CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Documenti analoghi
CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

(Allegato n. 1 al verbale del Consiglio di corso di laurea in ing. Meccanica del 16/5/2001 * del. n. 40) Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA (nuovo ordinamento) C u r r i c u l u m G e n e r a l e 1 anno. Lingua inglese 4 CFU (*) 3 anno

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BARIGOZZI Giovanna ING-IND/09 PA 1 Caratterizzante

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

italiano SAVINI Marco Luciano Mario N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRANCHINI Giuseppe ING-IND/08 PA 1 Caratterizzante

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

III: PRATICHE STUDENTI

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA. Verbale n. 1 del 20/02/2012

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Laurea in Informatica

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria e Architettura. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (codice 8771)

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CHIMICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2014)

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Laurea in Informatica

Come effettuare un Piano di Studi Tutor MEL

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 8 ottobre 2004.

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICA A.A FACOLTA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Nome del corso in inglese Computer science and engineering

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

SEDUTA DEL VERBALE N. 81

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Proposta di modifica di Ingegneria meccanica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 11/03/2002

Transcript:

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 01/2007 DELLA SEDUTA DEL 28.02.2007 Il giorno 28 Febbraio 2007, alle ore 12.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria, si è riunito il Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Meccanica per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Manifesto degli studi a.a. 2007-2008 3. Piani di studio e Pratiche studenti 4. Piani di studio e Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus 5. Varie ed eventuali. Assume la Presidenza il Prof. Giovanni Podda, funge da segretario l Ing. F. Cambuli. All'inizio della seduta e ai fini della costituzione del numero legale risultano: PRESENTI Professori Ordinari e Straordinari DIONORO Gennaro, GINESU Francesco, MANDAS Natalino, NURZIA Franco, PODDA Giovanni, PUDDU Pierpaolo, VALLASCAS Rinaldo Professori Associati AUDOLY Stefania, AYMERICH Francesco, CABITZA Salvatore, COCCO Daniele, CONCAS Giulio, FLORIS Francesco, MURA Andrea, PALOMBA Chiara, PILLONI Maria Teresa, ZUDDAS Paola Ricercatori e Incaricati AMBU Rita, BALDI Antonio, BUONADONNA Pasquale, CAMBULI Francesco, ORRU Pier Francesco, PAU Massimiliano, RICCIU Roberto, RUGGIU Maurizio, SPANO Paola, TILOCCA Caterina, USAI Mariangela Rappresentante del Personale non docente Rappresentanti degli Studenti DEMELAS Alessandro, PORCU Giovanni ASSENTI GIUSTIFICATI Professori Ordinari e Straordinari BERTOLINO Filippo, CAU Giorgio, CORRIGA Giorgio, MANUELLO Andrea, PICASSO Bruno, POLCARO Anna, PRIOLO Pierluigi Professori Associati DAMIANO Alfonso, MURA Salvatore, ROMANO Daniele Ricercatori e Incaricati CONCAS Giorgio, RUGGERONE Paolo, SEATZU Carla Rappresentante del Personale non docente UTZERI Tomaso Rappresentanti degli Studenti ASSENTI Professori Ordinari e Straordinari 1

MARONGIU Ignazio, MASSIDDA Luigi, MURA Paolo G. Professori Associati PIRO Anna, TOSI Mario. Ricercatori e Incaricati CAREDDA Carla, CONCAS Giulio, GROSSO Massimiliano Rappresentanti degli Studenti BOI Samuele Andrea, DELUSSU Bruno, DORE Francesco, SERRAO Diego, PISEDDU Rinaldo, VACCA Stefano Verificata la presenza del numero legale il Presidente dichiara aperta la seduta. In apertura il Presidente chiede che il punto 2 dell ordine del giorno sia posposto a tutti gli altri punti. Il Consiglio accoglie la richiesta. L ordine del giorno viene pertanto così disposto: 1. Comunicazioni 2. Piani di studio e Pratiche studenti 3. Piani di studio e Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus 4. Varie ed eventuali. 5. Manifesto degli studi a.a. 2007-2008 1. Comunicazioni Non ci sono comunicazioni 2. Piani di studio e pratiche studenti 2.1 Laurea n.o. ABBATE GIUDITTA La studentessa ABBATE Giuditta, matr. 21500, iscritto al 3 anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica n.o., chiede: di poter inserire nel suo piano di studi l esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva l inserzione dell esame di Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). GHERA GIAN MARIO Lo studente GHERA Gian Mario, matr. 33563, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, n. o., chiede di poter sostituire il Tirocinio (7 crediti di tipo E) con gli esami di Automazione a Fluido e Generatori di Vapore, secondo la delibera del Consiglio 02/2006 del 30.05.20 Esaminata l istanza dello studente, si approva la sostituzione del Tirocinio (7 crediti di tipo E) con gli esami di Automazione a Fluido e Generatori di Vapore, secondo la delibera del Consiglio 02/2006 del 30.05.2006. PAPI ELENA La studentessa PAPI Elena, matr. 33178, iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, n. o., chiede di poter sostituire il Tirocinio (7 crediti di tipo E) con gli esami di 2

