CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM"

Transcript

1 p r o f. i n g. R A F F A E L E L A N D O L F O O r d i n a r i o d i T e c n i c a d e l l e C o s t r u z i o n i U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p o l i F e d e r i c o I I CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Raffaele Landolfo è nato a Napoli il 18 settembre Si è formato alla scuola di Ingegneria di Napoli, dove si è laureato con lode nel 1987 ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture (1992). Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Architettura dell'università degli Studi di Napoli Federico II è attualmente anche Direttore del Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura. Di seguito si riporta una sintesi delle sue principali attività. TITOLI ACCADEMICI - Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni della Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2003; - Professore Straordinario di Tecnica delle Costruzioni della Facoltà di Architettura dell Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti-Pescara, ; - Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni della Facoltà di Architettura dell Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti, ; - Ricercatore Universitario del gruppo di discipline H07 sottosettore Tecnica delle Costruzioni della Facoltà di Ingegneria di Napoli, Borsa di studio biennale bandita dall Università degli Studi di Napoli per attività di ricerca post-dottorato. Presentazione del programma di ricerca: Studio di ottimizzazione della sezione trasversale delle lamiere grecate ; - Dottore di Ricerca in Ingegneria delle Strutture (IV ciclo). Discussione della dissertazione: Sul comportamento flessionale dei profili sottili formati a freddo, 1992; - Laurea in Ingegneria Civile Edile conseguita con lode presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Federico II. Discussione della tesi: Il comportamento strutturale delle lamiere grecate di terza generazione, 1987; ATTIVITÀ ISTITUZIONALE - Direttore del Dipartimento di Strutture per l'ingegneria e l'architettura, dal 2013; - Delegato del Rettore dell Università di Napoli Federico II per le Strutture, nell ambito della delega per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale dell'ateneo e per il Centro Storico, dal 2010; - Componente del Collegio di Presidenza della Facoltà di Architettura dell Università di Napoli Federico II, dal 2009; - Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Meccanica applicata all Ingegneria della Seconda Università di Napoli, dal 2008; - Membro del Senato Accademico dell Università di Napoli Federico II, in rappresentanza dei direttori di dipartimento del Polo delle Scienze e delle Tecnologie, dal 2008; - Direttore del Dipartimento di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura, dal 2007;

2 - Delegato del Presidente del Polo delle Scienze e delle Tecnologie dell Università di Napoli Federico II in relazione alle problematiche concernenti l edilizia, la viabilità e l articolazione sul territorio del Polo, dal 2005; - Direttore del Laboratorio Prove Materiali e Strutture del Dipartimento di Costruzione e metodi Matematici in Architettura, dal 2005; - Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Costruzioni della Facoltà di Ingegneria dell Università degli studi di Napoli Federico II, dal 2004; - Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Progettazione, riabilitazione e controllo delle strutture convenzionali ed innovative presso la Facoltà di Architettura di Pescara, ; - Componente della Giunta Nazionale dei professori universitari del raggruppamento disciplinare ICAR 09 Tecnica delle Costruzioni, dal 2001; - Coordinatore del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Progettazione, riabilitazione e controllo delle strutture convenzionali ed innovative della Facoltà di Architettura di Pescara, ; ATTIVITÀ IN ISTITUZIONI e ORGANISMI INTERNAZIONALI - Presidente del Collegio dei Tecnici dell Acciaio, dal 2012; - Membro del Pool of Reviewers della Romanian Research Assessment Exercise (RRAE), Romania, dal 2011; - Membro del International Scientific Network on Steel Construction, promosso da Arcelor Mittal, dal 2010; - Membro del Panel of Reviewers della Fundação para a Ciência e a Tecnologia (FCT), Portogallo, dal 2010; - External examiner presso l Imperial College di Londra per i corsi MSc in Structural Steel Design e Earthquake Engineering, dal 2008; - Chairman del Technical Committee n.13 -Seismic Design della Convenzione Europea per le Costruzioni Metalliche (ECCS), dal 2007; - Membro del Technical Management Board (TMB) dell European Convention for Constructional Steelwork (ECCS), dal 2007; - Membro del Consiglio Direttivo del Collegio dei Tecnici dell Acciaio, dal 2006; - Componente di Commissioni Giudicatrici Internazionali per il conferimento del titolo di PhD, University of Timisoara, 2006; - Chairman del WG3 e membro del Management Committee nell ambito dell Azione COST C25 Sustainability of Constructions: Integrated approach to Life-time Structural Engineering, ; - Membro della Commissione Sismica della Fondazione Promozione Acciaio, dal 2005; - Componente di Commissioni Giudicatrici Internazionali per il conferimento del titolo di PhD University of Sydney, 2004; ATTIVITÀ DI FORMAZIONE Corsi universitari - Titolare della cattedra di Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico II, dal 2005; - Insegnamento per supplenza di Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico II, ;

