CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 81/2014 N. MECC /89

Documenti analoghi
CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 86/2014 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 11/2016 MECC. N /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 97/2015 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 70/2011 MECC. N /89

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 20 maggio 2014

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 51/2016 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 100/2017 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 53/2016 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 62/2015 N. MECC /89

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 7 luglio 2015

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 33/2014 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 40/2013 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N.17/2017 N.MECC /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI IL GIORNO 2 MARZO 2017

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 69/2016 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 30/2016 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 99/2015 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 81/2015 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 89/07 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 13/2015 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 136/08 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 86/2016 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 128/2015 MECC. N /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 122/2013 N. MECC /89

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 18 novembre 2014

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 60/2016 MECC. N /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 55/2016 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 89/2011 MECC. N /89

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 14 maggio 2014

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 45/2015 N. MECC /89

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 21 aprile 2015

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 27 ottobre 2015

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 29/2016 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 12/2017 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 13 ottobre 2015

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 59/2016 MECC. N /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N.119 /2016 N. MECC /89

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 5 aprile 2013

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 11 febbraio 2014

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 90/2012 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 35/09 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N.32/2017 N.MECC /89

Provvedimento del Consiglio circoscrizionale n. 5 del 7 novembre 2017

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N. 1. Consiglio Circoscrizionale N. mecc /84 N. Doc. 44 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 86/2017 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 7/09 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 2/2017 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 100/2015 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE II 27 GIUGNO 2016

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 ottobre 2013

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 134/2015 MECC. N /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 44/2016 MECC. N /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 131/2017 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 103/2013 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 63/2016 MECC. N /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N.136/2017 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 129/2011 MECC. N /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 77 N. MECC /89 PROVVEDIMENTO DELLA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE VI IL GIORNO 2 AGOSTO 2017

CITTA' DI TORINO PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE II 6 GIUGNO 2011

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 22/2015 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE II 14 FEBBRAIO 2011

CITTA' DI TORINO PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE II SEDUTA DEL 29 MARZO 2018

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 66/08 MECC. N /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N. 1. Consiglio Circoscrizionale N. mecc /84 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE

Provvedimento del Consiglio circoscrizionale n. 5 del 7 novembre 2017

CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

MECC. N /091 Doc. n. 75/15 CITTÀ DI TORINO CIRC. 8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO - BORGO PO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

Provvedimento del Consiglio circoscrizionale n. 5

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 22/2014 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE II 29 NOVEMBRE 2010

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 93/07 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO 17 MAGGIO 2018

Provvedimento del Consiglio circoscrizionale n. 5

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI DOC. N. 41/2018 N. MECC /89 PROVVEDIMENTO DELLA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE VI 19 APRILE ORE 9,00

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N. 1. Consiglio Circoscrizionale N. mecc /84 N. Doc. 27 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE

CITTA' DI TORINO 27 GIUGNO 2016

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N. 1. Consiglio Circoscrizionale N. mecc /84 N. Doc. 42 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI

Provvedimento del Consiglio circoscrizionale n. 5

CITTA' DI TORINO. Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale n. 3 "San Paolo, Cenisia Cit Turin, Pozzo Strada"

Settore Giunta Comunale /089 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 7 luglio 2015

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 62 del

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N.8/2017 N.MECC /89

CITTA' DI TORINO 9 NOVEMBRE 2017

Provvedimento della Giunta Circoscrizionale n. 2

MECC. N /091 Doc. n. 60/16 CITTÀ DI TORINO CIRC. 8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO - BORGO PO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

CITTÀ DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N.5 - VALLETTE - MADONNA DI CAMPAGNA - BORGO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

CITTA DI TORINO Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale N. 10 MIRAFIORI SUD Estratto del verbale della seduta del 06 Giugno 2011

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 1 CENTRO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N. 1 CENTRO

Provvedimento della Giunta Circoscrizionale n. 2

Provvedimento della Giunta Circoscrizionale n. 5 del 15 maggio 2019

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 4 / 2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TORRE DE ROVERI PROVINCIA DI BERGAMO

CITTA DI TORINO CIRCOSCRIZIONE 7 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE IL 9 GIUGNO ORE 19,00

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N.66/2017 N.MECC /89

CITTA DI TORINO Provvedimento del Consiglio Circoscrizionale N. 10 MIRAFIORI SUD Estratto del verbale della seduta del 01 Ottobre 2013

