Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA

Comune di Serrenti Provincia del Medio Campidano REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA

REGOLAMENTO UNICO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA' ESTERNA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA' ESTERNA

COMUNE DI TIGGIANO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA

COMUNE DI LEVERANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca (Approvato con D.G. n. 257/2012)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA ART. 30 D. LGS. 165/01

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: CONFERMA ADDIZIONALE ALL'I.R.P.E.F. ANNO 2019.

CITTÀ DI APRICENA P R O V I N C I A D I FOGGIA ~~~~~~~~~

COMUNE DI BINASCO Provincia di Milano

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MARIANO DEL FRIULI PROVINCIA DI GORIZIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI APRICENA P R O V I N C I A D I FOGGIA ~~~~~~~~~

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ESERCIZIO FINANZIARIO 2019.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DIRETTIVA PER LA DISMISSIONE DI BENI INFORMATICI ED ELETTRONICI.

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA' ESTERNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DIRETTIVA PER LA DISMISSIONE DI BENI INFORMATICI ED ELETTRONICI.

Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA ANNO 2014 N. 35 del Reg. Delibere

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DIRETTIVA PER LA DISMISSIONE DI BENI INFORMATICI ED ELETTRONICI.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BINASCO Provincia di Milano

COMUNE DI PASIAN DI PRATO

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITA ESTERNA EX ART. 30 DEL D.LGS.N. 165/2001 E SMI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN FLORIANO DEL COLLIO Provincia di Gorizia OBČINA ŠTEVERJAN Pokrajina Gorica

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ESTERNA

COMUNE DI OLIENA. Provincia di Nuoro REGOLAMENTO COMUNALE SULL ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORCE Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA. Art. 30, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ADDIZIONALE COMUNALE ALL'I.R.P.E.F. ANNO INTRODUZIONE FASCIA DI ESENZIONE.

AVVISO DI SELEZIONE PER MOBILITA ESTERNA NELL AMBITO DEL COMPARTO UNICO DEL PUBBLICO IMPIEGO REGIONALE E LOCALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Comune di Sirolo Provincia di Ancona REGOLAMENTO SULLA MOBILITA VOLONTARIA

C.F. e P.I C.A.P COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROVINCIA DI UDINE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I L U G O D I V I C E N Z A PROVINCIA DI VICENZA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE P.R.O. ESERCIZIO FINANZIARIO 2017: GESTIONE PROVVISORIA

AVVISO DI SELEZIONE PER MOBILITA ESTERNA NELL AMBITO DEL COMPARTO UNICO DEL PUBBLICO IMPIEGO REGIONALE E LOCALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di OLBIA-TEMPIO Servizio Finanziario

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ACCETTAZIONE DONAZIONE DI BENI MOBILI, ALLA LOCALE BIBLIOTECA COMUNALE B. CHIURLO.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE 2015 DELLE OPERE PUBBLICHE.

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine. Registro delibere di Giunta COPIA N. 50

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine. AREA AMMINISTRATIVA-FINANZIARIA Servizio per la Gestione giuridica del Personale

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITA ESTERNA DEL PERSONALE

Registro delibere della Giunta COPIA N. 41

Comune di Loro Ciuffenna Prov. Arezzo. Regolamento per la mobilità esterna

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA (EX ART. 30 D. LGS. N. 165/2001 E S.M.I.).

COMUNE DI MARIANO DEL FRIULI PROVINCIA DI GORIZIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: REVISIONE N 1 AL PROGRAMMA TRIENNALE ED ANNUALE 2017 DELLE OPERE PUBBLICHE.

CITTÀ DI ENNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA (EX ART. 30 DEL D.LGS. N. 165/2001)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITA ESTERNA EX ART. 30 DEL D.LGS.N. 165/2001 E SMI

COMUNE DI SAN FLORIANO DEL COLLIO Provincia di Gorizia OBČINA ŠTEVERJAN Pokrajina Gorica

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA INDICE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

TITOLO IV - MOBILITA ESTERNA Art. 37 PRINCIPI GENERALI 1. Le presenti disposizioni riguardano i criteri e le modalità per l attuazione dei trasferimen

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Malborghetto-Valbruna Provincia di Udine

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

COMUNE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone. COPIA ANNO 2018 N. 41 del Reg. Delibere

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA

Comune di Malborghetto-Valbruna Provincia di Udine

AVVISO IL SEGRETARIO COMUNALE

Comune di Malborghetto-Valbruna

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida

Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ACCETTAZIONE DONAZIONE BENI MOBILI ED OGGETTI VARI.

