Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Documenti analoghi
Relazione del Nucleo di Valutazione sulla disponibilità delle Strutture (ex D.M. 31 ottobre 2007, n. 554 e D.M. 27 gennaio 2005, n.

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Relazione del Nucleo di Valutazione sulla disponibilità delle Strutture

Relazione del Nucleo di Valutazione sulla disponibilità delle Strutture

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

FACOLTA' - CORSI DI LAUREA E DIPLOMA ATTIVATI E DISATTIVATI

RELAZIONE SULLA COMPATIBILITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PER L A.A. 2007/08 CON LE STRUTTURE MESSE A DISPOSIZIONE

TABELLE SULLA COMPATIBILITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA PER L A.A. 2008/09 CON LE STRUTTURE MESSE A DISPOSIZIONE

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI URBINO

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

Università degli Studi di Urbino

Facoltà di ECONOMIA 'Richard M.Goodwin'

Offerta formativa provvisoria dell Università di Firenze Anno accademico

Il Ministro dell Università e della Ricerca ALLEGATO B (v. art. 4)

Il Ministro dell Università e della Ricerca

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A

Corsi attivati per l anno accademico 2009/2010 secondo gli ordinamenti didattici redatti ai sensi del DM 509/99 e del previgente ordinamento:

Vista la nota 50 del 27 maggio 2010

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

GIALLO I CORSI PRESENTI IN OFFERTA FORMATIVA

Università degli Studi di Siena OFFERTA FORMATIVA 2008 / 2009

Facoltà Agraria Studenti iscritti A.A

Dipartimento Innovazione e Sviluppo Ufficio Sviluppo Offerta Formativa. D. R. n Oggetto: Regolamento Didattico di Ateneo - integrazione.

DATI MONITORAGGIO STAGE_AZIENDE_2015

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

ALLEGATO A. Struttura Codice Numero studenti richiesti per tipologia Totale ore

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

STUDIARE ALL UNIVERSITÀ I PERCORSI FORMATIVI

CORSO DI LAUREA Sufficiente Discreto Buono Ottimo Totale complessivo L S Tot. L+S. L S Tot. L+S

Requisiti minimi - docenza di ruolo

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI PREMI DI STUDIO A FAVORE DI STUDENTI MERITEVOLI ISCRITTI NELL A.A

Codici Corsi Universitari

Area dei Servizi Generali Ufficio AA. GG. ed elettorale

Dipartimento di Biologia Studenti laureati A.S. 2013

Università degli studi di Perugia Questionario sulla valutazione della didattica - Anno Accademico

Fornire indicazioni a Organi di governo e responsabili dei CdS su:

ALLEGATO - nota esplicativa

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

Università degli Studi di Perugia Nucleo di Valutazione. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza

Report sintetico dei risultati dei questionari sulla didattica compilati dagli studenti dei Corsi di primo e secondo livello a.a.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

IL RETTORE. Decreto n.5024

1. Compiti del Nucleo di valutazione

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI PREMI DI STUDIO A FAVORE DI STUDENTI MERITEVOLI ISCRITTI NELL A.A

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti A.A

Iscritti all'anno Accademico 2009/10

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Consiglio Universitario Nazionale

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013

Corsi di laurea Area Numerosità di riferimento Numerosità massima Medico sanitaria A Corsi di laurea magistrale

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA Anno 2013 PROFESSIONI SANITARIE : C

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

SCIENZE POLITICHE. Studenti da eleggere. Facoltà Organo Cds id codice corso

Grafico 1 - Confronto grado di copertura degli insegnamenti nella rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

POLO SCIENTIFICO-DIDATTICO DI RAVENNA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2005/2006


UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

Università degli Studi del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro" - Vercelli. Tabella A - Aule disponibili

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 14/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 13/10/16

Dipartimento di Biologia Studenti iscritti a.a

Iscritti all'anno Accademico 2010/11

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 18/10/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 17/10/16

FOCUS DIDATTICA Esperienze e progetti dell Università di Pisa. L offerta didattica. Prof. Marco Abate Prorettore per la Didattica

