INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU)

Documenti analoghi
60015 Falconara M.ma (AN) TEL P.IVA

Comune di SANTA MARIA A MONTE (PI) Località Case Valacchio

REGIONE VALLE D AOSTA

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

C O M U N E DI CISTERNINO

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

INDICE. Documentazione fotografica TAVOLE

2. CARATTERIZZAZIONE GEOFISICA DEI TERRENI DI FONDAZIONE

Relazione misure MASW

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagine geofisica con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: 50b-12 Numero pagine: 13

SIGNA srl Indagini geofisiche

Indagine geofisica tramite tecnica MASW

SIGNA srl Indagini geofisiche

Comune di ASCOLI PICENO (Provincia di ascoli Piceno)

INDICE PREMESSA... 2 PROSPEZIONE SISMICA E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 CENNI SULLA TEORIA DEL METODO MASW... 4

INDAGINE GEOFISICA ESEGUITA IN UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI FABBRICATI DI CIVILE ABITAZIONE SITA IN VIA FORCOLO NEL COMUNE DI FANO (PU).

COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro-Urbino

Relazione misure MASW

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI LATINA

PROGETTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO SCOLASTICO IN LOCALITA MORON

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO-URBINO COMUNE DI FANO COMMITTENTE: DR. GEOL. LAURA PELONGHINI

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE (ai sensi L.R. n 1/2007) INDAGINE DI MICROZONAZIONE SISMICA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI BRANDICO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (L.R. 12/2005) ALLEGATO 2: INDAGINE SISMICA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI PERGOLA

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

GIULOCO-prospezioni. del Dott. Geol. Giuseppe Locoratolo

COMUNE DI VOLTERRA INDAGINI GEOGNOSTICHE E SISMICHE PER L'ANALISI DELL'ASSETTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO DEL VERSANTE SUD DI VOLTERRA

Indagine sismica tipo MASW

ALLEGATO 3 INDAGINE GEOFISICA CON METODO SISMICO MASW. Commessa: G Pagina 24 di 24


COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

grado di addensamento/consistenza, su cui poggia uno strato di suolo agrario.

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

INDAGINI GEOFISICHE ANALISI DEL SOTTOSUOLO MEDIANTE L USO DI ONDE SUPERFICIALI (Refraction Microtremor) con metodo MASW

snc SISMICA A RIFRAZIONE IN ONDE P E SH HVSR ESAC MASW Dicembre 2012 Febbraio 2013 LOCALITA : COMUNE DI LASTRA A SIGNA (FI) COMMITTENTE:

INDAGINE GEOFISICA COMBINATA MASW RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI VILLACARCINA (BS)

Relazione geologica. Premessa

Dott. Geol. Fabrizio Vigna

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Provincia di Salerno

Oggetto: Indagine geofisica di sismica a rifrazione in onde Sh.

REGOLAMENTO URBANISTICO - L.R. N 23/ Variante Normativa (Art. 36 comma 6 bis L.R. n. 23/99) ZONA F1 - AREA CIMITERIALE

Studio geologico del territorio comunale

INDAGINE GEOFISICA DI SISMICA A RIFRAZIONE RAPPORTO INTERPRETATIVO

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

COMUNE DI NOVA SIRI (MT)

COMUNE DI PESARO. Provincia di Pesaro e Urbino PIANO PARTICOLAREGGIATO INDIVIDUATO DAL P.R.G. COMUNE DI PESARO COME U.M.I

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

PINEROLO (TO) (DM 14/01/2008, ex D.M Cir. LL.PP n D.P.R. 10 Sett n. 285) visto:la committenza

doc 7b PROVE PENETROMETRICHE E DINAMICHE MEDIE ED INDAGINE SISMICA PISTA CICLABILE STRALCIO DI NOVALE PROGETTO DEFINITIVO comune di Valdagno

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax 0823/ Cell. 339/ COMUNE DI PRESENZANO Provincia di Caserta

provincia di trapani

4 APPLICAZIONE NUOVE NORME TECNICHE Estrapolazione dei dati geotecnici dall elaborazione dei dati sismici...9

n. prova Ubicazione Unità geomorfologica Categoria di suolo riscontrato 5 Località Cascina Fassetta Fondovalle alluvionale terrazzato

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Provincia di Monza e Brianza COMUNE DI BRIOSCO PROSPEZIONE SISMICA CON METODO MASW RAPPORTO TECNICO REV. DATA N. REG. TITOLO PAG.

