CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A 7

Documenti analoghi
CA /2019 STAGIONE SPORTIVA

CA 7. Informazioni dalla Commissione Tecnica

Informazioni dalla Commissione Tecnica

COPPA CSI CALCIO A 5 FEMMINILE. Seguici su facebook.com/csibologna

CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A 5 REGOLAMENTO

CA 7. Informazioni dalla Commissione Tecnica 2018/2019. Campi di gioco:

Informazioni dalla Commissione Tecnica

Informazioni dalla Commissione Tecnica

GIRLS FUTSAL CUP 2016/2017

Informazioni dalla Commissione Tecnica

Informazioni dalla Commissione Tecnica

CAMPIONATO PROVINCIALE CSI CALCIO A 5 REGOLAMENTO

Informazioni dalla Commissione Tecnica

Informazioni dalla Commissione Tecnica

Informazioni dalla Commissione Tecnica

CAMPIONATO PROVINCIALE CSI CALCIO A 5

Informazioni dalla Commissione Tecnica

Informazioni dalla Commissione Tecnica

Informazioni dalla Commissione Tecnica

Informazioni dalla Commissione Tecnica

CA 7. Informazioni dalla Commissione Tecnica

CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A 7 REGOLAMENTO UFFICIALE

Informazioni dalla Commissione Tecnica

10 GIORNATA dal 30 GEN al 03 FEB 2017

Informazioni dalla Commissione Tecnica

Informazioni dalla Commissione Tecnica

Informazioni dalla Commissione Tecnica

CA 7. Informazioni dalla Commissione Tecnica

ASD CONDOR S. A. TREVISO TREVISO

TORNEO SERENA FORMULA DI SVOLGIMENTO

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 10

Informazioni dalla Commissione Tecnica

Regolamento Winter Cup Esordienti-Pulcini Vicofertile

Informazioni dalla Commissione Tecnica

Delegazione Provinciale di Milano

Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale - Locale Calcio a 5

REGOLAMENTO ART.1 - CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ. ART.2 PRESTITI Non sono consentiti prestiti

REGOLAMENTI U.S.O. UNITED ASD

Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio a 5

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

Campionato Integrazione al regolamento di calcio 5 provinciale

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

TORNEO CLUB ITALIA CALCIO A Regolamento Ufficiale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A 7 REGOLAMENTO UFFICIALE

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

REGOLAMENTO TORNEO INTERNAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

PALLACANESTRO Campionati Provinciali 2008/2009

Con il Patrocinio di 7 TORNEO ANTONINO SCORDO. Dal 26 MARZO al 01 APRILE 2018 REGOLAMENTO GIOVANISSIMI 2004 FB

NORME TECNICHE DI GIOCO

TORNEO CALCIO A 7 MURIALDO CUP 2 MEMORIAL DON GIUSEPPE GIACCONE

REGOLAMENTO DEL 1 TORNEO GIOVANILE DI CALCIO UMBRIA JUNIOR CUP. Organizzato dalla

Stagione Sportiva 2019/2020. Tornei Provinciali BresciaOggi. Juniores Under 17 Under 15. Regolamenti

COPPA PROVINCIA SOCIETÀ DI TERZA CATEGORIA L AQUILA STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 REGOLAMENTO

34 TORNEO INTERNAZIONALE CITTA DI GRADISCA TROFEO NEREO ROCCO 27 Agosto al 1 Settembre 2019

GIRONE A: A1 B1 C1 GIRONE B: D1 E1 MS. Si gioca : martedì 09/05 martedì 16/05 - martedì 23/05

REGOLAMENTO TORNEO NAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

Edizione

REGOLAMENTO TORNEO 1^ SQUADRA (indicare la categoria delle squadre partecipanti)

Informazioni dalla Commissione Tecnica

39 TORNEO CITTA DI BASSANO 9 COPPA CITTA DI ROSA Torneo per Categoria Giovanissimi

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 COMUNICATO UFFICIALE N 12 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

FASI FINALI C5 MASCHILE STAGIONE SPORTIVA 2018/19

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

MSP ITALIA FASI FINALI C7 MASCHILE STAGIONE SPORTIVA 2018/19

Comunicato Ufficiale N. 608

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

Con il Patrocinio di. 7 TORNEO ANTONINO SCORDO Dal 29 Marzo al 01 Aprile 2018 REGOLAMENTO ESORDIENTI 1 anno 2006

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

REGOLAMENTO TORNEO JUNIORES

Federazione Sport Sordi Italia

COMITATO REGIONALE TOSCANO

XII^ COPPA BISSUOLA Stagione Sportiva 2018/2019 In collaborazione con

POST CAMPIONATO M. DANDELLI XV TROFEO MARCY. Torneo per Categoria Allievi

REGOLAMENTO CAT. GIOVANISSIMI

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

Transcript:

CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A 7 REGOLAMENTO UFFICIALE Stagione Sportiva La Commissione Tecnica Numero diretto 051/64.17.987 PRONTO ARBITRI 1 339/4800279 PRONTO ARBITRI 2 328/6543111 Posta elettronica La Commissione Tecnica Calcio a 7 riceve: LUNEDI E MERCOLEDI DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 18.00 O SU APPUNTAMENTO DA CONCORDARE 1