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 23/01/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/01/17

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 16/03/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 15/03/17

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 05/12/16 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 02/12/16

ISCRIZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 22/06/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 21/06/17

Università di Messina

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni:

VERBALI DELLE ADUNANZE DEI CONSIGLI DI FACOLTÀ E DEI CORSI DI LAUREA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA

Sessione Settembre 2011

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA IN IN DIETISTICA AZ

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI

ELENCO REGOLAMENTO DIDATTICI CORSI DI LAUREA

ISCRIZIONI E IMMATRICOLAZIONI A.A DATA DI GENERAZIONE DELLE ELABORAZIONI: 21/11/17 DATA DELL'ULTIMO PAGAMENTO PERVENUTO: 20/11/17

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2017

Laureati degli ultimi 5 anni al 27/07/2016

Manifesto degli studi a.a , sez Agevolazioni economiche per merito,

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (sede amministrativa del Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA a) DENOMINAZIONE DEL CORSO: INFERMI

Offerta formativa Università di Padova

Corsi di Studio Disattivati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2012/2013

Confronto iscritti a.a. 2013/14 pari data a.a. precedente

Il Ministro dell'istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO

Laureati anno solare 2011 aggionati al 25/07/2011

Transcript:

Relazione del Nucleo di Valutazione sulla disponibilità delle Strutture (ex D.M. 31 ottobre 2007, n. 554 e D.M. 27 gennaio 2005, n. 15) La presente Relazione viene predisposta in osservanza di quanto previsto dal D.M. 31 ottobre 2007 n. 544 art. 7 e del D.M. 27 gennaio 2005, n. 15, tenendo conto delle indicazioni fornite dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU) nei documenti n. 17/01, 12/02, 3/03, 3/04 e 19/05, nei paragrafi dedicati alla valutazione delle strutture per l attivazione dei corsi di laurea triennale e magistrale. Come indicato, in particolare, nel documento CNVSU n. 17/01, assumiamo che il fabbisogno di aule con dimensioni adeguate al numero di frequentanti sia almeno pari alla metà del numero di corsi di studio attivati, moltiplicato per la durata (in anni) di ciascuno di essi. Quindi, secondo i requisiti del CNVSU, si considerano 0,5 aule per ogni anno di corso, cosicché ogni laurea triennale debba avere a disposizione 1,5 aule, ogni laurea specialistica 1 aula e ogni laurea quinquennale a ciclo unico 2,5 aule. E da osservare che, conformemente alla disposizione contenuta nel documento CNVSU n. 19/05, par. 4.3, il fabbisogno necessario per giudicare l adeguatezza delle strutture è calcolato in relazione a condizioni di pieno utilizzo delle aule e laboratori, tali cioè da permettere la piena frequenza degli iscritti alle attività formative previste. Inoltre, deve valutarsi l esistenza di strutture di ricerca e di biblioteche (eventualmente disponibili anche attraverso convenzioni o strumentazioni per l accesso remoto alle stesse), con specifica indicazione delle medesime e della misura in cui esse sono a disposizione dei corsi di studio. Le Facoltà hanno fornito le informazioni utili ai conteggi: il numero di aule di cui dispongono e la presenza di laboratori (informatici, linguistici o specifici) ove previsti dai corsi di studio. Si osserva, comunque, che l offerta formativa per l a.a. 2009-2010, per molte Facoltà, risulta al momento ancora incompleta, non essendo stata approvata in via definitiva l attivazione dei Corsi di laurea ex D.M. 270/2004 e DD.MM. 16 marzo 2007. Pertanto, risultano presi in considerazione solo i Corsi di studio approvati definitivamente dagli Organo d Ateneo, mentre quelli che saranno trasformati o sostituiti dai nuovi Corsi, sono indicati come ad esaurimento. Facoltà di Farmacia I Corsi di laurea proposti per l attivazione per l a.a. 2009-2010 sono: Corso di laurea specialistica in Farmacia (laurea quinquennale a ciclo unico, classe 14/S); Corso di laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (laurea quinquennale a ciclo unico, classe 14/S); Corso di laurea in Tecniche Erboristiche (laurea triennale, classe 24); Corso di laurea in Scienza della Nutrizione (laurea triennale, classe 24, interfacoltà con la Facoltà di Scienze e Tecnologie). 1

