati sono, pertanto, invitati a produrre, la predetta istanza, allegando il curriculum professionale.

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA NEL COMUNE DI PRATO PER INTERPRETI DI LINGUA CINESE

Articolo 1 Requisiti di partecipazione

SETTORE AFFARI GENERALI

AMBIENTE S.p.A. Avviso per la nomina amministratore unico sindaci effettivi sindaci supplenti Ambiente S.p.A. Ambiente S.p.A. Amministratore unico

COMUNE DI COMISO. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO PER LA ELEZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PER IL TRIENNIO

IL DIRETTORE DEL CENTRO DI ATENEO PER LO STUDIO DI ROMA (CROMA)

SCHEMA DI DOMANDA AL SINDACO DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO PIAZZA ARRINGO, ASCOLI PICENO Oggetto: SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER L

Comune di Nola. Provincia di Napoli AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE DI UN DIRIGENTE DEI SERVIZI FINANZIARI MEDIANTE MOBILITÀ VOLONTARIA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

REQUISITI DI AMMISSIONE

C H I E D E. di essere ammesso/a a partecipare al concorso pubblico di cui all oggetto.

COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO

SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO

Il/la sottoscritto/a codice fiscale, CHIEDE

COMUNE DI VILLA LITERNO

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

AVVISO PUBBLICO AREA ECONOMICO FINANZIARIA

IL DIRETTORE DISPONE QUANTO SEGUE

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Avviso pubblico di selezione per il conferimento di incarichi di Direttore generale presso le Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale.

Il/La sottoscritto/a. esprime il proprio interesse

manifesta il proprio interesse alla designazione quale componente del consiglio direttivo dell Ente regionale Roma Natura.

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU23 06/06/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 3 giugno 2013, n. 52-5890 L.R. n. 11/2012 "Disposizioni organiche in materia di enti locali" - Approvazione criteri, requisiti e modalita' per la nomina con decreto presidenziale dei Commissari liquidatori delle Comunita' montane. A relazione degli Assessori Molinari, Vignale: La Regione Piemonte, con la legge regionale del 28 settembre 2012, n. 11, ha disciplinato in modo organico tutta la normativa regionale in materia di enti locali dando attuazione, nel contempo, alle norme statali che, a partire dall art. 14, comma 28 del D.L. n. 78/2011 con le relative modifiche e conversioni, fino ad arrivare alla legge n. 135/2012 in tema di revisione della spesa pubblica, hanno dettato regole cogenti in merito all associazionismo dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti. La presente deliberazione prende in considerazione uno degli aspetti salienti della legge, il superamento delle Comunità montane, che avviene secondo due percorsi alternativi quali la costituzione di un Unione montana di comuni comprendente la totalità dei comuni della preesistente Comunità montana oltre alla coincidenza con il medesimo ambito territoriale, ovvero l estinzione della Comunità montana al termine della procedura di liquidazione svolta da parte di un Commissario nominato con Decreto del Presidente della Giunta regionale. Il percorso di interesse del presente atto è quello finalizzato alla procedura di liquidazione da parte dei Commissari che rende necessario individuare i criteri mediante i quali il Presidente della Giunta regionale emanerà i decreti di nomina tenuto conto che, dall istruttoria delle proposte aggregative pervenute ed esaminate dal competente Settore Rapporti con le Autonomie locali, risulta che le Comunità montane da sottoporre alla procedura di liquidazione sono 20 su un totale di 22. L individuazione dei criteri di nomina dei Commissari deve tenere conto delle capacità richieste per lo svolgimento dell attività di liquidazione descritta per punti all art. 15 della L.R. 11/2012 e s.m.i., la quale comporta il possesso di specifiche competenze in ambito contabile, finanziario, gestionale e amministrativo con specifico riferimento alla normativa ed all ordinamento contabile degli enti locali. A tale riguardo va precisato che, ai sensi dell art. 14 della L.R. n. 11/2012 e s.m.i., è necessario nominare un Commissario per ciascuna Comunità montana, per un totale di 20 nomine; tale elevato numero esclude la possibilità di avvalersi di figure interne all organico della Regione Piemonte, sia per l impossibilità di individuare profili omogenei sia per la necessità di assicurare la massima oggettività ed uniformità nella determinazione dei requisiti. Accertata pertanto la peculiarità dell attività da svolgere si è ritenuto di ponderare e valutare le caratteristiche in ambito giuridico-contabile ricorrenti nei diversi albi professionali, concludendo che il profilo più confacente e pertinente al compito richiesto, è presente negli albi professionali sia degli avvocati sia dei revisori dei conti degli enti locali; In particolare, al fine di assicurare la massima garanzia di esperienza e specificità nelle caratteristiche necessarie, si ritiene opportuno richiedere, per quanto riguarda gli avvocati, l iscrizione all albo non inferiore a un periodo di cinque anni, mentre per quanto riguarda i revisori dei conti degli enti locali, risulta appropriato utilizzare gli elenchi regionali costituti ai sensi del Decreto 15 febbraio 2012, n. 23 del Ministero dell Interno, Regolamento adottato in attuazione