CAMPIONATO PROVINCIALE CALCIO A 7 Stagione Sportiva FORMULA DI SVOLGIMENTO Al Campionato sono ammesse n. 225 squadre, suddivise in gironi da 10 e 11 squadre. Il campionato OPEN è suddiviso in QUATTRO categorie a più gironi, il torneo OVER 35 a 1 girone; - PLATINUM 1 girone - GOLDEN 3 gironi - SILVER 7 gironi - IRON 9 gironi - OVER 35 1 girone La formula è quella dei gironi all italiana con partite di andata e ritorno ad eccezione dell Over 35. CATEGORIA GIRONI SQUADRE CAMPO PLATINUM 11 Misti GOLDEN A 11 Misti GOLDEN B 11 Misti GOLDEN C 11 Misti SILVER A 11 Misti SILVER B 11 Misti SILVER C 11 Misti SILVER D 11 Misti SILVER E 11 Misti SILVER F 11 Misti SILVER G 10 Misti IRON A 10 Misti IRON B 10 Misti IRON C 10 Misti IRON D 10 Misti IRON E 10 Misti IRON F 10 Misti IRON G 10 Misti IRON H 10 Misti IRON I 11 Misti OVER 35 14 Misti 2

Per determinare la classifica finale di ciascun girone, al termine del girone di ritorno, a parità di punteggio, si procederà a definire la graduatoria nel seguente ordine. In caso di due squadre a parità di punteggio: 1) Differenza reti nei due scontri diretti (andata e ritorno di campionato). 2) Differenza reti generale. 3) Maggior numero di reti segnate. 4) Minor numero di reti subite. 5) Miglior posizione nella classifica disciplina. 6) Maggior numero di giovani tesserati. 7) Sorteggio. In caso di tre o più squadre a parità di punteggio (classifica avulsa): 1) Punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre interessate alla classifica avulsa. 2) La differenza tra reti segnate e reti subite nei medesimi incontri. 3) La differenza tra reti segnate e reti subite nell'intero campionato. 4) Maggior numero di reti segnate nell'intero campionato. 5) Sorteggio. Qualora sia necessario definire la migliore posizione in classifica (ad esempio per definire la migliore seconda, la miglior terza tra società sportive di gironi diversi si terrà conto nell ordine dei seguenti criteri: 1) Media punti (punti fatti/partite disputate). 2) Media differenza reti (differenza reti/partite disputate). 3) Media reti realizzate (reti fatte/partite disputate). 4) Media punti disciplina (punti disciplina/partite disputate). 5) Sorteggio. 3

PLATINUM 2018 PLATINUM Misto ARMATA BDR ATLETICO MOVIDA CAIMANI STRALUNATI FARNELLY FURTADO INQUALITIES FC LANGOUST NEW CASTLENASO FC REAL SARAGOZZA SIBE REGAZ 96 TEAM ROCKET VESPE BUB Al termine del girone di ritorno accedono alla fase finale playoff per il titolo di Campione Provinciale CSI categoria PLATINUM le prime otto squadre. 1 FASE (Quarti di finale) INCONTRO 1: 1 CLASSIFICATA vs 8 CLASSIFICATA INCONTRO 2: 2 CLASSIFICATA vs 7 CLASSIFICATA INCONTRO 3: 3 CLASSIFICATA vs 6 CLASSIFICATA INCONTRO 4: 4 CLASSIFICATA vs 5 CLASSIFICATA 2 FASE (Semifinali) INCONTRO A: VINCENTE INCONTRO 1 vs VINCENTE INCONTRO 4 INCONTRO B: VINCENTE INCONTRO 2 vs VINCENTE INCONTRO 3 Le vincenti di detti incontri disputeranno la finalissima. Le gare di playoff si disputeranno in gara unica. Nelle gare di playoff la squadra meglio classificata durante la stagione regolare avrà a disposizione due risultati su tre (vittoria e pareggio). Per la gara di finale playoff in caso di parità al termine dei periodi regolamentari si effettueranno due tempi supplementari da 5 e, in ulteriore caso di parità, i calci di rigore (5). 4

GOLDEN 2018 GOLDEN A 2018 GOLDEN B 2018 GOLDEN C AC PICCHIA AC TUA ANFETAMINNE AKATSUKI AS VENZ ATLETICO CASTJONE AQUILA CLATERNA ATLETICO DONATO CUBO TEAM ARTE DEL TUNNEL GELATERIA GIANNI IDRAULICA AGUSTO ATLETIC NEW TEAM MASQUENADA FC LA DOLCE FANTASIA CHIEVO VERONICA MF GROUP LUNGOMARE 27 DESPERADOS FC PGS CORTICELLA MUCCHIO SELVAGGIO GREY GOOSE POL ZAMBELLI PINTE GUNNERS REAL MONZUNO SALENTODORICA TROPICANA FC REAL NICOTINA SERENA 80 VECCHIA GUARDIA SPORTING SBRAGA SMS.IT Al termine del girone di ritorno accedono alla fase finale playoff per il titolo di Campione Provinciale CSI categoria GOLDEN le prime cinque (5) squadre di ogni girone, più la miglior 6 classificata in assoluto 1 FASE (Ottavi di finale) INCONTRO 1: 1 GOLDEN A vs 5 GOLDEN B INCONTRO 2: 1 GOLDEN B vs 5 GOLDEN C INCONTRO 3: 1 GOLDEN C vs MG 6a assoluta INCONTRO 4: 2 GOLDEN A vs 4 GOLDEN B INCONTRO 5: 2 GOLDEN B vs 5 GOLDEN A INCONTRO 6: 2 GOLDEN C vs 4 GOLDEN A INCONTRO 7: 3 GOLDEN A vs 4 GOLDEN C INCONTRO 8: 3 GOLDEN B vs 3 GOLDEN C 2 FASE (Quarti di finale) INCONTRO A VINCENTE INCONTRO 1 vs VINCENTE INCONTRO 6 INCONTRO B: VINCENTE INCONTRO 2 vs VINCENTE INCONTRO 7 INCONTRO C: VINCENTE INCONTRO 3 vs VINCENTE INCONTRO 5 INCONTRO D: VINCENTE INCONTRO 4 vs VINCENTE INCONTRO 8 3 FASE (Semifinali) INCONTRO 1: VINCENTE INCONTRO A vs VINCENTE INCONTRO D INCONTRO 2: VINCENTE INCONTRO B vs VINCENTE INCONTRO C Le squadre vincenti disputeranno la finalissima. PROMOZIONI: Vengono promosse alla categoria PLATINUM LIGA le prime tre (3) classificate di ogni girone. Le gare di playoff si disputeranno in gara unica. Per tutte le gare dei playoff in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si disputeranno direttamente i calci di rigore (5) esclusa la gara di finale playoff dove verranno effettuati anche due tempi supplementari da 5 minuti. 5