Generatori di Vapore e Manutenzione e Sicurezza, secondo la delibera del Consiglio 02/2006 del 30.05.20 Esaminata l istanza dello studente, si approva la sostituzione del Tirocinio (7 crediti di tipo E) con gli esami di Generatori di Vapore e Manutenzione e Sicurezza, secondo la delibera del Consiglio 02/2006 del 30.05.2006. PINTORE FRANCESCO Lo studente PINTORE Francesco, matr. 31342, iscritto al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, n. o., chiede di poter sostituire il Tirocinio (7 crediti di tipo E) con gli esami di Generatori di Vapore e Manutenzione e Sicurezza, secondo la delibera del Consiglio 02/2006 del 30.05.20 Esaminata l istanza dello studente, si approva la sostituzione del Tirocinio (7 crediti di tipo E) con gli esami di Generatori di Vapore e Manutenzione e Sicurezza, secondo la delibera del Consiglio 02/2006 del 30.05.2006. PISANO Elisabetta La studentessa PISANO Elisabetta, matr. 23940, iscritta per L A.A. 2006/2007 al 3 anno del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica, nuovo ordinamento, presso l Università di Cagliari, chiede che venga riesaminata la delibera 1/05 del 31/1/05, ai fini del riconoscimento dei due crediti ulteriori dell esame di Fondamenti di Informatica vecchio ordinamento come Disegno Assistito dal Calcolatore in luogo di Elementi di Probabilita e Statistica. Esaminata l istanza della studentessa, considerato che il riconoscimento deliberato era di due crediti in tipologia F, e che entrambi gli esami di Elementi di Probabilita e Statistica e Disegno Assistito dal Calcolatore valgono due crediti in tipologia F, a parziale modifica della delibera 1/05 del 31/1/05, il Consiglio unanime delibera: Il riconoscimento dell esame di Elementi di Probabilita e Statistica è annullato. I due crediti ulteriori in tipologia F dell esame di Fondamenti di Informatica (vecchio ordinamento) vengono riconosciuti come Disegno Assistito dal Calcolatore. SIRIGU ALESSANDRA La studentessa SIRIGU Alessandra, matr. 23648, iscritto al 3 anno del corso di laurea in Ingegneria Meccanica n.o., chiede: di poter inserire nel suo piano di studi l esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva l inserzione dell esame di Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). 2.2 Laurea Specialistica n.o. FOIS ALBERTO Lo studente FOIS Alberto, matr. 34929, iscritto al 2 anno del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica n.o., chiede: di poter inserire nel suo piano di studi l esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: 3

