CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Alberto MANDARA, nato a Napoli il 4-4-1963



Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Felicita RAMUNDO. Ingegnere Dottore di Ricerca CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INCARICHI. - Rilievo e Diagnostica delle strutture

MASSIMILIANO FERRAIOLI

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Giuseppe Faella Indirizzo Telefono Nazionalità italiana Data di nascita ATTIVITA' UNIVERSITARIA

Casa: Ufficio: Italiana 31/03/79 - Maddaloni - Caserta Cod.Fiscale:DLCRSO79C71E791E

Presidente: Federico Mazzolani - Coordinatore: Antonello De Luca

F O R MA T O E U R O P E O

Diploma presso il Centro Italiano di Ricerche sulla Pianificazione Territoriale.

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INCARICHI DA COMMITTENTI PRIVATI

Research and development are core activities of the company, which fosters technology transfer from University to practice.


CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile

CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA, ACCADEMICA E PROFESSIONALE

Qualifica conseguita Maturità scientifica - corso sperimentale P.N.I. C.M con voto 100/100

Ing. Luigi Fontana INFORMAZIONI PERSONALI. Fontana Luigi Via Alessandro Manzoni n Erice (fraz. Casa Santa) - Trapani ESPERIENZA LAVORATIVA

C URRICULUM V I T A E P R O F.SA L V A T O R E C A V A L I E R I

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

MONICA BUONAIUTO Psicologa-Psicoterapeuta Esperta in psicologia giuridica

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Verbale n. 2 del 19 aprile 2013

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ESPERIENZA LAVORATIVA

Valutazione della capacità sismica delle strutture in acciaio mediante la metodologia del Robustness Based Design

Via di Santa Marta, 3, 50139, Firenze, Italia Sesso Maschio Data di nascita 21/02/1977 Nazionalità Italiana

Fabrizio Fabbri curriculum vitae

Laurea in Architettura conseguita nel Dicembre 1979 presso L Università di Napoli con votazione 110/110 e lode Facoltà di Architettura di Napoli

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Direttore dell Ufficio Speciale Sviluppo Edilizio

2013 Corso in Analisi, modellazione e verifica di edifici esistenti in cemento armato (16 ore)

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

CURRICULUM VITAE AVV. ANGELO ALFONSO MARIA ARGENTO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CITTI PAOLO. Università degli Studi Guglielmo Marconi. via Plinio, Roma

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E Ariano Irpino (AV) pgualdiero@libero.it.

Al via i sei nuovi master del Politecnico di Milano

Paolo Minasi Dottore Commercialista Revisore Contabile

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA Prof. ing. Leonarda CARNIMEO

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli

Gambini Marco Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi Bologna Telefono cellulare FORMAZIONE

CURRICULUM PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Europass

Ing. Marco Franceschini

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO. Italiana. 02 Ottobre 1955, Nicastro (CZ)

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

CURRICULUM. Giovanni Caminito nato a Catania il 14/10/1964

Iscritta all ordine degli Architetti di Napoli e Provincia dall Aprile del 1990 con il numero di matricola 4547.

Curriculum Vitae. Ceida - Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali, Roma: Master in Diritto Amministrativo, votazione 60/60;

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. DOMENICO PENSABENE

Curriculum. dipendente a tempo indeterminato del Comune di SANTA MARIA A VICO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE ATTIVITA DIDATTICA

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

Via F.Palizzi n Napoli Via A. Scarlatti n Napoli

Energy in Buildings and Communities

ALESSANDRO CAMPANI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346

Cristina Strinna Via Sant Efisio, Cagliari - Italia

CHI SIAMO. La nostra MISSION: la Tecnologia al servizio di tutti nel rispetto e per la salvaguardia dell ambiente.

Sezione strutture in muratura

VIA MONTORSOLI, POGGIBONSI.