SILVER 2018 SILVER A 2018 SILVER B ATLETICO MA NON TROPPO AMARANTO C. G. ATLETICO RASTIGNANO A TEAM CARACOL 40055 AS I RAGAZZI EVERGREEN FC BENEVENGO GS TORINO FLC LOSCHI HEMINGWAY CAFE FOOTBALL SEVEN CLUB I ZONA CESARINI GREEN DEVILS LELLI PULIZIE PESCHERIA MEDITERRANEO SANTA TERESA FC SCHALKE 051 SELECAO SETTEBELLO WHYNOT FC TORO UNITED 2018 SILVER C 2018 SILVER D ASD BALCA CALCIO ANTAL PALLAVICINI ATHLETIC PASUBIO ASTO VILLAGE CASTAGNA BOYS CF BORGO DIAZ GRANCHI AVIATORI DEP. LA CADREGA GS ARCOVEGGIO DINAMO LOSKA LAVORO PIU FK EQUITALIA LOKOMOTIV SUD HAPPY MILF MUPPET I NEW RUNT REAL MADRINK PORCOGALLO REAL TREST SCHOPENAGHEN SENZA NOME UC DIAMOLI 6

2018 SILVER E 2018 SILVER F 12 W BOCA 2.0 DRINK TEAM CALA PI TEAM FULL MONTY CLB JDB PASTICCERE I VALDOSTANI MARCELLONA IRIS FC SAN DONATO CALCO MSP CALCIO SOTTOTOSTI FC ORANGE STARSTEAM FC PATATINIQOS FC STORIE DIPINTE REAL COLIZADOS TABACCHERIA SAN MAMOLO SAO PAULANER VILLAGGIO KS US ZOLA 2018 SILVER G ATLETICO SPERANZO BOLOGNINGHAM FORREST BONONIA FC GOBLIN FC GSA INGEGNERIA I BAGAGLI PRINGOALS TERZO TEMPO 40133 BIS REAL BAR POSTA VIRTUS LOLLI Al termine del girone di ritorno accedono alla fase finale Playoff per il titolo di Campione Provinciale CSI categoria SILVER le prime quattro (4) squadre di ogni girone più le quattro migliori quinte classificate. 7

2 FASE (Sedicesimi di finale) INCONTRO E: 1 SILVER A vs 1 MG 5 CLASSIFICATA INCONTRO F: 1 SILVER B vs 2 MG 5 CLASSIFICATA INCONTRO G: 1 SILVER C vs 3 MG 5 CLASSIFICATA INCONTRO H: 1 SILVER D vs 4 MG 5 CLASSIFICATA INCONTRO I: 1 SILVER E vs 4 SILVER A INCONTRO L: 1 SILVER F vs 4 SILVER B INCONTRO M: 1 SILVER G vs 4 SILVER C INCONTRO N: 2 SILVER A vs 4 SILVER D INCONTRO O: 2 SILVER B vs 4 SILVER E INCONTRO P: 2 SILVER C vs 4 SILVER F INCONTRO Q: 2 SILVER D vs 4 SILVER G INCONTRO R: 2 SILVER E vs 3 SILVER A INCONTRO S: 2 SILVER F vs 3 SILVER B INCONTRO T: 2 SILVER G vs 3 SILVER C INCONTRO U: 3 SILVER F vs 3 SILVER D INCONTRO V: 3 SILVER E vs 3 SILVER G 3 FASE (Ottavi di finale) INCONTRO 1: VINCENTE INCONTRO E vs VINCENTE INCONTRO V INCONTRO 2: VINCENTE INCONTRO F vs VINCENTE INCONTRO U INCONTRO 3: VINCENTE INCONTRO G vs VINCENTE INCONTRO T INCONTRO 4: VINCENTE INCONTRO H vs VINCENTE INCONTRO S INCONTRO 5: VINCENTE INCONTRO I vs VINCENTE INCONTRO R INCONTRO 6: VINCENTE INCONTRO L vs VINCENTE INCONTRO Q INCONTRO 7: VINCENTE INCONTRO M vs VINCENTE INCONTRO P INCONTRO 8: VINCENTE INCONTRO N vs VINCENTE INCONTRO O 4 FASE (Quarti di finale) INCONTRO W: VINCENTE INCONTRO 1 vs VINCENTE INCONTRO 5 INCONTRO X: VINCENTE INCONTRO 2 vs VINCENTE INCONTRO 6 INCONTRO Y: VINCENTE INCONTRO 3 vs VINCENTE INCONTRO 7 INCONTRO J: VINCENTE INCONTRO 4 vs VINCENTE INCONTRO 8 5 FASE (Semifinali) INCONTRO AA: VINCENTE INCONTRO W vs VINCENTE INCONTRO Y INCONTRO BB: VINCENTE INCONTRO X vs VINCENTE INCONTRO J Le squadre vincenti disputeranno la finalissima. PROMOZIONI: Vengono promosse alla categoria GOLDEN LIGA le prime tre classificate di ogni girone. Le gare di playoff si disputeranno in gara unica. Per tutte le gare dei playoff in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si disputeranno direttamente i calci di rigore (5) esclusa la gara di finale playoff dove verranno effettuati anche due tempi supplementari da 5 minuti 8