La Facoltà di Farmacia dispone delle seguenti aule: Piazza Rinascimento 6, aula 1 35 Lavagna luminosa + Videoproiettore Piazza Rinascimento 6, aula 2 100 Lavagna luminosa + Videoproiettore Piazza Rinascimento 6, aula 3 100 Lavagna luminosa + Videoproiettore Piazza Rinascimento 6, aula 4 90 Lavagna luminosa + Videoproiettore Piazza Rinascimento 6, aula 5 45 Lavagna luminosa + Videoproiettore Aule in uso condiviso Palazzo Albani, Aula B1 70 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, Aula D4 44 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scient. Sogesta, aula 3 multimed. 40 Lavagna luminosa + Videoproiettore Laboratori didattici Piazza Rinascimento 6, labor. did. rosso 40 Lavagna luminosa Piazza Rinascimento 6, labor. did. blu 20 Lavagna luminosa Piazza Rinascimento 6, labor. did. verde 40 Lavagna luminosa Piazza Rinascimento 6, labor. did. giallo 30 Lavagna luminosa Laboratori informatici P. Rinascim. 6 (chim.gen-farm. simulata) 5 La Facoltà dispone inoltre dei seguenti: Laboratori linguistici 3 laboratori linguistici situati presso il CLA Laboratorio n.1: 25 postazioni Laboratorio n.2: 20 postazioni Laboratorio n.3: 20 postazioni Considerando 2 lauree quinquennali per un quinquennio e 2 lauree triennali per un triennio (di cui una interfacoltà), il fabbisogno ipotetico delle aule risulta pari a 8. Tale fabbisogno è coperto solo per la presenza dei 4 laboratori didattici: le aule disponibili a titolo esclusivo sono 5, quelle con uso condiviso con altre Facoltà sono 3. Le aule sono da considerarsi adeguate rispetto alla possibilità di piena frequenza degli iscritti (il riferimento è al trend di iscrizioni negli ultimi tre anni). I laboratori didattici e linguistici risultano adeguati, mentre il laboratorio informatico ha poche postazioni a sedere. In conclusione l Offerta Formativa proposta dalla Facoltà, sia in termini di corsi di laurea triennali che in termini di corsi di laurea quinquennale a ciclo unico, appare compatibile con le quantità e le caratteristiche delle strutture messe a disposizione, per la durata normale degli studi. 2

Facoltà di Giurisprudenza I corsi proposti per l attivazione dalla Facoltà di Giurisprudenza per l a.a. 2009-2010 sono: Corso di laurea in Scienze Giuridiche (laurea triennale, classe 31) (a esaurimento, terzo anno); Corso di laurea in Consulente del Lavoro (laurea triennale, classe 2); Le aule di cui la Facoltà dispone sono di seguito specificate: Via Matteotti 1, Aula 1 52 Lavagna luminosa + Videoproiettore Via Matteotti 1, Aula 2 64 Lavagna luminosa + Videoproiettore Via Matteotti 1, Aula 3 146 Lavagna luminosa + Videoproiettore Via Matteotti 1, Aula 4 61 Lavagna luminosa + Videoproiettore Via Matteotti 1, Aula 6 35 Lavagna luminosa + Videoproiettore Via Matteotti 1, Aula 7 35 Lavagna luminosa + Videoproiettore Via Matteotti 1, Aula Magna 77 Lavagna luminosa + Videoproiettore Via Matteotti 1, Sala Professori 35 Lavagna luminosa + Videoproiettore Aule in uso condiviso Palazzo Albani, Aula A5 20 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, Aula E1 40 Lavagna luminosa + Videoproiettore La Facoltà non dispone di laboratori informatici, linguistici o specifici, che tuttavia al momento non sono strettamente indispensabili allo svolgimento della didattica. Si segnala la disponibilità di PC, video-proiettori e lavagna luminosa. Considerando un corso di laurea triennale ad esaurimento per il solo terzo anno e un corso di laurea triennale il fabbisogno ipotetico delle aule risulta pari a 2. A questi due corsi si dovrebbe aggiungere il corso di laurea quinquiennale in Giurisprudenza ex D.M. 270, che conterebbe per 2,5, portando il fabbisogno totale di aule a 4,5. La quantità di aule disponibili è dunque adeguata allo svolgimento dell attività didattica (8 aule a disposizione, più due in uso condiviso). Le aule sono da considerarsi sufficientemente adeguate rispetto alla possibilità di piena frequenza degli iscritti (il riferimento è al trend di iscrizioni negli ultimi tre anni). In conclusione, l Offerta Formativa proposta dalla Facoltà, anche considerando il corso di laurea quinquennale ex D.M. 270 che sarà ripresentato, appare compatibile con le quantità e le caratteristiche delle strutture messe a disposizione, per la durata normale degli studi. 3