Si approva l inserzione dell esame di Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). MELIS LUCA Lo studente MELIS Luca, matr. 37412, iscritto al 1 anno del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica n. o., chiede: di poter inserire nel suo piano di studi l esame Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). Esaminata l istanza, il Consiglio unanime delibera: Si approva l inserzione dell esame di Trattamento dei Solidi (5 crediti, corso di Ingegneria Ambientale) come esame a scelta (5 crediti di tipo D). 3. Piani di studio e Ricostruzione carriera scolastica studenti Socrates-Erasmus 3.1 Approvazione piani di studio studenti Erasmus Il Consiglio, facendo seguito alla comunicazione del Settore Relazioni Estere del 12.02.07 prot. N. 65, approva le seconde istanze dei piani di studio (Attività Socrates) presentati dai seguenti studenti: DEIDDA Pietro DEMURU Fabio DEPLANO Marcello PORCU Emiliano 4. Varie ed eventuali Vengono presentati e raccolti dal Presidente i Preventivi attivita didattica dei seguenti Professori e Ricercatori: Prof. Francesco Aymerich Prof. Giancarlo Cantarelli Prof. Giovanni Podda 5. Manifesto degli studi a.a. 2007-2008 Il Presidente apre la discusione sull Offerta Formativa e sul Manifesto a.a. 2007-2008, proponendo che non venga alterata l Offerta e che nel Manifesto vengano spenti, secondo le disposizioni della presidenza, gli insegnamenti che hanno avuto meno di 2 esami negli ultimi due anni accademici. Come gia concordato con gli esponenti del settore ING/IND-13 Meccanica Applicata, propone ancora che nella Laurea Specialistica, percorso Progettazione dei Sistemi Meccanici, in luogo degli insegnamenti Meccatronica e Dinamica e Controllo deisistemi Meccanici, spenti per la disposizione detta, vengano attivati gli insegnamenti Dispositivi e Sistemi Meccanici 1 e Dispositivi e Sistemi Meccanici 2. Propone inoltre che nel corso di Laurea venga aggiunto l insegnamento breve Analisi dei transitori circuitali nel dominio del tempo e nel dominio di Laplace: principi e applicazioni, a scelta, da due crediti, gia attivato come seminario. Per motivi di riequilibrio dell orario sui due semestri e di disponibilità del docente designato per gli insegnamenti di Dispositivi e Sistemi Meccanici 1 e 2, il Presidente propone ancora che vengano fatti alcuni spostamenti di anno e di semestre per alcuni insegnamenti della laurea specialistica del percorso Progettazione dei Sistemi Meccanici. Il Consiglio approva il Manifesto all unanimità. 4

Il Presidente espone infine la richiesta del Rettore della Universita, che invita i Corsi di Studio, ad accorpare gli esami in modo da ridurne il numero a parita di crediti. Tale accorpamento dovrà essere fatto senza alterare l Offerta formativa e la sostanza del Manifesto. Nella discussione che segue intervengono: i Proff. Nurzia e Cau, sostanzialmente contrari all accorpamento della materie dei gruppi concorsuali ING-IND/08 ed ING-IND/09 i Proff. Dionoro e Ginesu, favorevoli all accorpamento nei loro rispettivi gruppi, ma solo a patto che tutti i gruppi lo facciano gli studenti Demelas e Porcu, sostanzialmente contrari, perche comunque i crediti totali non verrebbero ridotti il Proff. Floris e Mandas, che chiedono maggiori spiegazioni sulla reale utilita dell accorpamento il Prof. Cocco, disposto ad esaminare la proposta ma non per l Offerta formativa relativa all a.a.2007-2008 Tutti gli intervenuti riprendono la parola in seconda istanza, confermando comunque le loro posizioni. Il Presidente a questo punto propone di aggiornare la seduta, per consentire ai componenti dei gruppi una riflessione ed un eventuale ripensamento. Si concorda pertanto di aggiornare la seduta al giorno 2/3/07 alle ore 12 in aula L. Il Presidente invita caldamente tutti i rappresentanti dei gruppi a voler esprimere nella riunione di aggiornamento la posizione riconsiderata del loro gruppo Alle ore 13.25, non essendo ancora stata completata la discussione del punto 5, la riunione, limitatamente al solo punto 5, viene aggiornata al giorno 2 Marzo 2007 alle ore 12 in aula L. Alle ore 12 del giorno 2 Marzo 2007 la seduta viene ripresa per continuare la discussione sul punto 5. Il Presidente invita i rappresentanti dei gruppi ad esprimere le loro posizioni dei gruppi, invitando in particolare i gruppi non favorevoli all accorpamento a cercare un accorpamento anche parziale, i gruppi favorevoli all accorpamento a volerlo effettuare anche in mancanza di unanimità. Intervengono i Proff. Nurzia, Cau, Pilloni, Ginesu, Manuello, Dionoro e Podda, che confermano le posizioni gia assunte. Preso atto che nessun accorpamento e possibile, l Offerta Formativa ed il Manifesto a.a. 2007-2008, già approvati nella parte iniziale del punto 5, restano inalterati. Il Manifesto a.a. 2007/2008 viene allegato al presente verbale. Alle ore 13.05, null'altro essendovi da discutere e deliberare, il Presidente dichiara tolta la seduta. Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario Ing. Francesco Cambuli Il Presidente Prof. Ing. Giovanni Podda 5