3 - Insegnamento per supplenza di Sperimentazione, collaudo e controllo delle costruzioni presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico II, ; - Titolare della cattedra di Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico II, ; - Insegnamento per supplenza nel Laboratorio di sintesi finale Processi innovativi di trasformazione e costruzione dell ambiente presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico II, ; - Insegnamento per supplenza di Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni e Progettazione Strutturale presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico II, ; - Insegnamento per supplenza di Tecnica delle Costruzioni I presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti, ; - Titolare della cattedra di Laboratorio di Costruzione dell Architettura II presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti, ; - Docente di ruolo del corso di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Architettura dell Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti, ; - Attività didattica di supporto, come Ricercatore Universitario, ai corsi di Tecnica delle Costruzioni e di Teoria e Progetto delle Costruzioni in Acciaio presso la Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Napoli Federico II, ; - Attività didattica di supporto, come cultore della materia, al corso di Tecnica delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Napoli Federico II, Master e Scuole di Specializzazione - Responsabile per l Università degli studi di Napoli Federico II del European Erasmus Mundus Master, Sustainable Constructions Under Natural Hazards And Catastrophic Events, SUSCOS in collaborazione con l Universidade de Coimbra, Université de Liège, Universitatea Politehnica Timisoara, Lulea Tekniska Universitet, Czech Technical University in Prague, dal 2011; - Direttore del Master in Progettazione Strutturale di Costruzioni Sostenibili nei Confronti di Azioni Eccezionali, istituito presso l Università di Napoli Federico II, dal 2012; - Docente nell ambito del Master in Evaluation control and reduction of environmental seismic risk, Università di Roma La Sapienza, dal 2012; - Docente del corso Thin-walled structure design nell ambito del Master in Design of Steel Structures, Università di Napoli Federico II, dal 2007; - Docente nell ambito della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università di Napoli Federico II, dal 2006; - Docente nell ambito del Master in Innovazione nella progettazione, riabilitazione e controllo di strutture in cemento armato, Università di Roma 3, dal 2002; ATTIVITÀ SCIENTIFICA Autore di oltre 250 articoli pubblicati su riviste specializzate, atti di convegni e monografie, e di diversi libri e capitoli di libri nazionali ed internazionali. Tale attività ha riguardato in particolare i seguenti settori: - Comportamento Sismico delle Strutture in Acciaio; - Comportamento Strutturale dei Profili Sottili in Acciaio Formati a Freddo; - Costruzioni Storiche; - Sostenibilità delle Costruzioni;

4 - Vulnerabilità e Adeguamento delle Costruzioni Esistenti; - Problematiche di Strutture in Lega di Alluminio; - Materiali Compositi; - Interazione fra elementi di completamento e struttura primaria; - Le imperfezioni strutturali nelle sezioni cave di acciaio; - Sistemi misti acciaio-calcestruzzo; - Sistemi reticolari spaziali; - Resistenza al fuoco di strutture metalliche; - Strutture offshore. COORDINAMENTO DEI PROGETTI DI RICERCA - Life-cycle Structural Engineering, nell ambito dell azione COST C25 Sustainability of Constructions: Integrated approach to Life-time Structural Engineering, European Science Foundation, ; - Innovazione e Sostenibilità negli Interventi di Riqualificazione Edilizia. Best Practice per il Retrofit e la Manutenzione, nell ambito del finanziamento FARO (Finanziamento per l Avvio di Ricerche Originali), Università di Napoli Federico II, ; - Strutture in acciaio e composte acciaio-calcestruzzo, Progetto Nazionale DPC/ReLUIS, (con R. Zandonini); RESPONSABILE SCIENTIFICO DI UNITÀ DI RICERCA IN PROGETTI INTERNAZIONALI - DiSTEEL, Displacement Based Design of STEEL Moment Resisting Frame Structures, Research Fund for Coal and Steel, contratto n. RFSR-CT , in corso; - HSSERF, High Strength Steel in SEismic Resistant building Frames, contratto No. RFSR-CT , in corso; - PROHITECH, Earthquake Protection of Historical Building by Reversible Mixed Technologies, nell ambito del Sesto Programma Quadro, Unità di Ricerca n.5 e Leader del WG8 Numerical Analysis, ; - COST C26 Urban Habitat Constructions Under Catastrophic Events, European Science Foundation, membro del WG2 Earthquake resistance, ; - RECOS Reliability of MR connections of steel building frames in seismic area, nell ambito del programma Inco- Copernicus Joint Research Project, responsabile del task Influence of hysteretic model of connections, ; RESPONSABILE SCIENTIFICO DI UNITÀ DI RICERCA IN PROGETTI NAZIONALI - Sostenibilità delle costruzioni: un approccio integrato alla progettazione basato sull'analisi del ciclo di vita delle strutture, Ricerca Scientifica Finanziata ai sensi della L.R. N.5 del , in corso; - Capacità rotazionale e criteri di classificazione delle membrature, nell ambito del Progetto Nazionale DPC/ReLUIS, Linea 5, ; - Abitazioni per la gestione dell emergenza, nell ambito del Progetto Nazionale DPC/ReLUIS, Linea 10, ; - Vulnerabilità e tecniche di consolidamento reversibili per le strutture storiche in carpenteria metallica" nell ambito del PRIN Salvaguardia e riabilitazione strutturale di edifici storici mediante tecniche miste reversibili ", ;