IRON 2018 IRON A 2018 IRON B CAPANNINA TEAM AEROPORTO DI BOLOGNA GOLDEN EAGLES ALL SCARS HERTA VERNELLO ASD ALBERTAZZI MAGNETI MARELLI BIRRAREAL PCP-CENTRO STUDI FIBONACCI B.L.D. BILDO S. MARCONI PIETRACOLORA 2015 PARIS SAINT CRISPINO PINCO PALLINO JOE RACING BONONIA POLISPORTIVA CIRCOLO DOZZA RUTTI DI BOSCO 4D PAVIMENTAZIONI SCORPION BAY SPARTAK BRAGA THE CRIMINALS 2018 IRON C 2018 IRON D ASTO BIRRA ATLETICO BARZOTTO BAR POL. PROGRESSO BORUSSIA PORCMUND BLOCCO 4018 CARPI TEAM CAMABOY FC CASTELLO 1999 CASTY UNITED GALATASARHASHISH EL PLOMO 2.0 LAVINERPOOL REAL TRIVELLA QDB SUPERSANTOS REAL BOLOGNA THE AVENGERS SCHALKE 0 FIATO UNDERDOGS S BOMBERS 9

2018 IRON E 2018 IRON F ATLETICO MADRINK AETERNAL APPENNINICKA BOCA ECO BRIGANTI DINAMO DELLA BICI CERRY FC IMPOLLINATORI FC FLY EMIGRATES LUNATICI GALACTICOS FC MADELAS CALCIO IMPRO UNITED RAPID MICATANT P.R.O. SECCO SAN GIACOMO PATETICO MADRID SUPERPIPPE ROLLING STONED VECCHI BAVOSI RONCA S BRIDGE 2018 IRON G 2018 IRON H BLACK DEVILS AUTO ARNO BOMBERHAMPTON BAR TIPO FOOTBALL DRUNKS DYNAMO SMUTTI BRAZZERS FC FELZNA BUD REGAZ OVERLAB CSP PONTECCHIO PARTIZAN DEGRADO DREAM TEAM BO REAL DOZZA PERTONIANA FC SEVEN LOVOLETO PREST. FEN. FC SILVER FC SBABBARI UNO QUATTRO UNO UCCIO TEAM 10

2018 IRON I BOCA FC BRITTI CASTLE FC CICOGNA SG CINE DREAM TEAM ESSELLE FC FC TACCHINI HEMINGWAY LIBERTAS BO LIVERPOLLI MUSICA E BIRRA REAL THE VASTO PWU PROJECT Al termine del girone di ritorno accedono alla fase finale Playoff per il titolo di Campione Provinciale CSI categoria IRON le prime tre (3) squadre di ogni girone più le cinque migliori quarte classificate. 2 FASE (Sedicesimi di finale) INCONTRO F: 1 IRON A vs 1 MG 4 CLASSIFICATA INCONTRO G: 1 IRON B vs 2 MG 4 CLASSIFICATA INCONTRO H: 1 IRON C vs 3 MG 4 CLASSIFICATA INCONTRO I: 1 IRON D vs 4 MG 4 CLASSIFICATA INCONTRO L: 1 IRON E vs 5 MG 4 CLASSIFICATA INCONTRO M: 1 IRON F vs 3 IRON A INCONTRO N: 1 IRON G vs 3 IRON B INCONTRO O: 1 IRON H vs 3 IRON C INCONTRO P: 1 IRON I vs 3 IRON D INCONTRO Q: 2 IRON A vs 2 IRON H INCONTRO R: 2 IRON B vs 2 IRON I INCONTRO S: 2 IRON C vs 3 IRON I INCONTRO T: 2 IRON D vs 3 IRON H INCONTRO U: 2 IRON E vs 3 IRON G INCONTRO V: 2 IRON F vs 3 IRON F INCONTRO Z: 2 IRON G vs 3 IRON E 11

