RELAZIONE ANNUALE PARTECIPAZIONE

Documenti analoghi
f!iiregioneemilia-romagna

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 17 del 16/01/2017 Seduta Num. 2

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 05/11/2018 Seduta Num. 46

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 16/10/2017 Seduta Num. 38

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 486 del 05/04/2018 Seduta Num. 14

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 690 del 14/05/2018 Seduta Num. 21

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 16/10/2017 Seduta Num. 38

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 734 del 31/05/2017 Seduta Num. 20

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 211 del 11/02/2019 Seduta Num. 6

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 307 del 20/03/2017 Seduta Num. 11

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 337 del 20/03/2017 Seduta Num. 11

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 954 del 18/06/2019 Seduta Num. 22

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 273 del 13/03/2017 Seduta Num. 10

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 949 del 28/06/2017 Seduta Num. 25

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 149 del 04/02/2019 Seduta Num. 5

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 29/10/2018 Seduta Num. 45

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 02/08/2017 Seduta Num. 30

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 29/07/2019 Seduta Num. 28

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 35 del 23/01/2017 Seduta Num. 3

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 06/11/2017 Seduta Num. 41

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 09/07/2018 Seduta Num. 30

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 983 del 25/06/2018 Seduta Num. 27

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 24/07/2017 Seduta Num. 29

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 10/09/2018 Seduta Num. 38

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 30/07/2018 Seduta Num. 33

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 828 del 31/05/2019 Seduta Num. 20

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 246 del 26/02/2018 Seduta Num. 9

ISTITUZIONE CORSI MAESTRI DI SCI ANNO FORMATIVO 2016/2017 AI SENSI LEGGE REGIONALE N. 42/1993

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 4 del 08/01/2018 Seduta Num. 1

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 862 del 16/06/2017 Seduta Num. 23

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 430 del 26/03/2018 Seduta Num. 13

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 462 del 10/04/2017 Seduta Num. 14

INTEGRAZIONE MODIFICA D.G.R. N. 991/2015 RELATIVA AL PROTOCOLLO D'INTESA RER/USR INERENTE LA SPERIMENRAZIONE OSS.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 216 del 11/02/2019 Seduta Num. 6

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 10/10/2017 Seduta Num. 37

VARIAZIONE DI BILANCIO AI SENSI DELL'ART. 51, D.LGS. 118/ VARIAZIONI COMPENSATIVE FRA CAPITOLI RELATIVI AL POR FESR 2014/2020

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 57 del 30/01/2017 Seduta Num. 4

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA APPROVAZIONE ASSESTAMENTO E VARIAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE INTERCENT-ER

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 30/07/2018 Seduta Num. 33

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 30/07/2018 Seduta Num. 33

VARIAZIONE DI BILANCIO AI SENSI DELL'ART. 51, D.LGS. 118/ VARIAZIONI COMPENSATIVE FRA CAPITOLI RELATIVI ALL'ASSE 1 DEL POR FESR 2014/2020.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 247 del 06/03/2017 Seduta Num. 9

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 13/12/2017 Seduta Num. 46

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 01/10/2018 Seduta Num. 41

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 857 del 16/06/2017 Seduta Num. 23

VARIAZIONE DI BILANCIO AI SENSI DELL'ART. 51, D.LGS. 118/ VARIAZIONE COMPENSATIVA FRA CAPITOLI DI SPESA AFFERENTI A MACROAGGREGATI DIVERSI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 17/07/2017 Seduta Num. 28

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 469 del 10/04/2017 Seduta Num. 14

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 22/10/2018 Seduta Num. 44

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 114 del 31/01/2018 Seduta Num. 5

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 27/08/2018 Seduta Num. 36

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Centro Parco S. Teodoro Via Abbazia 28 - Monteveglio (BO)

VARIAZIONE DI BILANCIO PER UTILIZZO QUOTE ACCANTONATE DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 19/09/2017 Seduta Num. 34

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 10/12/2018 Seduta Num. 51

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 954 del 28/06/2017 Seduta Num. 25

VARIAZIONE DI BILANCIO PER ISCRIZIONE DI ENTRATE A DESTINAZIONE VINCOLATA E DELLE CORRELATE SPESE.