5 - Metodologie e criteri di progetto per l housing in cold-formed in zona sismica" nell ambito del PRIN Strutture metalliche innovative per la protezione sismica di edifici nuovi ed esistenti: criteri e metodologie di progetto ", ; - Studio teorico-sperimentale sulla possibilità di impiego dei profili di acciaio formati a freddo in zona sismica "nell ambito del PRIN Strutture di acciaio innovative per la protezione sismica degli edifici ", ; - L influenza della modellazione dei collegamenti sulla risposta sismo-resistente dei telai di acciaio" nell ambito del PRIN L influenza dei collegamenti sul comportamento sismo resistente delle strutture", ; - Metodologie di analisi per la previsione della risposta strutturale di manufatti architettonici in carpenteria metallica " nell ambito del Programma di ricerca CNR: Metodi e modelli predittivi del comportamento strutturale di manufatti in presenza e in assenza di danno ai sensi della Legge 449/97, ; - Progetto di sviluppo per una trave modulare componibile", responsabile scientifico della ricerca per conto della Ben Vautier S.p.A con finanziamento agevolato ai sensi della Legge n.46/82, ; - Caratterizzazione del processo di saldatura laser di una trave composta", responsabile scientifico della ricerca per conto della Ben Vautier S.p.A con finanziamento agevolato ai sensi della Legge n.598/94, ; - Progetto e sviluppo di un sistema costruttivo integrato in acciaio cold-formed basato su tecnologie e component innovative", responsabile scientifico della ricerca per conto della Ben Vautier S.p.A con finanziamento agevolato del Ministero delle Attività Produttive Bando Misura 2.1 Pacchetto Integrato di Agevolazioni (P.I.A. Innovazione) del P.O.N. Sviluppo imprenditoriale locale. Progetto approvato ma non realizzato per scelta aziendale, ; - Progetto MOBIS Mobilità modulare sostenibile ", responsabile della ricerca per conto della Ben Vautier S.p.A con finanziamento agevolo ai sensi della Legge n. 297 (F.A.R.) Progetto approvato ma non realizzato per scelta aziendale, ; ATTIVITÀ EDITORIALE E DI REFERAGGIO - Membro dell Editorial Board della rivista internazionale Thin-Walled Structures, ed. Elsevier, dal 2009; - Membro dell Editorial Board della rivista internazionale Steel Construction, ed. Ernst & Sohn, dal 2008; - Membro del Comitato Scientifico Tecnico della rivista nazionale Costruzioni Metalliche, dal 2006; - Membro del Comitato Editoriale Accademico della Rivista Progettazione Sismica pubblicata da IUSSPRESS, dal 2012; - Revisore scientifico di articoli per numerose riviste nazionali ed internazionali; - Membro del Comitato Scientifico di numerosi congressi nazionali ed internazionali; RELAZIONI AD INVITO IN CONGRESSI INTERNATIONALI - Landolfo R., Life-time Structural Engineering: The Outcomes of the COST Action C25, III International Symposium on Life Cycle Civil Engineering, Vienna 2012; - Landolfo R., Cold-formed steel structures in seismic area: Research and Applications, VIII Congresso De Construção Metálica e Mista, Guimarães 2011; - Landolfo R., Steel & Earthquake - Bridging a Gap between Research and Standards, ECCS Congress and Annual meeting 2011, Structural Steel Design Awards, Potsdam 2011;

6 - Landolfo R., Innovative cold-formed steel members and structures, VIII International Conference on Zinc and Zinc Alloy Coated Steel Sheet, Galvatech, Genova 2011; - Landolfo R., Sustainable Steel Structures: an integrated approach to life-time structural design, III Kwang- Hua World Forum On Sustainable Civil Engineering, Shanghai 2010; - Landolfo R., Durability Design of Metal Structures, International Symposium on Sustainability of Constructions- Integrated Approach to Life-time Structural Engineering, COST Action C25, Malta 2010; - Landolfo R, Acciaio e Sisma, XXI CTA International Workshop on Advances in Steel Constructions, Catania 2007; - Landolfo R., Coupled Instabilities in Non Linear Materials, III International Conference on Coupled Instabilities in Metal Structures General Report, Lisbon 2000; PARTECIPAZIONE AD ORGANISMI NORMATIVI NAZIONALI - Componente del Gruppo di Lavoro Costruzioni di acciaio e miste acciaio-cls nell ambito della Commissione Ministeriale per la proposizione delle opportune modifiche ed aggiornamenti delle NTC 2008, dal 2010; - Membro del Gruppo di Lavoro Strutture Esistenti nell ambito della Commissione UNI-CIS, Commissione Ingegneria Strutturale, dal 2010; - Componente del Gruppo di Lavoro Acciai per strutture metalliche e costruzioni costituite da altri materiali metallici per uso strutturale, istituito dal Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, dal 2010; - Componente del Gruppo di Lavoro Ministeriale riguardante la predisposizione di un documento concernente la definizione dei Parametri Nazionali previsti dagli Eurocodici, ; - Membro della Commissione Ingegneria Strutturale UNI-SC3 Strutture in acciaio e composte, ; PARTECIPAZIONE AD ORGANISMI NORMATIVI INTERNAZIONALI - Membro in qualità di esperto dell Evolution Group per l aggiornamento della norma EN nell ambito della Commissione CEN/TC 250/SC3 (Steel Structures), dal 2011; - Membro, come rappresentante dell ECCS, della Commissione CEN/TC250/SC8 (Seismic Design), dal 2011; - Membro, in qualità di esperto, del Project Team ENV per la conversione dell EC3 Part.1.7 da ENV ad EN, nell ambito della Commissione CEN/TC 250/SC3, dal 2001; - Membro, in qualità di esperto, del Project Team ENV per la conversione della Norma EC9 Part.1.1 da ENV ad EN, nell ambito della Commissione CEN/TC 250/SC9, dal 2001; - Membro, in qualità di esperto, del Project Team ENV per la conversione della Norma EC3 Part.1.3 da ENV ad EN, nell ambito della Commissione CEN/TC 250/SC3, dal 2000; ATTIVITÁ PROFESSIONALE Casandrino (Na), Progettazione dell intervento di adeguamento strutturale dell edificio sede della costruenda scuola media statale 24 aule alla via Domenico De Angelis ; Consulenza Tecnica Specialistica;