MANIFESTO DEGLI STUDI, A.A. 2007/2008 (ART. 9) Tabella 2. Curriculum Formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ANNO SEM. MODULO Tipo Settore S.D. Ore lez. Crediti 1 1 Analisi Matematica I A1 MAT/05 60 6 Chimica A2 CHIM/07 60 6 Fisica Generale I A2 FIS/01 60 6 Geometria A1 MAT/03 60 6 Elementi di Disegno Industriale B1 ING-IND/15 30 3 2 Analisi Matematica II A1 MAT/05 60 6 Fisica Generale II A2 FIS/01 60 6 Disegno Tecnico Industriale B1 ING-IND/15 50 5 Disegno Assistito dal Calcolatore ( 1 ) F ING-IND/15 20 2 Informatica F ING-INF/05 40 4 Elementi di Programmazione ( 1 ) F ING-INF/05 20 2 Economia Applicata all Ingegneria C SECS-P/07 60 6 Verifica conoscenza lingua E ----- ----- 3 TOTALE DIDATTICA FRONTALE ----- ----- 61 2 1 Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata B1 ING-IND/13 60 6 Termodinamica Tecnica B3 ING-IND/10 60 6 Elettrotecnica C ING-IND/31 60 6 Fondamenti di Costruzioni Meccaniche B1 ING-IND/14 60 6 Tecnologie di Chimica Applicata C ING-IND/22 60 6 2 Metodi Numerici per l'ingegneria A1 MAT/08 40 4 Elementi di Probabilità e Statistica ( 1 ) F ING-IND/16 20 2 Meccanica Applicata alle Macchine B1 ING-IND/13 60 6 Tecnologia Meccanica B1 ING-IND/16 60 6 Misure Meccaniche e Termiche B1 ING-IND/12 60 6 Fluidodinamica B2 ING-IND/06 60 6 TOTALE DIDATTICA FRONTALE ----- ----- 60 3 1 Costruzione di Macchine B1 ING-IND/14 60 6 Macchine a Fluido B1 ING-IND/08 60 6 Fondamenti di Automatica B4 ING-INF/04 60 6 Sistemi di Lavorazione (ex Macchine Utensili) B1 ING-IND/16 60 6 2 Impianti Meccanici B1 ING-IND/17 60 6 Elementi Costruttivi delle Macchine B1 ING-IND/14 60 6 Sistemi Energetici B1 ING-IND/09 60 6 1-2 Materie a scelta dello studente ( 2 ) D c.f.r. Tab. 3b,c 10 TOTALE DIDATTICA FRONTALE ----- ----- 52 TIROCINIO o PROGETTO E ----- ----- 7 CREDITI TOTALI ----- ----- ----- 180 ( 1 ) Con attestazione di idoneità basata sul profitto al posto dell esame finale; ( 2 ) Dalle Tabelle 3a,b A (Min/Att=27/40) B (Min/Att=45/92) C (Min/Att=18/18) D (Min/Att=9/10) E (Min/Att=9/10) F (Min/Att=9/10) Attività formative relative alla formazione di base; A1 Matematica, Informatica, Statistica A2 Fisica, Chimica Attività formative caratterizzanti la classe dell'ingegneria Industriale Meccanica; B1 Ingegneria Meccanica B2 Ingegneria Aerospaziale B3 Ingegneria Energetica B4 Ingegneria dell'automazione Attività formative affini o integrative di quelli caratterizzanti, con particolare riferimento alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare; Discipline a scelta dello studente; Attività formative relative alla preparazione della prova finale e alla verifica della conoscenza della lingua inglese; Altre attività formative (cultura d'impresa, etica professionale, abilità informatiche e telematiche, ecc.). 6