dell articolo 16, comma 25, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, recante: Istituzione dell elenco dei revisori dei conti degli enti locali e modalità di scelta dell organo di revisione economico-finanziario (di seguito denominato Decreto ministeriale). Per entrambe le categorie rappresenterà comunque titolo preferenziale l aver acquisito una concreta e specifica esperienza lavorativa, consulenziale e di altra natura presso enti locali, attestante la conoscenza dell ordinamento giuridico-contabile degli stessi, nell ampia accezione comprendente gli aspetti giuridici, amministrativi, patrimoniale, finanziario e gestionale. A tale proposito tuttavia, vale per contro una limitazione, tradotta nel divieto ad essere nominato Commissario di Comunità montana per il soggetto che ricopre ovvero che ha ricoperto negli ultimi tre anni l incarico, presso il medesimo ente, di revisore o di avvocato o di consulente legale, o di amministratore; Inoltre, dati i tempi stretti entro i quali si deve procedere alle nomine per scongiurare situazioni di incertezza nella gestione degli enti da liquidare, si ritiene di delineare una modalità che porti alla nomina dei Commissari mediante la presentazione delle candidature da parte dei soggetti interessati che risponderanno ad un apposito avviso emanato con determinazione dirigenziale con indicazione di un termine perentorio per la presentazione delle candidature stesse. L avviso, da emanarsi con determina della Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e Foreste, cui sarà data idonea pubblicità mediante pubblicazione sul B.U.R.P., sul Notiziario Amministrazioni locali e sul sito internet della Regione Piemonte, richiederà la presentazione delle candidature nei modi e sulla base dei modelli approvati nella parte dispositiva del presente atto. Le candidature saranno esaminate, ai fini della verifica della regolarità formale nonché della presenza dei requisiti richiesti, da un apposita Commissione costituita in modo paritetico dalle Direzioni Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montane e Foreste e Affari istituzionali e Avvocatura. La Commissione di cui sopra, cui sarà consentito in sede istruttoria richiedere chiarimenti e/o integrazioni rispetto alla documentazione presentata, dovrà concludere i lavori entro il termine straordinario motivato dall urgenza, di 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande. Le proposte per l adozione dei decreti di nomina ex art. 15 della L.R. n. 11/2012 e s.m.i. saranno formulate congiuntamente dall Assessore agli Enti locali e dall Assessore all Economia montana. Per tutto quanto esposto si ritiene urgente ed indifferibile stabilire criteri, requisiti e modalità per procedere all adozione dei decreti presidenziali di nomina dei Commissari liquidatori delle 20 Comunità montane indicate nell apposito elenco allegato A) quale parte integrante e sostanziale del presente atto. Si ritiene infine, in ottemperanza alle disposizioni di cui all art. 15 della l.r. 11/2012, che il compenso da corrispondere ai Commissari nominati nel rispetto dei criteri determinati con il presente provvedimento debba essere corrispondente al cinquanta per cento dell ammontare della indennità prevista per i Sindaci dei comuni con popolazione pari a quella complessiva della Comunità montana di riferimento;