7 Committente: Comune di Casandrino. Convenzione del , Prot. Nr. 1712; Lago Patria (NA), Design of the Future International School of Naples at the New JFC HQ Nato ; Consulente e coordinatore per la progettazione strutturale; Committente: Allied Joint Force Command Naples; Castel di Sangro (AQ), Valutazione del livello di sicurezza per azioni di tipo gravitazionale e sismico del sistema strutturale portante dell edificio sede della Scuola Media Statale Adamo Petrarca di Castel di Sangro (AQ) ; Responsabile scientifico della Convenzione tra il Dip. di Costruzioni e Metodi Matematici in Architettura dell Università degli Studi di Napoli Federico II ed il Comune di Castel di Sangro; Committente: Comune di Castel di Sangro (AQ). Convenzione del 24 marzo 2010; Casandrino (Na), Valutazione del livello di sicurezza per azioni di tipo gravitazionale e sismico del sistema strutturale portante dell edificio sede della costruenda scuola media 24 aule alla via D. De Angelis ; Consulenza Tecnica Specialistica; Committente: Comune di Casandrino (NA). Convenzione del , Prot. Nr. 2633; Acerra (Na), Progetto per la realizzazione di n.90 alloggi di edilizia agevolata convenzionata ; Consulenza strutturale sui progetti di adeguamento e/o completamento; Committente: Arch. V. Corbi e N. Stellato; Caivano (Na), Progetto per il ri-uso innovativo del mattone MPN ; Responsabile Tecnico Scientifico del progetto e consulente per la parte strutturale; Committente: Ben Vautier S.p.A. di Caivano (NA); Castel di Sangro (AQ), Complesso residenziale commerciale e direzionale "Le Betulle" in via Porta Napoli, Castel di Sangro ; Consulenza sulla progettazione del sistema di isolamento sismico e collaudo delle strutture; Committente: RIGA S.r.l., S.S. 17 Km , Castel di Sangro (AQ); Lago Patria (NA), Design and development of interim school solution foundation & primary stage education ; Consulente e coordinatore per la progettazione strutturale; Committente: Defence Estates Operation International HQ European Division contratto n ctint/11/0014; L Aquila, Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio (MUSP). Scuola di infanzia e primaria Circolo Silvestro dell Aquila De Amicis; Consulenza sull analisi critica della progettazione e realizzazione delle strutture nonché sull intervento di adeguamento a farsi; Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, Roma; L Aquila, Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio (MUSP). Scuola primaria G. Marconi Lotto 1 affidato con decreto n.4289 del 30 luglio 2009; Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, Roma; L Aquila, Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio (MUSP). Scuola primaria Circolo Amiternum Lotto 11 affidato con decreto n.4289 del 30 luglio 2009; Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, Roma; L Aquila, Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio (MUSP). Scuola infanzia e primaria Circolo Rodari Lotto 6 affidato con decreto n.4289 del 30 luglio 2009;

8 Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, Roma; L Aquila, Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio (MUSP). Scuola infanzia e primaria Circolo Rodari Lotto 5 affidato con decreto n.4289 del 30 luglio 2009; Committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, Roma; in corso Napoli, Risanamento statico gasometro da mc in traversa Brin n.12 ; Commitente: Compagnia Napoletana di Illuminazione e Scaldamento col Gas S.p.a., Via Galileo Ferraris 66/F, Napoli; Battipaglia (NA), Stazione di Battipaglia - Lavori di rifunzionalizzazione, restyling ed adeguamento normativo; Consulenza alla progettazione costruttiva cantierabile delle strutture in acciaio; Commitente: FADEP srl, Corso Meridionale Napoli; Caivano (Na), Progetto e sviluppo di un sistema costruttivo integrato in acciaio cold-formed basato su tecnologie e componenti innovative"; Responsabile Tecnico Scientifico e consulente nel progetto di ricerca industriale con finanziamento agevolato del Ministero delle Attività Produttive Bando Misura 2.1 Pacchetto Integrato di Agevolazioni (P.I.A. Innovazione) del P.O.N. Sviluppo inprenditotiale locale ; Committente: Ben Vautier S.p.A. di Caivano (NA); Caivano (Na), Caratterizzazione del processo di saldatura laser di una trave composta ; Responsabile Tecnico Scientifico e consulente nel progetto di ricerca industriale con finanziamento agevolato ai sensi della Legge Regionale n.598/94; Committente: Ben Vautier S.p.A. di Caivano (NA); Caivano (Na), Progetto di sviluppo per una trave modulare componibile ; Responsabile Tecnico Scientifico e consulente nel progetto di ricerca industriale con finanziamento agevolato ai sensi della L. n.46/82; Committente: Ben Vautier S.p.A. di Caivano (NA); Frattamaggiore, Progetto Integrato Distretto Industriale ; Consulenza Progettazione strutturale; Committente: Consorzio SVINET S.r.l. Napoli; Chieti, Aule didattiche per la Facoltà di Psicologia ; Collaudo in corso d opera; Committente: Università di Chieti-Pescara; Pescara, Ampliamento del campus universitario di Pescara ; Progettazione strutturale esecutiva delle opere in carpenteria metallica; Committente: Università di Chieti-Pescara; S. Arpino (CE), Ampliamento Hall e realizzazione di due nuove sale nel Cinema Lendi ; Consulenza progettazione strutturale esecutiva; Committente: Studio Di Lorenzo di Grumo Nevano (Na); Grumo Nevano (NA), Edificio scolastico in via S. Domenico ; Progettazione strutturale esecutiva; Committente: Impresa Luigi Palumbo di Giugliano (Na); Grumo Nevano (NA), Intervento urgente di consolidamento delle fondazioni e del terreno sottostante un fabbricato per civili abitazioni in via S. Domenico per i dissesti provocati da una voragine ivi verificatasi ;

