DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA. 29 ciclo (settembre 2013 settembre 2016) I SEMESTRE CALENDARIO DELLE LEZIONI

Documenti analoghi
30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017)

30 ciclo (settembre 2014 settembre 2017)

29 ciclo. III semestre (settembre gennaio 2015)

29 ciclo (settembre 2013 settembre 2016)

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019. Dottorato Diritto ed Impresa. 34 ciclo I semestre (settembre 2018 febbraio 2019)

Corporate governance: il quadro generale Alessio Pacces

XXIX CICLO. Corsi del I anno, II semestre e del II anno, I semestre. Corso n. 5: Analisi economica del diritto (20 ore 8 CFU)

32 ciclo (settembre 2016 settembre 2019)

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ORDINAMENTO A.A PRIMO ANNO

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 28 CICLO II SEMESTRE PROGRAMMA LEZIONI

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 28 CICLO II SEMESTRE PROGRAMMA LEZIONI. Corsi comuni

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA ORDINAMENTO A.A PRIMO ANNO

LUISS Guido Carli a.c. 2018/2019

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012

SESSIONE DI LAUREA APRILE Lunedì 23 aprile 2018, ore Aula Magna dell'università degli Studi di Sassari, Piazza Università 21

Orario Ricevimento Docenti

APRILE SOLO FUORI CORSO A.A CDS PERC. cod.es. INSEGNAMENTO CATT. SUDD. PESO DOCENTE ORA

ORDINAMENTO Ciclo unico 2008/2009

Risultano ammessi alla prova orale per la Categoria B, profilo 1, i seguenti candidati (in

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 7 Aprile 2015

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020

ORARIO DELLE LEZIONI

SEMINARIO ISTITUZIONALE

ORDINAMENTO Ciclo unico 2010/2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Curriculum Insegnamento Crediti Docente Lezioni Data inizio/fine

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ai sensi del DM 270 COMMISSIONI ESAMI PROFITTO a.a. 2016/2017

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018

Si riporta di seguito il calendario definitivo degli esami finali PAS 2014 Indirizzo Tecnologico.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) ORARIO 2 SEMESTRE a.a Aggiornato al 20/05/2019 I anno

******* Allegato 1 SHORT LIST PER AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI. Sezione n.1 Diritto Amministrativo

ORARIO DELLE LEZIONI

SESSIONE DI ESAMI AVVOCATI 2018 Ulteriori sottocommissioni CORTE D'APPELLO DI ROMA II SOTTOCOMMISSIONE

Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario Profili di diritto domestico e internazionale

ORDINAMENTO Ciclo unico 2008/2009

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

ORDINAMENTO Ciclo unico 2011/2012

ORARIO DELLE LEZIONI

INSEGNAMENTI ATTIVATI E DOCENTI DI RIFERIMENTO - A.A

Circolo Tennis Crucitti

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2016

Iniziative di orientamento in ingresso corso di studi in Economia e Amministrazione delle Aziende

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2017/2018

Materie SSD crediti semestre I corso II corso III corso

Calendario dell'attività didattica del Master per Giurista di Impresa XIV ed. Anno Accademico

Martedì ore 17-19, mercoledì ore e giovedì ore /10/2016 Diritto costituzionale (M-Z) (I modulo) (ANNUALE) Elena Bindi 80.

Il bene salute tra potere organizzativo e tutele ordinamentali

II anno INSEGNAMENTO DOCENTE ORE CFU ORARIO INIZIO. 24/09/2018 Fondamenti romanistici del diritto europeo e storia delle codificazioni moderne

ORARIO DELLE LEZIONI

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2016/2017 (Didattica erogata)

Num.Iscriz. Albo ROSSI CARLO TRIBUNALE OSTIA - TURNO ARRESTATI. Albo CARNEVALI DANIELA TRIBUNALE OSTIA - TURNO ARRESTATI

Commissione Tributaria Provinciale di TORINO

Laboratorio per i concorsi pubblici Master di II livello in diritto amministrativo Terza edizione 2009

Orario delle lezioni del II anno di corso (A.A. 2018/2019) OTTOBRE 2018

Orario delle lezioni del II anno di corso (A.A. 2017/2018) Aggiornato al 11 Settembre 2017 SETTEMBRE Data Orario Materia Numero ore

PROVE ORALI MERCOLEDI 24/06 DALLE ORE 8.00 ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE DALLE ORE ALLE ORE 12.30

Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali

10/10/2017 Diritto costituzionale (A-L) ) (I modulo) (ANNUALE) Valeria Piergigli 80

Università degli Studi Roma Tre

CALENDARIO I ANNO VII CICLO a. a. 2008/09

ORDINAMENTO Ciclo unico 2010/2011

Insegnamenti attivati e docenti a.a. 2015/2016

Programma del corso di perfezionamento Management ed e-government nelle amministrazioni pubbliche