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

Comune di Cassacco Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA ANNO 2014 N. 59 del Reg. Delibere OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITÀ ESTERNA AI SENSI DELL'ART.4 COMMA 6 DELLA L.R. 12/2014.- L'anno 2014, il giorno 03 del mese di Novembre alle ore 08:30 nella sala comunale si è riunita la Giunta. Fatto l'appello nominale risultano: Presente/Assente Baiutti Ornella Sindaco Presente Assaloni Vannes Vice Sindaco Assente Ellero Dario Assessore Presente Boschetti Tiziano Assessore Presente Assiste il Segretario Ermacora Marco. Constatato il numero degli intervenuti, assume la presidenza il Sig. Baiutti Ornella nella sua qualità di Sindaco ed espone gli oggetti inscritti all'ordine del giorno e su questi la Giunta adotta la seguente deliberazione: Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 1

LA GIUNTA COMUNALE VISTO l art 4 comma 6 della L.r. 26 giugno 2014, n. 12 il quale recita: 6. Nelle more della ridefinizione della disciplina dell'istituto della mobilità a livello di comparto, ai fini dell'attivazione di rapporti di lavoro con contratto a tempo indeterminato le amministrazioni del comparto unico del pubblico impiego regionale e locale devono preventivamente esperire la procedura di mobilità all'interno del comparto medesimo. Per l'attivazione di detta procedura le amministrazioni indicono un avviso di mobilità a evidenza pubblica, indicando la categoria, il profilo professionale e la sede di destinazione, nonché, ove necessario, le funzioni e le eventuali specifiche idoneità richieste per il posto da ricoprire; tale procedura non è richiesta nel caso in cui l'applicazione della stessa riguardi il contestuale trasferimento reciproco di due lavoratori, a domanda dei medesimi e previo consenso delle amministrazioni interessate. Ai fini del trasferimento del personale è richiesto il nulla osta dell'amministrazione di appartenenza solo qualora per detta amministrazione sia previsto un divieto assoluto di assunzione di personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato; al di fuori di tale caso il trasferimento del personale non può comunque avvenire prima che siano decorsi novanta giorni dalla comunicazione all'amministrazione di appartenenza dell'individuazione del dipendente da parte dell'amministrazione che ha indetto l'avviso, fatta salva la possibilità per le amministrazioni di concordare un termine inferiore. Resta impregiudicata la facoltà delle amministrazioni di attivare procedimenti di mobilità intercompartimentale. ; RITENUTO opportuno, alla stregua di quanto sopra, adottare un apposito Regolamento al fine di disciplinare in modo organico ed uniforme la procedura da adottare in applicazione della normativa regionale di cui sopra, in particolare tra l'altro per quanto concerne il contenuto e la pubblicazione degli avvisi di mobilità, le modalità di valutazione dei candidati e la composizione della Commissione che procederà ad esaminare i concorrenti; CONSIDERATO che a tal fine è stato elaborato un testo di Regolamento per la disciplina delle procedure di mobilità esterna, allegato al presente atto sub A), del quale viene a costituire parte integrante e sostanziale; VISTA la deliberazione consiliare n.81 del 17-10-1997, con la quale vengono approvati i criteri generali sull ordinamento degli uffici e dei servizi; VISTA la deliberazione giuntale n. 83 del 04-10-2006, di approvazione del Regolamento sull ordinamento degli uffici e servizi e ss.mm.ii.; DATO ATTO che il testo del Regolamento allegato A) non contiene disposizioni in conflitto con quanto stabilito dalla sopraindicata deliberazione consiliare n.81/1997; RITENUTO inoltre che a seguito dell approvazione del suddetto regolamento si intendono abrogate gli artt.da 77 a 82 (assunzione mediante istituto della mobilità del personale) contenute nel regolamento per la disciplina delle procedure concorsuali e delle modalità di assunzione (modificato da ultimo con atto di G.C. n.106/2003); Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 2