9 Progettazione e direzione dei lavori; Committente: Comune di Grumo Nevano (NA); Grumo Nevano (NA), Consolidamento della torre campanaria della chiesa di S. Gabriele A. e del sottosuolo di corso Garibaldi ; Progettazione e direzione dei lavori; Committente: Comune di Grumo Nevano (NA). (prof ing. Raffaele Landolfo)

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 STUDIO BOLOGNA, via O. Regnoli 42 tel.051/ 4294370 - fax. 051/ 6360618 robertoballandi@alice.it

Dettagli

Diploma presso il Centro Italiano di Ricerche sulla Pianificazione Territoriale.

Diploma presso il Centro Italiano di Ricerche sulla Pianificazione Territoriale. prof. ing. Carlo De Maria CURRICULUM VITAE Nato a Cosenza il 16 giugno 1947. Laureato in Ingegneria Civile - Università di Roma La Sapienza. Iscritto all'ordine Professionale degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI'

CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' CURRICULUM'VITAE'ET'STUDIORUM''/'PROF.'ING.'VINCENZO'GALDI' VincenzoGaldi,ènatoaSalerno,doverisiede,il03Marzo1967.ÈsposatoconMariaRosaria. Formazione' Nel 1994 ha conseguito con Lode la laurea in Ingegneria

Dettagli

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). - Laureato in Medicina Veterinaria con voti 107/110 presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MAURIZIO PERON

CURRICULUM VITAE DI MAURIZIO PERON DI MAURIZIO PERON INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Maurizio Peron Telefono 0746 287300 E-mail Nazionalità maurizio.peron@comune.rieti.it Italiana Data di nascita 29.05.1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973

CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 CURRICULUM VITAE del prof. ing. Andrea Prota nato a Napoli il 05.11.1973 - Si è laureato in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell'università di Napoli il 30 Marzo 1998 con voti 110 e lode

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

Curriculum Vitae. Ceida - Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali, Roma: Master in Diritto Amministrativo, votazione 60/60;

Curriculum Vitae. Ceida - Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali, Roma: Master in Diritto Amministrativo, votazione 60/60; Nome e cognome: Franco Emilio Mario Vietti Luogo e data di nascita: Aosta, 25 marzo 1964 Stato civile: coniugato, due figlie Curriculum Vitae Qualifica: Dirigente di ruolo a tempo indeterminato Incarico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI Cognome e nome MONNI FRANCESCO Indirizzo di residenza VIA BAROCCO, 5 60010 OSTRA VETERE (AN) Telefono 3396088721 E-mail monni.f@gmail.com Nazionalità ITALIANA

Dettagli

I master infermieristici in Area Critica

I master infermieristici in Area Critica WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI Firenze 24 giugno 2006 - Palazzo dei Congressi I master infermieristici in Area Critica I corsi master per l area critica nelle università italiane: dove, quanti, come. Un indagine

Dettagli

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N 2229 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Architettura, Manutenzione e

Dettagli

Presidente: Federico Mazzolani - Coordinatore: Antonello De Luca

Presidente: Federico Mazzolani - Coordinatore: Antonello De Luca Presidente: Federico Mazzolani - Coordinatore: Antonello De Luca FINALITA DEL MASTER FINALITA DEL MASTER FORMAZIONE PERMANENTE O TERZO LIVELLO? La situazione in Italia In Italia sono attivi oltre 1000

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli

Centro d Esame BVI di Vimercate (MB)

Centro d Esame BVI di Vimercate (MB) Organizza il SEMINARIO TECNICO DI ALTA FORMAZIONE SULLE PROVE DI CARICO STATICHE SU SOLAI ED IMPALCATI con certificazione di livello 2 (PC) BUREAU VERITAS e patrocinio dell Associazione MASTER 1 Vimercate

Dettagli

giovanna.corridoregmaii.com

giovanna.corridoregmaii.com CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORRIDORE GIOVANNA Via Cesalonga, 3, 67019 Scoppito, L Aquila, Italia E-mail Nazionalità di nascita giovanna.corridoregmaii.com Italiana

Dettagli

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente Direttore Salvatore Dierna Comitato Scientifico Roberto Bologna Michele Di Sivo Gherard Hausladen Francoise Hélène Jourda Mario Losasso Matheos Santamouris

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

AGENZIA EUR-ACE. CORSO DI FORMAZIONE PER VALUTATORI Roma, 6-7-8 e 20-21 ottobre 2010 sede della Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 00186 Roma

AGENZIA EUR-ACE. CORSO DI FORMAZIONE PER VALUTATORI Roma, 6-7-8 e 20-21 ottobre 2010 sede della Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 00186 Roma AGENZIA EUR-ACE CORSO DI FORMAZIONE PER VALUTATORI Roma, 6-7-8 e 20-21 ottobre 2010 sede della Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 00186 Roma Il programma potrebbe subire alcune variazioni Premessa Il

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI

CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI CURRICULUM DATI PERSONALI DELL ING. DOMENICO SCHIESARI 1.1 Dati anagrafici Cognome SCHIESARI Nome DOMENICO Nato a UDINE il 29.07.1946 con domicilio professionale in PADOVA VIA BERCHET 16 residente a PADOVA

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico

edile Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 01/04/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara CORSO DI FORMAZIONE CTI IMPIEGO DELLA COGENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE DELL EDIFICIO CON CENNI A METODOLOGIE E PROCEDURE PER L ENERGY AUDIT 7 8 MAGGIO 2008 CON IL PATROCINIO PROFILO DEI DOCENTI 1 Prof.