COMUNE DI GRUMENTO NOVA PROVINCIA DI POTENZA


Comune di FOMBIO Provincia di LODI

All. 2 Rilievi geofisici di tipo sismico a rifrazione (prove MASW)

COMUNE DI CASALETTO VAPRIO Provincia di Cremona

ALLEGATO 2 Tabulati e diagrammi indagini HVSR e MASW

UNIONE TERRE DI CASTELLI

giovanni bassi geologo, via donatori di sangue, 13, soncino (cr), tel. e fax , e_mail: COMUNE DI CRESPIATICA

INDAGINI GEOFISICHE E ANALISI DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

STUDIO GEOLOGICO-TECNICO

1 Variante parziale di piano

APPENDICE 4 Pericolosità sismica locale - Analisi di 2 livello

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

INDAGINE GEOFISICA COMBINATA DI SISMICA A RIFRAZIONE e MASW RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI RODENGO SAIANO (BS)

COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO AGGIORNAMENTO E REVISIONE DELLO STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA E SISMICA DI SUPPORTO AL PGT

RAPPORTO GEOFISICO (Allegato 9)

PROGETTO PRELIMINARE SALERNO PORTA OVEST

Scelta dello spettro di dispersione fra le singole finestre di durata pari a 2s

ELENCO TAVOLE ALLEGATE

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail: REGIONE LOMBARDIA

Studio di Geologia Applicata Ambientale e Territoriale Dott. Daniela Chiarini Dott. Massimo Compagnoni Dott. Alberto Peruzzini

Caratterizzazione Geotecnica attraverso le Onde Rayleigh (Metodo SASW Multicanale)

CASTALIA Studio Associato di Geologia dei dottori Incerti Davide e Mazzoleni Giulio Via San Giorgio, ROMANO DI LOMBARDIA (BG) Tel/Fax: 0363/90

ANALISI DEL RISCHIO SISMICO

Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

INDAGINE GEOFISICA COMBINATA DI SISMICA A RIFRAZIONE e MASW RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE (BS)

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

PROGETTO DPC-CNR MICROZONAZIONE SISMICA L AQUILA OVEST Rapporto finale indagini geofisiche

CARATTERIZZAZIONE SISMICA DI SITO. COMUNE DI ALPIGNANO (TO) Via Diaz 10 RELAZIONE TECNICA

INDAGINE GEOFISICA COMBINATA SISMICA A RIFRAZIONE e MASW RAPPORTO INTERPRETATIVO. COMUNE DI GUSSAGO (Loc. CAPORALINO)

Determinazione Vs30 Profondità di indagine Buona precisione specialmente con analisi congiunte Possibilità di mettere in luce situazioni

INDAGINE GEOFISICA COMBINATA DI SISMICA A RIFRAZIONE e MASW RAPPORTO INTERPRETATIVO COMUNE DI CONCESIO (BS)

Transcript:

INDAGINE GEOFISICA AD INTEGRAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA ESEGUITA IN LOCALITA MADONNA DEL PONTE PRESSO IL COMUNE DI FANO (PU) Oggetto: Indagine geofisica con tecnica MASW. Committente: B.M. Holding Società Madonna Ponte Commessa: 141-12 Monte san Vito, lì 21 Maggio 2012 La presente relazione è ad uso esclusivo della pratica in oggetto. La pubblicazione integrale o di una sua parte è vietata senza il consenso dell'autore.