DATO ATTO inoltre che del presente Regolamento sarà data comunicazione alle organizzazioni sindacali; Visto l art.48 del D.Lgs. n.267/2000 e ss.mm.ii. circa la competenza della Giunta Comunale in merito all adozione del presente atto; Con voti unanimi favorevoli DELIBERA 1) Di approvare, per le motivazioni indicata in premessa ed integralmente richiamate, il testo del Regolamento per la disciplina delle procedure di mobilità esterna ai sensi dell art.4 comma 6 della L.R. 12/2014 allegato A), del quale viene a costituire parte integrante e sostanziale; 2) Di abrogare gli artt.da 77 a 82 del vigente regolamento per la disciplina delle procedure concorsuali e delle modalità di assunzione; 3) Di trasmettere il presente provvedimento alle organizzazioni sindacali. ************ Quindi, per distinta votazione, con voti unanimi favorevoli, delibera di rendere la presente deliberazione, immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 1 - comma 19 - della L.R. 21/2003 e successive modifiche ed integrazioni. Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 3

Allegato A) Comune di Cassacco (UD) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL ART.4 COMMA 6 DELLA L.R. 12/2014 Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 4

INDICE Art. 1 Principi Generali Art. 2 Requisiti Art. 3 Avviso di mobilità e domanda di partecipazione Art. 4 Esame delle domande Art. 5 Sistema di valutazione Art. 6 Valutazione dei titoli Art. 7 Colloquio Art. 8 Criteri per la formazione della graduatoria Art. 9 Cause di esclusione Art. 10 Trasferimento e Assunzione in servizio Art. 11 Norma di rinvio Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 5

Art. 1 Principi generali 1. Il presente Regolamento disciplina i criteri e le modalità per l attuazione dei trasferimenti mediante l istituto del passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse ex art. 4 comma 6, della L.R. 26.06.2014 n.12 presso il Comune di Cassacco da parte di personale appartenente al comparto unico del pubblico impiego regionale e locale. 2. La scelta dei dipendenti da assumere per mobilità viene effettuata sulla base di apposita selezione per titoli e colloquio, con le modalità esplicitate nel prosieguo del presente Regolamento. Art. 2 Requisiti 1. Sono ammessi a partecipare alle procedure di selezione finalizzate alla mobilità di cui al presente Regolamento i lavoratori che siano in possesso dei seguenti requisiti: siano in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (a tempo pieno o part-time) presso Pubbliche Amministrazioni appartenenti al comparto unico del pubblico impiego regionale e locale con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni; siano in possesso di eventuali titoli di studio, abilitazioni, qualificazioni o altre specifiche idoneità previste dall avviso di mobilità in funzione del posto da ricoprire; non siano incorsi in procedura disciplinare, conclusasi con sanzione superiore al rimprovero verbale, nel corso degli ultimi due anni precedenti la data di pubblicazione dell avviso di mobilità; non abbiano subito condanne penali o non abbiano procedimenti penali pendenti relativi alle fattispecie delittuose di cui all art. 16, comma 8, del C.C.R.L. FVG 26.11.2004. Art. 3 Avviso di mobilità e domanda di partecipazione 1. L avviso di selezione per mobilità esterna viene approvato con apposita determinazione del titolare di P.O.competente e deve contenere i seguenti elementi: a) il profilo professionale e la categoria del personale da ricercare, con la specifica delle mansioni da svolgere; b) il Servizio o l Ufficio comunale cui il vincitore della selezione sarà assegnato; c) l eventuale titolo di studio di cui si richiede il possesso; d) gli eventuali ulteriori titoli e/o requisiti richiesti per il posto messo a selezione; e) il riferimento a quanto prevede il presente regolamento circa la valutazione dei titoli e lo svolgimento del colloquio ai fini della selezione; f) le modalità di presentazione della domanda; g) l indicazione del termine entro il quale la mobilità deve essere perfezionata. Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 6