3 FASE (Ottavi di finale) 4 FASE (Quarti di finale) 5 FASE (Semifinali) INCONTRO 1: VINCENTE INCONTRO F vs VINCENTE INCONTRO Z INCONTRO 2: VINCENTE INCONTRO G vs VINCENTE INCONTRO V INCONTRO 3: VINCENTE INCONTRO H vs VINCENTE INCONTRO U INCONTRO 4: VINCENTE INCONTRO I vs VINCENTE INCONTRO T INCONTRO 5: VINCENTE INCONTRO L vs VINCENTE INCONTRO S INCONTRO 6: VINCENTE INCONTRO M vs VINCENTE INCONTRO R INCONTRO 7: VINCENTE INCONTRO N vs VINCENTE INCONTRO Q INCONTRO 8: VINCENTE INCONTRO O vs VINCENTE INCONTRO P INCONTRO AA: VINCENTE INCONTRO 1 vs VINCENTE INCONTRO 5 INCONTRO BB: VINCENTE INCONTRO 2 vs VINCENTE INCONTRO 6 INCONTRO CC: VINCENTE INCONTRO 3 vs VINCENTE INCONTRO 7 INCONTRO DD: VINCENTE INCONTRO 4 vs VINCENTE INCONTRO 8 INCONTRO EE: VINCENTE INCONTRO AA vs VINCENTE INCONTRO CC INCONTRO FF: VINCENTE INCONTRO BB vs VINCENTE INCONTRO DD Le squadre vincenti disputeranno la finalissima. PROMOZIONI: Vengono promosse alla categoria SILVER LIGA le prime tre classificate di ogni girone. Le gare di play off si disputeranno in gara unica. Per tutte le gare dei play off in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si disputeranno direttamente i calci di rigore (5) esclusa la gara di finale play off dove verranno effettuati anche due tempi supplementari da 5 minuti. 12

OVER 35 2018 OVER 35 Misto AC BARCA CALCARA SAMOGGIA CASAMACCHI DRINK FACTORY FARMACIA ANGELINI I SEMPLICI I STATO SOCIALE LE MADONNE DI SAN LUCA MAZZINI 2012 MOKY FOREVER PIANORO VECCHIA TASSO TEAM TPER CIRCOLO DOZZA La stagione regolare si divide in due fasi: - Nella 1 fase le squadre si affronteranno in un girone di sola andata (13 gare) - Nella 2 fase si formano due gironi con gare di sola andata (6 gare) dove le squadre si porteranno in dote i punti conquistati nella 1 fase, con il seguente criterio: - - Girone A 1 4 5 8 9 12 13 - Girone B 2 3 6 7 10 11 14 - - Le prime quattro squadre classificate dei gironi A-B disputeranno i play-off (Quarti di finale) INCONTRO 1: 1 CLASSIFICATA GIRONE A vs 4 CLASSIFICATA GIRONE B INCONTRO 2: 2 CLASSIFICATA GIRONE A vs 3 CLASSIFICATA GIRONE B INCONTRO 3: 1 CLASSIFICATA GIRONE B vs 4 CLASSIFICATA GIRONE A INCONTRO 4: 2 CLASSIFICATA GIRONE B vs 3 CLASSIFICATA GIRONE A (Semifinali) INCONTRO A: VINCENTE INCONTRO 1 vs VINCENTE INCONTRO 4 INCONTRO B: VINCENTE INCONTRO 2 vs VINCENTE INCONTRO 3 Le vincenti di detti incontri disputeranno la finalissima. La 5 e la 6 classificata dei gironi A-B disputeranno il trofeo TAROZZO 13

(Semifinali) INCONTRO 1: 5 CLASSIFICATA GIRONE A vs 6 CLASSIFICATA GIRONE B INCONTRO 2: 5 CLASSIFICATA GIRONE B vs 6 CLASSIFICATA GIRONE A Le vincenti di detti incontri disputeranno la finalissima. Le gare di playoff si disputeranno in gara unica. Nelle gare di playoff la squadra meglio classificata durante la stagione regolare avrà a disposizione due risultati su tre (vittoria e pareggio). Per la gara di finale playoff in caso di parità al termine dei periodi regolamentari si effettueranno due tempi supplementari da 5 e, in ulteriore caso di parità, i calci di rigore (5). I giocatori che partecipano al torneo over 35 devono avere 34 anni già compiuti entro il 31.12.2018 (quindi sono regolari tutti i giocatori nati nel 1984 e precedenti) Sarà ammesso un solo fuori quota per uno dei seguenti anni: 1985, 1986, 1987. Solo il portiere non prevede limite di età (pertanto solo ed esclusivamente in quel ruolo può giocare anche un atleta che abbia compiuto 16 anni prima dell inizio del torneo) AL FINE DEL CONTROLLO SI FA OBBLIGO ALLA SQUADRE OVER 35 DI SEGNARE SULLA DISTINTA LA DATA DI NASCITA DI TUTTI I GIOCATORI 14