PROVA DI ITALIANO dal 1/4/2019 al 3/4/2019

LA TUTELA DEI DIRITTI

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

ORDINAMENTO Ciclo unico 2010/2011

Università di Catania Corso di Laurea in Infermieristica Presidente: Prof. Antonio MISTRETTA Via S. Sofia, CATANIA. Catania, 06/10/2014

INARSIND-Brescia organizza un corso di abilitazione alla professione di MEDIATORE CIVILE. con il supporto dell Accademia Eraclitea

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Commissione Tributaria Provinciale di TORINO

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2017

COGNOME NOME CORSO DI STUDIO TIPOLOGIA. 1 ABATE NICODEMO BENI ARCHEOLOGICI Scuola di Specializzazione

ORARIO DELLE LEZIONI

TIROCINIO IN ENTRATA - COMMISSIONE APRILE 2018

Calendario lezioni frontali

15. A29/1237 FASOLINO ANNUNZIATA VIRGINIA RUGGIERO G. 16. A29/731 FERRARI FRANCESCA PAGLIARO S. 17. A29/1603 FERRILLO MARINA RUGGIERO G.

IL RETTORE DECRETA. Art.1

Scuola Sammarinese di Alta Formazione per le Professioni Giuridiche ed Economiche. CALENDARIO DELLE LEZIONI Anno Accademico 2019/2020

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: giovedì 5 febbraio 2015

S E D E. Teramo, 10 aprile 2017 F.to Il Decano del Collegio Docenti Prof. Stelio Mangiameli

PROGRAMMA PROVVISORIO DELLE LEZIONI DELL A.A

Corso di aggiornamento professionale in diritto tributario Profili di diritto domestico e internazionale

ORDINAMENTO Ciclo unico 2009/2010

Rappresentanti ANCE Campania. Rappresntanti ACEN

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. Lezioni del II anno a.a.2014/2015 Giorno: Martedì 3 marzo 2015

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Transcript:

DOTTORATO IN DIRITTO ED IMPRESA 29 ciclo (settembre 1 settembre 16) I SEMESTRE CALENDARIO DELLE LEZIONI Giovedì (G): 17- (lezione da ore) Aula 15 Venerdì (V): 16-19 (se lezione da ore); 16- (se lezione da 4 ore) Aula 15 (coordinatore: prof. Antonio Punzi) Regolazione (coordinatore: prof. Marcello Clarich, prof. Salvatore Alberto Romano, prof. Giuliano Fonderico) (coordinatore: prof.ssa Barbara De Donno, prof. Gian Domenico Mosco, prof. Livia Salvini) (coordinatore: prof.ssa Roberta Tiscini) Data ed orario 19.9.1 Corso Titolo della lezione Impresa, lavoro e Docente Prof. Roberto Pessi (robertopessi@pessi.it; rpessi@luiss.it Prof. Raffaele Fabozzi (rfabozzi@luiss.it) Introduzione (INT) Interv. progr. (IP) dott.ssa Federica Grasselli (federica.grasselli@libero.it) dott.ssa Sara Meloni.9.1 26.9.1 Introduzione: dal diritto pubblico dell'economia alla economica Prof. Marcello Clarich (m.clarich@studioclarich.it) dott. Luca Di Donato dott. Vittorio Mirra (vittmirra@inwind.it) 27.9.1 Evoluzione del contratto ed nel diritto interno ed europeo Prof. Diego Corapi (info@studiolegalecorapi.it) dott.ssa Serena Graziadio.10.1 1

4.10.1 10.10.1 11.10.1 17.10.1 Le autorità indipendenti Prof. Marcello Clarich (m.clarich@studioclarich.it) Dott. Vincenzo Antonelli (vantonelli@luiss.it) dott.ssa Valeria Villella (valeriavillella@hotmail.it) dott. Luca Di Donato 18.10.1 Contratti di scambio, plurilateralità, scopo comune e contratti associativi Prof. Mario Nuzzo (marionuzzo@studionuzzo.co dott.ssa Sara Meloni dott.ssa Serena Graziadio 24.10.1 Le interrelazioni tra proprietà, diritti sociali e Fisco nella italiana Prof. Franco Gallo (segreteria.gallo@cortecostituzionale.it) 25.10.1 7.11.1 I modelli e gli strumenti di Le figure non societarie di Prof. Giuliano Fonderico (giuliano.fonderico@fastwebnet.it) Prof. Gian Domenico Mosco (studio.legale@mosco.it) dott. Luca Di Donato dott.ssa Monia Impinna dott. Niccolò Antichi dott.ssa Michela Mancini 8.11.1 Amministrazione della giustizia e sistema economico Dott.ssa Magda Bianco (magda.bianco@bancaditalia.it) Prof.ssa Roberta Tiscini (rtiscini@gmail.co dott. Vittorio Mirra (vittmirra@inwind.it) dott. Bruno Tripodi (tripodi 2