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI DOC. N. 117/2018 N. MECC /89 PROVVEDIMENTO DELLA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE VI 2 OTTOBRE ORE 9,00

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 123/2012 N. MECC /89

Transcript:

MECC. N. 2014 03457/089 CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 81/2014 N. MECC. 201403457/89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI IL GIORNO 29 LUGLIO 2014 Il Consiglio della Circoscrizione 6 è convocato nelle prescritte forme, per la seduta d urgenza, nella sala delle adunanze consiliari nel Centro Civico di Via San Benigno, 20, alla presenza della Presidente Nadia CONTICELLI e dei Consiglieri: AGLIANO GARCEA RASO BARBIERI GENCO SATURNINO BORIO IATI SCAGLIOTTI CATIZONE LEDDA SCAVELLO COSTA LICARI SCIRETTI D ALARIO MARTELLI TKALEZ DE GASPERI MO TODARELLO DEL VENTO MOIOLI ZITO E quindi in totale, con la Presidente, n. 25 Consiglieri. Risultano assenti i Consiglieri: COSTA CATIZONE TKALEZ D ALARIO GENCO IATI - SCIRETTI In totale n. 18 Consiglieri presenti. con l'assistenza del Segretario Dott. Paolo Capolongo per discutere in SEDUTA PUBBLICA il seguente provvedimento così indicato all Ordine del Giorno: PARERE AI SENSI DEGLI ARTT. 43 E 44 DEL REGOLAMENTO SUL DECENTRAMENTO IN MERITO A REGOLAMENTO CITTADINO DEI CENTRI D INCONTRO

2014 03457/089 2 CITTÀ DI TORINO CIRC. 6 - BARRIERA DI MILANO - FALCHERA - REGIO PARCO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE OGGETTO: PARERE AI SENSI DEGLI ARTT. 43 E 44 DEL REGOLAMENTO SUL DECENTRAMENTO IN MERITO A "REGOLAMENTO CITTADINO DEI CENTRI D`INCONTRO". ***PARERE SFAVOREVOLE*** Con lettera dell 11/6/2014, prot. n.837, ricevuta in data 13/6/2014, nostro prot. n.8275, il Presidente del Consiglio Comunale ha richiesto l espressione del parere, ai sensi dell art.. 43 e 44 del Regolamento sul Decentramento in merito alla proposta di deliberazione del Consiglio Comunale riguardante il Regolamento cittadino dei Centri d Incontro. Con lettera n. prot. 898 del 25 giugno 2014, la Presidenza del Consiglio Comunale comunicava, ai sensi dell art. 44 comma 2, la concessione proroga dei termini per l espressione del parere al 24 luglio 2014. L argomento è stato illustrato nella riunione della I Commissione Permanente di Lavoro, regolarmente convocata e riunitasi il giorno 21 luglio 2014,. I Centri d Incontro si configurano qual servizi comunali complementari decentrati a disposizione dei cittadini, senza distinzione di età, sesso, categoria sociale e fede religiosa per l aggregazione sociale, l organizzazione e la realizzazione di attività informative, culturali, sportive e ricreative. Pur non disconoscendo la facoltà per la Città di intervenire direttamente nella formazione dei Regolamenti, per giungere alla formazione di un Regolamento cittadino dei Centri di Incontro si ritiene che occorra tenere presente le peculiarità delle Circoscrizioni quali organismi di decentramento, partecipazione, autonomia e contribuzione alla formazione delle scelte politicoamministrative della Città fissati dallo Statuto della Città e dal Regolamento del Decentramento. Nello specifico quest ultimo tratta, fra le Competenze Proprie alla voce Tempo Libero fra le competenze della Circoscrizione la gestione dei Centri di Incontro. In linea generale questi principi, allo stato attuale, si ritiene delimitino l ambito di operatività dell azione regolamentare dell organo consiliare cittadino. Un percorso Regolamentare che escludesse le Circoscrizioni concretizzerebbe una lesione dell autonomia funzionale circoscrizionale ed un esclusione dal processo di formazione di scelte politiche amministrative della Città, in questo caso specifico riguardanti direttamente lo scopo istituzionale delle Circoscrizioni e una loro competenza superando, in senso soppressivo, lo Statuto (nella parte in cui tratta le C.) ed il Regolamento del Decentramento. Il Regolamento cittadino sui C.I., nella situazione normativa attuale, non potrebbe che essere una sorta di normativa cornice che individua principi generali, nel rispetto dell autonomia e delle competenze delle C. oltre al rispetto del percorso partecipativo delineati dallo Statuto e dal Regolamento del Decentramento. Una regolamentazione potrebbe non ledere le circoscrizioni nel senso sopra indicato se

