Ve lo racconto io...

Documenti analoghi
A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

V DOMENICA DI QUARESIMA

Dal vangelo secondo Giovanni. (Gv 11, 1-45)

Scritto da Antonio Manco Mercoledì 06 Aprile :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Aprile :36

LITURGIA DELLA PAROLA. PRIMA LETTURA (Ez 37,12-14) Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete. Dal libro del profeta Ezechièle

VA DAI MIEI FRATELLI

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Amare Dio con tutta l anima

Metàloghi e Minotauri

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

Dal vangelo secondo Giovanni. Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

S. Marta (memoria) lunedì 29 luglio XVII settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Si

1. Lettura e comprensione della Parola

RITIRO SPIRITUALE N

Meditazione per ragazzi di III media su Pietro in preparazione alla Professione di Fede. Scheda 1

====================================================== V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ======================================================

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO

I Vangeli di Betania

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Canto BATTI LE TUE MANI (MI) canto Santo Spirito

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

RITIRI D AVVENTO 2015 MIA FORZA E MIO CANTO E IL SIGNORE IS

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

OMELIA DI PASQUA Quindi Maria e i discepoli non si aspettavano la resurrezione di Gesù. Essi vivono la

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Alla scuola di un Amore fuori misura

CARO SERAFINO LETTERE DAI BAMBINI DELLA CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Ignorare la sofferenza dell uomo significa ignorare Dio

Esposito Marcello SMS

Lunedì - 31 Dicembre San Silvestro. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

16 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 10,38-42

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Romano si ma de provincia

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

La Pentecoste Atti 2, 1-47

LECTIO: L AMICO SCRUTATIO. Dal Vangelo secondo Gv 11, 1-45

Messaggi per chi vuole ascoltare

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

ADORAZIONE EUCARISTICA SCEGLI LA PARTE MIGLIORE! ANNO 2016 MESE DI LUGLIO 2016

====================================================== V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO A) ======================================================

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

In Maria Dio viene ad abitare la terra e la ri-crea!

Il signor Rigoni DAL MEDICO

61 C erano Maria di Màgdala e. 55 Le donnecheeranovenute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; stavano a osservare esse osservarono

Anche le stelle amano il cielo

Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, ci conceda lo spirito di sapienza perché possiamo conoscere qual è la speranza della nostra chiamata

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Anno C) Lc 2,41-52

il commento al vangelo

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Conquista la donna dei tuoi sogni anche se non hai mai osato corteggiare nessuno prima d ora!

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?


Corso Cresima per Giovani / Adulti. Laboratorio 1 e revisione: I particolari fanno la differenza

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire!

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

Che maglietta mi metto? Che felpa posso indossare oggi? Chissà quante volte ci siamo fatti queste domande. Del resto, si sa, un vestito non serve

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

Parrocchia S. Maria di Bacezza. lectio di A V V E N T O S A L V E Z Z A E V I C I N A

SARA BUTTAU. I tre porcellini

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

Io sono con voi anno catechistico

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

seconda stella a destra 6

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Omelia di papa Francesco a Santa Marta

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Omelia S. Messa Epifania 2016

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

La maschera del cuore

Transcript:

AlbertoCampoleoni Ve lo racconto io... OTTO PERSONAGGI DEL VANGELO PARLANO DI GESÙ Prefazione di Luigi Accattoli

MARTA

Johannes Vermeer, Cristo nella casa di Marta e Maria, 1655 ca., National Gallery of Scotland, Edimburgo.

MARTA Marta è un personaggio molto speciale. Nei Vangeli di Luca e di Giovanni appare in compagnia della sorella Maria e del fratello Lazzaro. Sono amici di Gesù, al punto che quando l evangelista racconta della morte di Lazzaro, annota anche la profonda emozione di Gesù, che piange. Marta abitava a Betania, una cittadina della Giudea molto vicina a Gerusalemme. E qui, a Betania, in casa di Marta, Maria e Lazzaro, Gesù è un ospite gradito. Nella casa di Betania si svolge l episodio famoso raccontato da Luca, con Marta che si dà da fare per servire Gesù e Maria che, invece, resta seduta ai piedi del Maestro. È un testo che ha ispirato grandi quadri e ha fissato per sempre due atteggiamenti quasi contrapposti: l operosità di Marta e la contemplazione di Maria. Così, spesso, la tradizione ha passato il messaggio di quello straordinario incontro a Betania. Guardando con un po più di attenzione, però, e considerando anche quello che dice Giovanni di Marta, donna attenta e ben consapevole della missione di Gesù, al punto di essere sempre lei che gli va incontro, che fa una manifesta professione di fede nel Maestro, si scopre qualcosa di più. E si va in profondità. 49