14.11.1 La mediazione nell ordinamento italiano tra e scelte legislative Prof. Francesco P. Luiso (luisof@iol.it) dott. Bruno Tripodi (tripodi dott.ssa Maria Francesca Cialdella (mfrancesca.cialdella@gmail.co 15.11.1 21.11.1 22.11.1 28.11.1 29.11.1 5.12.1 (lezione straordinaria) I procedimenti: modelli, partecipazione, qualità e analisi d'impatto della Nuovo argomento da definire Contratto e organizzazione nel diritto societario attuale Regolazione nazionale e europea Titolo da definire Prof. Bernardo Giorgio Mattarella (bernardo.mattarella@unisi.it) Docente da indicare prof. Paolo Spada (spadarecht@tiscali.it) Prof.ssa Miriam Aziz (Max Planck Institut, Heidelberg) Prof. Gaetano Carcaterra (carcaterrag@luiss.it) dott.ssa Valeria Villella (valeriavillella@hotmail.it) dott.ssa Monia Impinna dott. dott.ssa Serena Graziadio dott.ssa Maria Lembo (marylembo@gmail.co 6.12.1 I sistemi di soluzione delle controversie economiche internazionali Prof.ssa Angela Del Vecchio (adelvecchio@luiss.it) Prof.ssa Maria Rosaria Mauro (mauro@unimol.it) dott.ssa Federica Grasselli (federica.grasselli@libero.it) dott. Pietro Maria Sabella (pietromaria.sabella@gmail.co m 12.12.1 (17:00- :00) 1.12.1 La gestione delle controversie di lavoro Contratto e concorrenza Prof. Roberto Pessi (robertopessi@pessi.it; rpessi@luiss.it Prof. Raffaele Fabozzi (rfabozzi@luiss.it) Prof. Gustavo Olivieri (gustavo.olivieri@virgilio.it; gustavo.olivieri@olilex.it) dott. Bruno Tripodi (tripodi dott.ssa Michela D Amico (michela.damico@hotmail.it) dott.ssa Michela D Amico (michela.damico@hotmail.it) dott.ssa Maria Francesca Cialdella

(mfrancesca.cialdella@gmail.co Prof. Giuseppe Urbano dott.ssa Monia Impinna 9.1.14 dei servizi (urbano@tiscali.it) dott.ssa Angela Orecchio pubblici (orecchio.angela@yahoo.it) 10.1.14 16.1.14 17.1.14 18.00) Autonomia privata e Le società nel diritto europeo Di fronte alla crisi economica: riscrivere o rileggere la? Prof. Giuseppe Benedetti (jus@studiopescatore.it, specificando nell oggetto che la mail è diretta al prof. Benedetti) Prof. Antonio Nuzzo (anuzzo@luiss.it; nuzzo@bnassociati.it) Prof. Giuseppe Melis (g.melis@mclink.net) Prof. Giovanni Maria Flick (gm.flick@gmflick.it) dott.ssa Michela Mancini dott. Niccolò Antichi 2.1.14 Il ruolo del diritto penale Prof.ssa Paola Severino (p.severino@studioseverino.co dott. Pietro Maria Sabella (pietromaria.sabella@gmail.co 24.1.14 Forme di dell attività di impresa e imposizione tributaria Prof.ssa Livia Salvini (liviasalvini@studiogallo.net) Prof.ssa Laura Castaldi (laura.castaldi@iurafirenze.it) dott.ssa Sara Meloni dott.ssa Zhara Pecchia (zhara.pecchia@yahoo.it) La tassazione degli enti non commerciali 0.1.14 1.1.14 6.2.14 Il tribunale delle imprese Esercizio dell attività imprenditoriale senza soggettività? Il caso del contratto di rete Prof. Ilaria Pagni (ilaria.pagni@unifi.it ) Prof. Fabrizio Cafaggi (Fabrizio.Cafaggi@EUI.eu) dott.ssa Michela Mancini dott. Niccolò Antichi 4

7.2.14 1.2.14 14.2.14 16-.2.14 21.2.14 01..14 1..14 Lezione straordinaria relativa all utilizzo delle banche date giuridiche Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario: dall accertament o con adesione alla mediazione tributaria Banche dati giuridiche Regolazione economica e controllo giurisdizionale Dott. Vincenzo Busa (vincenzo.busa@agenziaentrate.it) Dott. Stefano Russo (formazione@stefanorusso.it) Prof. Salvatore Alberto Romano (romano.sa@tiscali.it) PROVA SCRITTA dott.ssa Maria Lembo (marylembo@gmail.co dott.ssa Zhara Pecchia (zhara.pecchia@yahoo.it) dott.ssa Angela Orecchio (orecchio.angela@yahoo.it) 5