2014 03457/089 3 queste fossero chiamate a partecipare al processo e non avessero mai regolamentato la materia. Ciò premesso, vista la peculiarità e specificità dei Centri d'incontro siti nel territorio della Circoscrizione 6, si è ritenuto necessario ottimizzarne il funzionamento ed altresì valorizzare la partecipazione dei cittadini approvando un Regolamento che prevede anche la gestione delle attività attraverso Associazioni costituite dagli utenti. Infatti, i 7 Centri d Incontro che attualmente insistono sul territorio della Circoscrizione 6, sono gestiti secondo l apposito Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio circoscrizionale in data 3 novembre 1999 e successivamente modificato con deliberazione del consiglio circoscrizionale del 17 giugno 2003. Sono gestiti dai componenti dei Comitati di Gestione e dai Presidenti, l accesso ai medesimi non è vincolato all età ed è subordinato all osservanza del Regolamento Circoscrizionale sopra richiamato. La Circoscrizione inoltre, riconosce la preziosa opera volontaria svolta dai componenti dei Comitati di Gestione e dai Presidenti dei 7 Centri d'incontro operanti sul territorio, e tutela il valore sociale e aggregativi dei Centri che, pur rappresentando realtà differenti e complesse all interno della società circoscrizionale e cittadina, si connotano tutti come luoghi dove i cittadini frequentatori trovano accoglienza e sicuramente costituiscono un valido punto di riferimento per coloro che hanno necessità di trovare spazi contro l isolamento e l emarginazione, con lo scopo anche di promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alla vita sociale del quartiere. Una delle caratteristiche è proprio quella della varietà dei Centri delle loro attività e dei servizi che svolgono, che automaticamente, determinano una differenza anche nel numero e della tipologia dei soci frequentatori, con le diverse Associazioni che li compongono, ove presenti, ciascuna connotata dalla propria vocazione, storia e identità. Si rammenta, inoltre, che i Centri d'incontro sono disciplinati da una Delibera quadro della Città di Torino del 1985 che li configurava quali servizi comunali complementari a disposizione dei cittadini - senza distinzione di età, sesso, categoria sociale, fede religiosa - per l'aggregazione sociale e l'organizzazione e realizzazione di attività informative, culturali, sportive e ricreative, delibera quadro che delineava un modello gestionale dei Centri, che via via nel tempo è andato in crisi causata, da un lato, dalla forte volontà di autonomia gestionale manifestata dall'utenza e dall'altro dalle rilevanti difficoltà di condurre la gestione e le attività dei Centri con personale dipendente, anche qualificato. In conseguenza di ciò, le Circoscrizioni hanno utilizzato l'autonomia riconosciuta, adattando l'originario modello alle diverse situazioni presenti sul loro territorio, secondo moduli differenti in riferimento alla specificità della realtà culturale, sociale e territoriale esistente in ciascun quartiere. In relazione a quanto sopra illustrato, quindi, ne consegue che i pilastri sui quali si basano i Centri d incontro sono la peculiarità e la valorizzazione dell identità di ciascuno, l incentivazione alla partecipazione delle associazioni e della storia dei singoli Centri, l incentivazione alla partecipazione delle associazioni e dei cittadini per questi che sono luoghi di tutti, non può passare attraverso la puntuale regolamentazione da parte della Città in maniera uniforme su tutto il territorio cittadino. Per contro, la delibera di iniziativa consiliare di che trattasi, presentata da un solo