TESSERAMENTO Tutti gli atleti e dirigenti devono essere tesserati C.S.I. per la stagione in corso. TUTTI GLI ATLETI DEVONO ESSERE IN POSSESSO DI CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA RILASCIATO DA MEDICO SPORTIVO O EQUIVALENTE. I CERTIFICATI DEVONO ESSERE CONSERVATI SOTTO LA RESPONSABILITÀ DEL PRESIDENTE DI OGNI SOCIETÀ PRESSO LA SEDE SOCIALE DELLA STESSA. Il termine per il tesseramento è fissato 31 marzo 2019. DISPOSIZIONI PER IL TESSERAMENTO È consentita la partecipazione al campionato di calcio a 7 C.S.I. di tesserati per Enti o Federazioni secondo le seguenti modalità: - Enti di Promozione Sportiva (UISP, AICS, OPES etc): possono partecipare tutti gli atleti che disputano campionati a cinque e a sette anche se tesserati con diversa società. - FIGC: possono partecipare gli atleti che disputano campionati federali di calcio a 11 secondo le seguenti modalità: - CATEGORIA IRON LIGA: possono partecipare al campionato giocatori che militano in FIGC (calcio a 11) fino alla 2^ categoria compresa NON SONO AMMESSI CALCIATORI FUORI QUOTA - CATEGORIA SILVER LIGA: possono partecipare al campionato giocatori che militano in FIGC (calcio a 11) fino alla 2^ categoria compresa più due fuori quota in elenco, che militano in 1^ categoria. - CATEGORIA GOLDEN LIGA: possono partecipare al campionato giocatori che militano in FIGC (calcio a 11) fino alla 1^ categoria compresa più un fuori quota in elenco che milita in promozione. - CATEGORIA PLATINUM LIGA: possono partecipare al campionato giocatori che militano in FIGC (calcio a 11) fino alla 1^ categoria compresa più due fuori quota in elenco che militano in promozione e/o eccellenza. - CATEGORIA OVER 35: possono partecipare al campionato giocatori che militano in FIGC (calcio a 11) fino alla 2^ categoria compresa, nati nell anno 1984 e precedenti. E consentito tesserare un fuori quota da scegliere tra le classi 85 86 87. - I giocatori che hanno compiuto i 40 anni, anche se partecipanti a campionati federali di qualunque categoria, sono considerati regolari e quindi possono partecipare al campionato senza essere considerati fuori quota. - Il giocatore che ricopre il ruolo di portiere non è considerato fuori quota, quindi può giocare, solo in quel ruolo, anche se partecipa a campionati federali di categoria superiore a quelle sopra indicate - È inoltre permesso a qualsiasi atleta di giocare con più squadre ma solo di categoria diversa purché venga tesserato per le società in cui andrà a giocare nel rispetto dei limiti di categoria sopra elencati. Nella stesura del calendario non sarà possibile tenere in considerazione richieste riguardanti la posizione dei singoli giocatori che militano in società diverse. 15

- Le società che hanno due o più squadre partecipanti al campionato possono scambiarsi i giocatori in numero illimitato se partecipanti al campionato in categorie diverse. In caso di stessa categoria le società interessate dovranno, prima dell inizio del campionato, presentare le liste dei giocatori che parteciperanno al campionato per ognuna delle squadre interessate. Inoltre, un giocatore iscritto a una società polisportiva può giocare in un altra squadra solo se di categoria diversa. ESEMPIO: la società Milano iscrive due squadre, Internazionale (platinum) e Milan (golden). I giocatori della società Milano possono giocare per altre società solo in Silver ed Iron e NON in Platinum e Golden CAUSA CONFLITTO DI CATEGORIA. - Tutte le comunicazioni vanno fatte tramite mail a - TUTTI GLI ATLETI CHE GIOCANO IN SOCIETÀ DIVERSE DEVONO ESSERE TESSERATI PER TUTTE LE SOCIETÀ IN CUI GIOCANO. - IL TESSERAMENTO PER CALCIATORI delle categorie GIOVANILI ALLIEVI E JUNIORES E REGOLATO DALLE NORMATIVE NAZIONALI CSI contenute in SPORT IN REGOLA ALTRE DISPOSIZIONI Le sanzioni disciplinari superiori ai sei mesi comminate dagli organi giudicanti della FIGC e UISP sono riconosciute ed hanno piena validità nell ambito CSI. La Commissione Tecnica si riserva comunque di prendere in esame, caso per caso, su richiesta della società interessata e con parere vincolante della Presidenza CSI eventuali deroghe per la riabilitazione in ambito CSI del tesserato squalificato. La riammissione deve essere pubblicata sul comunicato settimanale per la visione di tutte le società partecipanti al campionato. Eventuali ricorsi dovranno essere proposti dalla Società ricorrente allegando comunque la documentazione probante la posizione irregolare dei tesserati. La Commissione Tecnica su mandato del Giudice Unico farà delle rilevazioni a campione sulla regolarità dei tesseramenti. Le richieste di spostamento prevedono un costo di gestione e si prenderanno in considerazione se vengono presentate con congruo anticipo e comunque vincolate all accettazione della squadra avversaria. Il comitato metterà a disposizione giorno, ora e impianto di gioco. DISPOSIZIONI DAE (Decreto Balduzzi) Ogni Società, quando è Prima Nominata, deve mettere a disposizione un Defibrillatore (DAE) Ogni Società, quando è Prima Nominata, deve mettere a disposizione un addetto DAE In caso mancasse l addetto DAE, il servizio verrà fornito dal CSI e una quota pari a 10,00 a partita sarà addebitata alla squadra Prima Nominata 16