INDICE 1. PREMESSA... 3 2. INDAGINE E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 2.1 Strumentazione utilizzata... 3 2.2 Indagine MASW: metodologia ed acquisizione... 4 3. INTERPRETAZIONE E RISULTATI... 5 3.1 Risultati delle analisi... 6 3.2 Curva di dispersione... 6 3.3 Profilo in sito... 6 4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE... 10 TAVOLE TAV.1 Ubicazione indagini geofisiche (scala 1:5.000) 2

Monte San Vito, 21 Maggio 2012 1. PREMESSA Su incarico dello Studio Geologico Geocon e per conto della ditta B. M. Holding Società Madonna Ponte, è stata eseguita in data 16 Maggio 2012, una indagine geofisica mediante il metodo di analisi spettrale delle onde di superficie (Rayleigh) con tecnica MASW, in Località Madonna del Ponte presso il Comune di Fano (PU). L utilizzo di tale metodologia ha permesso di ricavare le velocità delle onde di taglio S, le quali sono state utilizzate per il calcolo del valore del parametro V S30, neces sario per la definizione della categoria di suolo di fondazione (Nuove NTC -D.M. 14 gennaio 2008 s.m.i.). 2. INDAGINE E STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Per la ricostruzione del modello geofisico del sito è stata eseguita un indagine di sismica superficiale mediante il metodo di analisi spettrale delle onde di superficie(rayleigh) con tecnica MASW. 2.1 Strumentazione utilizzata L attrezzatura e la strumentazione utilizzata è costituita da: un sistema di energizzazione per le onde P: la sorgente è costituita da una mazza del peso di 8 Kg battente verticalmente su piastra circolare in acciaio del diametro di 25 cm posta direttamente sul p.c. per la generazione prevalentemente di onde P e secondariamente di onde SV, in grado di generare onde elastiche ad alta frequenza ricche di energia, con forme d onda ripetibili e direzionali; un sistema di ricezione: costituito da 24 geofoni verticali monocomponente del tipo elettromagnetico a bobina mobile a massa sospesa (peso della massa 12.2 gr) con frequenza propria 4.5 Hz (Masw), ovvero dei trasduttori di velocità in grado di tradurre in segnale elettrico la velocità con cui il suolo si sposta al passaggio delle onde sismiche longitudinali prodotte da una specifica sorgente; sistema di acquisizione dati: Sismografo Geometrix ES-2401 con memoria dinamica a 12 bit composto da 12 dataloggers a 2 canali ciascuno per un totale di 24 canali, n 2 cavi sismici telemetrici di 60 m ciascuno, il sistema è in grado di registrare su memoria il segnale proveniente da ciascun canale dal sistema di ricezione; un sistema di trigger: consiste in un circuito elettrico che viene chiuso nell istante in cui la mazza colpisce la base di battuta (piastra metallica), consentendo ad un condensatore di scaricare la carica precedentemente immagazzinata e di produrre un impulso che viene inviato al sistema di acquisizione dati; in questo modo è possibile 3