Tabella 3a. Materie a scelta dello studente: ANNO SEM. MODULO Tipo Settore S.D. Ore lez. Crediti 3 2 Automazione Industriale D ING-INF/04 60 6 1 Elettronica D ING-INF/01 60 6 1 Generatori di Vapore D ING-IND/09 50 5 1 Gestione dei Processi Produttivi D ING-IND/16 50 5 2 Gestione Industriale della Qualità D ING-IND/16 50 5 2 Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici D ING-IND/09 50 5 1 Impianti Termotecnici D ING-IND/10 50 5 2 Impiego ed Esercizio delle Macchine D ING-IND/08 50 5 2 Macchine Elettriche 1 D ING-IND/32 60 6 2 Manutenzione e Sicurezza D ING-IND/17 50 5 1 Oleodinamica e Pneumatica ( 1 ) D ING-IND/08 50 5 2 Produzione Assistita dal Calcolatore B ING-IND/16 50 5 2 Progetto di Apparecchiature Meccaniche D ING-IND/14 50 5 2 Tecnologie delle Energie Rinnovabili D ING-IND/09 50 5 Tabella 3b. Corsi brevi a scelta dello studente ( 2 ): ANNO SEM. MODULO Tipo Settore S.D. Ore lez. Crediti 3 1-2 Controlli non Distruttivi D ING-IND/14 20 2 Saldature D ING-IND/16 20 2 Analisi dei transitori circuitali nel dominio del D ING-IND/31 20 2 tempo e nel dominio di Laplace: principi e applicazioni Altri corsi brevi e seminari organizzati da altri Corsi di laurea anche a carattere professionale D/F ----- 2 ( 1 ) Corso con prevalente attività in laboratorio a numero programmato di allievi. ( 2 ) Gli insegnamenti a scelta di cui alla Tabella 3a e i corsi brevi di cui alla Tabella 3b verranno attivati in relazione all'effettivo interesse manifestato dagli studenti e in relazione alle risorse disponibili. Per i corsi brevi da 2 crediti è prevista, di norma, una attestazione di idoneità basata sul profitto al posto dell esame finale. Lo studente potrà proporre, con la presentazione di un piano di studi personale da sottoporre all approvazione del Consiglio di Corso di Studio, l introduzione di materie a scelta non contemplate negli elenchi di cui sopra. 7

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA MANIFESTO DEGLI STUDI, A.A. 2007/2008 (ART. 6) Tabella 2. PERCORSO A - ENERGIA ANNO SEM. MODULO Tipo Settore S.D. Ore lez. Crediti 1 1 Teoria delle Equazioni Differenziali A1 MAT/05 30 3 1 Soluzione Numerica delle Equazioni Differenziali A1 MAT/08 40 4 1 Un modulo a scelta tra: Ricerca Operativa Matematica Applicata Meccanica Razionale A1 MAT/09 MAT/08 MAT/07 50 5 2 Fisica dei Materiali e dei Dispositivi A2 FIS/01-FIS/03 50 5 1 Comportamento Meccanico dei Materiali B ING-IND/14 60 6 1 Misure e Tecniche di Interfacciamento dei Sensori B ING-IND/12 60 6 2 Gasdinamica C1 ING-IND/06 60 6 2 Combustione e Trasmissione del Calore B ING-IND/08 60 6 2 Conversione dell Energia (ex Impiego Ind. Energia) B ING-IND/09 60 6 2 Organizzazione Aziendale F 60 6 2 Controlli Automatici C1 ING-INF/04 60 6 TOTALE DIDATTICA FRONTALE 59 2 1 Progetto Meccanico (orientato all Esame di Stato: 25 ore di lezione e di supporto tutoriale + 125 ore di lavoro autonomo) F ----- 150 6 1 Progetto di Macchine B ING-IND/08 50 5 1 Sperimentazione sulle Macchine B ING-IND/08 50 5 2 Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici ( 1 ) B ING-IND/09 50 5 2 Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici B ING-IND/09 50 5 2 Tecnologie delle Energie Rinnovabili ( 1 ) B ING-IND/08 50 5 1-2 Materie a scelta dello studente D ----- 150 15 TOTALE DIDATTICA FRONTALE 46 TESI DI LAUREA SPECIALISTICA ----- 15 CREDITI TOTALI 120 ( 1 ) Da sostituire, se già previsto nel ciclo di studi precedente, con materie della Tabella 3 appartenenti ai settori ING-IND/08 e ING- IND/09 per complessivi 10 crediti. A (Min/Att=50/40+17) B (Min/Att=70/80+49) C (Min/Att=30/24+12) D (Min/Att=15/10+15) E (Min/Att=10+15) F (Min/Att=18/10+12) Attività formative relative alla formazione di base; A1 Matematica, Informatica, Statistica A2 Fisica, Chimica Attività formative caratterizzanti la classe dell'ingegneria Industriale Meccanica; Attività formative affini o integrative di quelli caratterizzanti; C1 Discipline ingegneristiche Discipline a scelta dello studente; Attività formative relative alla preparazione dell Esame Finale; Altre attività formative (cultura d'impresa, etica professionale, abilità informatiche e telematiche, ecc.). 8