2014 03457/089 4 consigliere comunale ha evitato un percorso condiviso con tutte le circoscrizioni che non può essere eluso nel trattare una materia così complessa ma che deve essere frutto di un percorso di collaborazione con i Presidenti delle Circoscrizioni e con i cittadini frequentatori dei Centri, al fine di pervenire ad una regolamentazione di massima all interno della quale le realtà cittadine possano trovare una collocazione tramite i regolamenti di competenza circoscrizionale che tengano presente delle diverse realtà e peculiarità specifiche dei differenti territori cittadini. Ciò premesso, dall analisi dettagliata del regolamento sul quale si è chiamati ad esprimere parere, effettuata anche durante la I commissione del 21 luglio u.s., sono emerse alcune incongruenze, e precisamente: - Art. 3 - tessere a pagamento: pur sussistendo il fatto che non vi sono Centri d Incontro di questa Circoscrizione che hanno utilizzato lo strumento della tessere associativa a pagamento si era valutata la possibilità di introduzione delle stesse al fine di poter coprire le spese vive, ad oggi sostenute con un sempre più esiguo contributo circoscrizionale. La difficoltà di far ricadere sul bilancio circoscrizionale quei fondi, al fine del reimpiego nei Centri,si ritiene costituisca ostacolo insormontabile alla loro introduzione - art. 3 punto i): la propaganda politica elettorale è già vietata dai Regolamenti cittadini, in attuazione di normativa statale; - Art. 5: non è chiara la modalità di scelta del Commissario che deve essere nominato dalla circoscrizione fra i frequentatori del centro in caso di mancato accordo interno per la costituzione dell Associazione; tale opzione pare del tutto arbitraria, al limite si può prevedere l avvio di un bando per l affidamento; - Art. 6 su questo punto si è già espresso il Dirigente finanziario della Città che ha proposto la gestione di un fondo cassa per i materiali da parte di personale circoscrizionale individuato come agente contabile; questa opzione pare difficilmente percorribile; - Art. 7 perplessità relativamente al numero di componenti del comitato di gestione, al limite si potrebbe indicare una persona per ogni associazione presente nel Centro; - Punto d) dell art. 7 non è chiara la motivazione della scelta della data del 30 settembre quale termine ultimo per la presentazione dei progetti, considerando che il bilancio finanziario del Comune va dal 1 gennaio al 31 dicembre di ciascun anno; inoltre stabilire a priori il numero puntuale minimo dei momenti ricreativi e culturali che devono essere svolti dal Centro è una forma di ingerenza nella programmazione prevista; - Art. 9 elezioni del presidente del Comitato di Gestione è articolata in modo complicato, e difficilmente attuabile in quei Centri dove la gestione viene svolta da persone anziane e in difficoltà; - Art. 19: si stabilisce che entro il 30 maggio i Centri comunichino l orario estivo di apertura e di chiusura. Anche questa prescrizione pare troppo tassativa; - Art. 20 la concessione dei locali viene effettuata annualmente in applicazione del regolamento comunale vigente. In relazione alle motivazioni sopra illustrate, si propone di esprimere PARERE NEGATIVO alla proposta di deliberazione avente per oggetto: Regolamento cittadino dei Centri d Incontro. Tutto ciò premesso,

2014 03457/089 5 LA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE - Visto il Regolamento del Decentramento, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 9600980/49 del 13 maggio 1996 e n. mecc. 9604113/49 del 27 giugno 1996 e successive modificazioni (n. mecc. 9606025/49 e n. mecc. 0601389/002), il quale, fra l'altro all'art. 43 elenca i provvedimenti per i quali è obbligatorio l'acquisizione del parere da parte dei Consigli Circoscrizionali ed all'art. 44 ne stabilisce i termini e le modalità; - Dato atto che il parere di cui all art. 49 del T.U. delle Leggi sull ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000 è favorevole sulla regolarità tecnica; - Vista la nota del 13 maggio 2014 della Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica; PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE Di esprimere, per i motivi indicati in narrativa, PARERE NEGATIVO sulla proposta di deliberazione avente per oggetto: Regolamento cittadino dei Centri d Incontro. Risultano fuori dall aula i Consiglieri: AGLIANO MOIOLI SCAGLIOTTI. Per quanto sopra esposto il Consiglio, con votazione palese per alzata di mano, accertato e proclamato il seguente esito: PRESENTI 15 VOTANTI 15 FAVOREVOLI 12 CONTRARI 3 ASTENUTI / DELIBERA Di esprimere, per i motivi indicati in narrativa, PARERE NEGATIVO sulla proposta di deliberazione avente per oggetto: Regolamento cittadino dei Centri d Incontro.