Facoltà di Lettere e Filosofia La Facoltà di Lettere e Filosofia propone per l attivazione per l a.a. 2009-2010 i seguenti corsi di laurea: Lettere (laurea triennale, classe 5) (ad esaurimento, terzo anno); Scienze dei beni culturali (laurea triennale, classe 13) (ad esaurimento, terzo anno); Filosofia (laurea triennale, classe 29) (ad esaurimento, terzo anno); Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (triennale, classe 41, interfacoltà con la Facoltà di Scienze e Tecnologie); Scienze archivistiche, librarie e dell informazione documentaria (laurea specialistica, classe 5/S, ad esaurimento, secondo anno); Storia dell arte (laurea specialistica, classe 95/S); Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (laurea specialistica, classe 18/S) Tradizione e interpretazione dei testi (laurea specialistica, classe 16/S) Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (laurea specialistica, classe 12/S, interfacoltà, con la Facoltà di Scienze e Tecnologie); Design e Discipline della Moda (laurea triennale, corso interfacoltà con le Facoltà di Scienze della Formazione e Lingue e Letterature straniere, classe 23). La Facoltà dispone di n. 15 aule a utilizzo esclusivo e n. 21 ad utilizzo condiviso con altre Facoltà: Palazzo Veterani, aula 1 15 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Veterani, aula 2 40 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Veterani, aula 3 40 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Veterani, aula 4 20 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Veterani, aula 5 30 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Veterani, aula 6 25 Lavagna luminosa + Videoproiettore Piazza S. Andrea, aula 1 30 Lavagna luminosa + Videoproiettore Piano S. Lucia, I.ST.B.A.L., aula 1 12 Lavagna luminosa + Videoproiettore Piano S. Lucia, I.ST.B.A.L., aula 2 12 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, Aula C4 37 Lavagna luminosa + Videoproiettore San Girolamo, Aula di disegno 25 Lavagna luminosa + Videoproiettore San Girolamo, Aula piccola 15 Lavagna luminosa + Videoproiettore Scuola di Moda, aula I p. 50 Lavagna luminosa + Videoproiettore Scuola di Moda, aula III p. 35 Lavagna luminosa + Videoproiettore Scuola di Moda, aula magna 50 Lavagna luminosa + Videoproiettore Aule in uso condiviso Palazzo Veterani, Aula del Parnaso 80 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, A 1 36 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, A 2 21 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, A 3 15 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, A 4 9 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, A 5 20 Lavagna luminosa + Videoproiettore 4