Dettagli

Ing. Marco Franceschini

Ing. Marco Franceschini Dott. Ing. MARCO FRANCESCHINI, nato a BOLOGNA (BO) il 02/11/1964 Amministratore TELEIOS S.r.l. Ordine professionale: Ingegneri di BO - iscr. albo nr. 4637/A- 1992 Titoli di studio Diploma di Geometra conseguito

Dettagli

Dal - al 1972-1982 Collaborazione in Studi professionali di Architettura e Ingegneria

Dal - al 1972-1982 Collaborazione in Studi professionali di Architettura e Ingegneria CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA CARMELA SILLECI ANGELICO Indirizzo PIAZZA LEONARDO DA VINCI,32-20133-MILANO Telefono 02.2399.9322 Fax 022399.9326 E-mail Maria.silleci@polimi.it

Dettagli

Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali

Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali Con il patrocinio di : Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Corso di formazione : Il Project Management nelle opere infrastrutturali e negli impianti Industriali Durata 60 ore PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAGISTRALI ALBERTO VIA GRAMSCI 36 59100 PRATO Telefono +390574527917 Fax +390574527917 E-mail magistrali.alberto@gmail.com

Dettagli

Dott. Concetta Ricci Ricercatrice confermata di Diritto Tributario- Università LUM Jean Monnet di Casamassima (BA) CURRICULUM

Dott. Concetta Ricci Ricercatrice confermata di Diritto Tributario- Università LUM Jean Monnet di Casamassima (BA) CURRICULUM Dott. Concetta Ricci Ricercatrice confermata di Diritto Tributario- Università LUM Jean Monnet di Casamassima (BA) CURRICULUM Concetta Ricci è nata a Larino il 10.06.1977; dopo aver conseguito il diploma

Dettagli

F O R MA T O E U R O P E O

F O R MA T O E U R O P E O F O R MA T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRAZINI ANDREA ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 2003 ad oggi PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E STRUTTURALE DI STRUTTURE

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento Ingegneria Civile,Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata

Università degli Studi di Messina Dipartimento Ingegneria Civile,Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata Università degli Studi di Messina Dipartimento Ingegneria Civile,Informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata C.da Di Dio Nuova Panoramica dello Stretto-98166 Villaggio S.Agata - Messina, Italy

Dettagli

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana 11.02.1952

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana 11.02.1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Ruolo ricoperto (qualifica) Struttura Organizzativa (U. O) Indirizzo sede lavorativa E-mail sede lavorativa Nazionalità Data di nascita Michele Sannino a tempo determinato

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

LUCIA LANDI ISTRUZIONE

LUCIA LANDI ISTRUZIONE LUCIA LANDI ISTRUZIONE 2011 Laurea Specialistica in Scienze Politiche presso l Università degli Studi G. Marconi, Roma Data conseguimento: 05/07/2011 Voto : 110/110 e lode Titolo della tesi: L Europa secondo

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Senato Accademico ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA. ORDINE DEL GIORNO del 22/07/2013 1. APPROVAZIONE VERBALE

Senato Accademico ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA. ORDINE DEL GIORNO del 22/07/2013 1. APPROVAZIONE VERBALE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA Senato Accademico ORDINE DEL GIORNO del 22/07/2013 1. APPROVAZIONE VERBALE 01/01 APPROVAZIONE VERBALE SENATO ACCADEMICO DEL 18.06.2013 PROPONENTE: AAGG - UFFICIO

Dettagli

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli Antonio Risi, Architetto. nato a Campobasso l'8/2/59. Abitazione: via A. Pio 53 80126 - Napoli Tel. 081 5513322 0333 1363901 Email autorita.ambientale@regione.campania.it Curriculum accademico. Laurea

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-Mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita Codice Fiscale Prof. Andrea Marchini Curriculum Vitae ANDREA MARCHINI Via dell Aratro 43 06132 PERUGIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Piaggio 46/14 16136 Genova Telefono 010 210353 Cellulare 328 1503310 Fax 010 210353 E-mail

Dettagli

Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Direttore dell Ufficio Speciale Sviluppo Edilizio

Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Direttore dell Ufficio Speciale Sviluppo Edilizio C U R R I C U L U M V I T A E Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DIEGO SPOLAOR DORSODURO 3246 30123 VENEZIA Telefono 0412347016

Dettagli

Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese. Roma, 11 aprile 2014

Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese. Roma, 11 aprile 2014 Il docente universitario di Economia e gestione delle imprese Roma, 11 aprile 2014 Le diverse anime del mestiere del docente Ricerca Didattica Istituzione Attività esterna Metodologia e campione Caratteristiche

Dettagli

F O R MA T O E U R O P E O

F O R MA T O E U R O P E O F O R MA T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO Indirizzo CORSO VITTORIO EMANUELE II, 173 00186 ROMA Telefono +39.06.45595050 Fax +39.06.45595064

Dettagli

CURRICULUM VITAE INCARICHI DA COMMITTENTI PRIVATI

CURRICULUM VITAE INCARICHI DA COMMITTENTI PRIVATI CURRICULUM VITAE INCARICHI DA COMMITTENTI PRIVATI 0 Lo Studio Ricci &. E.G. nasce nel gennaio del 2004 come studio associato composto dall Ing. Fulvio Ricci, dall Ing. Sara Ricci e dal Geom. Claudio Enrico.