individuare e visualizzare l esatto istante in cui la sorgente viene attivata e fissare l inizio della registrazione. 2.2 Indagine MASW: metodologia ed acquisizione Il metodo M.A.S.W. (Multichannel Analysis of Surface Waves) è una tecnica di indagine non invasiva che permette di individuare il profilo di velocità delle onde di taglio V S, sulla base della misura delle onde superficiali eseguita in corrispondenza di diversi sensori (geofoni nel caso specifico) posti sulla superficie del suolo. Il contributo predominante alle onde superficiali è dato dalle onde di Rayleigh, che viaggiano con una velocità correlata alla rigidezza della porzione di terreno interessata dalla propagazione delle onde. In un mezzo stratificato le onde di Rayleigh sono dispersive (fenomeno della dispersione geometrica), cioè onde con diverse lunghezze d onda si propagano con diverse velocità di fase e velocità di gruppo (Achenbach, J.D., 1999, Aki, K. And Richards, P.G., 1980 ) o detto in maniera equivalente la velocità di fase (o di gruppo) apparente delle onde di Rayleigh dipende dalla frequenza di propagazione. La natura dispersiva delle onde superficiali è correlabile al fatto che onde ad alta frequenza con lunghezza d onda corta si propagano negli strati più superficiali e quindi danno informazioni sulla parte più superficiale del suolo, invece onde a bassa frequenza si propagano negli strati più profondi e quindi interessano gli strati più profondi del suolo. Il metodo di indagine MASW utilizzato è di tipo attivo in quanto le onde superficiali sono generate in un punto sulla superficie del suolo (tramite energizzazione con mazza battente parallelamente all array) e misurate da uno stendimento lineare di sensori. Il metodo attivo generalmente consente di ottenere una velocità di fase (o curva di dispersione) sperimentale apparente nel range di frequenze compreso tra 2-100Hz, quindi fornisce informazioni sulla parte più superficiale del suolo, generalmente compresa tra i 10m ed i 50m, in funzione della rigidezza del suolo e delle caratteristiche della sorgente e presenta una maggiore affidabilità per profondità di circa 20m. Il risultato finale del processo di elaborazione è il profilo verticale delle velocità delle onde S. I vantaggi della tecnica M.A.S.W. possono essere così riassunti: particolarmente indicata per terreni attenuanti ed ambienti rumorosi; è in grado di evidenziare inversioni di velocità nel profilo di velocità; buona risoluzione. Schematicamente il processo di analisi è il seguente: Creazione dello spettro FK; Ricerca del miglior fitting fra la curva di dispersione sperimentale e la curva di dispersione teorica; Profilo di velocità delle onde s. I limiti teorici del metodo MASW fanno riferimento ad un semispazio stratificato con strati paralleli e orizzontali ed omogenei, quindi una limitazione alla sua applicabilità potrebbe essere 4

rappresentata sia dalla presenza di pendenze significative superiori a 20. Nell'area indagata le condizioni sopra riportate sono quasi del tutto rispettate. Si rammenta in ogni caso che la valutazione delle velocità e degli spessori dei singoli strati viene effettuata con un margine di incertezza, insita proprio nei metodi geofisici, che si aggira generalmente attorno al 10-20 %. La "copertura" dei tiri sulla base sismica è stata tale da consentire una corretta e dettagliata ricostruzione del campo di velocità locale fino alla profondità stabilita dall indagine. L elaborazione è stata eseguita tramite il software MASW (V. Roma, 2007). L acquisizione è stata eseguita posizionando i 24 geofoni da 4.5 Hz, secondo la seguente configurazione spaziale e temporale: Lunghezza stendimento ricevitori: 46 m; n. geofoni: 24; distanza intergeofonica: 2m n. punti di energizzazione: 6; offset sorgenti: 2 m, 4m e 8m; durata acquisizione: 1024 ms; intervallo di campionamento: 0.5 ms. G1 G2 G3 G4 G5 G6 G7 G8 G9 G10 G11 G12 G13 G14 G15 G16 G17 G18 G20 G21 G22 G23 G24 8m 4m 2m 2m 4m 8m G1 Posizione punti di scoppio Posizione Geofono 1 Schema 1 : geometria di acquisizione ed ubicazione punti di energizzazione. 3. INTERPRETAZIONE E RISULTATI Nome del file delle tracce... 1503 Numero di ricevitori... 24 Numero di campioni temporali... 1024 Passo temporale di acquisizione... 0,5ms Numero di ricevitori usati per l analisi... 24 L intervallo considerato per l analisi comincia a... 0ms L intervallo considerato per l analisi termina a... 1024ms Offset... 4m Figura 1:Tracce sperimentali 5

3.1 Risultati delle analisi Frequenza finale... 50Hz Frequenza iniziale... 02Hz 3.2 Curva di dispersione Figura 2:Curva dispersione sperimentale Figura 3: Curva di dispersione. Freq. [Hz] V. fase [m/s] V. fase min [m/s] V. fase Max [m/s] 15.0503 432.916 367.942 497.890 18.1698 409.175 359.195 459.156 20.6086 406.676 365.443 447.910 22.4802 396.680 359.195 434.166 24.3652 379.203 341.283 417.124 6