GIUSTIZIA SPORTIVA I provvedimenti disciplinari saranno assunti dal Giudice Unico del C.S.I. Provinciale e pubblicati sul Comunicato Ufficiale settimanale. Il comunicato verrà inviato tramite mail alle società e inserito sul sito locale CSI. Le sanzioni dei giocatori vengono applicate con le seguenti modalità: 1) diffida al raggiungimento della terza ammonizione; 2) squalifica di una giornata al raggiungimento della quarta ammonizione. Nella fase Playoff vengono applicate le seguenti modalità: 1) diffida al raggiungimento della prima ammonizione; 2) squalifica di una giornata al raggiungimento della seconda ammonizione. Le ammonizioni a carico degli atleti vengono azzerate al termine delle singole fasi e non si cumulano con quelle subite nella fase dei Play off. IN CASO UNA SQUADRA SI PRESENTI AL CAMPO IN ORARIO SBAGLIATO,VERRA DATA LA PARTITA PER- SA 5-0 E NON SARANNO DATE SANZIONI ACCESSORIE (MULTA E PUNTI DI PENALIZZAZIONE). LO STESSO CASO VALE PER RINUNZIE PREANNUNZIATE ENTRO LE H 12 DELLA GIORNO DELLA GARA. RECLAMI E RICORSI Il RECLAMO è un istanza di revisione, presentata al Giudice Unico in primo grado, per i seguenti motivi: 1) Fatti avvenuti durante la gara; 2) Posizioni irregolari dei giocatori. Il RICORSO è un istanza di revisione, presentata all organo giudicante di secondo grado ( Commissione Provinciale Giudicante ) avverso i provvedimenti del Giudice Unico, al fine di ottenere la riforma delle decisioni di quest ultimo. Il ricorso può essere presentato sia in merito a fatti di gara che in relazione alle sanzioni inflitte alle società ed ai soci. Non sono comunque ammessi i reclami per: 1) presunto errore tecnico arbitrale su fatti che investono decisioni di natura tecnica adottate in campo dagli arbitri e che siano sottoposti alla esclusiva discrezionalità tecnica degli stessi; 2) ammonizioni; 3) ammonizioni con diffida; 4) squalifiche fino a due giornate di gara; 5) squalifiche a tempo fino a quindici giorni; 6) ammende fino a 30,00 EURO compresi. Nel caso in cui siano comminate a carico di una società con la stessa delibera più ammende per mancanze diverse, sono soggette a reclamo solo quelle che singolarmente superano 30,00 EURO. 17

RECLAMO E RICORSO Sono legittimati a proporre reclamo/ricorso le società ed i tesserati che abbiano interesse diretto al reclamo/ricorso stesso. In caso di presunto illecito sportivo o di presunta posizione irregolare di tesserati sono legittimati a proporre reclamo anche terzi portatori di interessi diretti, quali l interesse di classifica. RECLAMO AL GIUDICE SPORTIVO (GIUDICE UNICO DI PRIMO GRADO) Preannuncio di reclamo: entro 24 ore dall orario ufficiale della gara senza computare le ore trascorse nei giorni festivi. Modalità di comunicazione: a mezzo raccomandata A/R, telegramma, fax, e-mail, raccomandata a mano presso la Segreteria Provinciale C.S.I. Contenuto: indicazioni precise della squadra che ricorre e della gara cui si riferisce il reclamo. Presentazione del reclamo: entro e non oltre il terzo giorno successivo a quello di effettuazione della gara. Il termine è perentorio. Esso è computato escludendo il giorno iniziale. I giorni festivi si computano nel termine. Se il giorno di scadenza è festivo la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo. Ai fini della prova del rispetto dei termini fa fede il timbro postale di spedizione del plico, oppure la ricevuta del fax o la ricevuta di consegna a mano presso la Segreteria Provinciale C.S.I. Modalità di comunicazione: a mezzo raccomandata A/R, fax, e-mail, a mano presso la Segreteria Provinciale C.S.I. Copia del reclamo deve essere inviata con raccomandata A/R, e-mail, a pena di inammissibilità, alle eventuali controparti (squadra avversaria); Le ricevute delle raccomandate e/o e-mail comprovanti gli invii delle copie del reclamo alla controparte devono essere allegate al reclamo da trasmettere al Giudice Unico. Contenuto: i reclami si propongono in forma scritta con l esposizione sommaria dei fatti oggetto del reclamo stesso e, a pena di inammissibilità, con l indicazione specifica dei motivi e con allegata la prescritta tassa reclamo. Le tasse allegate ai reclami/ricorsi accolti, anche parzialmente, vengono restituite; vengono introitate in ogni altra ipotesi, ivi compresa quella del ritiro del reclamo proposto. Documenti da allegare pena inammissibilità: 1) copia ricevuta della raccomandata contenente il reclamo, inviata alla squadra controparte; 2) copia bollettino o ricevuta attestante l avvenuto pagamento della tassa di reclamo/ricorso. 18

RICORSO (COMMISSIONE PROVINCIALE GIUDICANTE DI SECONDO GRADO) Avverso i provvedimenti adottati dal Giudice Sportivo (Giudice Unico) a carico della società sportiva e a carico di tesserati. Presentazione del ricorso: entro e non oltre il terzo giorno successivo a quello di pubblicazione mediante Comunicato Ufficiale inserito nel sito del CSI, inviato per mail alle società ed affisso presso la sede provinciale. Il termine è perentorio. Esso è computato escludendo il giorno iniziale. I giorni festivi si computano nel termine. Se il giorno di scadenza è festivo la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo. Ai fini della prova del rispetto dei termini fa fede il timbro postale di spedizione del plico, oppure la ricevuta del fax o la ricevuta di consegna a mano presso la Segreteria Provinciale C.S.I. Modalità di comunicazione: a mezzo raccomandata A/R, fax, a mano presso la Segreteria Provinciale C.S.I. Contenuto: i ricorsi si propongono in forma scritta con l esposizione sommaria dei fatti oggetto del ricorso stesso e, pena l inammissibilità, con l indicazione specifica dei motivi e con allegata la prescritta tassa ricorso. Le tasse allegate ai reclami/ricorsi accolti, anche parzialmente, vengono restituite; vengono introitate in ogni altra ipotesi, ivi compresa quella del ritiro del reclamo proposto. TASSE RECLAMI/RICORSI Le tasse reclamo/ricorso sono stabilite dal Coordinamento Tecnico Nazionale dell Attività Sportiva. Per la Stagione Sportiva 2016 / 2017 sono le seguenti: Al Giudice Unico Provinciale: Alla Commissione Giudicante di Comitato: All Organo Regionale: All Organo Nazionale: 50,00 EURO 60,00 EURO 100,00 EURO 150,00 EURO CONTRODEDUZIONI E MEMORIE ILLUSTRATIVE La parte (società) contro la quale il reclamo/ricorso è proposto può far pervenire le proprie contro deduzioni all organo preposto a ricevere il reclamo/ricorso: con l atto contenente le controdeduzioni, la parte deve prendere posizione sui fatti posti a fondamento del reclamo/ricorso, allegando eventuale documentazione. Le controdeduzioni, pena l inammissibilità, devono essere trasmesse all organo giudicante con qualsiasi mezzo utile (lettera, fax, e-mail, a mano etc ) entro il termine di tre giorni dalla data di ricevimento della copia del reclamo/ricorso. Tutte le parti comunque coinvolte nell oggetto di un reclamo/ricorso (società, arbitri, Giudice Unico, commissari etc ) possono far pervenire all organo giudicante, unico competente, memorie illustrative in qualunque momento, purché prima che venga emessa la decisione che chiude il giudizio di primo grado. Per quanto non contemplato nel presente Regolamento Ufficiale, vigono le norme dello Statuto, del Regolamento Organico e del Regolamento di Giustizia Sportiva del Centro Sportivo Italiano e, per quanto non in contrasto o non contemplato dalle presenti norme, il Regolamento Federale. 19