Dettagli

Bruno Biagi Curriculum Professionale

Bruno Biagi Curriculum Professionale Bruno Biagi Curriculum Professionale Aprile 2011 Bruno Biagi nato a Sulmona (AQ) il 10.02.1952 residente in via Monte Faito 50, 65124 Pescara telef/fax: 085 4156012 cell. 348 0095023 e-mail: biagi.bruno@gmail.com

Dettagli

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing. Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1

L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing. Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1 L innovazione con l Acciaio Materiali e soluzioni Light Steel Framing Lara Cappello lara-.cappello@arcelormittal.com 1 2 Riciclare?... Con 6 auto vecchie si può costruire una casa da 140 m2 (5t di acciao)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VASSALLO GIOVANNI Data di nascita Nato a Genova il 03/01/1953 Qualifica Amministrazione COMUNE DI GENOVA Incarico attuale CONSIGLIERE Numero telefonico dell

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COLARUSSO TIZIANA 13, via Montesilvano, 00156, Roma, Italia tiziana.colarusso@struzione.it Nazionalità

Dettagli

SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016

SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016 SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016 IPRASE propone in collaborazione con la Graduate School of Business del Politecnico di Milano, un percorso per i Dirigenti scolastici

Dettagli

Qualifica conseguita Maturità scientifica - corso sperimentale P.N.I. C.M. 295 - con voto 100/100

Qualifica conseguita Maturità scientifica - corso sperimentale P.N.I. C.M. 295 - con voto 100/100 Curriculum vitae e professionale INFORMAZIONI PERSONALI Nome AUGRUSO, Indirizzo 14, viale M. V. Frijia, 88022, Curinga (CZ) Telefono 0968 73421, 333 7539375 E-mail d.augruso@gmail.com Nazionalità italiana

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo L Amministratore Delegato di Villaggio Globale International S.r.l. e diversi componenti della Società hanno svolto attività di docenza e di laboratorio a corsi di formazione e master apportando un contributo

Dettagli

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano.

TRAMONTANO SALVATORE via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 s.tramontano@studiotramontano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO SALVATORE Indirizzo via Mariano d'ayala 13-80121 Napoli Telefono 081 5524483 - mobile 3356215513 E-mail s.tramontano@studiotramontano.info Nazionalità

Dettagli

Il Project Management negli impianti Industriali

Il Project Management negli impianti Industriali Con il patrocinio di: Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Corso di formazione : Il Project Management negli impianti Industriali Durata 50 ore PROGRAMMA DEL CORSO Responsabile del progetto formativo:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi VISTI gli articoli

Dettagli

Verbale n. 2 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche)

Verbale n. 2 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche) Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare ING INF/05 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso la Facoltà

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame

continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame Avv. Andrea Andrich Nato a Peschiera sul Garda il 09.04.1959. Laureato all università di Bologna nel 1984, con tesi in Diritto Civile (prof. Luigi Ferri), svolge attività nel campo del diritto civile e

Dettagli

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti

dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti Curriculum Vitae dell Avvocato dello Stato Marco Stigliano Messuti nato a Catanzaro, l 8 novembre 1962 - Ha conseguito, in quattro anni, nel 1985, la laurea in Giurisprudenza presso l Università degli

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE

PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE VIII. FINANZA CONTABILITA E BILANCIO PIANO TRIENNALE DI RIENTRO: PROPOSTA DELL APPOSITA COMMISSIONE Il Consiglio,, VISTE le proprie delibere, assunte nelle riunioni del 29.12.2009 e del 23.03.2010; VISTI

Dettagli

Dr.ssa Paola Valenzano

Dr.ssa Paola Valenzano CURRICULUM VITAE Dr.ssa Paola Valenzano Psicologa Psicoterapeuta Data di nascita 25 marzo 1974 Luogo di nascita Roma Recapiti telefonici cell. 329.75.37.036 Indirizzo e-mail paola2727@libero.it Iscrizione

Dettagli

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli ore 8.30 Registrazione partecipanti ore 9.00 Saluto del Presidente SEOG Dr. Carmelo

Dettagli

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi

Con la presente invio in allegato la mia candidatura come membro del Senato Accademico corredata dal mio curriculum. Cordiali saluti Emanuele Magi Da:"Per conto di: dcci@pec.unige.it" A: protocollo@pec.unige.it CC: Ricevuto il:25/09/2015 04:29 PM Oggetto:POSTA CERTIFICATA: candidatura Prof. Magi Senato Accademico

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Servizi per la Collettività Coordinatore pro-tempore: Tiziana FERRANTE DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 L interesse

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito

Dettagli

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella MEETING CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Portonovo Ancona 12-13 settembre 2013 In collaborazione con l Università Politecnica delle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ING.BARBIERI ALDO - AMMINISTRATORE UNICO E DIRETTORE TECNICO DELLA SOCIETA D INGEGNERIA STUDIO

Dettagli

3. Collegio dei docenti L elenco dei docenti, interni ed esterni, con relative qualifiche e competenze, è riportato in allegato 1.