sentita in proposito la Commissione consultiva per le nomine in data 14/5/ 2013; stabilito conclusivamente che l Assessorato all Economia montana provvederà al raccordo dell attività dei Commissari ai fini delle valutazioni e degli adempimenti, di cui agli artt. 15 e 16 della L.R. n. 11/2012, spettanti alla Regione e per assicurare che il processo di liquidazione persegua l ottimale destinazione delle risorse finanziarie, umane e strumentali in favore del territorio dei Comuni montani; tutto ciò premesso, la Giunta regionale, vista la l.r. 28 settembre 2012, n. 11 e s.m.i; vista la l.r. 28 luglio 2008, n. 23 e s.m.i; vista la l.r. 23 marzo 1995, n. 39 e s.m.i.; vista la l.r. 4 luglio 2005, n. 7 e s.m.i.; visto il Decreto 15 febbraio 2012, n. 23 del Ministero dell Interno; visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i.; a voti unanimi, espressi nelle forme di legge, delibera 1) di approvare i criteri, i requisiti e le modalità di seguito stabiliti, per procedere alla nomina con Decreto del Presidente della Giunta regionale dei Commissari delle 20 Comunità montane oggetto di liquidazione, in applicazione delle disposizioni di cui all art. 14 della l.r. 11/2012; 2) di stabilire che i candidati dovranno essere soggetti esterni alla Regione Piemonte e dovranno rispondere ad apposito avviso emanato con determinazione dirigenziale della Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e Foreste recante l indicazione di un termine perentorio di presentazione; 3) di stabilire che i candidati saranno individuati tra coloro che sono iscritti rispettivamente: all albo degli avvocati, con iscrizione non inferiore a un periodo di cinque anni, ovvero all albo dei revisori dei conti e inseriti negli elenchi regionali per il Piemonte dei revisori dei conti degli enti locali, formati ai sensi del Decreto ministeriale identificato nelle premesse del presente atto; 4) di stabilire che le Comunità montane oggetto di commissariamento con l indicazione del rispettivo numero di abitanti, sono quelle descritte nell elenco allegato quale parte integrante e sostanziale del presente atto sub A); 5) di stabilire che gli interessati dovranno presentare la propria candidatura utilizzando lo schema approvato con il presente atto ed allegato quale parte integrante e sostanziale sub B);

6) di stabilire che l istanza formulata come sopra dovrà essere trasmessa esclusivamente mediante consegna manuale, anche da parte di terzi muniti di delega scritta, presso la sede della Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e Foreste nei modi, nei giorni e negli orari perentori, indicati nella determinazione dirigenziale di approvazione dell avviso; 7) di stabilire che sia costituita una apposita commissione composta come indicato nelle premesse con lo scopo di effettuare l istruttoria in ordine alla regolarità formale delle istanze pervenute, nonché il possesso dei requisiti richiesti; 8) di stabilire che l istruttoria potrà comportare la richiesta di chiarimenti e/o integrazioni rispetto alla documentazione e, data l urgenza della procedura in atto, dovrà essere condotta e conclusa entro il termine straordinario di 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande; 9) di stabilire che, ai fini dell istruttoria e della valutazione delle domande presentate, non saranno prese in considerazione le domande pervenute dopo la scadenza del termine indicato nel bando, che siano difformi dallo schema di cui all allegato B), ovvero, nel caso dei revisori dei conti, che riguardino soggetti non inseriti negli elenchi di cui al Decreto ministeriale, ovvero che siano inseriti negli elenchi di altre Regioni; 10) di stabilire che costituirà titolo preferenziale per i candidati di entrambe le categorie individuate, l aver acquisito una concreta e specifica esperienza lavorativa, consulenziale e di altra natura presso enti locali, attestante la conoscenza dell ordinamento giuridico-contabile degli stessi, nell ampia accezione comprendente gli aspetti giuridici, amministrativi, patrimoniale, finanziario e gestionale; 11) di stabilire che la Commissione dovrà predisporre gli elenchi dei candidati formati a seguito della verifica delle domande e dei titoli presentati, e che le proposte per l adozione dei decreti di nomina ex art. 15 della L.R. 11/2012 saranno formulate congiuntamente dall Assessore agli Enti locali e dall Assessore all Economia montana; 12) di stabilire inoltre che lo stesso soggetto non potrà essere nominato Commissario della Comunità montana presso la quale ricopre ovvero ha ricoperto negli ultimi tre anni l incarico di revisore o di avvocato o di consulente legale o di amministratore; 13) di stabilire che la nomina avrà la durata di sei mesi, salvo anticipata conclusione dovuta allo scioglimento della Comunità montana, con possibilità di un unica proroga, debitamente motivata, da formalizzare con Decreto del Presidente della Giunta regionale, non superiore al periodo dell incarico conferito; 14) di stabilire che il compenso ai Commissari sarà corrisposto per ogni mese di svolgimento dell incarico e sarà commisurato al cinquanta per cento dell indennità mensile percepita dal Sindaco del comune avente un numero di abitanti corrispondente alla fascia di appartenenza della Comunità montana oggetto di commissariamento; 15) di stabilire che il compenso come sopra determinato, nel periodo di proroga, potrà essere ridotto nella misura del cinquanta per cento; 16) di stabilire che all onere finanziario e alla spesa complessiva derivante dalla nomina dei Commissari si farà fronte con i fondi stanziati sul bilancio regionale di previsione per l anno 2013