VE LO RACCONTO IO... Quando Gesù arrivò, trovò Lazzaro che già da quattro giorni era nel sepolcro. Betània distava da Gerusalemme meno di tre chilometri e molti Giudei erano venuti da Marta e Maria a consolarle per il fratello. Marta dunque, come udì che veniva Gesù, gli andò incontro; Maria invece stava seduta in casa. Marta disse a Gesù: «Signore, se tu fossi stato qui, mio fratello non sarebbe morto! Ma anche ora so che qualunque cosa tu chiederai a Dio, Dio te la concederà». Gesù le disse: «Tuo fratello risorgerà». Gli rispose Marta: «So che risorgerà nella risurrezione dell ultimo giorno». Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?». Gli rispose: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo» (Gv 11,17-27). Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta» (Lc 10,38-41). 50

«UNA TENEREZZA CHE MI HA TRAFITTO...» Guarda, non è che non voglia parlare di Gesù, solo ho tante cose da fare, non ho un momento di tempo. Perdonami, ma passa un altra volta. (Marta non è facile da avvicinare. In effetti, è indaffarata. Lavori in casa, impegni fuori difficile fermarla. Poi cede all insistenza e alla promessa che non le porterò via molto tempo.) Sei proprio come ti descrive Luca, nel suo Vangelo una donna piena di cose da fare, che non si ferma mai. Già. A dire la verità Luca non mi fa fare una bella figura. Il palcoscenico è piuttosto per Maria, mia sorella. Beh, lei è l esempio di chi ascolta Gesù, lo mette al primo posto. Lei, lei Maria è così. Ha la testa per aria. Intendimi, non la rimprovero, anzi. Anche se a volte avrei davvero bisogno di una mano. Certo Maria ha capito le cose importanti. Gesù quel giorno disse che si era scelta la parte migliore. In effetti, mentre tu ti dedicavi alla tavola, lei ascoltava il Maestro. Vero, però alla fine dovevano mangiare tutti. E se non avessi preparato io, sarebbero rimasti a pancia 51

VE LO RACCONTO IO... vuota. E poi cosa vuoi mai, io sono fatta così, sono una donna pratica. Cosa vuol dire? Vuol dire che sono sempre in movimento, vedo che ci sono tante cose da fare, e sento che tocca a me Ma quel giorno, a Betania, Gesù ti ha quasi sgridata (Marta sorride.) Sorridi? Non ti ha sgridata Gesù? È vero, mi ha sgridata. Però ti assicuro che quel «Marta, Marta» che mi ha detto vorrei sentirlo di nuovo, tutti i giorni. Cioè? Hai letto il brano di Luca? Hai letto bene? Non senti anche tu l intensità di quelle parole? Gesù ha pronunciato il mio nome con una profondità e una tenerezza che porto con me per sempre. «Marta, Marta», mi è arrivato al cuore. Altro che sgridata. Ce ne vorrebbero tutti i giorni. Lui si è chinato su di me e ha raccolto quello che ero, le mie preoccupazioni, l ansia di far bene, il desiderio di accoglierlo per il meglio, di non fargli mancare nulla. Ha raccolto tutto il bene che gli volevo, l ammirazione che avevo per lui. E gli ha dato senso, compimento. Mi ha fatto capire davvero tante cose con quel semplice «Marta, Marta». Altro che sgridata. 52