Protocollo n. 2016/ del 27/06/2016 Pagina 1 di 10

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 418 del 26/03/2018 Seduta Num. 13

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 411 del 26/03/2018 Seduta Num. 13

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 28/08/2017 Seduta Num. 31

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

DELIBERAZIONE N. 467/2014 "CALENDARIO VENATORIO REGIONALE". ANTICIPAZIONE DELLA CHIUSURA DELLA CACCIA ALLA SPECIE CESENA AL 20 GENNAIO 2015.

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PROROGA DGR N. 249/2015: ISEE PER L'ACCESSO DELLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN AMBITO SOCIOSANITARIO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 19/09/2017 Seduta Num. 34

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 637 del 04/05/2018 Seduta Num. 19

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 17/09/2018 Seduta Num. 39

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 437 del 05/04/2017 Seduta Num. 13

Delibera Num. 962 del 25/06/2018 Seduta Num. 27

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 30/07/2018 Seduta Num. 33

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROROGA DGR N. 2146/2015: ISEE PER L'ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE IN AMBITO SOCIOSANITARIO

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 798 del 20/05/2019 Seduta Num. 19

Oggetto: Iscrizione argomenti all O.d.G. dell Assemblea Legislativa

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 924 del 28/06/2017 Seduta Num. 25

DISCIPLINA DELLE VENDITE PROMOZIONALI E FISSAZIONE DELLE DATE DI INIZIO DELLE VENDITE DI FINE STAGIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 401 del 18/03/2019 Seduta Num. 11

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 02/08/2017 Seduta Num. 30

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLE STRUTTURE RICETTIVE DIRETTE ALL'OSPITALITA' IN ATTUAZIONE DELLA L.R. 28 LUGLIO 2004, N. 16 E S.M.I.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 23/07/2018 Seduta Num. 32

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 27/08/2018 Seduta Num. 36

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 10/07/2017 Seduta Num. 27

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 10/07/2017 Seduta Num. 27

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 02/08/2017 Seduta Num. 30

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 17/11/2017 Seduta Num. 43

Transcript:

2017 RELAZIONE ANNUALE PARTECIPAZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 179 del 17/02/2017 Seduta Num. 7 Questo venerdì 17 del mese di febbraio dell' anno 2017 si è riunita nella residenza di via Aldo Moro, 52 BOLOGNA la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: 1) Bonaccini Stefano Presidente 2) Gualmini Elisabetta Vicepresidente 3) Bianchi Patrizio Assessore 4) Caselli Simona Assessore 5) Corsini Andrea Assessore 6) Costi Palma Assessore 7) Donini Raffaele Assessore 8) Gazzolo Paola Assessore 9) Venturi Sergio Assessore Funge da Segretario l'assessore: Costi Palma Proposta: GPG/2017/224 del 15/02/2017 Struttura proponente: GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA Assessorato proponente: Oggetto: ASSESSORE AL BILANCIO, RIORDINO ISTITUZIONALE, RISORSE UMANE E PARI OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DI INIZIATIVE PER LA PARTECIPAZIONE 2017 (L.R.3/2010). PROPOSTA ALL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA. Iter di approvazione previsto: Delibera proposta alla A.L. pagina 1 di 10