Palazzo Albani, B 1 70 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, B 2 30 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, B 3 70 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, C 1 90 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, C 3 39 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, C 5 40+14 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, D 1 99 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, D 2 98 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, D 3 50 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, D 4 41 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, E 1 40 Lavagna luminosa + Videoproiettore Magistero C4 24 Lavagna luminosa + Videoproiettore Magistero C2 75 Lavagna luminosa + Videoproiettore Magistero D2 60 Lavagna luminosa + Videoproiettore Magistero D6 30 Lavagna luminosa + Videoproiettore Aule informatiche Palazzo Albani, C 2, informatica 28 Lavagna luminosa + Videoproiettore Piano S. Lucia, I.ST.B.A.L., aula inf. 18 Lavagna luminosa + Videoproiettore Laboratori San Girolamo, Laboratorio di restauro 25 Lavagna luminosa + Videoproiettore La Facoltà dispone anche di un laboratorio di restauro per il corso di laurea in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali e di due Aule informatiche per gli insegnamenti di informatica. Considerando 3 lauree triennali ad esaurimento per un solo anno, una laurea triennale, una laurea triennale interfacoltà, 4 lauree specialistiche attivate (di cui 1 interfacoltà), 1 specialistica a esaurimento per un anno, il fabbisogno ipotetico delle aule risulta pari a 9. Tale fabbisogno risulta quindi ampiamente coperto. Le aule sono da considerarsi adeguate rispetto alla possibilità di piena frequenza degli iscritti (il riferimento è al trend di iscrizioni negli ultimi tre anni). In conclusione l Offerta Formativa proposta dalla Facoltà, sia in termini di corsi di laurea triennali che in termini di corsi di laurea specialistica, appare compatibile con le quantità e le caratteristiche delle strutture messe a disposizione, per la durata normale degli studi. 5

Facoltà di Scienze Politiche I corsi di laurea proposti per l attivazione per l'anno accademico 2009-2010 sono: Corso di laurea in Scienze Politiche (laurea triennale, classe 15); Corso di laurea in Scienze Politiche (laurea specialistica, classe 70/S); Corso di laurea specialistica in Governo delle Regioni e degli Enti Locali (laurea specialistica, classe 71/S) (ad esaurimento, secondo anno) Le aule di cui la Facoltà dispone sono di seguito specificate: Aula 1 110 Lavagna luminosa + Videoproiettore Aula 2 25 Lavagna luminosa + Videoproiettore Aula 3 42 Lavagna luminosa + Videoproiettore Aula studio 50 Aule in uso condiviso Palazzo Albani, Aula A1 36 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, Aula A2 21 Lavagna luminosa + Videoproiettore Palazzo Albani, Aula A5 20 Lavagna luminosa + Videoproiettore Non vi è disponibilità di laboratori informatici o linguistici. Considerando 1 laurea triennale per un triennio, 1 laurea specialistiche per un biennio e una laurea specialistica ad esaurimento (secondo anno), il fabbisogno ipotetico delle aule risulta pari a 3. Tale fabbisogno risulta coperto, in quanto le aule disponibili a titolo esclusivo sono 4, e ad esse si aggiungono tre aule presso altre sedi. Le aule sono da considerarsi adeguate rispetto alla possibilità di piena frequenza degli iscritti (il riferimento è al trend di iscrizioni negli ultimi tre anni). In conclusione l Offerta Formativa proposta dalla Facoltà, sia in termini di corsi di laurea triennali che in termini di corsi di laurea specialistica, appare compatibile con le quantità e le caratteristiche delle strutture messe a disposizione, per la durata normale degli studi. 6