2. L avviso di selezione viene pubblicato per la durata di almeno 10 giorni consecutivi nel caso di procedura di mobilità ex art.4 comma 6 della L.R. 12/2004: a) mediante affissione all Albo pretorio del Comune di Cassacco; b) mediante pubblicazione sul sito Internet istituzionale del Comune di Cassacco; c) mediante invio di copia informatica alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Direzione Centrale Funzione Pubblica - Servizio Innovazione e Politiche del Pubblico Impiego) per la pubblicazione sul sito Internet istituzionale della Regione, nonché agli altri enti locali del comparto. 3. Nella domanda di partecipazione i candidati devono dichiarare: a) le loro generalità, residenza e recapito presso il quale desiderano ricevere tutta la corrispondenza inerente la procedura selettiva; b) l ente di appartenenza, categoria e profilo professionale posseduti; c) il possesso dei titoli e dei requisiti richiesti; 4. Alla domanda di partecipazione devono essere allegati: copia, datata e sottoscritta, del curriculum vitae e professionale del concorrente; copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità. La presentazione della domanda non è soggetta all autentica della sottoscrizione. Art. 4 Esame delle domande 1. Le domande di partecipazione alla procedura selettiva utilmente pervenute saranno esaminate dall ufficio personale al fine di verificarne l ammissibilità alla luce dei requisiti previsti nell avviso di selezione. 2. L ufficio personale, sulla base di quanto prevede l avviso di selezione, in sede di esame istruttorio delle domande di partecipazione può richiedere chiarimenti e documenti ad integrazione della domanda presentata, assegnando un congruo termine entro il quale provvedere. 3. In ogni caso, non si considerano validamente pervenute e sono pertanto escluse le domande di partecipazione prive di sottoscrizione. 4. Al termine della fase di verifica dell ammissibilità delle domande pervenute, il titolare di P.O.competente adotta un apposita determinazione di ammissione/esclusione dei candidati, motivando adeguatamente i casi di esclusione dalla procedura di selezione. Dell esclusione dalla procedura verrà data tempestiva comunicazione agli interessati. 5. I candidati non esclusi verranno invitati a sostenere un colloquio presso la Sede comunale alla presenza di apposita Commissione nominata dal titolare di P.O.competente e composta da: - Responsabile del Servizio di destinazione o in sua mancanza/impedimento oppure per opportunità correlata alle caratteristiche del posto da coprire, dal Segretario Comunale, che la presiede; Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 7

- n. 2 componenti interni, o in mancanza, esterni, esperti nelle materie oggetto del colloquio e, se dipendenti pubblici, di categoria pari o superiore a quella del posto da coprire. Le funzioni di Segretario verbalizzante sono svolte da un dipendente di categoria non inferiore alla C. Art. 5 Sistema di valutazione 1. A ciascun candidato ammesso alla procedura selettiva è attribuibile il punteggio massimo di 45 punti, così ripartiti: - max 15 punti per titoli di studio e curriculum professionale; - max 30 punti per colloquio. Non saranno considerati idonei i candidati che riporteranno al colloquio un punteggio inferiore a 24/30. Art. 6 Valutazione dei titoli 1. La Commissione, prima del colloquio, provvede alla valutazione dei titoli e dei curricula secondo i criteri individuati nei seguenti commi. 2. Nell ambito dei titoli posseduti dai candidati e dichiarati espressamente nella domanda di partecipazione alla selezione, possono essere oggetto di valutazione i titoli di studio ed il curriculum professionale. 3. Per quanto concerne i TITOLI DI STUDIO, il punteggio massimo attribuibile è pari a 5 punti, come di seguito specificato: a) punti 2 per il possesso del titolo di studio richiesto per l accesso dall esterno, qualora il possesso di tale titolo non sia richiesto quale requisito per partecipare alla selezione; b) punti 2 per il possesso di titolo di studio superiore a quello richiesto per l accesso all esterno, purchè attinente alla professionalità correlata al posto da coprire nonchè idoneo ad evidenziare ulteriormente il livello di qualificazione professionale; c) punti 0,5 per ogni altro titolo di specializzazione o abilitazione o qualificazione professionale riferibile al posto da ricoprire, acquisito con superamento di esame finale, purchè attinente alla professionalità correlata al posto da coprire ed idoneo ad evidenziare ulteriormente il livello di qualificazione professionale e qualora il possesso di tale titolo non sia richiesto quale requisito per partecipare alla selezione. 4. Nell ambito del CURRICULUM PROFESSIONALE, sono valutate le seguenti attività per un massimo di 10 punti: a) punti 1,2 per ogni anno di servizio (punti 0,1 per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni) prestato, sia a tempo determinato che indeterminato, presso Amministrazioni Pubbliche con collocazione nella medesima categoria e stesso profilo professionale (o equivalente) del posto da ricoprire; b) punti 2,4 per ogni anno di servizio (punti 0,2 ogni mese o frazione superiore a 15 giorni) prestato, sia a tempo determinato che indeterminato, presso Amministrazioni Pubbliche con collocazione nella medesima categoria e stesso profilo professionale (o equivalente) e con svolgimento Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 8