nell ambito della UPB DB1425, a seguito di specifico impegno di spesa assunto con determinazione dirigenziale. L Assessorato all Economia montana provvederà al raccordo dell attività dei Commissari ai fini delle valutazioni e degli adempimenti, di cui agli artt. 15 e 16 della L.R. n. 11/2012, spettanti alla Regione e per assicurare che il processo di liquidazione persegua l ottimale destinazione delle risorse finanziarie, umane e strumentali in favore del territorio dei Comuni montani. La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della L.R. n. 22/2010. (omissis) Allegato

All.A) Elenco Comunità montane piemontesi interessate dal commissariamento popolazione anno 2010 COMUNITA MONTANE N. ABITANTI Provincia di Alessandria C.M. Terre del Giarolo 16.234 C.M. Appennino Aleramico Obertengo 23.832 Provincia di Asti C.M. Langa Astigiana Val Bormida 7.059 Provincia di Biella C.M. Valle del Cervo La Bursch 15.947 C.M. Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi 60.128 Provincia di Cuneo C.M. Alta Langa 21.284 C.M. Alto Tanaro Cebano Monregalese 39.568 C.M. Valle Stura 24.923 C.M. Valli Grana e Maira 34.538 C.M. Valli del Monviso 48.122 C.M. Alpi del Mare 34.535 Provincia di Novara C.M. Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona 55.468 Provincia di Torino C.M. Valchiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana 22.729 C.M. Valli Orco e Soana 7.958 C.M. Alto Canavese 24.779 C.M. Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone 38.631 C.M. Val Susa e Val Sangone 116.319 C.M. del Pinerolese 64.745 Provincia del Verbano Cusio Ossola C.M. delle Valli dell Ossola 67.614 C.M. del Verbano 19.909

All. B) Schema di domanda per la presentazione della candidatura alla nomina di Commissario liquidatore di Comunità montana Sulla busta riportare la dicitura: L.R. n. 11/2012 e s.m.i. Presentazione candidatura alla nomina di Commissario liquidatore di Comunità montana. D.D. n.. Al Signor Presidente della Giunta regionale della Regione Piemonte c/o Direzione Opere Pubbliche, Difesa del suolo, Economia montana e foreste C.so Stati Uniti, 21 10128 Torino Oggetto: Presentazione candidatura per la nomina di Commissario liquidatore di Comunità montana..... l... sottoscritt.................................................... essendo in possesso dei requisiti richiesti, chiede di essere nominato Commissario presso una delle Comunità montane da sottoporre alla procedura di liquidazione. A tal fine, consapevole delle responsabilità penali conseguenti a dichiarazioni non veritiere e falsità in atti previste dall art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e che, ai sensi dell art. 75 dello stesso D.P.R., ha luogo la decadenza dai benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, rende, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. citato, le seguenti dichiarazioni sostitutive di certificazioni e di atti di notorietà: di essere nat... a......... Prov.... il.../.../...; di essere residente in..... Prov..., via... n...; di avere il seguente codice fiscale:...; di essere cittadin... italian... (ovvero di uno Stato dell Unione europea o equiparato ai sensi delle leggi vigenti); di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di... (ovvero i motivi della non iscrizione); di non essere stato destituito dall impiego presso una pubblica amministrazione, né dichiarato decaduto per aver conseguito l impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile; di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso, (ovvero di aver riportato le seguenti condanne e/o di avere i seguenti carichi pendenti); di non essere stato ammesso a provvedimenti inerenti la concessione di amnistia, condono, indulto, perdono giudiziale, non menzione (ovvero di essere stato ammesso ai seguenti provvedimenti inerenti la concessione di amnistia, condono, indulto, perdono giudiziale, non menzione); di non essere sottoposto a misura di sicurezza detentiva o a libertà vigilata, nonché, anche con provvedimento non definitivo, ad una misura di prevenzione, salvi gli effetti della riabilitazione prevista dall'art. 70 del D.Lgs. 159/2011;