SOSPENSIONI In caso di maltempo le società dovranno telefonare, dopo le 17.00 del giorno previsto per la gara, alla Segreteria del Comitato per eventuali comunicazioni di sospensione. Le sospensioni sono di norma comunicate a mezzo filo a cura della Commissione Tecnica. Nel caso non vi sia alcuna comunicazione, le squadre sono tenute a presentarsi comunque al campo di gioco all ora prevista per la gara; in caso contrario saranno considerate rinunciatarie. Per rinuncia alla disputa di una gara saranno presi i seguenti provvedimenti disciplinari: 1 RINUNCIA: multa di 25 EURO + 1 punto di penalizzazione in classifica; 2 RINUNCIA: multa di 25 EURO + 3 punto di penalizzazione in classifica; 3 RINUNCIA: multa di 30 EURO + ESCLUSIONE DAL CAMPIONATO. SPOSTAMENTI GARE Non sono ammessi spostamenti delle gare pubblicate nel Comunicato Ufficiale Chi non potesse disputare la gara, per evitare multe e penalizzazioni deve comunicarlo via telefono al numero 051/64.17.987 facendo seguire una email a: o un fax 051406578 In casi del tutto eccezionali, a giudizio insindacabile della Commissione Tecnica Calcio a 7, sarà presa in esame l eventuale richiesta, che deve essere sempre inoltrata per iscritto, accompagnata dalla tassa di 50,00 EURO a carico della squadra richiedente, con almeno 7 giorni di anticipo sulla data prevista per la disputa della partita stessa. Premesse inderogabili affinché la richiesta di spostamento possa aver seguito è che questa venga accolta dalla squadra avversaria e che venga pagata in anticipo la tassa di spostamento. L eventuale recupero sarà deciso dalle squadre interessate e dalla commissione tecnica la quale, in totale autonomia, deciderà il campo di gioco. Tutte le comunicazioni verranno inviate agli indirizzi di posta elettronica comunicati dalle società. Nel caso in cui tale pubblicazione non sia stata ricevuta, si fa obbligo alle società di chiamare la Segreteria Provinciale il lunedì dopo le 17.00 per accertarsi di eventuali comunicazioni che le riguardino. DANNEGGIAMENTI In caso di danneggiamenti agli spogliatoi o ad altra parte dell impianto sportivo ove si disputano le gare, la squadra colpevole sarà chiamata a rifondere i danni, se ed in quanto richiesti. Per quanto sopra non espressamente specificato valgono le norme statutarie ed organiche del Centro Sportivo Italiano. Per quanto non contemplato o non in contrasto con le presenti norme, i regolamenti della FIGC (Regolamento del Calcio). Il Centro Sportivo Italiano declina ogni responsabilità per eventuali danni o infortuni causati prima, durante e dopo la gara ad atleti o a terzi, salvo quanto previsto dalla parte assicurativa del cartellino C.S.I. La Commissione Tecnica Calcio a 7 20

CENTRO SPORTIVO ITALIANO C.S.I. COMITATO PROVINCIALE DI BOLOGNA VIA MARCO EMILIO LEPIDO 196/3 40132 BOLOGNA EMILBANCA FILIALE BORGO PANIGALE IBAN: IT 74 L 07072 02400 36650 006000182956 SPECIFICARE NELLA CAUSALE DI VERSAMENTO: TASSA RECLAMO, RICORSO, SPOSTAMENTO GARA E SOCIETA DI APPARTENENZA ORARI DI SEGRETERIA: LUNEDI' MATTINA APERTO 9.00-12.30 POMERIGGIO APERTO 14.00-19.30 MARTEDI' MATTINA CHIUSO POMERIGGIO APERTO 14.00-19.30 MERCOLEDI' MATTINA CHIUSO POMERIGGIO APERTO 14.00-19.30 GIOVEDI' MATTINA CHIUSO POMERIGGIO APERTO 14.00-19.30 VENERDI' MATTINA APERTO 9.00-12.30 POMERIGGIO APERTO 14.00-19.30 21