dell attività lavorativa nello stesso o in analogo servizio rispetto a quello del posto da ricoprire. Il servizio prestato a tempo parziale sarà proporzionalmente ridotto. Ai fini dell attribuzione del punteggio, i servizi prestati in più periodi verranno sommati. Art. 7 Colloquio 1. Il colloquio effettuato dalla Commissione selezionatrice è finalizzato alla verifica del possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti per il posto da ricoprire. 2. La Commissione valuterà il colloquio tenendo conto dei seguenti criteri di valutazione: - preparazione professionale specifica; - grado di autonomia nell esecuzione del lavoro; - conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure predeterminate necessarie all esecuzione del lavoro. La Commissione, qualora lo ritenga opportuno, potrà integrare i suddetti criteri di valutazione. 3. Il colloquio per l assunzione di personale appartenente alla categoria B può essere sostituito o integrato dallo svolgimento di una prova praticooperativa con esecuzione di un lavoro o effettuazione di una operazione artigianale e/o mestiere tendente a dimostrare l eventuale qualificazione o specializzazione posseduta. 4. In relazione all assunzione di personale destinato a specifiche professionalità può essere richiesto il superamento di una prova fisica. 5. Il colloquio si svolge nel giorno stabilito, alla presenza dell'intera Commissione, e secondo l'ordine che sarà deciso dalla Commissione medesima (ordine alfabetico o sorteggio da effettuarsi dopo l'appello). 6. Il concorrente che non si presenti al colloquio nel giorno stabilito, si considera rinunciatario e viene escluso dalla selezione. 7. Conclusa ogni singola prova individuale, la Commissione si ritira per procedere alla valutazione del candidato ed attribuisce il punteggio tenuto conto dei criteri di valutazione stabiliti ai sensi del comma 2 del presente articolo. 8. Al termine di ogni seduta dedicata ai colloqui, la Commissione compila l'elenco dei candidati esaminati con l'indicazione del punteggio da ciascuno riportato. 9. Tale elenco, sottoscritto da tutti i componenti della Commissione, viene affisso fuori dall aula in cui si sono svolti i colloqui. 10. Il colloquio viene effettuato anche nel caso in cui vi sia solo un candidato che abbia presentato domanda di partecipazione o sia stato ammesso alla selezione, a seguito della verifica del possesso dei requisiti di partecipazione. Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 9