ARCHITETTO BRUNO BATTELLI

POS. CRFD D.D. n. 13 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica

CURRICULUM VITAE (ultimo quinquennio)

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

Curriculum vitae assessori

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Losanno Daniele

CURRICULUM VITAE di PENELOPE VECLI

CURRICULUM VITAE. Nel 1977 consegue l'abilitazione all'esercizio della libera professione di geometra.

GIOVANNI GIANNOCCARO. (redatto nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione. ai sensi dell art. 46 del D.P.

Dati personali. Data di nascita Contatti Formazione

Programma pubblicazione Eurocodici Recepimenti, traduzioni, Corrigenda, Amendments, NDP, Appendici Nazionali. Pubblicazione CEN

Istruzione e formazione

Transcript:

Prof.Dr.Ing. Alberto MANDARA Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Seconda Università di Napoli Viale degli Oleandri 9, I-80131 Napoli tel. +39 081 7410330 ab/st.; +39-392-8307374 mob.; e-mail: alberto.mandara@libero.it Napoli, 21 gennaio 2013 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Alberto MANDARA, nato a Napoli il 4-4-1963 Titoli di studio - Maturità scientifica conseguita presso il Liceo scientifico F. Brunelleschi di Afragola (NA) col punteggio di 60/60 (1981). - Laurea in Ingegneria Civile Idraulica conseguita presso la Facoltà di Ingegneria di Napoli col punteggio di 110 e lode/110 con tesi su "Concezione e calcolo delle strutture a guscio in lega d'alluminio", relatore Prof. F. M. Mazzolani (1987). Titoli accademici - Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture (1993). - Ricercatore universitario nel raggruppamento disciplinare H07B Tecnica delle Costruzioni" presso la Seconda Università di Napoli (Ottobre 1996). - Idoneo per il ruolo di Professore di II Fascia nel raggruppamento ICAR-09 (Maggio 2000). - Professore associato di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli (Maggio 2001). - Idoneo per il ruolo di Professore di I Fascia nel raggruppamento ICAR-09 (Luglio 2003). - Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli (Dicembre 2006). Altri titoli - Borsa di studio bandita da Aluminia S.p.A. sul tema: "L'alluminio e le sue applicazioni", vinta con la tesi di laurea dal titolo: "Concezione e calcolo delle strutture a guscio in lega d'alluminio" (1987). - Borsa di studio bandita dalla Fondazione Adriano Galli nell'anno Accademico 1988/89 e concernente un programma di ricerca nel campo della Scienza delle Costruzioni (1989). - Borsa di Studio per attività di ricerca Post-Dottorato biennio 1994-95. Attività didattica e di tutoraggio - Titolare di Tecnica delle Costruzioni, Teoria e progetto delle costruzioni in acciaio e Progetto di strutture presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli; - Titolare del modulo di Towers, masts, tanks and silos (2 CFU) nell ambito del Master di 2 livello Design of Steel Structures, attivo presso la Facoltà di Ingegneria dell Università Federico II di Napoli. - Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca dal titolo Consolidamento ed adeguamento sismico di opere murarie e strutture in c.a., Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli. - Attività seminariale nel settore delle strutture metalliche e della riabilitazione strutturale per conto delle Università di Timisoara e Cluj-Napoca (Romania), del C.T.A. (Collegio Tecnici dell'acciaio), del CISM (Centre International des Sciences Mécaniques) e di enti e società private. Attività normativa - Esperto e NTC nel PT di Conversione per la pren 1993-1-4 Stainless Steel del CEN TC 250/SC3 Steel Structures. - Esperto e NTC nel PT di Conversione per la pren 1993-1-6 Shell Structures del CEN TC 250/SC3 Steel Structures. 1/8