26.8555 343.809 309.428 378.189 29.3457 326.630 293.967 359.293 31.8359 324.730 292.257 357.203 34.3262 325.463 292.917 358.009 36.8164 334.242 300.818 367.667 39.3066 334.016 300.615 367.418 41.7969 331.282 298.154 364.410 44.2871 325.337 292.803 357.870 46.7773 320.192 288.173 352.211 3.3 Profilo in sito 48.9102 316.712 287.973 345.451 Tabella 1:Curva di dispersione Numero di strati (escluso semispazio)...6 Spaziatura ricevitori [m]...2 Numero ricevitori... 24 Numero modi...5 Numero iterazioni...5 Errore tra curva e curva sperimentale [%]...5 Offset... 4m Strato 1 h [m]...2 z [m]... -2 Poisson... 0.2 Vs [m/s]... 352 Vp [m/s]... 557 Vs min [m/s]... 176 Vs max [m/s]... 704 Strato alluvionale Falda non presente nello strato Vs fin.[m/s]... 341 Strato 2 h [m]...3 z [m]... -5 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 371 Vp [m/s]... 1774 Vs min [m/s]... 186 Vs max [m/s]... 742 Strato alluvionale Falda presente nello strato Vs fin.[m/s]... 348 7

Strato 3 h [m]...3 z [m]... -8 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 421 Vp [m/s]... 2029 Vs min [m/s]... 211 Vs max [m/s]... 843 Strato alluvionale Falda presente nello strato Vs fin.[m/s]... 398 Strato 4 h [m]...5 z [m]... -13 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 455 Vp [m/s]... 2274 Vs min [m/s]... 227 Vs max [m/s]... 909 Strato alluvionale Falda presente nello strato Vs fin.[m/s]... 446 Strato 5 h [m]...7 z [m]... -20 Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 481 Vp [m/s]... 2381 Vs min [m/s]... 241 Vs max [m/s]... 962 Strato alluvionale Falda presente nello strato Vs fin.[m/s]... 467 Strato 6 h [m]...0 z [m]... -oo Poisson... 0.48 Vs [m/s]... 481 Vp [m/s]... 2417 Vs min [m/s]... 241 Vs max [m/s]... 962 Strato alluvionale Falda presente nello strato Vs fin.[m/s]... 474 8

Figura 4: Velocità numeriche punti sperimentali (verde), modi di Rayleigth (ciano), curva apparente(blu), curva numerica (rosso) Figura 5: Velocità (rosso) 9

4. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Su incarico dello Studio Geologico Geocon e per conto della ditta B. M. Holding Società Madonna Ponte, è stata eseguita in data 16 Maggio 2012, una indagine geofisica mediante il metodo di analisi spettrale delle onde di superficie (Rayleigh) con tecnica MASW, in Località Madonna del Ponte presso il Comune di Fano (PU). Tale indagine, scaturita da un analisi comparativa su tutte le soluzioni disponibili, ha permesso di calcolare la velocità in Vs compresa nei primi 30,00 metri di profondità: V S30 = 432 m/sec. valore del parametro Vs30 come previsto dalle Nuove NTC -D.M. 14 gennaio 2008 s.m.i.. La velocità delle onde VS30 è stata calcolata dall attuale piano campagna, non conoscendo la profondità esatta del piano di posa delle fondazioni. Per le fondazioni superficiali, tale profondità è riferita al piano di imposta delle stesse, mentre per le fondazioni su pali è riferita alla testa dei pali. Nel caso di opere di sostegno di terreni naturali, la profondità è riferita alla testa dell opera. CATEGORIA B: Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT,30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu,30 > 250 kpa nei terreni a grana fina). Monte San Vito, li 21 Maggio 2012 10

UBICAZIONE INDAGINE SISMICA Loc. Madonna del Ponte - Fano (PU) Stralcio Sezione n 269130 C.T.R. Regione Marche COORDINATA GEOGRAFICA: 43 50'1.68"N, 13 2'28.49"E Scala 1:5.000 Legenda: Ubicazione stendimento MASW Area di Indagine TAVOLA 1