Art. 8 Criteri per la formazione della graduatoria 1. Espletati tutti i colloqui, la Commissione redige la graduatoria finale ottenuta sommando, per ciascun candidato, il punteggio relativo ai titoli e quello relativo al colloquio, per i candidati che hanno ottenuto al colloquio un punteggio di almeno 24/30. 2. Gli atti inerenti la selezione e la graduatoria finale vengono trasmessi al titolare di P.O. responsabile del personale per i successivi provvedimenti di competenza. 3. Dopo l approvazione della graduatoria, ai candidati ne viene data comunicazione. Art. 9 Cause di esclusione 1. Sono comunque esclusi dalla procedura di mobilità: - i candidati che presentano istanza di mobilità senza apposizione della firma o senza allegare la copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità; - i candidati che non si presentano per sostenere il colloquio alla data prestabilita; - i candidati che non provvedano al puntuale riscontro, nei tempi assegnati dall ufficio personale, delle richieste di chiarimento e/o integrazione in merito alle istanze presentate. Art. 10 Trasferimento e Assunzione in servizio 1. Il trasferimento e l assunzione del vincitore della selezione avverrà nel rispetto delle norme vigenti al momento dell assunzione. Essa sarà subordinata al rilascio da parte dell Amministrazione di appartenenza del nulla-osta al trasferimento solo qualora per detta Amministrazione sia previsto il divieto assoluto di assunzione di personale con contratto a tempo indeterminato; negli altri casi il trasferimento di personale avverrà non prima del decorso di 90 giorni dalla comunicazione da parte del Comune di Cassacco all Amministrazione di appartenenza del dipendente, fatta salva la possibilità per le Amministrazioni di concordare un termine inferiore. 2. Il vincitore della selezione sarà invitato alla stipulazione del contratto individuale di lavoro, ai sensi del C.C.R.L. FVG del personale del comparto unico non dirigenti vigente al momento dell assunzione, conservando la posizione giuridica ed il trattamento economico previsto per la posizione di inquadramento acquisiti fino all atto del suo trasferimento, ivi compresa l anzianità già maturata. 3. Qualora il posto da coprire sia a tempo pieno e il candidato vincitore della selezione si trovi presso l Amministrazione di provenienza in posizione di part-time, questo potrà sottoscrivere il contratto individuale di lavoro solo qualora accetti la posizione a tempo pieno (36 ore settimanali). Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 10

4. All atto dell assunzione, l ufficio del personale provvederà ad acquisire dall Amministrazione di provenienza, gli atti essenziali contenuti nel fascicolo personale del dipendente. 5. In caso di impossibilità di perfezionare le procedure di mobilità per la mancanza del rilascio da parte dell amministrazione di appartenenza del nullaosta al trasferimento entro i termini stabiliti o di rinuncia al trasferimento da parte del vincitore, si procederà allo scorrimento della graduatoria. 6. Ad insindacabile giudizio del titolare di P.O. responsabile del personale, i termini per la decorrenza del trasferimento fissati nell avviso di selezione potranno essere prorogati sentito l Ente di appartenenza. 7. Il personale assunto in servizio a seguito di mobilità esterna volontaria è esonerato dall obbligo del periodo di prova, qualora lo abbia già superato presso l Amministrazione di provenienza. Art. 11 Norma di rinvio Per quanto non previsto nel presente Regolamento si fa rinvio alla normativa vigente in materia di mobilità esterna. Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 11

Ufficio Ragioneria PROPOSTA DI DELIBERAZIONE: Approvazione Regolamento per la disciplina delle procedure di mobilità esterna ai sensi dell'art.4 comma 6 della L.R. 12/2014.- N. del. 2014/61 PARERE DI REGOLARITÁ TECNICA Ai sensi dell'art. 49, comma 1 del D.Lgs.n. 267/2000 del T.U.EE.LL., si esprime parere favorevole alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione. Cassacco, lì 27/10/2014 IL SINDACO Titolare di P.O.area amministrativa e economico-finanziaria F.TO BAIUTTI ORNELLA Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 12

Letto, confermato e sottoscritto, Il Presidente F.to Baiutti Ornella Il Segretario F.to Ermacora Marco ATTESTAZIONE DI INIZIO PUBBLICAZIONE Si attesta che la presente deliberazione oggi 03/11/2014 viene affissa all Albo pretorio, ove vi rimarrà a tutto il 18/11/2014, e comunicata ai capigruppo consiliari ai sensi dell articolo 1 comma 16 della L.R. 11/12/2003 n. 21. Cassacco, lì 03/11/2014 Il Responsabile della Pubblicazione F.toUgo Castenetto ATTESTATO DI ESECUTIVITA` La presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno 03/11/2014, poiché dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi dell'art. 1 - comma 19 - della L.R. 21/2003 e successive modifiche ed integrazioni. Lì 03/11/2014 Il Responsabile dell esecutività F.toUgo Castenetto Copia conforme all originale, in carta libera ad uso amministrativo. Lì 03/11/2014 Il Responsabile del Procedimento Ugo Castenetto Comune di Cassacco Deliberazione n. 59 del 03/11/2014 13