- Esperto e NTC nel PT di Conversione per la pren 1999-1-1 General Rules del CEN TC 250/SC3 Aluminium Structures. - NTC nel PT 3 "Fatigue" per la ENV1999-1-2 Fatigue del CEN - TC 250/SC9 "Aluminium Structures". - Membro della Commissione CEN - TC 250/SC9 "Aluminium Structures". - Membro della Commissione UNI SC3 "Strutture di acciaio". - Membro della Commissione UNI SC10 "Restauro strutturale". Notizie generali - Iscrizione all'albo dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli dal 1989 col n. 10212; - Buona conoscenza della lingua Inglese scritta e parlata; - Socio del C.T.A. (Collegio Tecnici dell Acciaio) e del C.I.F.I. (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani). Attività di ricerca scientifica Autore di oltre 150 lavori scientifici sulle seguenti tematiche: - Analisi di vulnerabilità sismica delle strutture; - Riabilitazione, consolidamento e protezione sismica degli edifici; - Controllo passivo, attivo e semi-attivo delle strutture; - Strutture metalliche (acciaio e alluminio) - Stabilità delle strutture in campo elasto-plastico, - Stabilità delle strutture a guscio; - Collegamenti nelle strutture metalliche; - Strutture miste alluminio-calcestruzzo; - Fatica delle strutture metalliche. Coordinamento di attività di ricerca scientifica - Resp. Scientifico del Progetto di Ricerca di Ateneo (ex quota 60%) presso la Seconda Università di Napoli dal titolo: Comportamento allo stato limite ultimo di elementi tubolari immersi e interrati (Finanziamento 18 Ml) (2000-2002); - Resp. Scientifico del Progetto di Ricerca di Ateneo (ex quota 60%) presso la Seconda Università di Napoli dal titolo: Materiali metallici nel consolidamento antisismico di strutture murarie, (Finanziamento 15 Ml) (2001-2003); - Resp. Scientifico della Ricerca Metodologie innovative per l'adeguamento sismico di edifici esistenti basate sull'impiego di sistemi strutturali integrativi di tipo metallico", (Finanziamento 55 Ml), nell'ambito del Progetto MURST-PRIN 2001 "Strutture di acciaio innovative per la protezione sismica degli edifici, (Coord. Nazionale Prof., F. M. Mazzolani), (2001-2002); - Resp. Scientifico della Ricerca Materiali metallici innovativi nel consolidamento antisismico di strutture in muratura, nell'ambito del Progetto CNR sul tema Materiali e soluzioni tecnologiche affidabili ed idonee a ridurre gli effetti di eventi sismici e calamità naturali, Linea 3.4 Tecnologie basate sull'impiego di materiali metallici, L. 449/97 (Responsabile Nazionale Prof. Franco Maceri, Responsabile della Linea Prof. A. Di Tommaso) (dal 2002) (Finanziamento 56810 ); - Resp. Scientifico della Ricerca Sistemi integrativi metallici per l adeguamento di edifici esistenti", (Finanziamento 42000 ), nell'ambito del Progetto MURST-PRIN 2003 "Strutture di acciaio innovative per la protezione sismica di edifici nuovi ed esistenti: criteri e metodologie di progetto, (Coord. Nazionale Prof., F. M. Mazzolani), (2004-2005); - Resp. del Workpackage WP1 "Overview of existing techniques" nell'ambito del Progetto Earthquake Protection of Historical Buildings by Reversible Mixed Technologies PROHITECH finanziato dalla EU nell'ambito del Sixth Framework FP6, Coord. Prof. F.M. Mazzolani, 2003-2006 (Finanziamento 80000 ). - Resp. Scientifico della Ricerca Criteri di progetto di strutture intelaiate in acciaio e metodi di analisi non lineare, nell ambito del Progetto RELUIS, Linea di ricerca n. 5 Sviluppo di approcci innovativi per il progetto di strutture in acciaio e composte acciaiocalcestruzzo, 2005-2008 (Finanziamento 45000 ). 2/8