Testo dell'atto LA GIUNTA REGIONALE Considerato che: - ai sensi dell art. 6 della legge regionale 9 febbraio 2010, n. 3 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali, la Giunta regionale deve presentare all Assemblea legislativa nel corso della Sessione annuale per la partecipazione una Relazione sulla partecipazione nel territorio della Regione contenente la proposta di Programma delle iniziative per la partecipazione; - l art.18 della citata legge regionale n. 3/2010 prevede, a cura della Giunta regionale, la predisposizione della Relazione alla clausola valutativa per permettere all Assemblea legislativa di discutere dell esperienza compiuta in tema di democrazia partecipativa nell ambito territoriale di riferimento, tenuto conto delle esperienze di altre Regioni italiane e della normativa europea; - la Relazione alla clausola valutativa contiene un ampia analisi quali-quantitativa sui processi partecipativi in Emilia-Romagna, articolata in base alle disposizioni del comma 2 dell art.18 della legge regionale n. 3/2010; - la suddetta analisi è basata, per la parte qualitativa, sulle risultanze di una indagine ad hoc presso i cittadini emiliano -romagnoli e presso gli amministratori, facilitatori, esperti che hanno preso parte a processi partecipativi nel corso degli ultimi cinque anni; - per quanto attiene la parte quantitativa, la Relazione alla clausola valutativa offre il panorama delle esperienze relativamente al quinquiennio 2012-2016 e le pone a confronto con il periodo 1994-2011; Dato atto: - che l Assessora Petitti ha inoltrato la relazione alla clausola valutativa alla Presidente dell Assemblea legislativa con propria nota del 29 novembre 2016, giusto protocollo PG/2016/0740620; - che, in data 1 dicembre 2016, la Presidente dell Assemblea legislativa ha iscritto all ordine del giorno generale dell Assemblea legislativa l oggetto n. 3647 Relazione riguardante la clausola valutativa prevista dall art. 18, comma 1, della L.R. n. 3/2010, recante: Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali, assegnandole l esame alla Commissione assembleare referente Bilancio, Affari generali ed istituzionali; Ritenuto opportuno che, nel rispetto della l.r. n.3/2010, la Giunta regionale presenti all Assemblea legislativa impegnata nei lavori della Sessione annuale di partecipazione, anche la proposta di Programma di iniziative per la partecipazione che si intendono realizzare nel 2017; pagina 2 di 10

Dato atto che il Nucleo Tecnico di integrazione con le autonomie locali, previsto dall art.7 della citata l.r. n.3/2010 e presieduto dal Tecnico di garanzia in materia di partecipazione, si è riunito per condividere le linee di sostegno allo sviluppo coordinato dei processi di inclusione partecipativa, dovendone fare oggetto del Programma di iniziative per la partecipazione da sottoporre alla approvazione dell Assemblea legislativa in occasione della Sessione annuale per la partecipazione; Ritenuto opportuno presentare all Assemblea legislativa la proposta del Programma di interventi per la partecipazione che si intendono realizzare nel 2017, contenuto nell Allegato 1 parte integrante del presente provvedimento; Visti - il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni e successive modificazioni; - la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia- Romagna" e successive modifiche, ed in particolare l'art. 37, comma 4; Richiamate le proprie deliberazioni: - n. 89 del 30/01/2017 Approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e del Programma per la trasparenza e l'integrità. Aggiornamenti 2016-2018 ; - n. 2416 del 29 dicembre 2008 Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali fra le strutture e sull esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007 e successive modifiche; - n. 56 del 25/01/2016 Affidamento degli incarichi di Direttore Generale della Giunta Regionale, ai sensi dell art. 43 della L.R. 43/2001 ; - n. 2189 del 21 dicembre 2015 Linee di indirizzo per la riorganizzazione della macchina amministrativa regionale ; - n. 270 del 29 febbraio 2016 Attuazione prima fase della riorganizzazione avviata con delibera 2189/2015 ; - n. 622 del 28 aprile 2016 Attuazione seconda fase della riorganizzazione avviata con delibera 2189/2015 ; Dato atto del parere allegato; Su proposta dell Assessore al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità, Emma Petitti; pagina 3 di 10