Facoltà di Scienze e Tecnologie I corsi di laurea proposti per l attivazione per l'anno accademico 2009-2010 sono: Corso di laurea in Informatica Applicata (triennale, classe 26); Corso di laurea in Biotecnologie (triennale, classe 1) (ad esaurimento secondo e terzo anno); Corso di laurea in Scienze Ambientali (laurea triennale, classe 27) (ad esaurimento, terzo anno); Corso di laurea in Tecnico del Territorio (laurea triennale, classe 7, interfacoltà in collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza) (ad esaurimento, terzo anno); Corso di laurea in Scienze Biologiche (triennale, classe 12) (ad esaurimento, terzo anno); Corso di laurea in Scienze Geologiche (triennale, classe 16) (ad esaurimento, terzo anno); Corso di laurea in Analisi Chimico Biologiche (triennale, classe 12) (ad esaurimento, terzo anno); Corso di laurea in Biotecnologie Industriali (laurea specialistica, classe 8/S); Corso di laurea in Scienze Geologiche applicate alle opere e al territorio (laurea specialistica, classe 86/S) (ad esaurimento, secondo anno); Corso di laurea in Biologia Cellulare e Molecolare (laurea specialistica, classe 6/S) (ad esaurimento, secondo anno); Corso di laurea in Tecnologie Applicate alla Diagnostica di Laboratorio Biomedico (laurea specialistica, classe 6/S) (ad esaurimento, secondo anno). La Facoltà parteciperà altresì all attivazione di corsi di studio in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia (laurea triennale in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali; laurea specialistica in Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico) e con la Facoltà di Farmacia (laurea triennale in Scienze della Nutrizione). La Facoltà dispone delle seguenti aule didattiche: Campus Scientifico Sogesta, aula A 60 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula B 60 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula C 40 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula D 70 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula E 100 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula F 45 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula H 50 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula I 35 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula L 35 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula M 35 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula N 10 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula Aula Magna 150 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula Aula Interna 30 Lavagna luminosa + Videoproiettore 7

P.za Repubblica 13, Ist.Sc. e Tecn. Inf. Aula 1 48 Lavagna luminosa + Videoproiettore P.za Repubblica 13, Ist.Sc. e Tecn. Inf. Aula 2 24 Lavagna luminosa + Videoproiettore Fano, Via Arco d Augusto 2, aula 3 15 Lavagna luminosa + Videoproiettore Fano, Via Arco d Augusto 2, aula 4 25 Lavagna luminosa + Videoproiettore Fano, Via Arco d Augusto 2, aula 5 40 Lavagna luminosa + Videoproiettore Fano, Via Arco d Augusto 2, aula 6 20 Lavagna luminosa + Videoproiettore Fano, Via Arco d Augusto 2, aula 7 20 Lavagna luminosa + Videoproiettore Fano, Via Arco d Augusto 2, sala conferenze 100 Lavagna luminosa + Videoproiettore Fano, Via Arco d Augusto 2, labor. didatt. A 15 Lavagna luminosa + Videoproiettore Fano, Via Arco d Augusto 2, labor. didatt. B 10 Lavagna luminosa + Videoproiettore Aule informatiche Fano, Via Arco d Augusto 2, aula informatica 20 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula G 42 Lavagna luminosa + Videoproiettore Campus Scientifico Sogesta, aula X 20 Lavagna luminosa + Videoproiettore P.za Repubblica 13, Ist.Sc. e Tecn. Inf. 30 Lavagna luminosa + Videoproiettore Sono inoltre a disposizione i laboratori di Cartografia e di Microscopia. Considerando 1 laurea triennale attivata, 6 lauree triennali ad esaurimento (di cui una interfacoltà) da considerarsi solo per il terzo anno, 1 laurea specialistica attivata e 3 lauree specialistiche ad esaurimento da considerarsi per il secondo anno, il fabbisogno ipotetico delle aule risulta pari a 7. Tale fabbisogno risulta ampiamente coperto, in quanto le aule e i laboratori disponibili sono 23 e le aule informatiche 4. Rimane quindi ampio spazio per la riproposizione dei corsi di laurea e laurea magistrale ex D.M. 270, di trasformazione o sostitutivi dei corsi ad esaurimento. Le aule e i laboratori sono da considerarsi adeguati rispetto alla possibilità di piena frequenza degli iscritti (il riferimento è al trend di iscrizioni negli ultimi tre anni). In conclusione l Offerta Formativa proposta dalla Facoltà, sia in termini di corsi di laurea triennali che in termini di corsi di laurea specialistica, appare compatibile con le quantità e le caratteristiche delle strutture messe a disposizione, per la durata normale degli studi. Urbino, 7 aprile 2009 per il Presidente (prof. ssa Elisabetta FALCIERI) 8