- Resp. Scientifico della Ricerca Protezione di strutture murarie di tipo storico mediante tecniche miste reversibili", (Finanziamento 48571 ), nell'ambito del Progetto MURST-PRIN 2005 "Salvaguardia e riabilitazione strutturale di edifici storici mediante tecniche miste reversibili, (Coord. Nazionale Prof., F. M. Mazzolani), (2006-2007). - Resp. Scientifico della Ricerca Protezione sismica di edifici esistenti mediante tecniche di controllo semiattivo, (Finanziamento richiesto 60000 ), Giunta Regionale della Campania - Assessorato alla Ricerca Scientifica L.R. 5 (2007-2009). - Delegato Nazionale nell Azione COST C26 Urban Habitat Constructions under Catastrophic Events indetta dalla Comunità Europea (2006-2009). - Resp. Scientifico della Ricerca Fattori di struttura per edifici a telaio in acciaio, nell ambito del Progetto RELUIS, Linea 2.1. Aspetti della progettazione sismica delle nuove costruzioni, Task 2.1.2 Strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo, 2010-2013 (Finanziamento 50000 ). Attività professionale (vedi tabella allegata) Attività di progettazione e consulenza nel settore dell ingegneria strutturale e della protezione sismica degli edifici, anche con riferimento ad interventi sull esistente e sul monumentale (dal 1988). Tra i lavori principali: - Collaborazione alla progettazione esecutiva dell intervento di restauro delle Reali Ferriere di Mongiana (VV) 1989; - Collaborazione alla progettazione esecutiva dell intervento di protezione sismica mediante tecnologie innovative della Chiesa di San Giovanni Battista in Carife (AV) 1991; - Progettazione esecutiva della copertura della Chiesa di Santa Maria del Carmine in Avellino 1992; - Collaborazione alla progettazione esecutiva dell intervento di protezione sismica mediante tecnologie innovative di corpi di fabbrica appartenenti all Università Federico II, Napoli 1996; - Collaborazione alla progettazione esecutiva dell intervento di protezione sismica mediante tecnologie innovative di un edificio industriale in Sarno (SA) 2001; - Consulente strutturale alla progettazione esecutiva dell intervento di restauro dell ex Carcere Borbonico di Avellino 2004; - Collaudo tecnico-amministrativo di un lotto dei lavori di riattamento della Real Casa dell Annunziata, Aversa (CE), sede della Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli. - Rilievo e analisi sperimentale delle condizioni di sicurezza della Scuola Media G. Pascoli sita in Via Sconduci, Vico Equense (NA) 2006. - Collaudo tecnico-amministrativo di un edificio per civile abitazione dotato di isolamento alla base, Gricignano di Aversa (CE) 2007. - Collaudo tecnico-amministrativo di un aulario prefabbricato in Via Michelangelo, Aversa (CE) a servizio della Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli 2007. - Collaudo tecnico-amministrativo dei lavori di restauro dell immobile sito in via Duca di San Donato n. 73 a Napoli per la realizzazione del Polo Orafo (2009); - Collaudo tecnico-amministrativo dei lavori di restauro della galleria Principe di Napoli (2009); - Verifiche Tecniche dei Livelli di Sicurezza Sismica del Presidio Ospedaliero di Carrara (in ATP con terzi) - 2009 - Collaudo tecnico-amministrativo di un edificio per civile abitazione dotato di isolamento alla base, Trentola-Ducenta (CE) 2010. In fede 3/8