MARTA Beh, ma ti ha anche detto di lasciar stare Maria, che lo stava ascoltando e in fondo ti stavi lamentando per quello. Sì, è vero. Mi ha detto anche così. Ma non è stata la cosa più importante. Lui è come se avesse spostato il mio sguardo, che era posato sulle cose da fare e su quello che stava succedendo in casa, in quel momento. Io ero tutta concentrata sul fatto che bisognava preparare e che ero da sola, che Maria non mi aiutava, che non ce l avremmo mai fatta a sistemare ogni cosa a dovere per tempo... Gesù, invece, ha spostato la mia attenzione, mi ha fatto guardare in profondità. Mi ha ricordato la cosa importante, cioè stare con lui, come stava facendo Maria. Ma, soprattutto, mi ha fatto vedere il fatto che lui, Gesù, stava con me, era lì con me. Spiegati meglio, Marta. Forse ci vorrà un po più di tempo, ma ne vale la pena. Voi uomini siete lenti a capire. Avete buon tempo. C è sempre qualcun altro che fa le cose per voi. Comunque il fatto è che anch io, quel giorno, ero concentrata sullo stare con Gesù, né più né meno di mia sorella Maria. Non è che stessi trascurando l ospite perché avevo da preparare la tavola. Anzi, ero convinta di dedicarmi pienamente al Maestro proprio facendo quello che stavo facendo E allora? E allora non capisci Il fatto è che il mio sguardo, il mio fare, animati da quella buonissima intenzione di accudire Gesù e di essergli vicina, erano, in fondo con- 53

VE LO RACCONTO IO... centrati su me stessa. Io, io dovevo preparare, dovevo sistemare Io sapevo bene chi era Gesù, il Figlio dell Uomo, il Salvatore. Pensavo di dover fare qualcosa per lui. Invece Gesù mi ha detto che era lui che stava facendo qualcosa per me. Comincio a capire. Alla buon ora! Tutto questo c era in quelle parole, «Marta, Marta», con una compassione che mi ha trafitto, mi ha avvolto tutta, mi ha ribaltata. «Tu ti affanni per molte cose», mi ha detto Gesù. Ed era proprio quello che stavo facendo. Di più: era la mia vita. Mi affannavo per molte cose. Tutte utili e indispensabili, ma mi affannavo. Mi ci perdevo. Ero come serva, passami la parola, di quelle cose. Ma ne fai ancora tante E che scoperta! La vita mica si ferma. Da preparare c è sempre, da accudire chi ha bisogno c è sempre E tocca me, come a tanti altri. E allora? E allora stiamo perdendo tempo. Se non ci arrivi da solo, è inutile che stia qui a ridirtelo. Te l ho già spiegato: c è modo e modo di fare le cose. Ci si può affannare, perdere dietro ai lavori, ai servizi, che pure sono una cosa buona. Gesù mi ha ricordato in un attimo il senso del fare le cose. Non mi ha detto di non farle. Mi ha fulminato facendomi intendere che quello che conta è cogliere la sua presenza e che è quella che decide. 54

MARTA Come ha fatto Maria, appunto. Come ha fatto Maria, certo. Ma non perché anch io quel giorno avrei dovuto mettermi in ginocchio ad ascoltare, o fermarmi e lasciare le cose da fare ad altri, dopo No. Le cose da fare, le occupazioni quotidiane, il servizio agli altri ti accompagnano sempre, per tutta la vita. Gesù mi ha fatto capire che non posso occuparmene come se fossi io la protagonista assoluta, come se fossero, intendimi, cose mie, concentrata su me stessa. E guarda che questa è davvero una salvezza. Molto pratica e concreta. Perché? Pensa come succede spesso che le occupazioni quotidiane, i lavori da fare ci assorbano integralmente. Anche quelli sostenuti da ottimi motivi, altruisti. Cose buone, insomma. Eppure rischiano di alienarci, di portarci via con loro, di farci perdere il senso e l intelligenza del nostro fare. Io a Betania mi davo da fare proprio per Gesù, per accoglierlo al meglio e invece mi stavo quasi dimenticando di lui, che era lì davanti a me. Ecco, io anche adesso sento spesso quel richiamo che mi ha rivolto: «Marta, Marta». Mi dice di alzare lo sguardo, di prendere una pausa, anche solo di pensiero. Mi ricorda il perché di quello che faccio. E poi c è un altra cosa Quale? La dolcezza, l affetto, l attenzione, l abbraccio di quelle parole, «Marta, Marta». Non lo senti? Ebbene io ne avevo e ne ho bisogno. Ciascuno di noi ne ha bi- 55

VE LO RACCONTO IO... sogno. Ha bisogno di sentire che negli affanni quotidiani, con la paura di non essere mai all altezza, di non arrivare a tempo, la preoccupazione di farcela qualcuno ti guarda e ti propone ristoro, anche solo con le parole. Ti sorride con compassione, condividendo con te proprio gli affanni, sollevandoti per un momento, che poi dura tutta la vita. Adesso hai capito perché ho sorriso al pensiero della sgridata? Posso tornare a quello che stavo facendo? 56