A voti unanimi e palesi D e l i b e r a 1. di proporre all Assemblea Legislativa il Programma di iniziative per la partecipazione della Giunta Regionale (Allegato 1); 2. di trasmettere l Allegato 1 all Assemblea Legislativa ai sensi dell art. 6, comma 2 della l.r. n.3/2010. pagina 4 di 10

Allegato parte integrante - 1 Allegato 1 Delibera Giunta regionale n. /2017 Iniziative per la partecipazione. Programma 2017 della Giunta regionale (l.r. n. 3/2010) pagina 5 di 10

Programma di iniziative della Giunta regionale a sostegno della partecipazione 2017 Revisione della legge regionale 9 febbraio 2010, n. 3 Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali La Giunta regionale si impegna nel dare il proprio contributo affinché i lavori di revisione della l.r.3/2010, prevista dal programma dei lavori dell Assemblea legislativa, possano svolgersi con la massima collaborazione, di natura tecnica e politica. Si garantirà la più ampia integrazione tra le strutture competenti in materia della Giunta e quelle dell Assemblea, in special modo con il Tecnico di garanzia per la partecipazione. In ragione dell acquisita esperienza pluriennale nell ambito delle politiche di sostegno alla partecipazione, tali strutture potranno fornire qualificati elementi tecnici, giuridici, organizzativi e di sistema utili per il raggiungimento di un obiettivo tanto importante e atteso come la revisione della legge regionale n. 3/2010. Come già ricordato in precedenti relazioni, è grazie alla connessione tra le strutture di Giunta e Assemblea che è maturata una vasta esperienza sul tema della partecipazione, riversatasi concretamente nel rapporto della Regione con gli enti e gli altri destinatari della legge. Iniziative come quelle consulenziali, di supporto ai progetti locali, di assistenza, di informazione e comunicazione, di promozione costituiscono il pacchetto dell offerta regionale che ha permesso di saldare, in modo originale e positivo, le relazioni con il sistema locale anche nell ambito delle esperienze locali di partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche. La relazione alla clausola valutativa prevista dall art. 18 della l.r. n. 3/2010, inoltrata dall Assessora Petitti alla Presidente dell Assemblea legislativa il 29 novembre 2016 (oggetto assembleare 3647), costituisce il documento di base per la discussione dell esperienza di gestione della legge regionale 3/2010 compiuta negli ultimi cinque anni e rappresenta il più recente contributo della Giunta regionale all analisi qualitativa e quantitativa delle esperienze locali, fortemente sostenute dalla Regione. Bando 2017 per l erogazione dei contributi regionali a sostegno dei processi partecipativi (art.6, l.r. n. 3/2010) La Giunta regionale prosegue nel 2017 l attività di sostegno ai processi partecipativi, attraverso diversi strumenti e azioni di intervento. Tra i principali si evidenzia il Bando annuale per la concessione dei contributi che si intende approvare entro il mese di marzo, in tal modo ottemperando alla richiesta dell Assemblea legislativa (consiglieri Movimento Cinque Stelle) di assicurare l adozione del Bando secondo una tempistica congrua che faciliti i destinatari, in particolare nelle fasi di elaborazione dei progetti da presentare. Per tale motivo la Giunta, come detto, intende approvare il Bando 2017 entro il mese di marzo, lasciandolo in pubblicazione per un periodo di 60 giorni e fissando pertanto il termine per l invio della domanda di contributi entro la fine di maggio 2017. In considerazione del fatto che per il 2017 è in programma la revisione della legge regionale n. 3/2010 il cui iter presumibilmente si concluderà nel terzo trimestre dell anno (luglio-settembre) e considerato, nel contempo, che gli enti locali emiliano-romagnoli pagina 6 di 10