ALLEGATI Incarichi recenti (dal 2006 in poi) Committente Tipo di opera Prestazione svolta Normativa Periodo Soprintendenza B.A.P.P.S.A.D. Di Salerno e Avellino Ex Carcere Borbonico di Avellino. 19000 mc) Analisi del degrado, verifiche strutturali, individuazione degli interventi, calcoli e particolari costruttivi relativamente al padiglione n. 3 e annesso corpo di collegamento e locali denominati ex officine nell ambito del progetto di completamento restauro e recupero funzionale dell ex Carcere Borbonico di D.M. 16/01/96 O.P.C.M 3274 2004-2007 Comune di Vico Equense (NA) Privato (N. Della Gatta) d appalto 700.000. Seconda Università di Napoli d appalto 4.014.430. Comune di Napoli d appalto 2.070.263. Comune di Napoli d appalto 2.099.180. Regione toscana Azienda USL 1 di Plesso scolastico (Scuola Media) G. Pascoli Vico Equense) uso pubblico 2500 mc) Edificio in c.a. con isolamento sismico 2000 mc) Edificio prefabbricato in c.a. uso pubblico 20.000 mc) Edificio in muratura uso pubblico 9.000 mc) Edificio in muratura uso pubblico 18.000 mc) Edificio originario in muratura con Avellino. Rilievo, analisi sperimentale delle condizioni di sicurezza e della vulnerabilità sismica della Scuola Media G. Pascoli sita in Via Sconduci, Vico Equense di un edificio per civile abitazione dotato di isolamento alla base, Gricignano di Aversa (CE) 2007. di un aulario prefabbricato in Via Michelangelo, Aversa (CE) a servizio della Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli dei lavori di restauro dell immobile sito in via Duca di San Donato n. 73 a Napoli per la realizzazione del Polo Orafo; dei lavori di restauro della Galleria Principe di Napoli Verifiche Tecniche dei Livelli di Sicurezza Sismica del D.M. 16/01/96 2006 O.P.C.M 3274 2006-2007 D.M. 16/01/96 2005-2010 D.M. 16/01/96 2007-2009 D.M. 16/01/96 2007-2009 D.M. 14-1- 2008 2008-2009 4/8

Massa e Carrara Privato (L. Martino) d appalto 750.000. Seconda Università di Napoli Facoltà di Ingegneria corpi in c.a. costruiti successivamente uso pubblico 50.000 mc) Edificio in c.a. con isolamento sismico 1.250 mc) Edificio in muratura uso pubblico 42.000 mc) Presidio Ospedaliero di Carrara con indicazione di possibili soluzioni di intervento (in ATP con terzi) di un edificio per civile abitazione dotato di isolamento alla base, Trentola-Ducenta (CE) Valutazione della vulnerabilità sismica della Real Casa dell Annunziata, Aversa con indicazione di possibili soluzioni di intervento (N.T.C. 2008) O.P.C.M 3274 D.M. 14-1- 2008 (N.T.C. 2008) D.M. 14-1- 2008 (N.T.C. 2008) 2009-2010 2010-2011 Elenco delle pubblicazioni recenti più significative (dal 2006) 1. M. FERRAIOLI, A. LAVINO, A.M. AVOSSA, A. MANDARA (2012) An adaptive capacity spectrum method for displacement-based seismic assessment of steel frames. Proceedings of "15th World Conference of Earthquake Engineering, WCEE, Lisbon. 2. M. FERRAIOLI, A. MANDARA (2012) Assessment of progressive collapse-resisting capacity of steel moment frames. Proceedings of Stessa 2012. Behaviour of steel structures in seismic areas. Santiago, Chile. 3. M. FERRAIOLI, A. LAVINO, A.M. AVOSSA, A. MANDARA. Behaviour Factor for seismic design of moment-resisting steel frames (2012) Proceedings of "15th World Conference of Earthquake Engineering, WCEE, Lisbon. 4. D. ABRUZZESE, M. FERRAIOLI, A. MANDARA, L. MICCOLI, A. VARI, S. FRONCILLO (2012) Wondermasonry 2009. Workshop on design for rehabilitation of masonry structures. Ischia. 5. M. FERRAIOLI, A. LAVINO, A.M. AVOSSA, A. MANDARA (2012) Proceedings of Stessa 2012. Behaviour of steel structures in seismic areas. Santiago, Chile. 6. M. FERRAIOLI. A. MANDARA, D. ABRUZZESE, L. MICCOLI (2012) Seismic assessment of two masonry medieval bell towers. Proceedings of the 5th International Congress on "Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin". Istanbul. 7. A. MANDARA, F. RAMUNDO, G. SPINA (2012). Proceedings of the 5th International Congress on "Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin". Istanbul. 8. M. FERRAIOLI, A. LAVINO, A.M. AVOSSA, A. MANDARA. (2011) Seismic assessment of steel frames with buckling restrained braces. Atti XXIII Congresso C.T.A., Lacco Ameno, Ischia, 9-12 Ottobre. 9. A. MANDARA, F. RAMUNDO, G. SPINA, C. VITALE (2011). L impiego di elementi metallici integrativi nell intervento di miglioramento sismico dell ex Carcere Borbonico di Avellino. Atti XXIII Congresso C.T.A., Lacco Ameno, Ischia, 9-12 Ottobre. 10. M. FERRAIOLI, A. MANDARA, D. ABRUZZESE, L. MICCOLI (2011). Dynamic identification and seismic safety of masonry bell towers. Atti XIV Convegno ANIDIS. Bari. 18-22 Settembre. 11. A. MANDARA, G. SPINA, G. SERINO. (2011). Design, Engineering and Experimental Analysis of a Smart MR Device for Seismic Protection. Atti XIV Convegno ANIDIS. Bari. 18-22 Settembre. 12. M. FERRAIOLI, A. LAVINO, A.M. AVOSSA, MANDARA A. (2010). Seismic performance evaluation of steel moment resisting frames using adaptive pushover. In: MAZZOLANI F.M. 5/8