di non trovarsi in alcuna delle condizioni di incompatibilità previste dall art. 13, della l. r. 23 marzo 1995, n. 39, (ovvero di trovarsi nelle seguenti condizioni di incompatibilità... e di impegnarsi a rimuoverle prima dell assunzione dell incarico); di aver conseguito il diploma di laurea in....., presso...., in data....., con votazione...; di essere in possesso dei requisiti specifici richiesti, in particolare: di essere iscritto all albo degli avvocati da almeno 5 anni; di essere inserito negli elenchi relativi al Piemonte formati ai sensi del Decreto ministeriale n. 23/2012 ed in particolare per la fascia comprendente gli enti locali con numero di abitanti da.a..; di dichiarare altresì ai fini della nomina : di non ricoprire e di non aver ricoperto negli ultimi tre anni l incarico di revisore, avvocato, consulente legale, amministratore di alcuna Comunità montana del Piemonte; di ricoprire o di aver ricoperto negli ultimi tre anni l incarico di revisore presso la Comunità montana.; di ricoprire o di aver ricoperto negli ultimi tre anni l incarico di avvocato presso la Comunità montana.; di ricoprire o di aver ricoperto negli ultimi tre anni l incarico di consulente legale presso la Comunità montana.; di ricoprire o di aver ricoperto negli ultimi tre anni l incarico di amministratore presso la Comunità montana.; di accettare, in caso di nomina, l incondizionata assunzione delle funzioni di Commissario liquidatore di Comunità montana in ottemperanza a quanto stabilito dalla L.R. n. 11/2012 e s.m.i. art. 15 di voler ricevere le comunicazioni relative al presente procedimento al seguente indirizzo: Via... n..... Comune... c.a.p..... Telefono... FAX......... Indirizzo e-mail. Allega all istanza: - il curriculum vitae, datato e firmato; - la scheda analitica, redatta secondo lo schema allegato, attinente le esperienze formative e professionali utili ai fini dell attestazione del possesso dei requisiti (titolo di studio, requisiti formativi e professionali), datata e firmata; - descrizione di eventuali ulteriori esperienze professionali analoghe ovvero attinenti all incarico in oggetto, acquisita presso enti o strutture pubbliche o private, con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche o finanziarie svolta nei dieci anni precedenti la pubblicazione dell avviso; - copia fotostatica di un documento di identità (fronte e retro) in corso di validità, ai sensi dell art. 38, comma 3 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. Si impegna a produrre, se richiesto, ogni documento utile ad attestare il possesso dei requisiti personali e professionali dichiarati e a comunicare l eventuale variazione del proprio recapito, sollevando la Regione Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili all omessa comunicazione. Data Firma...

Ai sensi dell art. 38, comma 3 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, la firma in calce all istanza, al curriculum nonché alla scheda analitica non è soggetta ad autenticazione se apposta in presenza del funzionario regionale addetto o se alla documentazione è allegata la fotocopia di un documento di identità del dichiarante in corso di validità. SCHEDA ANALITICA da allegare all istanza 1. Dati anagrafici Cognome e nome Data e luogo di nascita... Residenza Telefono..fax e.mail... Codice fiscale... 2. Titoli di studio e dati relativi alla formazione Diploma di laurea; per ciascun diploma indicare: Tipologia Università Anno del conseguimento Data Firma.

LA DOMANDA DEVE ESSERE CONSEGNATA ESCLUSIVAMENTE A MANO DA PARTE DEL SOGGETTO INTERESSATO OVVERO SUO DELEGATO MUNITO DI DELEGA SCRITTA, PRESSO LA SEDE DELLA DIREZIONE OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO, ECONOMIA MONTANA E FORESTE, C.SO STATI UNITI, 21- TORINO. NEI SEGUENTI ORARI : DALLE ORE 9 ALLE ORE 16 DAL LUNEDI AL GIOVEDI. DALLE ORE 9 ALLE ORE 12 IL VENERDI.