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA MANIFESTO DEGLI STUDI, A.A. 2007/2008 (ART. 6) Tabella 2. PERCORSO B GESTIONALE ANNO SEM. MODULO Tipo Settore S.D. Ore lez. Crediti 1 1 Teoria delle Equazioni Differenziali A1 MAT/05 30 3 1 Soluzione Numerica delle Equazioni Differenziali A1 MAT/08 40 4 1 Ricerca Operativa A1 MAT/09 50 5 2 Fisica dei Materiali e dei Dispositivi A2 FIS/01-FIS/03 50 5 1 Comportamento Meccanico dei Materiali B ING-IND/14 60 6 1 Impianti Industriali B ING-IND/17 60 6 1 Gestione di Sistemi Logistici C1 ING-IND/35 60 6 2 Conversione dell Energia (ex Impiego Industriale B ING-IND/09 60 6 dell Energia) 2 Produzione Assistita dal Calcolatore B ING-IND/16 50 5 2 Organizzazione Aziendale F 60 6 2 Controlli Automatici C1 ING-INF/04 60 6 TOTALE DIDATTICA FRONTALE 58 2 1 Progetto Meccanico (orientato all Esame di Stato: 25 ore di lezione e di supporto tutoriale + 125 ore di lavoro autonomo) F ----- 150 6 1 Gestione dei Processi Produttivi ( 1 ) B ING-IND/16 50 5 1 Gestione degli Impianti Industriali B ING-IND/17 60 6 2 Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici ( 1 ) B ING-IND/09 50 5 2 Manutenzione e Sicurezza ( 1 ) B ING-IND/17 50 5 2 Gestione Industriale della Qualità ( 1 ) B ING-IND/16 50 5 1-2 Materie a scelta dello studente D ----- 150 15 TOTALE DIDATTICA FRONTALE 47 TESI DI LAUREA SPECIALISTICA ----- 15 CREDITI TOTALI 120 ( 1 ) Da sostituire, se già previsto nel precedente ciclo di studi (Corso di Laurea), con materie della Tabella 2bis per un numero di crediti uguale o maggiore. Gli eventuali crediti in eccesso potranno essere detratti dalle materie a scelta. A (Min/Att=50/40+17) B (Min/Att=70/80+49) C (Min/Att=30/24+12) D (Min/Att=15/10+15) E (Min/Att=10+15) F (Min/Att=18/10+12) Attività formative relative alla formazione di base; A1 Matematica, Informatica, Statistica A2 Fisica, Chimica Attività formative caratterizzanti la classe dell'ingegneria Industriale Meccanica; Attività formative affini o integrative di quelli caratterizzanti; C1 Discipline ingegneristiche Discipline a scelta dello studente; Attività formative relative alla preparazione dell Esame Finale; Altre attività formative (cultura d'impresa, etica professionale, abilità informatiche e telematiche, ecc.). Tabella 2bis. Materie a scelta in sostituzione di corsi fondamentali ove già sostenuti. ANNO SEM. MODULO Tipo Settore S.D. Ore lez. Crediti 2 Meccanica dei Robot B ING-IND/13 50 5 1 Misure e tecniche di interfacciamento dei sensori B ING-IND/12 60 6 1 Oleodinamica e Pneumatica B ING-IND/08 60 6 2 Tecnologia delle energie rinnovabili B ING-IND/09 50 5 1-2 Corsi brevi e applicazioni di Ricerca Operativa B MAT/09 20 2 1 Modellistica e Simulazione dei Sistemi Energetici (ex Ottimizzazione dei Sistemi Energetici) B ING-IND/09 30 3 9