EDITOR. Development of innovative seismic design criteria for steel and steel-concrete composite structures. MONZA: Polimetrica Publisher, ISBN/ISSN: ISBN 978-88-7699-038-0 13. FERRAIOLI M, AVOSSA A.M, MANDARA A. (2009). Seismic protection of masonry buildings by reversible mixed techniques based on fiber composites. In: FAELLA C., MAZZOLANI F.M., EDITORS. Innovative strategies for structural protection of the built heritage. MONZA: Polimetrica 14. MAZZOLANI F.M, FAGGIANO B, MANDARA A., MARZO A (2009). Performance-based approach to the evaluation of the structural integrity vs. robustness of the historical buildings under exceptional situations. In: FAELLA C., MAZZOLANI F.M. EDITORS. Innovative strategies for structural protection of the built heritage. MONZA: Polimetrica 15. MANDARA A., AVOSSA A.M, FERRAIOLI M, LAEZZA G, RAMUNDO F, SPINA G, ZAMBRANO A (2006). Integrative metal-based systems for seismic up-grading of existing buildings. In: MAZZOLANI F.M. EDITOR. Innovative metal structures for seismic protection of new and existing buildings: design criteria and methodologies. MONZA: Polimetrica 16. D. ABRUZZESE, M. FERRAIOLI, MANDARA A., L. MICCOLI, A. VARI (2010). Structural monitoring and seismic safety of two masonry bell towers. In: Proceedings of 8th International Masonry Conference. DRESDA, 2010, DRESDEN: Alinea Digitaldruck GmbH, ISBN/ISSN: 978-3- 00-031381-3 17. F.M. MAZZOLANI, B. FAGGIANO, A. FORMISANO, D. DE GREGORIO, C. NUNZIATA, MANDARA A. (2010). Volcanic and tectonic earthquakes effects in the Vesuvian urban habitat. In: Proceedings of 14th European Conference on Earthquake Engineering. OHRID, 2010, ISBN/ISSN: 9786086518516 18. F.M. MAZZOLANI, MANDARA A. (2010). Seismic protection of historical buildings: the PROHITECH project. In: Proceedings of the 4th International Congress on Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin. Il Cairo, 2009, ROMA: A. Ferrari Ed., Rome, ISBN/ISSN: 978-88-96680-32-2 19. J.-U. SICKERT, M. KALISKE, W. GRAF, MANDARA A. (2010). Robust design of seismic upgrading of r.c. structures with innovative bracing systems. In: Proceedings of International Conference Urban Habitat Constructions under catastrophic events. Napoli, 2010, LONDRA: Crc press Taylor & Francis Group, Londra 20. M. KALISKE, MANDARA A. (2010). Innovative seismic protection technologies and case studies. In: Final Report, COST Action C26. Napoli, 2010, LONDRA: Crc press Taylor & Francis Group, Londra, ISBN/ISSN: 9780415606868 21. MANDARA A., F. RAMUNDO, G. SPINA (2010). Application of smart strategies against severe dynamic actions. In: Proceedings of International Conference Urban Habitat Constructions under catastrophic events. Napoli, 2010, LONDRA: Crc press Taylor & Francis Group, Londra, ISBN/ISSN: 9780415606851 22. D. ABRUZZESE, L. MICCOLI, A. VARI, M. FERRAIOLI, MANDARA A., S. FRONCILLO (2009). Dynamic investigations on medieval masonry towers: seismic resistance and strengthening techniques. In: PROHITECH Conference 2009. Rome, 21-24 June, 2009, AMSTERDAM: CRC Press - Balkema 23. D. ABRUZZESE, L. MICCOLI, A. VARI, M. FERRAIOLI, MANDARA A., S. FRONCILLO (2009). Dynamic investigations on medieval masonry towers: vibration measurement and structural identification. In: PROHITECH Conference 2009. Rome, 21-24 June, 2009, AMSTERDAM: CRC Press - Balkema 24. F.M. MAZZOLANI, D. DUBINA, MANDARA A., A. STRATAN (2009). The Effects of Catastrophic Earthquakes on Urban Habitat Constructions. In: Performance, Protection & Strengthening of Structures under Extreme Loading PROTECT2009. Hayama, Japan, 19-21 August, 2009 25. F.M. MAZZOLANI, MANDARA A. (2009). The use of energy dissipation systems in the seismic upgrading of historical long-bay masonry buildings. In: PROHITECH Conference 2009. Rome, 21-24 June, 2009, AMSTERDAM: CRC Press - Balkema 6/8