richiedono alla Regione una continuità di impegno nel sostegno alla progettazione e attuazione dei processi partecipativi, finanziabili mediante il Bando annuale, la Giunta propone per il corrente anno -in accordo con il Nucleo di integrazione con le autonomie locali- di non modificare i contenuti del Bando rispetto alle precedenti versioni (i cui elementi salienti si riportano di seguito in sintesi): Criteri premianti ambiti di politica pubblica: - Ambiente e sviluppo sostenibile - Welfare e coesione sociale - Assetti istituzionali. Tematiche specifiche: - progetti attinenti politiche di welfare, con riguardo specifico a interventi per il sostegno alle pari opportunità di genere e al contrasto a tutte le forme di discriminazione diretta o indiretta nei confronti delle persone. In particolare: reti integrate di servizi socioeducativi ed educativi per l infanzia e di servizi per persone non autosufficienti; Piani di Azione Locale per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; sistemi integrati di welfare; progetti per superare situazioni di vulnerabilità delle diverse forme familiari; - progetti attinenti politiche di salvaguardia dell ambiente e del territorio urbano. In particolare: trasformazioni urbanistiche e recupero centri storici in ottica di sostenibilità ambientale; modelli collaborativi per lo sviluppo sostenibile e la progettazione di spazi urbani improntati alla cooperazione e co-gestione dei beni comuni urbani; interventi di rigenerazione di spazi pubblici o privati ad uso pubblico, mediante patti di collaborazione tra cittadini e pubblica amministrazione; spazi verdi e naturali, gestione dei rifiuti; risparmio energetico; - progetti attinenti la qualità dell accesso ai servizi pubblici e la partecipazione. In particolare: elaborazione di Regolamenti comunali che disciplinano le nuove forme di partecipazione e di informazione dei cittadini; progetti per la adozione di modulistiche semplificate e accesso telematico ai servizi pubblici locali. Altre condizioni premianti: - soggetto proponente Unione di Comuni; - soggetto proponente Comune con popolazione fino a 5.000 abitanti; - soggetto proponente Comune derivante da fusione; - progetto corredato da un accordo formale stipulato dal soggetto proponente, l ente responsabile della decisione correlata al processo partecipativo e i principali attori organizzati del territorio; - progetto che contenga un accordo formale attraverso il quale i firmatari si impegnano a collaborare nella realizzazione delle proposte che scaturiscono al termine del processo partecipativo; - progetto stimolato da petizioni e/o istanze presentate all ente titolare della decisione da cittadini o forme ulteriori di sollecitazione delle amministrazioni pubbliche ad intervenire, quali ad esempio articoli di stampa, cartacei o web; - progetto cofinanziato da soggetti pubblici e/o privati. I processi partecipativi della Regione Emilia-Romagna Come ricordato anche nella relazione alla clausola valutativa prevista dall art. 18 della l.r. n. 3/2010, la partecipazione in questi anni si è particolarmente sviluppata anche su politiche regionali con attività, messa a disposizione di strumenti, reti e progetti per lo sviluppo di competenze. Per quel che riguarda il 2017, e con le informazioni disponibili ad oggi, possiamo affermare che oltre ad alcune conferme, ci saranno sviluppi che da un lato allargano il respiro da regionale a europeo, con un riconoscimento quindi del valore dei metodi e strumenti pagina 7 di 10