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA MANIFESTO DEGLI STUDI, A.A. 2007/2008 (ART. 6) Tabella 2. PERCORSO C - PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI ANNO SEM. MODULO Tipo Settore S.D. Ore lez. Crediti 1 1 Teoria delle Equazioni Differenziali A1 MAT/05 30 3 1 Soluzione Numerica delle Equazioni Differenziali A1 MAT/08 40 4 1 Un modulo a scelta tra: Ricerca Operativa Matematica Applicata Meccanica Razionale A1 MAT/09 MAT/08 MAT/07 50 5 2 Fisica dei Materiali e dei Dispositivi A2 FIS/01-FIS/03 50 5 1 Comportamento Meccanico dei Materiali B ING-IND/14 60 6 1 Disegno di Macchine B ING-IND/15 60 6 2 Gasdinamica C1 ING-IND/06 60 6 2 Dispositivi e Sistemi Meccanici 1 B ING-IND/13 60 6 Un Modulo a scelta tra: Produzione assistita dal calcolatore Progetto di Macchine 2 1 B ING-IND/16 ING-IND/08 50 5 2 Organizzazione Aziendale F 60 6 2 Controlli Automatici C1 ING-INF/04 60 6 TOTALE DIDATTICA FRONTALE 59 2 1 Progetto Meccanico (orientato all Esame di Stato: 25 ore di lezione e di supporto tutoriale + 125 ore di lavoro autonomo) A (Min/Att=50/40+17) B (Min/Att=70/80+49) C (Min/Att=30/24+12) D (Min/Att=15/10+15) E (Min/Att=10+15) F (Min/Att=18/10+12) F ----- 150 6 1 Meccanica Sperimentale B ING-IND/14 50 5 2 Meccanica dei Robot B ING-IND/13 50 5 2 Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche B ING-IND/14 50 5 2 Meccanica dei Materiali B ING-IND/14 50 5 2 Dispositivi e Sistemi Meccanici 2 B ING-IND/13 60 6 1-2 Materie a scelta dello studente D ----- 150 15 TOTALE DIDATTICA FRONTALE 46 TESI DI LAUREA SPECIALISTICA ----- 15 CREDITI TOTALI 120 Attività formative relative alla formazione di base; A1 Matematica, Informatica, Statistica A2 Fisica, Chimica Attività formative caratterizzanti la classe dell'ingegneria Industriale Meccanica; Attività formative affini o integrative di quelli caratterizzanti; C1 Discipline ingegneristiche Discipline a scelta dello studente; Attività formative relative alla preparazione dell Esame Finale; Altre attività formative (cultura d'impresa, etica professionale, abilità informatiche e telematiche, ecc.). 10

MATERIE A SCELTA DELLO STUDENTE MANIFESTO DEGLI STUDI, A.A. 2007/2008 (ART. 6) Tabella 3. Materie a scelta consigliate dal Corso di Studio, categoria D ( 1 ) anno Sem. MODULO Tipo Settore S.D. Ore lez. Crediti 2 Automazione Industriale D ING-INF/04 60 6 1 Materiali ceramici, polimer. e compositi (C.I.) ( 2 ) D ING-IND/22 20+20+20 2+2+2 1-2 Misure e Strumentazioni Cliniche D ING-IND/12 50 5 2 Modellazione dei Sistemi a Fluido D ING-IND/06 60 6 2 Motori a Combustione Interna D ING-IND/08 30 3 1 Modellistica e Simulazione dei Sistemi Energetici D ING-IND/09 30 3 (ex Ottimizzazione dei Sistemi Energetici) 2 Tecnologie per il Risparmio Energetico nell Industria D ING-IND/09 50 5 2 Tolleranze D ING-IND/15 20 2 Tutte le materie caratterizzanti, già non inserite, appartenenti ad altri percorsi Tutte le materie a scelta, già non sostenute, previste nel 1 ciclo di studi (Corso di Laurea) D ----- ----- ----- ( 1 ) Gli insegnamenti a scelta di cui alla Tabella 3 verranno attivati in relazione all'effettivo interesse manifestato dagli studenti e in relazione alle risorse disponibili. ( 2 ) Corso integrato costituito da tre moduli indipendenti. Lo studente potrà proporre, con la presentazione di un piano di studi personale da sottoporre all approvazione del Consiglio di Corso di Studio, l introduzione di materie a scelta non contemplate nell elenco di cui sopra. 11