26. M. FERRAIOLI, A. LAVINO, A.M. AVOSSA, MANDARA A. (2009). Displacement-based performance assessment of steel moment resisting frames. In: STESSA 2009 BEHAVIOUR OF STEEL STRUCTURES IN SEISMIC AREAS. PHILADELPHIA (USA), 16-20 August 2009 27. M. FERRAIOLI, A. LAVINO, A.M. AVOSSA, MANDARA A. (2009). Accuracy of nonlinear static procedures for estimating the seismic performance of steel frame structures. In: STESSA 2009 BEHAVIOUR OF STEEL STRUCTURES IN SEISMIC AREAS. PHILADELPHIA (USA), 16-20 August 2009 28. M. FERRAIOLI, A.M. AVOSSA, MANDARA A. (2009). Performance-based seismic retrofitting of irregular rc building structures. In: Prohitech Conference 2009. Roma (Italy), 21-24 June, 2009 29. MANDARA A., F. RAMUNDO, G. SPINA (2009). Performance levels under seismic actions of masonry structures retrofitted with steel elements. In: Prohitech Conference 2009. Roma (Italy), 21-24 June, 2009 30. MANDARA A., F. RAMUNDO, G. SPINA (2009). Seismic up-grading of r.c. structures with innovative bracing systems. In: Prohitech Conference 2009. Roma (Italy), 21-24 June, 2009 31. MANDARA A., F. RAMUNDO, G. SPINA (2009). Influence of control algorithm in smart systems for the seismic up-grading of existing buildings. In: Prohitech Conference 2009. Roma (Italy), 21-24 June, 2009 32. MANDARA A., F. RAMUNDO, G. SPINA (2009). Application of smart control systems for the seismic protection of existing buildings. In: Prohitech Conference 2009. Roma (Italy), 21-24 June, 2009 33. MAZZOLANI F.M, MANDARA A., FAGGIANO B, FORMISANO A, MARZO A (2009). Application of a robustness based method for the validation of retrofitting interventions. In: I Convegno di Ingegneria Forense IV Convegno su CRolli, Affidabilità Strutturale, Consolidamento. Napoli, 2-4 Dicembre 2009 34. MANDARA A., F. RAMUNDO, G. SPINA (2008). Smart technologies in the seismic protection of existing buildings - Part 2: Applications. In: COST C-26 Symposium. Malta, 23-25 October 2008 35. MANDARA A., F. RAMUNDO, G. SPINA (2008). Smart technologies in the seismic protection of existing buildings - Part 1: General concepts. In: COST C-26 Symposium. Malta, 23-25 October 2008Malta University Publishing 36. MANDARA A., RAMUNDO F, SPINA F (2008). On the effectiveness of smart technologies in the seismic protection of existing buildings Part II : Reinforced concrete structures. In: 2008 Int. Conf. commemorating the 1908 Messina and Reggio Calabria Earthquake (MERCEA'08). Reggio Calabria, Luglio 2008 37. MANDARA A., RAMUNDO F, SPINA G (2008). STEEL BRACING FOR THE OPTIMAL SEISMIC CONTROL OF EXISTING R.C. STRUCTURES. In: 5TH EUROPEAN CONFERENCE ON STEEL AND COMPOSITE STRUCTURES GRAZ, AUSTRIA, Settembre 2008 38. MANDARA A., RAMUNDO F, SPINA G (2008). On the effectiveness of smart technologies in the seismic protection of existing buildings Part I : Masonry structures. In: 2008 Int. Conf. commemorating the 1908 Messina and Reggio Calabria Earthquake (MERCEA'08). Reggio Calabria, Luglio 2008 39. MAZZOLANI F.M, MANDARA A., FRONCILLO S (2008). Friendly protection of houses by affordable isolation. In: 2008 Int. Conf. commemorating the 1908 Messina and Reggio Calabria Earthquake (MERCEA'08). Reggio Calabria, Luglio 2008 40. MANDARA A. (2007). Innovative materials and technologies for existing and new buildings in seismic areas. In: Workshop COST C26. Prague, March 2007 41. MANDARA A., AVOSSA A.M, FERRAIOLI M, RAMUNDO F, SPINA G (2007). Performancebased seismic retrofit of r.c. and masonry buildings. In: Workshop COST C26. Prague, March 2007 42. MANDARA A., DURANTE A, RAMUNDO F, SPINA G (2007). Control of the seismic response of historical buildings by mass damping systems. In: XII Congresso ANIDIS. Pisa, giugno 2007 43. MANDARA A., RAMUNDO F, SPINA G (2007). Seismic upgrading of masonry structures by tying systems: design approach and numerical validation. In: XII Congresso ANIDIS. Pisa, giugno 2007 7/8