sviluppati anche per trasferimenti ad altre realtà, e dall altro si conferma e consolida il supporto a processi su scala locale, per esempio ai Comuni in via di fusione. Quello che accomuna i processi è l utilizzo di un unica piattaforma regionale, iopartecipo+, che con le sue piazze della partecipazione offre una visione di insieme dei processi regionali e delle politiche alle quali gli stessi offrono contributi. Un altro elemento di rilievo da sottolineare riguarda esperienze avviate nel 2016, che proseguono nell anno in corso e che vedono un integrazione tra diversi processi partecipativi a beneficio di politiche integrate. Provando a leggere i progetti per parole chiave, uscendo dalla visione per settori, si possono individuare tre concetti che sono al tempo stesso obiettivi ma anche scelta del metodo per raggiungerli. Ci riferiamo a termini quali sostenibilità, sviluppo, resilienza che ricorrono in modo trasversale e che per la loro efficacia richiedono di essere perseguiti assieme. La partecipazione può essere un modo per sostenere la resilienza definendo e costruendo assieme alle comunità le modalità per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Sono in parte modalità che storicamente ci appartengono e che, per esempio, nel settore sociale sono istituzionalizzate con percorsi decisionali e di partecipazione attraverso tavoli di lavoro inter-istituzionali, ma che oggi, in un contesto mutato, per esempio rispetto alla presenza di cittadini stranieri, si arricchiscono di modalità nuove e ambizione che passano dall empowerment degli Enti locali. La partecipazione di prossimità, che viene anche sostenuta attraverso il bando regionale, trova nel supporto diretto della Regione ai processi di fusione una conferma per il 2017, anche con nuove modalità che fanno tesoro delle sperimentazioni dell anno passato. Il tema della sostenibilità ha ovviamente nel settore ambientale il maggior numero di processi. Dalla conferma dell impegno per i Contratti di fiume (3 i processi previsti), a progetti che promuovono l'integrazione verticale tra i diversi livelli di governo e l'integrazione orizzontale tra i principali settori che hanno impatto sulla qualità dell aria (Progetto LIFE15 PREPAIR), all aggiornamento del Piano di Tutela delle Acque Regionale (PTA). All interno di programmi europei si colloca anche un progetto per lo sviluppo sostenibile del settore turistico (Co-Evolve), mentre per lo sviluppo dell economia circolare è stato istituito per legge un forum permanente costruito in modo partecipato (processo Chiudi il cerchio). La sostenibilità è anche un obiettivo importante del Piano regionale dei trasporti, che con il processo Buona mobilità affianca ai momenti istituzionali previsti per legge, le conferenze di pianificazione, incontri di confronto allargati a cittadini e stakeholder. Se parliamo di resilienza non possiamo non citare il grande contributo del mondo del volontariato che quest anno, anche in previsione della revisione della legge 1/2005, avrà negli Stati generali del volontariato di Protezione Civile un grande momento di condivisione di contenuti costruiti attraverso un percorso partecipato. La Giunta offrirà inoltre supporto e collaborazione all Assemblea legislativa sul progetto Invest-Er del Centro Europe Direct regionale, relativo al Piano di investimenti per l Europa, ospitando sulla piattaforma iopartecipo+ la discussione che vedrà impegnati, oltre al nostro, gli Europe Direct della rete Nord Italia. Un altro esempio di supporto a reti è il progetto Prêt@PorFesr, la Rete di comunicazione del partenariato Por Fesr costruita in modo partecipato nel 2016 e che nell anno in corso sarà luogo di discussione e confronto per la co-progettazione e realizzazione di eventi. La partecipazione, infine, avrà nel 2017 un ruolo anche nell accompagnamento al processo di riorganizzazione regionale, con la realizzazione di un processo interno di ascolto e condivisione per la definizione di una Carta dei Valori Partecipata della Regione Emilia-Romagna. pagina 8 di 10

Allegato parere di regolarità amministrativa REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Andrea Orlando, Capo di GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA esprime, ai sensi dell'art. 37, quarto comma, della L.R. n. 43/2001 e della deliberazione della Giunta Regionale n. 2416/2008 e s.m.i., parere di regolarità amministrativa in merito all'atto con numero di proposta GPG/2017/224 IN FEDE Andrea Orlando pagina 9 di 10

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 179 del 17/02/2017 Seduta Num. 7 OMISSIS --------------------------------------------------------------------------------------------------- L'assessore Segretario Costi Palma --------------------------------------------------------------------------------------------------- Servizi Affari della Presidenza Firmato digitalmente dal Responsabile Roberta Bianchedi pagina 10 di 10