3. Collegio dei docenti L elenco dei docenti, interni ed esterni, con relative qualifiche e competenze, è riportato in allegato 1. Università degli Studi G. D annunzio di Chieti - Pescara Master di primo livello in Building Manager - progettazione e gestione della manutenzione e della sicurezza. 1. Motivazioni In Italia si e' assistito

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Licia Califano Curriculum - Laurea in Giurisprudenza nella Università degli Studi di Bologna con votazione di centodieci su centodieci e Lode (110 e Lode) nel 1982 con una

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

IL RETTORE. il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n. 2120 del 17/06/2010;

IL RETTORE. il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n. 2120 del 17/06/2010; DR/2015/86 del 16/01/2015 Firmatari: De Vivo Arturo U.S.R. IL RETTORE RITENUTO lo Statuto dell Ateneo; l artt. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il Regolamento di funzionamento dei Corsi

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Titolo di studio Liceo scientifico statale C. Donegani Luglio 1998 SONDRIO Diploma di maturità scientifica Votazione 60/60

Titolo di studio Liceo scientifico statale C. Donegani Luglio 1998 SONDRIO Diploma di maturità scientifica Votazione 60/60 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Miotti Samuele Data di Nascita 15 Gennaio 1979 Qualifica Dipendente Amministrazione Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco Incarico

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE. Dati anagrafici e personali

CURRICULUM PROFESSIONALE. Dati anagrafici e personali CURRICULUM PROFESSIONALE dott. ing. BORTOLO BALDUZZI via G. Quarenghi, 02 24023 CLUSONE BG 034620080 3282230888 fax 035399588 e mail bortolobalduzzi@alice.it Dati anagrafici e personali Nazionalità: italiana

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

GERMINARIO Giovanni Luca

GERMINARIO Giovanni Luca Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Indirizzo GERMINARIO Giovanni Luca 6, via don Luigi Sturzo, 64025 Pineto (TE) Italia Telefono 085 9492664 Cellulare 329 6227486 E-mail glgerminario@yahoo.it

Dettagli

Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901

Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901 CURRICULUM VITAE TRIO ROSSELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TRIO ROSSELLA Via Monte di Dio 75, 80132 Napoli, Italia Telefono 0817464600 (Università), 347/0731901 E-mail PEC Codice Fiscale Fax

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 167 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Master di 2 livello TITOLO: Riqualificazione e manutenzione edilizia

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano

Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano Ricerca e innovazione al Politecnico di Milano La tradizione Il Politecnico di Milano da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca sviluppando un rapporto fecondo con

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) via Monti Ausoni, 8, 65124, Pescara, Italia Telefono(i) 085/4223418 Mobile 3476088028 Fax 0854223418 E-mail mauro@unich.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità LUCCHETTI NISIA Fontana Liri (FR) ALBO PROFESSIONALE Date (da a) 2002 a tutt oggi iscritta

Dettagli

La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 3115 del 31.10.2003, e composta dai Signori:

La Commissione, nominata con decreto rettorale n. 3115 del 31.10.2003, e composta dai Signori: Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Ingegneria, settore scientifico disciplinareicar/09-

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Laurea in Architettura conseguita nel Dicembre 1979 presso L Università di Napoli con votazione 110/110 e lode Facoltà di Architettura di Napoli

Laurea in Architettura conseguita nel Dicembre 1979 presso L Università di Napoli con votazione 110/110 e lode Facoltà di Architettura di Napoli C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIA D ELIA VIA MONTAGNA SPACCATA N 459, NAPOLI Telefono 3382700144 Fax 081/7260388 E-mail maria_delia@virgilio.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione

Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione Università degli Studi di Brescia & Delta Phoenix srl Convegno I risultati del progetto COSMOS: l inertizzazione e il riutilizzo delle ceneri leggere da processi di termovalorizzazione Brescia, 14 Dicembre

Dettagli

CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica

CURRICULUM VITAE. STEFANO MEO Architetto. A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica STEFANO MEO Architetto CURRICULUM VITAE A. DATI PERSONALI A.1 dati anagrafici A.2 titolo di studio A.3 formazione accademica B. TITOLI SPECIFICI B.1 formazione professionale B.2 profilo professionale A.

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Marco Zucchini

CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Marco Zucchini CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Ing. Marco Zucchini A) - Generalità A1 Dott. Ing. Marco Zucchini Nato a Pavia il 28 agosto 1975 A2 Residente a Voghera (PV) Via dei Mille, 1/A CAP. 27058 Tel. 0383/368111

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE La Regione Marche, nella persona dell Assessore all Istruzione, Diritto allo studio, Formazione Professionale, Lavoro ed Orientamento Dott.

Dettagli

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa

Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Articolazione attuativa del Piano Strategico 2014-2015 Offerta Formativa Obiettivo base 1 - Potenziare la qualità e l efficienza dei corsi erogati dall Ateneo Obiettivo specifico 1.1: potenziare la qualità

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca

Università degli Studi Milano Bicocca Università degli Studi Milano Bicocca Bandi per i laboratori per il corso di abilitazione per l'insegnamento di sostegno scadenza: 3 settembre 2013 BANDO 9072 PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI

Dettagli