44. MANDARA A., RAMUNDO F, SPINA G (2007). Seismic up-grading of an existing r.c. buiding by steel braces and energy dissipation devices. In: XXI Congresso CTA. Catania, October 2007 45. MAZZOLANI F.M, MANDARA A., FAGGIANO B (2007). Structural Integrity and Robustness Assessment of Historical Buildings under Exceptional Situations. In: Performance, Protection & Strengthening of Structures under Extreme Loading - PROTECT 2007. Whistler, BC, Canada, Agosto 2007 46. MANDARA A., DURANTE A, RAMUNDO F, SPINA G (2006). Smart technologies for seismic protection of historical structures. In: First European Conference on Earthquake Engineering and Seismology. Geneva, Switzerland. 47. MANDARA A., DURANTE A, SPINA G, AMEDURI S, CONCILIO A (2006). Seismic protection of civil historical structures by MR dampers. In: SPIE's 13th Annual International Symp. on Smart Structures and Materials. San Diego, Ca, USA. 48. MAZZOLANIF.M, MANDARA A. (2006). New steel roofing for the main building of the University Federico II in Naples. In: F.M. Mazzolani & A. Wada (eds), Behaviour of Steel Structures in Seismic Areas STESSA 2006., AMSTERDAM: Balkema In fede Napoli, 21 gennaio 2013 Prof.Dr.Ing. Alberto Mandara 8/8