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA MANIFESTO DEGLI STUDI, A.A. 2007/2008 (ART. 7) Tabella 4. Criteri per la compilazione del Piano di Studi individuale MODULO Tipo Settore S.D. Crediti Modulo Teoria delle Equazioni Differenziali A1 MAT05 3 3 Soluzione Numerica delle Equaz. Differenziali A1 MAT08 4 4 Meccanica Razionale A1 MAT07 5 Matematica Applicata A1 MAT08 5 Ricerca Operativa A1 MAT09 5 5 Crediti Min-Max Fisica dei Materiali e dei Dispositivi A2 FIS/01/03 5 5 TOTALE base, tipologia A 17 Progetto di Macchine B ING-IND/08 5 Tecnologie delle Energie Rinnovabili B ING-IND/08 5 0-15 Sperimentazione sulle Macchine B ING-IND/08 5 Conversione dell Energia (ex Impiego Ind. Energia) B ING-IND/09 6 Combustione e Trasmissione del Calore B ING-IND/09 6 0-22 Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici B ING-IND/09 5 Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici B ING-IND/09 5 Misure e Tecniche di Interfacciam. dei Sensori B ING-IND/12 6 0-6 Dispositivi e Sistemi Meccanici 1 B ING-IND/13 6 Dispositivi e Sistemi Meccanici 2 B ING-IND/13 6 0-17 Meccanica dei Robot B ING-IND/13 5 Comportamento Meccanico dei Materiali B ING-IND/14 6 6 Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche B ING-IND/14 5 Meccanica dei Materiali B ING-IND/14 5 0-15 Meccanica Sperimentale B ING-IND/14 5 Disegno di Macchine B ING-IND/15 6 0-6 Produzione Assistita dal Calcolatore B ING-IND/16 5 Gestione dei Processi Produttivi B ING-IND/16 5 0-15 Gestione Industriale della Qualità B ING-IND/16 5 Impianti Industriali B ING-IND/17 6 Gestione degli Impianti Industriali B ING-IND/17 6 0-17 Manutenzione e Sicurezza B ING-IND/17 5 TOTALE caratterizzanti, tipologia B 49 Controlli Autmatici C1 ING-INF/04 6 6 Gasdinamica C1 ING-IND/06 6 6 Gestione di Sistemi Logistici C1 ING-IND/35 6 TOTALE affini o integrative, tipologia C 12 Organizzazione Aziendale F 6 6 Progetto Meccanico(25 ore di lezione e di supporto tutoriale, 125 ore di lavoro autonomo) F ----- 6 6 TOTALE altre attività formative, tipologia F 12 Materie a scelta D ----- 15 15 TESI DI LAUREA SPECIALISTICA E 15 15 CREDITI TOTALI 120 120 A (Min/Att=50/40+17) Attività formative relative alla formazione di base; A1 Matematica, Informatica, Statistica; A2 Fisica, Chimica B (Min/Att=70/80+49) Attività formative caratterizzanti la classe dell'ingegneria Industriale Meccanica; C (Min/Att=30/24+12) Attività formative affini o integrative di quelli caratterizzanti; C1 Discipline ingegneristiche D (Min/Att=15/10+15) Discipline a scelta dello studente; 12

E (Min/Att=10+15) F (Min/Att=18/10+12) Attività formative relative alla preparazione dell Esame Finale; Altre attività formative (cultura d'impresa, etica professionale, abilità informatiche e telematiche, ecc.). CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA MANIFESTO DEGLI STUDI, A.A. 2005/2006 (ART. 6) Tabella 5. Materie a scelta consigliate dal Corso di Studio, categoria D ( 1 ), per la compilazione del Piano di Studi individuale anno Sem. MODULO Tipo Settore S.D. Ore lez. Crediti 2 Automazione Industriale D ING-INF/04 60 6 1 Materiali ceramici, polimer. e compositi (C.I.) ( 2 ) D ING-IND/22 20+20+20 2+2+2 1-2 Misure e Strumentazioni Cliniche D ING-IND/12 50 5 2 Modellazione dei Sistemi a Fluido D ING-IND/06 60 6 2 Motori a Combustione Interna D ING-IND/08 30 3 1 Modellistica e Simulazione dei Sistemi Energetici D ING-IND/09 30 3 (ex Ottimizzazione dei Sistemi Energetici) 2 Tecnologie per il Risparmio Energetico nell Industria D ING-IND/08 50 5 2 Tolleranze D ING-IND/15 20 2 Tutte le materie caratterizzanti, già non inserite, appartenenti ad altri percorsi Tutte le materiea scelta, già non sostenute, previste nel 1 ciclo di studi (Corso di Laurea) D ----- ----- ----- ( 1 ) Gli insegnamenti a scelta di cui alla Tabella 5 verranno attivati in relazione all'effettivo interesse manifestato dagli studenti e in relazione alle risorse disponibili. ( 2 ) Corso integrato costituito da tre moduli indipendenti. Lo studente potrà proporre l introduzione di materie a scelta non contemplate nell elenco di cui sopra. 13

14